Unica Radio Podcast
Radio degli studenti universitari di Cagliari. Mission del media è raccontare il movimento culturale e la città nei suoi molteplici aspetti
Cycle Hub: la rivoluzione a pedali di Kety Piras

Oggi a Unica Radio B Podcast vi proponiamo un'intervista a Kety Piras, urban cyclist e fondatrice di Cycle Hub, un progetto innovativo che fonde sostenibilità, inclusione sociale e mobilità dolce. Scopriamo insieme il racconto di chi ha trasformato una passione in un’officina meccanica, un punto di ritrovo culturale e un centro pulsante per la comunità di Pirri.
Kety Piras è un'urban cyclist e attivista e ora fondatrice del Cycle Hub, uno spazio nato per unire mobilità sostenibile, comunità locale e cultura. Dopo anni di esperienze nel mondo della micromobilità e una formazione all’Università di Verona come esperta prom...
Da Cagliari in Kazakistan con una Fiat uno per solidarietà

Dalla Sardegna all’Asia Centrale, passando per Praga, in un rally che racconta il mondo che cambia con l’ironia di una Fiat Uno. Un viaggio che è anche un progetto sociale e culturale.
Un’associazione sarda con una visione globale, un’auto leggendaria e la voglia di attraversare mezzo mondo. È così che Federico Gaviano e Luca Frongia, insieme a Gianghi e Duncan, hanno deciso di festeggiare i 25 anni di TDM, realtà attiva tra mobilità internazionale, educazione interculturale e progetti sociali. La loro avventura prende il nome di Mongol Rally, una folle corsa non competitiva che unisce equipaggi da tutto il m...
Mark Hill e il Giallo della Strage di Bologna

L’autore di Mitchell Rose and the Bologna Massacre, Mark Hill, si racconta ai microfoni di Unica Radio
Unica Radio ha avuto il piacere di ospitare Mark Hill, autore del romanzo Mitchell Rose and the Bologna Massacre, per una conversazione approfondita sul suo nuovo e avvincente giallo. Il libro si immerge in un periodo cruciale della storia italiana, esplorando decenni di intrecci tra criminalità organizzata, servizi segreti e politica. Liberamente ispirato alla tragica strage di Bologna del 1980, il romanzo introduce un protagonista affascinante: il detective privato Mitchell Rose, londinese che si muove tra Milano e Bologna in cer...
“Mannoi”, le campane di Irgoli diventano un documentario

Un viaggio profondo nella tradizione campanaria di Irgoli, dove i rintocchi non scandiscono solo il tempo, ma raccontano la vita di una comunità intera. Un documentario umano e toccante che nasce da un’eredità familiare e diventa restituzione collettiva.
Nel cuore della Sardegna, le campane di Irgoli non si limitano a segnalare l’ora o l’arrivo di una festa. Sono memoria viva, suono collettivo, passaggio tra generazioni. Da questa consapevolezza nasce Mannoi, il documentario di Riccardo Santorsola e Irene Coni, presentato in anteprima nella piazza del paese, come un dono restituito alla comunità da cui ha preso for...
Passione e vita l’energia unica della Maestra Myriam Campus

Danzatrice Coreografa e Insegnante di danza classica e contemporanea. Con una carriera consolidata da un’esperienza profonda e tanta passione. Una straordinaria professionalità quella di Maestra Myriam Campus che ha saputo intrecciare il linguaggio artistico e quello sportivo in un percorso che coinvolge diverse generazioni.
Un percorso che unisce la danza alle emozioni in ogni movimento
La Maestra Myriam Campus, apprezzata danzatrice, coreografa e insegnante di danza classica e contemporanea, si dedica con intensità e passione al dialogo tra arte e vita, offrendo ben più di una formazione tecnica. Fin dagli esordi la sua sensibilità verso...
Federico Esu: Nodi e Itaca, connessioni in Sardegna

Nel cuore dell’intervista radiofonica, Federico Esu racconta la nascita di Nodi, un progetto che supera la logica delle semplici reti per costruire connessioni umane, valorizzare i percorsi non lineari, ascoltare le storie di chi è partito, rimasto o tornato in Sardegna, e riscrivere il senso di comunità attraverso il dialogo e il desiderio di riconoscimento e appartenenza.
Nel panorama delle iniziative culturali e sociali che cercano di restituire valore ai territori marginalizzati, il progetto Nodi si distingue per la sua capacità di costruire connessioni autentiche, inclusive e resilienti. In un’intervista radiofonica intensa e profonda, Federico Esu, fondato...
Menu certificato bio in Sardegna: innovazione nei ristoranti

