Dannati Architetti
Dannati Architetti è la serie podcast in cui Maria Chiara Virgili, architetta e autrice, ripercorre dal 2020 le biografie dei Signori e delle Signore dell’architettura, spaziando da grandiosi progetti e geniali follie a gossip e curiosità. Un format a cadenza mensile nato per raccontare in modo accessibile esperienze di vita illuminate da opere che hanno lasciato un'impronta indelebile nella storia dell'architettura, che hanno trasformato l'ingegneria in arte del costruire, e per scoprire le vicende professionali e le sfaccettature personali di figure celebri, così come di coloro che sono stati ingiustamente dimenticati.Dannati Architetti è un podcast scritto e narrato da Maria Chiara Virgil...
Oltre la soglia, con Alberto Rossi (GEZE Italia) - Speciale Tall Buildings

Dai primi passi compiuti nel XIX secolo, quando città come Chicago e New York iniziarono a sollevare le loro prime torri verso il cielo, sino alle sfide contemporanee in Italia e all’estero, l’edificio alto continua a interrogare architetti e urbanisti per il suo ruolo sempre più centrale nella rigenerazione urbana e nel ridisegno degli skyline. Tall Buildings è la serie di episodi di Dannati Architetti realizzata in collaborazione con Guamari, società di ricerca che ogni anno organizza il convegno italiano internazionale omonimo, e co-curata da Federica Barletta, dedicata alla storia e alla progettazione dei grattacieli.
Quest’anno, sulla scia...
Le città che siamo, con Patricia Viel (ACPV ARCHITECTS Antonio Citterio Patricia Viel) - Speciale Tall Buildings

Dai primi passi compiuti nel XIX secolo, quando città come Chicago e New York iniziarono a sollevare le loro prime torri verso il cielo, sino alle sfide contemporanee in Italia e all’estero, l’edificio alto continua a interrogare architetti e urbanisti per il suo ruolo sempre più centrale nella rigenerazione urbana e nel ridisegno degli skyline. Tall Buildings è la serie di episodi di Dannati Architetti realizzata in collaborazione con Guamari, società di ricerca che ogni anno organizza il convegno italiano internazionale omonimo, e co-curata da Federica Barletta, dedicata alla storia e alla progettazione dei grattacieli.
Quest’anno, sulla scia...
Tra natura e architettura per rigenerare spazio e società, con Giuseppe Tortato (Giuseppe Tortato Architetti) - Speciale Tall Buildings

Dai primi passi compiuti nel XIX secolo, quando città come Chicago e New York iniziarono a sollevare le loro prime torri verso il cielo, sino alle sfide contemporanee in Italia e all’estero, l’edificio alto continua a interrogare architetti e urbanisti per il suo ruolo sempre più centrale nella rigenerazione urbana e nel ridisegno degli skyline. Tall Buildings è la serie di episodi di Dannati Architetti realizzata in collaborazione con Guamari, società di ricerca che ogni anno organizza il convegno italiano internazionale omonimo, e co-curata da Federica Barletta, dedicata alla storia e alla progettazione dei grattacieli.
Quest’anno, sulla scia...
Il valore della verifica con Alessandro Sudati (Conteco Check) - Speciale Tall Buildings

Dai primi passi compiuti nel XIX secolo, quando città come Chicago e New York iniziarono a sollevare le loro prime torri verso il cielo, sino alle sfide contemporanee in Italia e all’estero, l’edificio alto continua a interrogare architetti e urbanisti per il suo ruolo sempre più centrale nella rigenerazione urbana e nel ridisegno degli skyline. Tall Buildings è la serie di episodi di Dannati Architetti realizzata in collaborazione con Guamari, società di ricerca che ogni anno organizza il convegno italiano internazionale omonimo, e co-curata da Federica Barletta, dedicata alla storia e alla progettazione dei grattacieli.
Quest’anno, sulla scia...
Visioni verticali, storia del convegno internazionale Tall Buildings con Aldo Norsa e Dario Trabucco (Guamari) - Speciale Tall Buildings

