Altalex News

40 Episodes
Subscribe

By: Wolters Kluwer Italia

Le notizie del giorno, dal mondo legale. Altalex.com dal 2000 è il leader nell’informazione giuridica on-line e punto di riferimento a 360° per i professionisti del diritto. Ogni giorno nuovi articoli, documenti, interpretazioni, sentenze, note, banche dati e strumenti di formazione.Ascolta tutti i podcast su https://www.altalex.com/podcast

Antiriciclaggio: cambiamenti in arrivo per professionisti e studi
Yesterday at 4:30 AM

La Legge 13 giugno 2025, n. 91, pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 25 giugno 2025, all’articolo 14 affida al Governo la delega per allineare l’ordinamento italiano al nuovo “AML Package”. Applicazione e recepimenti saranno da completare entro il 10 luglio 2027. Questo passaggio incide in modo concreto anche su notai, avvocati, commercialisti e consulenti del lavoro, tutti espressamente richiamati come soggetti obbligati dal nuovo impianto europeo.

Sul fronte operativo, nella presentazione del Rapporto annuale UIF, il 10 giugno 2025, il Ministro dell’Economia ha annunciato l’istituzione, all’interno del MEF, di una Direzione dedicata alla prevenzione e al contrasto dell’uso illecito del sistema finanziario; la UIF, per part...


La settimana de ilQG: trasferimento dati UE-USA e deepfake
Last Friday at 4:30 AM

Inoltre, confisca di prevenzione per beni intestati fittiziamente, Defiance Act, imposte indirette, assemblea condominiale e general contractor.
>> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/34snd3ca
>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w


La tardività della reazione della vittima nel reato di violenza sessuale
Last Friday at 4:30 AM

Il fenomeno del "freezing" e la sua rilevanza giuridica: analisi della sentenza 13 giugno 2025, n. 22297 della Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione. La reazione tardiva o l'assenza di reazione da parte di una vittima di violenza sessuale può escludere la sussistenza del reato? La Corte di Cassazione ha affrontato questo delicato quesito, analizzando il fenomeno del cosiddetto "freezing" o blocco emotivo. In questo episodio, l'avvocato Giovanni Cipollaro esamina una recente sentenza che chiarisce come la sorpresa e il frastornamento possano paralizzare la capacità di difesa della vittima. Un'analisi puntuale dei consolidati principi giurisprudenziali in materia, per comprendere il corretto approccio in...


Altalex Settimanale n. 28/2025: le notizie dall'8 al 12 settembre
Last Thursday at 4:30 AM

AI literacy e la formazione negli studi legali e nelle aziende, intelligenza artificiale e processo penale (luci e ombre del nuovo DDL governativo), le modifiche al codice deontologico forense in Gazzetta Ufficiale, il danno da movida notturna e le guide su amministratore di condominio e appalto in condominio.
>> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/2pypfb4d
>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w


La settimana de ilQG: le novità estive in tema di intelligenza artificiale
09/05/2025

Dall’accessibilità digitale come diritto fondamentale, al copyright nell’addestramento dei modelli AI, fino alla responsabilità civile e deontologica degli avvocati che usano l’intelligenza artificiale. Nei mesi di luglio e agosto, ilQG ci ha portato nel cuore pulsante della rivoluzione tecnologico-giuridica, con articoli che non solo informano, ma fanno riflettere e discutere.
>> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/2vyvn5fk
>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w


Cessione separata di diritti reali di godimento: il notariato protagonista di una possibile svolta
07/29/2025

Partendo da una modifica della Legge di Bilancio 2024, si esplora la criticità interpretativa emersa con la sfavorevole posizione dell'Agenzia delle Entrate. Si illustra poi il punto di vista del Notariato, espresso nello Studio n. 14-2024/T, e si conclude con la soluzione raggiunta tramite un emendamento interpretativo, frutto della fattiva collaborazione istituzionale tra Governo, Commissione Finanze e Consiglio Nazionale del Notariato.
In questa puntata, il notaio Giuseppe Levante analizza la complessa questione fiscale nata dalla vendita separata di usufrutto e nuda proprietà.
>> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/yhkhfr83
>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly...


Altalex Settimanale n. 27/2025: le notizie dal 14 all'18 luglio
07/17/2025

Avvocati, Intelligenza artificiale, prompt e algoritmi. Inoltre, responsabilità 231 e messa alla prova, revoca dello status di rifugiato, il mandato di protezione per futura incapacità.