Un nuovo passo verso la valorizzazione del biologico in Sardegna: nasce il primo menu certificato bio per i ristoranti dell’isola, un’iniziativa promossa dal Distretto Bio della Sardegna sotto la guida del presidente Andrea Campurra. Questo progetto rappresenta un’importante innovazione per il settore ristorativo regionale, che punta a garantire qualità, sostenibilità e trasparenza ai consumatori.
Un menu certificato bio per garantire qualità e sostenibilità nei ristoranti sardi
Il lancio del primo menu certificato biologico nei ristoranti della Sardegna è una grande opportunità sia per i produttori biologici locali sia per gli operatori della ristorazione. Secondo il p...
Nicola Paderi, tra musica, bellezza ed emozioni: il successo di “KAOS”

Artista, imprenditore e beauty expert: Nicola Paderi racconta a Unica Radio la sua rinascita musicale, il primo posto tra gli emergenti e la forza espressiva del suo singolo "KAOS".
Oggi ai microfoni di Unica Radio abbiamo avuto il piacere di ospitare Nicola Paderi, artista poliedrico che coniuga estetica, comunicazione e musica. Il suo ultimo singolo, "KAOS", lo ha portato al primo posto tra i 50 migliori artisti emergenti italiani, confermando il suo talento nel panorama indipendente.
Nicola si racconta con sincerità: classe 1978, parrucchiere e imprenditore nel settore della bellezza da oltre 20 anni, ha lanciato un brand d...
Christian Migliarese: in America per la ricerca contro il cancro

A soli 26 anni ha già pubblicato il suo primo studio internazionale nel campo delle biotecnologie oncologiche. Partito dalla Sardegna con una laurea all’Università di Cagliari, Christian Migliarese oggi lavora in un centro di ricerca negli Stati Uniti, a Buffalo, dove approfondisce le potenzialità della terapia personalizzata nella lotta contro il cancro. Il suo è un percorso che dimostra come la passione, la preparazione e una visione chiara possano portare lontano, senza dimenticare le radici e il desiderio di tornare un giorno a restituire ciò che si è ricevuto.
Fin da piccolo, Christian aveva un’attrazione per le scienze. Ma è duran...
Ignazio Boi: una Sardegna più aperta, inclusiva e consapevole

Olbia ospita la prima Conferenza Regionale sull’Immigrazione in Sardegna: un evento che mette al centro il valore della diversità, promuove l’inclusione e costruisce nuove politiche condivise per il futuro dell’isola.
Dal 3 al 4 luglio Olbia diventa capitale del dialogo interculturale grazie alla prima Conferenza Regionale sull’Immigrazione. L’iniziativa, promossa dall’Assessorato regionale al Lavoro, rappresenta un momento storico per la Sardegna e intende valorizzare il contributo delle persone migranti nella vita pubblica e sociale dell’isola. Un’occasione per riflettere, confrontarsi e ripensare il presente con uno sguardo aperto sul futuro.
Ospite di Unica Radio è...
Stefano Cancellu: dalle Saline ai set nazionali

Il percorso di Stefano Cancellu è la prova di come l’impegno e la formazione possano trasformare la passione in una carriera artistica: l'attore cagliaritano è oggi un talento emergente della scena teatrale e cinematografica
Stefano Cancellu, nato a Cagliari, fin da bambino mostra interesse per la recitazione. Il primo approccio arriva in modo non convenzionale: lavora una stagione come animatore in un villaggio turistico, esperienza che lo avvicina ancora di più all’espressione scenica. Poco dopo sceglie di iscriversi alla Scuola di Arte Drammatica, dove affina le sue capacità tecniche e interpretative. Una volta concluso il ciclo formativo, entra in...
Voci che uniscono: il podcast del gruppo A