(00:00:00) Intervista al Prof. Aldo Norsa
(00:37:50) Intervista al Prof. Dario Trabucco
Dai primi passi compiuti nel XIX secolo, quando città come Chicago e New York iniziarono a sollevare le loro prime torri verso il cielo, sino alle sfide contemporanee in Italia e all’estero, l’edificio alto continua a interrogare architetti e urbanisti per il suo ruolo sempre più centrale nella rigenerazione urbana e nel ridisegno degli skyline. Tall Buildings è la serie di episodi di Dannati Architetti realizzata in collaborazione con Guamari, società di ricerca che ogni anno organizza il convegno italiano internazionale omonimo, e co-curata da Federica Barletta...
Eleonora Castagnetta, architettura come linfa vitale - Dannati Architetti Talk

«Per me è impossibile scindere la mia vita privata da quella professionale. Tutte le scelte che racconto hanno seguito la voce dell’architettura. Posso confermare che l’architettura allena lo sguardo e alimenta la curiosità e questo ha fatti sì che la ricerca e l’amore per la conoscenza diventassero il motore di tutto ciò che faccio. Arte, architettura, design rispondono ad un’unica chiamata che è il progetto». Eleonora Castagnetta
Eleonora Castagnetta vive e lavora in Svizzera. Nata a Palermo nel 1980, eredita dalla cultura siciliana la magia delle contaminazioni e la sensibilità all’arte e alla bellezza. Nel 2005 consegue la laurea magistra...
Marco Visconti, il ruolo sociale dell’architettura - Dannati Architetti Talk

“L’architettura deve essere pervasa dalle persone e dalla cultura, deve essere adattabile alle trasformazioni del mondo. Tutte le trasformazioni hanno inizio nell'immaginario e nella speranza, e sperare significa giocare d'azzardo puntando al futuro. L'architettura deve poter ospitare i luoghi di questo azzardo così come l’architetto deve poter interpretare il cambiamento nello spirito del tempo, con una procedura non gerarchica che privilegi l'ascolto, decentrata e radicata nella comunità. Io ho iniziato a credere che un altro mondo fosse realizzabile. Nella certezza di riuscire a fare qualcosa di buono, quando tutto era incerto. Convinto che il mondo di oggi sia migliore...
Shard Place - Speciale Tall Buildings

Dai primi passi compiuti nel XIX secolo, quando città come Chicago e New York iniziarono a sollevare le loro prime torri verso il cielo, sino alle sfide contemporanee in Italia e all’estero, cinque puntate speciali raccontano come gli edifici alti non solo abbiano trasformato gli skyline delle città, ma abbiano anche giocato un ruolo cruciale nella rigenerazione urbana. Tall Buildings è la serie di episodi di Dannati Architetti realizzata in collaborazione con Guamari, società di ricerca che ogni anno organizza il convegno italiano internazionale omonimo, e co-curata da Federica Barletta, dedicata alla storia e alla progettazione dei grattacieli.
🌐 Il sito w...
Il Centro Direzionale di Napoli - Speciale Tall Buildings

Dai primi passi compiuti nel XIX secolo, quando città come Chicago e New York iniziarono a sollevare le loro prime torri verso il cielo, sino alle sfide contemporanee in Italia e all’estero, cinque puntate speciali raccontano come gli edifici alti non solo abbiano trasformato gli skyline delle città, ma abbiano anche giocato un ruolo cruciale nella rigenerazione urbana. Tall Buildings è la serie di episodi di Dannati Architetti realizzata in collaborazione con Guamari, società di ricerca che ogni anno organizza il convegno italiano internazionale omonimo, e co-curata da Federica Barletta, dedicata alla storia e alla progettazione dei grattacieli.
🌐 Il sito we...
Il Palazzo delle Scintille - Speciale Tall Buildings

