Voci dal mito: Medea
Esule in terra straniera, barbara, moglie ripudiata, madre infanticida e maga: Medea, uno dei personaggi più complessi della mitologia greca, unica nel suo genere per statura drammatica e psicologica. Un nome che risuona nei secoli con la forza di una storia che non smette mai di affascinare e inquietare. La sua vicenda è stata reinterpretata, rievocata e plasmata da poeti, artisti e pensatori, mantenendo viva una fascinazione che travalica il tempo. In questo podcast, esploreremo non solo il mito di Medea, ma anche la sua evoluzione attraverso la storia, la letteratura e le arti, cercando di comprendere come la sua figura co...
Episodio 6 - Medea nell'opera lirica

In questo episodio scopriremo come il mito di Medea, alimentato nei secoli dalle tragedie classiche di Euripide e Seneca, abbia affascinato librettisti e compositori dal Barocco al Novecento, entrando da protagonista nella storia europea dell’opera lirica. Dalla Francia assolutista del Re Sole all’Italia risorgimentale, arrivando fin quasi alle soglie della Seconda Guerra Mondiale, Medea e le sue trasfigurazioni hanno ammaliato il pubblico di tutta Europa.
Le clip audio sono tratti da: Médée (H.491) di Marc-Antoine Charpentier (libretto di Thomas Corneille), aria e coro "Noires filles du Styx", Véronique Gens e Ensemble Les Surprises diretti...
Episodio 5 - Medea nel Medioevo

In questo episodio seguiamo l’evoluzione della figura di Medea nel medioevo, da strega infanticida a simbolo di sapere femminile. Attraverso testi di autori come Benoît de Sainte-Maure, Boccaccio e soprattutto Christine de Pizan, scopriamo come la terribile maga dell’antichità diventi, alla fine del medioevo, emblema di intelligenza e forza femminile, in un percorso che riflette alcuni cambiamenti culturali nel modo di rappresentare le donne.
Le traduzioni dei passi di Giovanni Boccaccio e Christine de Pizan sono tratte, rispettivamente, dal De mulieribus claris a cura di Vittorio Zaccaria, Milano, Mondadori, 1967, cap. XVII, e La città...
Episodio 4 - La Medea di Seneca

In questo episodio parliamo del personaggio di Medea nella tragedia latina che Seneca le ha dedicato, nel I sec. d.C. Rispetto all'opera di Euripide, scopriremo una Medea differente, che in preda ad un’ira autodistruttiva riuscirà ad esprimere pienamente sé stessa come assassina impietosa e maga formidabile.
La traduzione del testo latino utilizzata è quella di Alfonso Traina in Seneca, Medea. Fedra, introduzione e note di G.G. Biondi, BUR, Milano, 1989. In particolare, i passi citati sono i vv. 49-51, 54-55, 124-126, 164-166, 171-172, 383-389, 541-543, 544-548, 898-900, 902, 927-930, 937-939, 967-970.
Questo podcast è stato realizzato nell'ambito del pro...
Episodio 3 - La Medea di Ovidio

In questo episodio si esplora il mito di Medea attraverso le parole del celebre poeta elegiaco Ovidio, soffermandosi sul fascino oscuro e l’ambivalenza della nostra eroina tragica. Dal monologo iniziale delle Metamorfosi alla struggente lettera delle Heroides, Ovidio tratteggia una Medea divisa tra amore e vendetta, al contempo maga e strega. La narrazione si estende fino ai giorni nostri con Le nuove Eroidi, riscrittura femminista del mito firmata da Teresa Ciabatti. Medea diventa Maria, una madre dei giorni nostri segnata dalla violenza e dall’abbandono. Il mito si rinnova, restando potente e attuale, specchio delle fragilità umane e delle ingiu...
Episodio 2 - La Medea di Apollonio Rodio

In questo episodio parliamo del personaggio di Medea nelle Argonautiche di Apollonio Rodio, un celebre poema epico di età ellenistica in cui si narrano le avventure degli Argonauti e del loro leader, Giasone. Vi narreremo il modo in cui Medea se ne innamora e come scelga di fuggire insieme a lui, rinnegando la patria e la famiglia in nome dell’amore e della libertà.
La traduzione del testo greco utilizzata è quella di Guido Paduano in Apollonio Rodio: Le Argonautiche, a cura di Guido Paduano e Massimo Fusillo, BUR, Milano, 1986. In particolare, i passi citati sono: dal libro III i vv...
Episodio 1 - La Medea di Euripide

In questo episodio, parliamo della Medea di Euripide, una delle tragedie greche più conosciute nonché la più antica opera conservata riguardante la figura di Medea. Insieme, vedremo come il dramma ci mostra un personaggio complesso, vittima e carnefice di sé stessa e degli altri.
La traduzione del testo greco utilizzata è quella di Ester Cerbo in Euripide, Medea, a cura di Di Benedetto e Cerbo, BUR, Milano 1997. Nella puntata, sono citati i vv. 230-251, 774-810, 1029-1063 e 1242-1250.
Questo podcast è stato realizzato nell'ambito del progetto di Avvio alla terza missione "Voci femminili dall'antichità a oggi" finanziato da Sapienz...
Episodio 0 - Introduzione

In questo brevissimo episodio introduciamo il podcast e la figura di Medea che ci accompagnerà per 8 episodi.
Questo podcast è stato realizzato nell’àmbito del progetto di Avvio alla terza missione “Voci femminili dall’antichità a oggi” finanziato da Sapienza Università di Roma, in collaborazione con l’associazione culturale Glaucopis.
Questo episodio è stato scritto da Giorgio Grande. Revisione dei testi a cura di Luca De Curtis, Marta Marucci, Niccolò Cosimo Storto. Musiche originali e montaggio audio a cura di Gilberto Bartoloni. Lettura di Domiziana Scarafoni. Con il supporto alla produzione di Davide Massimo.