Unica Radio Podcast
Radio degli studenti universitari di Cagliari. Mission del media è raccontare il movimento culturale e la città nei suoi molteplici aspetti
Carola Piras racconta l’iniziativa CleanUp Games a Giorgino

RebelTerra lancia la seconda edizione dell'iniziativa ambientale che coinvolge famiglie, scuole e associazioni in una sfida per ripulire la spiaggia di Giorgino. Un'occasione per riflettere sull'importanza della cittadinanza attiva, dell’ecoattivismo e della tutela ambientale. Intervista a Carola Piras.
Torna a Giorgino, il prossimo 10 maggio, l'appuntamento con i Clean Up Games, un evento ideato dall’associazione ambientalista RebelTerra. Dopo il grande successo dello scorso anno – con oltre 200 volontari coinvolti e 1,6 tonnellate di rifiuti raccolti sotto la pioggia – il progetto si prepara a una nuova edizione ancora più inclusiva e partecipata racconta Carola Piras presidente dell'associazione, .
L'iniziat...
Il riuso delle acque reflue in Sardegna: le buone pratiche

In Sardegna un impianto esemplare dimostra che le acque depurate possono diventare una risorsa strategica. A Serramanna si è discusso delle opportunità della nuova normativa europea sulle acque reflue urbane.
La nuova direttiva europea sul trattamento delle acque reflue urbane rappresenta un cambio di paradigma per la gestione delle risorse idriche nel contesto mediterraneo. In Sardegna, regione caratterizzata da uno stress idrico cronico, la questione assume un valore ancora piĂą urgente. A Serramanna, durante il seminario promosso da Confservizi-CISPEL Sardegna e ospitato dal Consorzio CISA, esperti e rappresentanti istituzionali hanno discusso l'importanza strategica del riuso idrico.
Tra...
Sant’Eulalia: Un Tesoro Nascosto nel Cuore della Marina a Cagliari

Sant'Eulalia, Un patrimonio culturale e archeologico che racconta la storia di Cagliari, tra sfide di conservazione e impegno verso la comunitĂ del quartiere Marina
Un patrimonio unico nel cuore di Cagliari
Il Sistema Museale di Sant'Eulalia, situato nel cuore del quartiere Marina di Cagliari, comprende una serie di beni storici e archeologici di grande valore. Tra questi, troviamo l'area archeologica sotto la chiesa di Sant'Eulalia, il Museo del Tesoro, la Chiesa del Santo Sepolcro e i ruderi di Santa Lucia. Questi luoghi sono di proprietĂ della parrocchia di Sant'Eulalia, che dal 2021 ha affidato la gestione a...
Tutto ciò che ci accomuna: musica e parole per la salute mentale

Un evento tra letteratura e musica per sensibilizzare sull’importanza della salute mentale, attraverso le storie di grandi artisti e un libro che sostiene il Progetto Itaca.
Un libro per raccontare la fragilitĂ umana
"Tutto ciò che ci accomuna" è il titolo del libro scritto da Maria Paola Priola, pubblicato da Libreria Cocco. Un progetto nato con uno scopo ben preciso: sostenere la salute mentale e aprire un dialogo autentico sul tema. I diritti d'autore del libro, infatti, sono interamente devoluti a Progetto Itaca, associazione impegnata nel supporto a chi vive esperienze di disagio psichico.
Att...
Un viaggio a Teulada: animazione tra memoria e denuncia

Il regista Nicola Contini racconta il progetto nato nel 2016 per ricordare la storia nascosta della Sardegna, tra esercitazioni militari, terre occupate e incontri tra generazioni.
Il nuovo episodio del podcast di Unica Radio ospita Nicola Contini (fondatore della casa di produzione Momotty), regista del film d’animazione Un viaggio a Teulada. Nato nel 2016, il progetto racconta le trasformazioni della costa sarda, un tempo abitata da comunità rurali e oggi occupata da basi militari. Un tema ancora attuale, affrontato con un linguaggio originale: l'animazione documentaria.
Le radici del progetto
Un viaggio a Teulada nasce da...
Fede natura e turismo lento attraversano la Barbagia

