Cantiere Olimpico
Cantiere Olimpico, il podcast sportivo nato per raccontarvi l'Olimpiade prima, durante e dopo le gare! Un podcast di Johnny Lazzarotto, giornalista e telecronista sportivo.
20 - E sul più bello arrivano gli americani? L’hockey italiano è in fermento

A pochi mesi dai giochi di Milano Cortina 2026 nell'hockey ghiaccio tiene banco l'ipotesi che a giocare per l'Italia possano essere americani e canadesi con lontani parenti italiani. Una possibilitĂ che scuote il mondo dell'hockey di casa nostra, tra tanti contrari e pochi favorevoli. Cortina intanto sarĂ tappa della prima prova di coppa del mondo di bob e slittino a novembre 2025, good job.
19 - Tra foglie d'acero, kilt e cornamuse, il ghiaccio è tricolore

Il curling mondiale si tinge di tricolore. Ed è quello italiano di Stefania Constantini e Amos Mosaner, coppia che tra Olimpiadi e Mondiali ha battuto prima sia la Scozia, terra d'origine di questo sport, che il Canada, patria altrettanto importante. Una disciplina sconosciuta fino a pochi anni fa ma che a Milano Cortina 2026 tornerà , con tanto azzurro, nuovamente sotto i riflettori.
18 - Campioni in trasferta per vincere. L'Italia dei (mancati) impianti.

Ci sono atleti italiani, veri e propri campioni e medagliati olimpici del calibro di Davide Ghiotto, Dominik Fischnaller e Giovanni De Gennaro, costretti per anni ad allenarsi all'estero per costruire i propri successi. Un problema, quello della mancanza di impianti nel nostro paese, che dalla pista da bob di Cortina al canale di canoa slalom di Ivrea lentamente si sta risolvendo. Anche se le criticitĂ , in molti settori, rimangono.
17 - Stanze a peso d'oro. Sfide iridate per curling e hockey

L'effetto olimpiade si abbatte sui luoghi in cui si gareggerĂ a Milano Cortina 2026. Camere e appartamenti con prezzi alle stelle. Anche 2000 euro per una sola notte, a peso d'oro. Meglio allora pensare ad un altro oro, quello della medaglia che sperano di conquistare Constantini-Mosaner al mondiale di curling in corso sul ghiaccio canadese. E in Romania l'Italia dell'hockey inizia, zoppicando, il suo cammino verso la top division
16 - Pantere da Leggenda, una storia tutta d’oro

Se l’Italia del volley femminile a Parigi 2024 ha vinto l’oro olimpico, il merito è anche di un gruppo di Pantere che in questi anni sta riscrivendo la storia della pallavolo mondiale. In Canada nel frattempo i campioni olimpici di Pechino 2022 Constantini-Mosaner sono pronti alla sfida iridata!
15 - il Papa tifoso, lo sport e i suoi predecessori

Papa Francesco ha avuto da sempre un legame molto stretto con il mondo dello sport. Sportivi che alla sua scomparsa gli hanno dedicato messaggi e parole. Un rapporto, quello tra il Papa, lo sport e le Olimpiadi, vivo e stretto fin dal secolo scorso.
14 - Le Olimpiadi mancate, da Roma 1908 a Cortina 1944

La “Tregua Olimpica”, i giochi e le guerre. In oltre cento anni di eventi a cinque cerchi ecco quali sono stati gli effetti dei conflitti bellici, le olimpiadi cancellate (anche a Roma e Cortina) e gli sforzi della comunità internazionale per provare a dare concretezza al concetto di “pace” durante gli eventi olimpici.
13 - Infinita Arianna, a Milano Cortina per strabiliare ancora!

Arianna Fontana è già leggenda con le sue 11 medaglie olimpiche. Ma a Milano Cortina 2026 punta a fare ancora meglio. Di lei, delle sue imprese, della sua storia parliamo oggi in Cantiere Olimpico. Spazio poi anche all'attualità e alla presentazione ufficiale delle torce che illumineranno giochi olimpici e paralimpici del prossimo anno.
13 - Infinita Arianna, a Milano Cortina per strabiliare ancora!

Arianna Fontana è già leggenda con le sue 11 medaglie olimpiche. Ma a Milano Cortina 2026 punta a fare ancora meglio. Di lei, delle sue imprese, della sua storia parliamo oggi in Cantiere Olimpico. Spazio poi anche all'attualità e alla presentazione ufficiale delle torce che illumineranno giochi olimpici e paralimpici del prossimo anno.
12 - Donne e Olimpiadi. Da Olimpia a LA2028, la rivoluzione

Come è cambiato negli anni il rapporto tra le Donne e le Olimpiadi. Quali sono state le donne entrate nella storia dell'evento a cinque cerchi, e quali quelle che anche a livello italiano hanno segnato step importanti? Di tutto questo parliamo in questa puntata di Cantiere Olimpico, con lo sguardo proiettato già alla rivoluzione in arrivo per Los Angeles 2028.
12 - Donne e Olimpiadi. Da Olimpia a LA2028, la rivoluzione

Donne e Olimpiadi, un rapporto iniziato tardi che arriva ad una svolta ai giochi di Los Angeles in programma nel 2028. Dalla prima donna ad un'edizione dei giochi olimpici alle prime medaglie. Internazionali e italiane, ufficiali e non.
11 - Olimpiade quanto mi costi! Tanto vale berci su!

