Fuoriluogo Podcast

40 Episodes
Subscribe

By: Fuoriluogo

Il podcast di Fuoriluogo - Droghe e Diritti fuoriluogo.substack.com

Ep. 59 | Non mollare
07/05/2025

Bentrovate e bentrovati all’ascolto del podcast di Fuoriluogo. In questo 59esimo episodio proponiamo la registrazione della conferenza stampa di presentazione della nuova edizione del Libro Bianco sulle droghe.

Intitolato quest’anno “NON MOLLARE” il Libro Bianco è un rapporto indipendente, giunto alla sedicesima edizione, che ragiona sugli effetti del Testo Unico sugli stupefacenti (DPR 309/90) sul sistema penale, sui servizi, sulla salute delle persone che usano sostanze e sulla società. È promosso da La Società della Ragione, Forum Droghe, Antigone, CGIL, CNCA, Associazione Luca Coscioni, ARCI, LILA con l’adesione di A Buon Diritto, Comunità di San Benedetto al Porto, Funzione...


Ep. 58 | Cannabis light, in fumo 2 miliardi
04/04/2025

Bentrovate e bentrovati: in questo 58esimo episodio del podcast di fuoriluogo vi proponiamo la presentazione, tenutasi lo scorso 2 aprile nella sala stampa della Camera dei Deputati, del rapporto “Cannabis Light Policy. Stima dell’impatto economico e proposte di regolamentazione per il mercato della canapa ad uso inalatorio”, realizzato da MPG Consulting per conto di Canapa Sativa Italia (CSI). Il report rappresenta un contributo essenziale per comprendere le dinamiche economiche emergenti del mercato della cannabis light in Italia.

Attraverso un’analisi dettagliata dei dati disponibili, il documento evidenzia l’evoluzione dei modelli economici, le implicazioni normative e il potenziale...


Ep. 57 | Patenti, droghe e costituzione
04/03/2025

In questo 57esimo episodio del podcast di Fuoriluogo ritorniamo sul tema del codice della strada riproponendovi la conferenza stampa alla Camera dei Deputati nella quale Meglio Legale ha presentato il caso di Elena Tuniz, l’insegnante friulana a cui è stata sospesa la patente dopo una lieve positività al THC rilevata dopo un incidente causato invece da una crisi epilettica.

In giudizio l’avvocato difensore Raffaele Minieri ha sollevato la questione di costituzionalità del nuovo codice della strada che prevede sanzioni per chi guida “dopo” aver assunto sostanze psicotrope e non più per chi guida in stato alterato dopo aver as...


Ep. 56 | L'ONU delle droghe si mette in discussione
03/25/2025

In questo episodio, il numero 56, del podcast di Fuoriluogo Susanna Ronconi e Leonardo Fiorentini commentano di ritorno da Vienna la 68esima sessione della Commission on Narcotic Drugs dell’ONU.

Una sessione inedita, piena di voti e con un esito inaspettato: per la prima volta il sistema di controllo globale delle droghe si mette in discussione, e si affida ad un panel di esperti esterni per una valutazione ed una revisione delle politiche.

Buon ascolto!

Approfondimenti

* Cronache da Vienna: lo speciale su Fuoriluogo.it



This is a public episode. If...


Ep. 55 | DDL Sicurezza e donne incinte
01/26/2025

Nel 55esimo episodio del podcast di Fuoriluogo torniamo a parlare di DDL sicurezza e donne incinte, proponendovi l’ascolto della conferenza stampa di giovedì scorso al Senato promossa dalla campagna Madri Fuori e ospitata dalla Senatrice Anna Rossomando, Vice Presidente del Senato.

La questione è sempre quella di cui abbiamo parlato nell’episodio 51, ovvero la norma del Codice penale che prevede il rinvio obbligatorio della pena detentiva nel caso di una donna incinta o di una madre di un bambino di età inferiore a un anno. L’effetto sarebbe quello di permettere addirittura la nascita in carcere di un bambin...


