Focus PREVIDENZA - RadioUCI
Tutti gli aggiornamenti della nostra redazione su Previdenza, Fisco & Agricoltura! Il modo piĂą semplice per essere sempre informati (e felici)!
CONTRIBUZIONE IVS AGRICOLTURA: Ecco gli importi INPS

Dalla circolare apprendiamo che il reddito medio giornaliero di quest’anno è stato determinato in misura pari a 60,26 euro.
BONUS TRASPORTO PUBBLICO: Al via le domande

Il bonus è stato istituito dall’EBIPRO Ente bilaterale Nazionale per gli studi professionali e per il momento è stato introdotto in via sperimentale nei limiti delle risorse stanziate, per incentivare l’utilizzo del trasporto pubblico.
BONUS 200€ DISOCCUPATI: Ecco a chi spetta

In base al decreto-legge n. 50/2022 il bonus 200 euro è riconosciuto ai soggetti che nel mese di giugno 2022 sono titolari delle indennità di disoccupazione NASpI e DIS-COLL.
COVID-19 e INDENNITĂ€ LAVORATORI MARITTIMI: Riesaminate le domande

L'INPS ha da poco rilasciato il messaggio n. 2576 con tutte le indicazioni per i casi di riesame delle domande di indennitĂ .
BANDO BRIC 2022: Il nuovo progetto INAIL

Si tratta di un progetto molto importante per l’Istituto, il cui obiettivo principale è quello di valorizzare e implementare la propria rete scientifica, attraverso progetti in collaborazione di durata biennale, per lo sviluppo di tematiche di ricerca interdipartimentale e a carattere multidisciplinare, e il consolidamento della rete scientifica in attuazione del Piano di attività di ricerca 2022/2024.
QUATTORDICESIMA PER I PENSIONATI: Il nuovo messaggio INPS

Beneficiano della mensilità aggiuntiva, soltanto i pensionati che rispettano determinati requisiti, ovvero: non hanno superato un reddito personale di 13.633,11€ annui e, alla data del 31 luglio 2022, hanno un’età maggiore o uguale a 64 anni.
BONUS 200 euro per i lavoratori CO.CO.CO: Requisiti, domanda e pagamenti

Il decreto aiuti riconosce anche a questa categoria l’indennità una tantum di 200 euro e la recente circolare INPS n. 73, chiarisce nel dettaglio i requisiti, la domanda e le date di pagamento.
APP IO: Il nuovo servizio online

L’inps stesso ne da notizia tramite comunicato stampa di ieri, spiegando che da pochi giorni è stato aggiunto un nuovo servizio che permette il pagamento dei contributi volontari, dei riscatti e delle ricongiunzioni.
BONUS 200€ per colf, badanti e lavoratori domestici: Come fare per ottenerlo

Il decreto legge "Aiuti" riconosce il bonus una tantum di 200 euro, in automatico per alcuni e su domanda per altri, come appunto nel caso dei lavoratori domestici.
CONGEDO MATERNITĂ€ E PATERNITĂ€: Ecco tutte le novitĂ

Il governo ha recepito, tramite un nuovo decreto legislativo, la direttiva Ue 1158 del 2019, che mira a rafforzare la conciliazione tra i tempi della vita lavorativa e quelli della vita familiare per tutti i lavoratori che hanno compiti di cura perché genitori e/o di prestatori di assistenza, i cosiddetti "care givers".
INVALIDITĂ€ CIVILE: Il nuovo servizio di domanda ONLINE

La modifica è il risultato di un’ulteriore semplificazione del procedimento, in linea sia con la recente normativa che con il progetto PNRR INPS n. 9 “Servizio di presentazione documentazione sanitaria per il riconoscimento dell’invalidità civile e previdenziale”.
ASSISTENZA FISCALE: Le nuove informazioni INPS

L’inps infatti, può prestare assistenza fiscale ma solo se nell’anno di presentazione del modello 730 sussiste un rapporto di sostituzione d’imposta con il dichiarante.
ASSEGNO UNICO: Si avvicina la scadenza per richiedere gli arretrati

