Juice it up - Il futuro del cibo
Il podcast che ti porta nel futuro dell'enogastronomia! Scopri le storie di chi ha rivoluzionato e sta rivoluzionando il settore agroalimentare in Italia e nel mondo e preparati a essere ispirato dalle loro esperienze e visioni audaci e innovative.In ogni episodio, intervistiamo imprenditori, ristoratori, manager, agricoltori, leader e altri protagonisti del mondo del cibo, che con la loro creatività e passione plasmano il futuro dell'enogastronomia introducendo cambiamenti radicali e pionieristici nel settore.Seguici su Instagram per tanti contenuti succosi → www.instagram.com/thisisjuice_ig/Iscriviti al nostro canale Telegram (This is Juice) dove ti aggiorneremo in anteprima → https://t.me/th...
188. La natura come non l’avete mai mangiata - Michelangelo Mammoliti di La Rei Natura **

Come mettere la natura al centro di un progetto gastronomico?
Lo abbiamo chiesto a uno degli chef italiani più interessanti e acclamati del panorama gastronomico.
Siamo entrati nel mondo naturale di Michelangelo Mammoliti, chef del ristorante La Rei Natura ** all’interno de Il Boscareto Resort nel cuore delle Langhe.
Michelangelo ha girato per le più grandi cucine d’Europa decidendo poi che la sua casa non potesse che essere in mezzo alla natura.
Abbiamo parlato dell’evoluzione del suo pensiero gastronomico, dei grandi maestri avuti durante la sua carriera e di quello che Michelan...
187. Salvare il Mediterraneo cucinando - Marco Ambrosino di Sustanza

Può un cuoco salvare il Mediterraneo cucinando?
Lo abbiamo chiesto a quello che Identità Golose ha premiato come miglior chef 2025: Marco Ambrosino.
Abbiamo fatto un tuffo nel Mediterraneo con lo chef del Mediterraneo.
Marco Ambrosino è oggi lo chef del ristorante Sustanza di Napoli e per anni ha portato il mare a Milano all’interno del ristorante 28 Posti.
Abbiamo parlato di cucina, di pensiero gastronomico e della pluralità della cultura Mediterranea.
Pronti? Si parte!
I link:
Iscriviti al nostro gruppo Telegram → https://t.me/thisisjuice
Segui Marco Ambrosino...
186. Un cuoco di foresta - Gianluca Gorini

Che cosa vuol dire cucinare la foresta?
Lo abbiamo chiesto ad uno dei grandi talenti della cucina italiana: Gianluca Gorini.
Gianluca ci ha raccontato la sua carriera, partendo dalle prime esperienze nel ristorante di famiglia fino a entrare in cucine incredibili, tra cui quella di Paolo Lopriore.
Abbiamo parlato di cucina di foresta e di Romagna, la terra che lo ha accolto e dove Gianluca con sua moglie ha aperto il suo ristorante, Da Gorini*.
Pronti? Si parte!
I link:
Iscriviti al nostro gruppo Telegram → https://t.me/thisisju...
185. Da chef a consulente - Pier Giorgio Parini

Chi l’ha detto che uno chef debba restare tutta la vita nella propria cucina?
La vita è fatta di capitoli, di evoluzioni naturali, di cambiamenti, e a volte anche di colpi di scena. Abbiamo fatto due chiacchiere con Pier Giorgio Parini, che ha mosso i primi passi giovanissimo come pastry chef nella cucina degli Alajmo, per poi raggiungere l’apice del successo alla guida del ristorante Povero Diavolo di Poggio Torriana, in provincia di Rimini. Oggi, ha scelto un’altra strada: non più dietro ai fornelli di un solo ristorante, ma al fianco di tanti, come consulente creativo e ispirat...
(SPECIAL) Planting seeds of change - Edward Mukiibi of Slow Food International

Segui Juicy Gastronomes, il podcast creato in collaborazione con l'UNISG per raccontare le storie dei gastronomi in giro per il mondo → https://bit.ly/42JAPHB
What does it mean to lead a global movement of local communities fighting for good, clean and fair food?
We interviewed Edie Mukiibi, President of Slow Food International since 2022, following in the footsteps and the vision of founder Carlo Petrini.
An agronomist, educator, and passionate advocate for food justice, Edie was born into a Ugandan farming family—the same year Slow Food was founded. He’s dedicated his lif...
184. A Milano in Galleria - Gianluca Sanso di Ristorante Cracco

