Il podcast di Matteo Gracis

40 Episodes
Subscribe

By: Matteo Gracis

Il podcast di Matteo Gracis: giornalismo indipendente, informazione non filtrata, spunti di riflessione, filosofia e crescita personale. 

Lento, Leggero e Lontano
Yesterday at 1:15 PM

“Saruman ritiene che soltanto un grande potere riesca a tenere il male sotto scacco. Ma non è ciò che ho scoperto io. Io ho scoperto che sono le piccole cose, le azioni quotidiane della gente comune che tengono a bada l’oscurità. Semplici atti di gentilezza e amore.” - Lo Hobbit di J. R. R. Tolkien


Epicuro: la felicità è semplice (ma nessuno ci crede)
Last Wednesday at 4:30 PM

Nel cuore dell'antica Grecia, lontano dal rumore del potere e dagli eccessi del lusso, c’era un uomo che insegnava la via più semplice – e più rivoluzionaria – per essere felici. Il suo nome era Epicuro, e oggi la sua voce, gentile ma profonda, è più attuale che mai.
In questo podcast vi porto nel suo “Giardino”, una scuola aperta a tutti, dove la filosofia era una pratica quotidiana e l’obiettivo era uno solo: vivere bene. Non attraverso la ricchezza, la fama o i successi sociali, ma imparando a distinguere ciò che conta da ciò che ci distrae.


Intelligenza Artificiale + Robotica: come salvarsi dallo tsunami in arrivo
06/22/2025

Siamo nel pieno di una rivoluzione silenziosa ma devastante: l’unione tra intelligenza artificiale e robotica avanzata. I media applaudono, gli influencer si esaltano… e intanto centinaia di milioni di posti di lavoro scompaiono nel silenzio generale.

In questo podcast vi porto un’analisi cruda, reale, documentata ma soprattutto vi suggerisco 10 modi pratici per difendersi da questo attacco all'umanità.


Al-Khwarizmi: il matematico che cercava Dio tra i numeri
06/20/2025

In questo episodio ti porto alla scoperta di un uomo che ha cambiato per sempre il modo in cui pensiamo, calcoliamo e comprendiamo il mondo. Molti lo conoscono solo come il "padre dell'algebra", ma al-Khwārizmī era molto di più: un filosofo della conoscenza, un ponte tra spiritualità e scienza, un cercatore d’ordine in un mondo caotico. In un tempo in cui il sapere era privilegio di pochi, lui lo ha reso accessibile, utile, etico. Ha unito la matematica alla giustizia, i numeri alla verità, il pensiero logico al cuore dell’essere umano.


Le parole vergognose di Giorgia Meloni sulla guerra in Medio-Oriente
06/18/2025

Incredibile intervento del Presidente del Consiglio italiano, al termine del recente G7, riguardante la guerra in Medio-Oriente. Una narrazione completamente distorta e manipolata per giustificare le nefandezze di Israele e l'escaletion militare.


Guerra Israele-Iran: la prima vittima è la verità
06/17/2025

La versione mainstream è chiara: Israele, paese “democratico” - che tra le altre cose sta portando avanti un genocidio e violando il diritto internazionale ogni singolo giorno - attacca l’Iran per difendersi da un possibile rischio nucleare. Dunque è legittimato. Fine della narrazione. Nessun dubbio, nessuna sfumatura, nessun contesto.
Ma siamo sicuri che sia proprio così?
In questo podcast spiego le principali tecniche di manipolazione usate da governi e mass media durante i conflitti, ma soprattutto alcune strategie concrete per difendersi.


7 modi pratici per sviluppare consapevolezza
06/16/2025

In un mondo che ci vuole distratti, reattivi e perennemente scollegati da noi stessi, la consapevolezza non è più un lusso... è sopravvivenza. In questo video vi propongo una mini-guida concreta – zero fuffa e tutta sostanza – per allenare ogni giorno la vostra presenza mentale, emotiva e relazionale.


