A proposito di Scienza e Natura
A proposito di Scienza – storie per menti curioseUn viaggio sonoro di 15 minuti per chi vuole capire il mondo con occhi nuovi. Biologia, chimica, ambiente e tecnologia diventano racconti vividi, ricchi di esempi concreti e collegamenti alla vita di tutti i giorni. Un laboratorio portatile dove ogni episodio accende la curiosità, stimola la riflessione e lascia il segno.
🎙️ Dal cinema al Wi-Fi - Come Hedy Lamarr ha inventato il futuro
🎙️ Dal cinema al Wi-Fi - Come Hedy Lamarr ha inventato il futuro
✨ Hollywood anni ’40: luci, set, star dal fascino intramontabile…
Ma dietro il volto magnetico di Hedy Lamarr ⭐ si nascondeva una mente geniale 🧠.
Attrice iconica e “donna più bella del mondo”, Hedy fu anche un’inventrice visionaria: durante la Seconda guerra mondiale brevettò, insieme a George Antheil, un sistema di comunicazione a salto di frequenza 📡.
Un’idea ignorata all’epoca… ma che oggi è alla base di Wi-Fi 📶, Bluetooth 🔗 e GPS 📍.
Un viaggio tra cinema 🎬 e scienza 🔬, tra glamour e innovazione, per scoprire come una diva di Hollywood abbia lasciato un’impronta invisibil...
🎙️ Il biologo che parlava con le api – Karl von Frisch
🐝 Karl von Frisch fu il biologo che seppe ascoltare ciò che nessuno prima aveva compreso: il linguaggio segreto delle api.
Negli anni ’20 e ’30, mentre la scienza cercava di decifrare i misteri della natura, lui scoprì che quei piccoli insetti comunicavano attraverso danze precise, capaci di indicare direzione e distanza del cibo. Una rivelazione straordinaria, osteggiata però dal regime nazista che non voleva dare spazio a un ricercatore sospettato di origini ebraiche.
Questo episodio racconta la sua storia: la passione scientifica, le difficoltà, la resistenza silenziosa e infine il riconoscimento con il Premio Nobel.
Un viaggio tra scienza, storia e co...
🎙️ Fritz Haber e il paradosso della scienza moderna
📜 Fritz Haber è stato uno degli scienziati più discussi del Novecento. Con il processo Haber-Bosch rese possibile la produzione di fertilizzanti che hanno sfamato milioni di persone, ma la sua ricerca aprì anche la strada alla guerra chimica. Un racconto sul paradosso della scienza moderna: tra progresso e distruzione, tra Nobel e tragedia.
🔬 Questo podcast è pensato per studentesse, studenti e curiosi della scienza: ogni episodio racconta storie che hanno cambiato il nostro modo di capire il mondo.
🎙️ Segui il podcast su Spreaker e sulle principali piattaforme per non perdere i prossimi episodi.
🎙️Episodio – La rivoluzione della genetica (1900–1910)
🌱 Il seme dimenticato - “La riscoperta di Mendel e l’inizio della🧬 genetica”
All’inizio del Novecento tre botanici, in paesi diversi, riscoprono le leggi di Gregor Mendel 🔬. Quelle intuizioni, rimaste nell’ombra per decenni, diventano il fondamento della genetica moderna 🧬. Una rivoluzione silenziosa che cambierà per sempre la biologia. ✨
🔬 Questo podcast è pensato per studentesse, studenti e curiosi della scienza: ogni episodio racconta storie che hanno cambiato il nostro modo di capire il mondo.
🎙️ Segui il podcast su Spreaker e sulle principali piattaforme per non perdere i prossimi episodi.
🎙️ Io non sono il corpo, io sono la mente
Dal laboratorio segreto durante la guerra 🔬 fino al Nobel 🌟: la vita straordinaria di Rita Levi‑Montalcini continua a ispirare generazioni. Come amava dire: «Io non sono il corpo: io sono la mente». Un racconto di coraggio ✊, conoscenza 📚 e passione 💡 che illumina ancora il futuro 🌍.
🔬 Questo podcast è pensato per studentesse, studenti e curiosi della scienza: ogni episodio racconta storie che hanno cambiato il nostro modo di capire il mondo.
🎙️ Segui il podcast su Spreaker e sulle principali piattaforme per non perdere i prossimi episodi.
🧬Antibiotici - come Fleming ha cambiato la medicina moderna
🎧 Antibiotici: come Fleming ha cambiato la medicina moderna
Un episodio narrativo dedicato ad Alexander Fleming, lo scienziato che ha scoperto la penicillina.
