Zenit
Storie luminose di cultura, tecnologia e società. Dagli angoli remoti del nostro pianeta, ai grandi agglomerati dove l’energia vitale esplode e la vita sembra scorrere più velocemente, ci sono storie di scoperta, di cambiamento e di trasformazione, dove cultura, tecnologia, scienza e società si arrotolano fra loro in maniera quasi impercettibile, offrendoci un’opportunità di comprensione unica.Storie brillanti, a volte critiche, per guardare il mondo da latitudini e prospettive inedite, anticipare i cambiamenti e lasciarsi ispirare da barlumi di una società che potrebbe essere. Zenit è un progetto podcast di Mangrovia, prodotto da Sineglossa.È scritto e curato da Carlo FerrettiLa...
#89 The last dance. A presto!

È l'ultima puntata di Zenit. A presto!
#88 Essere Adulti

Che cos’è essere adulti? Vivere con il devi? E dov’è finito il piacere? Eppure era proprio lì, vicino a te.
Per approfondire:
Homo Ludens di Johan HuizingaBullshit Jobs: A Theory by David Graeber review – the myth of capitalist efficiencyWhere to start with: Milan KunderaPer scoprire nuove storie, visita mangrovia.info o iscriviti alla newsletter mangroviasineglossa.substack.com Per domande, commenti o info, scrivici a podcast@mangrovia.info
Mangrovia è un progetto di SCG srl., a cura di Sineglossa, finanziato dall’ Unione europea - NextGenerationEU nell’ambito del Piano Nazionale d...
#87 Il Corpo Come Frontiera

La sessualità è universale, ma le barriere che molte persone affrontano per viverla pienamente non lo sono. In questa puntata di Zenit, esploriamo come la tecnologia stia finalmente iniziando a rendere il piacere più accessibile, abbattendo il pregiudizio abilista che per troppo tempo ha escluso molte persone dal discorso sul desiderio.
Per approfondire:Sex tech, AI and the centrality of consentDisabled People Use Sex Toys, Too, So Why Aren’t They More Accessible?Allosexual, Demisexual, Bicurious — & Other Sexualities You Need To KnowPer scoprire nuove storie, visita mangrovia.info o iscriviti alla newsletter mangroviasineglossa.substack.com Per domande, commenti...
#86 Macchine Dipendenti

Le macchine possono sviluppare una dipendenza? In questa puntata di Zenit, esploriamo il fenomeno del wireheading, il pericolo che le IA, progettate per massimizzare obiettivi specifici, scoprano scorciatoie per ottenere piacere infinito, bypassando le loro funzioni originali.
Dal famoso esperimento sui ratti di James Olds e Peter Milner, fino agli scenari reali in cui un’IA manipola i propri obiettivi, analizziamo i rischi di un'intelligenza artificiale fuori controllo e il paradosso del controllo umano. Cosa succede quando una macchina impara a “barare”?
Per approfondire:Drugs, robots and the pursuit of pleasu...
#85 Il Piacere Dimenticato Droghe e Nuove Prospettive

In questa puntata di Zenit riflettiamo su come il piacere, centrale nell’esperienza umana, sia stato marginalizzato nei dibattiti sulle droghe e nelle politiche sociali. Esploriamo studi sociologici, prospettive filosofiche e approcci alternativi che mettono il piacere al centro per comprendere e affrontare in modo nuovo il consumo di sostanze.
Per approfondire:
Thinking with pleasure: Experimenting with drugs and drug researchDesiring assemblages: A case for desire over pleasure in critical drug studiesDopamine and Addiction: Separating Myths and FactsPer scoprire nuove storie, visita mangrovia.info o iscriviti alla newsletter ma...
#84 Avere 30 anni ed essere queer

Cosa significa avere 30 anni? È il momento in cui iniziamo a definirci, a scoprire chi siamo davvero. Per la comunità LGBTQI+, i 30 anni sono stati a lungo un simbolo di lotta, scoperta e rinascita. In questa puntata di Zenit, esploriamo le storie di persone queer che, da decenni prima di Stonewall fino ad oggi, hanno vissuto i loro 30 anni tra sfide e rivoluzioni personali. Un viaggio attraverso il tempo e lo spazio per celebrare la forza di un’età universale e i cambiamenti di una comunità che continua a ispirare.
Per approfondire:30 L.G.B.T.Q. A...
#83 Meglio ballare