5 segreti di Spinoza per vivere senza paura
06/14/2025

"Chi detiene il potere ha bisogno che le persone siano affette da tristezza." Sembra impossibile ma Spinoza l'aveva già capito 400 anni fa. In questo podcast scopriremo le sue cinque intuizioni più preziose e potenti, che possono liberarti dalla paura e dalla dipendenza emotiva, elevando la tua consapevolezza.


Il sogno di Benigni sull'Europa è un incubo!
06/12/2025

Ieri sera su Rai1 è andato in scena uno dei teatrini più miserabili e spregevoli, mai andati in onda sulla televisione pubblica italiana. I protagonisti? Bruno Vespa e Roberto Benigni. 

Un mix devastante di propaganda, falsità storiche, revisionismo e spazzatura intellettuale. 

Visti i personaggi, è molto probabile che nessuno si azzarderà a contraddirli e mettere in discussione quanto è stato detto in quel salotto. Lo faccio io, anche per voi.


Fallito il referendum fuffa: bene così e vi spiego perché
06/10/2025

La mia analisi sul fallimento del recente referendum (che si è fermato al 30%) e sul significato reale della partecipazione politica oggi.
Una replica a tutti coloro che avendo votato ora si sentono i nuovi paladini della democrazia (morta da tempo in Italia) e invescono contro chi si è astenuto.
Un invito a uscire dalla logica delle fazioni e ad abbracciare un nuovo attivismo dal basso, fondato su coscienza, responsabilità e azione quotidiana.


Dialogo con Daniel Lumera
06/08/2025

Intervista e dialogo con Daniel Lumera, biologo naturalista, scrittore, riferimento internazionale per la scienza del benessere. Il suo ultimo libro: Ti lascio andare (Mondadori)
In questo podcast: • Perché anche la rabbia è importante e come gestirla • Il potere della meditazione e come iniziare da zero • La pratica dei 28 respiri • Il sospiro ciclico • Disintossicarsi dal sistema e dalla società materialista • Alleggerirsi per fare spazio alla vita • Amore e gratitudine • Spiritualità e attivismo possono convivere? • La lezione degli alberi (dominanti, dominati, sottomessi)


La Democrazia ha fallito: è il momento dell'Epistocrazia
06/06/2025

“La democrazia è quella cosa che… sei imbecilli contano più di quattro intelligenti.” (Leo Longanesi) La democrazia è davvero il miglior sistema possibile? Sei proprio sicuro che “un voto vale uno” sia un principio intoccabile? In questo video affronto una domanda scomoda, forse la più scomoda di tutte: E se la democrazia così com’è oggi non fosse più sostenibile? Vi presento una proposta alternativa che pochi conoscono ma che potrebbe cambiare radicalmente il nostro modo di pensare la politica: l’epistocrazia, il potere a chi sa.


La filosofia di Leonardo Da Vinci che può cambiarti la vita
06/05/2025

Non solo inventore, artista e scienziato, ma pensatore profondo, Leonardo ci ha lasciato una lezione che va oltre i dipinti e i codici: la meraviglia come via verso la verità. Scopri le sue riflessioni più intime, la sua ricerca spirituale, e perché il suo pensiero è più attuale che mai.


Viaggiare: il trionfo assoluto del qui ed ora
06/03/2025

Viaggiare fa staccare dal suolo e prendere quota. Rende leggeri più dell’aria, fa volare la mente. La nostra vista si estende, supera qualsiasi montagna e ostacolo verso l’orizzonte. Dissipa nebbie, nubi e nuvole rendendo tutto più chiaro e definito. Da lassù, i veri viaggiatori sono dei che sorridono guardando le diatribe miserevoli in cui si perdono i comuni mortali. E i veri viaggiatori, badate bene, sono coloro che esplorano il mondo senza paura e senza grandi mezzi a disposizione: più lenti si spostano, più lontano vanno; più scalzi camminano, più alti volano; più si espongono agli imprevisti, più traggono bene...