Accanto al Duomo di Milano c’è un impero di quattro piani in Galleria Vittorio Emanuele II e comprende un caffè bistrot, un ristorante gourmet e una sala eventi. Di cosa stiamo parlando?
Abbiamo fatto due chiacchiere con Gianluca Sanso, restaurant manager e sommelier del Ristorante Cracco.
Dopo diverse esperienze in templi della gastronomia italiani ed europei, Gianluca è arrivato a Milano ad agost del 2018 come assistant sommelier, pochi mesi dopo l’apertura del progetto in Galleria firmato Carlo Cracco.
Oggi, Gianluca è alla guida di una brigata di sala giovanissima. Con lui abbiamo parlato del suo percorso...
183. A cosa servono le guide gastronomiche? - Eugenio Signoroni

Perché scrivere una guida gastronomica?
A noi le guide piacciono, ma è evidente come la loro rilevanza sia cambiata molto negli ultimi anni.
Per parlare di questo e di molto altro abbiamo intervistato Eugenio Signoroni.
Eugenio è un collega podcaster, scrittore, ma soprattutto curatore di due tra le guide più rilevanti in Italia: la Guida Osterie d'Italia e la Guida alle Birre d'Italia di Slow Food.
Con Eugenio abbiamo parlato del suo percorso, del suo lavoro di curatore delle guide di Slow Food, ma soprattutto del suo approccio critico al racconto enogastronomico.
Pronti? S...
REPLAY 100. I gastronomi salveranno il mondo - Carlo Petrini

REPLY - I gastronomi salveranno il mondo.
Una provocazione? No. Approfondendo la complessità dei sistemi alimentari e il loro impatto ecologico, sociale ed economico sul Pianeta è evidente l’importanza di figure che comprendano questi sistemi nella loro complessità.
Voler comprendere e comunicare i sistemi alimentari in maniera multidisciplinare è quello che muove Juice it up da oltre due anni.
Questo nostro approccio olistico alla gastronomia è stato molto influenzati da una persona: Carlo Petrini, Carlin.
Carlin, tra le tante cose, è il fondatore di Slow Food e dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo.
Carlin...
182. Sul gusto (o del gusto) - Nicolò Scaglione e Manfredi Nicolò Maretti

Perché scrivere un libro sul gusto?
Oggi abbiamo due grandi ritorni per una grande occasione. Abbiamo avuto il piacere di riavere ai nostri microfoni Nicolò Scaglione e Manfredi Maretti.
E se vi state chiedendo cosa ci fanno un gastronomo e un editore insieme, la risposta è piuttosto semplice.
Un libro sul gusto. Maretti Editore ha infatti pubblicato il primo saggio di filosofia gastronomica di Nicolò Scaglione: Sul gusto (o del gusto). Con prefazione e introduzione scritta da due mostri sacri, Ferran Adrià e Niko Romito.
Abbiamo sfruttato questa occasione per parlare di gastronomia con due gr...
181. Il re della pizza in teglia - Gabriele Bonci

La rivoluzione della pizza in teglia.
Oggi siamo in compagnia di uno dei grandi maestri della gastronomia italiana, la persona che forse più di chiunque altro in Italia ha contribuito alla ricerca sulla pizza.
Stiamo parlando del maestro Gabriele Bonci.
Con Gabriele abbiamo parlato del suo percorso, dagli inizi quando era l'unico a parlare di pizza in teglia e della sua volontà costante di fare ricerca e sperimentazione.
Un personaggio, che oltre alla fama mediatica, ha formato una generazione intera di pizzettari.
Pronti? Si parte!
I link:
Iscr...
180. Diciottesimo interludio: il futuro del beverage live da Beer & Food Attraction - Il Team di Juice

