Un Cammino da Fare Insieme

10 Episodes
Subscribe

By: RadioLinea4

"Un Cammino da Fare Insieme" è il podcast di RadioLinea4 dedicato al Festival dell'Accoglienza 2024, un progetto della Pastorale Migranti e dell'Associazione Generazione Migranti. Questa quarta edizione ha proposto un palinsesto ricchissimo: 106 eventi in 45 giorni, tra conferenze, spettacoli, proiezioni cinematografiche e laboratori. Abbiamo deciso di valorizzare alcuni momenti e rivivere insieme almeno una parte di questa ricchezza. Nasce così l'idea di un podcast, il tuo compagno di viaggio nel post-festival. Ogni incontro registrato è stato suddiviso in blocchi tematici, in modo tale da renderne più agile l’ascolto. Per orientarti più facilmente tra tutti i contenuti, ti consigliamo di dare un’occhiata alle immagini...

Il nuovo Patto Europeo Asilo. Puntata 4
#40
Today at 8:00 AM

Le storie delle donne migranti raccontate da Shakilla Mohammadi, mediatrice culturale afghana.

In questo episodio, Shakilla Mohammadi, una mediatrice culturale di origine afghana, racconta la propria esperienza e quella delle donne migranti che incontra nel suo lavoro con Medici Senza Frontiere a Roccella Jonica.

Con uno sguardo profondo, descrive l'importanza dell'accoglienza all'arrivo in Italia, dal supporto linguistico al fornire cibo, vestiti e medicine. Un racconto intenso che mette in luce il coraggio, le speranze e le sfide di chi è costretto a lasciare tutto per cercare una nuova vita.


Il nuovo Patto Europeo Asilo. Puntata 3
#39
Yesterday at 8:00 AM

CEI e il nuovo Patto europeo su migrazione e asilo.

In questo episodio, Monsignor Giancarlo Perego discute il nuovo Patto europeo su migrazione e asilo, esprimendo forti critiche sui suoi aspetti più controversi. Sottolinea che la Conferenza Episcopale Europea e Caritas Europa hanno condannato gran parte dei regolamenti proposti, ritenendoli non solidali e non rispettosi del diritto d'asilo. Perego presenta alcune proposte alternative che avrebbe voluto vedere dall'Europa, tra cui la creazione di corridoi umanitari, canali di ingresso sicuri, e una missione europea di ricerca e soccorso in mare. Inoltre critica il recente modello italiano di esternalizzazione in...


Il nuovo Patto Europeo Asilo. Puntata 2
#38
Last Thursday at 8:00 AM

Patto europeo sull'immigrazione: la scelta dei muri. 

In questo episodio, Lorenzo Trucco, presidente cofondatore di ASGI, analizza il nuovo Patto europeo sull'immigrazione e l'asilo, definendolo una svolta negativa per la politica migratoria europea. Con oltre 1500 pagine di regolamenti, il Patto mira a rendere ancora più difficile l'accesso al territorio europeo per i richiedenti asilo, introducendo procedure accelerate e un aumento della detenzione amministrativa. Queste misure di fatto ledono i diritti fondamentali dei migranti, limitando le possibilità di ricorso e l'esame individuale delle domande.

Nell'episodio si accenna anche ai recenti sviluppi italiani, come il decreto Piantedosi e l...


Il nuovo Patto Europeo Asilo. Puntata 1
#37
Last Wednesday at 8:00 AM

Le sfide dell’immigrazione in Europa.

In questo primo episodio, la giornalista Marina Lalovic ci introduce alle tematiche dell'incontro, soffermandosi in particolare sul nuovo patto europeo sull’immigrazione e l’asilo.


Parole per fare accoglienza. Puntata 8
#36
Last Tuesday at 8:00 AM

Accoglienza reciproca: le testimonianze.

Che cosa significa davvero accogliere e sentirsi accolti? In questo episodio, scopriamo il significato profondo dell’accoglienza attraverso alcune testimonianze della Comunità di Sant’Egidio. Storie intrecciate di Ida, un’anziana di 86 anni che ha trovato una nuova famiglia nel Cohousing Margherita, e di Arkan e Ayaz, due giovani iracheni incontratisi nel campo profughi di Moria.

Un racconto che mostra come l’accoglienza possa trasformare e arricchire profondamente sia chi accoglie sia chi viene accolto.


Parole per fare accoglienza. Puntata 7
#35
Last Monday at 8:00 AM

Accoglienza, lavoro e diritti: le riflessioni degli studenti.

In che modo l’accoglienza trasforma chi accoglie e chi è accolto? Cosa significa parlare di diritti e lavoro nel contesto attuale? In questo episodio, gli studenti del Liceo Valdese e dell’Istituto Socio-Sanitario affrontano tematiche cruciali come l’accoglienza, il caporalato e la dignità nel mondo del lavoro, accompagnati dalle parole di Gustavo Zagrebelsky.


Parole per fare accoglienza. Puntata 6
#34
Last Sunday at 8:00 AM

In questa puntata intervengono ragazzi e ragazze dell'Istituto Sociale che si soffermano sui concetti di ospitalità, città e umanità.


Parole per fare accoglienza. Puntata 5
#33
01/11/2025

Salvagente: metafora di accoglienza e salvezza.

Questo episodio si concentra sul tema del salvagente, simbolo potente di accoglienza e speranza, scelto da studenti e studentesse del Liceo Copernico-Luxemburg per riflettere insieme sulle storie di migrazione, a partire da alcuni tragici eventi che hanno avuto luogo nel Mediterraneo.

Gli studenti hanno presentato poesie, racconti e canzoni, dando voce alle storie di chi attraversa il mare in cerca di una vita migliore. Hanno discusso il significato del salvagente non solo come oggetto fisico, ma come metafora di solidarietà e responsabilità collettiva.


Parole per fare accoglienza. Puntata 4
#32
01/10/2025

Riconoscersi: riflessioni sul valore del riconoscimento.

La conferenza dedicata al tema del riconoscimento si è rivelata un viaggio intenso attraverso prospettive culturali, sociali e personali. Il professor Sommelier ha aperto l’incontro collegando il concetto all’articolo 2 della Costituzione italiana, che sancisce i diritti inviolabili dell’uomo. Ha spiegato come il riconoscimento non sia solo un atto di identificazione, ma un processo che fonda relazioni autentiche, superando pregiudizi e promuovendo una convivenza pacifica tra persone di culture e religioni diverse.

Davide ha poi affrontato il tema nel contesto lavorativo e scolastico, evidenziando l’importanza del riconoscimento delle com...


Parole per fare accoglienza. Puntata 3
#31
01/09/2025

L'accoglienza e oltre. In dialogo con la preside Alessia Passarelli.

In questo episodio interviene la preside del Liceo Valdese di Torre Pellice Alessia Passarelli, che esplora il tema dell'accoglienza e dell'integrazione nella società contemporanea.

La Preside inizia il suo discorso con una riflessione sul significato della parola accoglienza, immaginando come una casa, una classe e una società accogliente possano trasformarsi in spazi inclusivi.

Affronta poi le sfide odierne, analizzando il ruolo dell'accoglienza come primo passo, ma non come soluzione definitiva. Citando il sociologo Bauman e l'antropologo Levi-Strauss, spiega le strategie che le società ado...