La Nostra Storia

14 Episodes
Subscribe

By: Antonio Conte

La nostra Storia è una rubrica di Antonio Conte che attraversa le vite e le memorie, partendo dal Sud.Raccontiamo biografie straordinarie di uomini e donne lucani e pugliesi — figure dimenticate o poco conosciute, che hanno lasciato un segno nella cultura, nella politica, nell’arte, nella scienza o nella vita quotidiana delle nostre comunità. Ogni episodio è una piccola luce accesa sulla dignità di chi ha camminato prima di noi, scavando un solco nel tempo.Ma il nostro sguardo non si ferma ai confini regionali: La nostra Storia è anche un viaggio universale nei luoghi della memoria, della resistenza e dell’identità. Un podcast per ch...

Giovanni Ninni (Venosa 1861- Napoli 1922). La nostra storia
#14
Yesterday at 6:17 PM

Benvenuti a "LA NOSTRA SORIA", un podcast di Antonio Conte.

🎧 Chi è Giovanni Ninni?
In questa puntata raccontiamo la figura di Giovanni Ninni, medico di Venosa, uomo di scienza e coscienza. Attraverso una narrazione intensa e rispettosa, ripercorriamo la sua biografia, la sua carriera, il suo ruolo da innovatore nella medicina italiana e il suo valore storico come esempio di dedizione e visione umanistica. Una voce per il futuro, radicata nella cura e nel Sud.
 
🎙️ Con la voce narrante di Antonio Conte e il raccont...


Rocco Petrone (1926-2006), da Sasso di Castalda alla Luna con la NASA
#13
Last Wednesday at 8:55 AM

Benvenuti a "LA NOSTRA STORIA", un podcast di Antonio Conte, con la conduzione di Giulia (AI)

📸 ROCCO PETRONE – IL LUCANO CHE PORTÒ L’UOMO SULLA LUNA

Oggi celebriamo un uomo che ha cambiato il destino dell’umanità. Un figlio della Lucania, partito dai monti di Sasso di Castalda, che ha diretto il programma Apollo portando l’uomo sulla Luna.
 
🇺🇸 Nato ad Amsterdam (NY) da genitori lucani emigrati in America. 🚀 Ingegnere, militare, direttore NASA. 🌕 Uomo di rigore, visione, coraggio. Un nome poco conosciuto al grande pubblico, ma inc...


Vincenzo Leggieri (Venosa, 1924-2013) Medico e Politico Lucano
#12
Last Tuesday at 3:37 PM

Vincenzo Leggieri – Il medico delle anime
 
In questo episodio ripercorriamo la vita intensa e luminosa del Senatore Vincenzo Leggieri, figura di spicco della Lucania del Novecento.

Medico, sindaco, senatore, poeta, uomo di fede e di cultura, ha attraversato con discrezione e autorevolezza un secolo di storia italiana.

Dalla sala operatoria ai banchi del Parlamento, dalla scrittura alla memoria collettiva di Venosa, la sua voce continua a parlarci con dolce fermezza. 
Una lettera sonora che è omaggio e promessa: ricordare per costruire, amare per servire. 

🎧 Buon ascolto, con tutto il cuore.
Tua...


Andrea Petroni (Venosa 1863 - Roma 1943) Pittore lucano verista e decoratore
#11
06/28/2025

Benvenuti a "La Nostra Storia", un podcast di Antonio Conte.

Andrea Petroni (Venosa 1863 – Roma 1943) è stato un pittore e decoratore lucano. Formatosi a Napoli, dove conobbe Giustino Fortunato che influenzò la sua poetica, e studiò con Domenico Morelli, sviluppò una visione verista e umanitaria.

La sua produzione si concentrò sui paesaggi e contadini della Basilicata, come in "Riposo nella Val d'Agri".

Espose in numerosi centri italiani ed esteri (Milano, Bucarest, Buenos A...


07 Taccuino, 1872, L'eruzione del Vesuvio, La Vita e l'Arte di Giuseppe de Nittis
#10
06/27/2025

Benvenuti a "La Nostra Storia", un podcast di Antonio Conte.

Oggi, nel 1872, viviamo l'eruzione del Vesuvio attraverso gli occhi di un artista, la sua vita a Ercolano e la sua testimonianza di un evento naturale e umano straordinario.

Il Vesuvio minacciava, e le guide, non gli scienziati, previdero l'esplosione per Pasqua. Il narratore-artista, che lavorava sul vulcano, fu salvato da una premonizione da una voragine di lava. Dalla sua casa a Ercolano, la fuga notturna dalla furia vulcanica fu drammatica. Lui e...


06 Taccuino, 1871 - Giuseppe De Nittis. La Vita e l'Arte di Giuseppe de Nittis
#9
06/26/2025

Benvenuti a "LA NOSTRA STORIA", nel 1871, post-Comune di Parigi.

Un artista ci conduce da una notte di plenilunio a Napoli, dove musica e mare rivelano la sua sensibilità.

Al ritorno in Francia, la vita a Louveciennes è complessa. L'amico Cecioni provoca difficoltà finanziarie e la perdita di un quadro.

Il suo tentativo di ritrarre la moglie, Titina, culmina nella distruzione dell'opera per rabbia.  Stanca, Titina assume la gestione delle finanze. Anche i litigi con i padroni di casa segnano quest...


05 Taccuino, Agosto 1870, La Vita e l'Arte di Giuseppe de Nittis
#8
06/25/2025

Benvenuti a "LA NOSTRA STORIA", nel 1870 a Parigi.

