Americane - Storie di donne indimenticabili
Otto donne che raccontano, attraverso le loro biografie, gli Stati Uniti, un paese giovane ma che spesso è, ed è stato, l’ago della bilancia nella storia della politica, della cultura, della musica e dello sport mondiale. Otto donne che hanno saputo reinventarsi e vivere molte vite in una sola. “Americane - Storie di donne indimenticabili” è il podcast originale del Sole 24 Ore e di Radio 24, ideato e condotto da Maria Latella, che ripercorre le storie personali e professionali di quelle che sono autentiche icone della cultura statunitense: da Hillary Clinton a Simone Biles, da Oprah Winfrey a Beyoncé, un racconto appassionato dell’universo fem...
Mira Murati: il lato scientifico della noia

Pensare in maniera originale e cambiare davvero tutto, questo fa in effetti Mira Murati, la non-americana più americana di tutte le nostre protagoniste. Pioniera dell’intelligenza artificiale, CEO di OpenAI, la società di ricerca nel campo dell’intelligenza artificiale, leader rara attenta all’etica e alla sicurezza delle nuove tecnologie. Una predestinata in attesa di lasciare un segno indelebile nel mondo, che si è formata grazie ai libri, le scienze e la noia. Mira Murati è l’Americana di questo episodio raccontata da Maria Latella.
Mira Murati: il lato scientifico della noia

Pensare in maniera originale e cambiare davvero tutto, questo fa in effetti Mira Murati, la non-americana più americana di tutte le nostre protagoniste. Pioniera dell’intelligenza artificiale, CEO di OpenAI, la società di ricerca nel campo dell’intelligenza artificiale, leader rara attenta all’etica e alla sicurezza delle nuove tecnologie. Una predestinata in attesa di lasciare un segno indelebile nel mondo, che si è formata grazie ai libri, le scienze e la noia. Mira Murati è l’Americana di questo episodio raccontata da Maria Latella.
Whitney Wolfe Herd: l’importanza della prima mossa

Co-fondatrice di Tinder e fondatrice di Bumble, l’app di appuntamenti che mette le donne al comando delle relazioni, Whitney Wolfe è una donna da prime mosse. Si è esposta come donna #metoo prima del #metoo stesso, ha condannato gli ambienti di lavoro tossici prima che il benessere psicologico del lavoro diventasse una tematica sociale, ha promosso la leadership gentile prima che la parola gentilezza entrasse nei vocabolari aziendali. Tutto questo prima, molto prima, di compiere trent’anni. Questa è l’Americana di questo episodio raccontata da Maria Latella.
Whitney Wolfe Herd: l’importanza della prima mossa

Co-fondatrice di Tinder e fondatrice di Bumble, l'app di appuntamenti che mette le donne al comando delle relazioni, Whitney Wolfe è una donna da prime mosse. Si è esposta come donna #metoo prima del #metoo stesso, ha condannato gli ambienti di lavoro tossici prima che il benessere psicologico del lavoro diventasse una tematica sociale, ha promosso la leadership gentile prima che la parola gentilezza entrasse nei vocabolari aziendali. Tutto questo prima, molto prima, di compiere trent’anni. Questa è l’Americana di questo episodio raccontata da Maria Latella.
Simone, la forza di volare nonostante tutto

Se c’è un mondo in cui il merito non può essere messo in discussione questo è il mondo dello sport. Vinci se davvero vali e lei, Simone Biles, ha vinto tutto. E più di tutti gli altri. Molto più di medaglie, molto più dei titoli. Vince contro gli stereotipi: di genere, di età, di razza, di specialità sportiva, semplicemente preservando se stessa, imparando a essere atleta anche fuori dalla palestra e umana anche dentro la palestra. Vince contro le violenze, psicologiche e fisiche, supportando da “sopravvissuta” il movimento #MeToo. Vince persino quando perde, come molti grandi sportivi e molte grandi atlete, è vero, ma con un...
Diane, che pensa sempre alla vita che verrà

Stilista di fama internazionale, filantropa, autrice, moglie, madre, nonna e donna soprattutto, Diane Von Furstenberg parte da principessa, come nelle favole, ma capisce da subito che se vuole fare qualcosa deve realizzarlo lei e deve farlo nel lavoro. Stilista, si definisce, femminista. Convinta che sono la forza, l’intelligenza, lo stile e il carattere a rendere belle e belli. Ideatrice di uno dei capi più iconici di sempre, il wrap dress, proprio grazie al famoso vestito a “portafoglio” Diane diventa una delle donne più importanti del mondo della moda.
Oprah, da un’infanzia violenta a regina dei media

Oprah Winfrey è riconosciuta come una vera pioniera nell’industria dell’informazione e dell’intrattenimento. Industria nella quale ha avuto enorme successo in ogni ruolo diventando la donna afroamericana più ricca del ventesimo secolo. Nota come la “Queen of all media”, in quarant’anni di carriera i media li ha effettivamente padroneggiati tutti. Nata nell’anno in cui negli Stati Uniti veniva dichiarata incostituzionale la segregazione nelle scuole pubbliche, impegna tutta la sua vita a risvegliare la coscienza degli altri. Lo fa attraverso le sue interviste, alcune delle quali diventeranno oggetto di aspre discussioni pubbliche, lo fa attraverso il suo impegno nella filantropi...
Hillary, la donna dalle quattro vite

Di Hillary Clinton, prima donna ad aver ottenuto la nomination per la sfida della Casa Bianca, si conosce soprattutto la natura combattiva e i duelli affrontati sulla scena e in casa. Primo e più famoso quello con il marito, Bill Clinton, notoriamente incline a distrazioni extraconiugali. E poi i duelli politici, i due più noti finiti con due sconfitte, a Denver nel 2008 contro Barack Obama e nel 2016 contro Donald Trump. Ma da dove viene la forza resistente di Hillary? Ce lo siamo chiesti e abbiamo scoperto una Hillary meno conosciuta, apripista su molti temi legati ai diritti sociali per il mo...
Trailer

Otto donne che raccontano, attraverso le loro biografie, gli Stati Uniti, un paese giovane ma che spesso è, ed è stato, l’ago della bilancia nella storia mondiale. Otto donne che hanno saputo reinventarsi e vivere molte vite in una sola. “Americane - Storie di donne indimenticabili” è il podcast originale de Il Sole 24 Ore e di Radio 24 ideato e condotto da Maria Latella che ripercorre le storie personali e professionali di quelle che sono autentiche icone dell’universo femminile a stelle e strisce.
Taylor, dalla chitarra al potere

È la prima volta che Time pesca la “persona dell’anno” nel mondo dell’entertainment e lo fa scegliendo Taylor Swift, rendendola anche la prima donna a ricoprire due volte questo ruolo. È lei la più ricca, quella che ha venduto di più, quella ai cui concerti vanno così tante persone che la terra trema. O almeno ci raccontano che abbia tremato. Taylor scrive i suoi testi, condividendo la vita vera con i suoi fan, scrive le sue melodie, idea i suoi video, disegna le copertine dei suoi album, gestendo in prima persona non solo la sua esposizione mediatica ma anche le sue finanze...