www.controradio.it
Machiavellerie 2025
FESTIVAL MACHIAVELLERIE – 4^ EDIZIONE a San Casciano in Val di Pesa (FI)
L’edizione 2025 del Festival Machiavellerie si terrà nei giorni 6, 7, 8 e 9 novembre
presso il Teatro Niccolini e avrà come tema “Gli intellettuali e il potere”.
L’intervista a Roberto Ciappi, Sindaco di San Casciano.
Continue reading Machiavellerie 2025 at www.controradio.it.
Cancellato il corso ‘La scuola non si arruola’. Presidio di protesta a Pisa
Il 4 novembre si sarebbe dovuto tenere un corso di formazione per il personale docente delle scuole di ogni ordine e grado dal titolo ‘4 novembre, la scuola non si arruola’. Il corso di formazione, organizzato dal CESTES (Centro Studi Trasformazioni Economico-Sociali)) in collaborazione con l’Osservatorio contro la militarizzazione nelle scuole e nell’università, accreditato sulla piattaforma per l’aggiornamento professionale SOFIA, si sarebbe dovuto svolgere online e aveva già un numero altissimo di adesioni fra il personale docente. Il MIM ha annullato tramite decreto l’evento formativo, adducendo la seguente motivazione:
“l’iniziativa La scuola non si arruola non appare coeren...
Firenze tra le alluvioni di ieri e di oggi
Oggi il 59esimo anniversario dell’alluvione di Firenze (1966) e, in questi giorni, il secondo anniversario delle recenti alluvioni della Piano fiorentina (2023). Le risorse del PNRR che sono state destinate al rischio idrogeologico sono irrilevanti e localizzate quasi esclusivamente in Emilia Romagna. Mentre negli ultimi anni sono stati decine gli eventi alluvionali gravi in Italia e decine i miliardi di euro di danni. Mentre la percentuale di costruito continua ad aumentare, le opere per prevenire il rischio idrogeologico, anche in Toscana, restano ferme o vanno rilento e la crisi climatica diventa sempre più drammatica e sempre meno gestita. I nostri ospi...
Regione: lunedì primo Consiglio, continua il toto Giunta
Lunedì prossimo ci sarà la prima seduta del nuovo Consiglio regionale. Nel frattempo continua il negoziato all’interno della maggioranza per scegliere i nomi della prossima Giunta.
L’unica notizia certa – al momento – è che il prossimo lunedì ci sarà la prima seduta del nuovo Consiglio regionale, quello venuto fuori dalle elezioni dello scorso 12 ottobre e che ha visto vincitore il Campo largo, con il Presidente uscente e riconfermato Eugenio Giani in testa. E ci sarà tra le altre cose il voto per la Presidenza del consiglio regionale – si parla di Stefania Saccardi di Italia Viva – e dei vice presidenti. P...
In crescita i reati di strada. Il caso Firenze
Firenze è tra le città italiane più colpite dai reati, seconda solo a Milano e davanti a Roma nella nuova edizione 2024 dell’Indice della criminalità del Sole 24 Ore, basato sui dati del Viminale. Il capoluogo toscano, che lo scorso anno occupava la terza posizione, sale dunque di un posto, con un numero dei delitti denunciati dalle forze di polizia all’autorità giudiziaria salito del 7,4%, e quindi più della media nazionale (+1,7%). A Firenze si registra un aumento per i delitti di strada, ma sul dato della città, calcolato in relazione al numeri di abitanti, pesa anche il fattore dei flussi turistici che raddopp...
Pantagruel: “a Sollicciano piove su detenuti e agenti, ristrutturazione non ancora partita”
A parlare è Stefano Cecconi, vicepresidente dell’associazione di volontari Pantagruel, che denuncia le condizioni della casa circondariale di Firenze.
LO ABBIAMO INTERVISTATO
“Mentre fuori si discute di progetti e di promesse – prosegue Cecconi – dentro il carcere la pioggia entra nelle celle e nei corridoi, aggravando una situazione già segnata dal degrado e dal sovraffollamento. Piove sul personale sanitario che si chiede chi glielo ha fatto fare, sui vestiti del magazzino del progetto Francesco, raccolti con fatica e generosità dalle cittadine e dai cittadini, e ora inzuppati d’acqua”.
Pantagruel chiede che la ristrutturazione di Sollicciano...