Dal 25 aprile al 4 maggio, il nuovo Cammino di San Valentino unisce spiritualitĂ fede e valorizzazione dei territori interni della Sardegna. Un itinerario che coinvolge Sadali Seulo Villanovatulo e Santa Sofia portando pellegrini turisti e curiosi alla scoperta di paesaggi incontaminati e antichi luoghi di culto.
Il Cammino di San Valentino, inaugurato il 25 aprile con la prima tappa tra Sadali ed Esterzili, continua durante il ponte del primo maggio con le tappe successive, diventando giĂ un punto di riferimento per chi cerca un turismo lento, esperienziale, di fede e spirituale. Le strutture ricettive della Barbagia accolgono i partecipanti, ch...
Diversamente ODV: l’inclusione passa dal rispetto delle differenze

Pierangelo Cappai racconta come l’associazione Diversamente ODV nata nel 2007 a sostegno delle persone con autismo promuove progetti concreti, tutela dei diritti e nuove prospettive per l’inclusione sociale
La puntata 47 del nostro podcast ospita Pierangelo Cappai, presidente di Diversamente ODV, una realtà nata nel 2007 in Sardegna con un nome che è già un manifesto. Il gioco di parole “diversamente” non è un modo per edulcorare la disabilità , ma una scelta consapevole che sottolinea quanto la differenza rappresenti una risorsa preziosa per la comunità . L’associazione nasce dall’iniziativa di genitori, familiari e persone con disturbi dello spettro autistico, con l’obiettivo di...
Caterina Murino, nelle sue parole risuona l’identità sarda

L'attrice cagliaritana Caterina Murino, nota per la partecipazione in pellicole del calibro di Casino Royale, racconta come l'essere sarda abbia influenzato il suo percorso artistico nel grande cinema internazionale.
In occasione dei festeggiamenti di Sa Die de sa Sardigna, Caterina Murino, al fianco di personaggi di spicco della cultura sarda, come Daniela Pes e Nicola Riva, figlio di Gigi Riva noto giocatore del Cagliari Calcio, torna nella città che le ha dato i natali in qualità di portabandiera. Per coronare la celebrazione è stata aperta al pubblico la mostra "Attraverso i nostri occhi", nata proprio da una iniziativa del...
Salvatore Garau si espone: tra assenza, giovani e A.I.

In occasione della mostra Corpo Non Corpo, Salvatore Garau racconta sé stesso e il suo personale punto di vista sulla società in cui viviamo.
Fino all’11 maggio, alla Design Week 2025 di Milano, sarà possibile visitare Corpo Non Corpo, la nuova mostra dell’artista sardo Salvatore Garau. Un’esposizione che si muove tra presenza e assenza, visibile e invisibile, con opere che riflettono sull’immaterialità come metafora del nulla che permea la società contemporanea.
«Oggi c'è troppa assenza – afferma Garau – è come se non avessimo più un'anima, un non-corpo».
Un messaggio che l’artista indirizza soprattutto ai più giova...
Premio ad Adriana Valenti Sabouret, riporta in vita la storia sarda

Adriana Valenti Sabouret, scrittrice e storica, ha portato alla luce figure fondamentali della storia sarda come Michele Obino, contribuendo al riconoscimento della Sardegna nella memoria storica europea e internazionale.
L'Ans (Associazione Natzionale sarda) premia Adriana Valenti Sabouret, appassionata di lingua e letteratura straniera, per aver riportato alla luce, con un suo libro, la memoria storica di Michele Obino. Nata a Siracusa si è laureata in Lingue e letterature straniere, si appassiona in particolar modo al francese e alla sua vasta produzione letteraria. Insegnante, a 25 anni decide di trasferirsi in Francia diventando docente presso l’Istituto Statale Italiano Leonardo da...
Nicola Riva: erede dell’identità sarda nel nome di Gigi Riva

A Unica Radio, Nicola Riva racconta il suo impegno nel preservare l'ereditĂ di Gigi Riva, evidenziando il valore dello sport come strumento per rafforzare l'identitĂ sarda nel mondo.
La figura di Gigi Riva non rappresenta solo un campione sportivo, ma anche un simbolo di fedeltĂ e appartenenza. Nicola, seguendo le orme paterne, promuove la cultura sarda non solo attraverso il calcio, ma anche con iniziative culturali e sociali. E' lui uno tra i nomi premiati dall'Assemblea Natzionale Sarda in occasione de Sa Die De Sa Sardigna.
Secondo Nicola, lo sport ha un ruolo chiave nella for...
Lagune Aperte 2025: la Tortolì che sa di mare, musica e comunitĂ

