Parliamo Di
Luciano Roberti e Carlo Bruscia

Pittura e poesia: le arti sorelle al centro della mostra dedicata ad Omar Galliani alla Pinacoteca di San Domenico e a Palazzo Bracci Pagani. Ne abbiamo parlato con Carlo Bruscia, curatore della mostra e con Luciano Roberti, che l'ha presentata il giorno dell'inaugurazione. Dal significato ai particolari dell'allestimento, dal prezioso catalogo al video che accompagna la mostra, organizzata dalla Fondazione Carifano, visitabile fino al 30 novembre
Stefano Mirisola

Teatro della Fortuna: quale la situazione di bilancio oggi e quali le prospettive? Ne abbiamo parlato con Stefano Mirisola, presidente e sovrintendente della Fondazione Teatro della Fortuna, che sottolinea: "È stato veramente difficile partire da una situazione debitoria pregressa di oltre 500 mila euro per problemi creati da anni di gestione poco attenta". Il bilancio 2024 approderà in consiglio comunale il 30 settembre e ha un saldo negativo di circa 100 mila euro ma, aggiunge Mirisola, "per il 2025, visto che ogni 3-4 mesi presentiamo i conti ai soci, possiamo già dire che il bilancio provvisorio al 31 dicembre sarà sicuramente positivo". Grazie a Fondazione Carifano e BCC...
Samuele Giombi

Liceo Nolfi: dove saranno le classi dei diversi indirizzi in attesa del nuovo edificio scolastico al Campus che sarà pronto per settembre 2026? Abbiamo fatto il punto con il Dirigente scolastico del Liceo Nolfi Apolloni , Samuele Giombi . Ieri la lettera di consegna da parte della Provincia per Palazzo Marcolini che ospiterà le classi dell'indirizzo scienze umane, tutte tranne una "secondo noi bisognosa di ulteriori interventi che richiederanno alcuni giorni per essere adeguatamente sistemata" . Una richiesta anche al Comune: " In piazza Marcolini siano collocate rastrelliere e indicazioni di posteggio per biciclette e scooter" . Con lui abbiamo anche parlato del nuovo esame di maturità...
Morgana Torri

Cosa è e a cosa serve la clownterapia e cosa può fare un clown dottore. Ne abbiamo parlato con Morgana, al secolo Maria Grazia Torri, che svolge la sua "missione" in ospedale nei reparti pediatrici, ma anche nell'ambito di missioni umanitarie in Burundi e nelle zone terremotate. Con noi anche il dottor Roberto Ansuini, presidente APITO, che ha presentato il 3° corso di formazione per Volontari del Sorriso, aspiranti clown dottori. Il 19 settembre la serata informativa presso la Casa di Comunità don Paolo Tonucci, al Vallato. Iscrizioni aperte fino al 30 settembre e inizio corso il 25 ottobre.
Valeria Patregnani

Dai tanti appuntamenti del settembre pedagogico, alle biblioteche che svolgono servizi di prossimità. Ne abbiamo parlato con Valeria Patregnani, responsabile Servizi bibliotecari del Comune di Fano.
Paolo Lucarelli

Università dei Saperi: partono le iscrizioni al nuovo anno accademnico. Ne abbiamo parlato con il presidente, riconfermato, Paolo Lucarelli. Oltre 70 corsi più 5 a più voci, oltre 80 docenti interessati , una trentina i nuovi corsi .Il programma 2025/2026 verrà presentato il 5 ottobre al Gonfalone, con l'evento inaugurale di cui sarà protagonista il filosofo Paolo Ercolani
Sandro Fabiani e Luciano Ordondselli

"Goccia a goccia": un racconto teatrale su carlo Urbani , a sostegno del Centro per anziani e disabili che si sta costruendo a Villanova, grazie alla Fondazione Carifano, su un terreno donato dall'associazione "Vivere Sereni" . Ne abbiamo parlato con Luciano Ordonselli, presidente dell'associazione e con l'attore protagonista , Sandro Fabiani. Carlo Urbani è stato il medico missionario e microbiologo marchigiano, che per primo identificò e classificò la Sars o " polmonite atipica" , malattia come il Covid, che scatenò un'epidemia che provocò, tra il 2002 e il 2004, 774 vittime accertate , tra cui lui stesso, ma che ,proprio grazie a lui, restò confinata in Oriente .Con loro abbiamo parlato dell...
Gilberto Scaramuzzo e Maria Flora Giammarioli