Particolare tenuità e pluralità di violazioni antinfortunistiche
07/17/2025

La presenza di più reati della stessa indole può integrare la “abitualità del comportamento” ostativa.
>> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/ysehv7er
>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w


Mandato di protezione per futura incapacità: uno strumento di autodeterminazione giuridica
07/15/2025

Il mandato di protezione per futura incapacità è un innovativo strumento giuridico che consente a una persona, nel pieno possesso delle proprie facoltà, di designare chi si prenderà cura dei suoi interessi personali e patrimoniali qualora in futuro perdesse la capacità di agire autonomamente. Basato sull’autonomia contrattuale e supportato dalla dottrina notarile, questo istituto si afferma come risposta concreta all’invecchiamento della popolazione e alla crescente esigenza di pianificazione anticipata. In attesa di una legge specifica, come ci spiega il notaio Giuseppe Levante, il Notariato italiano ne promuove l’utilizzo e l’inquadramento operativo. Un passo decisivo verso l’autodeterminazione giuridica.


Un condominio, inteso come entità, può essere vittima di stalking?
07/11/2025

Gli atti persecutori hanno come destinatari sempre i singoli condomini anche se vengono realizzati sulle parti comuni (Cassazione penale, sentenza n. 20386/2025).
>> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/yc5ts9hu
>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w


Altalex Settimanale n. 26/2025: le notizie dal 7 all'11 luglio
07/10/2025

Intelligenza artificiale, avvocati e diritto penale, abrogazione del delitto di abuso d'ufficio, società e sanzioni tributarie, cittadinanza italiana e cognome, l'RCAuto in Italia.
>> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/rk85py8s
>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w


La settimana de ilQG: Legge di delegazione europea e nuove regole sulle operazioni transfrontaliere
07/04/2025

Inoltre, i comunicati CONSOB e AGCM sui “Fininfluencer”, la sentenza delle Sezioni Unite penali sull’appello della parte civile e il D.L. 92/2025 sull’Ilva e la prededuzione “super privilegiata” dello Stato.
>> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/47nj48ef
>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w


Altalex Settimanale n. 25/2025: le notizie dal 30 giugno al 4 luglio
07/03/2025

Inoltre, la riapertura delle indagini archiviate e Riforma Cartabia, l'avvocato e il contributo unificato, la guida all'acquista della casa.
>> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/4mmwyna5
>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w


Può essere licenziato un lavoratore che per fare sport utilizza i permessi della Legge 104?
07/01/2025

Non abusa del beneficio chi si allontana per brevi lassi di tempo garantendo comunque assistenza al disabile (Cassazione civile, ordinanza n. 14763/2025).
>> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/ycx6j3r5
>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w


La settimana de ilQG: space economy e le modifiche al processo tributario
06/27/2025

Inoltre, manodopera negli appalti pubblici, agevolazioni prima casa e la pronuncia della Consulta che rivede le pene per le lesioni al volto.
>> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/4s98vmen
>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w


Tassi soglia antiusura: cosa cambia nel secondo trimestre 2025?
06/26/2025

Con la discesa dell’inflazione e i tagli ai tassi da parte della BCE, anche i tassi medi bancari sono calati, modificando i limiti oltre i quali un interesse diventa usurario secondo la legge 108/1996. 
In questo episodio il notaio Giuseppe Levante analizza l’aggiornamento dei tassi soglia antiusura per il secondo trimestre del 2025, spiegando cosa comportano per mutui, leasing, prestiti e credito al consumo.
Il podcast offre una panoramica completa dei nuovi tassi, un confronto con i trimestri precedenti e chiarimenti su aspetti delicati come gli interessi di mora e l’usura sopravvenuta. Un contenuto utile per professionisti, debitor...


