3 Fattori - Il podcast di Mariangela Pira
3 Fattori è il podcast nato dalla rubrica di Mariangela Pira, giornalista di Sky Tg24, su Linkedin. Ogni venerdì esce un nuovo episodio. Il proposito è quello di raccontare a chiunque, anche al lattaio dell'Ohio, ciò che accade in finanza, economia e in geopolitica economica. In ogni puntata, con un linguaggio chiaro e semplice, vengono snocciolate le tematiche di attualità: dall'energia all'inflazione, dalle banche centrali ai programmi economici del governo, dal commercio globale a ciò che banalmente accade alle nostre imprese e nel nostro quotidiano. Vi aspettiamo.
La manovra finanziaria spiegata semplice, l'incontro Trump-Xi, i fallimenti delle società Usa - Ep. 308
Parto dalla manovra spiegata semplice che più semplice non si può. Spoiler, lo spread apprezza. Vado poi su Cina e Usa spiegando gli ultimi accadimenti e perché l'incontro tra i due leader è così importante. Finisco con lo spiegare perché i fallimenti negli Usa oggi sono diversi da quelli che abbiamo visto nel pre Lehman Brothers. Vi aspetto, come sempre.
Cosa potrebbe buttar giù i mercati, argento non solo oro, l'AI è una bolla? - Ep. 307
Parto da un mercato che galoppa, ma anche l'oro galoppa. C'è qualcosa che dovrebbe preoccuparci? Vado anche sull'argento, su un'Europa percepita assente dal mercato e torno su Gaza. Vi aspetto.
La corsa all'oro, l'accordo sulla Palestina, la crisi francese - Ep. 306
Le Borse proprio non guardano alla Palestina. Parto da questo per raccontare dell'unico indizio che ci fa pensare alla voglia di ripararsi dal rischio: gli acquisti in oro. Vado poi su un fattore cui sì, le borse reagiscono: la Francia. La crisi dei nostri cugini. Vi aspetto.
Lo shutdown Usa, i dati sul lavoro e l'incertezza, le novità sul caso Cucinelli - Ep. 305
Parto dagli Usa, dallo shutdown e da cosa comporta. Vado poi sulla questione della credibilità e in particolare le commistioni tra politica ed economia. Finisco con Cucinelli: parto dai dati e vi racconto come sta andando. Vi aspetto.
Mercati indifferenti alla geopolitica, nuovi dazi, il caso Cucinelli - Ep. 304
Parto dalla questione geopolitica con gli ultimi episodi che di certo provocano tensione. Vado poi sugli utlimi dati americani: sembra di stare sulle montagne russe. Concludo con il caso Cucinelli. Vi aspetto.
La Fed è a rischio indipendenza?, nuova era per Mediobanca, Trump in UK - Ep. 303
Parto dalla Fed perché il punto qui non sono solo le critiche da parte di Trump ma il fatto che è a rischio anche per il futuro la sua indipendenza. Vado su Nagel e Mediobanca. Finisco con la visita di Trump nel Regno Unito. Vi aspetto.
Un nuovo capitalismo, Trump e la Fed, Nvidia e la Cina - Ep. 302
Parto dalle diverse ingerenze dell'amministrazione americana nei confronti delle aziende private, vado sulla Fed e racconto anche in questo caso il rischio di perdita di indipendenza. Finisco con Nvidia e su come la Cina si stia adoperando sul fronte IA. Vi aspetto.
Italia e Francia più vicine, Mediobanca e il risiko bancario, l'IA e i data center - Ep. 301
Parto dallo spread tra Italia e Francia che si riduce ancora, vediamo insieme il perché. Vado poi sul risiko bancario partendo dal no dell'assemblea dei soci Mediobanca all'operazione Banca Generali e finisco con l'Intelligenza Artificiale. Vi aspetto.
Quanto oro abbiamo, i primi effetti dei dazi, il debito Usa - Ep. 300
Parto dall'oro italiano, quanto ne abbiamo etc. Vado poi sul debito Usa e sugli interessi che pagano. Finisco con i dazi. Vi aspetto.
Dazi sui semiconduttori, India tra Russia e Usa, chi paga dazio - Ep. 299
Parto dai nuovi dazi annunciati sui chip alla luce della strategia di Trump di riportare la produzione negli Usa. I rapporti tra Usa e Russia alla luce della geopolitica economica. Vi aspetto.
