Un Cammino da Fare Insieme

40 Episodes
Subscribe

By: RadioLinea4

"Un Cammino da Fare Insieme" è il podcast di RadioLinea4 dedicato al Festival dell'Accoglienza 2024, un progetto della Pastorale Migranti e dell'Associazione Generazione Migranti. Questa quarta edizione ha proposto un palinsesto ricchissimo: 106 eventi in 45 giorni, tra conferenze, spettacoli, proiezioni cinematografiche e laboratori. Abbiamo deciso di valorizzare alcuni momenti e rivivere insieme almeno una parte di questa ricchezza. Nasce così l'idea di un podcast, il tuo compagno di viaggio nel post-festival. Ogni incontro registrato è stato suddiviso in blocchi tematici, in modo tale da renderne più agile l’ascolto. Per orientarti più facilmente tra tutti i contenuti, ti consigliamo di dare un’occhiata alle immagini...

Memoria, cittadinanza, integrazione. Puntata 8
#68
02/15/2025

La barbarie della storia.

Riflessioni finali di un ex docente presente tra il pubblico e chiusura di Alessandro Maurini.


Memoria, cittadinanza, integrazione. Puntata 7
#67
02/14/2025

Torino e l’antisemitismo: tra storia e memoria.

In questa puntata, esploriamo il contesto storico e umano dell'antisemitismo a Torino e in Italia, dagli inizi del Novecento fino alle tragiche conseguenze delle leggi razziali del 1938. Guidati da Alessandro Maurini, del Dipartimento di Studi Storici dell’Università degli Studi di Torino, ripercorriamo le tappe che hanno portato a una delle pagine più buie della storia italiana.

L’episodio offre una riflessione approfondita sulla trasformazione del pregiudizio religioso in odio razziale, evidenziando come l’ideologia fascista abbia strumentalizzato il concetto di superiorità razziale per giustificare persecuzioni e leggi discr...


Memoria, cittadinanza, integrazione. Puntata 6
#66
02/13/2025

Storie di memoria: Zaffora e il peso del ricordo.

In questo episodio ci immergiamo nella storia di Zaffora Lattes, una donna ebrea sopravvissuta alla persecuzione razziale e alla Seconda Guerra Mondiale.

Ripercorriamo la vita di Zaffora, dal suo trasferimento a Torino al dramma dell'arresto, fino alla lotta per la sopravvivenza.

Con questo racconto, riflettiamo sul potere della memoria e su come essa non solo preservi il passato, ma diventi anche strumento per costruire consapevolezza e cittadinanza. Un viaggio tra ricordi, riflessioni e il coraggio di non dimenticare.


Memoria, cittadinanza, integrazione. Puntata 5
#65
02/12/2025

Memoria, cittadinanza e integrazione.

In questo quinto episodio esploriamo il profondo legame tra memoria e cittadinanza, guidati dagli interventi di Alessandro Maurini, del Dipartimento di Studi Storici dell’Università di Torino, e Claudio Mercandino, rappresentante dell'ANPI Torino - Sezione Martorelli.

Come può la memoria contribuire alla formazione di una società più inclusiva e consapevole? Claudio Mercandino ci invita a riflettere sul valore della memoria come strumento per comprendere il passato e costruire il presente. Attraverso metafore e racconti, viene sottolineata l'importanza di coltivare la memoria storica come parte essenziale del nostro bagaglio culturale e della nostra...


Memoria, cittadinanza, integrazione. Puntata 4
#64
02/11/2025

Il valore della memoria: un viaggio tra integrazione, formazione e cittadinanza.

A partire dal racconto di un’esperienza formativa condivisa da studenti di culture diverse, rifletteremo su come la memoria sia un valore comune capace di unire e favorire la creazione di una comunità inclusiva.

Il gruppo, infatti, ha trovato nei valori dell’umanità e della responsabilità un terreno comune, imparando che la vera arma contro l’indifferenza è la differenza, intesa come risorsa per costruire una società migliore.

Attraverso il viaggio nei luoghi della memoria, le atrocità del passato sono diventate tangibili, portando i partecipan...


