Teaching For Learning: il podcast
Un podcast per innovare la didattica in aula. Dedicato a chi insegna (ma non solo) e arricchito di numerose testimonianze: nuove strategie, maggiore coinvolgimento e aumento dell’efficacia educativa. A cura del gruppo Teaching for Learning dell'Università di Padova in collaborazione con l'Ufficio digital learning e multimedia dell'Università di Padova.Se vuoi lasciare un feedback: https://forms.gle/qvawa5H6jNuzKuRa8
S2 E14 - I podcast come strumento di assessment

E' possibile utilizzare i podcast come strumento per valutare l'apprendimento di studenti e studentesse? Ci racconta la sua esperienza Alejandra Chavarria, Professoressa Ordinaria del Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica di Unipd.
S2 E13 - Come usare la Flipped Classroom per coinvolgere nelle attività di assessment

Come può la flipped classroom migliorare le attività di assesment? Beatrice Mercorelli, Professoressa Associata del Dipartimento di Medicina Molecolare di Unipd ci parla di come ha utilizzato semplici attività di flipped classroom nelle sue classi, del feed-back che ha avuto da studenti e studentesse e di come il suo modo di insegnare è cambiato utilizzando questa tecnica.
S2 E12 - Chavarria: La flipped in un’aula grande

Concretamente, come utilizzare la flipped classroom in classe? Alejandra Chavarria, Professoressa Ordinaria del Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica di Unipd spiega come ha programmato e realizzato un'attività di flipped classroom nella sua classe.
S2 E11 - La Flipped classroom: cos'è e perchè puo essere utile

Cos'è la flipped classroom, con quali strumenti è possibile realizzarla e quali i sono vantaggi di utilizzare questa pratica in aula? Ce lo spiega Graziano Cecchinato, Professore Associato del Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata
S2 E10 - Esperienze di Peer Observation II

Cosa significa partecipare ad nu'attività di peer observation? Claudia Agnini, Professoressa Ordinaria del Dipartimento di Geoscienze di Unipd, è un'appassionata di peer observation e ci racconta la sua personale esperienza.
S2 E9 - Esperienze di Peer Observation I

Cosa significa partecipare ad un'attività di peer observation? Gabriella Salviulo Professoressa Associata del Dipartimento di Geoscienze di Unipd ci racconta la sua esperienza di osservata e di osservatrice durante una peer observation.
S2 E8 - Come organizzare una attività strutturata di Peer Observation

Come è organizzata la peer observation a Unipd? Helen Poser, Professoressa Associata del Dipartimento di Medicina Animale, Produzioni e Salute di Unipd, responsabile del gruppo di lavoro sulla peer observation, illustra come è organizzata la peer observation e quanto sia utile per riflettere sulla propria attività didattica.
S2 E7 - La Peer Observation: una pratica per costruire comunità

Ettore Bolisani, Professore Associato del Dipartimento di Tecnica e Gestione dei Sistemi Industriali dell'Università di Padova, ci spiega cos'è la la peer observation e come sia utile per la creazione di una comunità di docenti affiatata
S2 E6 - Esperienze di AI per il tutoring nella didattica

Quali le applicazioni dell'IA per realizzare un chatbot per simulare il tutoring per specifiche materie di studio? Ce lo racconta Giorgio Satta, Professore Ordinario del Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione dell'Università di Padova
S2 E5 - Esperienze di AI per la gamification nella didattica

Come utilizzare l'IA per organizzare un'attività di gamification e per implementare lo studio del linguaggio di programmazione Phython? Ce lo racconta Alessandra Buratto, Professoressa Associata del Dipartimento di Matematica "Tullio Levi-Civita" dell'Università di Padova
S2 E4 - Esperienze di AI per lo sviluppo del pensiero critico

Come far analizzare criticamente a studenti e studentesse i risultati forniti dall'interrogazione di Chatgpt? Ce ne parla Juliana Raffaghelli, ricercatrice presso il Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata dell'Università di Padova
S2 E3 - Esperienze di AI di coinvolgimento e assessment

Come utilizzare strumenti di IA durante le proprie lezioni e per l'assessment di studenti e studentesse? Ci racconta la sua esperienza Andrea Menini, Professore Associato del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali "Marco Fanno" dell'Università di Padova
S2 E2 - Rischi e opportunità per una didattica con l'AI

Quali rischi dell'utilizzo dell'intelligenza artificiale nella didattica e come attuare efficaci contromisure? Ne discutiamo nuovamente con Susanna Sancassani, Responsabile del Centro METID, il servizio di Metodi e Tecnologie Innovative per la Didattica, del Politecnico di Milano.
S2 E1 - Integrare l'AI nella didattica universitaria

Che cos'è l'intelligenza artificiale generativa e come possiamo utilizzarla per la progettazione didattica? Ne parliamo con Susanna Sancassani, Responsabile del Centro METID, il servizio di Metodi e Tecnologie Innovative per la Didattica, del Politecnico di Milano.
S2 - Trailer

S1 E13 - La valutazione formativa come strumento per implementare i processi di apprendimento

Carlo Mariconda, docente del Dipartimento di Matematica "Tullio Levi-Civita" dell'Università di Padova, ci parla di come utilizza la valutazione formativa nei suoi corsi: grazie a quiz su Moodle, compiti valutati tra pari, utilizzo di Perusall e lavori di gruppo è riuscito, sia nei corsi blended che tradizionali, ad aumentare sensibilmente il numero di studenti e studentesse che superano il suo esame al primo appello.
Per approfondimenti sui temi trattati: https://www.unipd.it/t4l-materiali e la Biblioteca T4L
Questa è l'ultima puntata della prima stagione. Ci farebbe piacere se volessi lasciare un feedback a questo for...
S1 E12 - Il microteaching per la valutazione dell'apprendimento