Dalla Scozia rurale alle trincee della Prima guerra mondiale, fino al Nobel del 1945, ripercorriamo la storia di una scoperta nata per caso, ma capace di cambiare la medicina moderna.
Con uno stile narrativo coinvolgente, immagini evocative e musica originale, questo episodio racconta anche il monito che Fleming ci ha lasciato:
gli antibiotici non sono una scorciatoia, ma un’eredità da proteggere.
📌 In questo episodio:
• Le origini di Fleming e i suoi studi
🎙️ Podcast – Robert Koch e la scoperta del bacillo della tubercolosi
🎙️ 24 marzo 1882: la scoperta che cambiò la medicina
In questo episodio raccontiamo il giorno in cui Robert Koch annunciò al mondo la scoperta del bacillo della tubercolosi. Un momento epocale che segna una svolta nella storia della medicina e nella lotta contro le malattie infettive.
🔬 Questo podcast è pensato per studentesse, studenti e curiosi della scienza: ogni episodio racconta storie che hanno cambiato il nostro modo di capire il mondo.
🎙️ Segui il podcast su Spreaker e sulle principali piattaforme per non perdere i prossimi episodi.
🎙️ Louis Pasteur e la sfida alla rabbia
🎙️ Louis Pasteur e la sfida alla rabbia
Nel 1885, un bambino morso da un cane rabbioso entra nel laboratorio di uno scienziato che non è medico. Quello che accade cambierà per sempre la storia della medicina.
In questo episodio raccontiamo la corsa contro il tempo di Louis Pasteur, la nascita del primo vaccino post-esposizione e la battaglia contro una malattia che terrorizzava l’Europa.
Tra esperimenti audaci, intuizioni geniali e scelte rischiose, scoprirai come la scienza ha imparato a combattere l’invisibile.
🎧 Un racconto storico pensato per chi ama la divulgazione, la tensione narrativa e le storie che han...
Le mani invisibili
🎙️ Titolo episodio
Le mani invisibili – La storia di Ignác SemmelweisUn medico, una scoperta scomoda, una verità ignorata.
Nel cuore dell’Ottocento, Ignác Semmelweis capisce ciò che nessuno vuole vedere: le mani dei medici portano la morte.
La sua intuizione salva vite, ma lo condanna all’isolamento.
🔬 Questo podcast è pensato per studentesse, studenti e curiosi della scienza: ogni episodio racconta storie che hanno cambiato il nostro modo di capire il mondo.
🎙️ Segui il podcast su Spreaker e sulle principali piattaforme per non perdere i prossimi episodi.
Storie di Cellule e Scoperte - La teoria cellulare
“Un viaggio tra storia e scienza alla scoperta della teoria cellulare: da Hooke a Virchow, fino alle frontiere della biologia moderna.”
🔬 Questo podcast è pensato per studentesse, studenti e curiosi della scienza: ogni episodio racconta storie che hanno cambiato il nostro modo di capire il mondo.
🎙️ Segui il podcast su Spreaker e sulle principali piattaforme per non perdere i prossimi episodi.
La rivoluzione invisibile: la nascita della teoria cellulare
Dalla prima osservazione di Hooke al microscopio fino alla svolta di Virchow, la teoria cellulare ha cambiato per sempre il nostro modo di guardare alla vita. In questo episodio scopriamo come piante, animali e persino la medicina moderna siano uniti da un principio semplice e rivoluzionario: tutto parte dalla cellula.
Un viaggio tra scienza, storia e curiosità che renderà chiaro perché senza la teoria cellulare non avremmo DNA, vaccini o biotecnologie.
🔬 Questo podcast è pensato per studentesse, studenti e curiosi della scienza: ogni episodio racconta storie che hanno cambiato il nostro modo di capire il mondo.
🎙️ Segui il podcast s...
Le Sei Chiavi della Vita: Cosa Rende Vivo un Organismo?
Che cosa significa davvero essere vivi?
In questo episodio inaugurale di" A proposito di Scienza" esploriamo caratteristiche fondamentali che definiscono la vita: dall’organizzazione cellulare al metabolismo, dalla crescita alla riproduzione, fino alla risposta agli stimoli e all’evoluzione. Un viaggio di meno di15 minuti che intreccia esempi concreti, curiosità sorprendenti e riflessioni sul valore della biodiversità, mostrando come questi criteri siano validi non solo sulla Terra, ma anche nella ricerca di vita extraterrestre.
🔬 Questo podcast è pensato per studentesse, studenti e curiosi della scienza: ogni episodio racconta storie che hanno cambiato il nostro modo di capire il m...