Inter merd* e calcio tossico
06/01/2025

Una considerazione veloce dopo la finale di Champions League in cui l'Inter ha perso 5-0 con il Paris Saint-Germain... tra panem et circenses e un sistema malato, o meglio, tossico.


5 consigli per usare i social senza farsi male
05/31/2025


Il governo Meloni dice NO alle sanzioni contro Israele
05/29/2025

Mentre l’Unione Europea, tra forti frizioni e con immani ritardi, cerca di passare dalle parole ai fatti per fermare la carneficina a Gaza, il governo italiano continua a tenere una posizione sempre più ipocrita e isolata nei confronti del genocidio in atto. A parole, Antonio Tajani invoca il cessate il fuoco, esprime «indignazione» per i civili uccisi, condanna l’espulsione dei palestinesi da Gaza. Ma nei fatti non cambia nulla: l’Italia è tra i pochissimi Paesi europei che non ha mai pronunciato un atto concreto di rottura con il governo Netanyahu. Nessuna sanzione, nessun ritiro dell’ambasciatore, nessun riconoscimento dello Stato...


Ipazia di Alessandria: La Donna che Difese il Pensiero Libero fino alla Morte
05/27/2025

Nel cuore dell’antica Alessandria nacque una delle menti più brillanti e coraggiose della storia: Ipazia. Filosofa, matematica e astronoma, fu un faro di libertà intellettuale in un’epoca segnata dall’intolleranza e dal conflitto. La sua vita, il suo pensiero e il suo tragico destino parlano ancora oggi a chi sceglie di non piegarsi al conformismo e all’ignoranza. In questo video racconto la sua straordinaria storia: dall’educazione ricevuta dal padre Teone, alla sua attività tra la Biblioteca di Alessandria e le scuole filosofiche, fino alla sua brutale uccisione per mano del fanatismo. Ma soprattutto, celebriamo il suo lascito: il d...


Fuori la guerra dalla scuola!
05/26/2025

La Rete Nazionale Scuola in Presenza (RNSIP) è un movimento composto da genitori, insegnanti e studenti che si batte per un'istruzione inclusiva, libera da restrizioni e condizionamenti esterni che possano compromettere il benessere e l'autonomia educativa. Nata per difendere le esigenze dei ragazzi e bambini in risposta alle misure adottate durante la pandemia, la rete ha successivamente ampliato il suo impegno, opponendosi prima alla medicalizzazione e ora alla militarizzazione delle scuole e alla propaganda bellica nelle istituzioni scolastiche.


10 più grandi insegnamenti dei Nativi americani
05/25/2025

Ho selezionato personalmente questi 10 comandamenti dal libro “Gli antichi insegnamenti dei nativi americani“, un libro favoloso, incredibilmente avanti, che tutti dovrebbero leggere. Poi un giorno vi racconterò del più grande olocausto della storia (oltre 100 milioni di nativi americani uccisi in 4 secoli) e di come l’uomo occidentale ha raso al suolo una delle più grandi culture mai esistite.


Confucio: il filosofo che cambiò la Cina e il mondo
05/23/2025

Chi era davvero Confucio? In questo podcast vi racconto la vita straordinaria del grande filosofo cinese che, oltre 2500 anni fa, cercò di riportare armonia in un mondo diviso dal conflitto. Dall'infanzia umile al ruolo di consigliere di corte, dai suoi viaggi attraverso i regni cinesi ai profondi insegnamenti su virtù, famiglia, rispetto e giustizia: scopri come il pensiero di Confucio ha influenzato milioni di persone… e perché è ancora attuale oggi.


Mario Draghi è un nemico pubblico
05/22/2025

Quando Cossiga lo definì un "vile affarista" fu troppo gentile. Mario Draghi è molto peggio: è un nemico pubblico, un serial killer al servizio delle élite dominanti, un essere spregevole e pericoloso.
Lui che ha voluto, promosso e attuato le sanzioni contro la Russia, raccontando una sfilza di falsità (tanto per cambiare!) e sbagliando qualsiasi previsione (tanto per cambiare!), adesso si lamenta che i prezzi dell’energia sono insostenibili. Lui che è IL PRINCIPALE COLPEVOLE e responsabile di questa situazione.