Dai primi passi compiuti nel XIX secolo, quando città come Chicago e New York iniziarono a sollevare le loro prime torri verso il cielo, sino alle sfide contemporanee in Italia e all’estero, cinque puntate speciali raccontano come gli edifici alti non solo abbiano trasformato gli skyline delle città, ma abbiano anche giocato un ruolo cruciale nella rigenerazione urbana. Tall Buildings è la serie di episodi di Dannati Architetti realizzata in collaborazione con Guamari, società di ricerca che ogni anno organizza il convegno italiano internazionale omonimo, e co-curata da Federica Barletta, dedicata alla storia e alla progettazione dei grattacieli.
🌐 Il sito w...
Lo skyline di Milano - Speciale Tall Buildings

Dai primi passi compiuti nel XIX secolo, quando città come Chicago e New York iniziarono a sollevare le loro prime torri verso il cielo, sino alle sfide contemporanee in Italia e all’estero, cinque puntate speciali raccontano come gli edifici alti non solo abbiano trasformato gli skyline delle città, ma abbiano anche giocato un ruolo cruciale nella rigenerazione urbana. Tall Buildings è la serie di episodi di Dannati Architetti realizzata in collaborazione con Guamari, società di ricerca che ogni anno organizza il convegno italiano internazionale omonimo, e co-curata da Federica Barletta, dedicata alla storia e alla progettazione dei grattacieli.
🌐 Il sito w...
Storia dei grattacieli - Speciale Tall Buildings

Dai primi passi compiuti nel XIX secolo, quando città come Chicago e New York iniziarono a sollevare le loro prime torri verso il cielo, sino alle sfide contemporanee in Italia e all’estero, cinque puntate speciali raccontano come gli edifici alti non solo abbiano trasformato gli skyline delle città, ma abbiano anche giocato un ruolo cruciale nella rigenerazione urbana. Tall Buildings è la serie di episodi di Dannati Architetti realizzata in collaborazione con Guamari, società di ricerca che ogni anno organizza il convegno italiano internazionale omonimo, e co-curata da Federica Barletta, dedicata alla storia e alla progettazione dei grattacieli.
Bjarke Ingels - con Francesca Santambrogio, Head of Editorial Content di AD Italia

“Per me l'architettura è il mezzo, non il fine. È un mezzo per rendere possibili diverse forme di vita.” Bjarke Ingels. Insieme a Francesca Santambrogio, Head of Editorial Content di AD Italia, ripercorro in questa puntata l'eccezionale vicenda professionale di Bjarke Ingels, architetto danese, fondatore dello Studio BIG, conosciuto in tutto il mondo.
🎤️ Ospite: Francesca Santambrogio
Dopo la laurea in Architettura al Politecnico di Milano, Francesca Santambrogio ha sviluppato la sua firma estetica presso prestigiosi studi di interior design come Mario Bellini, Gae Aulenti e Vittorio Gregotti. Fin dai primi giorni dell...
Mario Botta

“Mario Botta è nato il 1 aprile 1943 a Mendrisio, in Svizzera. La sua opera è ispirata dai maestri Le Corbusier, Louis I. Kahn e Carlo Scarpa che incontra a Venezia durante gli studi. Architettura e memoria costituiscono un binomio inscindibile in quanto le trasformazioni attuate dall’architettura diventano parti del paesaggio umano. La luce come generatrice dello spazio e le forme geometriche primarie costituiscono alcuni dei segni distintivi dell’uomo nel territorio. Dalle prime case unifamiliari nel Canton Ticino il suo lavoro ha affrontato altre tipologie sparse in molti Paesi del mondo: scuole, banche, edifici amministrativi, biblioteche, musei, chiese e sinagoghe”.
📗 Capitoli
Jørn Utzon