Altalex Settimanale n. 24/2025: le notizie dal 23 al 27 giugno
06/26/2025

Condominio, opposizione a decreto e balconi. Inoltre, E-evidence e prove digitali, ''pena naturale'' e tenuità del fatto, l’ABA intenta una causa a Trump a tutela dell’avvocatura.
>> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/ycm6rb75
>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w


Il creditore di un condominio a chi deve chiedere i dati dei condomini morosi?
06/24/2025

L’amministratore di condominio è obbligato in proprio e deve comunicare nomi e quote millesimali (Cassazione civile, sentenza n. 1002/2025).
>> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/y6cyc55j
>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w


La settimana de ilQG: deepfake, cittadinanza e sovraindebitamento
06/20/2025

Inoltre, la nullità dei mutui poco trasparenti e l’assegno di mantenimento negato in assenza di disparità economica.
>> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/u7fh6aur
>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w


Altalex Settimanale n. 23/2025: le notizie dal 16 al 20 giugno
06/19/2025

Investigazioni data-driven, dati e privacy dei condomini morosi, responsabilità dei sindaci e novità dopo la riforma dell’art. 2407 c.c., lavoratori e uso dei giorni di permesso 104 per fare sport, privacy dei dipendenti nell'uso di email e web.
>> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/m7n7d6d2
>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w


Quando la cronaca giudiziaria permette la pubblicazione di notizie diffamatorie
06/18/2025

Il rispetto dei limiti di verità, continenza e pertinenza scrimina la diffusione di notizie emerse da atti giudiziari (Cassazione penale, sentenza n. 19102/2025).
>> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/37uspxrj
>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w


Responsabilità dei sindaci: le novità dopo la riforma dell’art. 2407 c.c.
06/18/2025

Un’analisi chiara e puntuale che evidenzia le opportunità e le criticità interpretative di una riforma destinata a incidere profondamente sul sistema dei controlli societari.  
IIl notaio Giuseppe Levante commenta le importanti novità introdotte dalla Legge 14 marzo 2025, n. 35, che ha modificato l’art. 2407 del codice civile, ridefinendo il regime di responsabilità dei sindaci. Tra i punti centrali: l’introduzione di un tetto massimo al risarcimento e un nuovo termine di prescrizione.
>> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/mw55bmvj
>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w


La settimana de ilQG: D.L. sicurezza convertito e malattia professionale da esposizione a PFAS
06/13/2025

Inoltre, responsabilità dell’avvocato che si fida troppo dell’AI, nuovo reato di detenzione di materiale con finalità di terrorismo, tutela dei dati inferiti, prescrizione della Riforma Orlando.
>> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/2hhvtun9
>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w


Altalex Settimanale n. 22/2025: le notizie dal 9 al 13 giugno
06/12/2025

Intelligenza artificiale, duty of care e data provenance. Inoltre, il Decreto Sicurezza 2025, l'esecuzione penale digitalizzata, il DOGE e la valutazione degli impiegati tramite AI.
>> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/mrx6dxp8
>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w


La P.A. risponde dei danni da sinistro stradale provocato da un capriolo?
06/10/2025

La responsabilità del custode si applica anche agli animali selvatici e non solo a quelli domestici (Cassazione civile, ordinanza n. 197/2025).
>> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/3pvt4zvy
>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w


La settimana de ilQG: aspetti penali del nuovo art. 2407 c.c. e Legge 75/2025 in tema di immigrazione
06/06/2025

Inoltre, riforma della responsabilità dei sindaci, ''allucinazioni'' dell’AI nei tribunali di Common Law, le pronunce della Consulta su divieto di PMA per le donne single e recidiva semplice nel sistema penale.
>> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/3kb9mxxx
>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w


Procreazione medicalmente assistita: il bambino è figlio della "madre intenzionale"?
06/05/2025

La Corte Costituzionale riconosce al bambino nato da tecniche praticate all’estero lo status di figlio rispetto al genitore non biologico (sentenza n. 68/2025).
>> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/2xpud89m
>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w


Altalex Settimanale n. 21/2025: le notizie dal 2 al 6 giugno
06/05/2025

Eredità digitale, Procreazione Medicalmente Assistita, il Ddl approvato dal Senato che introduce pene più severe per delitti contro gli animali e due sentenze della Cassazione sulla chiusura dei locali durante la pandemia e sui ''confini'' della cronaca giudiziaria
>> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/4bufrjh4
>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w


Eredità digitale: come gestire dati, account social e investimenti online
06/04/2025

Quali sono le problematiche legate alle password? E come il mandato post mortem o il testamento possono regolare l'accesso e la destinazione di queste risorse digitali? Il notaio Giuseppe Levante espone le problematiche legate a tali aspetti specificando cosa sia escluso dall'eredità digitale e cosa invece ne faccia parte.
>> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/2s3vuxwb
>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w


La settimana de ilQG: partecipazione dei lavoratori agli utili d’impresa e il D.L. infrastrutture
05/30/2025