In questo episodio analizziamo il legame tra ballo, musica ed emozioni. Grazie a uno studio recente, scopriamo come la danza amplifichi il piacere e intensifichi le esperienze emotive. Un viaggio che ci permette di capire non solo gli effetti psicologici della danza, ma anche il suo impatto fisiologico e il potenziale terapeutico.
Per approfondire:Enhancement of Pleasure during Spontaneous DanceHunting for the beat in the body: on period and phase locking in music-induced movementFrom Sound to Significance: Exploring the Mechanisms Underlying Emotional Reactions to MusicPer scoprire nuove storie, visita mangrovia.info o iscriviti alla...
#82 Il piacere di annoiarsi

Viviamo in un mondo che non tollera il vuoto. La noia è una sensazione che spaventa, ma che nasconde un potenziale straordinario. In questo episodio esploriamo come la noia ci spinge a cambiare, a creare, a riflettere. È davvero un nemico o una preziosa alleata?
Per approfondire:Just think: The challenges of the disengaged mindBoredom is a warning sign. Here’s what it’s telling you.Out of My Skull: The Psychology of BoredomPer scoprire nuove storie, visita mangrovia.info o iscriviti alla newsletter mangroviasineglossa.substack.com Per domande, commenti o info, scrivici a podcast@mangrovia.info
#81 Il piacere dell'arte

"L'arte è stata creata per dare piacere." Queste parole di Fernando Botero ci guidano in un viaggio alla scoperta del legame tra arte e piacere.In questo episodio esploriamo il concetto di piacere, dal punto di vista filosofico e artistico: un’esperienza che attraversa il corpo, la mente e l’anima. Dall’estetica sensoriale di Aristotele alla gioia universale descritta da Hobbes, fino alle opere di Botero, scopriremo come il piacere sia un linguaggio universale, capace di riconnetterci con ciò che ci rende profondamente umani.
Per approfondire:Fernando Botero: ‘Art Was Create...
#80 Performance e Libertà: l’educazione giapponese rovesciata

Siamo in Giappone, dove la scuola elementare non è solo un luogo di apprendimento, ma una vera palestra di vita. In questa puntata esploriamo come questo sistema educativo sia progettato per creare non solo studenti, ma cittadini modello. Dalla pulizia collettiva delle aule al pranzo consumato in classe, ogni dettaglio parla di valori come il rispetto, l’armonia e la responsabilità. Ma dietro la perfezione apparente, si nascondono le pressioni di un sistema rigido che fatica a lasciare spazio alla diversità.
Per approfondire:
What a School Performance Shows Us About...
#79 Il videogioco della performance politica

Democratic Socialism Simulator è un videogioco che invita i giocatori a vestire i panni del primo presidente socialista della storia degli Stati Uniti. Tra scelte difficili, gattini consiglieri e pressioni politiche, il gioco esplora la complessità della performance politica e le sfide della democrazia moderna. Dalla tassazione dei ricchi al Green New Deal, ogni decisione mette alla prova la capacità di bilanciare ideali e compromessi, offrendo una riflessione ironica e profonda sulla politica e sulla società.
Per approfondire:Democratic Socialism Simulator is (tragically, regrettably) still as relevant in 2024‘Democratic Socialism Simula...
#78 Attivismo Performativo

C’è un termine che ci aiuta a definire le forme di attivismo pigre e superficiali tipiche della digitalità. Questo è “attivismo performativo” e circola più o meno dal 2021. Indica per la precisione quelle manifestazioni di solidarietà soltanto estetiche, cioé prive di qualsiasi azione reale e tangibile. E le tecnologie digitali qui c’entrano.
Per approfondire:Activism in the Social Media AgeSocial media activism can be performative – but sometimes that’s OKFederico Campagna. Magia e tecnicaPer scoprire nuove storie, visita mangrovia.info o iscriviti alla newsletter mangroviasineglossa.substack.com Per domande, commenti o info, scrivici a podcast@mangrovia.i...
#77 La performance del cane