Ep. 54 | 10 anni di Diritti in Italia
01/22/2025

In questo 54esimo episodio del podcast di Fuoriluogo vi proponiamo la presentazione presso la Camera dei Deputati del Rapporto sullo stato dei diritti in Italia, ideato e curato fin dal 2014 da A Buon Diritto - Onlus presieduta da Luigi Manconi - grazie al sostegno dell’Otto per mille Valdese.

Giunto quest’anno al suo X anniversario, il monitoraggio riporta le principali novità normative ed evidenzia gli eventuali arretramenti riscontrati nel riconoscimento di alcuni diritti, le iniziative e le proposte da intraprendere per la loro tutela in riferimento al biennio 2023-2024. Alla presentazione, con la volontà di portare il tem...


Ep. 53 | La lettera nel cassetto
01/17/2025

Nel 53esimo episodio del Podcast di Fuoriluogo Leonardo Fiorentini e Susanna Ronconi analizzano le critiche mosse da sei relatori speciali delle Nazioni Unite riguardo alla violazione di diritti umani fondamentali delle norme contenute nel ddl Sicurezza. Il documento ONU, inviato al governo italiano nel dicembre scorso, evidenzia rischi di violazioni in diversi ambiti, tra cui libertà di espressione, diritto di manifestare e alla libertà di movimento, collegati sia alla Convenzione sui Diritti Umani sia ad altre convenzioni internazionali firmate dall'Italia.

Gli esperti segnalano problematiche specifiche, come la criminalizzazione dell'accesso a informazioni, l’equiparazione di atti non violenti a re...


Ep. 52 | Vuoti a prendere
11/27/2024

Bentrovate e bentrovati al 52esimo episodio del podcast di Fuoriluogo. Questa volta vi presentiamo la conferenza stampa che si è svolta il 26 novembre presso la sala Stampa della Camera dei Deputati dal titolo VUOTI A PRENDERE “L’affidamento in prova in comunità per i detenuti tossicodipendenti, una pratica in calo mentre il sovraffollamento carcerario aumenta” promossa dal Coordinamento Nazionale delle Comunità Accoglienti (CNCA) sul tema degli affidamenti in misura alternativa alla detenzione per far uscire dal carcere le persone che usano sostanze.

Sono intervenuti gli onorevoli Debora Serracchiani e Riccardo Magi, la presidente del CNCA Caterina Pozzi e poi Sonia...


Ep. 51 | Niente carcere per le donne incinte
11/21/2024

In questo episodio, il numero 51, del podcast di Fuoriluogo Leonardo Fiorentini introduce la conferenza stampa di presentazione dell’appello no al carcere per le detenute incinte, tenutasi martedì 19 novembre alla Sala Caduti di Nassirya del Senato.

L’appello, lanciato nelle scorse settimane e che nel frattempo ha raccolto centinaia di firme, chiede di stralciare dal DDL sicurezza che è ora in discussione al Senato le norme che permettono di trattenere in carcere le detenute incinte. Con l’effetto di permettere, contro ogni principio di umanità, che i bambini possano nascere dietro le sbarre.

All’iniziativa sono intervenute...


Ep. 50 | Un anno dopo Caivano
10/14/2024

Eccoci al 50esimo episodio del podcasta di Fuoriluogo. Leonardo Fiorentini introduce la presentazione del rapporto di Associazione Antigone ad un anno dal decreto Caivano.

Crediamo sia importante destare l’attenzione su quello che sta succedendo dentro gli Istituti Penali per i Minori (IPM) ed in tutto il sistema della giustizia Minorile italiana dopo che il Governo Meloni è intervenuto pesantemente facilitando il carcere per i minori e aumentando le pene, anche per i fatti di lieve entità della legge sugli stupefacenti.

Ci raccontano che cosa sta succedendo Susanna Marietti, Alessio Scandurra e Sofia Antonelli di Antigone, intr...