Alluvione 2023, presidio dei comitati, “il governo proroghi la scadenza ristori’
A due anni dall’alluvione che il 2 e 3 novembre 2023 colpì la Toscana, in particolare la piana tra Firenze, Prato e Pistoia, i comitati sono tornati a protestare sotto la prefettura del capoluogo regionale. Nel ‘mirino’ l’ordinanza dello scorso 29 agosto sui ristori del capo dipartimento della Protezione civile, Fabio Ciciliano, pubblicata in Gazzetta ufficiale l’8 settembre, con i cittadini che lamentano tempistiche troppo ristrette, 60 giorni, in relazione alla complessità delle procedure.
Continue reading Alluvione 2023, presidio dei comitati, “il governo proroghi la scadenza ristori’ at www.controradio.it.
Terracotta Pampaloni entra in collezione Accademia-Bargello
Il bozzetto preparatorio in terracotta per l’opera in marmo ‘Venere che entra nel bagno del mare’ di Luigi Pampaloni entra nella collezione della Galleria dell’Accademia di Firenze e Musei del Bargello. Alla nuova acquisizione, il museo fiorentino dedica una mostra visibile da domani, 4 novembre, fino al primo febbraio 2026 nella sala delle esposizioni temporanee. La presentazione della mostra è stata anche l’occasione per una prima uscita pubblica della neo insediata direttrice Andreina Contessa, che sta già lavorando a una nuova ‘visione’ e gestione di queste due importanti istituzioni culturali della città.
Continue reading Terracotta Pampaloni entra in collezione Acca...
Fiorentina: penultimo posto in classifica e caos società. Tifosi in rivolta
4 punti in 10 partite, penultimo posto in classifica a solo un punto dal Genoa fanalino di coda e due punti meno del Pisa. Bastano i numeri nudi e crudi a dire dell’inizio horror per la Fiorentina nel campionato 2025/2026 partito con ben altre intenzioni e prospettive. Che succede alla Fiorentina?
NELL’AUDIO IL SERVIZIO DI DOMENICO GUARINO
Che qualcosa non quadri nell’ambiente viola è evidente: una proprietà lontana, che di fatto non ha mai creato una struttura manageriale all’altezza. Un allenatore che, dopo la vittoria del campionato con il Milan post covid non ne sta azzeccando una. Uun dire...
Tra le righe del 3 novembre 2025
Manifestazioni in Sala Ferri nella settimana dal 6 ottobre al 12 ottobre illustrate dal Presidente del Gabinetto Vieusseux Riccardo Nencini
Continue reading Tra le righe del 3 novembre 2025 at www.controradio.it.
L’alluvione del 2023 a Prato: il 19 novembre la prima udienza
Ad agosto scorso la Procura ha chiuso le indagini e depositato undici richieste di rinvio a giudizio per omicidio colposo e disastro colposo a carico di amministratori pubblici e tecnici dell’area pratese. Il giudice ha fissato la prima udienza per il 19 novembre.
Il punto sui danni, i ristori e l’inchiesta in diretta con Giorgio Bernardini
Continue reading L’alluvione del 2023 a Prato: il 19 novembre la prima udienza at www.controradio.it.
Speciale alluvione nella Piana due anni dopo
Nella notte tra il 2 e il 3 novembre del 2023 l’alluvione di Campi Bisenzio, Montemurlo e di altri comuni della Piana fiorentina. Il punto due anni dopo, tra ristori, burocrazie ed iniziative dei comitati. E la pioggia che continua a far paura.
Pierfrancesco Nesti, direttore di Piananotizie.it
Erasmo D’Angelis, Presidente della Fondazione Earth Water Agenda
Giovanni Mariotti, Arca di Noè, Campi Bisenzio
Sonia Matucci, Presidente Comitato Bagnolo (Montemurlo)
Continue reading Speciale alluvione nella Piana due anni dopo at www.controradio.it.
Alluvione di Firenze, la città riflette sul rischio idrogeologico
A Firenze sono i giorni delle alluvioni, da quella di Firenze del ’66 fino alla Piana fiorentina, falcidiata dal maltempo due anni fa. Il 4 novembre un grande convegno in Palazzo vecchio farà il punto sulla riduzione del rischio alluvioni. Ma ancora oggi il territorio resta fragile.