I dazi e i mercati, la Borsa di Israele, Iveco ceduta a Tata Motors - Ep. 298
Parto dai mercati, dalle conseguenze dei dazi cercando di far luce su chi paga realmente le tariffe e se questo per gli Usa è un buon accordo oppure no. Vado poi sulla Borsa di Israele e i guadagni ottenuti quest'anno. Concludo con Iveco. Vi aspetto. Mariangela
Dollaro debole e dazi aiutano gli Usa, la BCE tiene i tassi fermi, il consolidamento bancario - Ep. 297
Parto dai dazi e dal dollaro debole: quali conseguenze per noi? Cosa vuol dire debolezza del dollaro?
Vado sulla Banca Centrale Europea e sui tassi di interesse. Chiudo con il consolidamento bancario e la decisione di Unicredit di abbandonare Banco BPM. Vi aspetto.
Passaggio a Nord Ovest - Speciale Artico - Ep. 296
Questa settimana uno speciale sull'Artico: dalla sicurezza alla presenza militare, alle rotte commerciali alle materie prime. Tutti lo vogliono e i motivi sono diversi. Vi aspetto.
Il dollaro sempre più debole, il debito Usa che cresce, la Big Beautiful Bill - Ep. 295
Parto dalla approvazione della legge che punta a sostenere le grandi e medie aziende americane. Il fatto che sia passata è una grande vittoria per i repubblicani. Vado poi a parlare della debolezza del dollaro, delle contraddizioni dell'economia Usa, delle conseguenze per noi. Parlo anche di geopolitica e di Gaza. Vi aspetto.
I mercati e la guerra, le banche centrali e l'unione bancaria che non c'è, la formazione - Ep. 294
Parto dai mercati e dalla guerra. Vado poi sulle banche in Europa guardando a ciò che hanno detto questa settimana i banchieri centrali e quello che ha affermato l'a.d. di Unicredit Orcel. Finisco con un discorso sulla formazione partendo proprio dall'evento Young Factor di questa settimana. Vi aspetto.
Attacco Israele all'Iran, l'oro supera l'euro come riserva, il caos delle banche - Ep. 293
Parto dalla situazione geopolitica, mi soffermo su Israele-Iran e le conseguenze sulle materie prime. Vado poi sull'oro sempre più strategico. Finisco con le banche.
A fine podcast, come sempre, Gaza. Vi aspetto.
Lite Musk-Trump (ma il danno è fatto), BCE e mutui, la sfida geopolitica - Ep. 292
Parto dall'implosione dell' "amicizia" Trump - Musk. Ormai, però, il danno alla credibilità degli Usa è fatto. Vado poi su Lagarde affrontiamo insieme quanto detto ieri e le prospettive sulle rate di mutuo variabile. Concludo con quello che è accaduto in settimana in vista della prossima.
Ultima parte dedicata a Gaza con un messaggio importante. Vi aspetto.
I dazi e il dietrofront, Nvidia continua a far bene, Titoli di Stato e Bitcoin, Gaza - Ep. 291
Parto dai dazi e racconto cosa sta accadendo e l'incertezza che crea sui mercati. Vado poi su una strana somiglianza: l'andamento del Bitcoin e il rendimento sui titoli di stato Usa che camminano insieme. Commento i risultati di Nvidia e le prospettive. Finisco come sempre con un aggiornamento su Gaza. Vi aspetto (con Antonio abbiamo cambiato musica!).
Tensione sui titoli di stato Usa, dollaro debole, il prossimo BTP Italia - Ep. 290
Vado dritta sul problema della settimana: la tensione sui titoli di stato Usa. Spiego il mercato dei titoli di stato, perché è importante, cosa significa per il mercato azionario globale e per la fiducia degli investitori negli Stati Uniti. Vi aspetto,
De-dollarizzazione?, Piazza Affari sprint e dividendi lunedì, cosa succede a Gaza - Ep. 289
Parto da Piazza Affari e cerco di capire con voi cosa accadrà lunedì con lo stacco dei dividendi. Vado poi sulla settimana economica Usa per guardare alle implicazioni sui tassi di interesse futuri. Ci sarà una de-dollarizzazione? Finisco con Gaza. Si fa per dire. A Gaza è solo l'inizio. Vi aspetto.