Cosa sta succedendo nel mondo del beverage?
Questo è il diciottesimo interludio. Ogni nove episodi, pubblichiamo un episodio speciale in cui ci confrontiamo su tematiche succose del mondo enogastronomico.
24/02/2025
Per questo interludio siamo volati a Rimini dove abbiamo moderato tre giorni di talks al Mixology Circus, in una delle fiere di settore più rilevanti in Italia, il Beer & Food Attraction.
Abbiamo intervistato e interagito con imprenditori, bar tender e aziende del mondo del beverage e questo è quello che abbiamo imparato:
1) Il no/low alcol non è un trend ma una realtà. <...
179. Mixology unplugged - Giorgio Bargiani di The Connaught Bar

Come si diventa una delle figure di maggiore spicco nel panorama della mixology a livello mondiale?
Sicuramente ci sono varie strade, ma quella che ha seguito il nostro ospite di oggi è stata caratterizzata da continue sfide e voglia di mettersi in gioco.
Abbiamo intervistato Giorgio Bargiani, Assistant Director of Mixology al The Connaught Bar di Londra, uno dei locali più iconici tra gli appassionati di mixology e non solo.
Giorgio è partito dalla sua Toscana, lavorando prima all’interno delle discoteche per poi avvicinarsi al mondo degli hotel.
Un percorso lento in cui ogni pas...
178. SPECIALE: Ritorno al futuro | @La Tana Gourmet

Un episodio unico e speciale.
Siamo tornati sull’altopiano di Asiago per raccontare un evento che parla di futuro, ma anche di passato.
Siamo stati invitati da Lido Vannucchi e Sara Favilla all’evento Ritorno al Futuro.
Una cena a 20 mani. Si avete capito bene, con un line-up da perdere la testa.
Oliver Piras, Antonia Klugmann, Matias Perdomo, Massimiliano Alajmo, Alessandra Del Favero, Gianluca Gorini, Giuseppe Iannotti, Alessandro Dal Degan e Corrado Assenza.
Abbiamo chiesto agli e alle chef di raccontarci la loro idea di ritorno al futuro.
Godet...
177. Il nebbiolo non è solo Barolo - Valentina Grasso di Ca’ del Baio

Le Langhe e il nebbiolo non sono solo Barolo.
Al di là del Tanaro, a nord-est di Alba, c’è un mondo enologico fatto di cantine storiche, grandi cru e vini rinomati conosciuti in tutto il mondo.
Ne abbiamo parlato con Valentina Grasso di Ca’ del Baio, azienda storica di Treiso, uno dei comuni della DOCG del Barbaresco.
Con Valentina abbiamo percorso la storia del Barbaresco e delle quattro generazioni di Ca’ del Baio.
Abbiamo parlato di passato ma anche di futuro e di innovazione nel mondo vitivinicolo.
Pronti? Si parte!
176. Dalle stelle Michelin all’imprenditoria - Lorenzo Cogo

Questo episodio è powered by Feral.
🍾Se sei un privato, utilizza il codice DRYJUICE su feral-drinks.com per avere una bottiglia in omaggio sull’acquisto di una box da quattro bottiglie.
📦 Se sei un’azienda, scrivi direttamente a Feral su Instagram o su loro sito con il codice DRYJUICE: acquistando tre casse ne avrai una in omaggio.
-------------------
Da enfant prodige della ristorazione italiana a imprenditore.
Oggi vi raccontiamo la storia di Lorenzo Cogo.
Lorenzo ha girato le migliori cucine del mondo tra Australia, Giappone, Danimarca e Spagna, per poi a soli 25 ann...
175. Una soluzione alla siccità - BeadRoots x Eatable Adventures

Questo episodio è powered by Feral.
🍾Se sei un privato, utilizza il codice DRYJUICE su feral-drinks.com per avere una bottiglia in omaggio sull’acquisto di una box da quattro bottiglie.
📦 Se sei un’azienda, scrivi direttamente a Feral su Instagram o su loro sito con il codice DRYJUICE: acquistando tre casse ne avrai una in omaggio.
-------------------
Questa è una puntata di Juice it up in cui raccontiamo il futuro della gastronomia attraverso il mondo delle start up.
Insieme a Eatable Adventures abbiamo deciso di cercare le startup più interessanti del panorama italiano...
174. Risvegliare il pianeta un ingrediente alla volta - Nous Energy x Eatable Adventures

