Radio Mercatorum
Radio Mercatorum nasce dalla collaborazione tra Università Mercatorum e Radio Kiss Kiss con l’obiettivo di dotare l’ateneo di uno strumento vivo, creativo, digitale che promuova e valorizzi lo sviluppo culturale e formativo della comunità studentesca attraverso la divulgazione di contenuti accademici e approfondimenti sull’attualità.
OUT.LET - Amleto pacifista - Prof. Daniele Maria Pegorari

In “Sospetto di magia”, romanzo di Mario Devena (1976) un attore interrompe l’Amleto di Shakespeare per denunciare l’ipocrisia del potere e l’abitudine alla guerra.
Il processo che ne consegue diventa un dramma sul pensiero critico, la libertà e la responsabilità individuale.
Un racconto potente contro il militarismo, molto attuale. Quando la verità rompe la scena, rinasce l’utopia.
OUT.LET - Nessuno tocchi la metafora - Prof Daniele Maria Pegorari

Guerra e malattia, nella storia della letteratura occidentale sono sempre state unite da uno scambio di metafore.
Durante la pandemia del 2020-2021 si è fatto largamente uso di un linguaggio bellicistico, provocando la demonizzazione da parte di molti accademici.
Eppure la conoscenza ha bisogno di creare parentele simboliche per entrare nel discorso pubblico.
MERCATALK - FINITO CANNES, VIVA CANNES - con il Prof. Augusto Sainati

Serve a qualcosa il festival di Cannes o è solo un grande gesto di autocompiacimento del cinema che celebra sé stesso in mezzo allo sfarzo e alle luci? Cannes è un gigantesco moltiplicatore di denaro: dispone di copiose risorse, tra fondi pubblici e privati, e genera ricadute economiche per oltre 200 milioni di euro.
Il festival è anche il primo mercato mondiale per i film: se non ci fosse il mercato, che mobilita centinaia di milioni di dollari, Cannes non sarebbe Cannes (sarebbe Venezia).
Una riflessione del Prof. Augusto Sainati, Ordinario di Cinema all'Università Suor Orsola Benincasa di Nap...
MERCATALK - RAPPORTO MONTAGNE ITALIA 2025 - con Giovanni Cannata, Rettore Universitas Mercatorum

Universitas Mercatorum ha ospitato la presentazione del Rapporto Montagne Italia 2025 edito da Rubbettino.
L'iniziativa nasce nell'ambito del Progetto Italiae del Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie della Presidenza del Consiglio dei Ministri e attuato da Uncem.
Il rapporto illustra la contemporaneità delle montagne italiane tra criticità, opportunità e nuovo protagonismo.
L'intervento del Magnifico Rettore di Universitas Mercatorum, Giovanni Cannata.
MERCATALK - INCROCI, 25 ANNI DI LETTERATURA E ALTRE SCRITTURE

In particolar modo di una rivista che celebra i suoi 25 anni.
Il 12 febbraio 1999 nello studio dell’editore Adda, a Bari, si riunisce un gruppo di scrittori che negli anni Ottanta-Novanta, raccolti intorno a Lino Angiuli, aveva già dato vita a due riviste. Si trattava di avviare una nuova avventura, con uno spazio per gli studi e la riflessione maggiore che in passato. Nel 2000 erano pronti con i primi due numeri.
Stiamo parlando della rivista Incroci di cui è condirettore Daniele Maria Pegorari, Ordinario di Letteratura italiana contemporanea presso Universitas Mercatorum.
TRAME GLOBALI. LA GEOPOLITICA DEL XXI SECOLO - Gli schieramenti in Medio Oriente - Prof. Domenico Fracchiolla

Gli schieramenti in Medio Oriente non sono sempre stati come li conosciamo.
Nella puntata sono ricostruiti i diversi schieramenti all'origine del conflitto israelo-palestinese e come si sono evoluti nel tempo fino ad un cambio di alleanze.
CHE IMPRESA - Lo champagne e 007 - Prof. Filippo Busato