In questa puntata di Zenit esploriamo il rapporto tra esseri umani e cani, mettendo in discussione l’idea che questi ultimi siano solo il prodotto dell’umanizzazione e del controllo umano. Partendo dal concetto di autodomesticazione, riflettiamo su come la nostra cultura ha influenzato la vita di questi animali e su come essi, nonostante tutto, abbiano mantenuto tratti di autonomia. È una storia che ci parla di relazioni, dipendenza e possibilità di immaginare nuovi equilibri tra specie.
Per approfondire:La mappa genetica dei cani (che svela anche la nostra storia)Selvat...
#76 Il Cervello dello spettatore

Cosa succede nella nostra mente quando ci immergiamo in una rappresentazione teatrale? Il cervello non si limita a osservare, ma si attiva e partecipa, vivendo le emozioni come se fossero reali. Questo episodio esplora come i neuroni specchio ci permettono di empatizzare con i personaggi, come la musica e i suoni intensificano le nostre emozioni e perché il nostro cervello ricerca coerenza nelle trame. Un viaggio nei meccanismi nascosti della mente che si attivano mentre viviamo le storie sul palco o sullo schermo.
Per approfondire:Flow: The Psychology of O...
#75 Il silenzio che parla: il Butoh Queer

In questa puntata di Zenit, ci immergiamo nel mondo del Butoh queer, una forma d’arte che sfida le convenzioni sociali e i confini dell'identità. Nato in Giappone negli anni '50 come espressione di ribellione e trauma, il Butoh è diventato un mezzo potente per esplorare il corpo e la sua trasformazione.
Il Butoh queer spinge ancora oltre, destrutturando le norme di genere e sessualità, celebrando la fluidità dell’esistenza. Attraverso movimenti lenti e meditativi, questa danza rompe le barriere tra maschile e femminile, normale e anormale, per liberare il corpo da ogni definizione.
...
#74 Se il sesso è una performance abilista

In questo episodio di Zenit, affrontiamo un tema importante e spesso trascurato: la sessualità delle persone con disabilità. Discutiamo di come la società tenda a invisibilizzare la sessualità delle persone con disabilità, trattandole come se fossero asessuate o "infantilizzate". Parliamo di educazione sessuale inclusiva, del diritto universale alla sessualità e di come questa rappresenti un aspetto chiave del benessere fisico e psicologico.
Per approfondire:
UN Flagship Report On Disability And Development 2024What is intersectionality? A scholar of organizational behavior explainsThis is how we do it: ‘His disability might change t...
#73 La performance del fannullone

In questo episodio di Zenit esploriamo come il concetto di lavoro si sia trasformato in una performance continua e soffocante, allontanandoci dal vero significato del lavorare. Ma oltre alla corsa alla performance esiste un altro lato del lavoro: la sua capacità di dare senso alle nostre vite, di connetterci agli altri e di contribuire alla società.
Per approfondire:The Future of EmploymentSorry We Missed YouLe grandi dimissioniPer scoprire nuove storie, visita mangrovia.info o iscriviti alla newsletter mangroviasineglossa.substack.com Per domande, commenti o info, scrivici a podcast@mangrovia.info
Mangrovia è un proget...
#72 Uluru, oltre il tempo

In questo episodio di Zenit esploriamo il concetto di eternità attraverso uno dei luoghi più sacri e suggestivi del pianeta: Uluru, nel cuore dell'Australia. Uluru non è solo una montagna, è il simbolo vivente del Dreamtime, la visione ciclica del tempo che permea la cultura aborigena. Ma cos’è esattamente il Dreamtime? E cosa ci insegna sulla nostra connessione con la terra e con l'infinito?
Per approfondire:
Uluru-Kata Tjuta National ParkIl Gruppo Etnico degli "Anangu"Optimistic NihilismPer scoprire nuove storie, visita mangrovia.info o iscriviti alla newsletter mangroviasineglossa.substack.com Per domande, commenti o info, scrivici a podcas...
#71 Parlare con i morti ci aiuta a lasciarli andare?