"Mettersi nei panni degli altri, come fanno i bambini quando giocano": è la formula della "Pedagogia dell'espressione" di cui abbiamo parlato con il prof. Gilberto Scaramuzzo, autore, regista, attore, docente di pedagogia presso l'Università Roma Tre, ricercatore. Terrà una lectio magistralis, l'11 settembre alla Memo, per docenti di ogni ordine e grado, educatori e artisti. In studio anche Maria Flora Giammarioli che ha condiviso con Scaramuzzo la scuola e il metodo mimico di Orazio Costa
Gran Galà della Fortuna

Gran Galà del Teatro della Fortuna: le ultime novità. Ne abbiamo parlato con Gabriele Cirilli che invita tutti ad essere presenti " perchè la cultura e il teatro sono patrimonio di tutti" . Un invito che Massimo Puliani, direttore artistico RTI della Rocca Malatestiana estende a tutto il Consiglio Comunale: " tutti i consiglieri dovrebbero esserci, proprio per sottolineare la caratteristica super partes dell'iniziativa". Alberto Di Martino, presidente della Fondazione di Comunità Fano, Flaminia, Cesano (che con RTI organizza la serata cui tutti gli artisti partecipano gratuitamente) aggiunge che" nella Fondazione sono presenti tutte le istituzioni quindi rappresenta tutti". Angelo Bertoglio, che della Fondazi...
Nicholas Ciuferri

Nicholas Ciuferri, uomo eclettico: autore, scrittore, attore, insegnante alla Padalino e anche consigliere di quartiere . Dalla collaborazione con Paolo Benvegnù, ai progetti " Maledetti cantautori" e "Cattivi bambini" , fino all'ultimo libro " "Angelo d'Arrigo, l'uomo che volava nel vento" , con i disegni di Francesco Carlini. I contenuti, gli aneddoti , gli incontri di questa estate densa di presentazioni e spettacoli in tutta Italia.
Gigliola Cattalani e Carla Luzi

Il Parco al Campo di Aviazione, intitolato a Luciano Polverari, è ancora solo un sogno, ma stasera sarà vivo e partecipato con il concerto degli Obelisco Nero. Ne abbiamo parlato con Carla Luzi, memoria storica del progetto e con Gigliola Cattalani che ha seguito tutta l'organizzazione del concerto che ha anche lo scopo di raccogliere fondi a favore di Emergency, per aiutare la popolazione di Gaza. Tante le associazioni che partecipano, a partire dal gruppo "Pace e disarmo" di Fano e Pesaro
Francesco Pedini

Il centenario della Chiesa di San Biagio, a Cuccurano, diventa anche l'occasione per riscoprire la storia e l'identità del paese, con l'obiettivo di coinvolgere anche tutta la città di Fano. Ne abbiamo parlato con Francesco Pedini, uno dei curatori delle iniziative che si prolungheranno fino al 30 novembre.
Maurizio Ferrini e Giovanni Fabiano

" La signora Coriandoli-Una donna in fucsia" : del libro che è anche il primo di una serie " fra il giallo e il noir, ma assolutamente fucsia", che sarà ambientata anche a Fano, abbiamo parlato con gli autori, l'attore Maurizio Ferrini , alter ego di Emma Coriandoli e con Giovanni Fabiano che ne è la voce narrante . Una chiacchierata divertente e frizzante . lI 7 settembre, alla Memo, la presentazione in anteprima nazionale del libro.
Manuela Palmucci

Come è e come si svolge il lavoro di una guida turistica abilitata? Ne abbiamo parlato con Manuela Palmucci, che lo è da venti anni. Le curiosità, gli aneddoti, le cose assolutamente non scontate per cui i turisti stranieri scelgono di visitare Fano e le altre località del nostro territorio.
Giorgio Gragnola

"Il 2° stralcio dei lavori a Palazzo Zagarelli riguarderà il piano nobile, per un importo di 1,6 milioni di euro. Oggi l'apertura delle buste e conclusione lavori entro 18 mesi : lo ha detto il presidente della Fondazione Carifano Giorgio Gragnola, con cui abbiamo parlato anche del centro residenziale Alzheimer, di Nuotiamo, delle attività in corso e prossime della Fondazione, che, fra settembre e ottobre, approverà il bilancio preventivo 2026 e il triennale 2026, 2027, 2028. Fatto il punto su teatro , arte , cultura, ambiente , sanità e bando crowdfunding 2026
Giacomo Mattioli