Nel cuore della scuola media Pascoli di Assemini nasce un laboratorio innovativo di podcasting, in cui ragazze e ragazzi apprendono strumenti digitali, scrivono testi originali e sviluppano competenze espressive e tecnologiche, contrastando la dispersione scolastica e scoprendo il potere della narrazione collettiva.
Nel contesto del progetto “Nuove opportunità alla Pascoli: Uniti per Crescere!”, finanziato attraverso la linea M4C1I1.4 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per la riduzione dei divari negli apprendimenti e il contrasto alla dispersione scolastica, l’Istituto Comprensivo di Assemini (CAIC8AJ003) ha attivato un laboratorio di podcasting pensato per coinvolgere gli ado...
Marco Sechi: inclusione, lavoro e partecipazione al centro dell’immigrazione

Per la prima volta, la Regione Sardegna organizza una conferenza interamente dedicata all'immigrazione, con l'obiettivo di affrontare i cambiamenti demografici, costruire politiche inclusive e valorizzare il contributo delle comunità straniere attraverso il dialogo e la partecipazione attiva.
Si terrà il 3 e 4 luglio a Olbia la prima Conferenza Regionale dell’Immigrazione organizzata dalla Regione Sardegna, un momento storico che sancisce una nuova fase di dialogo, ascolto e pianificazione condivisa. Il dottor Marco Sechi, responsabile delle politiche migratorie per l’Isola, spiega le motivazioni di questa iniziativa: dopo anni segnati da emergenze e da una gestione spesso reattiva, oggi c’è fi...
Portoscuso e la cucina del tonno: un libro riscopre ricette storiche

Un viaggio nella memoria gastronomica di Portoscuso
La scrittrice Mirella Calabrò ha dato vita a un’opera preziosa che celebra la cucina storica del pesce nel suo paese natale, Portoscuso, in Sardegna. Il libro, lungo 350 pagine, è una raccolta di ricette antiche tramandate oralmente dagli anziani del paese, molte delle quali rischiavano di essere dimenticate per sempre.
Il tonno, re della cucina di Portoscuso
Protagonista assoluto del volume è il tonno, pesce simbolo di Portoscuso, cucinato in ogni sua parte, seguendo una filosofia simile a quella del maiale: non si butta via nulla. La tradizione culin...
Voci che uniscono: il podcast del gruppo B

Nel cuore della scuola media Pascoli di Assemini nasce un laboratorio innovativo di podcasting, in cui ragazze e ragazzi apprendono strumenti digitali, scrivono testi originali e sviluppano competenze espressive e tecnologiche, contrastando la dispersione scolastica e scoprendo il potere della narrazione collettiva.
Nel contesto del progetto “Nuove opportunità alla Pascoli: Uniti per Crescere!”, finanziato attraverso la linea M4C1I1.4 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per la riduzione dei divari negli apprendimenti e il contrasto alla dispersione scolastica, l’Istituto Comprensivo di Assemini (CAIC8AJ003) ha attivato un laboratorio di podcasting pensato per coinvolgere gli ado...
Agricoltura sarda tra sfide e opportunità: l’intervista ad Andrea Tiso

Un viaggio tra difficoltà strutturali, sostenibilità ambientale, tutela del lavoro agricolo e internazionalizzazione delle eccellenze locali, raccontato da Andrea Tiso, presidente della Confeuro, ospite su Unica Radio.
Oggi su Unica Radio torniamo a proporvi una delle interviste più significative del nostro archivio audio dedicato a chi lavora, innova e trasforma il nostro territorio. Parliamo con Andrea Tiso, presidente di Confeuro – la Confederazione degli Agricoltori Europei e del Mondo – per discutere di agricoltura sarda, infrastrutture carenti, crisi idrica, internazionalizzazione dei prodotti locali e lavoro agricolo dignitoso.
Secondo Tiso, la Sardegna è oggi penalizzata da una carenza cronica di infra...
I giovani raccontano il presente con parole nuove e riflessioni

I ragazzi di Radio Prof raccontano il presente con parole nuove, riflessioni sull’identità e curiosità linguistiche: un podcast tra slang, scuola e Costituzione
Un podcast dinamico e creativo che esplora il linguaggio giovanile, i significati nascosti delle parole usate ogni giorno e l’esperienza di vivere su un’isola. In uno studio speciale allestito per il progetto “La radio che insegna”, i giovani speaker si alternano ai microfoni per dare voce a un mondo fatto di espressioni in evoluzione, social, realtà quotidiana e valori costituzionali. Un mix travolgente che coniuga formazione, partecipazione attiva e identità territoriale.
Il cuore...
Antonello Caria: da Cagliari a Palermo in barca a vela per la legalità