Ep. 49 | Salviamo la canapa in Italia
09/10/2024

Bentrovate e bentrovati ad ascoltare il podcast di Fuoriluogo. In questo 49esimo episodio parleremo di canapa e del provvedimento inserito nel ddl sicurezza che vuole vietare la cannabis light.

Sull’analisi di questa norma, introdotta in una seduta notturna di commissione tramite un emendamento governativo, vi rimando all’ottavo episodio della seconda stagione del podcast l’Onda Verde, pubblicato il 20 agosto scorso e intitolato La crociata contro la cannabis light.

Qui invece vorremmo proporvi due ulteriori spunti di critica al provvedimento fortemente voluto dal Governo del sottosegratario Mantovano.

Il primo è l’appello che Forum Dro...


Ep. 48 | Il corpo in carcere
08/06/2024

In questo episodio 48 del podcast di Fuoriluogo vi presentiamo un estratto dall’iniziativa annuale in ricordo di Sandro Margara che si è tenuta lo scorso 29 luglio a Firenze promossa come sempre da Fondazione Michelucci, Società della Ragione, AVP e Archivio Margara.

Si è parlato di affettività nelle nostre carceri, con la presentazione del progetto CORPO, Costruire Relazioni Positive, promosso da la Società della Ragione in collaborazione con LABCom e con il contributo di Fondazione CR Firenze. Si tratta di un progetto di formazione per operatori penitenziari di diversa professionalità e posizione, volontari compresi, di alcuni istituti penitenziari fiorentini, fra cui Soll...


Ep. 47 | La calda estate del carcere
08/04/2024

In questo 47esimo episodio del podcast di Fuoriluogo vi proponiamo la registrazione della presentazione del report dell’Associazione Antigone sulla situazione nelle carceri italiane.

Una situazione drammatica a causa del sovraffollamento, delle condizioni indecenti delle strutture penitenziarie e dell’incapacità dello Stato di tenere fede ai principi costituzionali della pena come momento di reale rieducazione e risocializzazione del reo.

Introdotto e concluso dal Presidente di Antigone Patrizio Gonnella, l’incontro ha registrato gli interventi di Susanna Marietti, Alessio Scandurra e Sofia Antonelli.

Buon ascolto!

Approfondimenti

* La presentazione del rapporto su yout...


Ep. 46 | Il gioco si fa duro
06/26/2024

Bentornate e bentornati, questo è il podcast di Fuoriluogo, giunto alla 46esima puntata dedicata alla conferenza stampa di presentazione del Libro Bianco di quest’anno.

Lunedì 24 giugno è stata infatti presentata infatti alla Stampa alla Camera dei Deputati la quindicesima edizione del Libro Bianco sulle droghe. Intitolato quest’anno “Il gioco si fa duro” il Libro Bianco è un rapporto indipendente sugli effetti del Testo Unico sugli stupefacenti (DPR 309/90) sul sistema penale, sui servizi, sulla salute delle persone che usano sostanze e sulla società. È promosso da La Società della Ragione, Forum Droghe, Antigone, CGIL, CNCA, Associazione Luca Coscioni, ARCI, LILA e Legacoopsocia...


Ep. 45 | Clamoroso a Vienna...
03/27/2024

Leonardo Fiorentini e Susanna Ronconi presentano la storica risoluzione con cui la CND ha introdotto nel suo linguaggio il termine Riduzione del Danno. E’ la prima volta, come per la prima volta da decenni si torna a votare a Vienna, rompendo lo stallo dovuto alla ricerca del consenso anche con chi, come Russia e Cina, costruisce sulla guerra alla droga parte del proprio impianto ideologico.

Buon ascolto!

Approfondimenti:

* Droghe: dall’ONU una spinta alla Riduzione del Danno: https://www.fuoriluogo.it/forum_droghe/comunicati_stampa/droghe-onu-spinta-alla-riduzione-del-danno/

* Overdose e riduzione del danno, la r...


