Unica Radio Podcast
Radio degli studenti universitari di Cagliari. Mission del media è raccontare il movimento culturale e la città nei suoi molteplici aspetti
Stràngius: intervista ad Antonio Rinaldis

Durante la 5° giornata del festival letterario Stràngius, che aveva come tema "La terra messa al bando", Antonio Rinaldis ha presentato il libro Il guardiano di Budelli dalle h.18
Stràngius presenta Il guardiano di Budelli: la trama
Un uomo che decide di trascorrere quasi trent’anni, in perfetta solitudine, su una piccola isola dell’arcipelago della Maddalena. È la storia di Mauro Morandi, che ha incuriosito e affascinato persone comuni e mass media in tutto il mondo. Tuttavia, da quando Budelli è stata acquisita dallo Stato italiano, è iniziata una lunga battaglia tra l’uomo e le istituzioni...
Intervista a Marco Oppo

Ai microfoni di UnicaRadio ospitiamo Marco Oppo in occasione del Moon Arts Film Festival che si terrà a Quartu S.Elena dal 21 settembre al 5 ottobre
Marco Oppo, film maker, aiuto regista, produttore cinematografico, è direttore artistico del Moon Arts Film Festival.
"Il festival nasce tre anni fa con l'idea di creare una rassegna cinematografica caratterizzata ogni anno da un tema specifico orientato verso la lettura dei tempi odierni. Questa edizione - racconta Marco Oppo - è in omaggio a Francesco Origo, grande attore e regista scomparso nel 2022. Il tema è, dunque, il ricordo inteso in senso lato. Il rico...
Intervista a Giuseppe Cucè: arte, introspezione e tradizione

Giuseppe Cucè è un cantautore siciliano la cui arte è un viaggio che dalla pittura lo ha portato alla danza per poi farlo arrivare fino alla scrittura
Il viaggio di Giuseppe Cucè nell'arte comincia con la pittura, continua nel mondo della danza contemporanea e poi arriva alla scrittura e alla composizione. L'arte di Giuseppe è frutto di anni di studio, introspezione, viaggi, tradizione. Dal momento in cui ha cominciato a fare musica, ha collaborato con diversi musicisti.
Il suo disco "La mela e il serpente", uscito nel 2008, viene pubblicato anche da un'etichetta parigina. L'artista lo ha presentato in un tour...
Stràngius: intervista a Giovanni Farina

Il Festival Letterario Stràngius ha come tema quest'anno Banditi: messi al bando. Oltre le sbarre, fenomeni di libertà e criminalità. La giornata del 14 settembre ha come sotto-tema il banditismo (bandidus in sardo). Tra gli ospiti Giovanni Farina
Presentazione dei libri Nonostante i cacciatori di uomini (Anarkiviu) e Nonostante i cacciatori di uomini 2 (Casa Editrice la Contrabbandiera) di Giovanni Farina. A ricostruire la storia del banditismo due personaggi che non potrebbero essere più diversi. Da una parte Giovanni Farina ex detenuto ora scrittore e poeta, dall’altra Mario Guerrini giornalista e reporter televisivo che il banditismo lo ha raccontato...
Stràngius: intervista a Mario Guerrini

Il Festival Letterario Stràngius ha come tema quest'anno Banditi: messi al bando. Oltre le sbarre, fenomeni di libertà e criminalità. La giornata del 14 settembre ha come sotto-tema il banditismo (bandidus in sardo). Tra gli ospiti il reporter Mario Guerrini.
Stràngius, Mario Guerrini e "Banditismo"
“Banditismo” è alla seconda edizione, riveduta e aggiornata. Racconta i retroscena, talvolta da brivido, dell’attività di Guerrini, reporter in Barbagia. Un intreccio di storie appassionanti. Con i più famosi fuorilegge così come con magistrati e poliziotti. Drammatico il suo incontro con il giudice Lombardini, prima del suicidio del magistrato nel tribunale di...
Importante incarico per il professore Maurizio Murroni