Navigare da Cagliari a Palermo su una barca confiscata ai narcotrafficanti, trasformata in laboratorio itinerante per giovani del Centro di Giustizia Minorile: la Rotta Mediterranea della Legalità è un viaggio che ha unito storie, ricordi e speranze tra due sponde del Mediterraneo.
La voce è quella di Antonello Caria, vicepresidente dell’Associazione Sicurezza Partecipata e Sviluppo, intervistato da Unica Radio. Con entusiasmo e passione, racconta l’essenza del progetto “Rotta Mediterranea della Legalità”, nato dall’intuizione condivisa con Maria Albanese a Palermo, durante una presentazione pubblica. L’idea si è presto trasformata in un laboratorio dinamico, un’esperienza educativa in mare aperto, che ha...
Prof.ssa Eleonora Cocco: la sclerosi multipla in Sardegna

Un impegno collettivo per mettere la persona al centro della cura: a Cagliari nasce una nuova alleanza per affrontare la sclerosi multipla con maggiore empatia, partecipazione e giustizia sociale
In un momento storico in cui la medicina si confronta sempre più con l’urgenza di umanizzare la cura, da Cagliari arriva un segnale forte: dieci impegni concreti per migliorare la vita delle persone con sclerosi multipla e delle loro famiglie. Un’iniziativa che nasce da un’esigenza reale e condivisa: ripensare la sanità non solo come macchina di diagnosi e terapia, ma come sistema che ascolta, accoglie e accomp...
Gianni Mereu racconta Sa Battalla di Sanluri

Dal 28 giugno Sanluri si trasforma in un grande accampamento medievale: documenti inediti, rievocazioni e un racconto di Gianni Mereu che parte dal 1409 per arrivare all’Italia unita.
Ogni anno Sanluri si prepara a rivivere il passato con la rievocazione storica della battaglia del 1409, un evento che non è soltanto spettacolo, ma anche memoria attiva e identità collettiva. Quest’anno, con la XIV edizione, il cuore dell’iniziativa sarà ancora una volta la voce appassionata di Gianni Mereu, studioso e ricercatore che da anni scava negli archivi storici della Corona d'Aragona per riportare alla luce una storia dimenticata.
Mereu r...
Evita Polidoro: la voce autentica del jazz italiano tra suoni, immagini ed emozioni

Dalla batteria al canto, dal Conad Jazz al Siren Festival: Evita Polidoro racconta la sua musica fatta di ricordi, sperimentazione e connessioni umane profonde.
Oggi su Unica Radio abbiamo incontrato Evita Polidoro, una delle voci più originali del panorama jazz italiano contemporaneo. Musicista, cantante e artista visiva, Evita ha saputo creare un linguaggio personale che unisce suoni e immagini, emozione e sperimentazione. Il suo progetto "Nero Vivo" rappresenta una sintesi potente di questi elementi, un diario emotivo in musica che attraversa affetti, malinconie e memorie condivise.
“Nasco come batterista”, ci racconta, “e il canto è arrivato dopo”. U...
Manuela Sitzia: la voce letteraria che trasforma il dolore in forza

Nel suo romanzo "Nero di Klimt, l'autrice Manuela Sitzia intreccia realtà e finzione, affrontando tematiche complesse come il suicidio, il dolore dei sopravvissuti e la possibilità di rinascita attraverso la scrittura e la memoria.
Manuela Sitzia, autrice sarda e voce emergente nel panorama del noir italiano, racconta con coraggio e profondità il dolore, il lutto e la resilienza umana nel suo romanzo d’esordio Nero di Klimt. Finalista al prestigioso Premio InediTo, l’opera si ispira a un furto d’arte realmente avvenuto a Piacenza e si muove con passo deciso tra cronaca nera e introspezione psicologica.
Dur...
La visione di Mariano Chelo artista sardo tra segno e materia

L’artista contemporaneo Mariano Chelo originario di Bosa sceglie la via dell’arte abbandonando il percorso classico. Si forma a Cagliari città in cui scopre il suo linguaggio espressivo fondendo segno materia e visione con forte identità sarda.
Nato il 27 maggio 1958 a Bosa, nel cuore della costa occidentale della Sardegna, l'artista Mariano Chelo respira sin da giovane un ambiente ricco di tradizioni e suggestioni visive. Cresce tra il mare e la pietra, tra la luce intensa del Mediterraneo e le ombre della storia locale. Questo equilibrio tra natura e cultura accende presto la sua curiosità verso l’arte. Dop...
Lorenzo Masini, tra elettronica ed introspezione: la nuova voce del cantautorato italiano

