Fumetti e altri rimedi

40 Episodes
Subscribe

By: Andrea Tomasini

Parlare di fumetti in pochi minuti è difficile. Farlo bene, è difficilissimo. Qui ci proviamo, esaminando ciò che manga, fumetti occidentali e a volte anche altro lasciano dentro di noi dopo che abbiamo provato a capirli e a farli nostri.Instagram:https://www.instagram.com/toma_fumettipodcast?igsh=dmlqenNxOGt0YzlqPer collaborazioni: tomasini.andrea8@gmail.comGruppo Telegram del podcast:https://t.me/fumettipodcast

Una famiglia - Lo One Piece di Barbabianca
#44
Last Tuesday at 7:00 AM

Edward Newgate, per tutti l'Imperatore Barbabianca: una leggenda, un mostro, l'uomo più forte del mondo. Ma non era solo questo: Barbabianca era un padre amorevole, un vecchio che aveva visto il mondo cambiare, un uomo che aveva la possibilità di prendersi il mondo ma ha preferito una cosa al tesoro del Re dei Pirati.
La famiglia.
Probabilmente, uno dei pochi che aveva capito, al mondo, cosa conta davvero.


"Non ho nulla da dire". La Voce della Strada
#43
08/07/2025

Il rap è un'arte, ma è anche, come molto spesso tutta la musica, una valvola di sfogo, un mezzo per esorcizzare i propri demoni, per urlare qualcosa la mondo. 
Un fumetto sul rap funziona?
Se dopo un solo volume ne abbiamo parlato, un motivo ci sarà.
La Voce della Strada di Kei Usuba è un piccolo gioiello.


Il Cosplay è una cosa seria!
#42
07/16/2025

Non è una carnevalata o una cosa da bambini: il cosplay è una roba seria. Ore di lavoro, di ricerca, di studio e tanta, tantissima passione. Interpretare un personaggio non vuol dire solo indossare i suoi abiti o la sua armatura, ma fare propri anche gestualità e atteggiamenti, cucirsi addosso una seconda pelle per qualche ora.


Dimmi Nana, quando potremo rivederci?
#41
07/02/2025

Sai Nana, a volte io e Gian chiudiamo gli occhi e ti pensiamo. Ci sei ancora, Nana? Oppure sei andata via per sempre, racchiusa tre le pareti della mente della maestra Ai Yazawa, dispersa? Non sappiamo se ti rivedremo, Nana, ne se scopriremo come continua la tua storia, ma di una cosa siamo sicuri: ti vogliamo bene. E in questo episodio c'è tutto il nostro amore. Questo episodio è anche per voi, che aspettate Nana assieme a noi.


Creator, senza Content, nel panorama manga e anime
#40
06/19/2025

Ormai io e Mischia siamo abituati a prenderci gli insutli, e stavolta mi sa che abbiamo esagerato. Toccare la casta dei content creator che parlano in Italia di anime e manga è vietato? Beh, a noi non interessa.
Abbiamo fatto delle riflessioni su chi, forte della sua posizione e dei follower, non avendo più nulla da dire e quindi non avendo contenuti validi da offrire, prende di mira persone con una passione bruciante e che vogliono solo una cosa: condividere la loro passione. 
Ma abbiamo anche parlato di cosa vuol dire creare contenuti e di come sia dura ritagliarsi uno...


"Tu non hai nemici" - Vinland Saga, vendetta e perdono
#39
05/29/2025

"Tu non hai nemici" è una frase che Thors dice al figlio Thorfinn e che forse, all'inizio, non suona così potente, così importante.

Eppure questa frase poi accompagna Thorfinn per tutta la vita, in un primo momento coperta dall'odio, dal rancore, dalla sete di vendetta del ragazzo, per poi diventare fondamento principale della vita dell'uomo, dell'adulto consapevole, del mostro divenuto essere umano.

Un viaggio di crescita, di cambiamento, di prese di posizione, che Makoto Yukimura disegna lungo le coste del freddo Nord Europa, per poi spostarsi verso altri lidi, ma ricordandoci sempre una cosa: il perdono prima del...