Storia dell'architetto della Sydney Opera House e della sua opera più grande.
📗 Capitoli
(00:00) Formazione
(04:26) I primi progetti
(06:34) Il concorso della Sydney Opera House
(11:08) Una vittoria inaspettata
(16:26) Il progetto della SOH
(19:27) Il cantiere della SOH
(26:11) La costruzione delle vele
(28:52) Utzon uomo
(31:40) Come sarebbe stata la SOH (progetti non realizzati)
(33:58) La fine di un sogno
(44:23) Dopo Sydney: Museo Asger Jorn, Espansiva, Can Lis e Can Feliz, Chiesa di Bagsværd, Parlamento del Kuwait e altri progetti.
(56:20) Conclusioni
🔎 Fonti: Fromonot F., Jørn Utzon, architetto della Sydney Op...
Tempio del Valadier alle Grotte di Frasassi

“Frasassi” è l’antica denominazione dell’ampia grotta che si apre in una parete del Monte Ginguno, dove si erge il piccolo santuario di Santa Maria Inter Saxa, antica meta di pellegrinaggio dei fedeli. La commissione del Tempio, detto del Valadier, venne avviata nel 1817 dall'allora cardinale Annibale della Genga (futuro Papa Leone XII) il quale preferì costruire una nuova chiesa all'interno della grotta piuttosto che restaurare l’antico ed angusto santuario preesistente. In questo episodio vi racconto gli esiti di una approfondita ricerca d’archivio che chiarisce le vicende costruttive dell’edificio tradizionalmente attribuito al famoso architetto romano. Foto Mattia Golinucci via Unsplash
Minoru Yamasaki

▶️ Guarda il Video Podcast
Minoru Yamasaki (1912 - 1986), architetto americano di origini giapponesi, era noto alla critica per aver sancito “la fine dell'architettura moderna” (Charles Jencks) con il fallimento del progetto Pruitt-Igoe a St. Louis (1955), delle imponenti strutture residenziali in cemento armato demolite a neanche vent’anni dalla loro costruzione. Nonostante questo clamoroso insuccesso, fu un eccellente architetto e costruì prevalentemente edifici alti a struttura metallica. Tra il 1966 e il 1973, realizzò il complesso del World Trade Center a New York City. Le due eleganti torri minimaliste a base quadrata (63 m), alte 411 metri per 110 piani e rivestite con profilati in alluminio, p...
Luis Barragán

Padre di un’architettura emozionale fatta di acqua e colore, Luis Ramiro Barragán Morfín (1902 - 1988) fu il più importante architetto messicano del XX secolo.
📗 Capitoli
(00:00) Origini e prime fasi
(02:01) Linguaggio, suggestioni, memorie
(03:49) Sul concetto di privacy
(05:59) Casa Studio Barragan
(08:34) Personalità
(10:33) L'architettura emozionale
(12:27) Opere mature
(14:20) Legacy
(15:52) Conclusioni
🔎 Fonti: Frampton K., Storia dell’architettura moderna, Zanichelli, 1982; Biraghi M., Storia dell’architettura contemporanea, 2 voll., Einaudi, 2008; Gossel P., Leuthauser G., Architettura del XX Secolo, 2 voll., L’Espresso, 2006; Curtis W.J.R., L’architettura moderna dal 1900, Phaidon, 2006; Moffitt E., Uncovering the Sexua...
Tacoma Narrows Bridge - Instant Architettura Contemporanea

In questo episodio la storia del Tacoma Narrows Bridge, una delle tante raccontate all'interno di Instant Architettura Contemporanea, il mio libro edito da Gribaudo ed illustrato da Giulia Renzi, in cui ripercorro la storia dell’architettura dalla rivoluzione industriale alla contemporaneità. Un viaggio entusiasmante alla scoperta di stili, personalità influenti, significati e simboli ... un testo adatto a tutti e dedicato alla storia di un’arte che, a differenza di altre, interessa ogni istante della nostra quotidianità! #ADV AUTOPROMOZIONE
🎶 Musiche: Cottonmouth Strut by The Whole Other
Tutte le risorse e i social del canale
Piramide del Louvre - Instant Architettura Contemporanea