Tra street food di mare, artigianato locale e concerti all’aperto, la settima edizione dell’evento organizzato alla Peschiera San Giovanni propone un Primo Maggio alternativo, inclusivo e sostenibile, che celebra l’identità culturale dell’Ogliastra.
Il Primo Maggio a Tortolì si vive tra i profumi del mare e le note della musica dal vivo. Dalle 10:00 alle 20:00, la storica Peschiera San Giovanni ospita Lagune Aperte 2025, uno degli appuntamenti più attesi in Ogliastra per chi cerca un’alternativa autentica alle celebrazioni tradizionali.
Organizzato dalla Cooperativa Pescatori Tortolì e curato artisticamente dall’Associazione Artisti Ogliastra, l’evento offre una giornata...
Career Lab UniCa: prepara il tuo futuro professionale

Career Lab: dalla teoria alla pratica per entrare nel mondo del lavoro
Il progetto "Career Lab: dall’Università al mondo del lavoro" nasce dalla collaborazione tra i rappresentanti di Next UniCa e l’ufficio UniCa Job Placement, con l’obiettivo di supportare gli studenti e le studentesse della Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche nella transizione verso il mercato del lavoro.
Attraverso workshop pratici e teorici, i partecipanti potranno sviluppare competenze fondamentali per affrontare con consapevolezza e successo il proprio percorso professionale.
Alla domanda: "Perché ritenete che il Career Lab sia un progetto...
Rosario Musmeci: il turismo in camper in Sardegna

Promuovere il viaggio autentico: come il Festival del Turismo Itinerante di Camperisti Torres porta a scoprire una Sardegna che cambia volto con le stagioni
Rosario Musmeci, presidente dell’APS Camperisti Torres, ha raccontato nella puntata 46 l’impegno dell’associazione nel promuovere il turismo itinerante come forma di viaggio autentico e sostenibile. Dal 2009 Camperisti Torres si dedica a diffondere modelli di turismo legati alla scoperta del territorio, in particolare in Sardegna, privilegiando esperienze a contatto diretto con la natura, la cultura locale e le tradizioni enogastronomiche.
Il turismo itinerante si configura come un modo di viaggiare capace...
Lucio Pascarelli: l’intelligenza artificiale applicata ai nuraghi

Durante la Settimana Gramsciana a Cagliari, l'esperto Lucio Pascarelli racconta come l’intelligenza artificiale può aiutare a interpretare i misteri della civiltà nuragica. Dall’archeologia digitale al ruolo dei chatbot nell’istruzione personalizzata, la tecnologia diventa strumento di riscoperta culturale e riflessione gramsciana.
Nella cornice della Settimana Gramsciana 2025, evento culturale in programma dal 22 al 28 aprile a Cagliari, il tecnologo Lucio Pascarelli ha aperto una riflessione affascinante sull’uso dell’intelligenza artificiale applicata al patrimonio archeologico della Sardegna. Il suo intervento, parte di una serie di incontri incentrati sull’innovazione, ha mostrato come le reti neurali possano aiutare a interpretare...
Salvatore Cherchi racconta la mostra su Berlinguer, il politico sardo

La mostra itinerante di Salvatore Cherchi racconta la storia politica e umana di Enrico Berlinguer, con un focus speciale sul suo legame con la Sardegna, per trasmettere ai giovani valori come etica, impegno civile e visione internazionale.
Nel cuore di Cagliari, nella passeggiata coperta del Bastione di Saint Remy, è allestita la mostra "I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer", un’iniziativa culturale ideata dalla Fondazione Enrico Berlinguer con presidente Salvatore Cherchi, insieme all’Associazione Enrico Berlinguer, nata in occasione degli anniversari dedicati alla figura del celebre politico sardo.
La mostra itinerante presentata con successo a Sas...
Percezioni suoni fusioni sensoriali e corporee a Villacidro

Villacidro tra danza suoni e acque nella riserva di Montimannu. Giornata di arte musica e percezioni sensoriali nel cuore della Sardegna dove talentuosi artisti hanno dato vita a performance coinvolgenti tra danza suoni e elementi naturali creando un’esperienza sensoriale indimenticabile.
Luoghi suggestivi e arte racchiusi in una giornata ala ricerca di un unico progetto
Lunedi 21 aprile nella riserva di Montimannu a Villacidro vicino all'ex caserma forestale avviene la seconda tappa del progetto : Dalle Acque-Ecologie dell'ascolto, il tutto curato da Maria Paola Zedda e Nicola Ratti e ideato dall'Associazione culturale Zelt.
Un evento, un...
Gianmario Marica e Pikilia: identitĂ , migrazioni e Mediterraneo