Il valore della vita - Fullmetal Alchemist
#38
05/14/2025

Quanto vale la vita per un alchimista? In un mondo in cui la legge dello scambio equivalente è sacra, come si fa a decidere se il peso e il valore della vita stessa conta quanto fama, potere, ambizione? Tutte le vite hanno lo stesso peso e valore? Con Guido, ci siamo fatti le domande e dati pure le risposte (che probabilmente sono sbagliate).


La Strega di Mercurio - Mobile Suit Gundam: The Witch from Mercury
#37
04/23/2025

In questo episodio, assieme ad Andrea, ci siamo sì soffermati su The Witch from Mercury, serie discussa dal fandom più accanito di uno dei franchise più amati nel mondo, ma abbiamo anche parlato del fenomeno Gundam, e di come, forse, il cambiamento portato da questa serie che noi riteniamo incredibile, sia la base per poter far evolvere alcuni aspetti legati a questo universo che non ci piacciono (ma che piacciono ai fan puzzoni).


Star Wars e Le Guerre di Lucas
#36
04/08/2025

Spinti dall'amore per Star Wars, io e Luca abbiamo letto la graphic novel "Le guerre di Lucas" edita in Italia da Bao Publishing, dove si racconta come Geroge Lucas sia riuscito a scavalcare innumerevoli difficoltà per riuscire a pubblicare il primo film di una saga che ha segnato un punto di svolta nel cinema d'intrattenimento. Ma Star Wars è davvero solo cinema?


Le variant manga, un mercato allo sbaraglio
#35
03/26/2025

Siamo veramente arrivati al punto di non ritorno con il mercato delle variant in Italia? Forse ancora no, ma ci siamo abbastanza vicini: 1000 variant dello stesso volume con a volte copertine molto ma molto brutte, variant di volumi completamente a caso e senza uno scopo, se non metterci le mani in tasca e molti altri problemi. Ma il problema principale forse è uno, ovvero noi che le compriamo tutte.


Fuori di testa per DanDaDan
#34
03/11/2025

Mentre aspettiamo la seconda stagione dell'anime, io e Luca abbiamo parlato assieme di quanto, nella sua follia, DanDaDan riesca a rapirti e a non lasciarti più andare. Una storia leggera e divertente che però, in alcuni punti, si cambia d'abito e diventa qualcosa di diverso. Sarò riuscito a convincere il mio ospite per l'ennesima volta?


La regola dell'Amico - 20th Century Boys
#33
02/23/2025

Per quanto sia una delle mie opere preferite, 20th Century Boys è indifendibile sotto certi aspetti: confuso, contorto, poco chiaro, e di sicuro, almeno a mio avviso, non è esattamente il fumetto giusto per scoprire Naoki Urasawa. Eppure ho consigliato a Danilo di leggerlo subito, e stranamente ho fatto centro. Visto il successo, ne abbiamo parlato un po' assieme.


Amare i videogiochi - Cresciuti con il pad in mano
#32
02/12/2025

In questo episodio, io e Gian Marco ci facciamo una gita sul viale dei nostri ricordi da gamer: come questa nostra passione è iniziata, come siamo cresciuti con i videogiochi, cosa ci hanno lasciato e cosa ci aspettiamo da loro in futuro. Una cosa è certa però: entrambi, senza dubbio, siamo innamorati persi di loro.


"Addio, amici miei." - La morte negli shonen manga
#31
02/01/2025

Come affronta un autore di shonen manga? Alcuni trovano difficile forse uccidere le proprie creature, altri non lo fanno per esigenze di mercato, mentre altri mandano al mattatoio quasi tutti i loro personaggi perchè la storia lo richiede. Ma qual'è la cosa giusta da fare? Ce lo siamo chiesto in questo episodio io e Mischia, e forse abbiamo fatto un giro talmente largo che alla domanda non abbiamo nemmeno risposto.


Warhammer 40000 (for dummies)
#30
01/21/2025

Difficile non aver mai sentito nominare Warhammer se siete appassionati di giochi da tavolo. Questo wargame è probabilmente uno dei franchise più floridi del suo settore, che si è espanso a macchia d'olio negli anni invadendo altri media: giochi di ruolo, videogiochi, animazione, romanzi sono solo alcuni dei prodotti che hanno trasformato Warhammer in qualcosa di talemente enorme che potrebbe spavenatre chi vuole avvicinarsi ad un universo tanto vasto e complesso, ma non vi preoccupate, Lorenzo Fantoni è quì proprio per questo.