Tramite comunicato stampa, l’istituto ricorda infatti che dopo il 30 giugno, la misura dell’assegno unico e universale decorrerà dal mese successivo a quello di presentazione della domanda senza più diritto agli assegni arretrati.
REDDITO DI CITTADINANZA: I dati INPS di Maggio 2022

In totale i nuclei beneficiari di entrambe le misure sono stati 1,05 milioni in totale (934 mila RdC e quasi 116 mila PdC), con 2,25 milioni di persone coinvolte (2,1 milioni RdC e quasi 132 mila PdC) e un importo medio erogato a livello nazionale di 542 euro (575 euro per il RdC e 273 euro per la PdC).
POLITICA ATTIVA DELLE REGIONI: Ecco quali sono gli inerventi

Il decreto stabilisce che le risorse residue non programmate nell’ambito dei Piani di attuazione Regionali del Programma GOL dovranno essere oggetto di specifico atto di programmazione, in cui bisognerà indicare: i beneficiari; i percorsi da realizzare; le misure di politica attiva previste; l’importo per ciascuna linea di attività .
LIBRETTI POSTALI "DORMIENTI": Scatta l'estinzione

Sono definiti “dormienti” quei libretti di risparmio postale che non hanno avuto alcuna movimentazione da parte del titolare da più di dieci anni, che non sono stati oggetto di procedimenti o blocchi operativi e che abbiano un saldo superiore a 100 euro.
COVID-19: Ecco le nuove disposizioni

Il primo vero cambiamento riguarda l’obbligo vaccinale, infatti, dal 15 giugno è decaduto ufficialmente, ma resterà valido solo per il personale sanitario fino al 31dicembre 2022.
REDDITO DI LIBERTÀ: Cos'è e come presentarlo

Il Reddito di Libertà consiste in un contributo economico destinato alle donne vittime di violenza, senza figli o con figli minori, seguite dai centri antiviolenza riconosciuti dalle regioni e dai servizi sociali nei percorsi di fuoriuscita dalla violenza, per contribuire a sostenerne l’autonomia economica e personale.
DECRETO "SEMPLIFICAZIONI": NovitĂ per l'Assegno Unico e Universale

Le novitĂ del decreto riguardano soprattutto le famiglie con figli disabili, i quali vengono effettivamente equiparati ai figli minori.
BONUS 200€: Le prime istruzioni INPS

Nel messaggio, l’istituto fa riferimento esclusivamente ai lavoratori dipendenti e spiega che questi potranno ricevere il bonus solo una volta, anche in presenza di più rapporti di lavoro.
INDENNITĂ€ DI ACCOMPAGNAMENTO: L'ordinanza della Corte di Cassazione

L’ordinanza in questione è la n. 18761 del 10 giugno, e riguarda il ricorso presentato da una donna che chiedeva appunto l’indennità di accompagnamento contro il parere negativo del Tribunale di Bologna.
QUATTORDICESIMA: A chi spetta e quando arriva

In linea generale hanno diritto alla quattordicesima, in arrivo il 1° luglio, i pensionati ex dipendenti e gli autonomi appartenenti ad una delle gestioni dell’AGO o sostitutive, esclusive ed esonerative (pensione di anzianità , vecchiaia, invalidità , anticipata, reversibilità ), che rispettano determinati requisiti, ovvero: hanno almeno 64 anni di età e un reddito fino a 2 volte il minimo (per il 2022 la soglia fissata è pari a 13.633,10 euro).
REDDITO E PENSIONE DI CITTADINANZA: Le informazioni sulla Card

Dopo che la richiesta di Pensione o Reddito di Cittadinanza viene accolta per la prima volta, è necessario recarsi agli uffici di Poste Italiane per ritirare la prepagata associata al nostro protocollo di domanda.
INAIL: Aumenta l'importo della diaria

L’inail, tramite la circolare n. 24/2022 , fa infatti sapere, di aver rivalutato, dopo cinque anni, gli importi della diaria spettante ai lavoratori ,che sale così del 3,17%.
ISEE E ASSEGNO UNICO: Fondi in esaurimento

