I podcast di Gery Palazzotto

10 Episodes
Subscribe

By: Gery Palazzotto

Politica, cronaca, arte, comunicazione e cazzate serissime.

Colori e dolori della nostalgia
Today at 4:54 AM

È un intento ambizioso quello che mi ha spinto a imbastire questa sedicesima puntata del podcast settimanale “Astenersi perditempo”. Voglio parlare della nostalgia. E capite che non è facile senza cadere nelle trappole delle rime baciate dei luoghi comuni. Quindi cercherò di farlo esaminando alcuni interessanti studi di psicologi americani, mettendo sul piatto un vinile […]


Le nostre liberazioni
04/24/2025

È facile dirsi liberi o liberati. A volte crediamo che il cambiamento sia sempre una cosa buona, perché comunque ci libera dalla vecchia aria. Sbagliamo. E ce lo insegna la nostra storia, proprio quella nostra di ciascuno di noi, quella con la esse minuscola. Una liberazione spesso è una conferma, o un approfondimento. È un […]


Piccioni, fave, stipendi, lettere d’amore
04/17/2025

Domande che mi sono fatto. Preferireste essere governati da qualcuno che si circonda di persone competenti, che porta avanti il merito senza guardare alla tessera di partito oppure da qualcuno che se ne frega di quello che gli altri sanno fare e procede per i fatti suoi inanellando un fallimento dopo l’altro?Preferireste essere governati da […]


Odio, masochismo, invadenza affettiva
04/10/2025

Questa settimana ci occupiamo di sentimenti. Parliamo di odio (narrato bene) nelle serie tv, da “Adolescence” a “Le regole del delitto perfetto”. Poi affrontiamo un tema delicato quello del cosiddetto “masochismo benigno”. Infine approfondiamo un argomento che mi è molto caro, quello della invadenza affettiva. Questo ed altro nella tredicesima puntata del podcast settimanale “Astenersi […]


Chat, supercazzole ministeriali, sete siciliana
04/03/2025

Questa settimana esaminiamo vari tipi di cazzate: internazionali, nazionali, locali. Nella dodicesima puntata di “Astenersi perditempo”, il mio podcast settimanale, parliamo di chat improprie viste da un punto di vista molto particolare, di supercazzole che riguardano il nostro ministero dell’Istruzione, di Agrigento capitale dell’imbarazzo, di sete siciliana (sete di acqua e di decenza istituzionale, più […]


Giornali, scialuppe e conti da far quadrare
03/27/2025

“La stampa non vuole informare il lettore, ma convincerlo che lo sta informando.” Il vecchio detto ci consegna una ferocia recentissima contro i giornali e i giornalisti che prima era riservata solo ai politici (prevalentemente per qualunquismo). Poi, nel ventennio Berlusconiano e soprattutto con l’avvento dell’antipolitica di Grillo e degli ex favolosi cinque stelle, i […]


Lento pede: in caso di voglia di fuga
03/24/2025

Pensarci prima. Se avete in mente di fare un Cammino – famosi quelli per Santiago, ma ce ne sono di più brevi in Italia a portata di passo – dovete pensarci prima. Un Cammino non si improvvisa, o meglio di improvviso ci può essere solo la folgorazione che da nulla ci prende alle spalle in […]


Asteroidi, donne che odiano le donne, una chitarra
03/20/2025

C’è una chitarra tra le mie mani. Mi serve per parlare dell’autotune, quell’infernale macchinetta di cui abbiamo sentito dire soprattutto in coincidenza col Festival di Sanremo, che secondo alcuni sta uccidendo la musica dei giovani di oggi. Poi ci occuperemo di asteroidi e caramelle avvelenate, toccando ferro e pensando al cemento che rischia di oltraggiare […]


Oscar, stragisti e vittime in cerca di libertà
03/06/2025

Libertà è quella cosa di cui sappiamo solo quando l’abbiamo persa. In amore, in guerra, sul lavoro, nell’amicizia, nei rapporti sociali, in salute e in malattia (amen), soli o accompagnati, la libertà è un totem dinanzi al quale ci inginocchiamo quando è troppo tardi (perché non la troviamo più) o quando è troppo presto (perché […]


Grammatica trans, segreti, bottiglie di vino
02/27/2025

Correggersi senza rancore (con se stessi e con ti prende per il culo). E poi rifugiarsi in un meraviglioso abuso di riferimenti a uno scrittore come Claudio Magris. Grazie ai suoi scritti inquadreremo sotto una luce particolare il personaggio della settimana, Daniela Santanché (senza parlare di borse, ricchezza economica e povertà di spirito). Poi, prendendo […]