Memoria, cittadinanza, integrazione. Puntata 3
#63
02/10/2025

La storia come maestra: un viaggio tra memoria e impegno.

In questa terza puntata, esploriamo il progetto che ha portato alla luce un episodio dimenticato della storia torinese legato alla persecuzione degli ebrei durante la Seconda Guerra Mondiale. Claudio Mercandino, rappresentante dell'ANPI Torino - Sezione Martorelli, ci guida attraverso il lavoro svolto dagli studenti coinvolti nella ricerca e riflette sull'importanza di continuare ad approfondire vicende storiche complesse e poco conosciute.

Mercandino sottolinea come il libro nato da questa ricerca non sia solo una raccolta di fatti storici, ma anche una preziosa testimonianza del percorso formativo...


Memoria, cittadinanza, integrazione. Puntata 2
#62
02/09/2025

Nel Vostro Nome: memoria e identità.

Benvenuti al podcast dedicato a un progetto straordinario nato dall'impegno di studenti del Liceo Einstein di Torino, che hanno ricostruito una pagina dimenticata della storia torinese. Attraverso il volume "Nel Vostro Nome", i ragazzi e le ragazze hanno riportato alla luce le vite di 20 donne ebree deportate ad Auschwitz, in una delle vicende più tragiche e meno conosciute della Seconda Guerra Mondiale.

In questo episodio, ripercorriamo le tappe di questa ricerca storica e umana, iniziata con un viaggio della memoria e sviluppata attraverso il lavoro accurato di tre classi. Gr...


Memoria, cittadinanza, integrazione. Puntata 1
#61
02/08/2025

Nel Vostro Nome: la memoria torinese attraverso gli occhi dei giovani.

In questo episodio, registrato durante la conclusione del Festival dell’Accoglienza presso il Centro Interculturale della Città di Torino, celebriamo il lavoro straordinario di un gruppo di studenti del Liceo Einstein. Moderato da  Alessandro Maurini, Dipartimento di Studi Storici dell’Università degli Studi di Torino e introdotto dai rappresentanti della Pastorale Migranti e dell’Associazione Generazioni Migranti, il podcast dà voce ai ragazzi e alle ragazze che hanno partecipato a un viaggio della memoria e a un intenso progetto di ricerca culminato nella pubblicazione del libro Nel Vostro...


Le parole sono pistole cariche? Puntata 7
#60
02/07/2025

La parola e il dono della comunità e della gentilezza.

In questo episodio, riflettiamo sul significato profondo della parola comunità, una delle più preziose e potenti del nostro vocabolario, spesso fraintesa o strumentalizzata. Durante l'incontro, i relatori ci invitano a contrapporre questo concetto alla retorica del popolo, troppo spesso brandito come un'arma da chi cerca consenso semplificando complessità.

Partendo dall'etimologia, scopriamo che comunità deriva dal latino communis, una parola che racchiude due significati apparentemente lontani ma profondamente intrecciati: munus, che indica sia il dono sia il servizio gratuito, e cum, che esprime l’idea di condivi...


Le parole sono pistole cariche? Puntata 6
#59
02/06/2025

La gentilezza, la parola e il potere della manipolazione.

In questo episodio ci immergiamo in una riflessione profonda sul linguaggio, la sua forza e i suoi rischi, partendo da un concetto tanto semplice quanto assente nel dibattito pubblico: la gentilezza. Perché è così difficile trovare spazio per questa parola, non solo come termine, ma anche come atteggiamento?

A partire da questa provocazione, ascoltiamo le riflessioni di Gianrico Carofiglio, che affronta il tema delle parole che fanno paura non per il loro significato intrinseco, ma per il modo in cui vengono manipolate e svuotate del loro valore. Qua...


Le parole sono pistole cariche? Puntata 5
#58
02/05/2025

La pace, la guerra e il potere delle parole.