Pochi sodalizi tra un personaggio e il suo vino sono durati quanto quanto quello tra James Bond e lo Champagne.
Ripercorrendo la storia di questo sodalizio, tra i libri di Fleming e le pellicole della famiglia Broccoli, alla spiazzante domanda sul fatto che “il prossimo Bond berrà ancora alcolici?”, ci accorgiamo che se è vero che senza 007 lo champagne rimane tale, senza champagne Bond non sarebbe più Bond.
CHE IMPRESA - Applicazione del Lego Serious Play nella formazione - Prof.ssa Maria Menshikova

Descrizione: In questo episodio intervistiamo il Dott. Maurizio Mastrangelo, facilitatore certificato Lego Serious Play, per scoprire come questo metodo innovativo è stato applicato nella Summer School 2025 "Organization Studies Methodologies". Un dialogo su gioco, apprendimento e preparazione al mercato del lavoro.
STORIE D'ITALIA - “Scritture partigiane”. Anna Biancardino e il confronto tra storia della Resistenza e letteratura

Nel volume Scritture partigiane.
La Resistenza nella letteratura d’autrice, Annachiara Biancardino esplora il contributo delle scrittrici partigiane alla letteratura della Resistenza.
BOOK IS IN THE AIR - Il Potere di Babele - Viaggio nella storia naturale del linguaggio -Prof.ssa Laura Centonze

Il podcast esplora The Power of Babel di John McWhorter, un saggio che racconta l’evoluzione naturale del linguaggio umano.
Viene messa in discussione l’idea di una lingua “pura” o “corretta”, mostrando come tutte le lingue cambino costantemente.
Si approfondiscono fenomeni come il cambiamento fonetico, la grammaticalizzazione e la nascita delle lingue creole.
Il libro celebra la diversità linguistica come una ricchezza, non un difetto. Un invito a guardare la lingua come organismo vivo, creativo e profondamente umano.
THE SHOW MUST GO ON - Serie d'estate - Prof.ssa Anna Bisogno

La stagione estiva è ideale per recuperare le serie TV della passata stagione o scoprire nuovi titoli. In questo podcast una piccola guida tra grandi ritorni e novità sulle piattaforme streaming: da Squid game a The Walking Dead, da Ginny & Georgia a Pesci Piccoli.
OUT.LET - Boccaccio Innamorato - Prof. Daniele Maria Pegorari

Lucia Dell’Aia interviene in questa puntata per svelarci un Boccaccio poeta d’amore, autore dei cinquanta Sonetti a Fiammetta, selezionati in un’antologia di recente pubblicazione.
Una storia d’amore di sette secoli fa, quella cantata dal grande scrittore fiorentino, eppure ancora capace di affascinare il lettore contemporaneo, grazie ai brevi e acuti commenti della curatrice.
MERCATALK - I LABORATORI VIRTUALI DI UNIVERSITAS MERCATORUM - con Renato Cotini

Oggi a Mercatalk ci occupiamo di un nuovo importante servizio predisposto da Universitas Mercatorum.
Si tratta dei laboratori virtuali, un’alternativa valida per gli studenti degli Atenei digitali che non possono usufruire, per questioni logistiche e organizzative, dei laboratori in presenza per le attività didattiche.
Per scoprire di più e meglio questa nuova iniziativa, siamo in collegamento video con Renato Cotini, Project Manager area IT gruppo Multiversity che ha curato il progetto sui laboratori virtuali di Mercatorum.
MERCATALK - DIVINE FOLLIE E GIOVANI ANNI NOVANTA - con Lucio Palazzo

Oggi a Mercatalk parliamo di libri e in particolar modo di un libro che racconta come tra la fine degli anni '80 e l'inizio dei '90 il rito dello stare insieme per ascoltare musica e ballare fa un salto di qualità: in Italia arrivano le prime grandi discoteche, sulla scorta dell'esperienza americana e inglese.
Nascono locali come il Cocoricò e il Pascià sulla riviera romagnola. Al Sud invece c'è il Divinae Follie, della famiglia Mastrogiacomo, che nasce a Bisceglie. E proprio da qui parte il racconto di Lucio Palazzo, giornalista Rai, attualmente autore di Porta a Port...
PSYCOLOGOS - Il processo di apprendimento -Prof.ssa Simona Grilli

podcast settimanale dedicato all'esplorazione del mondo della psicologia, dove la scienza incontra la vita quotidiana.
Spunti di riflessione e strumenti pratici per comprendere meglio il proprio mondo interiore, le emozioni, dinamiche sociali e molto altro, creando un ponte tra la ricerca scientifica e l'esperienza quotidiana.
MERCATALK - SOCIAL WORLD FILM FESTIVAL 2025 - con Giuseppe Alessio Nuzzo

