Terra Terra - ITER Pedologia Bologna
Terra Terra - ITER pedologia bologna.Programma dedicato allo studio del suolo, alla salvaguardia del territorio e alla biodiversità
Conselice, Ravenna. Dopo meno di 24 mesi dall'alluvione CONASE inaugura il nuovo centro di ricerca Mara Generali intervista il Direttore Luca Bersanetti

Dopo le alluvioni del 2023 e 2024, Conase ha prontamente reagito inaugurando, già lo scorso 2024 la palazzina con modernissimi uffici e sala conferenza, una cassa di colmata adiacente l'area del quartier generale e un'argine lungo tutto il perimetro dello stabilimento, e nel 2025 il nuovo centro di ricerca.“Quello che ci apprestiamo oggi a inaugurare – dichiarano Andrea Dalmonte e Luca Bersanetti , rispettivamente presidente e direttore di Conase – è l'ultimo atto post-alluvione Il nostro centro di ricerca è stato inaugurato nel 1991, dieci anni dopo abbiamo iscritto le prime varietà al registro nazionale e oggi vantiamo più di 50 diverse varietà, alcune delle quali diffusissime in Italia e...
Rendiamo omaggio a Pepe Mujica: Diretto e chiarissimo Terra terra ha partecipato alla sua conferenza di Bologna nel settembre 2018

Era il settembre 2018
a cura di Carla Scotti e
Mara Generali
Piante e popoli. Le specie che hanno fatto la storia dell’uomo Forum edizioni Intervista a Raffaele Testolin

Intervista a cura di Mara Generali
Raffaele Testolin è un agronomo, esperto di risorse genetiche vegetali. Ha insegnato all’Università di Udine e tenuto corsi e seminari in numerose università e centri di ricerca italiani e stranieri. Appassionato di divulgazione scientifica è autore di oltre 200 articoli su riviste e di alcune decine di libri.
Nel suon nuovo volume, Piante e popoli. Le specie che hanno fatto la storia dell’uomo ci parla dell’addomesticamento di alcune specie (come cereali, patate, cotone, banane, caffè, tè e altre), il loro trasferimento dai luoghi di origine ad altre aree del mondo e l’avvio di...
I marchi di qualità alimentare: DOC, DOCG, IGT, IGP, DOP, STG a cura di Carla Scotti

Carla Scotti ci fa conoscere meglio i marchi di qualità alimentare:
DOC, DOCG, IGT, IGP, DOP, STG
Conoscere per
consumare consapevolmente
Octo-blu contro granchio blu intervista a Oliviero Mordenti Dip. Scienze Mediche Veterinarie Università di Bologna

Granchio Blu (Callinectes sapidus), il killer dell’Adriatico.
Ora ad arginarlo prova Octo-blu, il progetto pilota a cui sta lavorando l'Università di Bologna per fermare il killer delle vongole;
Mara Generali ne ha parlato con il professor
Oliviero Mordenti, Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie, Università di Bologna
PROGETTO LIFE BEE ADAPT NEL PARCO NAZIONALE DELL’APPENNINO Intervista a Giovanni Carotti, entomologo

Un patto per tutelare gli impollinatori selvatici e le produzioni agroalimentari
E' partito uno studio approfondito.
Piccoli suggerimenti per aiutare gli impollinatori selvatici
anche nelle nostre città
Mara Generali ha intervistato l'entomologo Giovanni Carotti
https://www.parcoappennino.it/newsdettaglio.php?id=82203
Caseifici aperti 12 e 13 aprile 25 e nuovi dazi americani Intervista a Umberto Beltrami

Parmigiano Reggiano, le ultime notizie. Umberto Beltrami presidente
del Consorzio "Bibbiano la culla" su:
le elezioni 2025 nel Consorzio, caseifici aperti primavera 2025
(12 e 13 aprile 2025), i dazi americani sui prodotti italiani.
Mara Generali lo ha intervistato
Albana Dèi 2025 Intervista a Roberto Monti Pres. Consorzio Vini di Romagna

XII edizione di "Albana Dèi", a celebrare il vino Albana DOCG
Intervista a Valentina Velluti Fattoria Velluti Azienda Agricola Biologica

La Fattoria Velluti Azienda Agricola Biologica Tarquinia, da due generazioni unisce la produzione di carni bio con il rispetto per la Natura
https://www.fattoriavelluti.it/
APPLICA Monitoraggio dei terreni alluvionati: 4 febbraio 2025 intervista a Gilberto Ballardini

Monitoraggio del 4 febbraio 2025
intervista a Gilberto Ballardini, tecnico esperto
frutteto e vigneto AGRINTESA