In questo episodio affrontiamo un tema cruciale e attuale: il valore della pace e il potere della parola nel contesto delle dinamiche sociali e politiche. A partire dalle riflessioni del cardinale Matteo Zuppi, esploriamo come la pace, un tempo considerata un ideale positivo e universale, sia oggi percepita da alcuni come sinonimo di debolezza o di resa.

Zuppi ci mette in guardia contro la crescente manipolazione del linguaggio, che in situazioni di conflitto trasforma le parole in strumenti di guerra, tanto devastanti quanto i missili e...


Le parole sono pistole cariche? Puntata 4
#57
02/04/2025

La verità, l'errore e l'ignoranza consapevole.

In questo episodio, esploriamo il significato profondo della verità, il valore dell’errore e l’importanza dell’ignoranza consapevole come base per la conoscenza. Prendendo spunto dalla definizione del cardinale Zuppi della verità come una "pietra molto bella", il dialogo si concentra sui pericoli delle semplificazioni e delle spiegazioni superficiali offerte dai "benpensanti".

L’episodio include una riflessione sull’elogio dell’errore come elemento necessario del progresso umano e sulla metafora dell’isola della conoscenza, circondata dall’oceano dell’ignoranza, che si espande ogni volta che impariamo qualcosa di nuovo. Viene discusso...


Le parole sono pistole cariche? Puntata 3
#56
02/03/2025

La parola nell'era della post-verità.

In questo episodio, il cardinale Matteo Maria Zuppi esplora il significato profondo della parola nella fede cristiana e il suo ruolo centrale nella società contemporanea. Partendo dalla figura di Gesù come Logos, riflette sulla necessità di recuperare l'autenticità della parola in un contesto dominato dalla post-verità.

L'episodio affronta temi cruciali come l'accoglienza intesa non solo come gesto fisico ma come atteggiamento essenziale, e la responsabilità dei media e della comunicazione digitale nell'evitare semplificazioni e manipolazioni. Il relatore mette in guardia contro l'uso distorto delle parole per alimentare pregiudizi e sottolinea l'impor...


Le parole sono pistole cariche? Puntata 2
#55
02/02/2025

Il potere delle parole: costruire o distruggere? 

In questo episodio, lo scrittore Gianrico Carofiglio esplora il ruolo cruciale delle parole nella società e il loro potere di influenzare il pensiero, costruire relazioni, o generare violenza. Attraverso citazioni incalzanti di grandi come Rosa Luxemburg e George Orwell, Carofiglio riflette sull'importanza di un linguaggio chiaro e onesto come base per una democrazia sana.

Un dialogo stimolante che svela come le parole siano strumenti potenti, capaci di creare un impatto profondo e duraturo.


Le parole sono pistole cariche? Puntata 1
#54
02/01/2025

Riflessioni, Testimonianze e Speranza.

In questo episodio celebriamo la conclusione del Festival dell'Accoglienza di Torino, che ha animato la città per oltre un mese e mezzo. Monsignor Roberto Repole apre l'incontro sottolineando l'importanza di riflettere sulle parole e sulla loro potenziale violenza, mentre il direttore del festival, Sergio Durando, ringrazia i partecipanti e le organizzazioni coinvolte, annunciando che il festival continuerà con un appuntamento mensile.


Popoli in cammino. Puntata 8
#53
01/31/2025

Chiusura incontro.

In questo episodio, Monsignor Felicolo condivide le conclusioni di una mattinata dedicata alla presentazione del Rapporto Immigrazione della Fondazione Migrantes e della Caritas. Attraverso analisi statistiche e riflessioni qualitative, esploriamo come la presenza di quasi 5 milioni di cittadini stranieri abbia trasformato l'Italia, arricchendola culturalmente ed economicamente, ma anche portando sfide complesse legate all'inclusione.

Monsignor Felicolo richiama l'appello di Papa Francesco alla dignità e rispetto del prossimo, definendo l'indifferenza come un peccato grave. 


Popoli in cammino. Puntata 7
#52
01/30/2025

Riforma della cittadinanza in Italia: lo ius scholae e oltre.