A causa del grande numero di domande di assegno unico, i Caf sono stati chiamati a gestire 7,72 milioni di attestazioni, su un totale di 8.998.629 inviate a Inps nel 2022.
ASSEGNO UNICO E UNIVERSALE: Come ottenere gli arretrati

Per ottenere gli arretrati, le domande di assegno unico devono essere presentate all’Inps entro il prossimo 30 giugno.
INAIL: I dati sulle denunce di infortunio

Complessivamente, le domande presentate sono state 254.493 (+48,1% rispetto allo stesso periodo del 2021), 261 quelle, purtroppo, con esito mortale (-14,7%).
ALAS: La nuova indennitĂ di disoccupazione per i lavoratori dello spettacolo

L’indennità è stata introdotta dal decreto Sostegni bis ed è stata pensata per coprire gli eventi di cessazione involontaria del lavoro avvenuti a partire dal 1° gennaio 2022.
ASSEGNO UNICO E UNIVERSALE: I primi dati INPS

In totale, sono 8.091.275 i figli per i quali è stato richiesto all’INPS l’assegno unico e universale, corrispondenti a 5.049.157 domande.
ASSEGNO per il NUCLEO FAMILIARE: Comunicati i nuovi livelli reddituali

Per legge questi livelli sono rivalutati ogni anno sulla base della variazione dell’indice dei prezzi al consumo ISTAT, che tra l’anno 2021 e l’anno 2020 è risultata pari a +1,9%.
CEDOLINO PENSIONE: Pagamenti dal 1° Giugno

Il cedolino della pensione è un documento, accessibile tramite il servizio online INPS, che consente ai pensionati di verificare l’importo erogato ogni mese dall’INPS e di conoscere le ragioni per cui tale importo può variare.
ASSEGNO UNICO: Il tentativo di truffa

La tipologia di truffa in questione è definita smishing perché a differenza del phising, frode informatica tramite l’utilizzo di email, si serve di semplici sms per tentare di rubare dati sensibili ai destinatari.
GESTIONE DIPENDENTI PUBBLICI: L'osservatorio INPS sulle pensioni

Dall’osservatorio emerge che il numero delle pensioni al 1° gennaio di quest’anno è pari a 3.082.954, in aumento del 1,8% rispetto all’anno precedente.
REDDITO DI CITTADINANZA: Il convegno per l'inclusione sociale

Il convegno intitolato “La formazione e la ricerca nei Patti per l’Inclusione sociale del Reddito di Cittadinanza”, in programma la prossima settimana a Roma, il 30 e il 31 maggio presso l’Ergife Palace Hotel.
APE SOCIALE: Prorogata la scadenza

La legge di bilancio ha introdotto una serie di modifiche importanti, a partire dalla eliminazione della condizione del decorso del trimestre in stato di disoccupazione.
REDDITO E PENSIONE DI CITTADINANZA: Il nuovo osservatorio INPS

L’osservatorio si concentra sui dati aggiornati al 9 maggio 2022, relativi ai nuclei percettori del beneficio nel periodo 2019-2022.
CARTA ACQUISTI: Quali sono i suoi requisiti?

La carta acquisti è uno strumento di sostegno economico rivolto ai cittadini che si trovano in condizioni di difficoltà finanziaria.
Servizio SIUSS: Arriva una nuova funzionalitĂ

L’INPS, tramite il messaggio n. 2156, comunica di aver introdotto questa nuova funzione esclusivamente per le procedure online.
INDENNITĂ€ DI ACCOMPAGNAMENTO: Il nuovo messaggio INPS

L'Istituto ha comunicato l’ampliamento della platea dei soggetti ultra sessantasettenni che possono beneficiare di questa prestazione tramite la liquidazione automatica centralizzata.
CONGEDO MATRIMONIALE: Ecco come richiederlo

L’inps tramite il messaggio n.2147,pubblicato proprio ieri, spiega che il progetto “HUB delle prestazioni non pensionistiche”, si inserisce in un percorso di rinnovamento e di digitalizzazione, che l’istituto sta portando avanti grazie ai fondi del PNRR.