How I Met Your Mother - Credere nell'amore
#29
01/09/2025

La storia di Ted Mosby assomiglia a quella di tanti. Non tanto per le cose folli che capitano nella serie, ma per la ricerca dell'amore vero. Ted è quel ragazzo un po' impacciato e insicuro che vuole innamorarsi per davvero, e che durante il viaggio per arrivare alla donna della sua vita ha condiviso un pezzo di se con amici che sono diventati una famiglia vera e propria. Ted è quel ragazzo che nonostante tutto, ha continuato a crederci. Proprio come noi.


Una lettera d'amore - One Piece Fan Letter
#28
01/01/2025

In un'annata d'oro per l'animazione giapponese, One PIece Fan Letter è una gemma dal valore inestimabile non solo per la sua qualità in termini di scrittura e per il suo comparto tecnico, ma perchè ci ricorda una cosa importantissima: anche noi fan siamo parte integrante delle opere che amiamo, un pezzo del puzzle che racchiude sogni, speranze, teorie, comunità e tutto quello che un'opera straordinaria come questa ha generato e cotninuerà a costruire.


Muscoli disegnati, muscoli che non esistono(?)
#27
12/31/2024

Trovate le immagini del gioco fatto con Lorenzo durante la puntata nel post su Instagram dedicato alla puntata! Il link alla pagina del podcast la trovate nella descrizione del podcast!

Con Lorenzo Fedrigotti, personal trainer e boybuilder, abbiamo parlato di muscoli e fisici impossibili nel mondo di manga, anime e cinema, e abbiamo giocato con alcune immagini per chiederci se certi muscoli assurdi esistono davvero oppure sono tutto frutto della fantasia degli autori.


L'Orso (Bartholomew) di Teseo
#26
12/21/2024

Orso Bartholomew è un personaggio affascinante e enigmatico, almeno, lo era fino a poco tempo fa. La sua backstory, il suo passato, hanno lacerato la community e hanno ricostruito l'immagine di questo gigante agli occhi di chi da tempo aspettava risposte sul suo passato e sulle azioni che ha compiuto, e che hanno influito anche sulla vita di Luffy e compagni. 
Ma l'Orso di ora, è lo stesso di sempre? E cosa centra il paradosso della nave di Teseo con un fumetto per ragazzi?


Arcane è morto, viva Arcane!
#25
12/06/2024

Arcane è stato tante cose: ha innovato e cambiato il modo di fare animazione, ha settato nuovi (altissimi) standard di qualità, sia a livello di scrittura che tecnico e ci ha emozionato in modi che molti non si aspettavano da una serie di questo tipo. Partendo da League of Legends per poi arrivare alle nostre conclusioni a serie ultimata, con Angela e Alessandro abbiamo parlato di una di quelle cose che non si possono non amare.


Arcane è morto, viva Arcane!
#25
12/06/2024

Arcane ha cambiato l'animazione e sì, NOI ce ne siamo accorti, più o meno come chiunque abbia un minimo di passione per questo mondo. Iniziando da LoL per arrivare ad alcune chicche della serie, con Angela e Alessandro siamo andati a briglia sciolta su quello che, almeno per noi, è destinato a diventare un capolavoro nel suo genere, una gemma di duro lavoro e idee ben utilizzate nel mare di fango che sputa e macina serie senza un briciolo di anima a velocità folle solo ed esclusivamente per battere cassa.


Harry Potter e il Tempo che Passa
#24
11/27/2024

Abbiamo già detto che quando si ama qualcosa, molte volte si ama per tutta la vita. Io e Emanuel, Professore associato di letteratura inglese all'Università di Verona,  con la saga di Harry Potter ci siamo cresciuti, letteralmente, e rimane tutt'ora una parte importante della nostra vita. Ma come sempre, nulla è perfetto, anzi: traduzioni difficili e spesso fuorvianti, spin off discutibili e un fandom spesso tossico e poco incline ad un dialogo costruttivo sono elementi che possono allontanare anche il fan più accanito, ma avrà allontanato noi?
Ah sì, poi abbiamo ovviamente parlato della Rowling e delle sue uscite infelici.