In questo episodio, guidato da Tana Anglana, affrontiamo il tema della riforma della legge sulla cittadinanza in Italia, con un focus particolare sullo ius scholae con Simone Varisco, curatore del Rapporto Migrantes e Grace Fainelli, attivista e sostenitrice di una riforma complessiva, analizza le criticità dell'attuale legge sulla cittadinanza del 1992, mettendo in luce le sfide e le discrepanze sociali. L'episodio tocca anche il dibattito sulla cittadinanza come diritto inalienabile e il ruolo della scuola italiana nella formazione di cittadini consapevoli.


Popoli in cammino. Puntata 6
#51
01/29/2025

Il senso di appartenenza: l’esperienza di Grace Fainelli.

In questo episodio, Grace Fainelli, esperta di comunicazione e attivista, racconta la sua esperienza personale come figlia di madre italiana e padre senegalese, cresciuta a Torino. Attraverso il suo racconto, affrontiamo le sfide e le opportunità legate all’inclusione e all’integrazione nella società italiana.

Fainelli dialoga con Tana Anglana, esperta senior in migrazioni e sviluppo, sul ruolo fondamentale della scuola nel costruire una narrazione di comunità. Sottolineano l'importanza di supportare insegnanti e studenti in un percorso di crescita che rispecchi le diversità e le realtà contemporan...


Popoli in cammino. Puntata 5
#50
01/28/2025

Oltre gli stereotipi: XXIII Rapporto Migrantes e Caritas.

In questo episodio, Simone Varisco, curatore del Rapporto Immigrazione della Fondazione Migrantes, ci guida attraverso un’analisi approfondita del fenomeno migratorio in Italia. Con un focus sulla necessità di superare stereotipi e narrazioni distorte, Varisco presenta dati chiave che mostrano come l’immigrazione non sia solo una questione economica o di sicurezza, ma anche un’opportunità culturale e sociale.

Un invito a riflettere su come politiche inclusive e narrazioni più complete possano costruire una società più equa, arricchente ed inclusiva.


Popoli in cammino. Puntata 4
#49
01/27/2025

Oltre gli stereotipi: XXIII Rapporto Migrantes e Caritas.

In questo episodio, Simone Varisco, curatore del Rapporto Immigrazione della Fondazione Migrantes, ci guida attraverso un’analisi approfondita del fenomeno migratorio in Italia. Con un focus sulla necessità di superare stereotipi e narrazioni distorte, Varisco presenta dati chiave che mostrano come l’immigrazione non sia solo una questione economica o di sicurezza, ma anche un’opportunità culturale e sociale.

Un invito a riflettere su come politiche inclusive e narrazioni più complete possano costruire una società più equa, arricchente ed inclusiva.


Popoli in cammino. Puntata 3
#48
01/26/2025

Lettura del presente Caritas.

Manuela De Marco, curatrice del XXXIII Rapporto Immigrazione Caritas-Migrantes, presenta i principali risultati di una ricerca che fotografa la realtà italiana. Si evidenzia una ripresa dei cittadini stranieri regolari dopo il Covid, una popolazione giovane con molte sfide nell' integrazione scolastica e lavorativa, e un contributo crescente in settori chiave come l'assistenza domestica, il turismo e l’edilizia. L'episodio esplora dati significativi sull'abbandono scolastico, le opportunità nel mercato del lavoro e le difficoltà di inclusione sociale. Un'analisi che invita a riflettere sulle politiche necessarie per valorizzare il contributo della mobilità umana alla società italian...


Popoli in cammino. Puntata 2
#47
01/25/2025

Immigrazione in Italia: realtà, lealtà e confronto.

In questo episodio, esploriamo il rapporto sull'immigrazione in Italia, con un focus sulla situazione del Piemonte. Pierluigi Dovis, referente Caritas Arcidiocesi di Torino, analizza dati chiave e propone tre parole guida : realtà, lealtà e confronto.

Dovis evidenzia l'importanza di interpretare i dati con onestà, superare le polarizzazioni e promuovere un dialogo costruttivo e generativo. L’episodio mette in luce il potenziale del Piemonte come esempio di inclusione e invita a considerare l’immigrazione come una risorsa per una società più coesa e consapevole.