In questo episodio la storia del Tacoma Narrows Bridge, una delle tante raccontate all'interno di Instant Architettura Contemporanea, il mio libro edito da Gribaudo ed illustrato da Giulia Renzi, in cui ripercorro la storia dell’architettura dalla rivoluzione industriale alla contemporaneità. Un viaggio entusiasmante alla scoperta di stili, personalità influenti, significati e simboli ... un testo adatto a tutti e dedicato alla storia di un’arte che, a differenza di altre, interessa ogni istante della nostra quotidianità! #ADV AUTOPROMOZIONE
🎶 Musiche: No.4 Piano Journey by Esther Abrami
Tutte le risorse e i social del canale
Bubble Houses - Instant Architettura Contemporanea

In questo episodio la storia del Tacoma Narrows Bridge, una delle tante raccontate all'interno di Instant Architettura Contemporanea, il mio libro edito da Gribaudo ed illustrato da Giulia Renzi, in cui ripercorro la storia dell’architettura dalla rivoluzione industriale alla contemporaneità. Un viaggio entusiasmante alla scoperta di stili, personalità influenti, significati e simboli ... un testo adatto a tutti e dedicato alla storia di un’arte che, a differenza di altre, interessa ogni istante della nostra quotidianità! #ADV AUTOPROMOZIONE
🎶 Musiche: Dolphin-esque by Godmode
Tutte le risorse e i social del canale
♥️ Segui Dannati...
Sydney Opera House - Instant Architettura Contemporanea

📘 Instant Architettura Contemporanea: https://mariachiaravirgili.com/libri
In questo episodio la storia della Sydney Opera House di Jørn Utzon, una delle tante raccontate all'interno di Instant Architettura Contemporanea, il mio libro edito da Gribaudo ed illustrato da Giulia Renzi, in cui ripercorro la storia dell’architettura dalla rivoluzione industriale alla contemporaneità. Un viaggio entusiasmante alla scoperta di stili, personalità influenti, significati e simboli ... un testo adatto a tutti e dedicato alla storia di un’arte che, a differenza di altre, interessa ogni istante della nostra quotidianità!
ℹ️ Tutte le risorse (e i miei articoli): https://linktr.ee/dannatiarchi...
Eames House - Instant Architettura Contemporanea

In questo episodio la storia del Tacoma Narrows Bridge, una delle tante raccontate all'interno di Instant Architettura Contemporanea, il mio libro edito da Gribaudo ed illustrato da Giulia Renzi, in cui ripercorro la storia dell’architettura dalla rivoluzione industriale alla contemporaneità. Un viaggio entusiasmante alla scoperta di stili, personalità influenti, significati e simboli ... un testo adatto a tutti e dedicato alla storia di un’arte che, a differenza di altre, interessa ogni istante della nostra quotidianità! #ADV AUTOPROMOZIONE
🎶 Musiche: Take Me Down To The Fashion Show by NoMBe
Tutte le risorse e i social del...
Gateway Arch - Instant Architettura Contemporanea

In questo episodio la storia del Tacoma Narrows Bridge, una delle tante raccontate all'interno di Instant Architettura Contemporanea, il mio libro edito da Gribaudo ed illustrato da Giulia Renzi, in cui ripercorro la storia dell’architettura dalla rivoluzione industriale alla contemporaneità. Un viaggio entusiasmante alla scoperta di stili, personalità influenti, significati e simboli ... un testo adatto a tutti e dedicato alla storia di un’arte che, a differenza di altre, interessa ogni istante della nostra quotidianità! #ADV AUTOPROMOZIONE
🎶 Musiche: Instant Crush by Corbyn Kites
Tutte le risorse e i social del canale
Villa Malaparte - Instant Architettura Contemporanea