Oggi a Mercatalk parliamo di Festival e d'uno in particolare, che dal 22 al 29 giugno, si svolgerà a Vico Equense: è il Social World Film Festival, la Mostra internazionale del cinema sociale. Grandi ospiti e autori del cinema italiano e internazionale, film e pellicole in concorso per un festival che ogni anno, da quindici anni, è attento ai temi di grande impatto sociale.Per raccontarci dell’edizione 2025, abbiamo in collegamento video il direttore artistico del Social World Film Festival, il regista Giuseppe Alessio Nuzzo.
UN ECOSISTEMA CULTURALE AL SERVIZIO DELL'UNIVERSITA': LA BIBLIOTECA DIGITALE DI UNIMERCATORUM - con il Prof. Daniele Maria Pegorari

Oggi a Mercatalk parliamo di biblioteche e in particolar modo della biblioteca digitale di Universitas Mercatorum, una realtà pensata per accompagnare studenti, dottorandi e docenti nei loro percorsi di studio e aggiornamento professionale, attraverso strumenti per la ricerca avanzata e servizi di supporto personalizzati.
C’è poi una sfida più ampia: quella di mettere in dialogo la Biblioteca Digitale con il mondo esterno, con le realtà territorialiIn un’epoca in cui le frontiere della conoscenza si muovono veloci e la produzione scientifica si fa sempre più interconnessa, digitale e aperta, anche le biblioteche, pubbliche, universitarie e scolastiche stanno ra...
MERCATALK - CONCERTREKKING, LA MUSICA CLASSICA INCONTRA LA NATURA

Oggi a Mercatalk parliamo di musica classica che si coniuga con il paesaggio in una iniziativa che dal 15 giugno partirà da Villa Bernaroli, nel cuore della campagna bolognese.
Si tratta della sesta edizione di Concertrekking, un festival che grazie all’Orchestra de L’Oro del Reno farà scoprire luoghi incantevoli su per i meravigliosi colli dell’Emilia Romagna.
ARTE E DIRITTO - Performance artistica, limite del buon costume e contratto - Prof. Andrea Montanari

Il Podcast indaga gli aspetti privatistici che involgono il limite del buon costume nella realizzazione della performance artistica nell’ambito del rapporto con un collezionista oppure con un museo.
OUT.LET - Quell'illusione che manca: Gli "Ossi di seppia" cent'anni dopo - Prof. Daniele Maria Pegorari

A cent’anni dalla prima edizione degli Ossi di seppia, torniamo a sfogliare lo straordinario libro d’esordio di Eugenio Montale.
Un libro che già definisce lo sguardo del poeta sbarrato sul nulla, eppure ancora attraversato dal sogno di un’apparizione salvifica, come «i gialli dei limoni».
MERCATALK - GIOVANI, LAVORO E DIGITALE. IL CAREER DAY UNIMERCATORUM 2025

Per il secondo anno consecutivo Universitas Mercatorum organizza il Career Day. Nella Sala Risonanze dell’Auditorium Parco della Musica studenti, laureandi e laureati avranno l’occasione di incontrare da vicino alcune tra le più importanti aziende italiane e internazionali.
L’iniziativa è organizzata in collaborazione con CESOP HR Consulting, società di consulenza HR, e punta a presentare più da vicino le realtà del mercato e i profili professionali richiesti, molti dei quali formati proprio all’interno dei corsi di laurea di Unimercatorum.
STORIE D'ITALIA - I grandi eroi italiani della seconda guerra mondiale”. Il nuovo libro di Giovanni Cecini - Prof.ssa Isabella Insolvibile

Nel volume I grandi eroi italiani della seconda guerra mondiale.
I combattenti che con il loro coraggio hanno contribuito a liberare l’Italia dal nazifascismo, Giovanni Cecini offre al lettore la possubilità di ripercorre alcune biografie di militari che, scegliendo la Resistenza, hanno saputo restituire dignità all’Italia durante il secondo conflitto mondiale
MERCATALK - Summer School on Organization Studies Methodologies - con Isabella Bonacci