Popoli in cammino. Puntata 1
#46
01/24/2025

XXXIII Rapporto Immigrazione Caritas Migrantes “Popoli in cammino”.

In questo episodio, esploriamo il rapporto annuale sull'immigrazione Caritas in Italia attraverso le riflessioni di Sergio Durando, responsabile regionale di Migrantes. Moderato da Tana Anglana, attualmente membro supplente del Consiglio Nazionale per la. Cooperazione (CNCS) l'incontro approfondisce i temi chiave come l'integrazione scolastica, le barriere all'accesso ai servizi, la diversità religiosa e il ruolo delle politiche migratorie.

Durando evidenzia criticità come i costi dei CPR e politiche restrittive, suggerendo alternative per una migliore integrazione. Concludendo, invita a considerare il valore culturale degli immigrati e a promuovere Torino come es...


Il nuovo Patto Europeo Asilo. Puntata 9
#45
01/23/2025

Informare per accogliere: conoscenza e partecipazione attiva.

In questo episodio, affrontiamo il ruolo cruciale della conoscenza e dell'informazione sui temi dell'immigrazione e dei rifugiati. I relatori discutono strategie per coinvolgere attivamente i cittadini oltre il voto, promuovere una comunicazione mediatica equilibrata e intraprendere azioni legali contro normative restrittive.

Monsignor Giancarlo Perego esplora l'importanza della ricerca accademica, dell'educazione e di progetti innovativi per favorire l'integrazione, mentre Elena Mazzola di Medici Senza Frontiere denuncia la disinformazione mediatica e propone un cambiamento nel linguaggio utilizzato dai media.


Il nuovo Patto Europeo Asilo. Puntata 8
#44
01/22/2025

Oltre i confini del pensiero unico: strategie per una narrazione alternativa.

In questo episodio, esploriamo come contrastare l'omologazione del pensiero nei media mainstream e promuovere narrazioni alternative che mettano al centro diritti, legalità e comunità. Una discussione che mette avanti la necessità di ricostruire legami comunitari a livello locale per creare messaggi forti e inclusivi, capaci di intercettare un pubblico più ampio. Viene approfondito anche il ruolo della legalità e della disobbedienza civile nel difendere i diritti, analizzando le sfide normative più recenti, come le modifiche sui movimenti secondari e le restrizioni per i minori.

Si aff...


Il nuovo Patto Europeo Asilo. Puntata 7
#43
01/21/2025

Canali regolari, speranza e azione: il ruolo della Chiesa nell’accoglienza migranti.

In questo episodio, Monsignor Perego affronta temi cruciali legati all'immigrazione e all'integrazione, con un focus sui corridoi umanitari, i visti per richiedenti asilo e le iniziative della Chiesa a sostegno dei migranti. Durante la discussione, emerge l'importanza di creare canali regolari di ingresso attraverso le ambasciate, favorendo così percorsi sicuri per i rifugiati.

Viene raccontato il progetto della Fondazione Migrantes, che ha permesso a un gruppo di operatori di testimoniare le operazioni di soccorso della nave Mare Ionio nel Mediterraneo, sottolineando il ruolo del...


Il nuovo Patto Europeo Asilo. Puntata 6
#42
01/20/2025

Rifugio Massi di Oulx: un modello di accoglienza pragmatica e inclusiva.

In questo episodio, Martina Pasqualetto, ricercatrice e operatrice presso il rifugio Massi di Oulx, ci racconta come un luogo destinato ai turisti sia stato trasformato nel 2017 in un centro di accoglienza per migranti in transito. Con un approccio pragmatico, il rifugio bilancia la protezione dei migranti con le esigenze della comunità locale, dimostrando che solidarietà e collaborazione possono convivere con successo.

Martina esplora il ruolo fondamentale del partenariato pubblico-privato e l’impatto positivo di questa esperienza sull’intera comunità di Oulx. Propone inoltre un approcc...


Il nuovo Patto Europeo Asilo. Puntata 5
#41
01/19/2025

Una riflessione critica sul nuovo patto europeo sulla migrazione.