Fiere: fumetti, giochi e un sacco di problemi
#23
11/21/2024

Non serve molto per capire che ormai le fiere di settore, quelle per appassionati di fumetti, anime e del mondo geek e nerd in generale ormai hanno raggiunto un punto di non ritorno (anche se speriamo di no). I problemi snon tanti, così come le cose belle, e con Mischia ne abbiamo parlato un po' per capire come le nostre esperienze a riguardo ci abbiano portati ad amare e odiare allo stesso tempo questi eventi.


EXTRA - Log Pose 10: HunterxHunter
#22
11/13/2024

Per l'ultima puntata di Log Pose, abbiamo deciso assieme a Mischia di parlare di uno dei nostri shonen manga preferiti: HunterxHunter. Nonostate a volte la sua complessità e le prolungate pause scoraggino i più ad avvicinarsi all'opera, vi spieghiamo i motivi per cui lo amiamo, e per cui dovreste amarlo anche voi.


Il guerriero della Liberazione - One Piece, il Gear 5th e il risveglio di Luffy
#21
11/04/2024

Il Gear 5th ha fatto da spartiacque tra i fan di One PIece: ci sono quelli che lo odiano e pensano sia una buffonata, e quelli che invece credono che sia il vero punto di svolta dell'opera. Ma chi ha ragione? Sarà davvero il punto svolta, quel capitolo 1044, oppure non è cambiato nulla?


EXTRA - Log Pose 9: Ping Pong the Animation
#20
08/09/2024

Quando si parla di amicizia, Ping Pong è la prima opera che mi viene in mente. scritto e disegnato da Taiyo Matsumoto, è diventato anche un anime diretto da Masaaki Yuasa che ha colto nel segno tutto quello che il maestro voleva trasmettere e a riportarne l'essenza anche su schermo. Ma sarà piaciuto a Gabriele?


EXTRA - Log Pose 8: Bojack Horseman
#19
04/27/2024

Di tutte le serie di cui potevo innamorarmi, mai avrei pensato che una delle mie preferite avrebbe avuto come protagonista un cavallo antropomorfo alcolizzato egoista egocentrico depresso: eppure eccoci qua. Perchè Bojack Horseman è entrato tanto in profondità nel mio animo da spingermi a parlarne per l'amore smisurato che provo per lui? Visto che Gabriel ha il mio stesso problema, cerchiamo di capirlo assieme a lui.


EXTRA - Log Pose 7: Violet Evergarden
#18
04/16/2024

Ci sono degli anime che guardiamo per passare il tempo, che scivolano via senza lasciarci nulla, che sono puro e semplice intrattenimento: Violet Evergarden senza ombra di dubbio non è nulla di tutto questo. La ragazza che cnonsceva solo la guerra ha preso il mio cuore e quello di Luca e lo ha ridotto in 1000 pezzi per poi ricomporlo. E farà lo stesso con voi.


Oltre la fine del viaggio - Perchè dovreste leggere Frieren anche se non vi piace il fantasy
#17
04/01/2024

Frieren è uno di quei manga che se non ami il fantasy ti allontana semplicemente con uno sguardo alla copertina. Ma le prime impressioni, i pregiudizi e gli altri fattori che ci fanno lasciare certe opere sullo scaffale sono sempre giuste? Ecco perchè penso che dovreste dare una possibilità a Frieren.


EXTRA - Log Pose 6: Goodbye, Eri
#16
03/22/2024

Sarà mai possibile dare l'illusione di stare guardando un film mentre invece abbiamo tra le mani un fumetto? La risposta a questa domanda ce la da Tatsuki Fujimoto con Goodbye, Eri. 
Un'opera stratificata e allo stesso tempo lineare, che racchiude al suo interno diverse tematiche importanti e che si dimostra, a livello di regia, una piccola grande gemma.


EXTRA - Log Pose 5: John Ronald Reuel Tolkien
#15
03/14/2024

Per parlare di Tolkien, ho dovuto chiamare Luca. Il primo motivo, come sentirete nella puntata, è che la sua grande conoscenza della vita del professore, di come è nata una delle più grandi saghe letterarie di sempre e delle storie dietro a essa lo rendevano il perfetto ospite per poterne parlare assieme. il secondo, e forse quello più importante, è che per Luca le opere di Tolkien sono un rimedio per i malanni della vita. 