Facciamo un po'i conti in tasca ai giochi olimpici recenti e vediamo quanto soldi sono stati spesi in questo ultimo ventennio. Un giro lo faremo poi anche tra i padiglioni del Vinitaly e della Milano Design Week, eventi durante i quali a parte vino e arredamento, i protagonisti sono stati ancora loro, i giochi olimpici di Milano Cortina 2026.
11 - Olimpiade quanto mi costi! Tanto vale berci su!

Facciamo un po'i conti in tasca ai giochi olimpici recenti e vediamo quanto soldi sono stati spesi in questo ultimo ventennio. Un giro lo faremo poi anche tra i padiglioni del Vinitaly e della Milano Design Week, eventi durante i quali a parte vino e arredamento, i protagonisti sono stati ancora loro, i giochi olimpici di Milano Cortina 2026.
10 – La Russia potrebbe tornare alle Olimpiadi. A dodici anni dall'ultima volta

La neo presidente del CIO apre le porte ad un possibile ritorno della Russia ai giochi olimpici, anche se molto dipenderĂ dal processo verso l'auspicata pace. In tutto questo avanza il cantiere del villaggio olimpico a Milano mentre si ferma purtroppo, per un brutto infortunio, l'azzurra e campionessa del mondo Federica Brignone.
9 - Lacrime, sogni e successi. Michela d’oro

A 18 anni, in una frazione di secondo, la sua carriera si fermò a causa di un grave infortunio. Poteva essere la fine, ma in cantiere la neocampionessa del mondo di snowboard cross Michela Moioli aveva un progetto importante. Da costruire passo dopo passo, per arrivare in vetta. Un progetto che si è compiuto. E che da qui a Milano Cortina 2026 punta a diventare ancor più bello ed esaltante. Parliamo di questo, oggi, in Cantiere Olimpico
8 - L’hockey ghiaccio, dalle medaglie ai tavoli delle trattative internazionali

Come l’hockey sta acquisendo importanza. Per avvicinare Trump a Putin ma al tempo stesso per inasprire le relazioni tra USA e Canada. Con, all’orizzonte le sfide olimpiche di Milano Cortina 2026!
7 - Bob e slittino! Cantiere concluso, si può scivolare!

La pista di Cortina è ufficialmente inaugurata. Tra la soddisfazione dei presenti e gli ultimi dettagli da affinare in vista delle gare vere e proprie e dell’evento olimpico. Dopo 13 mesi di lavoro lo Sliding Centre è realtà !
6 - Svolta al Cio! Ecco Kirsty Coventry. In Italia pioggia di euro per il ghiaccio

Conosciamo meglio la nuova presidente del Cio Kirsty Coventry, nuotatrice a inizio anni 2000 e oggi numero 1 del Comitato Olimpico Internazionale. In tutto questo ci sono buone notizie per i palaghiaccio italiani.
5 - Ghiaccio da applausi. Portabandiera 2026, via al totonomi!

Pista lunga e short track regalano emozioni ai rispettivi mondiali. In cantiere ci sono ora mesi importanti per avvicinarsi ai giochi di Milano Cortina 2026. Per i quali si apre già il toto-nome su chi sarà il (o la, o gli) portabandiera per l’Italia nella cerimonia di apertura. Tanti nomi, e un dibattito già apertissimo!
4 - Un salto nello scandalo e lame azzurre in Norvegia

Il mondo del salto con gli sci che si prepara ad approdare sul trampolino olimpico della Val di Fiemme è stravolto dallo scandalo dell'imbroglio norvegese. Gli azzurri delle lame, su pista lunga e corta, sono invece pronti alla grande sfida mondiale. A "Cantiere Olimpico" le parole del detentore del record mondiale sui 10mila Davide Ghiotto.
3 - Curling d’oro, alpinismo d’argento! Ed ecco le casette olimpiche!

A Cortina, nel villaggio olimpico di Fiames, sono arrivate le prime casette. Nel frattempo l'Italia è d'argento ai mondiali di sci alpinismo. E si gode con entusiasmo le sfide tricolori nel curling, ricordando l'oro di Pechino e la grande ascesa di "sassi, pentole e scope" dai tempi di Retornaz, Torino 2006, fino ad oggi!
2 - Lo Sci Alpinismo pronto ai cinque cerchi

Lo sci alpinismo a Milano Cortina sarĂ al debutto olimpico. Tra novitĂ interessanti e perplessitĂ che accomunano di fatto ogni debutto a cinque cerchi. Avanti tutta nel frattempo per le paralimpiadi!
2 - L’emozione del debutto. Lo Sci Alpinismo pronto ai cinque cerchi

Lo sci alpinismo a Milano Cortina sarĂ al debutto olimpico. Tra novitĂ interessanti e perplessitĂ che accomunano di fatto ogni debutto a cinque cerchi. Avanti tutta nel frattempo per le paralimpiadi!
Volume prova

ANC

ANC

Cantiere Olimpico prova

Prova
1 - Lo Sliding Centre è pronto, o quasi!

Lo Sliding Centre di Cortina prende forma. E anche a Milano i lavori per l'arena che ospiterĂ l'hockey ghiaccio maschile stanno avanzando. Lo short track ha giĂ messo sul ghiaccio il primo test event. Qualche incertezza in piĂą per altre opere importanti.