Questo episodio è powered by Feral.
🍾 Se sei un privato, utilizza il codice DRYJUICE su feral-drinks.com per avere una bottiglia in omaggio sull’acquisto di una box da quattro bottiglie.
📦 Se sei un’azienda, scrivi direttamente a Feral su Instagram o su loro sito con il codice DRYJUICE: acquistando tre casse ne avrai una in omaggio.
-------------------
Questa è una puntata di Juice it up in cui raccontiamo il futuro della gastronomia attraverso il mondo delle start up.
Insieme a Eatable Adventures abbiamo deciso di cercare le startup più interessanti del panorama italiano...
173. Until then if not before - Alberto Gipponi di Dina

Questo episodio è powered by Feral.
🍾Se sei un privato, utilizza il codice DRYJUICE su feral-drinks.com per avere una bottiglia in omaggio sull’acquisto di una box da quattro bottiglie.
📦 Se sei un’azienda, scrivi direttamente a Feral su Instragram o su loro sito con il codice DRYJUICE: acquistando tre casse ne avrai una in omaggio.
-------------------
Qual è il segreto per far sì che si parli di un ristorante?
Il marketing? La personalità dello chef? Un servizio impeccabile? La popolarità dei signature dishes?
Gli ingredien...
172. Un sapere gastronomico da salvare - Dauro Zocchi

Cosa porteresti sull’arca del gusto?
Lo abbiamo chiesto a Dauro Zocchi, già responsabile del progetto Arca del Gusto e ora ricercatore scientifico e fondatore di Mindmeal.
L’Arca del Gusto è un progetto di Slow Food che ha l’obiettivo di raccogliere la denuncia di chi vede i sapori della propria comunità scomparire, portando via un pezzo della cultura e della storia di chi li ha condivisi.
Dauro ci ha parlato del suo percorso universitario, che passa anche per l’UNISG di Pollenzo, il suo percorso professionale e dei suo viaggi come gastronomo tra ricerca accade...
171. Feed People Food Waste - Alessio Tomarelli di Wasted

Il pane è oro. Eppure, ogni anno, solo in Italia, se ne sprecano quasi 60 milioni di chili.
Un numero impressionante se si considera il crescente numero di persone che vivono in condizioni di povertà alimentare nel nostro paese e nel mondo.
Esistono molte realtà che cercano di affrontare il problema dello spreco alimentare in maniera intelligente, come quella di cui abbiamo parlato con Alessio Tomarelli.
Cresciuto tra Lombardia e Trentino, dopo alcune esperienze imprenditoriali come Carbogang e il passaggio da Sidewalks a Milano, Alessio ha deciso di trasferirsi a Copenaghen per contribuire a risolvere il proble...
171. Feed People Food Waste - Alessio Tomarelli di Wasted

170. Diciassettesimo interludio: di salute mentale in cucina, pomodoro cinese e cibo vegetale ultra-processato - Il Team di Juice

Cosa sta succedendo nel mondo dell’enogastronomia?
Questo è il diciassettesimo interludio. Ogni nove episodi, pubblichiamo un episodio speciale in cui ci confrontiamo su tematiche succose del mondo enogastronomico.
09/12/2024
Queste sono le notizie che non potevi perderti, ma che se anche ti sei perso non è un problema perché te le raccontiamo noi.
Scorri il carosello:
1) Quanto ci possiamo fidare del Made in Italy? Un’inchiesta della BBC ha trovato presenza di pomodoro cinese all’interno di alcuni concentrati di pomodoro nei supermercati inglesi, in parte prodotti negli stabilimenti di Petti.
Abbiamo parl...
169. La Filosofia delle Frollature - Edoardo Tilli di Podere Belvedere

Avete mai sentito parlare di frollatura in pelle? Di frollatura della carne?
Anche se ne avete sentito parlare, ascoltate quest’episodio! Sappiamo bene che sulla carne in Toscana non si scherza, ma la tradizione della carne non è solo lardo e bistecca.
Abbiamo ospitato con Edoardo Tilli, chef e proprietario di Podere Belvedere, realtà ormai chiacchieratissima tra gli appassionati di enogastronomia.
Edoardo ha da poco pubblicato un libro, Deep Raw - La Filosofia delle Frollature, edito da Maretti editore con foto di Lido Vannucchi, dove Edoardo parla della sua filosofia e della sua cucina in relazio...
168. Safari gastronomico nel modenese - Mattia Trabetti di Alto