Gianmario Marica racconta la sua "Pikilia": un viaggio letterario tra Grecia, Sardegna e identitĂ
Gianmario Marica, scrittore e agente di polizia originario di Alghero, presenta il suo romanzo "Pikilia. Non sono di qui, ma nemmeno tu", un'opera che riflette sulle tematiche dell'identitĂ , delle migrazioni e delle radici culturali. Il titolo, che richiama un piatto tipico greco composto da una varietĂ di cibi, simboleggia la diversitĂ degli argomenti trattati nel libro. Marica, nato da una famiglia con origini greche, ha vissuto un'infanzia multiculturale che ha influenzato profondamente la sua visione del mondo. Nel 1985, la sua famiglia si trasferisce a Mo...
Matteo Pisu: “Il counseling psicologico nelle università sarde”

Il coordinatore UDU Cagliari Matteo Pisu spiega come è nata la proposta per rafforzare il supporto psicologico negli atenei e cosa cambierà ora per studenti e studentesse in Sardegna.
L’approvazione del finanziamento regionale per il counseling psicologico universitario rappresenta una svolta concreta per il diritto alla salute mentale nelle università di Cagliari e Sassari. Ne abbiamo parlato con Matteo Pisu, coordinatore dell’Unione degli Universitari di Cagliari, che ci ha raccontato le tappe, le difficoltà e la visione che ha guidato questa battaglia lunga due anni. Un risultato storico, reso possibile grazie all’impegno delle rappresentanze studentesche e a una mo...
Musikaleidos 2025: il festival che unisce sogno, pace e coralitĂ

Un festival musicale che attraversa Cagliari tra luoghi iconici e spazi inusuali, con oltre 10 appuntamenti da aprile a novembre, sotto il segno dell’inclusione e dell’innovazione.
Anche quest’anno torna a Cagliari il Festival Musikaleidos, giunto alla sua settima edizione, diretto dal maestro Tobia Simone Tuveri, direttore del coro Hic Et Nunc. Nato nel 2018, il festival prende il nome da una fusione tra musica e kaleidoscopio, un’immagine potente che riflette bene la sua filosofia: esperienze diverse, frammenti artistici ed educativi che si fondono in un disegno sempre nuovo per coinvolgere un pubblico sempre diverso.
Sogn...
Il Piccolo Principe di Tortolì: supporto famiglie con bambini autistici

Scopri l'esperienza di Barbara Prestifilippo e la creazione dell'associazione "Il Piccolo Principe" a Tortolì, che sostiene le famiglie di bambini con disturbi dello spettro autistico in Ogliastra.
La sfida di crescere un bambino con disturbo dello spettro autistico (DSA) è un cammino arduo, che si complica ulteriormente in territori come l'Ogliastra, dove la carenza di servizi specializzati può mettere a dura prova le famiglie. Ma è proprio in questi momenti di difficoltà che nascono esperienze di grande valore umano e sociale. Una di queste è l’associazione "Il Piccolo Principe", nata nel 2021 a Tortolì grazie all’impegno di cinque famiglie che hanno d...
Jennifer Cauli racconta la Sardegna in un libro fotografico di ricette

Dalla Barbagia a Londra: intervistiamo Jennifer Cauli, la fotografa che porta la gastronomia isolana nel mondo anglosassone
Jennifer Cauli, originaria della Sardegna, si trasferisce a Londra per motivi professionali e personali. Nella capitale britannica, si avvicina alla fotografia gastronomica, trasformando la nostalgia per la sua terra in un progetto editoriale unico: "The Sardinia Blue Zone Cookbook". Questo libro, scritto in inglese, raccoglie 41 ricette tradizionali sarde, accompagnate da fotografie che catturano l'essenza della cucina isolana. Il volume nasce da un approfondito lavoro di ricerca, durante il quale Jennifer intervista centenari e collabora con enti locali per documentare le...
Una vita per i gatti: il racconto di Luciana Carta di Animalia