In questo episodio, Hamdi Ali Farah, rappresentante dell’associazione Mosaico, analizza il nuovo patto europeo sulla migrazione, mettendo in luce le sue criticità e le conseguenze. Con una prospettiva chiara e umana, Hamdi discute l’irrigidimento delle politiche europee, l’impatto psicologico delle misure attuali e il rischio di creare ulteriori irregolarità e invisibilità tra chi cerca rifugio. Particolare attenzione è dedicata alle difficoltà affrontate dalle donne migranti, aggravate dall’eliminazione del supporto psicologico nella prima accoglienza. Hamdi racconta inoltre il lavoro svolto da Mosaico nel territorio torinese, con iniziative ch...


Il nuovo Patto Europeo Asilo. Puntata 4
#40
01/18/2025

Le storie delle donne migranti raccontate da Shakilla Mohammadi, mediatrice culturale afghana.

In questo episodio, Shakilla Mohammadi, una mediatrice culturale di origine afghana, racconta la propria esperienza e quella delle donne migranti che incontra nel suo lavoro con Medici Senza Frontiere a Roccella Jonica.

Con uno sguardo profondo, descrive l'importanza dell'accoglienza all'arrivo in Italia, dal supporto linguistico al fornire cibo, vestiti e medicine. Un racconto intenso che mette in luce il coraggio, le speranze e le sfide di chi è costretto a lasciare tutto per cercare una nuova vita.


Il nuovo Patto Europeo Asilo. Puntata 3
#39
01/17/2025

CEI e il nuovo Patto europeo su migrazione e asilo.

In questo episodio, Monsignor Giancarlo Perego discute il nuovo Patto europeo su migrazione e asilo, esprimendo forti critiche sui suoi aspetti più controversi. Sottolinea che la Conferenza Episcopale Europea e Caritas Europa hanno condannato gran parte dei regolamenti proposti, ritenendoli non solidali e non rispettosi del diritto d'asilo. Perego presenta alcune proposte alternative che avrebbe voluto vedere dall'Europa, tra cui la creazione di corridoi umanitari, canali di ingresso sicuri, e una missione europea di ricerca e soccorso in mare. Inoltre critica il recente modello italiano di esternalizzazione in...


Il nuovo Patto Europeo Asilo. Puntata 2
#38
01/16/2025

Patto europeo sull'immigrazione: la scelta dei muri. 

In questo episodio, Lorenzo Trucco, presidente cofondatore di ASGI, analizza il nuovo Patto europeo sull'immigrazione e l'asilo, definendolo una svolta negativa per la politica migratoria europea. Con oltre 1500 pagine di regolamenti, il Patto mira a rendere ancora più difficile l'accesso al territorio europeo per i richiedenti asilo, introducendo procedure accelerate e un aumento della detenzione amministrativa. Queste misure di fatto ledono i diritti fondamentali dei migranti, limitando le possibilità di ricorso e l'esame individuale delle domande.

Nell'episodio si accenna anche ai recenti sviluppi italiani, come il decreto Piantedosi e l...


Il nuovo Patto Europeo Asilo. Puntata 1
#37
01/15/2025

Le sfide dell’immigrazione in Europa.

In questo primo episodio, la giornalista Marina Lalovic ci introduce alle tematiche dell'incontro, soffermandosi in particolare sul nuovo patto europeo sull’immigrazione e l’asilo.


Parole per fare accoglienza. Puntata 8
#36
01/14/2025

Accoglienza reciproca: le testimonianze.

Che cosa significa davvero accogliere e sentirsi accolti? In questo episodio, scopriamo il significato profondo dell’accoglienza attraverso alcune testimonianze della Comunità di Sant’Egidio. Storie intrecciate di Ida, un’anziana di 86 anni che ha trovato una nuova famiglia nel Cohousing Margherita, e di Arkan e Ayaz, due giovani iracheni incontratisi nel campo profughi di Moria.

Un racconto che mostra come l’accoglienza possa trasformare e arricchire profondamente sia chi accoglie sia chi viene accolto.


