La biblioteca del gatto rosso

40 Episodes
Subscribe

By: Il gatto rosso

La Biblioteca del Gatto Rosso è un podcast su libri, narrativa e cinema: ogni episodio è dedicato ad un autore o ad una singola opera e all'influenza che questa ha avuto nel cinema e nella nostra cultura. A partire dalla seconda stagione ho iniziato anche ad occuparmi di teorie della narrazione e tecniche narrative, ovvero di come funzionano le storie, anche dal punto di vista delle neuroscienze.Un nuovo episodio ogni venerdì.Gli episodi si possono ascoltare e vedere anche sul canale YouTube del podcast.Se volete rimanere aggiornati su tutte le novità riguardanti il podcast iscrivetevi al sito, che ha anche la f...

I personaggi con il potere della sceneggiatura e i film scritti male
#29
06/20/2025

(00:00:00) intro
(00:03:13) visioni, oracoli e altri mezzucci narrativi
(00:17:55) una sceneggiatura pigra e sciatta

Gli altri episodi che cito:
La morte della cultura di massa: https://youtu.be/jve-G5NJnpYL'episodio su "Mercoledì": https://youtu.be/nETZxl_XkVo?si=Pws5YfXm62bfSI_s&t=1626"I villain di 007: i migliori, i peggiori e i più ridicoli": https://youtu.be/EtxQ-Sr_1-g


IA e cinema: “My Robot & Me”, l'interessante esperimento del WSJ
#28
06/06/2025

Fonti:
Il video del WSJ: https://www.youtube.com/watch?v=US2gO7UYEfYL'articolo del WSJ: https://www.wsj.com/tech/ai/ai-film-google-veo-runway-3918ae28Il sito di VEO: https://deepmind.google/models/veo/VEO in italiano: https://www.youtube.com/watch?v=GX-Me5xdtCMAronofsky e Primordial Soup:
- https://www.almanaccocinema.it/focus/primordial-soup-la-scommessa-di-aronofsky-e-lai-nel-cinema/
- https://deepmind.google/models/veo/our-partnership-with-darren-aronofskys-primordial-soup/La morte della cultura di massa: https://www.spreaker.com/episode/la-morte-della-cultura-di-massa--64276130


Salone del libro o salone dei saldi? Gli editori indipendenti contro Libraccio
#27
05/24/2025

Qualche considerazione sulla recente polemica sul Salone del libro di Torino che vede alcune decine di editori schierati contro Libraccio, la nota catena di negozi che vende libri usati.
Due siti dove trovare il comunicato degli editori:
https://ilmanifesto.it/il-problematico-stand-di-libraccio-al-salonehttps://www.lipperatura.it/considera-il-libraccio-le-fiere-e-gli-editori-indipendenti/"Si pubblicano troppi libri in Italia?" https://youtu.be/65VpsK0_RXY
"Fiere di libri: un buon motivo per andarci" https://youtu.be/LPSPwonYKdQ
"Il futuro del libro tra saloni, I.A. e social media" https://youtu.be/RLxcijCTL4c
Alcuni dati sul mercato editoriale: https://www.aie.it/Portals/_default...


Vampiri e blues
#26
05/11/2025

(00:00:00) intro
(00:03:07) prima parte
(00:14:35) seconda parte (SPOILER!)

Qualche considerazione su "I peccatori", l'ultimo film di Ryan Coogler.
L'episodio sulla morte della cultura di massa: https://youtu.be/jve-G5NJnpY


Come Lovecraft è riuscito a raccontare l'ineffabile
#25
05/02/2025

(00:00:00) intro
(00:01:24) ruination
(00:05:45) The Call of Cthulhu
(00:10:51) At the Mountains of Madness
(00:14:18) The Festival
(00:16:23) The Colour Out of Space
(00:23:47) The Dunwich Horror

Nell'episodio di oggi vediamo come H.P. Lovecraft sia riuscito a raccontare l'ineffabile e a descrivere l'indescrivibile.  Scopriremo quali tecniche tecniche narrative ha utilizzato Lovecraft a tale scopo andando ad analizzare alcuni brani, evidenziando come Lovecraft utilizzi descrizioni complesse per evocare l'inconcepibile.

"Weird Realism: Lovecraft and Philosophy" di Graham Harman
L'articolo di Wu Ming 1: https://www.wumingfoundation.com/giap/2017/03/a-ottantanni-dalla-morte-di-h-p-lovecraft-lovecraft-litalia-la-valsusa-il-polesine/
Il testo dell'episodio sul sito de "La b...