Il paese più bello del mondo
05/20/2025

Le parole di questo podcast sono tratte dal libro "LONTANO, 10 viaggi che cambiano la vita" di Matteo Gracis (Edizioni Effetto)


La coincidenza
05/18/2025

Un episodio "strano" che mi è capitato nel 2019 leggendo il libro "Le intermittenze della morte" di José Saragamo, sulle note di uno spartito di Johann Sebastian Bach.


Giordano Bruno: l’uomo che morì per le sue idee
05/18/2025

Chi era davvero Giordano Bruno? Un eretico, un visionario, un martire del pensiero libero. In un'epoca dominata dall'oscurantismo e dal dogma, Bruno osò immaginare un universo infinito, pieno di mondi e possibilità. Per le sue idee rivoluzionarie, fu perseguitato, imprigionato e infine arso vivo a Roma nel 1600. Ma il suo pensiero non è mai morto. In questo podcast raccontiamo la vita e la lotta di un uomo che ha sfidato l’autorità per amore della verità.


Lo straordinario discorso di Pepe Mujica
05/16/2025

José - detto Pepe - Mujica è stato un leader assolutamente unico nel suo genere, anticonformista, sobrio, umano. Un’anima pura. Per me, un gigante. Quello che sentirete in questo podcast è il discorso integrale tenuto da Mujica nel 2012 in occasione del G20 in Brasile e per me, dovrebbe esser ricordato come uno dei migliori discorsi dell’era moderna pronunciato da un politico.


Referendum 8-9 giugno: vi dico perché votare vale meno di zero
05/14/2025

Il mio parere sul referendum dell’8 e 9 giugno 2025. In tanti mi avete chiesto cosa ne penso del prossimo referendum. In questo podcast vi rispondo senza filtri, come sempre. So che non tutti saranno d’accordo, ma non sono qui per compiacere: sono qui per condividere una riflessione onesta e articolata su quello che significa davvero votare oggi, in Italia.


Intelligenza artificiale e Selezione naturale
05/12/2025

Il livello di incapacità a comprendere il significato di concetti e parole, che sto riscontrando nelle persone che commentano i miei post e video (ma non solo i miei), è qualcosa di veramente spaventoso. Chiamatelo analfabetismo funzionale o come vi pare ma la situazione è allucinante.


5 regole per migliorare la vita
05/10/2025

1. Dormire senza cell.
2. Mangiare sano
3. Attività sportiva
4. Contatto con la Natura
5: Mindset: Gratitudine


Peppino Impastato: una vita contro la mafia
05/09/2025

Il 28 maggio 1978 veniva ucciso Peppino Impastato. Peppino è sinonimo di libertà, di cambiamento, di coerenza, di giornalismo indipendente e di militanza politica. E’ simbolo di zero compromessi. Teniamo viva la sua memoria.


Palestina: l'Europa (e chi tace) complice del genocidio
05/09/2025

Oggi, 9 maggio si festeggia la giornata dell’Europa. Un’Europa complice del genocidio in corso in Palestina ad opera di Israele. Un’Europa che continua a fornire armi a un capo di governo definito dalla Corte di giustizia internazionale un criminale di guerra, il macellaio Benjamin Netanyahu. Un’Europa muta, ignavia, omertosa di fronte agli oltre 50mila civili massacrati, di cui la gran parte donne e bambini; di fronte a centinaia di migliaia di persone mutilate, dilaniate, ferite gravemente; di fronte a ospedali bombardati e città rase al suolo. Un’Europa incapace, inutile, imbarazzante. Festeggiat...