Quanti talenti ci sono nella nuova generazione delle cucine italiane?
In questi ultimi episodi vi abbiamo portato tante storie di giovani chef, e oggi ve ne raccontiamo un’altra.
Mattia Trabetti è lo chef del ristorante Alto, all’interno dell’Executive Spa Hotel a Fiorano Modenese.
Mattia e la sua brigata hanno da poco raggiunto il traguardo della stella Michelin, anche grazie al suo menù Modena Safari.
Con Mattia abbiamo parlato di come la sua storia abbia formato la sua identità gastronomica, del progetto Alto e della sua interpretazione del territorio modenese.
Pronti? S...
167. Un progetto vegetale nella patria del maiale - Veronica, Fabio e Claudio del ristorante Erbavoglio

Un progetto vegetale nella patria del maiale.
Siamo tornati a Modena per intervistare Veronica, Fabio e Claudio del ristorante Erbavoglio e della winery&bakery Florc.
Ci hanno raccontato il loro percorso e di come attraverso sfide e difficoltà sono arrivati a far funzionare il progetto Erbavoglio.
Erbavoglio è un ristorante che prova a ridefinire i sapori classici, raccontando una nuova visione di cucina vegetale. E fare cucina vegetale e vegetariana in Emilia Romagna, a Modena, dove il maiale in tavola non manca mai, non è stata una sfida semplice.
Abbiamo parlato di avventure imprenditoriali, della fi...
166. Un Mare di problemi e come affrontarli - Stefano Liberti

Che legame c’è tra il land grabbing e l’immigrazione? E quali sono gli effetti della crisi climatica sul nostro sistema alimentare?
Oggi approfondiremo come molti dei problemi che affliggono il sistema alimentare globale si ripercuotano sulle nostre vite, con effetti spesso complessi da comprendere a pieno.
Land grabbing, sfruttamento dei sistemi naturali, crisi climatica. Problematiche diverse, ma interconnesse.
Per esplorare questi temi, abbiamo intervistato Stefano Liberti, giornalista che da anni gira il mondo per raccontare fenomeni come quelli appena citati.
Stefano ha da poco pubblicato Tropico Mediterraneo, un viaggio in un mare che...
165. L’evoluzione di uno chef - Davide di Fabio di Dalla Gioconda (co-host: Enrico Vignoli)

Cosa viene dopo esser nominati primo ristorante al mondo?
Oggi vi raccontiamo una storia che si intreccia con quella del ben due volte primo ristorante al mondo per la World50Best: l’Osteria Francescana.
Abbiamo fatto due chiacchiere con Davide di Fabio.
Storico secondo di Massimo Bottura, Davide ha trascorso tantissimi anni in Francescana, raggiungendo prima le tre stelle Michelin e poi il riconoscimento di primo ristorante al mondo.
Da 3 anni però, Davide ha dato vita al suo progetto a Gabicce Monte, non distante da Riccione: Dalla Gioconda.
Con Davide abbiamo parlato...
164. Il vino è fatto dalle persone - Nicolò Quarteroni e Vlad Popescu di Wild Vigneron

Come si trova un vino unico?
Siamo tornati a Lenna, in uno dei nostri posti del cuore, l’agriturismo Ferdy Wild.
Abbiamo già intervistato Nicolò Quarteroni e raccontato la storia dell’agriturismo, ma era rimasto un aspetto che non avevamo ancora approfondito.
Ferdy Wild non vuol dire solo ristorazione, ospitalità e grandi formaggi. Negli ultimi anni è diventato anche sinonimo di vino e scouting.
La grande passione di Nicolò e del suo team lo ha portato a ricercare produttori artigianali del territorio e a conquistarsi la fiducia di mostri sacri della viticoltura italiana e non solo. <...
163. Mai giudicare un ristorante dall'insegna - Mattia Pecis di Cracco Portofino