Mentre si susseguono gli eventi per le alluvioni di due anni fa nella Piana fiorentina o per ricordare la grande alluvione di Firenze di 59 anni fa che segnò una generazione, è in atto una allerta gialla. Piove. Come da sempre accade da queste parti all’inizio di novembre, con in più tutte le distorsi...
Buttiamola in Politica! Puntata del 3 novembre 2025
Fatti, Tendenze, Vizi e Vezzi della politica locale e non, con Tommaso Ciuffoletti
Quinta puntata della nuova stagione della rubrica, ogni lunedì alle 8.15 su Controradio.
Giani proclamato detta l’agenda per insediamento del consiglio (10 novembre) e urbanistica a Firenze.
Mentre partono gli incontri ufficiali nel Pd nazionale per la quadra della Giunta bis, rimane in dubbio amletico Tomasi (questa volta il tempo per decidere se lo prende lui) e Toscana Rossa annuncia per Bundu ricorso al Tar.
Intanto il 30 ottobre il senato italiano ha approvato in quarta lettura la riforma della giu...
Accorpamenti: la mobilitazione in difesa del Michelangiolo
Ci sarebbe anche il liceo classico Michelangiolo di Firenze tra i 16 istituti scolastici toscani accorpati a partire dal prossimo anno scolastico. A lanciare l’allarme è il collegio docenti dell’istituto che in una nota esprime “propria ferma contrarietà al progetto di dimensionamento”. Contro l’ipotesi accorpamento per lunedì 3 novembre, ore 14.00, è stato organizzato anche un presidio davanti a Palazzo Vecchio. Lo rende noto la Rsu del Michelangiolo.
Al presidio parteciperanno i docenti insieme ad una rappresentanza studentesca.
prof. Gianmario Leoni insegna storia e filosofia al Liceo classico “Michelangiolo” di Firenze
Continue reading Accorpamenti: la mobilitazione in di...
BONGOMAN by JAKA – 31th October – 2025- with JAKA at the controls. FRIDAY 9.30 PM/10.30 PM // SUNDAY 4 PM / 5 PM
BONGOMAN by JAKA – 31th October – 2025- Radio Show on air since 1991 with JAKA at the controls.
VENERDI 21.30/22.30 // DOMENICA 16.00/17.00/
FRIDAY 9.30 PM/10.30 PM // SUNDAY 4 PM / 5 PM
TRACKLIST
Mutabaruka – I am
Busy Signal & Zion I Kings – The Days
Greezly – Dub Over (dub version)
Irie Love – Reincarnation
Aleighcia Scott- Fade Away
Jesse Royal & Melanie Fiona – Too Late
The Right Stuff x Gloria – Man Next Door
Kingston Sound System, Bronski Beat, Jimmy Somerville – Smalltown Boy
Singers & Players – Roberto “...
Italiani popolo più indebitato d’Europa: “hanno vinto i paninari”
Gli italiani si trovano oggi ai vertici delle classifiche europee per indebitamento personale. Nel 2024, il debito medio pro capite ha superato i 29.000 euro a persona, registrando un aumento del 13,6% rispetto al 2021. Un dato che riflette un utilizzo crescente di prestiti personali, finalizzati e non, da parte delle famiglie italiane. Come mai, a popolo di risparmiatori siamo diventati un popolo di indebitati? Lo abbiamo chiesto al prof.ALESSANDRO SORANI, esperto di comunicazione e titolare del laboratorio di comunicazione pubblica a scienze politiche
Continue reading Italiani popolo più indebitato d’Europa: “hanno vinto i paninari” at www.contror...
Teatro Toscana, accolta domanda cautelare, udienza merito a marzo
Festeggia il Teatro della Pergola: il Tar del Lazio vuole vederci chiaro sul declassamento deciso dalla commissione del MIC e fissa un’udienza in tempi celeri per giudicare nel merito la questione. Questo non sospende l’effetto del decreto ministeriale, ma è un primo passo verso la sperata ‘riabilitazione’ del prestigioso palcoscenico, capofila della Fondazione Teatro della Toscana.
“Andiamo nella direzione auspicata”. La Sindaca di Firenze, nonché presidente del cda del Teatro della Toscana commenta così la decisione del Tar del Lazio di accogliere, se pure solo in parte, la domanda cautelare proposta dalla Fondazione nei confronti dei decreti del Mic...