I migliori film horror sono quelli che fanno più paura?
#24
04/18/2025

Nella seconda parte di questo episodio doppio vediamo perché i celebri film "Insidious" e "The Conjuring 2" siano stati impiegati in un esperimento condotto da alcuni neuroscienziati per studiare gli effetti della paura acuta e sostenuta negli esseri umani. A partire da una lista di 100 titoli, esploriamo il processo di selezione basato su un sondaggio che ha messo a confronto la paura suscitata dai film con la loro qualità percepita. Esiste una correlazione tra quanto un film è ritenuto di qualità e quanto riesce a spaventare? E come è legato l'anno di uscita di un film alla qualità e alla paura percepite?

B...


Insidious e The Conjuring a servizio della scienza
#23
04/11/2025

In questo episodio in due parti vediamo come e perché i celebri film "Insidious" e "The Conjuring 2 siano stati impiegati in un esperimento condotto da alcuni neuroscienziati per studiare gli effetti della paura acuta e sostenuta negli esseri umani. Questo studio ci permetterà di fare alcune interessanti considerazioni sul cinema horror

Bibliografia:
"Dissociable neural systems for unconditioned acute and sustained fear": https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1053811920300094?via%3Dihub
"Perché raccontiamo storie?": https://www.spreaker.com/episode/perche-raccontiamo-storie--61352275
Le slide del mio talk al TerniComics: https://labibliotecadelgattorosso.com/2024/09/08/il-gatto-rosso-al-ternicomics/
L'episodio su "Insidious" e "...


La morte della cultura di massa
#22
03/14/2025

Indice:
00:00 intro
00:48 il saggio in generale
03:01 l'effetto Netflix
06:07 la marvelizzazione della cultura
10:54 la crisi della forma
16:41 conclusioni

Bibliografia:
"La morte della cultura di massa" di Vanni Codeluppi, Carocci editore
"The Paradox of Choice: Why More Is Less" di Barry Schwartz, Harper Perennial
The paradox of choice al TED: https://www.youtube.com/watch?v=VO6XEQIsCoM
L'episodio in cui parlo de "Il ragazzo e l'airone": https://www.spreaker.com/episode/il-fantastico-uno-strumento-o-puro-escapismo--61511865


Amazon ci ha rubato i libri? Kindle, ebook e la proprietà dei contenuti digitali
#21
03/07/2025

Il 26 febbraio scorso Amazon ha rimosso la funzione che permetteva di scaricare su pc gli ebook acquistati sul Kindle Store. Di fatto gli utenti non possiedono gli ebook che acquistano. Quindi Amazon ci ha rubato i libri?  
NOTA: attualmente esistono metodi alternativi per effettuare il backup degli ebook acquistati sul Kindle Store scaricandoli su pc o su un disco esterno (es: https://youtu.be/uslpE9XGENM?si=N-XuFI8N5Dg8ajgu). Metodi non del tutto ovvi e che comunque non sono il download diretto dallo Store, come dovrebbe essere. Le problematiche che ho evidenziato nell'episodio restano.

Fonti:


L’uomo-lupo-mosca
#20
02/21/2025

Che cosa hanno in comune "Wolfman", il film del 2025 di LeighWhannell con "La mosca" di Cronenberg? Ne parliamo nell'episodio di oggi.

Indice:
00:00 intro
01:16 il film
06:36 parte spoiler e confronto con "La mosca"

La mosca: dal racconto ai film https://www.spreaker.com/episode/la-mosca-dal-racconto-ai-film--61352538
The Substance, ovvero Dorian Gray + Cronenberg + Yuzna + ... https://www.spreaker.com/episode/the-substance-ovvero-dorian-gray-cronenberg-yuzna--62972252


I villain di 007: i migliori, i peggiori e i più ridicoli
#19
02/14/2025

L'articolo su "Den of Geek": https://www.denofgeek.com/movies/james-bond-villains-ranked-worst-to-best/
L'episodio su Goldfinger: https://www.spreaker.com/episode/goldfinger-dal-romanzo-al-film--61407615


Alan Moore contro il fandom
#18
01/31/2025

L'editoriale di Alan Moore sul Guardian: https://www.theguardian.com/books/2024/oct/26/fandom-has-toxified-the-world-watchmen-author-alan-moore-on-superheroes-comicsgate-and-trump


