Runner's World - The Storyteller
The Storyteller è il nuovo podcast di Runner’s World che dà voce a 12 tra le storie più emozionanti pubblicate negli ultimi 20 anni dal magazine: imprese di grandi atleti, eventi leggendari e momenti iconici della corsa e dell’atletica sono raccontati con la penna sopraffina di Marco Tarozzi, e prendono vita grazie all’interpretazione di Sebastiano Gavasso, per un viaggio sonoro che celebra la passione, il sacrificio e la magia del running.THE STORYTELLER Un podcast originale di Hearst ItaliaSupervisione e produzione a cura di Francesco VentrellaIl direttore responsabile di Runner's World Italia è Rosario PalazzoloRegistrazione a cura di Niccolò JottiSound design e montaggio d...
L'atleta chiamato El Caballo
Alberto Juantorena è una delle figure più iconiche e affascinanti dell’atletica mondiale. Soprannominato “El Caballo”, il cavallo, per la sua potenza e la falcata inconfondibile, il cubano è entrato nella leggenda ai Giochi Olimpici di Montréal del 1976, quando riuscì in un’impresa mai più ripetuta: vincere l’oro sia negli 800 che nei 400 metri. Un atleta totale, capace di unire velocità e resistenza in una sintesi perfetta, simbolo di un’epoca e di un modo di intendere lo sport come missione collettiva e orgoglio nazionale. La sua carriera è stata segnata da successi, record e da una determinazione feroce, ma anche da un profondo impegno...
5 Mulini, la storia tra fango e passione
C’è una corsa che non assomiglia a nessun’altra. Si snoda tra prati, mulini e sentieri che profumano di storia: la 5 Mulini, la leggenda del cross. Da oltre novant’anni, i più grandi atleti del mondo si sfidano sul fango di San Vittore Olona, dove ogni passo racconta tradizione, fatica e passione pura. In questo podcast vi porteremo dentro quell’atmosfera unica: il respiro del pubblico, il ritmo dei campioni, le storie di chi rende viva questa gara simbolo dell’atletica. Benvenuti nel cuore della corsa campestre. Benvenuti alla 5 Mulini.
4 minuti per cambiare la storia: Roger Bannister e il miglio impossibile
Il 6 maggio 1954 Roger Bannister fermò il cronometro su 3’59”4, correndo il miglio più famoso di sempre. Fino a quel giorno, il muro dei quattro minuti era considerato un limite umano invalicabile: scienziati, allenatori e giornalisti sostenevano che il corpo non potesse reggere quella velocità. Bannister, studente di medicina e atleta dilettante, dimostrò il contrario, cambiando per sempre il modo in cui il mondo guarda ai propri limiti. In questo episodio raccontiamo la sua preparazione, le emozioni di quel pomeriggio a Oxford e l’eredità che ha lasciato a generazioni di runner: perché ogni...
Il mito di Steve Prefontaine
È passato mezzo secolo da quella notte del 30 maggio 1975, in cui Steve Roland Prefontaine se ne andò per colpa di un incidente tanto assurdo quanto banale, mentre era al culmine di una carriera da atleta che lo aveva già reso unico e indimenticabile.Forse proprio a causa di quella morte così precoce, “Pre” è rimasto nell’immaginario di ogni appassionato di corsa esattamente come lo si era conosciuto sulle piste di atletica: un mito ancora oggi vivo più che mai. Prefontaine era un ribelle ma una causa l’aveva, anzi ne aveva tante, perché la sua mente era creativa e la sua vita frenetica a...
Bowermann, il coach che ha inventato Nike
Oggi raccontiamo la storia di Bill Bowerman, leggendario coach e cofondatore di Nike, che ha trasformato il running da sport di nicchia a fenomeno globale. Allenatore visionario, inventore di innovazioni come la suola “waffle” e promotore del jogging come stile di vita, Bowerman ha plasmato non solo atleti ma l’intera cultura della corsa moderna.
Il passo infinito di Paula Radcliffe
Ripercorriamo la carriera straordinaria dell'atleta inglese Paula Radcliffe, icona assoluta della maratona. Dalla vittoria a Londra al record mondiale di 2h15’25” che ha resistito per 16 anni, fino alle sue sfide più dure, Radcliffe ha ridefinito i limiti della corsa su strada. Un viaggio tra successi, resilienza e la storia di una delle maratonete più grandi di sempre.
Boston Billy, il maratoneta divenuto Leggenda
La Boston Marathon è la maratona più iconica del mondo. Non soltanto perché è la più antica, ma perché sulle sue strade collinari si sono forgiati alcuni tra i più grandi campioni della corsa. Bill Rodgers è sicuramente uno dei più grandi interpreti di questa gara. L’ha vinta quattro volte tra il 1975 e il 1980, stabilendo anche il record americano sulla distanza. Le vittorie di Boston Billy, insieme alle sue vicende umane e sportive, hanno contribuito a elevare il mito della Boston Marathon sino ai giorni nostri.
La Berlin Marathon e il mito della velocità
La Maratona di Berlino è tra gli eventi di corsa più partecipati e più celebrati al mondo. Sono ben 13 i record di maratona siglati sulle strade della capitale tedesca. Mitiche le calvacate di Eliud Kipchoge per i suoi record. Migliaia le storie di atleti e di runner che hanno coronato i loro sogni al traguardo sotto la Porta di Brandeburgo. Nata nel 1974 per merito di un fornaio, questa maratona ha un merito importantissimo. Quello di aver portato lo sport oltre ogni muro. A cominciare da quel muro fisico che per tanti anni ha diviso in due la città e un popolo. Dopo...