Gestire un'oasi felina in Ogliastra non è solo un gesto d’amore, ma una responsabilità quotidiana che coinvolge dedizione, cura e sensibilità per ogni gatto accolto. Conosciamo l'associazione Animalia.
Luciana Carta rappresenta un esempio concreto di come la passione possa trasformarsi in attivismo. Presidente dell’associazione Animalia, Luciana ha raccontato nella puntata 44 del format dedicato alle storie di volontariato, il percorso che l’ha condotta a prendersi cura di una colonia felina ad Arbatax, in Ogliastra. Da sempre amante degli animali, ha deciso di rendere strutturato un impegno che per anni ha coltivato in modo spontaneo, rispondendo ai bisogni d...
Magica Sardegna

Tra miti e simboli: il mondo magico di Claudia Zedda voce della Sardegna ancestrale. In un intreccio di parole rituali e tradizioni Claudia Zedda restituisce voce e dignità alla cultura orale e ai simbolismi della Sardegna mescolando l’antropologia alla scrittura e alla magia. Un’intervista per scoprire il suo universo di leggende fate e antichi saperi.
Il cuore antico della Sardegna secondo Claudia Zedda
Nel panorama culturale contemporaneo, pochi nomi riescono a evocare con altrettanta intensità l’anima profonda della Sardegna quanto Claudia Zedda. Scrittrice, antropologa, ricercatrice e madre, Zedda abita da sempre quel confine...
Il Volontariato come Motore di Cambiamento

Dario Martino, noto attivista e volontario, ha dedicato la sua vita al servizio della comunitĂ . Il suo impegno quotidiano nelle attivitĂ sociali sta facendo una differenza tangibile, ispirando altre persone a intraprendere il percorso del volontariato e contribuire al miglioramento delle condizioni di vita nella sua cittĂ .
Il volontariato rappresenta uno degli aspetti più importanti della vita sociale, in grado di generare un impatto positivo nelle comunità . Tra coloro che si distinguono per l’impegno in questo campo, Dario Martino emerge come esempio di dedizione e passione. Il suo impegno non si limita solo a un'atti...
Tepilora: il suono della natura di Posada

Nella quarta puntata del podcast andremo a presentare il comune di Posada nel contesto del Parco di Tepilora
Il Parco Naturale Regionale di Tepilora è una splendida area protetta nella Regione Autonoma della Sardegna, istituita nel 2014 e si estende su una superficie di circa 8.000 ettari, caratterizzata da un elevato valore naturalistico. Il parco interessa principalmente i comuni di Bitti, Lodè, Torpè e Posada e comprende varie aree di grande rilevanza ecologica e paesaggistica.
L'importanza del Parco Naturale Regionale di Tepilora è stata ulteriormente riconosciuta il 14 giugno 2017, quando l'UNESCO ha designato quest'area. Insieme ai territori di altri 13 comuni dell...
Voci dalla Comunità : podcast per un’educazione partecipata

Due puntate radiofoniche per raccontare l'esperienza di progetti innovativi che coinvolgono giovani, famiglie e comunitĂ educanti a Roma e Cagliari, tra empowerment, coprogettazione e nuove forme di apprendimento.
Il 28 febbraio 2025, a Cagliari, si è tenuta la registrazione del primo podcast di una serie dedicata alle azioni dei progetti per l'attivazione della comunità educante. L'iniziativa, frutto di un intenso brainstorming e di una meticolosa definizione degli obiettivi, si propone di dare voce alle esperienze di tre progetti pilota: INNESTI, ACCRESCE e Scuola Diffusa.
L'obiettivo principale è quello di illustrare come questi progetti, operanti in contesti diversi come Tor Pignattara a ...
Sogni come espressione di vita

Giorgia Mascia scrittrice di poesie si racconta nella sua semplicitĂ per far emergere emozioni sparse e sentimenti sempre diversi.
Giorgia Mascia autrice di un libro che si intitola "Tanto Per Fare Non Sa Da Fare" si racconta agli ascoltatori di unica radio. Una donna piena e viva che regala con le sue parole momenti di riflessione e grande osservazione.
Il libro è un insieme di momenti, di scorci, di sogni, e di vicoli di vita , dove Giorgia invita i suoi lettori ad essere presenti dentro Sé stessi, per tirare fuori dal proprio sentire e dal proprio cuo...
Gigi Sanna e gli Istentales: trent’anni di musica e cultura sarda