"Gli spietati" e l'Iliade: un esempio del legame tra Western ed epica classica
#17
01/17/2025

Bibliografia:
"Western Values, or the Peoples Homer: Unforgiven as a Reading of the Iliad", di Mary Whitlock Blundell e Kirk Ormand, Poetics Today 18:4, 1997

Indice:
00:00 intro
3:31 il film e i personaggi
11:27 l'evoluzione di Munny
14:46 Achille e Munny
21:49 Gli Spietati come rilettura dell'Iliade
25:13 Le analogie sono volute?
29:49 Oltre l’Iliade


Il problema con le recensioni e gli spiegoni in ambito cinematografico e videoludico
#16
01/03/2025

Di questi tempi le recensioni di film e videogame sono moltissime, fin troppe. Non è che ci tolgono il gusto della scoperta e quel sano lavoro di riflessione che ogni spettotore dovrebbe fare? Nel parliamo nell'episodio di oggi.
Il video che cito: https://youtu.be/yIi_q7noOaU?si=KCROYfTDcqHxCqSW


I villain che fanno gli spiegoni
#15
12/20/2024

Il canale YouTube di Luca: https://www.youtube.com/@scriptoramaagenzialetteraria
Il sito dell'agenzia letteraria Scriptorama: http://www.scriptorama.it/
"007: il Bond di Daniel Craig": https://www.spreaker.com/episode/007-il-bond-di-daniel-craig--52479876


The Substance, ovvero Dorian Gray + Cronenberg + Yuzna + ...
#14
12/13/2024

Gli episodi che cito:
"Alien Romulus": https://www.spreaker.com/episode/alien-romulus-e-alcune-tendenze-nel-cinema--61223926"Divorati da David Cronenberg": https://www.spreaker.com/episode/divorati-da-cronenberg--61408348"La cosa: dal racconto ai film (prima parte)": https://www.spreaker.com/episode/la-cosa-dal-racconto-ai-film-i-parte--61296618Bibliografia:
"La generazione ansiosa", di Jonathan Haidt, Rizzoli"John Carpenter. Il regista da un altro mondo", di Edoardo Trevisani, NPEIndice:
00:00 intro
02:42 la trama
10:48 le citazioni
21:29 analisi narrativa
29:53 conclusioni


Sherlock Holmes contro Cthulhu, la monnezza cosmica
#13
12/06/2024

Gli episodi che cito:
"Sherlock Holmes contro Dracula": https://youtube.com/live/E4ibzgTIN5o"Uno studio in rosso... e uno in nero": https://youtu.be/FsHNDq_44ug

Bibliografia:
"A study in emerald", di Neil Gaiman"Sherlock Holmes vs. Cthulhu", di Lois H. Gresh"Archivi CTHULHU. Gli abominevoli casi di SHERLOCK HOLMES", di James LovegroveIndice:
00:00 intro
05:05 la trama
20:00 analisi


"L'amica geniale" è davvero così geniale?
#12
11/29/2024

Il gatto rosso ha letto il romanzo italiano acclamato dal New York Times come il miglior libro del secolo. Sarà vero? Ne parliamo in questo episodio.

Indice:
00:00 intro
02:32 l'autrice
04:17 il romanzo, l'ambientazione e i personaggi
15:48 qualche considerazione


Dal Vault alla Desolazione: analisi narrativa della serie tv Fallout
#11
11/22/2024

In questo episodio parliamo della serie tv Fallout, adattamento dell'omonimo videogioco che ha riscosso un notevole successo tra il pubblico e la critica. Esaminiamo la suggestiva ambientazione post-apocalittica, tra enormi bunker sotterranei e la superficie ridotta ad una landa desolata, e parliamo dei personaggi della serie, per poi soffermarci su alcune tecniche narrative in essa impiegate.

Indice:
00:00 intro
04:16 l'ambientazione 
17:07 i personaggi
22:12 la trama
26:15 un po' di analisi


Smile, il male che sorride
#10
11/15/2024

Indice:
00:00 intro
00:55 che cos'è Smile?
07:27 Smile 1
11:44 Smile 2
17:29 analisi con spoiler


La fantascienza italiana tra pregiudizi e editoria moribonda
#9
11/08/2024

A quanto pare il grande pubblico dei lettori italiani non è interessato alla produzione letteraria degli autori italiani di scifi; anzi, sembra nutrire un pregiudizio nei confronti degli scrittori nostrani. E' proprio così? O la situazione è più complessa?