Ep. 44 | Tabellate nuove sostanze, problema droga risolto?
03/21/2024

Le nuove sostanze inserite nelle tabelle, i giovani, le droghe e la loro decriminalizzazione nel terzo episodio delle Cronache da Vienna con Leonardo Fiorentini e Susanna Ronconi che commentano plenaria e side event della 67esima sessione della Commission on Narcotic Drugs dell'ONU a Vienna.

Buon ascolto!

Approfondimenti

Le cronache da Vienna su Fuoriluogo.it: https://www.fuoriluogo.it/speciali/cronache-da-vienna/



This is a public episode. If you would like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit fuoriluogo.substack.com


Ep. 43 | Fentanyl, Blinken e la riduzione del danno
03/20/2024

L’intervento del Segretario di Stato Blinken alla 67esima Commission on Narcotic Drugs, la riduzione del danno che irrompe finalmente nel dibattito di Vienna e il piano italiano contro il fentanyl nel nuovo episodio da Vienna del podcast di Fuoriluogo con Leonardo Fiorentini e Susanna Ronconi.

Approfondimenti

Dall’Onu una lezione per il “Piano fentanyl”Susanna Ronconi presenta la discussione sul fentanyl al segmento ad alto livello della CND a Vienna per la rubrica di Fuoriluogo su il manifesto del 20 marzo 2024. https://www.fuoriluogo.it/mappamondo/dallonu-una-lezione-per-il-piano-fentanyl/



This is a public episode. If you w...


Ep. 42 | Business as usual a Vienna
03/19/2024

In questo episodio del podcast di Fuoriluogo Leonardo Fiorentini e Susanna Ronconi, dalla sede delle Nazioni Unite a Vienna, commentano l'inizio della 67esima sessione della Commission on Narcotic Drugs ed il suo segmento ad Alto Livello.

Si tratta dell'appuntamento quinquennale nel quale gli stati membri avrebbero dovuto fare il punto sull'attuazione della dichiarazione congiunta del 2019. In questa edizione le NGO italiane, a partire da Forum Droghe, saranno coinvolte in almeno 5 side event, di cui troverete lo streaming sui nostri social e le registrazioni video su Fuoriluogo.

Buon ascolto!

Collegamenti

Tutta la...


Ep. 41 | Lo stato dei diritti in Italia
12/18/2023

Nel 2022 ci sono stati 310 eventi climatici estremi, con un incremento del 55% rispetto al 2021 mentre 77 chilometri quadrati di territori agricoli e naturali sono stati trasformati in aree artificiali. Nel 2022 il numero dei femminicidi è stato di 106 donne uccise, mentre nel 2023 il numero totale dei femminicidi lesbicidi e transicidi, secondo l’Osservatorio nazionale di Non Una di Meno, è di 113 (dati aggiornati all'8 dicembre 2023). Fra le persone LGBTQIA+ il 41,4% ha riferito svantaggi sul lavoro a causa del proprio orientamento sessuale. Nel corso del 2022 si sono registrati 105.129 arrivi via mare, in aumento rispetto ai 67.477 del 2021. La rotta del Mediterraneo centrale si conferma una delle più...


Ep. 40 | CPR: cosa sono e perchè bisogna chiuderli
12/13/2023

In questo 40esimo episodio del podcast di Fuoriluogo parliamo dei CPR, i cosidetti Centri di permenenza per i rimpatri dei migranti, tornati all’attenzione delle cronache per le storture nella loro gestione nonché per le evidenti violazioni dei diritti di quelli che, con tanta ipocrisia, vengono chiamati ospiti.

Per farlo vi proponiamo gli interventi di Federica Borlizzi, avvocata e curatrice per CILD del rapporto Buchi Neri e degli avvocati Gianandrea Ronchi del Foro di Bologna e Massimo Cipolla, avvocato del Foro di Ferrara dell’ASGI, Associazione Studi Giuridici sull’Immigrazione.