Inoltre, la proposta di modifica del GDPR, il richiamo della Consulta in tema di suicidio assistito e la storica sentenza su genitorialità intenzionale e PMA.
>> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/mr4crmwb
>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w


Altalex Settimanale n. 20/2025: le notizie dal 26 al 30 maggio
05/29/2025

Garfield, Meta, Replika e l'intelligenza artificiale. Inoltre, la sospensione per l'avvocato che fa da intermediario tramite pizzini e la guida di Altalex su genitori anziani, obblighi dei figli e rapporti tra fratelli.
>> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/4zz9esr9
>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w


Il patto di non concorrenza può essere sproporzionato?
05/28/2025

Il datore non può compromettere la capacità lavorativa dell’ex dipendente (Cassazione civile, ordinanza n. 11765/2025).
>> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/4wcx3v57
>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w


La settimana de ilQG: la Corte d’Assise di Venezia sulle 75 coltellate e il concetto di crudeltà
05/23/2025

Inoltre, la svolta affettiva nelle carceri italiane, le nuove regole del processo amministrativo telematico, il FVOE e la sentenza della Consulta sul terzo mandato.
>> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/ydvk8sjk
>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w


Altalex Settimanale n. 19/2025: le notizie dal 19 al 23 maggio
05/22/2025

Il Ddl sull'intelligenza artificiale e i nodi ancora da sciogliere, la guida ai referendum del 8/9 giugno, smart working e geolocalizzazione dei dipendenti, assicurazione privata e Covid-19, propaganda elettorale e privacy, le linee guida per l'affettività in carcere.
>> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/57sjyrjv
>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w


Consiglio Nazionale del Notariato e Guardia di Finanza: firmato il protocollo contro il riciclaggio
05/20/2025

Firmato protocollo di intesa tra Consiglio Nazionale del Notariato e Guardia di Finanza.
La firma, avvenuta il 19 marzo scorso alla presenza del Comandante Generale della Guardia di Finanza, Generale di Corpo d’Armata Andrea De Gennaro, e del Presidente del Consiglio Nazionale del Notariato, Notaio Giulio Biino, segna un momento di forte riconoscimento del ruolo che la categoria notarile svolge all’interno del sistema di legalità del nostro Paese.
Il notaio Giuseppe Levante ci spiega come il protocollo miri ad un rafforzamento della collaborazione informativa tra i notai e la Guardia di Finanza, con l’obiettivo di rendere ancora...


La settimana de ilQG: la prima sentenza sulla nuova responsabilità dei sindaci
05/16/2025

Inoltre, l’impatto della disciplina in tema di IA sulle professioni legali e nell’attività giudiziaria, il phishing, i maltrattamenti in famiglia e la L. n. 69/2025 di conversione del Decreto P.A.
>> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/2m8jup6e
>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w


Altalex Settimanale n. 18/2025: le notizie dal 12 al 16 maggio
05/15/2025

Digitalizzazione della giustizia, regolamentazione del mercato digitale, le linee guida delle Procure sulle intercettazioni, una sentenza in tema di phishing e colpa del cliente, la voce ''Rapina'' di AltalexPedia.
>> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/nrk9wue7
>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w


Il lavoratore che fuma in bagno può essere licenziato?
05/14/2025

Per interrompere il rapporto il dipendente deve avere creato un concreto pericolo (Cassazione civile, ordinanza n. 9743/2025). Il giudice deve valutare le circostanze concrete per individuare la condotta del lavoratore e se questa abbia esposto a effettivi rischi persone o cose. In mancanza di pericoli, anche se fumare in azienda è vietato, non può essere inflitto il licenziamento.
>> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/2cn7x4wz
>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w


La settimana de ilQG: Direttiva "Stop the Clock" e AI negli appalti pubblici
05/09/2025

Inoltre, la sentenza della Corte d'Appello del Circuito del Distretto della Columbia sull'autorialità delle opere create da AI, l'ordinanza del Tribunale di Brindisi in tema di aste telematiche e la sentenza del Tribunale di Milano sul trasferimento per incompatibilità ambientale.
>> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/mr3camwz
>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w


Altalex Settimanale n. 17/2025: le notizie dal 5 al 9 maggio
05/08/2025

Linee guida e Codice di condotta AI, la riforma dell’avvocatura, le normative europee sul digitale e il loro impatto su imprese e professionisti, la guida sul conclave, composizione negoziata e crisi d'impresa, l'efficacia probatoria delle PEC.
>> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/3883rvdd
>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w