In questa puntata affrontiamo un tema complesso e intimo: il lutto e l'accettazione della morte. Oggi la tecnologia ci propone strumenti come i griefbots, sistemi di intelligenza artificiale che simulano le persone care scomparse, offrendo la possibilità di continuare a dialogare con loro. Ma è davvero la risposta giusta al dolore della perdita?
Per approfondire:
Griefbots. A New Way of Communicating With The Dead?Do ‘Griefbots’ Help Mourners Deal With Loss?Quanto deve durare il luttoPer scoprire nuove storie, visita mangrovia.info o iscriviti alla newsletter mangroviasineglossa.substack.com Per dom...
#70 Il tuo gemello digitale

In questa puntata di Zenit, ci immergiamo nel mondo affascinante e rivoluzionario dei gemelli digitali, esplorando come questa tecnologia stia trasformando la medicina moderna. Dalla NASA all’ospedale, il concetto di gemello digitale ha viaggiato lontano, portando con sé non solo nuove possibilità di diagnosi e cura, ma anche domande filosofiche ed etiche profonde.
Per approfondire:Digital twin per la medicina, il caso notevole dell'aneurisma dell'aortaI “gemelli digitali” che stanno cambiando la medicinaReview of Wearable Devices and Data Collection Considerations for Connected HealthPer scoprire nuove storie, visita mangrovia.info o iscriv...
#69 L’una e l’altra la doppia coscienza

La "doppia coscienza", concetto introdotto dal sociologo e scrittore W.E.B. Du Bois nel 1903, descrive la tensione interna di chi vive diviso tra due identità: quella personale e quella imposta dalla società. In questo episodio di Zenit, esploriamo cosa significa vivere in bilico tra chi siamo e chi la società ci chiede di essere.
Per approfondire:The souls of black folkArticulations of African-Americanism in South Asian Postcolonial Theory: Globalism, Localism, and the Question of RaceW.E.B. Du BoisPer scoprire nuove storie, visita mangrovia.info o iscriviti alla newsletter mangroviasineglossa.substack.com Per doman...
#68 Regina Nubiana della Rivoluzione

Alaa Salah è una giovane sudanese che, grazie a un’immagine diventata iconica, è stata elevata a simbolo delle proteste contro il regime di Omar al-Bashir. Le immagini che vediamo possono essere potenti strumenti di cambiamento, ma dobbiamo fare attenzione a non ridurre le persone e i loro movimenti a semplici simboli. Le donne nere, come Alaa Salah, sono figure complesse che operano in contesti politici intricati e le loro identità non possono essere limitate a ciò che una fotografia è in grado di catturare.
Per approfondire:‘It’s Going to Be the Image of the Revolution’Chi è Alaa Sala...
#67 Ricordi in realtà virtuale

Man mano che le persone invecchiano possono sperimentare una perdita di funzioni fisiologiche, psicologiche e sociali. La terapia del ricordo, operata tramite realtà virtuale, può essere d’aiuto esattamente in questi casi.
Per approfondire:V.R. ‘Reminiscence Therapy’ Lets Seniors Relive the PastImpact of Virtual Reality (VR) Experience on Older Adults’ Well-BeingA systematic review of the use of technology for reminiscence therapyPer scoprire nuove storie, visita mangrovia.info o iscriviti alla newsletter mangroviasineglossa.substack.com Per domande, commenti o info, scrivici a podcast@mangrovia.info
Mangrovia è un progetto di SCG srl., a cura di Sineg...
#66 Un corpo autonomo

Chella Man è un artista ed attivista. Partendo dalla sua performance Autonomy, riflettiamo su come il corpo e l’identità non siano entità fisse, ma processi in continua evoluzione. Attraverso l’esperienza di Chella, che naviga tra la disabilità, la transizione di genere e la libertà di autodeterminazione, affrontiamo la complessità del vivere fuori dalle categorie predefinite.
Gli inserti audio di questa puntata sono tratti da:Becoming Him | Chella Man | TEDxRanneySchoolPer approfondire:AutonomyThe Device That Turned Me Into A Cyborg Was Born The Same Year I WasPer scoprire nuove storie, vi...
#65 Il concetto di singolarità - umano ed IA diventeranno una cosa sola?