“Facciamo pulizie ma non siamo spazzatura” : a Firenze primo sciopero (con presidio) degli addetti alle pulizie in affitti turistici
Affitti brevi, a Firenze primo sciopero (con presidio) degli addetti alle pulizie: alla Alfred Srl mancato rinnovo dei contratti e criticità sul rispetto del contratto nazionale. Cgil e Filcams Cgil: “Non è un caso isolato”. Appello a Comune, organismi competenti e ispettivi: “Non è accettabile che la crescita esponenziale del settore si fondi sullo sfruttamento di chi ci lavora”
LE INTERVISTE A CUSA DI DOMENICO GUARINO
Oggi, per la prima volta in Italia, si sono fermati gli addetti alle pulizie degli appartamenti adibiti agli affitti brevi. Lo sciopero è stato indetto dalla Filcams Cgil di Firenze per protestare verso la soc...
Soul Lucille Show – del 1 novembre ore 15:00
Lucille torna in onda con un’altra ora da urlo di soul e funk super heavy!
Con brani di The Ikettes, Billy Paul, Calvin Arnold, Labi Siffre, The Undisputed Truth, Lyn Collins, Average White Band, Patti LaBelle, Ben Vereen, Gil Scott-Heron, Lea Roberts, Brass Construction
Continue reading Soul Lucille Show – del 1 novembre ore 15:00 at www.controradio.it.
Alluvione della Piana, due anni dopo i cittadini dicono “noi abbiamo sempre paura”
Nella notte tra il 2 e il 3 novembre del 2023 l’alluvione di Campi Bisenzio, Montemurlo e di altri comuni della Piana fiorentina. Il punto due anni dopo, tra ristori, burocrazie ed iniziative dei comitati. E la pioggia che continua a far paura.
Il problema è che due anni dopo, a sentire i cittadini che subirono l’alluvione della Piana fiorentina, si sente ripetere sempre la stessa frase: “noi abbiamo sempre paura”. Il trauma dei fatti gravissimi della notte tra il 2 e il 3 novembre 2023, certamente. Ma soprattutto – e questa è la critica che tutti i comitati muovono alle istituzioni – perché nulla è stato fatto per...
Mita flash del 31 ottobre 2025
Continue reading Mita flash del 31 ottobre 2025 at www.controradio.it.
Speciale Jakkai Siributr. Cultura (im)materiale al MAD
Speciale Jakkai Siributr. Cultura (im)materiale al MAD
in studio: Valentina Gensini (curatrice insieme a Veronica Caciolli) e Giovanni Bettarini assessore alla cultura di Firenze
Tessuti raffinati e ricami preziosi tradotti in installazioni monumentali, a fianco di ricami e manufatti collettivi, elaborati in workshop e dialoghi con le donne delle nostre comunità: una mostra unica che indaga la memoria femminile e le pratiche partecipative, intrecciando le tradizioni thailandesi con le donne del territorio toscano.
Si intitola Cultura (im)materiale la prima personale in Italia del noto artista thailandese Jakkai Siributr (23 ottobre 2025-18 gennaio 2026) prodotta da M...
“Un 25 novembre al mese” – 31 ottobre 2025
Trasmissione mensile di Controradio in onda ogni ultimo venerdì del mese per dare spazio e voce ad una diversa narrazione della violenza e degli strumenti per contrastarla
Un luogo condiviso di ascolto, racconto, riflessione e di dibattito con esperti/e dei vari ambiti del contrasto alla violenza di genere. Le puntate si tengono ogni ultimo venerdì del mese per rendere il 25 novembre (Giornata internazionale contro la violenza sulle donne) non una data sul calendario, non una scadenza o un momento passato o futuro, ma uno spazio presente e costante che vada oltre i numeri, le statistiche, gli stereotipi, l...
Dalla parte delle donne. Con gli uomini. Ma come? La riflessione della Casa della Donna di Pisa
Dalla parte delle donne. Con gli uomini. Ma come? La riflessione della Casa della Donna di Pisa
Proseguiamo la riflessione sull’esclusione dell’associazione Artemisia dalla rete nazionale dei #centriantiviolenza D.i.Re.
“Di fatto quella di Artemisia non è un’espulsione ma un atto dovuto. Lo statuto della rete Dire, che Artemisia come socia fondatrice conosce e ha sottoscritto a suo tempo, parla chiaro: le associazioni dei centri antiviolenza possono associare solo donne. La questione è in che modo, attraverso quali modalità i centri antiviolenza possano e debbano lavorare con gli uomini. Del resto lo spazio separat...