Parole per fare accoglienza. Puntata 7
#35
01/13/2025

Accoglienza, lavoro e diritti: le riflessioni degli studenti.

In che modo l’accoglienza trasforma chi accoglie e chi è accolto? Cosa significa parlare di diritti e lavoro nel contesto attuale? In questo episodio, gli studenti del Liceo Valdese e dell’Istituto Socio-Sanitario affrontano tematiche cruciali come l’accoglienza, il caporalato e la dignità nel mondo del lavoro, accompagnati dalle parole di Gustavo Zagrebelsky.


Parole per fare accoglienza. Puntata 6
#34
01/12/2025

In questa puntata intervengono ragazzi e ragazze dell'Istituto Sociale che si soffermano sui concetti di ospitalità, città e umanità.


Parole per fare accoglienza. Puntata 5
#33
01/11/2025

Salvagente: metafora di accoglienza e salvezza.

Questo episodio si concentra sul tema del salvagente, simbolo potente di accoglienza e speranza, scelto da studenti e studentesse del Liceo Copernico-Luxemburg per riflettere insieme sulle storie di migrazione, a partire da alcuni tragici eventi che hanno avuto luogo nel Mediterraneo.

Gli studenti hanno presentato poesie, racconti e canzoni, dando voce alle storie di chi attraversa il mare in cerca di una vita migliore. Hanno discusso il significato del salvagente non solo come oggetto fisico, ma come metafora di solidarietà e responsabilità collettiva.


Parole per fare accoglienza. Puntata 4
#32
01/10/2025

Riconoscersi: riflessioni sul valore del riconoscimento.

La conferenza dedicata al tema del riconoscimento si è rivelata un viaggio intenso attraverso prospettive culturali, sociali e personali. Il professor Sommelier ha aperto l’incontro collegando il concetto all’articolo 2 della Costituzione italiana, che sancisce i diritti inviolabili dell’uomo. Ha spiegato come il riconoscimento non sia solo un atto di identificazione, ma un processo che fonda relazioni autentiche, superando pregiudizi e promuovendo una convivenza pacifica tra persone di culture e religioni diverse.

Davide ha poi affrontato il tema nel contesto lavorativo e scolastico, evidenziando l’importanza del riconoscimento delle com...


Parole per fare accoglienza. Puntata 3
#31
01/09/2025

L'accoglienza e oltre. In dialogo con la preside Alessia Passarelli.

In questo episodio interviene la preside del Liceo Valdese di Torre Pellice Alessia Passarelli, che esplora il tema dell'accoglienza e dell'integrazione nella società contemporanea.

La Preside inizia il suo discorso con una riflessione sul significato della parola accoglienza, immaginando come una casa, una classe e una società accogliente possano trasformarsi in spazi inclusivi.

Affronta poi le sfide odierne, analizzando il ruolo dell'accoglienza come primo passo, ma non come soluzione definitiva. Citando il sociologo Bauman e l'antropologo Levi-Strauss, spiega le strategie che le società ado...


Parole per fare accoglienza. Puntata 2
#30
01/08/2025

Il potere delle parole.

In questo episodio entriamo nel vivo dell'incontro, con le prime riflessioni del professor Gustavo Zagrebelsky, giurista e ex presidente della Corte Costituzionale, che incoraggia gli studenti a coltivare la propria individualità in una società che tende all'omologazione, a riflettere sul linguaggio che utilizzano, a riconoscere il potere che le parole hanno nel definire chi siamo.


Parole per fare accoglienza. Puntata 1
#29
01/07/2025

Andiamo a cercare insieme le parole.

In questo episodio, che comincia con l'ascolto di "Le parole", poesia scritta da Gianni Rodari e messa in musica da Sergio Endrigo, ci avviciniamo al tema centrale dell'incontro: il potere trasformativo del linguaggio.

Ad accompagnarci, Laura Fusca, esperta di comunicazione culturale, e l'Assessore all'Istruzione Carlotta Salerno, che ci racconta perchè "andare a cercare insieme le parole" sia un atto politico.