La registrazione è avvenuta lo scorso 11 dicembre...


Ep. 39 | Io coltivo, preparate la SPID!
12/05/2023

Nel 39esimo episodio del podcast di Fuoriluogo presentiamo il dialogo fra Peppe Brescia, aka come Coffebreak sui social, e Barbara Bonvicini, vice presidente di Meglio Legale per presentare la proposta di legge di iniziativa popolare IOCOLTIVO che sarà lanciata il prossimo 7 dicembre con un evento al MONK di Roma.

La proposta di legge, che riprende i contenuti della proposta di legge del primo pilastro tedesco, prevede la legalizzazione della coltivazione ad uso personale di cannabis, anche in forma associata.

Non aggiungo altro e vi lascio quindi al dialogo, ospitato nello spazio twitter degli #spinigenerali, che r...


Ep. 38 | L'amore in carcere
12/04/2023

Bentrovate e bentrovati al podcast di Fuoriluogo giunto al 38esimo episodio.

Con l’ordinanza n. 23 del 12 gennaio 2023 Fabio Gianfilippi, Magistrato di Sorveglianza di Spoleto, ha sollevato la questione di illegittimità costituzionale dell’art. 18 dell’ordinamento penitenziario nella parte in cui non prevede che alla persona detenuta sia consentito, quando non ostino ragioni di sicurezza, di svolgere colloqui intimi, anche a carattere sessuale, con la persona convivente non detenuta, senza che sia imposto il controllo a vista da parte del personale di custodia. Questa questione sarà discussa dalla Corte il 5 dicembre 2023.

Oltre 200 fra giuristi, associazioni e altre pe...


Ep. 37 | Diritto penale massimo
11/28/2023

Nell'episodio 37 del podcast di Fuoriluogo il Direttore dialoga con Susanna Ronconi, Comitato scientifico Forum Droghe e animatrice della campagna Madri Fuori, e Giulia Melani, sociologa del Diritto e responsabile ricerche de la Società della Ragione, sul nuovo pacchetto sicurezza varato dal Governo Meloni.

Fra norme contro le donne (e i loro bambini), stigmatizzazione etnica e represssione del dissenso, in carcere e fuori, il nuovo disegno di legge approvato dal governo della destra ricorda molto provvedimenti del ventennio fascista.

Una prima analisi dei pericoli derivanti dalla presentazione in Parlamento di una proposta di legge che pare i...


Ep. 36 | Tra il bosco e la ragione
11/24/2023

In questo 36esimo episodio del podcast di Fuoriluogo vi facciamo ascoltare l'aperitivo letterario organizzato dal CNCA a Roma lo scorso 14 novembre alla Città dell'Altra Economia. Al centro due libri, L'orlo del bosco di Cecco Bellosi e Dalla parte della Ragione la raccolta di scritti di Peter Cohen a cura di Franco Corleone e Grazia Zuffa.

Cecco Bellosi, L’orlo del bosco, La cura delle dipendenze tra catene e libertà, ed. Derive ed approdi. Un libro denso di storie di vita vissuta ai margini, racconti biografici e rimandi teorici a chi per primo ha pensato la terapia per le d...


Ep. 35 | Non ci sono più i giovani di una volta
10/20/2023

Bentrovate e bentrovati, questo è il 35esimo episodio del podcast di fuoriluogo.

Seguendo il filo de I Giovani d’oggi, l’ultima puntata del podcast l’onda verde – che potete ascoltare su tutte le piattaforme podcast e che potete sostenere con il crowdfunding - torniamo a parlare dei giovani ovvero la categoria che ultimamente è particolarmente oggetto di attenzione sia da parte dei media che da parte del governo, a partire dal decreto antirave sino a quello cosiddetto Caivano.