"Non a caso cadono le foglie Lorien."


Una vita lenta, ma bellissima - Keigo Shinzo, dagli inizi a Hirayasumi, vite di anime opposte che si completano
#14
03/08/2024

Pochi autori, come Keigo Shinzo, sanno raccontare la vita di tutti i giorni in modo così profondo e vero. Può sembrare una banalità, ma rendere interessante il quotidiano è veramente difficile: come fa allora il maestro a farci amare a tal punto i suoi personaggi? Ecco il mio parere al riguardo.


EXTRA - Log Pose 4: Bleach
#13
02/22/2024

Bleach è uno di quei manga che ha fatto arrabbiare molta gente: pessimo finale, brodo allungato, interi archi narrativi inutili. Ahimè, io e Angela, l'ospite di questa puntata, lo amiamo comunque, e abbiamo fatto questa lunga chiaccherata per spiegarvi perchè, nonostante tutto, una possibilità dovreste dargliela.


La forza di essere imperfetti - Jujutsu Kaisen e i suoi protagonisti, esseri magnificamente imperfetti
#12
02/11/2024

Trovare difetti nelle cose riesce particolarmente bene a tutti, e di certo Jujutsu Kaisen non è esente da difetti. I suoi protagonisti, però, fanno di questo difetto un punto di forza che li rende umani come pochi altri nel panorama dello shonen manga moderno.


Il Fanboy e l'Airone - Possiamo essere obiettivi con ciò che amiamo?
#11
01/30/2024

C'è un posto in cui esprimere la propria opinione senza essere attaccati per i prorpi gusti? Beh quel luogo di sicuro non è internet, e di sicuro la community di anime e manga quando si toccano i mostri sacri da iol peggio di sè. Ma difendere qualcosa, anche se non ci è piaciuta o, peggio, anche se non l'abbiamo capita perchè porta un nome importante, è davvero la cosa giusta?


EXTRA - Log Pose 3: One Piece - Romance Dawn, l'inizio del viaggio
#10
01/17/2024

Ci siamo chiesti assieme a Susanna cosa voglia dire affacciarsi a One Piece per un lettore di manga con qualche anno di lettura alle spalle, fuori target di età e con dei pregiudizi su un'opera che ha riscritto i canoni del manga per ragazzi.
E ce lo siamo chiesti con lei perchè è esattamente in questo modo che lei si è avvicinata all'opera di Oda. E sì, si è innamorata.


Essere/i Popolari - Davvero criticare i manga mainstream e chi li ama fa riflettere i lettori? (Spoiler, no)
#9
01/09/2024

"Chi è senza peccato, scagli la prima reaction!"
In un mondo ideali, chi condivide la stessa passione dovrebbe cercare di farla crescere e condividerla nel modo più salutare possibile, e chi vive da più tempo questo mondo dovrebbe gioire quando qualcuno entra in questa grande famiglia.
E invece, non è proprio così.
Forse è ora di finirla con il gatekeeping, che dite?


Dare un calcio alla ragione - Gurren Lagann, la parabola ascendente di un Eroe
#8
12/31/2023

Gurren Lagann è un anime incredibile, sotto diversi aspetti: rumoroso, esagerato, spettacolare, sporco, ma fa una cosa che tanti altri anime non fanno: ci racconta ome si diventa eroi un passo alla volta, senza saltare le tappe. Diventare eroi è difficile, più che mai se non si crede in se stessi.


EXTRA - Log Pose 2: Look Back
#7
12/27/2023

Tatsuki Fujimoto, autore conosciuto per il suo essere fuori dagli schemi e per la follia delle sue storie, con Look Back esce dalla sua comfort zone e racconta una storia ricca di dolore, amicizia, rivincita e rimpianto. Ne aprliamo ancora con Gabriele, che di manga mastica poco, ma che ha letto questo volume per poterne parlare con me quì. Buon ascolto.


Siamo vittime di noi stessi - The Last of Us ci insegna che ogni scelta ha delle conseguenze
#6
06/02/2023

The Last of US, che lo vogliate ammettere o meno, è fatto di scelte sbagliate e di gente sbagliata. In un mondo devastato, dove vige la legge del più forte, chi ha ragione e chi torto?