Prosegue da parte di Aset la bonifica della rete idrica. Ne abbiamo parlato con il presidente Giacomo Mattioli. I lavori in corso e quelli programmati da settembre . Gli interventi sul verde pubblico e il calendario della pulizia delle caditoie. Con lui abbiamo parlato anche della realizzazione di nuovi impianti fotovoltaici sui serbatoi idrici, mentre è in fase di allaccio e inizierà a produrre energia intorno ai primi di ottobre, l'impianto fotovoltaico presso la discarica di Monteschiantello
Samuele Giombi

Il 15 settembre si torna a scuola. Molte le novità normative decise o in programma da parte del Ministero. Ne abbiamo parlato con il Dirigente scolastico Samuele Giombi. Dal divieto di usare i cellulari a scuola alle novità su voto in condotta, sospension e esame di maturitài. Cosa cambia per la scuola primaria, dalla valutazione ai nuovi testi . L'incidenza della denatalità nelle Marche : 150 cattedre in meno e 5.600 studenti in meno rispetto all'anno scorso
Moreno Bordoni

Come sta andando l'economia nella nostra regione? Ne abbiamo parlato con Moreno Bordoni segr. reg. Cna Marche. " L'incertezza è il vero problema degli imprenditori" sottolinea Bordoni che fa riferimento alla situazione mondiale, ai dazi e alle ricadute su investimenti ed export. Le richieste alla politica. La battaglia contro "le polizze catastrofali che in realtà sono una tassa per gli imprenditori"
Annalisa Menin

"L'Anna che verrà" è il romanzo di Annalisa Menin che chiude la trilogia con protagonista Anna Venier, alter ego dell'autrice. Con lei abbiamo parlato del suo legame con Fano, del suo grande amore per Marco, fanese conosciuto a New York , che diventa un immenso dolore per la sua prematura scomparsa. "L'Anna che verrà" , che racconta il viaggio fisico e sentimentale che la riporta in Italia, sarà presentato alla Memo venerdì 29 agosto
Claudio Pacifici e Donatella Menchetti

"God save the Corte": è lo spettacolo, di e con Claudio Pacifici, che andrà in scena alla Corte del Nespolo mercoledì 27 agosto. L'ingresso a offerta sarà devoluto all'associazione ADAMO. Ne abbiamo parlato con Pacifici e con Donatella Menchetti , presidente dell'associazione. Dalla bellezza dell'arte e della poesia, alle difficoltà di svolgere il prezioso lavoro di assistenza domiciliare ai malati.
Luca Pagliari

La storia di Angelo Vassallo, il pescatore sindaco di Pollica , ucciso " da mani ignote", raccontata da Luca Pagliari, il giornalista che stasera sarà ospite al Paese dei Balocchi. Con lui abbiamo ripercorso l'esempio di "bella politica" di Vassallo e di quello che è accaduto a Pollica dopo il suo omicidio. Il grande impegno della Fondazione fondata dai fratelli Vassallo perchè non sia dimenticato.
Fabio Fratesi

"I Malatesta a Fano", 12° edizione . Ne abbiamo parlato con Fabio Fratesi, presidente de "La Pandolfaccia", che la organizza con passione, impegno e rigore storico e che dice : " meritiamo di essere inseriti tra i grandi eventi del Comune". Tutte le curiosità, le novità e il programma intenso della tre giorni, da venerdì 29 a domenica 31 agosto
Claudio Orazi

"La Lupus in Fabula" : cosa è e di cosa si occupa l'associazione. Ne abbiamo parlato con il vice presidente , Claudio Orazi. Le critiche e le proposte fatte alle varie amministrazioni a partire dalla cura del verde. La questione delle ciclabili. L'attività come consigliere di Quartiere
Lorenzo Donati, Valentina Tomassoni, Giuseppe Franchini

"Confini e confinanti" è il tema del 52° Incontro Internazionale Polifonico Città di Fano, per superare i confini culturali, politici e sociali attraverso un mare di voci che approdano in questa città, terra di mare.Ne abbiamo parlato con il direttore artistico Lorenzo Donati, con la responsabile organizzativa Valentina Tomassoni e con Giuseppe Franchini, presidente del Coro Polifonico Malatestiano che da sempre organizza l'Incontro.Dal 25 agosto al 7 settembre: 15 concerti, 2 attività formative internazionali e decine di attività musicali collaterali.Valenza anche turistica, per la presenza in città di oltre 400 fra coristi, direttori e musicisti, molti dei quali avranno anche accompagnatori.
Elena Damiani

Credere nei diritti, nella cura di tutti e nella pace: è l'essenza di Emergency. Ne abbiamo parlato con Elena Damiani, fanese, volontaria di ritorno dalla sua terza missione sulla nave Life Support . Un racconto lucido e concreto, in cui "le emozioni si vivono dopo perchè quando sei lì pensi solo a fare il tuo lavoro, che è contribuire a salvare persone"
Umberto Bultrighini e Claudio Pacifici