Gigi Sanna racconta un percorso tra tradizione, collaborazioni prestigiose e nuove produzioni per celebrare l'identitĂ dell'isola
Gigi Sanna parla oggi ai nostri microfoni degli Istentales, formazione musicale nata a Nuoro nel 1995, rappresentano una delle realtĂ piĂą significative nel panorama musicale sardo. Il nome del gruppo deriva da una stella della costellazione di Orione, utilizzata anticamente da pastori e contadini come punto di riferimento. Fin dagli esordi, la band si distingue per il suo stile etno-pop agropastorale, che fonde sonoritĂ moderne con la tradizione locale, raccontando storie profonde legate alla cultura dell'isola. Brani come "Amsicora" e "Deo no isco...
Volontariato: Danila Pittau e Pabla Enriquez raccontano Bogamarì APS

L'arte come strumento di inclusione sociale e benessere: il progetto di Bogamarì APS
La salute non coincide solo con l'assenza di malattia, ma si intreccia con il benessere fisico, emotivo e sociale. Ne sono convinte Danila Pittau e Pabla Enriquez, rispettivamente presidente e segretaria dell'associazione Bogamarì APS, che da anni promuove progetti artistici con un forte impatto sociale.
"L'associazione nasce nel ricordo di un amico scomparso, un artista che ci ha lasciato in ereditĂ la sua creativitĂ e la sua passione per l'arte. Per non disperdere questo patrimonio, abbiamo deciso di metterlo al servizio di chi...
Linee di luce e amore

Un cammino nel tempo un intreccio di linee di luce e amore di una professionista che unisce storia arte e tradizioni
Chiara, una splendida ragazza, un'artista e professionista della cultura e tradizione dell'henné; una pianta, che diventa un inchiostro del tutto vegetale, utilizzata per ricreare delle immagini, dei disegni, delle linee intrisi di luce, con dei significati spesso importanti, ma che delle volte hanno solo lo scopo di essere del tutto decorative.
Nasce come arte appunto decorativa e raffigurativa, negli uomini ma anche nelle donne, coinvolgendo paesi asiatici, indiani, senza dimenticare tutta la zona mediorientale, e...
Tepilora: il suono della natura di Torpè

Nella terza puntata del podcast andremo a presentare il comune di Torpè nel contesto del Parco di Tepilora
Il Parco Naturale Regionale di Tepilora è una splendida area protetta nella Regione Autonoma della Sardegna, istituita nel 2014 e si estende su una superficie di circa 8.000 ettari, caratterizzata da un elevato valore naturalistico. Il parco interessa principalmente i comuni di Bitti, Lodè, Torpè e Posada e comprende varie aree di grande rilevanza ecologica e paesaggistica.
L'importanza del Parco Naturale Regionale di Tepilora è stata ulteriormente riconosciuta il 14 giugno 2017, quando l'UNESCO ha designato quest'area. Insieme ai territori di altri 13 comuni delle...
Salvatore Pittalis e Stefano Lande (ERAC Radioamatori)

La passione per la radio al servizio della comunità : il lavoro dei volontari ERAC. L’associazione ERAC, con i suoi volontari, è essenziale per la gestione delle emergenze in Sardegna, grazie alla radio come strumento di coordinamento per la protezione civile.
La passione per la radio non è solo un hobby, ma una vera e propria missione per i volontari dell'Emergenza Radioamatori Associati Cagliari (ERAC). In Sardegna, un’isola caratterizzata da una geografia complessa e diverse criticità naturali, il supporto di questi appassionati è fondamentale per la sicurezza e il benessere della comunità . La loro esperienza, unita alla competenza, è un punto di ri...
Tepilora: il suono della natura di Lodè

Nella seconda puntata del podcast andremo a presentare il comune di Lodè nel contesto del Parco di Tepilora
Il Parco Naturale Regionale di Tepilora è una splendida area protetta nella Regione Autonoma della Sardegna, istituita nel 2014 e si estende su una superficie di circa 8.000 ettari, caratterizzata da un elevato valore naturalistico. Il parco interessa principalmente i comuni di Bitti, Lodè, Torpè e Posada e comprende varie aree di grande rilevanza ecologica e paesaggistica.
L'importanza del Parco Naturale Regionale di Tepilora è stata ulteriormente riconosciuta il 14 giugno 2017. Quando l'UNESCO ha designato quest'area, insieme ai territori di altri 13 comuni delle...
Contro discriminazioni: parole che offendono di Massimo Arcangeli