In questo episodio la storia del Tacoma Narrows Bridge, una delle tante raccontate all'interno di Instant Architettura Contemporanea, il mio libro edito da Gribaudo ed illustrato da Giulia Renzi, in cui ripercorro la storia dell’architettura dalla rivoluzione industriale alla contemporaneità. Un viaggio entusiasmante alla scoperta di stili, personalità influenti, significati e simboli ... un testo adatto a tutti e dedicato alla storia di un’arte che, a differenza di altre, interessa ogni istante della nostra quotidianità! #ADV AUTOPROMOZIONE
🎶 Musiche: Blue Mood by Robert Munzinger
Tutte le risorse e i social del canale
Diébédo Francis Kéré

Diébédo Francis Kéré, premio Pritzker 2022, è un architetto, educatore ed attivista sociale burkinabé; è autore di progetti sartoriali, creati su misura per le comunità locali e caratterizzati da una “materialità radicata nel contesto”. Ripercorriamo la sua opera dalla celebre Gando Primary School agli allestimenti temporanei costruiti in tutto il mondo.
🔎 Fonti: Foto in copertina by Schulbausteine via Wikimedia Commons
Fonte principale: https://www.pritzkerprize.com/laureates/diebedo-francis-kere
Il mio articolo su Living Corriere: https://living.corriere.it/architettura/pritzker-prize-2022-a-diebedo-francis-kere/
Le migliori opere di Kéré: https://www.instagram.com/p/CbIzrxrsfHB/
🎶 Musiche: Who's Using...
Robert Venturi e Denise Scott Brown

Forti delle loro idee e teorie radicali, quali l’accettazione dello sprawl, le citazioni all’architettura vernacolare americana e il rimprovero al modernismo ortodosso rivolto alla sola élite, Robert Venturi e Denise Scott Brown si aggiudicarono importanti commesse. Attraverso manifesti come Learning from Las Vegas e Complexity and Contradiction in Architecture, seppero inscenare un’ironica messa in crisi dei fondamenti teorici e dei codici canonici del Movimento Moderno, promuovendo un linguaggio pop, inclusivo, ricco di segni e significati, in cui a decorazione, trascurata dai puristi, assume un rinnovato valore espressivo, e la libera citazione si tramuta in una dissacrante pantomima della r...
Gae Aulenti

Gae Aulenti pseudonimo di Gaetana Emilia Aulenti (1927 – 2012), è stata un’architetta e designer italiana dedita a svariati temi e attiva su diverse scale della progettazione: dal design, all’architettura d’interni sino al restauro, alla museografia e alla progettazione di spazi pubblici. Si laureò in architettura al Politecnico di Milano nel 1953, e si formò sotto la guida di Ernesto Nathan Rogers in un periodo segnato da ansie storiciste: l'architettura italiana del dopoguerra era impegnata nella ricerca storico culturale di recupero dei valori del passato e dell'ambiente costruito esistente. Nel corso della sua lunga carriera vinse numerosi premi, tra cui il prestigioso Premio Impe...
Carlo Scarpa

Architetto e designer fra i più apprezzati in Italia e nel mondo, Carlo Alberto Scarpa (Venezia, 1906 – Sendai, 1978) non si dedicò mai alla teoria, ma unicamente alla professione ... in particolare all’allestimento di esposizioni e mostre, alla realizzazione di negozi e abitazioni private, e al restauro di complessi monumentali. Affascinato dall’opera dei grandi maestri, in particolare da quella di Frank Lloyd Wright, seppe attingere dalle fonti creando un personale linguaggio, fatto di motivi formali e compositivi ricorrenti, senza mai cadere nella trappola del cliché. La sua elegante impostazione classica, unita alla cura del dettaglio e all'attenzione rivolta al percorso espositivo, rivoluzio...
Carlo Mollino