Leonardo Fiorentini ne parla con Vincenzo Scalia che è professore di sociologia della devianza all'Università di Firenze, Luca Censi che è educat...


Ep. 34 | L'ONU dice basta war on drugs. E l'Italia?
09/22/2023

Bentrovati al podcast di Fuoriluogo. Questo è il 34esimo episodio, Leonardo Fiorentini introduce la chiacchierata insieme a Susanna Ronconi per parlare dell’ultimo importante documento uscito dalle Nazioni Unite, in questo caso dall’Alto Commissariato per i Diritti Umani.

Un rapporto a dir poco storico, che mette nero su bianco come le politiche sulle droghe di stampo proibizionista abbiano non solo fallito, ma creato immensi danni oltre che violare i diritti umani in tutto il mondo.

Su sito di Fuoriluogo trovate l’articolo di Leonardo Fiorentini, uscito per l’Unità, oltre che tutta la documentazione di approfondi...


Ep. 33 | Incidenti stradali, i dati sbugiardano il governo
07/27/2023

In questo 33esimo episodio del podcast di Fuoriluogo Leonardo Fiorentini dialoga con Hassan Bassi di Forum Droghe in occasione dell’uscita del sui articolo per la rubrica di Fuoriluogo su il manifesto, pubblicato il 26 luglio 2023.

Si parla dell’incidentalità stradale e di guida in stato alterato da sostanze. Di come la questione droghe sia marginale nelle statistiche degli incidenti su strada, ma di come divenga invece preponderante nella narrazione populista della destra.

Di Hassan Bassi, potete leggere anche gli approfondimenti contenuti negli ultimi libri bianchi.

Buon ascolto!

Collegamenti

* Incidenti strad...


Ep. 32 | Lussemburgo: cannabis legale per uso personale
07/19/2023

In questo 32esimo episodio del podcast di Fuoriluogo, Leonardo Fiorentini presenta la riforma sulla cannabis passata a fine giugno in Lussemburgo.

Si tratta del secondo paese dell’Unione Europea che avvia una riforma delle politiche sulla cannabis, basandola come già fatto da Malta, sulla decriminalizzazione delle condotte per uso personale.

E’ l’onda verde che dalle coste mediterranee di Malta si sposta al centro dell’Europa, pronta a bagnare Germania e Repubblica Ceca.

E, a proposito di Onda Verde, è uscito il primo episodio della seconda stagione del podcast che curo insieme a Stefania Andreotti...


Ep. 31 | Sorveglianza di massa, algoritmo di razza
07/06/2023

Siamo arrivati al il 31 esimo episodio del podcast di Fuoriluogo.

Questa volta Leonardo Fiorentini conversa con Laura Carrer di Hermes Center e Martina Turola di The Good Lobby su un tema che, nonostante non sia ancora trattato con la giusta attenzione da politica e media, rischia di influenzare molto le nostre vite nel futuro prossimo.

Stiamo parlando del riconoscimento biometrico che, insieme agli strumenti di polizia predittiva, sta entrando prepotentemente nelle pratiche della sicurezza mondiale.

Evocato come la soluzione tecnologica per la sicurezza delle città, rischia invece di diventare un ostacolo alle libertà, an...


Ep. 30 | La traversata del deserto
06/28/2023

In questo 30esimo episodio del podcast di Fuoriluogo vi proponiamo la registrazione della conferenza stampa di presentazione del 14° libro bianco sulle droghe che si + svolta lunedì 26 giugno 2023 alla Camera dei Deputati.

Hanno partecipato Riccardo Magi, Franco Corleone, Leonardo Fiorentini, Denise Amerini, Matteo Lami e Antonella Soldo.

Il libro bianco è on line sul sito di Fuoriluogo. Sul nostro sito trovate anche le FAQ aggiornate su cannabis e legalizzazione, molto utili in questi tempi bui.

Buon ascolto!

Collegamenti

* Vai alle pillole del Libro Bianco sulle droghe

* Leggi al presentazione di...