Al Campus Principe di Napoli ad Agerola prende il via la Summer School on Organization Studies Methodologies di Universitas Mercatorum, un percorso di alta formazione dedicato ai giovani studiosi interessati a sviluppare competenze avanzate nell’ambito della ricerca sociale, offrendo un percorso di studi approfondito sull’utilizzo delle metodologie qualitative, quantitative e miste attraverso un approccio multidisciplinare.
Il Progetto è coordinato dalla Professoressa Isabella Bonacci, Ordinaria di Organizzazione e Sviluppo delle Risorse Umane di Universitas Mercatorum.
ARTE E DIRITTO - La performance artistica e il limite del buon costume - Prof. Andrea Montanari

Il riconoscimento giuridico della performance artistica come prestazione d’opera intellettuale pone la questione della compatibilità della stessa con il requisito ella liceità.
Da questo punto di vista viene esaminato nello specifico il rapporto tra la performance e il limite del buon costume.
OUT.LET - Le penultime parole dell'essere umano - Prof Daniele Maria Pegorari

Cristò è uno scrittore barese, autore già di nove apprezzati romanzi. Il suo più recente, Penultime parole, uscito per A. Mondadori ad aprile 2025, è una metafisica meditazione sul rapporto fra parola umana e natura.
La storia di due sorelle e della loro rinuncia all’umanità: o forse della loro ricerca di una umanità più autentica
MERCATALK - ALIDA VALLI. LA DIVA PIU' AMATA DEL VENTENNIO FASCISTA - con Federico Vitella

Oggi a Mercatalk parliamo di una grande attrice italiana, Alida Valli. Nata a Pola in Istria, ha avuto una lunghissima carriera, di portata internazionale, iniziata molto presto.
Dopo aver frequentato il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, esordisce nel cinema a soli 15 anni, nel 1936, ma in gioventù è stata anche la più amata diva del ventennio fascista.
A tratteggiarne il profilo di attrice e diva è il Professor Federico Vitella, Ordinario di Storia e teorie del Cinema all’Università di Messina, che per le edizioni Marsilio ha pubblicato “Lettere ad Alida Valli. Il culto di una diva...
CHE IMPRESA - Integrazione dell'Intelligenza Artificiale nel processo di selezione - Prof.ssa Maria Menshikova

In questa puntata di Che Impresa! si esplora come l’intelligenza artificiale stia trasformando i processi di selezione del personale.
Si analizzano i punti di vista dei recruiter, candidati e manager legati all’integrazione dell'IA.
STORIE D'ITALIA - Combattere in un museo: il nuovo libro di Gabriele Rigano - prof.ssa Isabella Insolvibile

Durante la seconda guerra mondiale, le opere d’arte di diverse regioni italiane vengono sottratte ai danni provocati dal conflitto e protette nei confini di uno stato neutrale: la Città del Vaticano. Il nuovo libro di Gabriele Rigano ci racconta la storia di questo importantissimo salvataggio.
OUT.LET - "Il condominio" e l'orrore. La distopia verticale di J.G. Ballard - Prof. Daniele Maria Pegorari

Oggi un grattacielo cinese può ospitare 30.000 persone senza mai farle uscire.
Ma cosa succede quando la perfezione tecnologica s’inceppa? J.G. Ballard, in un crudele romanzo di cinquant’anni fa, Il condominio, aveva previsto gli effetti alienanti della repressione dell’aggressività.
Uno scenario distopico che rischia di divenire inaspettatamente attuale.
DIRITTI E DOVERI - La dimensione costituzionale del diritto d’autore - Prof. Bruno Tassone

Il diritto d’autore non è espressamente menzionato dalla Costituzione italiana.
Si può comunque ritenere che esso sia protetto dalla Carta fondamentale? In quale modo? Se sì, con quali conseguenze pratiche?
LA TIMELINE DEI SOCIAL IN TV - con Marco Carrara

E’ tra i più giovani conduttori della RAI. Giornalista professionista, è il conduttore e l’autore di “Timeline”, il programma di Rai 3 che analizza il mondo dei social media, ed è tra i volti e gli autori di “Agorà”, il talk show politico di Rai 3.
Oggi a Radio Mercatorum è stato ospite Marco Carrara che ha fatto un bilancio dei suoi programmi e raccontato la sua idea di televisione.
OUT.LET - La selva oscura del totalitarismo, Dante in un film di Sokurov - Prof. Daniele Maria Pegorari