Il video di Franco Forte: https://www.youtube.com/watch?v=K_1rXsTwe9c&list=WL&index=9&t=1s
L'intervista su illibraio.it: https://www.illibraio.it/news/editoria/urania-romanzi-fantascienza-italiani-1462121/

Gli altri episodi che cito:
"Si pubblicano troppi libri in Italia?": https://youtu.be/65VpsK0_RXYL'episodio dedicato a "Il problema dei 3 corpi": https://www.spreaker.com/episode/il-p...


Insidious, The Conjuring e il fascino del mistero e delle indagini sul paranormale
#8
11/01/2024

In questo episodio analizziamo tre film iconici di James Wan: "Insidious" e i primi due capitoli di "The Conjuring". Vedremo come il regista ha saputo trasformare il fascino per mistero e il paranormale in fenomeni cinematografici di successo, ispirandosi anche ai casi reali dei coniugi Warren. Scopriremo i segreti dietro alcune sue tecniche di regia, l'evoluzione del suo stile e il materiale da cui il regista ha attinto. Un viaggio nel terrore cinematografico e nei fenomeni inspiegabili che continuano a catturare l'immaginazione del pubblico.

Indice dei contenuti:
00:00 intro
02:41 Insidious
08:27 I coniugi Warren e il fascino...


Un giallo che stravolge il giallo
#7
10/25/2024

In questo episodio parliamo di un romanzo di Agatha Christie che ha segnato un punto di svolta nel giallo deduttivo, stravolgendone alcune regole ritenute consolidate e, soprattutto, stravolgendo le aspettative dei lettori di romanzi gialli.

Indice dei contenuti
00:00 intro
01:52 il romanzo (no spoiler)
14:25 analisi del romanzo (con spoiler)

Bibliografia:
"Murder for Pleasure: The Life and Times of the Detective Story", di Howard Haycraft"The Murder of Roger Ackroyd", di Agatha Christie"Agatha Christie's The Murder of Roger Ackroyd voted best crime novel ever": https://www.independent.co.uk/arts-entertainment/books/news/agatha-christie-s-the-murder-of-roger-ackroyd-voted-best-crime-novel-ever-8923395...


Vampiri e dove trovarli
#6
10/18/2024

Gli altri episodi che cito:
Sulle Dissertazioni di Agostino Calmet: https://www.spreaker.com/episode/prima-di-dracula-1-i-vampiri-nel-folklore--54023164Sherlock Holmes contro Dracula: https://www.youtube.com/live/E4ibzgTIN5o?si=YUlNrXCXZTIB1dOmSherlock Holmes contro Jack lo squartatore: https://www.spreaker.com/episode/uno-studio-in-rosso-e-uno-in-nero--61352089


L'avventura, quella tamarra
#5
10/11/2024

"La città di ghiaccio" di James Rollins è un romanzo d'avventura ricco di azione, ambientato in un mondo sotterraneo esplorato da un team scientifico e militare. La storia ruota attorno a pericoli, creature preistoriche e misteri legati a una civiltà estinta, con un ritmo serrato e personaggi ben delineati, rendendolo un'opera avvincente per gli amanti del genere.

Indice: 
00:00 intro
00:38 l'autore
03:23 i personaggi e l'ambientazione
11:12 la trama
18:48 lo stile di Rollins
27:29 conclusioni

Gli episodi che cito:
"Azione nella foresta: Amazzonia (James Rollins)": https://www.spreaker.com/episode/azione-nella-foresta-amazzonia-james-rollins--51179162"Dinomania. Perché amiamo, temia...


Fanfiction brutte
#4
10/04/2024

Il canale YouTube del Fantasma del Web: https://www.youtube.com/@IlFantasmadelWeb
Il canale Twitch del Fantasma del Web: https://www.twitch.tv/ilfantasmadelweb
Dei romanzi di Madeline Miller ho parlato in maniera più dettagliata in questo episodio: https://www.spreaker.com/episode/fanfiction-e-retelling-del-mito--61353262


Il ritorno dei blastatori: Star Wars Episodio 6
#3
09/27/2024

Torniamo a parlare si Star Wars e stavolta ce la prendiamo addirittura con ciò che ci è più sacro, ovvero la vecchia trilogia, perché riteniamo che "Il ritorno dello Jedi" sia il più debole e il meno riuscito dei tre film.