Bitcoin torna sopra i 100.000$, Habemus Pactum Commerciale: UK/Usa, Trump e i social - Ep. 288
Parto dal primo accordo commerciale Usa - Uk, vado poi a raccontarvi l'uso dei social di Trump in questa settimana e l'effetto sul mercato. Finisco con il Bitcoin e poi, partendo dalle frasi del Ministro Giorgetti, con le stablecoin e in generale le cripto. Vi aspetto.
Il risiko bancario, dazi: disgelo Cina-Usa? Le borse salgono, cosa sono i buyback - Ep. 287
Il risiko bancario: cosa sta succedendo, quali sono i protagonisti e quali le prospettive future; parlo di dazi e di una settimana importante a Wall Street anche sul fronte delle trimestrali; una cinque giorni importante anche sul fronte dei buyback: cosa sono e perché è importante parlarne. Vi aspetto.
Il punto sui dazi, il ginepraio delle banche, il caro energia - Ep. 286
Partiamo dalla settimana: cosa è successo sul fronte dazi e a che punto siamo. Vado poi sulle banche perché tutte le strade portano a Trieste e vi racconto con tutta la semplicità possibile ciò che sta accadendo. Finisco con il caro energia. Vi aspetto.
Usa: l'obiettivo è la Cina, Obbligazioni USA il vero problema, la decisione della BCE - Ep. 285
Cari e care, eccomi con i temi della settimana: affrontiamo i dazi, il rallentamento previsto, la visita di Meloni, il fatto che sembra certo l'obiettivo di Trump sia la Cina non l'Europa. Guarderemo anche alla decisione della BCE e racconterò come si traduce in termini di mutuo variabile. Vi aspetto.
L'incertezza morde i mercati, le azioni della Cina, l'importanza della credibilità - Ep. 284
Poniamo tutto si risolvesse. Ci sarebbe forse un piccolo rallentamento e probabilmente tutto rientrerebbe. Ma la credibilità? La fiducia in un Paese? Come rientrano queste cose? E' un momento molto difficile quello che vivono i mercati. E purtroppo le borse non sono entità astratte ma costituite dai soldi di molti anche di chi non ha strumenti per difendersi. Vi aspetto.
I dazi: cosa c'è da sapere, Taiwan-Cina, i mercati - Ep. 283
Non una splendida settimana, eh? In questo episodio vi racconto cosa accade. Il piano di Trump, chi paga i dazi in dogana, cosa si attendono gli analisti. Parliamo anche di geopolitica con Cina e Taiwan. Vi aspetto. Mariangela
L’incertezza regna sovrana, il debito italiano, la sanità Usa – Ep. 282
Parto dalla settimana appena conclusa, guardando alla prossima. Una settimana caratterizzata dai dazi e dall’enorme incertezza creata sui mercati. “Tanti 2 aprile ci saranno”, questo mi dicono dalle sale operative. Vado poi sulla questione del debito. E finisco con la sanità Usa. Come funziona? Vi aspetto.
Le prospettive sull'oro, la spesa per la difesa e il debito che cresce, Wall Street e la Cina - Ep. 281
Parto dall'oro e cerco di capire con voi le prospettive per il futuro in vista dei timori sulla recessione Usa. Vado poi sull'ingente debito globale, che continua a crescere. Il tutto è ovviamente legato alle spese per la Difesa. Faccio il punto sulla settimana, dalle banche centrali alla Cina e al resto. Vi aspetto. Mariangela
L'incertezza dei mercati, i dazi sul vino, i rendimenti in rialzo - Ep. 280
Parto dai mercati e dai dazi, racconto l'incertezza che viviamo. Provo anche a spiegare le prospettive sulla base di una analisi tecnica - raccontata però in termini semplici - per capire in che direzione potrebbero andare le borse. Vi aspetto.
I tassi BCE e il mutuo variabile, l'Europa e la Difesa, Shakespeare era femminista? - Ep. 279
Parto da una panoramica sui tassi decisi dalla Banca Centrale Europea e le prospettive per i prossimi mesi. Vado poi su questa Europa sempre indecisa, sempre troppo complessa e soprattutto non sulla stessa lunghezza d'onda su tanti temi. Concludo con Shakespeare perché molte delle cose che ha scritto ai tempi valgono ancora oggi. Vi aspetto.