In questo episodio di Zenit esploriamo la teoria della singolarità tecnologica, un concetto che immagina un futuro in cui tecnologia e intelligenza artificiale non solo superano l'essere umano, ma diventano parte integrante della nostra esistenza.
Per approfondire:
Ray KurzweilIf Ray Kurzweil Is Right (Again), You’ll Meet His Immortal Soul in the CloudVernor Vinge and the Technological SingularityPer scoprire nuove storie, visita mangrovia.info o iscriviti alla newsletter mangroviasineglossa.substack.com Per domande, commenti o info, scrivici a podcast@mangrovia.info
Mangrovia è un progetto di SCG srl...
#64 Pannelli solari spaziali

L'energia solare spaziale è tecnicamente ed economicamente fattibile. Per lo meno, lo è ora e questo grazie a Sanjay Vijendran, un ingegnere dell’Agenzia spaziale europea, l’ESA. Per farlo, razzi riutilizzabili porteranno nello spazio grandi quantità di pannelli solari a costi ridotti.
Per approfondire:
SOLARISAnalysis of Reason by Isaac AsimovPotenziare le capacità spaziali dell’Europa con la tecnologia dei razzi riutilizzabiliPer scoprire nuove storie, visita mangrovia.info o iscriviti alla newsletter mangroviasineglossa.substack.com Per domande, commenti o info, scrivici a podcast@mangrovia.info
Mangrovia è un progetto di SCG srl., a cura di Sineglossa...
#63 I diari della Stazione Spaziale Internazionale

Cosa significa per davvero vivere nella spazio? 10 astronauti ed astronaute americane, che tra il 2003 e il 2010 hanno vissuto sulla Stazione Spaziale Internazionale, lo hanno raccontato in alcuni diari bordo.
Per approfondire:
This space anthropologist is chronicling astronauts’ lives in orbitSpot the StationPer scoprire nuove storie, visita mangrovia.info o iscriviti alla newsletter mangroviasineglossa.substack.com Per domande, commenti o info, scrivici a podcast@mangrovia.info
Mangrovia è un progetto di SCG srl., a cura di Sineglossa, finanziato dall’ Unione europea - NextGenerationEU nell’ambito del Piano Nazionale di Ripres...
#62 Un approccio antropologico allo spazio

L’antropologia culturale ci aiuta a riconoscere il fatto che esiste una dimensione simbolica e spirituale con cui diverse culture concepiscono lo spazio. La diversità culturale umana e l'ampia gamma di posizioni e prospettive ci permettono di costruire più di un futuro possibile, anche per lo spazio.
Per approfondire:
Earthrise; or, The Globalization of the World PictureSpirituality and Space Travel"Pity the Indians of Outer Space": Native American Views of the Space ProgramPer scoprire nuove storie, visita mangrovia.info o iscriviti alla newsletter mangroviasineglossa.substack.com Per domande, commenti o info, scrivici a podca...
#61 Traffico Spaziale

Il concetto di traffico spaziale si riferisce a qualsiasi movimento di oggetti artificiali nello spazio, sia che si tratti di satelliti, razzi, o detriti spaziali. Al giorno d'oggi ci sono circa 27.000 oggetti tracciati attivamente in orbita intorno alla Terra, e il numero continua a crescere. Cosa possiamo fare quindi?
Per approfondire:
Un detrito spaziale sfonda il tetto di casa e una famiglia chiede i danni alla NasaPolitica spaziale dell'UESpace debris: Time to clean up the skyPer scoprire nuove storie, visita mangrovia.info o iscriviti alla newsletter mangroviasineglossa.substack.c...
#60 Il Cosmo dentro di noi