L'articolo di Film Threat che citiamo: https://filmthreat.com/features/50-reasons-why-return-of-the-jedi-sucks/
Di Star Wars abbiamo già parlato in un episodio della scorsa stagione: https://www.spreaker.com/episode/star-wars-ci-ha-fatto-dire-basta-ecco-perche--61457248


I film più spaventosi secondo la scienza
#2
09/20/2024

Il sito di Broadband Choices: https://www.broadbandchoices.co.uk/features/science-of-scare
L'articolo del Daily Mail: https://www.dailymail.co.uk/sciencetech/article-12646269/Science-reveals-scariest-scene-horror-movie-history-guess-it.html
Il sito del podcast è: labibliotecadelgattorosso.com

Gli altri episodi che cito:
Generi letterari: cosa sono e che funzione hanno https://www.spreaker.com/episode/generi-letterari-cosa-sono-e-che-funzione-hanno--61443902La cosa parte 1: https://www.spreaker.com/episode/la-cosa-dal-racconto-ai-film-i-parte--61296618La cosa parte 2: https://www.spreaker.com/episode/la-cosa-dal-racconto-ai-film-ii-parte--61296707Horror = paura?: https://www.spreaker.com/episode/horror-paura-non-sono-convinto--61373720


Dirk Gently, uno strampalato detective
#1
09/13/2024

Il sito de "La biblioteca del gatto rosso" è labibliotecadelgattorosso.com 

Indice dei contenuti:
00:00 Intro
06:15 Il romanzo 
15:31 La serie tv americana
20:06 Parte spoiler

Bibliografia:
"Dirk Gently. Agenzia di investigazione olistica", di Douglas Adams
"La lunga oscura pausa caffè dell'anima", di Douglas Adams


I problemi de "Il problema dei 3 corpi"
#43
09/13/2024

Qui potete abbonarvi e fare donazioni: https://ko-fi.com/labibliotecadelgattorosso
Il sito de "La biblioteca del gatto rosso" è https://labibliotecadelgattorosso.com/

Gli altri episodi che cito:
"Il PROBLEMA dei 3 CORPI e l'importanza del pensiero scientifico": https://www.spreaker.com/episode/il-problema-dei-tre-corpi-e-l-importanza-del-pensiero-scientifico--61609806"La voce del padrone, di Stanislaw Lem": https://youtu.be/c7JC-QygZAg


Sherlock Holmes al cinema. Ospite Vir la forza delle parole
#42
09/13/2024

Qui potete abbonarvi e fare donazioni: https://ko-fi.com/labibliotecadelgattorosso
Il sito della Biblioteca del Gatto Rosso: http://labibliotecadelgattorosso.com
Il canale YouTube di Vir: https://www.youtube.com/@virlaforzadelleparole
"Uno studio in rosso... e uno in nero": https://www.spreaker.com/episode/uno-studio-in-rosso-e-uno-in-nero--61352089


La scienza del viaggio dell’eroe
#41
09/13/2024

Fonti bibliografiche:
"Il viaggio dell'eroe", di Christopher Vogler, Dino Audino editore"La scienza dello storytelling. Come le storie incantano il cervello", di Will Storr, edizioni Codice"L'antieroe dai mille volti" (https://www.academia.edu/26020489/Lantieroe_dai_mille_volti_Compalit_Napoli_17_Dicembre_2015_)"Perché raccontiamo storie?": https://www.spreaker.com/episode/perche-raccontiamo-storie--61352275"Il viaggio dell'eroe: spiegazione e tappe": https://www.spreaker.com/episode/il-viaggio-dell-eroe-2-spiegazione-e-tappe--61446415"La figura dell'eroe in letteratura e nel cinema: tipologie ed esempi": https://www.spreaker.com/episode/la-figura-dell-eroe-in-letteratura-e-nel-cinema-tipologie-ed-esempi--61505369"Dune e il pericolo delle credenze.": https://www.spreaker.com/episode/dune-e-il-pericolo-delle-credenze--61515493"La scienza dell’incredibile. Come si formano cre...


