Radioforme - personaggi, suoni e altre invenzioni.
A volte senza un chiaro confine tra suono e rumore, tra aperta campagna e edifici abbandonati, tra finzione e realtà. Sono un'esploratrice, mi piace parlare con gli sconosciuti e cerco l'arte nei posti sbagliati. Queste sono le mie creazioni.
Domande (con sorpresa finale)

Domande: a volte logiche, altre incomprensibili. Tutte hanno qualcosa in comune (ascoltate fino alla fine per scoprire cosa).
Anche in versione sottotitolata in inglese!
Se dici 'cavallo' a Cagliari

E risaputo che se dici 'cavallo' a Cagliari la gente risponde così.
Photo by Shahab Ibragimov on Unsplash
FabLabProject Marras&Marras

Usare il podcast per documentare un progetto che fonde carta stampata, manufatti e tecnologia. Ovvero: Maria Cristina Marras (podcaster) crea un podcast per la residenza artistica di Cristina Marras (direttrice della ricerca al CNR) al Fablab di Assemini (Ca). Nella creazione di questo podcast ho cercato di riflettere nella forma, la sovrapposizione di linguaggi, stili, aspettative, materiali e approcci alla ricerca e all'opera d'arte, con tutte le incertezze e le sperimentazioni verificatesi nella vita reale.
Questo podcast è il risultato del materiale raccolto da Cristina Marras (mia omonima, mia amica e Direttrice della Ricerca al CNR) durante la s...
Fine fase 1 (4 maggio 2020)

4 maggio 2020 - È appena finita la fase 1 dell'isolamento obbligatorio per il corona virus. Sono le 6 del mattino e torno a correre, e per la prima volta dopo 55 giorni, vedo l'alba sul mare.
[04/05/2020]
Una giornata col gatto Mazinga

Chi l'ha detto che i gatti trascorrono la giornata in ozio? Ispirata dal geniale lavoro di Pejk Malinovski, che a Varanasi ha seguito una mucca per un'intera giornata, io, chiusa in casda durante il COVID, ho provato a documentare un'intera giornata del mio gatto Mazinga, e me ho fatto un audiodocumentario per Radioforme, il programma che presentavo su Radio Antidoto.
Radio Antidoto è il racconto delle persone in isolamento forzato in Europa per affrontare insieme l'isolamento da COVID. Una radio web a struttura orizzontale. Inventarsi contenuti mentre si è chiusi a casa da settimane.
[25/03/2020]
Mi faccio la doccia in diretta

Radio Antidoto è il racconto delle persone in isolamento forzato in Europa per affrontare insieme l'isolamento da COVID. Una radio web a struttura orizzontale. Inventarsi contenuti mentre si è chiusi a casa da settimane. Questo è un altro gioco creato per Radioforme, il programma che presentavo su Radio Antidoto. Qui porto gli ascoltatori con me in giro per la casa.
[25/03/2020]
Parlando con Google Home

Nelle noiose giornate trascorse a casa durante il lockdown, ho cominciato a chiedere cose a casaccio a Google Home. Quello che non mi aspettavo è che le sue risposte fossero così se le domande venivano fatte in italiano oppure in inglese.
[25/03/2020]
Il giro della mia casa

Radio Antidoto è il racconto delle persone in isolamento forzato in Europa per affrontare insieme l'isolamento da COVID. Una radio web a struttura orizzontale. Inventarsi contenuti mentre si è chiusi a casa da settimane. Questo è un altro gioco creato per Radioforme, il programma che presentavo su Radio Antidoto. Qui porto gli ascoltatori con me in giro per la casa.
[25/03/2020]
Cinque cose

Inventarsi contenuti mentre si è chiusi a casa da settimane. Questo è un altro gioco creato per Radioforme, il programma che presentavo su Radio Antidoto. Cos'è Radio Antidoto?
È il racconto delle persone in isolamento forzato in Europa per affrontare insieme questo momento. Una radio web a struttura orizzontale. Io andavo in onda tutti i giorni dalle 19 alle 20 e facevo cose così.
[25/03/2020]
Arance essiccate ai tempi del corona virus

Un sabato di ordinaria irrealtà. La nuova realtà ai tempi del coronavirus.
Testo e produzione Cristina Marras
Musica Kai Engel - Homeroad (free Music Archive)
Immagine Andrea Tummons on Unsplash
[09/03/2020]
Valerio Pisano, arte e filosofia della penna BIC

Valerio Pisano ha cominciato a disegnare penne BIC sui banchi delle elementari: da allora questo oggetto comune è diventato per lui una vera e propria ossessione artistica, declinata e analizzata in mille modi, a partire dalla filosofia della BIC (ma il tappo della penna rappresenta protezione o censura?), passando per l’inserimento della penna nelle grandi opere classiche (San Sebastiano trafitto dalle biro!) per arrivare ai bronzetti nuragici, sino alle analisi cliniche alle quali ha sottoposto la penna, con tanto di referti medici provenienti da veri laboratori!
Il sito di Valerio Pisano
[Andato in onda...
Rientrata

L'ascolto di una (bella) cosa sentita in italiano mi fa ricordare di come anch'io fino a non molto tempo fa fossi una rientrante (thank you Jonathan).
Music (Creative Commons):
Lee Rosevere - Storm Horizon
Scott Buckley - There is a place
[24 April 2019]
E Ant'a Essere A Pustis Puru

Suoni del sud. I suoni del paesaggio sardo sono i protagonisti del racconto che si srotola come in un roadmovie.
Storia, editing e produzione: Cristina Marras
Parti in sardo: Gianfranco Bitti
Voci: Cristina Marras, Gianfranco Bitti, Romeo Minutolo
[21 April 2017]
La stanza della memoria

Dietro una porta dal grande vetro smerigliato, suoni, odori e l'attesa dell'oblio.
[15/09/2013]