Ep. 29 | 3 volte al giorno
06/22/2023

Del profiling abbiamo già parlato nell’episodio 25, presentando il Progetto Yaya, un primo tentativo di monitoraggio dell’attività di profilazione etnica da parte delle forze dell’ordine.

In questo nuovo episodio Leonardo Fiorentini approfondisce con Mary Babetto, una dei giovani attivisti di Occhio ai Media promotori anche del Progetto Yaya, il tema della profilazione cercando di capire come incida realmente sulla vita quotidiana delle persone che la subiscono.

Buon ascolto.

Collegamenti

* Progetto Yaya: https://progettoyaya.org/

* Occhio ai Media: https://www.occhioaimedia.org/

* Ep. 25 | Profilazione etnica, una question...


Ep. 28 | Sei con noi o contro di noi?
06/01/2023

Il 28esimo episodio del podcast di Fuoriluogo è dedicato al tema degli interventi delle forze dell’ordine con i cani antidroga nelle scuole, a partire dal caso di un Istituto tecnico di Susa di qualche mese fa commentato nella rubrica di Fuoriluogo su il manifesto del 31 maggio da Leopoldo Grosso, presidente onorario del Gruppo Abele di Torino.

Con Leonardo Fiorentini ci sono Simone Zito, insegnante di filosofia che nel novembre 2022 si è trovato a essere testimone di un’operazione dei carabinieri all’interno della sua scuola, e Rita Rapisardi, giornalista, fra le poche che da subito ha raccontato i fatti di...


Ep. 27 | Migranti e droghe, la Corte spezza la propaganda
05/24/2023

Nel 27esimo episodio del podcast di Fuoriluogo Leonardo Fiorentini commenta insieme agli ospiti Letizia Valentina Lo Giudice e Hassan Bassi, la decisione della Corte costituzionale che ha definito incostituzionale il rifiuto automatico del rinnovo del permesso di soggiorno in caso di condanna per spaccio di lieve entità.

Una sentenza importante, nel solco del tentativo di riportare a ragionevolezza gli effetti penali del letale intreccio fra legislazione sulle droghe e legge sull’immigrazione.

Buon ascolto.

Collegamenti

* L’articolo di Letizia Valentina Lo Giudice per la rubrica di Fuoriluogo su il manifesto del 24 maggi...


Ep. 26 | Non è un paese per mamme (detenute)
05/17/2023

Siamo arrivati al 26esimo episodio del podcast di Fuoriluogo. Questa settimana torniamo a parlare della campagna madri fuori, che la scorsa domenica in occasione della Festa della mamma ha visto delegazioni visitare le donne detenute in 14 carceri della nostra penisola.

Al 30 aprile di quest’anno sono 20 le madri detenute – con 22 figli al seguito – sulle 2480 donne in carcere, che a loro volta rappresentano il 4,4% della popolazione detenuta italiana (56.674). La questione femminile in carcere non si limita alla richiesta di far uscire le madri con i loro bambini e bambine che ancora crescono nelle nostre prigioni.  L’azione di sensibili...


Ep. 25 | Profilazione etnica, una questione democratica
05/10/2023

Siamo arrivati al 25esimo episodio del podcast di Fuoriluogo: Leonardo Fiorentini questa settimana vi leggerà il suo articolo sulla profilazione etnica pubblicato per la rubrica di Fuoriluogo su il manifesto del 10 maggio 2023.

La profilazione razziale è un tema purtroppo ancora troppo poco dibattuto nel nostro paese. Proprio per questo ci torneremo sopra con un episodio speciale, così come in uno dei prossimi episodi parleremo di quel riconoscimento biometrico di massa da poco evocato dal Ministro Piantedosi e della campagna per impedirlo grazie alla discussione parlamentare sul regolamento dell’Unione Europea sull’intelligenza artificiale.

Intanto buon ascolto!

Co...