Fairytale, film del regista russo Aleksandr Sokurov, tratta i totalitarismi del Novecento attraverso il modello della Commedia di Dante.
Pur ambientato in un surreale e ipnotico oltretomba, questo capolavoro ci mostra che l’Inferno della storia è sempre vivo e si riproduce con le sue consuete logiche di dominio e di violenza. Grande letteratura e satira convivono in un’opera di forte impatto.
PSYCOLOGOS - L’apprendimento dell'aggressività e l'esperimento bobo doll - Prof.ssa Simona Grilli

podcast settimanale dedicato all'esplorazione del mondo della psicologia, dove la scienza incontra la vita quotidiana.
Spunti di riflessione e strumenti pratici per comprendere meglio il proprio mondo interiore, le emozioni, dinamiche sociali e molto altro, creando un ponte tra la ricerca scientifica e l'esperienza quotidiana.
MERCATALK - LA STRADA DI CASA - con Melania Petriello

A MercaTalk abbiamo parlato di un bel libro “La starda di casa. Figli in cerca delle origini”, edito da Round Robin.
Si tratta di un reportage dentro le vite migliaia di persone di ogni età che in Italia si mettono alla ricerca del pezzo mancante: l’origine biologica. Figli adottivi che provano a dare risposta alla domanda primordiale: chi sono? A scrivere di queste storie è Melania Petriello, giornalista, autrice televisiva di importanti programmi di informazione su La7 e Mediaset e che oggi abbiamo ospite a Radio Mercatorum.
Radio Mercatorum intervista Armando Vertorano - LA VITA E' TUTTA UN QUIZ

“Ogni cosa può diventare una domanda.
Le risposte, quelle, vanno cercate.” Radio Mercatorum incontra Armando Vertorano, autore di quiz cult come L’Eredità e Caduta Libera, per parlare del suo libro A DOMANDA RISPONDO
Radio Mercatorum intervista Sebastiano Pucciarelli - LA VITA E' TUTTA UN QUIZ

Sebastiano Pucciarelli di TV Talk (Raitre). Un viaggio nel mondo dei quiz, tra divertimento, pensiero laterale e riflessioni sulla società che cambia.
Radio Mercatorum intervista Luigi Contu - I libri si salvano se qualcuno li ama

Radio Mercatorum ha incontrato Luigi Contu, direttore dell’ANSA, in occasione della presentazione del suo romanzo "Domani sarà tardi".
Con lui, si è parlato del futuro dei libri, della loro resistenza alla velocità dello scroll, al ruolo che avranno nell'educazione delle nuove generazioni e se l'accesso alla lettura resterà democratico.
Radio Mercatorum intervista Guglielmo Pescatore - DIDATTICA, RICERCA E LA SFIDA DELL'IA

Come cambia la didattica con l’Intelligenza Artificiale e le nuove tecnologie? Ne abbiamo parlato con Guglielmo Pescatore (Università di Bologna), coordinatore del Gruppo Innovazione della Didattica e della Ricerca della Consulta Universitaria del Cinema.
MERCATALK - La dimensione internazionale della ricerca

Oggi a Mercatalk parliamo della dimensione internazionale di Universitas Mercatorum che attraverso i propri docenti allarga i confini delle proprie ricerche scientifiche attraverso la costituzione di contatti con autorevoli studiosi di altri atenei.
Questa mattina a Radio Mercatorum è ospite in collegamento video il Prof. Mikhail Novikov è Professore ordinario di storia presso l’Università di Yaroslav dove è Direttore del Dipartimento di teoria e metodologia della formazione ed è qui in Italia per un visiting accompagnato dal Prof. Bruno Tassone di Universitas Mercatorum che farà anche da traduttore.
Radio Mercatorum intervista Maddalena Cialdella - STARE BENE E' UN BENE PER LA SOCIETA'

Quando uno studente sta bene e raggiunge i suoi obiettivi, tutta la società cresce.” Al Salone del Libro abbiamo incontrato Maddalena Cialdella, psicologa e psicoterapeuta, per parlare di benessere psicologico e successo formativo.
Perché il futuro parte da chi lo studia.