Maria Cristina Lavagnolo del Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale dell'Università di Padova utilizza con successo all'interno dei suoi corsi il microteaching: studenti e studentesse preparano una mini-lezione da esporre a tutta la classe su un argomento del corso; in questo modo possono verificare il proprio apprendimento, ma anche testare le proprie capacità di trasferire quanto appreso a colleghi e colleghe.
S1 E11 - L'importanza dell'autovalutazione in preparazione all'esame

Come rendere maggiormente consapevoli studenti e studentesse della loro effettiva preparazione in vista dell'esame? Valentina Casarino del Dipartimento di Tecnica e Gestione dei Sistemi Industriali dell'Università di Padova ci descrive perché ha realizzato, insieme ad alcuni colleghi, "MATEinRETE", un contenitore virtuale di temi d’esame interamente svolti, che può essere utilizzato da studenti e studentesse per testare il livello della propria preparazione.
S1 E10 - Evaluation e assessment, condivisi con gli studenti

Concetta Tino, docente di management e formazione continua all'Università di Padova, discute con Valentina de Marchi e Alessandro Alboresi di un aspetto molto complesso dell'attività di un docente,
ovvero la valutazione: in questo podcast ci spiegherà come formazione e valutazione siano strettamente interconnesse e come la valutazione non debba essere un momento esclusivo del docente, ma possa diventare un'occasione di ulteriore coinvolgimento degli studenti all'interno del
processo di apprendimento.
S1 E9 - Esempi di varietà e complessità dei lavori di gruppo

Laura Iop del Dipartimento di Scienze Cardio-Toraco-Vascolari e Sanità Pubblica dell'Università di Padova descrive i vari modi con cui utilizza i lavori di gruppo nelle sue classi, riportando esempi e tempistiche richieste sia per la progettazione che per la realizzazione di queste attività di active
learning.
S1 E8 - Un esempio di come progettare e utilizzare i lavori di gruppo all'interno del proprio corso

Lisa Biasetto del Dipartimento di Tecnica e Gestione dei Sistemi Industriali dell'Università di Padova ci spiega come utilizza nelle sue lezioni i lavori di gruppo e quali sono stati i risultati di apprendimento ottenuti. Per approfondimenti sui temi trattati: https://www.unipd.it/t4l-materiali.
S1 E7 - L'apprendimento attraverso i lavori di gruppo

Daniela Frison dell'Università di Firenze discute insieme a Valentina De Marchi del Dipartimento Scienze Economiche e Aziendali "Marco Fanno" dell'Università di Padova e Alessandro Alboresi del Dipartimento di Biologia dell'Università di Padova sull'utilizzo dei lavori di gruppo come strumenti per attivare l'apprendimento e su come progettare questo tipo di attività. Per approfondimenti sui temi trattati: https://www.unipd.it/t4l-materiali.
S1 E6 - La disputa in aula come strumento per lo sviluppo del pensiero critico

Oggi è ospite al podcast T4L Roberto Antonietti del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali "Marco Fanno" dell'Università di Padova: Roberto Antonietti utilizza da molti anni la tecnica della "Disputa in aula" e ci spiega in cosa consiste, come progettare una lezione con questa pratica e i risultati in termini di apprendimento che si possono ottenere. Per approfondimenti sui temi
trattati: https://www.unipd.it/t4l-materiali.
S1 E5 - La pratica didattica dei five facts

Giulia Buodo del Dipartimento di Psicologia Generale e Valentina De Marchi del Dipartimento Scienze Economiche e Aziendali "Marco Fanno" dell'Università di Padova discutono su come utilizzare la tecnica dei five facts per promuovere l'interazione tra studenti e studentesse e docente. Per approfondimenti sui temi trattati: https://www.unipd.it/t4l-materiali.
S1 E4 - L'apprendimento attraverso l'interazione

Monica Fedeli del Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e
Psicologia Applicata dell'Università di Padova ci parla di come
l'interazione (tra studenti e studentesse, ma anche tra studenti e
docente) sia fondamentale nel processo di apprendimento e di come si
progetta una lezione basata sull'interazione
S1 E3 - Active learning con le classi numerose

Max Barolo, professore ordinario del Dipartimento di Ingegneria Industriale dell'Università di Padova, ci racconta quali strategie di Active learning usa durante le sue lezioni con classi numerose, come ci si prepara una lezione di questo tipo e ci spiega il suo punto di vista sull'efficacia dell'apprendimento attivo. Per approfondimenti sui temi trattati: https://www.unipd.it/t4l-materiali
S1 E2 - Strumenti per l'active learning: quiz interattivi e didattica laboratoriale

Giuseppe Radaelli, docente del Dipartimento di Biomedicina Comparata e Alimentazione, oggi ci parla della sua esperienza nell’insegnare con l’active learning e di come utilizza una tecnologia di student response system durante le sue lezioni e di cosa vuol dire progettare una didattica di laboratorio attiva ed efficace.
S1 E1 - Gli studenti al centro dell'apprendimento: l'active learning

Che cos’è l’active learning, in cosa è differente e quali sono i vantaggi? Ne parliamo con Monica Fedeli, docente di didattica e metodologia della formazione presso l’Università di Padova.
S1 - Teaching For Learning: il podcast per l'innovazione in aula