La Beat generation, musica e poesia, al centro del concerto dei Tubi Lungimiranti . ne abbiamo parlato con Umberto Bultrighini e Claudio Pacifici.
Alberto Santorelli

"I turisti ci sono, anche stranieri" lo afferma Alberto Santorelli, assessore al turismo, anche se sottolinea che i dati non hanno conferme ufficiali. "Più arrivi, ma presenze in calo soprattutto negli alberghi" aggiunge spiegando che la media è di tre giorni perché sono cambiate le abitudini e qualche giorno in più lo si trascorre nei camping o nei villaggi turistici.Rivendica il "grande lavoro di marketing fatto in questo primo anno assieme alle associazioni e agli operatori, soprattutto in Umbria e nel centro Italia, con ottimi risultati di partecipazione ai nostri eventi".Con lui abbiamo parlato del nuovo Piano delle Strutture Rice...
Alessio Curzi

"Le riquadrature sulle strade sono interventi mirati che vanno in profondità, impedendo che le buche si riformino": lo afferma l'assessore Alessio Curzi difendendo la scelta "non dovuta a motivi economici", aggiunge "perché rifare un tappetino di 3 centimetri forse costa meno". Riguardo la segnaletica orizzontale che sembra durare poco, Curzi sottolinea che "dove c'è traffico intenso ora si usa un componente termoplastico che garantisce maggior durata. Dura poco nelle vie con l'asfalto più ammalorato, ma in attesa di asfaltarle la segnaletica è necessaria". Si sta rifacendo ora a Sant'Orso, sia quella orizzontale che verticale, aggiunge Curzi. Fatto il punto sul decoro urbano e la...
Rudolf Colm e Saul Salucci

La 4° edizione del festival nazionale "Il Bel Canto Ritrovato" è dedicata alla riscoperta di Giovanni Pacini , a partire dalla sua opera "Amazilia" che andrà in scena al Teatro della Fortuna sabato 23 agosto. Ne abbiamo parlato con i due Sovrintendenti del Festival Rodolfo Colm e Saul Salucci. Tre produzioni, concerti, conferenze, diverse località della Regione, per un'edizione che vede prestigiose collaborazioni come l'Accademia Teatro alla Scala di Milano.
Maurizio Tomassini

Approvata al fotofinish a fine legislatura e, soprattutto, all'unanimità, la Legge regionale sul Terzo Settore : " E' stato un miracolo" , dice Maurizio Tomassini, vice presidente provinciale Acli e componente del Forum del 3° Settore. Con lui abbiamo parlato dei contenuti della legge ( il cui lavoro si deve ai territori, Forum e Centro Servizi Volontariato) e delle ricadute sui Comuni e sugli Ambiti Sociali, quindi sui cittadini. La bozza di Regolamento già predisposta dall'ambito 6 e l'iter procedurale per l'adozione da parte dei 9 comuni che lo compongono. Fra gli obbiettivi: " si sta lavorando per la creazione , a settembre, della Consulta d'Ambito" afferma Tomassini
Luca Serfilippi

Parcheggi a pagamento e polemiche. Per il sindaco Luca Serfilippi: "decisione condivisa con le associazioni. Useremo il preventivato introito di 100 mila euro per il rifacimento del lungomare e delle vie Cappellini e Buonincontri ". Con lui abbiamo parlato dell'intervento su via Roma:" L'intervent, con l'eliminazione dei marciapiedi sarà un modello per intervenire un pò in tutta la città. Cordoli fra carreggiata e ciclabile solo segnale fra parte pedonale e ciclabila". Fatto il punto su nuove asfaltature, ciclabile Adriatica, sottopassi, strada delle barche e piscina. LInk University a Palazzo marcolini: " uno dei più grandi successi in questo primo anno di amministrazione, assieme al f...
Festa del Duca a Urbino

43° Edizione della Festa del Duca, dall'11 al 14 agosto, nelle piazze e vie del centro storico di Urbino. Oltre 150 spettacoli, la Grande Rievocazione storica con oltre 400 figuranti, il Gioco dell'Aita, gli appuntamenti dedicati ai bambini, il Premio Giovanni Santi-Comunicatori dia Valori che quest'anno si fa in tre, I Fuochi rinascimentali in chiusura. Ne abbiamo parlato con Massimo Puliani, direttore artsitico del Premio
Michele Brocchini