Un artista, dalla straordinaria sensibilità, vive la guerra franco-prussiana. A Macon, disegnare una stazione lo fa scambiare per una spia prussiana. La moglie e il pass del Salon chiariscono, ma la tensione è palpabile.

La sua casa alla Jonchère, prima luogo di convivialità, diviene avamposto prussiano. Il narratore offre una testimonianza unica del dramma. Anche Vibert è ferito lì.

Questo affresco emotivo racconta il conflitto attraverso gli occhi di un'anima profonda, documentando le miserie dell'assedio.
<...


04 Taccuino, 1870, La Vita e l'Arte di Giuseppe de Nittis
#7
06/24/2025

Benvenuti a "La Nostra Storia", il podcast di Antonio Conte, che vi porta nel 1870 a Parigi, per scoprire un'epoca di profonde emozioni attraverso gli occhi di un testimone molto particolare: un artista.

Nelle nostre fonti, un narratore dalla spiccata sensibilità artistica ci introduce alla sua vita alla Jonchère, tra amici e personaggi come l'incisore Cucinotta, la cui tragica fine riassume il dramma di quel tempo. La sua stretta relazione con figure come James Tissot e Cecioni evidenzia il suo immersione nel mondo dell'arte e...


Mario De Bernardi - Il primo uomo più veloce del mondo - La Nostra Storia
#6
06/24/2025

Nel 1928 fu l’uomo più veloce del mondo.

Con un idrovolante, superò per primo i 500 km orari.

Ma non era solo un pilota: era un inventore, un sognatore, un pioniere del volo moderno.

In questo episodio di NEUROGRAM raccontiamo la vita straordinaria di Mario De Bernardi, tra cieli da attraversare e idee che sembrano venire dal futuro. Un viaggio tra memoria e spinta, tra ingegno italiano e desiderio umano di volare.

Restate con noi, perché il cielo… non è mai stato così vicino. 


🏷️ TAG (20, senza #, in linea):


Pasquale Del Giudice, Giurista, Patriota, Senatore del Regno d'Italia. Venosa - La Nostra Storia
#5
06/23/2025

Benvenuti a "Un Lucano nel Mondo"! Oggi, con profondo orgoglio, accendiamo i riflettori su una figura luminosa della nostra terra, Pasquale Del Giudice, simbolo del genio lucano e venosino che ha lasciato un'impronta indelebile nella storia d'Italia.

Nato nella magnifica Venosa il 14 febbraio 1842..., figlio di Francesco e Andreana Lioy, Pasquale Del Giudice fu molto più di un eminente giurista e politico. La sua è una storia che intreccia il profondo amore per le sue radici lucane con un'incredibile carriera di successi nazionali.

Giovanissimo, animato dai fervori del Risorgimento, si arruolò volontario nei Cacciatori delle Alpi2..., combattendo valorosamente per...


Enesto Battaglini, Venosa - La Nostra Storia
#4
06/22/2025

📜 Oggi vogliamo restituire dignità e memoria a un uomo che ha servito la giustizia con rigore e intelligenza. Un nome che pochi, anche nella sua terra, ricordano: Ernesto Battaglini, nato a Venosa, in Lucania, il 3 maggio 1887.
 
Fu magistrato, giurista, docente universitario e – soprattutto – giudice della Corte Costituzionale della Repubblica Italiana. Una figura seria, sobria, appartata: lontana dalle cronache, ma centrale nella costruzione dell’Italia democratica.
 
Entrò in magistratura nel 1912 e vi restò tutta la vita. Durante la Prima Guerra Mondiale fu a capo dell’ufficio di giu...


03 Taccuino, A Napoli. La Vita e l'Arte di Giuseppe de Nittis
#3
06/21/2025

Benvenuto a "La Nostra Storia", un podcast di Antonio Conte.

Siamo nella terza tappa del nostro viaggio nel Taccuino di Giuseppe de Nittis, e la scena si sposta a Napoli, cuore irrequieto del Sud, città viva e contraddittoria, dove il pittore muove i primi passi consapevoli verso la sua identità artistica.
 
Qui incontriamo un adolescente affamato di bellezza, spesso anche di cibo, che attraversa la città con la fame negli occhi e una rabbia gentile nel cuore. Le aule dell’Accademia non gli bas...


02 Taccuino, Prima parte. La Vita e l'Arte di Giuseppe de Nittis
#2
06/20/2025

In questo episodio di LA NOSTRA STORIA, un podcast a cura di Antonio Conte, iniziamo il nostro viaggio a due voci tra le pagine dimenticate del Taccuino di Giuseppe de Nittis.
 
Siamo nei primi capitoli del suo racconto autobiografico, in una Barletta ottocentesca dove la memoria si fa corpo: i salinari, i nonni architetti e premurosi, le tavole scivolate in mare, il rosolio rubato, i dolci natalizi preparati in famiglia. Una società patriarcale, umile e affettuosa, osservata con occhi di bambino e raccontata con commozione.
 
È un’infanzia segnata dal do...


01 Taccuino, Prefazione. La Vita e l'Arte di Giuseppe de Nittis
#1
06/19/2025

Benvenuti a LA NOSTRA STORIA, il podcast di Antonio Conte, dove la voce dell’arte attraversa il tempo.

In questo episodio speciale, vi portiamo in un viaggio tra Parigi e Barletta, tra le tele e le parole di Giuseppe De Nittis, pittore della luce, cronista involontario di una vita vissuta ai margini e al centro della modernità.

Lo facciamo leggendo e commentando a due voci il suo Taccuino, una rara raccolta di note e memorie, ricostruita con amore e discrezione da Léontine, su...