Settimana contro le discriminazioni: la lotta alla discriminazione razziale in Europa e nel mondo
La Settimana contro le discriminazioni è un'occasione fondamentale per riflettere sul lungo cammino della società verso l'uguaglianza e la lotta contro il razzismo. La discriminazione razziale, che da secoli affligge il mondo intero, continua a rappresentare una delle problematiche più urgenti in molti paesi, inclusi quelli europei. In questo contesto, l'Europa ha fatto significativi passi avanti, ma molto resta ancora da fare per garantire una vera inclusività e parità di diritti a tutte le persone, indipendentemente dalla loro etnia, razza o origine.
Le or...
L’importanza della memoria: intervista a Edith Bruck

La voce di Edith Bruck, sopravvissuta all'Olocausto, segna la riflessione della settimana contro le discriminazioni, portando un messaggio di accoglienza e di speranza per il futuro.
La Settimana contro la discriminazione indetta dalle Nazioni Unite è un'opportunità importante per riflettere su temi delicati, come il razzismo, la discriminazione e l'intolleranza. Nell'ambito di questa settimana, il podcast realizzato dall'Istituto Tecnico Primo Levi di Quarto Sant'Elena ha dato voce a una delle figure più rappresentative della lotta contro l'odio e la discriminazione: Edith Bruck, una donna che ha vissuto in prima persona l'orrore dell'Olocausto e che oggi, attraverso la sua art...
Volontariato: l’autonomia delle persone con disabilitĂ

La costruzione dell'indipendenza per le persone con disabilità cognitive è un percorso lungo e complesso, ma con impegno, sacrificio e il giusto supporto, è possibile raggiungere l'autonomia. Scopri l'importante lavoro svolto da L'Isola di Nuoro nell'accompagnare i ragazzi verso una vita indipendente e inclusiva.
L’indipendenza è una meta che ogni individuo ambisce a raggiungere, ma per alcuni il cammino può sembrare più difficile. Per molti, l’autonomia è un traguardo che appare quasi naturale, frutto di un percorso che si sviluppa giorno dopo giorno. Tuttavia, per alcune persone, in particolare per chi ha disabilità cognitive come la sindrome di Down, l’indipenden...
Manuel Kresy: da Quartu controcorrente

Il rapper Manuel Kresy si racconta ai nostri microfoni: dalle prime registrazioni a Rapper Sfigato e Casteddu by Night
Manuel Kresy, originario di Quartu Sant'Elena, emerge nella scena rap sarda nella seconda metĂ degli anni 2000. Inizia con registrazioni amatoriali, affinando il suo stile e partecipando ai contest di freestyle, dove dimostra le sue abilitĂ liriche. La scena rap locale gli offre l'opportunitĂ di distinguersi grazie alla sua autenticitĂ e alla sua voglia di raccontare la realtĂ senza filtri. Il suo stile anticonformista gli permette di farsi strada e di espandere il suo pubblico, attratto dalla spontaneitĂ ed immedi...
Il mondo che vogliamo- il lavoro del Coordinamento Care per una cultura inclusiva

Il Mondo che Vogliamo: il Coordinamento Care e la tutela dei minori in affido e adozione
Nella nuova puntata de Il Mondo che Vogliamo, abbiamo dato voce ad Anna Guerrieri, presidente del Coordinamento Care. Questa rete di secondo livello raccoglie associazioni che lavorano per il benessere di bambini e ragazzi in situazioni di fragilitĂ , in affido o in adozione.
Uno dei temi centrali affrontati riguarda le discriminazioni che questi minori possono subire. Il Coordinamento Care lavora per abbattere gli stereotipi, promuovendo una comunicazione consapevole nei media e nella società . L'obiettivo è garantire che ogni bambino, indipendentemente dal...
35° della liberazione di Nelson Mandela. Una vittoria dell’umanitĂ : Storie di Adozione e IdentitĂ

35° della liberazione di Nelson Mandela. Una vittoria dell’umanità : Questa è la storia di chi ha perso tutto e ha trovato la forza di ricominciare. Di chi ha attraversato confini, lasciando il proprio passato per costruire un nuovo futuro.
In questo episodio di 35° della liberazione di Nelson Mandela. Una vittoria dell'umanità , ascolterete le parole di Giorgio Zucca, un adottivo cileno presidente dell'associazione Chilenos de Sardigna, nata nel 2016 con l'obiettivo di permettere agli adottivi cileni di riscoprire le proprie origini, la cultura e il cibo cileno, dato che molti non erano mai tornati in Cile. Grazie a questa iniziativa, l'assoc...