Architetto, designer, fotografo, scrittore, ma anche maestro di sci, aviatore e pilota di auto da corsa, la singolare personalità di Carlo Mollino (1905 - 1973) fu fra le più vivaci dell'architettura moderna. In questa puntata ripercorriamo la sua vita di progettista poliedrico: dalle opere in alta montagna, come la famosa slittovia del Lago Nero e la mai completata funivia Furggen, passando per macchine da corsa aerodinamiche, polaroid segrete e arredi di design futuristici. Nottambulo e sopra le righe, Zevi lo definì un “incorreggibile ragazzaccio”, Mollino è una tra le figure meno etichettabili e più influenti del panorama culturale torinese dagli anni 30, quando realizza il suo ca...
Steven Holl

Neoespressionista, sperimentale, capace di creare combinazioni sorprendenti di materia, colore e luce grazie all'ausilio di tecnologie digitali ed una sensibilità artistico sensoriale, Steven Holl (1947) è uno dei più influenti architetti e teorici dell'architettura contemporanei. Nella sua produzione, che spazia da progetti per residenze, a campus ed istituti d'arte, ha saputo sintetizzare “ragioni filosofiche e metodologie progettuali” in una ricerca “di esperienza e di critica” (Heck-Chiarone).
Tutte le risorse e i social del canale
♥️ Segui Dannati Architetti su Instagram
🔔 Segui Dannati Architetti su Youtube
📸 Segui Dannati Architetti su Pinterest
📍La mappa di Dannati Archite...
Pietro Belluschi

Pietro Belluschi (1899 – 1994) nacque ad Ancona e si trasferì negli Stati Uniti nel 1923. Grazie alla sua intelligenza ed intraprendenza, raggiunse la fama internazionale e divenne un esponente della società post-industriale americana, nonché innovatore chiave di quel modernismo elegante che ha saputo esibire non solo nella costruzione di grandi edifici, ma anche nella progettazione di splendide residenze, confezionate con cura in funzione del clima del Pacific Northwest, in un armonico equilibrio tra spazio e materia, forma e tecnica.
📗 Capitoli
(00:00) La formazione e gli esordi: il Portland Art Museum
(02:38) Case e chiese: il Pacific Northwest Regionalism
(04:43) L’Equitable...
Richard Rogers

“Non si può pensare un’architettura senza pensare alla gente” diceva Richard Rogers. Nato a Firenze nel 1933 poi trasferitosi a Londra con lo scoppio della guerra, era figlio del cugino dell'architetto italiano Ernesto Nathan Rogers, figura che lo influenzò nella scelta del percorso di studi, poi completato con successo presso l’AA School di Londra e la Yale University di New Haven. Nel 1964 fondò il Team 4 insieme a Su Brumwell, sua ex moglie, e alla coppia Norman Foster e Wendy Cheesman. Il collettivo contribuì alla definizione della nuova corrente High Tech, portata vanti nel 1971 con Renzo Piano in occasione della progettazion...
Odile Decq

Odile Decq nasce a Laval, in Francia, il 18 luglio 1955; studia architettura all'Università di Rennes e a La Villette, la scuola nazionale superiore di architettura di Parigi. Nel 1980 con il marito Benoît Cornette fonda lo studio ODBC e i due ottengono presto un discreto successo vincendo il concorso per la realizzazione della sede della Banque Populaire de L'Ouest e d'Armorique a Rennes, in collaborazione con il famoso ingegnere Peter Rice. Nel 1998 la coppia ha un grave incidente stradale e Benoît, 45 anni, muore. "Come farà una donna, da sola, a guidare uno studio di architettura?", tutti al tempo se lo chie...
Daniel Libeskind

Daniel Libeskind nasce a Lodz, in Polonia, nel 1943. Di origini ebraiche e figlio di sopravvissuti all'Olocausto, è considerato uno dei più importanti esponenti contemporanei dell'architettura decostruttivista. A lui si devono il fortunato Museo Ebraico di Berlino e numerosissimi altri musei tematici. Tra le altre opere celebri, il progetto del One World Trade Center e City Life a Milano.
📗 Capitoli
(00:00) Early Life
(01:59) Formazione accademica
(04:01) In Italia
(05:19) Deconstructivist Architecture, MoMa 1988
(08:29) Il Museo Ebraico di Berlino e gli altri progetti
(11:53) Ground Zero e City Life
Tutte le risorse e i social del canal...
Gio Ponti