Mai giudicare un ristorante dall’insegna.
Cosa ci fa uno ragazzo di montagna, con la passione per la natura e le escursioni in uno dei posti più fighetti e turistici d’Italia?
È la prima domanda che ci siamo fatti anche noi quando abbiamo scoperto la storia di Mattia Pecis, enfant prodige della ristorazione italiana che da 4 anni è alla guida di Cracco Portofino.
Mattia non è uscito da un talent o da programmi televisi, ma dal cuore della provincia bergamasca.
Mattia è cresciuto professionalmente tra le cucine di Carlo Cracco e Norbert Niedefolker e queste esperienze, u...
162. Come cambiare il destino di un vino - Alessandro Medici di Medici Ermete

Come si cambia il destino di un vino?
Oggi non abbiamo ospiti esterni, perché l’ospite è uno di noi.
Infatti abbiamo deciso di fare una cosa che ci chiedevate da tempo, oggi racconteremo la storia di Alessandro, della sua famiglia e della Medici Ermete.
La Medici Ermete è una realtà storica italiana, e la sua storia si sovrappone con quella del lambrusco.
Parleremo, naturalmente, della storia del lambrusco ma anche di internazionalizzazione e distribuzione del vino.
Siamo carichi, anche perché questo episodio ha un significato speciale.
Il 12 settembre ci ha lasciati...
161. Dentro il primo ristorante al mondo - Andrea Bergamasco di Disfrutar

Oggi vi portiamo dentro il primo ristorante al mondo.
Questo non è un titolo clickbait perché Disfrutar è attualmente il primo ristorante al mondo.
Abbiamo mandato Gianluca in missione per intervistare Andrea Bergamasco, responsabile dell’accoglienza di Disfrutar.
Andrea lavora dentro Disfrutar da pochi mesi dopo la sua apertura nel 2014 e ha visto il ristorante evolversi ed arrivare ai successi degli utlimi anni.
Andrea ci ha aperto le porte del ristorante raccontandoci come in (soli) 10 anni di vita il ristorante di Mateu Casañas, Oriol Castro e Eduard Xatruch sia riuscito a diventare il migliore al mondo...
160. Sedicesimo interludio: di peste suina, cibo dalla plastica e vino rosso che non si beve più - Il Team di Juice

Cosa sta succedendo nel mondo dell’enogastronomia?
Questo è il sedicesimo interludio. Ogni nove episodi, pubblichiamo un episodio speciale in cui ci confrontiamo su tematiche succose del mondo enogastronomico.
30/09/2024
Queste sono le notizie che non potevi perderti, ma che se anche ti sei perso non è un problema perché te le raccontiamo noi.
1) La peste suina sta mettendo a rischio un'industria da 50.000 persone e un valore di oltre 8 miliardi di euro l’anno.
Abbiamo parlato delle cause di questo problema e delle possibili soluzioni.
2) Cosa fare con tutta la plastica che produ...
159. Make something people love - Alessandro Biggi di avo (formerly avocaderia)

Che ne direste di aprire un ristorante che ruota intorno a un unico ingrediente? E se questo ingrediente fosse l’avocado?
Oggi vi raccontiamo la storia di Alessandro Biggi. Dopo aver lavorato per JP Morgan e BCG, provato la carriera da startupper in Silicon Valley e fatto il professore in H-FARM, Alessandro si è ritrovato a New York ad aprire il primo avocado bar al mondo.
Era il 2017 e a Brooklyn Alessandro apriva la prima sede di Avo, che al tempo si chiamava Avocaderia.
Oggi Avo ha 5 location a NY e fattura 5M USD all’anno. In q...
158. Il come e il perché della gastronomia - Nicolò Scaglione

Come si allena il gusto?
Spoiler: non c’è una ricetta magica, ma solo tanti (tanti eh) assaggi delle migliori materie possibili.
Per parlare del come e del perché della gastronomia abbiamo intervistato un gastronomo, un food scout, come ce ne sono pochi in giro: Nicolò Scaglione.
Nicolò è un pensatore e un cercatore, arrivato alla gastronomia passando prima per il cinema e la musica.
Il cibo è diventata un’ossessione per lui, portandolo in giro per l’Italia e il mondo alla ricerca dell’eccellenza.
Abbiamo parlato della sua storia e delle sue esperienze...
157. Vino tra i boschi della alta Maremma - Marco Tait di Ampeleia