"Questa 21° sarà sicuramente l'ultima edizione" , conferma Michele Brocchini riferendosi a "Il Paese dei Balocchi". "Non c'è più la forza mentale e fisica di portarla avanti a questi livelli" , spiega Brocchini che si augura comunque " che emerga qualche giovane che voglia riprenderla con le proprie idee e modalità". Con lui abbiamo parlato delle conferme e delle novità di questa edizione che si svolgerà dal 21 al 24 agosto a Bellocchi. Ripercorsi anche i momenti più significativi di questi 21 anni " importanti e indimenticabili anche sul piano umano"
Loretta Manocchi

Trasmissione elettorale - Loretta Manocchi
Lucia Tarsi e Marello Sparaventi

"La via Flaminia: i musei e le storie/Dal laboratorio al video": del progetto ideato e organizzato da "Centrale Fotografia" e dalla "Rete Museale della Flaminia" , diretta da Vanessa Lani, di cui Fano è Comune capofila, abbiamo parlato con l'assessore alla Cultura Lucia Tarsi e con Marcello Sparaventi, presidente dell'associazione. Domani sera a Cantiano, ultima tappa del programma estivo che ha coinvolto i 7 Comuni della Rete, la presentazione del video in anteprima regionale.
Diego Tancredi

"Alleria" , l'omaggio a Pino Daniele che chiuderà gli spettacoli di questa estate 2025, alla Rocca Malatestiana. Ne abbiamo parlato con l'autore, Diego Tancredi, che sarà sul palco a raccontarlo, affiancato dai "Nero a metà" e da Marco Zurzolo, special guest. Un racconto musicale dedicato a Pino Daniele, nel decennale della sua scomparsa e nella ricorrenza del compleanno in cui avrebbe compiuto 70 anni.
Giovannimaria Perrucci

Al via la 64° edizione di Concerti d'Organo alla Chiesa di Santa Maria Nuova. Ne abbiamo parlato con il direttore artistico Giovannimaria Perrucci. Le novità: dalla grafica realizzata con l'intelligenza artificiale che dà una veste rock a Bach, alla guida all'ascolto che precederà, sempre all'interno di Santa Maria Nuova, i concerti per tutti i venerdì di agosto. Fra gli eventi collaterali, la Mostraalla MeMo dedicata agli organari ( i costruttori di organi) , la visita guidata gratuita alla chiesa e all'organo Mascioni il 6 agosto. Il programma e il repertorio del Festival. Il successivo passaggio di testimone a "Castelli in Aria", itinerari organistici in autunno...
Pierstefano Fiorelli e Matteo Radicchi

Al via la tre giorni della 66° edizione della Festa del Mare promossa dal Comune di Fano e organizzata dalla Confesercenti. Ne abbiamo parlato con il presidente provinciale Stefano Fiorelli e con il direttore di Fano, Matteo Radicchi. Dal racconto della tradizione marinara alla gastronomia, alla musica con quattro palcoscenici per 10 concerti, agli approfondimenti su sostenibilità e salvaguardia ambientale, fino allo spettacolo pirotecnico finale dal Molo dell'Arzilla. Una Festa anche come richiamo turistico in una stagione i cui risultati, come ha detto il presidente Fiorelli: " fino ad ora non sono confortanti e fanno temere numeri negativi a fine stagione sia per ar...
Magic Castle Gradara

A Gradara, uno dei borghi più belli d'Italia, dal 3 al 6 agosto si ripete la meraviglia di "The Magic Castle Gradara" , evento arrivato alla 12° edizione. Ne abbiamo parlato con il direttore artistico, Marcello Franca. Nel borgo, fra allestimenti scenografici da meraviglia, si aggireranno creature fantastiche animate da artisti in bilico tra arte e atletismo . The Magic Castle è realizzato dalla Proloco di Gradara con il patrocinio del Comune e finanziato dalla Regione Marche
Alfredo Sadori

Comunità Energetica Rinnovabile (CER) Metauro -Cesano. Ne abbiamo
parlato con il presidente Alfredo Sadori . Composta da volontari, la
CER, voluta dalla Fondazione Art. 32, associa già un centinaio di
cittadini, famiglie , parrocchie e piccole medie imprese e stanno
aderendo i Comuni di Terre Roveresche, Mondavio, Fratterosa
Montefelcino, Isola del Piano e Monteporzio. L'adesione al CER è libera
e gratuita. Obbiettivi: oltre a i benefici ambientali, incentivi a
fondo perduto del 40% tramite il Pnrr per la realizzazione di piccoli
impianti fotovoltaici e incentivi economici anche per i soli consumatori
dell' energia prodotta.