70 anni di Godzilla
#40
09/13/2024

Su Cozzilla:
https://www.spreaker.com/episode/cozzilla--60699770https://www.davinotti.com/articoli/cozzilla-il-godzilla-italiano-del-1977/675
Qui potete abbonarvi e fare donazioni: https://ko-fi.com/labibliotecadelgattorosso


La scienza dello storytelling (o quasi)
#39
09/13/2024

Bibliografia:
"La scienza dello storytelling. Come le storie incantano il cervello", di Will Storr, Codice edizioniSimon Lacey, Randall Stilla e K. Sathian, , in “Brain and Language”, 120, 3, marzo 2012, pp. 416-421.Simon Lacey, Randall Stilla e K. Sathian, Metaphorically Feeling. Comprehending Textural Metaphors Activates Somatosensory Cortex, in “Brain and Language”, 120, 3, marzo 2012, pp. 416-421.Simon Lacey, et. al., Engagement of the Left Extrastriate Body Area During Body-Part Metaphor Comprehension, in “Brain & Language”, 166, 2017, pp. 1-18."Louder Than Words: The New Science of How the Mind Makes Meaning", di Benjamin K. BergenGeorge Orwell, "La politica e la lingua inglese", in "Nel ventre della balena", a cura di S...


Il problema dei tre corpi e l'importanza del pensiero scientifico
#38
09/13/2024

Qui potete abbonarvi e fare donazioni: https://ko-fi.com/labibliotecadelgattorosso
"Dune e il pericolo delle credenze.": https://www.spreaker.com/episode/dune-e-il-pericolo-delle-credenze--61515493


Mad Max: dai film al fenomeno culturale
#37
09/13/2024

Nota: l'episodio è stato originariamente trasmesso su Radio Svolta a giugno 2024, quando "Furiosa" era in sala.

Qui potete abbonarvi e fare donazioni: https://ko-fi.com/labibliotecadelgattorosso


Uomini, topi e bias
#36
09/13/2024

Qui potete abbonarvi e fare donazioni: https://ko-fi.com/labibliotecadelgattorosso

Bibliografia:
"Uomini e topi", di John Steinbeck, Bompiani"Furore", di John Steinbeck, Bompiani"California's Grapes of Wrath", di Frank J. Taylor"The Harvest Gypsies", di John Steinbeck


Cos'è la paraletteratura? Ha ancora senso parlarne?
#35
09/13/2024

Errata: l'autore che cito al minuto 14:58 è Remo Ceserani

Qui potete abbonarvi e fare donazioni: https://ko-fi.com/labibliotecadelgattorosso

Bibliografia:
"Paradigmi identitari e letteratura popolare", editore I Libri di Emil"Guida breve allo studio della letteratura", di Remo Ceserani, Editori Laterza"Generi letterari: cosa sono e che funzione hanno.": https://www.spreaker.com/episode/generi-letterari-cosa-sono-e-che-funzione-hanno--61443902"Macchine pensanti, falsi messia e salvatori bianchi": https://www.spreaker.com/episode/macchine-pensanti-falsi-messia-e-salvatori-bianchi--61514483


Tutto il TRASH delle fiere del libro (incluso il SALONE)
#34
09/13/2024

Qui potete abbonarvi e fare donazioni: https://ko-fi.com/labibliotecadelgattorosso
"Si pubblicano troppi libri in Italia?": https://youtu.be/65VpsK0_RXY
Report Istat 2022: https://www.istat.it/it/archivio/292165#:~:text=Il%2039%2C3%25%20della%20popolazione,%2C5%25%20ascolta%20solo%20audiolibri.
Report Istat 2021: https://www.istat.it/it/files//2022/12/REPORT_PRODUZIONE_E_LETTURA_LIBRI_2021.pdf
"Fiere di libri: un buon motivo per andarci": https://youtu.be/LPSPwonYKdQ
"Il Salone del Libro è solo un supermercato?": https://youtu.be/cshtMsZOvxE
Gli episodi di "Piano! In sequenza" si possono ascoltare qui: https://www.spreaker.com/podcast/p...


Dinomania. Perché amiamo, temiamo e siamo incantati dai dinosauri?
#33
09/13/2024

Qui potete abbonarvi e fare donazioni: https://ko-fi.com/labibliotecadelgattorosso
"Il mondo perduto, di Arthur Conan Doyle": https://www.spreaker.com/episode/il-mondo-perduto-di-arthur-conan-doyle--51153459

Bibliografia:
"Dinomania. Perché amiamo, temiamo e siamo incantati dai dinosauri", di Boria Sax"The book of the dragon", di Judy Allen e Jeanne Griffiths"Paradiso perduto", di John Milton"The Book of the Great Sea-dragons, Ichthyosauri and Plesiosauri", di Thomas Hawkins