In Maremma si fa vino?
Siamo in periodo di vendemmia e non abbiamo resistito alla voglia di andare a disturbare qualche produttore vitivinicolo.
Oggi torniamo a parlare di vino, portandovi in una regione dove il vino tradizionalmente si è fatto principalmente solo per autoconsumo.
Siamo nella Maremma toscana, nello specifico a Roccatederighi, per raccontarvi una storia che però parte un po’ più nord, dalle Dolomiti.
La storia è quella di Ampeleia, una realtà nata nel 2002 da tre amici, Elisabetta Foradori, Giovanni Podini e Thomas Widmann, partit da un'idea semplice: fare agricoltura in un posto bello e non...
156. Back to the staff - Barbara Marzano di Fegatelli

Cosa c’è dietro un menu?
Belli gli chef rockstars e i piatti stellati. Ma chi parla di quello che succede dietro la porta delle cucine, prima che il ristorante apra al pubblico e dopo la chiusura?
Chi parla delle persone dietro le quinte, ma indispensabili?
Lo sapete, parlare di sala e cucina ci appassiona. Soprattutto perché conosciamo le complessità intrinseche a questi lavori.
Per questo motivo quando abbiamo scoperto Fegatelli, il progetto di Barbara Marzano abbiamo deciso che dovevamo raccontarlo.
Fegatelli, racconta scene di vita quotidiana di sala e cucina attraverso...
REPLAY 44. Una vigna biodinamica nelle Langhe - Alessandro Ceretto

Cosa vuol dire produrre in biodinamico?
Dopo l’interludio, vi avevamo promesso che per parlare di biodinamica avremmo invitato un ospite abbastanza esperto da farci capire qualcosa in più anche a noi.
Bene, abbiamo iniziato a parlare di biodinamica, e nello specifico di vino biodinamico! Abbiamo intervistato uno dei più grandi produttori delle Langhe.
Alessandro Ceretto della cantina Ceretto.
Alessandro, oltre ad essere parte della terza generazione della famiglia Ceretto, è anche l’enologo della cantina.
Oltre a parlare di viticoltura biodinamica, ci siamo fatti raccontare la storia e la filosofia produtt...
REPLAY 129. 10 mosse per affrontare il futuro - Oscar Farinetti

REPLAY: Come affrontare il futuro?
Non lo sapete ma il primo approccio di Gianluca con la gastronomia e con il mondo Slow Food è stato grazie a un corso di cucina da Eataly.
Eataly e quindi Oscar Farinetti nel nostro percorso hanno avuto un ruolo centrale.
Insieme a Carlo Petrini, Oscar ha rappresentato sicuramente un punto di riferimento nel nostro percorso di formazione.
Non servono molte presentazioni: Oscar Farinetti è un imprenditore, dirigente d’impresa, scrittore e tanto altro.
Con Oscar abbiamo parlato del suo percorso, soffermandoci nello specifico sulla storia e lo s...
155. Un po' contadini e un po' ristoratori - Luca Grasselli di Cascina Lago Scuro

Perché tutti vogliono mangiare a Cascina Lago Scuro?
Abbiamo intervistato Luca Grasselli, proprietario di Cascina Lago Scuro.
Cascina Lago Scuro nasce negli anni Novanta da un’intuizione dei genitori di Luca che decisero di rimettere in piedi una cascina di famiglia, aprendo un’azienda agricola, un ristorante e successivamente un caseificio.
Luca dopo gli studi in filosofia e un master all’UNISG decide di tornare a casa e prendere in mano il progetto di famiglia.
Dal 2012, Luca, sua moglie e i suoi genitori hanno trasformato Cascina Lago Scuro esplorando tantissime declinazioni dell’enogastro...
154. Dalla cucina di casa allo scaffale del supermercato - Clementina Makula di Clemi's Market

Come si passa da una granola preparata nella cucina dei genitori allo scaffale di Esselunga?
Lo abbiamo chiesto a Clementina Makula, fondatrice di Clemi’s Market, l’azienda che cerca di far sentire bene le persone partendo dalla colazione.
Partendo dalla cucina dei genitori, Clementina nel 2020 ha iniziato a cucinare la sua granola e venderla ad alcuni amici.
Oggi Clemi’s Market ha una gamma di prodotti certificati biologici per la colazione e la merenda e da qualche mese è presente anche sugli scaffali di Esselunga.
Con Clementina abbiamo parlato della sua vita, dall’inc...