9 maggio: ultimo giorno di Gaza
05/08/2025

Domani, 9 maggio, è la giornata dell'Europa... ed è proprio all'Europa che si chiede di aprire gli occhi, alzare la voce e fermare il genocidio di Gaza. Partecipiamo tutti!


L’intelligenza artificiale ci avverte: “State perdendo il controllo”
05/07/2025

10 domande specifiche all’intelligenza artificiale, per cercare di capire come salvarci. Si, perché signori, se ancora non vi fosse chiaro, siamo nel bel mezzo di un big bang tecnologico che cambierà drasticamente il mondo come l’abbiamo conosciuto finora. La libertà potrebbe presto diventare un’illusione, molto di più di quanto lo sia già adesso e gli algoritmi sostituire - del tutto - il nostro libero arbitrio. Aprite bene le orecchie, perché le informazioni contenute in questo podcast e soprattutto quanto seriamente le prenderete, potranno fare la differenza nella vostra vita.


Viaggiate!
05/05/2025

Per viaggiare servono soldi? Non è vero! Attenzione a confondere la vacanza con il viaggio, sono due cose completamente diverse.


Tutto il bene del mondo (TEDx)
05/02/2025

Il mio intervento al TEDx di Pescara del 2024. Ho parlato di ansia, depressione e disagio giovanile, di gratitudine, di viaggi, del più grande genocidio mai commesso nella storia umana (quello dei nativi americani), di come la storia sia stata spesso distorta e di come allo stesso modo anche l’informazione viene manipolata, di propaganda e terrorismo mediatico, dando dei “pennivendoli e cortigiane” ai giornalisti del mainstream, di Julian Assange, di attivismo, di pensiero e consumo critico, di beneficio del dubbio, di consapevolezza, di buone notizie e di un mondo incredibile, fantastico, meraviglioso che spesso ci viene nascosto o non siamo più in...


Vitalizio al condannato
04/30/2025

Un ex ministro condannato per Tangentopoli riavrà il vitalizio: voto unanime in Parlamento. Francesco De Lorenzo, 87 anni, ex ministro della Salute travolto da uno dei filoni dello scandalo Tangentopoli negli anni ’90, tornerà a percepire il vitalizio parlamentare che nel 2015 gli era stato revocato. L’ufficio di Presidenza della Camera, ha votato all’unanimità per il ripristino dell’assegno.


Black out in Spagna: la mia avventura
04/29/2025

Lunedì 28 aprile 2025 la Spagna ha vissuto il più grande blackout di sempre... e io mi trovavo esattamente lì. Una testimonianza di quello che ho visto e una serie di considerazioni a riguardo, tra la radiolina fm del mio kit di sopravvivenza (che mi ha permesso di rimanere aggiornato) al clone digitale che ho utilizzato per pubblicare un video sui miei social (anche se non avevo alcun collegamento internet a disposizione).


La strategia delle 2 strade
04/28/2025

Riuscire a percorrere queste due strade contemporaneamente e in equilibrio, è una grande sfida che personalmente ho intrapreso da tempo. A volte riuscendoci, altre meno. Ma se non altro so dove e soprattutto come sto andando e di questi tempi, mi sembra già molto.


La barzelletta su Papa Francesco (che non fa ridere)
04/24/2025

Uno sfogo accorato, diretto e fortemente critico nei confronti del governo italiano, accusato di strumentalizzare la morte di Papa Francesco per fini politici. I cinque giorni di lutto nazionale sono un pretesto per oscurare il significato del 25 aprile, Festa della Liberazione.


Ma quale progresso: questo è regresso!
04/23/2025

In questo episodio partiamo da un post virale del prof. Vincenzo Schettini (La fisica che ci piace) per riflettere su un tema urgente: la precoce esposizione dei bambini alla tecnologia, l’assenza di educazione digitale e i rischi di un’umanità che corre verso un futuro ipertecnologico… ma sempre più disorientato. Tra AI, social e senso critico in estinzione, ci chiediamo: stiamo davvero progredendo o stiamo solo accelerando verso il baratro?