Perché osserviamo le stelle? Mentre l'umanità si avvicina passo dopo passo verso l'esplorazione extra-terrestre, come suggerisce l’artista Christina Ondrus nella sua opera Museum of Celestial Art, dobbiamo confrontare il nostro passato con l'osservazione cosmica, riscoprire la pratica del guardare le stelle per capire chi siamo.
Per approfondire:
Museum of Celestial ArtSimone WeilPer scoprire nuove storie, visita mangrovia.info o iscriviti alla newsletter mangroviasineglossa.substack.com Per domande, commenti o info, scrivici a podcast@mangrovia.info
Mangrovia è un progetto di SCG srl., a cura di Sineglossa, finanziat...
#59 Dove sono tutti? I viaggi intergalattici

L'universo è incredibilmente vasto e anziano. Dati raccolti da una varietà di telescopi mostrano che l'universo osservabile è largo circa 92 miliardi di anni luce, cresce sempre più velocemente e ha circa 14 miliardi di anni. In questa grandiosità, esistono altri pianeti probabilmente abitabili dalla vita, tanto quanto la Terra.Perché è così importante conoscere se esistono altre forme di vita nell’universo, se non siamo gli unici in questa vastità?
Per approfondire:Fermi Paradox: Where are the aliens?Why Alien Life Would be our Doom - The Great FilterSe esistono, perché non si fanno vivi?Per scoprire nuove storie, visit...
#58 La Luna può avere una personalità giuridica?

Diversi paesi stanno investendo somme crescenti e coinvolgendo partner privati per raggiungere la Luna. La Luna infatti è ricca di terre rare. Queste sono mille volte più abbondanti delle riserve terrestri. Il rischio è quindi che le esplorazioni lunari ripropongano la stessa logica estrattiva che usiamo sulla Terra. E se conferissimo un’entità giuridica alla Luna?
Per approfondire:
Moon, Inc.: The New Zealand Model of Granting Legal Personality to Natural Resources Applied to SpaceLocke on Personal IdentityCOSPAR’s Planetary Protection PolicyPer scoprire nuove storie, visita mangrovia.info o iscriviti alla newsletter mangroviasineglossa.substack.com Per domande, c...
#57 Osservare le stelle in giro per il Kenya

Susana Murabana è un’astrologa kenyota. insieme al marito, il fotografo Daniel Chu Owen, ha fondato nel 2014 Travelling Telescope, un'impresa sociale che mira a educare le comunità rurali kenyote ed ispirare l'amore per la scienza e l'astronomia tra i giovani, in particolare tra le ragazze. In quasi 10 anni di attività, pensa che Susana e il suo team hanno mostrato le stelle ad almeno 400.000 persone, rivolgendosi principalmente alle scuole che sorgono in aree remote del Kenya.
Per approfondire:Travelling Telescope‘I want to see the first African woman in space’: the Kenyan stargazer bringing astronomy to the peopl...
#56 Ascoltare gli oceani con Idrofoni ed intelligenze artificiali

Questa puntata esplora come l'intelligenza artificiale e gli idrofoni vengano utilizzati per identificare e classificare le vocalizzazioni degli animali marini nell'Oceano Indiano. Dal grugnito dei pesci rospo ai canti delle balene, scopriamo come la tecnologia ci permette di ascoltare e comprendere il mondo sottomarino.
Gli inserti audio di questa puntata sono tratti da:
Le voci del marePer approfondire:
Biodiversity assessment using passive acoustic recordings from off-reef location—Unsupervised learning to classify fish vocalizationWoods Hole Oceanographic Institution (WHOI)Listen to a toadfish’s grunt! AI help...
#55 Il riuso della plastica in mare. Il caso Ogyre