Lorenzo Masini, in arte Maseeni, unisce cantautorato ed elettronica in una ricerca musicale intensa e personale. Il 13 luglio si esibirà al Siren Festival di Cagliari.
Lorenzo Masini, in arte Maseeni, è un giovane artista romano classe 1994 che porta in scena un progetto nato da un'esigenza profonda: comunicare in italiano, attraverso una fusione di cantautorato contemporaneo de elettronica sperimentale. La sua musica è un viaggio tra generi e sentimenti, difficile da incasellare in una definizione rigida.
Maseeni rifiuta di essere identificato con un genere specifico. Cresciuto tra blues, jazz, rock ed elettronica, ha scelto di creare un linguaggio per...
Urban Pep il vintage che nasce dal cuore della moda sostenibile

Una giovane imprenditrice di Cagliari appassionata di moda e vintage attenta all’ambiente porta avanti un progetto che coniuga creatività sostenibilità e tendenze trasformando capi second hand in vere e proprie opere d’arte da indossare.
La nascita di un brand che sfida la moda convenzionale
Urban Pep nasce da un’intuizione e dalla passione di una giovane imprenditrice che, con determinazione, decide di sfidare le convenzioni del mondo della moda. Fin da ragazzina, il rapporto di Urban Pep con l'abbigliamento è sempre stato speciale. La fondatrice, cresciuta in una famiglia di commercianti di streetwear, respira fin da pi...
Enrico Gabrielli racconta i Calibro 35 al Siren Festival di Cagliari

L’11 luglio l’Arena Fiera ospiterà i Calibro 35 per un live multimediale all’interno del Siren Festival. Il polistrumentista Enrico Gabrielli parla della loro musica tra noir sonori, visual sperimentali e riflessioni sull’intelligenza artificiale.
I Calibro 35 tornano in Sardegna per un atteso appuntamento live l’11 luglio all’Arena Fiera di Cagliari, in occasione del Siren Festival. Il gruppo, tra i nomi di riferimento della musica strumentale italiana, presenterà uno spettacolo interamente rinnovato, fortemente legato all’immaginario cinematografico e al loro ultimo lavoro discografico “Exploration”. A raccontare il ritorno isolano è Enrico Gabrielli, che ai microfoni di Unica Radio ha condiviso ri...
Francesco Musa racconta i 35 anni di blues a Narcao

Nel cuore del Sulcis, un piccolo paese si trasforma ogni anno in una capitale del blues internazionale, grazie a Narcao Blues, il festival più longevo della Sardegna e tra i più importanti d’Italia. Con Francesco Musa, presidente del festival, esploriamo il dietro le quinte di un progetto culturale che da 35 anni unisce musica, comunità e visione.
Oggi parliamo con Francesco Musa, presidente di Narcao Blues, il festival internazionale che da ben 35 anni anima il Sulcis e porta in Sardegna alcuni tra i più grandi nomi del panorama blues mondiale. Un traguardo che rende il festival il più lo...
Francesco Schettino racconta il suo ultimo libro: ‘Socializzare i profitti’

Il professore di economia politica Francesco Schettino, racconta il suo ultimo libro Socializzare i Profitti: un saggio che affronta in profondità le disuguaglianze strutturali del capitalismo, la crisi del lavoro e la necessità di ripensare l’economia politica per renderla accessibile e trasformativa per tutti.
Francesco Schettino, professore di economia politica all’Università della Campania Luigi Vanvitelli, torna alla ribalta con un nuovo saggio: Socializzare i Profitti. Il libro si propone di smontare la narrazione dominante dell’economia e renderla finalmente accessibile e utile alle persone comuni.
Una delle tappe di presentazione del libro sarà al Circolo...
Mizar: il progetto inclusivo tra stelle, natura e relazioni autentiche

