Il salotto dello zio
Sei in un salotto, ma non uno qualunque. Sei nel Salotto dello Zio, dove ogni chiacchierata è un viaggio nei pensieri più veri degli studenti e delle studentesse universitarie. Niente filtri, niente copioni. Solo domande che pungono, risposte che soprendono e temi che riguardano tutti: l'amore, la paura, l'amicizia, il senso di tutto questo.
Disciplina
La disciplina. Tutti ne parlano, ma quanti la capiscono davvero? Non è forza di volontà pura, né quella botta di motivazione che ti fa svegliare alle 7 di mattina convinto di spaccare il mondo. La motivazione fa casino… la disciplina no. È silenziosa, costante, testarda.
Ma allora, cosa ci tiene in piedi quando l’entusiasmo si dissolve? Avere aspettative alte ci aiuta davvero, o sono solo un’àncora che ci trascina giù? E il feedback degli altri è benzina? O solo un contorno che crediamo fondamentale?
Ne parliamo con Marco: tra sport, storie personali e quel confine sottilissimo tra disciplina, carisma e motivazione...
Passioni
Le passioni.
Quelle che ti fanno perdere la testa, il tempo e – diciamolo – anche qualche ora di sonno.
Tutti ci dicono di “coltivarle”, ma nessuno ti spiega come farlo davvero.
Soprattutto quando sei studente, con la testa piena di esami, scadenze, amici, associazioni… e sogni più grandi della stanza che affitti.
Ma allora, come si fa a trovare spazio per quello che ci accende davvero?
Quanto contano la famiglia, gli amici o il posto in cui siamo cresciuti nel farci credere (o smettere di credere) in ciò che amiamo?
E cosa succede quando, col tempo, una p...
Amore
Disclaimer: questa è la prima puntata. Anche se… in realtà è l’ultima.
Parliamo d’amore. Ma non quello da film strappalacrime.
Parliamo dell’amore oggi: un mix tra arte, strategia e un pizzico di marketing spietato.
Scherzi calibrati, silenzi studiati, reazioni alle storie piazzate al momento giusto, battute “spontanee” che ci hai pensato due ore.
Nel frattempo online è pieno di etichette: red flag, alpha male energy, boyfriend material…
Divertenti? Sì. Ma anche un po’ soffocanti. Perché ti incastrano in ruoli, ti fanno aspettare cose che magari non ti somigliano per niente.
E poi c’è lui: l’uomo standa...
Adattabilità
Sentirsi a proprio agio con chiunque? Bello, sì. Ma mica facile.
Perché non basta sentirsi sicuri. A volte basta poco – una parola fuori posto, uno sguardo troppo insistente – e puff: ci sentiamo fuori luogo, persino dentro noi stessi.
E il brutto è che capita anche da soli.
Quando ci torna in mente quel pensiero imbarazzante, quel ricordo cringe o quel segreto che non diremmo neanche sotto tortura… e ci viene da arrossire anche senza pubblico.
Ma allora, che significa davvero essere a proprio agio?
Si può imparare a stare bene con se stessi senza montarsi la testa? E a...
Giudizi
Il giudizio degli altri? A volte basta uno sguardo.
Una battuta, una pausa strana nel mezzo di una chiacchierata… e subito ci scatta dentro la domanda:
“Ma io vado bene così?”
Il punto però non è che gli altri ci giudicano (succede).
Il vero casino inizia quando quel giudizio lo prendiamo troppo sul serio. Quando ci blocca, ci scombussola, ci cambia.
Ma allora, si può imparare a fare da scudo? A capire cosa ci tocca davvero e cosa possiamo lasciare andare?
Ne parliamo con Camilla: tra autocritica, corazze invisibili e quel bisogno un po’ complicato di piacere a...
(In)Decisioni
Saper decidere è un po’ come avere un GPS interno: dovrebbe indicarci la strada, sia per le svolte importanti che per le piccole scelte di ogni giorno. Ma nel caos frenetico del mondo di oggi, con mille input e zero certezze, questo “navigatore” spesso va in tilt.
A volte restiamo bloccati non perché manchino opzioni, ma perché ci perdiamo tra aspettative esterne, paura di sbagliare o quel tarlo fastidioso del “cosa penseranno gli altri?”.
C’è chi rimanda all’infinito, chi agisce di pancia e poi si mangia le mani, chi vorrebbe solo mettere in pausa tutto e chi, anche volendo, non trova...
Paura
La paura? La conosciamo tutti. A volte ci salva, altre ci manda in tilt. Un tempo serviva a scappare dai leoni, oggi basta un esame o una notifica inaspettata per farci sudare freddo. C’è chi resta bloccato prima di parlare, chi rimanda quella conversazione importante, chi di notte corre dietro a pensieri che non si fanno prendere.
Ma cos’è davvero, questa paura? E nel 2025… che ce ne facciamo? Dobbiamo sempre combatterla o magari, ogni tanto, potremmo anche ascoltarla?
Tra storie vissute, playlist emotive, ricordi inaspettati e verità dette col cuore in mano, Alberto ci racconta la sua. Senz...
Emozioni
Saper gestire le emozioni è tipo una super-skill: può davvero cambiare il modo in cui viviamo le relazioni, da quelle più formali ai messaggi vocali con gli amici. Il punto è che oggi capirsi (e farsi capire) sembra sempre più un’impresa. Quando siamo davvero pronti a parlare? E quando invece vorremmo solo premere "modalità aereo" su tutto?
C’è chi sorride per cortesia, chi risponde “tutto ok” mentre dentro è un caos, chi resta in silenzio sperando che qualcuno si accorga, e chi vorrebbe solo urlare ma non trova lo spazio per farlo. Risultato? Fraintendimenti, tanti fraintendimenti.
Ne parliamo con Ilaria, che oggi è con n...
Amicizia
L'amicizia vera è una di quelle cose che ti cambiano la vita: nasce da valori forti e si nutre di scambi sinceri.
Ma oggi che fine ha fatto? Sembra attraversare una crisi profonda, un po' come quella economica del 2008... ne parliamo con Flavia, la nostra ospite di oggi.
Musica: Generata con AI
Speaker: Giulio Gallo, Giada Cacciacarne, Flavia Ciociola
Regia: Francesca Carriero
Montaggio: Giuseppe Castellino
Ouverture
Viviamo in un mondo che ci vuole freddi, distaccati, invincibili. Ma qui offriamo uno spazio intimo e libero in cui togliersi l'armatura. Perchè parlare di fragilità non è debolezza, è rivoluzione.
Il Salotto dello Zio apre le sue porte: mettetevi comodi e siate (finalmente) voi stessi.
Musica: Generata con AI
Speaker: Giulio Gallo
Regia e Montaggio: Marco Sipione