Ep. 24 | Madri Fuori
05/02/2023

In questo 24esimo episodio del podcast di Fuoriluogo vi presentiamo la campagna “Madri Fuori” contro la stigmatizzazione delle donne detenute e per far uscire dalle prigioni italiane le madri ed i loro figli che ancora rimangono all’interno delle nostre carceri.

Per farlo prima Leonardo Fiorentini legge l’articolo di Grazia Zuffa pubblicato nella rubrica di Fuoriluogo dello scorso 26 aprile e poi vi riproponiamo gli interventi della stessa Grazia Zuffa, di Susanna Marietti, Ornella Favero e Susanna Ronconi durante il webinar organizzato nell’ambito dell’assemblea annuale de la società della Ragione.

Tutte le info sulla campagn...


Ep. 23 | Cannabis in Germania, la svolta è dell’Europa
04/18/2023

Siamo giunti all’episodio 23 del podcast di Fuoriluogo. Leonardo Fiorentini questa settimana legge il suo articolo sulla legalizzazione in Germania, pubblicato per la rubrica di Fuoriluogo su il manifesto del 19 aprile 2023.

Proprio mentre si stava registrando l’episodio si è avuta la notizia del deposito da parte dell’On. Montariuli di Fratelli D’Italia della proposta di legge per la modifica del Testo Unico sulle droghe con l’innalzamento della pena massima per fatti di lieve entità (art. 73, comma quinto). Che non potevamo non commentare.

Buon ascolto!

Collegamenti

* Cannabis in Germania, la svolta dell’...


Ep. 22 | Droghe e diritti umani. La lenta marcia continua
04/12/2023

In questo episodio, il numero 22, del podcast di Fuoriluogo Leonardo Fiorentini dialoga con Susanna Ronconi sull’ultimo importante documento proveniente dalla sede di Ginevra dell’ONU.

Il Consiglio dei Diritti Umani ha infatti approvato la scorsa settimana una risoluzione molto chiara che chiede di valutare le politiche sulle droghe, in vista della revisione di medio termine del 2024 a Vienna, anche alla luce del rispetto dei diritti umani, così come protetti dalle convenzioni internazionali.

Susanna Ronconi ne ha scritto oggi per la rubrica di Fuoriluogo su il manifesto: con lei facciamo il punto non solo sulla risol...


Ep. 21 | La riduzione del danno funziona
04/07/2023

In questo ventunesimo episodio del podcast di Fuoriluogo vi proponiamo la chiacchierata di Peppe Brescia con Elisa Fornero all’interno dello spazio domenicale degli #SpiniGenerali su Twitter.

Nel dialogo con Elisa si parte dalla questione del mancato finanziamento del Progetto Neutravel da parte della Regione Piemonte, per affrontate il senso più ampio degli interventi di riduzione del danno nei luoghi del divertimento, dello stigma e della decriminalizzazione delle condotte legate alle sostanze illegali.

Buon ascolto!

Collegamenti

* #spinigenerali su Twitter



This is a public episode. If you wou...


Ep. 20 | Franco Rotelli, la psichiatria come utopia concreta
03/22/2023

Rieccoci con l’episodio numero 20 del podcast di Fuoriluogo nel quale Leonardo Fiorentini legge l’articolo di Stefano Cecconi che, a pochi giorni dalla scomparsa, ricorda la figura di Franco Rotelli per la rubrica di Fuoriluogo su il manifesto del 22 marzo 2023.

Franco Rotelli è stato uno dei protagonisti della Riforma della Psichiatria in Italia al fianco di Franco Basaglia. E’ stato il direttore dell'Ospedale Psichiatrico di Trieste e poi Direttore Generale dell'Azienda Sanitaria di Trieste. Nel 2013 fu eletto Consigliere Regionale della Regione Friuli Venezia Giulia con il Partito Democratico.

Buon ascolto.

Foto di Olaff1960 - Opera...