«Gli italiani sono nati per costruire. Costruire è carattere della loro razza, forma della loro mente, vocazione ed impegno del loro destino, espressione della loro esistenza, segno supremo ed immortale della loro storia».
Giovanni Ponti, detto Gio, nacque a Milano il 18 novembre 1891 e si laureò in architettura presso il Regio Politecnico nel 1921. Interessato alle esperienze della Secessione Viennese e vicino al movimento Novecento, si dedicò inizialmente all’arredamento e alle arti decorative. Fu proprio grazie a questo spiccato talento e all’amore per la pittura e per l’artigianato, che esordì in qualità di designer e consulente artistico per la Manifattur...
Tadao Ando

Tadao Andō si dedicò all’architettura da appassionato autodidatta, arricchì il suo bagaglio grazie a numerosi viaggi studio in Europa e negli Stati Uniti, ma inizialmente condusse una vita molto varia, svolgendo attività in qualità di falegname, camionista e pugile. Cresciuto al di fuori delle istituzioni architettoniche, gli anni '60 sono stati per lui quelli dell'apprendimento dell'architettura, della formazione di una personale coscienza sull'abitare, mentre per il Giappone sono i testimoni di un processo di occidentalizzazione dei gusti e dei modi di vita. In questo clima culturale, spinto dall'economia di mercato e combattuto tra due poli opposti, Ando esordisce metabolizzando gli inf...
Neri Oxman

«Nella natura non c'è separazione tra design, ingegneria e produzione: l'osso fa già tutto questo».
Neri Oxman, classe 1976, è senza dubbio una delle menti visionarie più brillanti ed affascinanti del XXI secolo. Architetto e designer israeliano-americana è docente associato presso il MIT Media Lab di Boston dove guida il team Mediated Matter, la cui rivoluzionaria ricerca "maker" si occupa di combinare all’architettura, il design generativo o computazionale, la digital fabrication e la biologia sintetica attraverso l’ingegnerizzazione dei materiali e la modifica il DNA.
Neri Oxman Photo Credit: Noah Kalina
🔎 Approfondimento - Design at the Intersection o...
Oscar Niemeyer

🎥 Guarda il video podcast: https://youtu.be/FIquE5kUPCs
“Non è l’angolo retto, che mi attira, né la linea retta, dura, inflessibile, creata dall’uomo. Mi attira la curva libera e sensuale, la curva che trovo nelle montagne del mio Paese, nel corso sinuoso dei suoi fiumi, nell’onda del mare, nel corpo della donna amata. Di curve è fatto tutto l’universo. L’universo curvo di Einstein”. Oscar Niemeyer
Ringrazio di cuore Davide Ferretti e Leandra Marisa Pozza, per avermi aiutata nella ricerca fornendomi il loro materiale e la loro preziosa testimonianza!
📗 Capitoli
(00:00) Esordi, pe...
Luigi Moretti

🎥 Guarda il video podcast: https://youtu.be/HTVNa0eua64
Il laboratorio di Luigi Moretti, architetto di punta del regime dal vocabolario razional-classicista, si rivelò improvvisamente ricco di riferimenti al Barocco, al modernismo di Gaudí, al postmodernismo e al brutalismo lecorbusieriano. Nel 1957, ben cinquant’anni prima di Zaha Hadid, lo stesso architetto che durante il ventennio realizzò la casa della scherma, fondò l'Istituto per la Ricerca Matematica e Operativa applicata all'Urbanistica, nel tentativo di portare avanti gli studi sull’architettura parametrica e sull'applicazione di teorie matematiche nella progettazione architettonica! Un grande conoscitore dell'arte, ma soprattutto un vero visionario!
📗 Capi...