In questa puntata di Zenit, esploriamo il problema dell'inquinamento da plastica negli oceani e come la startup italiana Ogyre stia affrontando questa crisi attraverso l'innovativo modello del "fishing for litter". Con l'aiuto della tecnologia blockchain, Ogyre garantisce trasparenza e tracciabilità nella raccolta e gestione dei rifiuti marini, trasformando la plastica raccolta in nuove opportunità economiche
Per approfondire:
Ogyrell “fishing for litter” sbarca sulla blockchain con la startup italiana OgyreIl libro del mareFishing for LitterPer scoprire nuove storie, visita mangrovia.info o iscriviti alla newsletter mangroviasineglossa.substack.com Per domande, commenti o info, scrivici a podca...
#54 Le ali delle navi

Il trasporto marittimo odierno movimenta circa il 90% delle merci mondiali ed è responsabile dell’occupazione di 1,7 milioni di persone a bordo delle navi. Le navi mercantili sono, però, responsabili anche di circa il 2,9% delle emissioni globali di CO2. Il consumo di carburante deve essere ridotto e dobbiamo trovare soluzioni, come ad esempio il vento.
Per approfondire:
REDUCTION OF GHG EMISSIONS FROM SHIPS2023 IMO STRATEGY ON REDUCTION OF GHG EMISSIONS FROM SHIPSMassive Sails Power Ships Like Never Before Per scoprire nuove storie, visita mangrovia.info o iscriviti alla newsletter mangroviasineglossa.substack.com Per domande, commenti o info, scrivi...
#53 Le comunità indigene della Bassa California

Una grande foresta di alghe percorre l’oceano Pacifico settentrionale, dal Giappone alla Bassa California. Nel corso del tempo, questa foresta sottomarina ha continuato a sostenere i popoli marittimi e le comunità indigene lungo la costa. I Kumeyaay ad esempio, una tribù indigena della California meridionale, hanno sviluppato per centinaia di anni una relazione profonda e sinergica con l'oceano e con le foreste di alghe. Il loro sostentamento e le loro pratiche culturali dipendevano da essi.
Per approfondire:The Kelp Highway Hypothesis: Marine Ecology, the Coastal Migration Theory, and the Peopling of the AmericasOCEANOGRAPHIC ART AN...
#52 La città e il porto: il caso di Callao

Callao è una città che si trova sulla riva centrale del Perù. La sua costa è lunga oltre 40 chilometri, con una costellazione di piccole isole che la guardano al di là del mare. Il suo ecosistema marino naturale è vasto ed articolato. A Callao è stato assegnato il 'ruolo unico' di polo logistico portuale al servizio della capitale, Lima. Ma c’è ancora speranza per un destino diverso.
Per approfondire:Metropolitan Development Plan of Lima 2040Alberto Paz de la Vega: "García, Kouri y Moreno son los responsables de la situación en el Callao"Port-city interactions: models and case studies...
#51 Le Maschere di Thalassa

Lo strato esterno dei coralli, detto epitelio, è ricoperto di ciglia. Queste ciglia filtrano l'acqua ed aiutano i coralli quindi ad assorbire nutrienti e ossigeno ed espellere rifiuti e CO2.
Il funzionamento, ma anche l’estetica, delle ciglia ha influenzato i designer Filippo Nassetti e Vincenzo Reale, gli autori del progetto "Thalassic Mask”, una maschera respiratoria stampata in 3D, che simula i processi di filtraggio delle barriere coralline.
Per approfondire:
THALASSIC MASKSPost-Natural Prostheses (Thalassic Masks): Manufacturing ReflectionFace masks as a platform for wearable sensorsPer scoprire nuove storie, visita mangrovia.info o iscriviti alla newsl...
#50 I batteri che mangiano la plastica negli oceani

12 milioni di tonnellate di rifiuti di plastica entrano negli oceani ogni anno. La maggior parte della plastica negli oceani proviene da rifiuti gettati a terra o nei fiumi. Ancora oggi due miliardi di persone nel mondo non fanno la raccolta differenziata, spesso perché vivono in paesi non dotati di sistemi efficaci di riciclaggio o totalmente assenti. La rapida crescita della popolazione in molte città di questa parte del mondo, come in Asia, non sta di certo aiutando. Negli Stati Uniti, i ricercatori dell’University of North Carolina hanno geneticamente modificato due specie di batteri capaci di produrre enzimi in grado di s...