La nomina è quella di coordinatore di esperti nei nuovi media ricevuta dall’IEEE, Institute of Electrical and Electronics Engineers
L’ Institute of Electrical and Electronics Engineers (IEEE), con sede negli Stati Uniti, ha conferito un importante incarico al professore Maurizio Murroni. Coordinatore di un gruppo di esperti nel settore dei media a livello mondiale, il gruppo coordinato dal professore, in particolare, terrà conferenze di rilevanza internazionale.
"L'incarico riguarda uno studio sulla realtà immersiva -commenta Maurizio Murroni, docente del dipartimento di ingegneria elettrica ed elettronica dell’Università di Cagliari-, si tratta di fare un passo avanti rispetto a q...
Stràngius: intervista a Anna Maria Gehnyei

Il Festival Letterario Stràngius ha come tema quest'anno Banditi: messi al bando. Oltre le sbarre, fenomeni di libertà e criminalità. La giornata del 12 settembre ha come sotto tema: Il colore della messa al bando. Tra gli ospiti l'artista Anna Maria Gehnyei.
Il corpo nero: la trama
Il corpo nero è la storia di Anna Maria Gehnyei, in arte Karima 2G. Nasce a Roma da genitori liberiani, suo padre è stato il primo uomo Kpelle a cui i capi del villaggio hanno permesso di allontanarsi, il primo Kpelle ad arrivare in Europa. Nonostante la Liberia fosse "la terra...
Stràngius: intervista a Davide Steccanella

Il Festival Letterario Stràngius ha come tema quest'anno Banditi: messi al bando. Oltre le sbarre, fenomeni di libertà e criminalità. La giornata del 16 settembre invece ha come sotto tema Messi al bando tra giustizia e carcere. Tra gli ospiti l'avvocato e autore Davide Steccanella.
La giustizia degli uomini: la trama
Da Mani Pulite all’omicidio del giovane studente Sergio Ramelli, dal delicatissimo ruolo di difensore di Cesare Battisti e Renato Vallanzasca ai processi che hanno visto come protagonisti volti noti del mondo dello spettacolo, Steccanella ci racconta in questo volume la vera vita di un av...
Sul Lago di Gusana il piano di Anzovino

Ai microfoni di UnicaRadio ospitiamo il compositore e pianista Remo Anzovino in occasione della sua partecipazione Esperienze e Suoni d'acqua Festival sul Lago di Gusana
Remo Anzovino, musicista eclettico tra i più originali nel panorama mediterraneo, il 9 settembre si è esibito in concerto sul Lago di Gusana nell'ambito di Esperienze e Suoni d'acqua Festival. L'evento è una delle due tappe in Sardegna del tour nazionale dell'artista per la presentazione del suo ultimo album "Don't forget to fly".
" Il senso di Don't forget to fly - spiega l'autore - è quello di mettere in musica il sogno degli esseri uman...
SOTEU: il discorso sull’Unione Europea

Il discorso SOTEU della Presidente della Commissione Europea
In data 13 settembre, alle ore 9:00, si è tenuto il discorso SOTEU a cura della Presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen. Grazie a Europe Direct Regione Sardegna è stato possibile visionare la conferenza all'interno della MEM di Cagliari - Mediateca del Mediterraneo. I punti più importanti sottolineati dal discorso della von der Leyen sono stati quelli economici, quelli sull'uguaglianza, su una visione di un futuro green e sull'importanza della competitività. Ursula von der Leyen è stata eletta dal Parlamento Europeo il 16 luglio del 2019. Ha saputo dimostrare come gestire la sua Unione Europea no...
Intervista a Daniele Nick: la musica può cambiare le cose

Il cantautore romano Daniele Nick ci racconta la sua carriera e il suo rapporto con la musica
Daniele Nick ha cominciato a studiare musica fin da piccolo, poi ha fondato una band e in seguito ha proseguito la sua carriera come solista.
Nel giro di sei anni ha inciso più di 40 singoli; nel 2019 sono uscite due raccolte, "Blu" e "Rosso", in cui ci sono dei brani pubblicati negli anni precedenti; nella prima troviamo i pezzi più sentimentali mentre nella seconda quelli più aggressivi.
Nel 2022 è uscito il singolo "Resta qui", una dedica molto profonda che Dan...