Un percorso educativo tra disabilità visiva, relazioni orizzontali e natura, promosso a Cagliari da Punti di Vista con il supporto dell’Osservatorio Astronomico e della Chiesa Valdese.
Martina Balloi, coordinatrice del progetto Mizar, ha raccontato ai microfoni di Unica Radio un’esperienza capace di unire giovani con e senza disabilità visiva in un percorso di crescita autentica. Il progetto, nato in Sardegna grazie all’associazione Punti di Vista, è stato finanziato con i fondi dell’otto per mille della Chiesa Valdese e ha coinvolto partner come l’Osservatorio Astronomico di Cagliari e realtà impegnate nella divulgazione inclusiva.
La seconda e...
Webinar: “La sfida dell’agroecologia” nel progetto Challenge

Come il progetto Challenge ha coinvolto giornalisti, studenti, ONG e radio universitarie per promuovere una narrazione più consapevole sull’agroecologia e la sostenibilità ambientale, in Italia e in Africa occidentale. Riascolta il webinar.
La formazione dei giornalisti ha rappresentato uno dei punti centrali del progetto, con un ciclo di webinar organizzati in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti della Sardegna. L’obiettivo era rafforzare la capacità degli operatori dell’informazione nel trattare con competenza e rigore tematiche complesse come la giustizia alimentare, la sovranità dei semi, il diritto al cibo sano e le politiche agricole globali.
Una rete per c...
Giovani esploratori alla scoperta della bonifica e dell’irrigazione

Il Consorzio di Bonifica della Sardegna Meridionale apre le porte agli studenti per far conoscere il ciclo dell’acqua, il funzionamento degli impianti di irrigazione e l’importanza della gestione consapevole delle risorse idriche in agricoltura.
In occasione della Settimana Nazionale della Bonifica e dell’Irrigazione, il Consorzio di Bonifica della Sardegna Meridionale organizza un evento speciale. Più di 80 bambini delle scuole primarie di Domusnovas, Villacidro e Villamassargia visiteranno l’impianto di Is Forreddus a Quartucciu. L’iniziativa si svolgerà il 22 e 23 maggio.
L’obiettivo è far conoscere ai giovani il valore dell’acqua. Si parlerà del ciclo dell’acq...
L’esperienza con Iscentzias dell’Istituto Ernesto Puxeddu

Dal banco alla radio, nove ragazzi e ragazze di terza media raccontano il progetto Iscentzias. Scienze, tecnologia, italiano e matematica per affrontare parità, identità culturale e lotta al razzismo.
Il racconto partiva dall’aula dell’Istituto Puxeddu di Villasor, dove sei maschi e tre femmine di diversa provenienza culturale sperimentavano quotidianamente la convivenza multiculturale. Durante il progetto Iscentzias, i docenti proponevano schede di autodescrizione, giochi di ruolo e la celebre “battaglia a griglia”, un esercizio al computer che chiedeva di indovinare caselle e rispondere a quesiti sulla parità di genere. I ragazzi riflettevano sul diritto di scegliere lo sport pr...
Plastic Free: 4.300 chili di rifiuti rimossi in Sardegna

L’isola guida l’Italia nella lotta all’inquinamento per la Giornata mondiale dell’Ambiente e degli Oceani: sedici eventi e oltre 300 volontari coinvolti
Nel fine settimana del 7 e 8 giugno, la Sardegna si mobilita in massa per difendere il suo ambiente, diventando la regione più attiva d’Italia durante le celebrazioni della Giornata mondiale dell’Ambiente e della Giornata degli Oceani. A guidare questa imponente operazione di clean up è Plastic Free Onlus, associazione ambientalista che ormai da anni coinvolge cittadini, istituzioni e territori in una vera e propria rivoluzione culturale contro la plastica monouso. L’isola risponde con 16 eventi uf...
Claudia Aru, la voce sarda che canta il mondo

Musica, viaggi e orgoglio sardo: l’appassionante Claudia Aru regala un messaggio forte ai giovani e a chi pensa sia troppo tardi per seguire le proprie ambizioni.
Claudia Aru è un’artista che non segue le strade già tracciate. Cresciuta a Villacidro in una famiglia lontana dal mondo dello spettacolo, ha scoperto la sua vera vocazione non da bambina, ma dopo studi universitari e tante esperienze all’estero. La sua carriera nel canto inizia intorno ai 27 anni, dopo un periodo difficile e un percorso lavorativo in ambito museale che non le ha mai restituito soddisfazioni. Da quel momento ha decis...
Dott. Roberto Pili, longevità e benessere a Perdasdefogu