L'Ucraina non ha terre rare, i dazi sono un problema per i mercati, cosa succede in Congo - Ep. 278
Parto dai dazi, da quello che accade sul mercato da inizio anno a oggi e dall'ottimo andamento di alcuni settori (negativo invece per altri, come le famose big 7). Vado poi sull'accordo Usa-Ucraina relativo alle materie prime strategiche che Kiev può offrire. Finisco con il Congo. Ho intenzione di aggiornare sempre su questo tema. Vi porto la testimonianza di una suora che vive lì e racconta cosa sta succedendo. Vi aspetto. Mariangela
Europa nel guado, BYD e la strategia in Italia, la Germania e la "colpa" del debito - Ep. 277
Parto da un ragionamento sull'Europa sulla base di quanto detto da Draghi. Vado poi a monitorare la strategia di BYD in Europa e in particolare il tavolo con le aziende che si occupano di componentistica in Italia. Concludo con la Germania e il suo problema relativo al debito. Vi aspetto.
Il 2025 dell'Europa (in Borsa), Piazza Affari sui massimi dal 2008, il risiko bancario - Ep. 276
Parto dalla situazione finanziaria della settimana guardando a Cina, Usa e Europa. Sintetizzo quanto accaduto. Una settimana importante per i mercati soprattutto per Milano. Vado poi a descrivere quel che succede su fronte bancario con le ultime pedine in ordine di tempo a muoversi: BPER che lancia una ops nei confronti della Popolare di Sondrio. Vi aspetto.
La decisione della Bce e l’effetto sui mutui, l’economia Ue che arranca, il ciclone Deepseek – Ep. 275
Parto dalla decisione della Banca Centrale Europea e da ciò che significa per chi ha una rata di mutuo variabile, con le prospettive fino alla fine del 2025. Vado poi sull’economia europea che, con questa crescita anemica, aiuta di certo la Bce ad essere più morbida. Finisco con Deepseek e approfitto per fare un ragionamento di geopolitica economica a tutto tondo. Vi aspetto.
Mps - Mediobanca, l'energia che torna al passato, L'Europa con Trump - Ep. 274
Parto dall'operazione bancaria che ha stupito un po' tutti. MPS vuole Mediobanca. E poi arrivo al resto. Vi aspetto
Il buono - l'innovatore - il cattivo, Cina: segnali di stabilità, la prossima settimana - Ep. 273
Parto da Trump, Bessent e Musk. Guardo alla politica economica attesa dai mercati e a quanto finora è stato detto dai tre. Vado su inflazione, banche centrali e trimestrali. Poi in Europa, prossima settimana dati importanti ma la verità è che si guarderà all'inauguration day di Trump. Finisco con i dati cinesi, magari non è uscita ancora fuori dal guado però c'è qualche segnale di stabilità.
Tracollo delle obbligazioni britanniche, la conferenza di Meloni, le politiche di Trump - Ep. 272
Parto con un approfondimento su quanto sta accadendo in Gran Bretagna, le preoccupazioni sul debito e quello che potrebbe succedere ora. Vado poi su alcune indicazioni che penso, economiche, relative alla conferenza del presidente del consiglio. Finisco con alcune valutazioni di inizio anno a partire da Trump. Vi aspetto.
Unicredit-Banco BPM: lo stato delle cose, la Siria, la settimana delle banche centrali - Ep. 271
Parto dalle banche per raccontarvi cosa accade e gli scenari. Vado sulla settimana della BCE e poi finisco con la Siria, partendo dal contesto e facendo qualche riflessione con voi
Bpm tra Unicredit e MPS, lo spread francese, lo spettro dell'inflazione - Ep. 270
Il podcast della settimana parte dallo spread francese e dal timore nelle sale operative su quanto accade a Parigi. Vado poi su Unicredit provando a raccontare l'intricata rete di rapporti che vede protagonisti non solo 'istituto milanese ma anche altre banche. Finisco con il 2025 e il probabile rigurgito dell'inflazione (e lo stop ai tagli dei tassi). Vi aspetto. Mariangela
La settimana 18-22 novembre, da Nvidia al Bitcoin, Cina, Germania e Trump - Ep. 269
Tanti i temi questa settimana. Parto da una bella newsletter, vado poi sull'effetto Trump su mercati e Bitcoin, la debolezza della Germania, Nvidia. Vi aspetto.