Il dottor Roberto Pili ci spiega come la comunità di Perdasdefogu, famosa per la longevità dei suoi abitanti, ha ispirato un modello integrato per promuovere salute e autonomia nella vita quotidiana, basato su sei principi fondamentali di benessere psicologico, relazionale e fisico.
Unica Radio propone oggi un’intervista al dottor Roberto Pili, esperto della comunità mondiale della longevità, per approfondire il cosiddetto “Codice Perdas”, un modello pedagogico e sociale ispirato alla realtà di Perdasdefogu, piccolo comune sardo noto per la longevità straordinaria dei suoi abitanti.
Pili sottolinea come questa comunità abbia il primato mondiale per il numero di...
Viaggio nel mondo delle emozioni verità nascoste e sentimenti veri

Scopri i segreti delle microespressioni facciali con Fabio Pandiscia: come riconoscere emozioni, menzogne, segnali di disagio e capire se piacciamo davvero
Nel panorama della comunicazione non verbale, Fabio Pandiscia si distingue come uno dei massimi esperti italiani nel campo delle microespressioni facciali,ed emozioni intrinseche. Partner ufficiale per l’Italia di Humintell, azienda statunitense leader nella ricerca scientifica sulle emozioni, Pandiscia offre strumenti pratici e approfondimenti per interpretare i segnali nascosti che il nostro volto rivela in modo istantaneo. La sua attività si rivolge a chi desidera migliorare le proprie capacità di comunicazione, riconoscere menzogne, individuare segnali di disagio...
Ridda Selvaggia: il festival che ‘coltiva’ lettori tra i boschi

La seconda edizione di Ridda Selvaggia, Festival di Letteratura per l’Infanzia, si svolge a giugno 2025 nel Bosco Seleni a Lanusei, con eventi anche nelle scuole e biblioteche dell’Ogliastra
Nel cuore verde dell’Ogliastra, tra i sentieri del suggestivo Bosco Seleni, torna Ridda Selvaggia, il festival di letteratura per l’infanzia che fa sognare grandi e piccini. Giunto alla seconda edizione, l’evento è promosso dal Comune di Lanusei e diretto artisticamente da Manuela Fiori, con il sostegno appassionato dell’assessora alla cultura Maria Tegas. Abbiamo intervistato entrambe per scoprire lo spirito profondo di questo progetto, che è molto più di u...
Claudia Pala: dallo spazio ai fondali marini in Sardegna

Claudia Pala, biologa e scienziata di Bitti con anni di esperienza internazionale, torna in Sardegna per lanciare Abbistas, una start-up innovativa dedicata al monitoraggio ambientale marino e alla tutela degli ecosistemi sardi.
Dai laboratori d’avanguardia della Max Planck Society in Germania fino ai fondali della sua amata Sardegna. Claudia Pala, originaria di Bitti, in provincia di Nuoro, ha lasciato la sua isola a soli 19 anni per inseguire la passione per la biologia marina, portandola a collaborare con alcune tra le più importanti istituzioni scientifiche d’Europa.
Ma nonostante i successi, la nostalgia per la Sarde...
Antonello Pani: Sardegna al centro della nefrologia internazionale

Un evento che ha trasformato Cagliari in un polo di eccellenza nella formazione e nella cura delle malattie renali. Un progetto possibile grazie alla collaborazione con istituti come la Mayo Clinic e la Columbia University.
Il settimo International Renal Meeting organizzato in Sardegna con la collaborazione della Mayo Clinic rappresenta un esempio concreto di come l’iniziativa e la visione a lungo termine possano trasformare una realtà territoriale in un centro di riferimento medico-scientifico. Antonio Pani, docente e promotore dell’evento, racconta ai microfoni di Unica Radio la storia e i risultati di un congresso che da oltre...
Disciplina delle società partecipate e in house: riflessioni e riforme

Il podcast, registrato a Cagliari durante il convegno accreditato per avvocati, esplora le principali questioni giuridiche e operative legate alla gestione delle società partecipate e in house pubbliche.
Il podcast registrato durante il convegno “La disciplina delle società partecipate e delle società in house”, tenutosi presso la Sala Anfiteatro della RAS in Via Roma a Cagliari, raccoglie contenuti di grande interesse per chi si occupa di diritto pubblico, pubblica amministrazione e governo societario. L’iniziativa, accreditata dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Cagliari con 3 crediti formativi, ha offerto una panoramica aggiornata sulle criticità normative, le responsabilità penali e gli...