IL RESTO È STORIA
"Il resto è storia” è il podcast di Gianmarco Bonsanto che ti porta dentro la Storia, quella vera, quella viva. Non una sequenza di date da ricordare, ma un intreccio di destini, rivoluzioni, idee e passioni che hanno cambiato il mondo. Perché la Storia non è mai lineare: è fatta di svolte improvvise, di scelte drammatiche, di uomini e donne che, nel bene o nel male, hanno lasciato segni e ideali. Il resto, si sa, è storia!
Boccaccio e il Decameron: tutto quello che devi sapere!

Chi era davvero Giovanni Boccaccio? In questa puntata raccontiamo la sua vita, l’amicizia con Petrarca, la Firenze devastata dalla peste e la nascita del Decameron: cento novelle scandalose, ironiche, umanissime. Un viaggio tra Eros, Fortuna e Intelletto, dove la parola diventa salvezza.
"Il peccato di Petrarca": lettura e analisi del Secretum

Attraverso la lettura e l’analisi di un passo centrale del Secretum, esploriamo il nodo filosofico e stilistico di un’opera mai destinata alla stampa, ma che parla con forza al nostro tempo.
Francesco Petrarca: la biografia, il Canzoniere, Laura e l'uomo moderno

Francesco Petrarca è stato molto più del poeta di Laura. In questo viaggio narrativo, raccontiamo la sua vita inquieta: dall’infanzia in esilio al Canzoniere, dall’amore idealizzato alla solitudine dell’ultimo rifugio. Tra le corti dei Visconti, la peste nera, le lettere ai potenti e l’ossessione per il tempo, emerge il ritratto del primo uomo moderno. Un’anima divisa tra il desiderio di gloria e la fuga dal mondo.
La Peste Nera del Trecento: l’epidemia che cambiò il Medioevo

Nel 1347 un morbo sconosciuto sbarca in Sicilia. In pochi mesi, la peste nera devasta l’Europa, uccide oltre un terzo della popolazione e riscrive il destino del continente.
Assedio e speranza: Giovanna d’Arco - Guerra dei Cent’anni (Parte 2)

Dopo la fragile pace di Brétigny, Francia e Inghilterra riprendono il conflitto. I re si succedono, la guerra diventa più feroce, civile e diplomatica.
La Guerra dei Cent’Anni - Quando la Francia e l’Inghilterra decisero il futuro dell’Europa (Parte 1)

L’inizio di un conflitto epocale: intrighi dinastici, battaglie leggendarie e il mondo che cambia per sempre. La Guerra dei Cent’Anni comincia.
Avignone - Quando il Papa lasciò Roma

Per settant’anni il Papa abbandona Roma. La Chiesa si sposta ad Avignone, cade sotto l’influenza dei re di Francia, si divide, si corrompe. È la crisi più profonda della cristianità medievale.
Tutto l'Inferno di Dante in 30 minuti: seguimi nella città dolente!

In una selva oscura, dove "la diritta via era smarrita", un uomo si ritrova solo. È Dante Alighieri. Ha trentacinque anni. È in crisi, in esilio, in fuga. Ma un'ombra gli appare: è Virgilio, il poeta dell'antica Roma, mandato da Beatrice - l'amore salvifico. Inizia così un viaggio che non è solo attraverso i regni dell'aldilà, ma dentro l'abisso del male.
Dante, tutte le opere: Vita Nova, Convivio, De Monarchia, Epistole

Dalla Vita Nova al Convivio, dal De Monarchia alle Epistole: le opere che hanno costruito il genio, prima dell’eternità.
Dante Alighieri spiegato: vita, Firenze e l'esilio dell'uomo che scrisse l'Inferno

In questa puntata scopriamo l’uomo dietro il mito: l’infanzia fiorentina, la passione per Beatrice, l’impegno politico e l’esilio che lo condannò a vagare per l’Italia medievale.
Stilnovo spiegato: amore, donna-angelo e sviluppo della lirica italiana

Un viaggio narrativo nel cuore dello Stilnovo, la scuola poetica che nel Duecento rivoluzionò il linguaggio dell’amore e dell’anima. Tra Firenze e Bologna, i versi di Guinizzelli, Cavalcanti e Cino da Pistoia danno voce a un ideale nuovo: la poesia come forma di elevazione spirituale.
Tommaso d’Aquino spiegato: fede, ragione e le 5 vie per conoscere Dio

Un viaggio narrativo nella vita e nel pensiero di Tommaso d’Aquino, dal silenzio del monastero di Montecassino all’eco universale della Summa Theologiae.
I re taumaturghi di Marc Bloch: sangue reale, mani divine

Questa puntata ripercorre il capolavoro di Marc Bloch, I re taumaturghi (1924), restituendo in forma narrativa, immersiva e riflessiva il modo in cui la sacralità del potere si è fondata non solo sul sangue, sulle armi e sul diritto, ma anche sul mistero.
Carlo d'Angiò e il dominio francese nel Sud (1266-1282)

Dopo la morte di Federico II, il Sud Italia cade nelle mani di un nuovo sovrano: Carlo d’Angiò, il “re straniero” inviato dal Papa per spezzare l’eredità sveva.
Regno di Sicilia - Manfredi e Corradino: l'ultimo sole degli Svevi

Due figure giovani, luminose e tragiche attraversano il tramonto dell’Impero svevo in Italia. In un tempo dominato da papi e re stranieri, Manfredi e Corradino sfidano il destino per difendere un’eredità di libertà, cultura e orgoglio.
Scuola siciliana spiegata: Federico II, Jacopo da Lentini e il volgare poetico

Tra filosofia, musica e desiderio, un viaggio tra parole antiche e potenti che raccontano la nascita della poesia d'amore come la conosciamo oggi.
Federico II di Svevia spiegato: scienza, eresia e potere imperiale

Un viaggio nella vita di Federico II di Svevia, l'imperatore che sfidò il potere del Papa, trasformò la Sicilia in un crocevia di culture, e anticipò con la sua mente illuminata i tempi moderni.
Jacopone da Todi spiegato: laude, spiritualità e ribellione mistica

Poeta visionario, mistico ribelle, giullare di Dio. In un’epoca di papi guerrieri e lotte intestine, Jacopone canta la follia dell’amore divino, l’umiliazione della carne, la povertà come estasi.
San Francesco spiegato: vita, Cantico e rivoluzione cristiana

La vita di San Francesco d'Assisi, tra rinuncia radicale, poesia e rivoluzione spirituale. Una puntata alla scoperta dell'uomo che parlava al lupo e si spogliò del mondo.
Il Regno di Sicilia: spiegazione di un sogno mediterraneo

Prima che Federico II stupisse l’Europa, la Sicilia era già un regno straordinario. Questa puntata ripercorre la nascita, l’ascesa e la crisi del Regno di Sicilia, dalla conquista musulmana all’età normanna.
1215 d.C. Magna Charta: “la legge sopra il re”

In un prato nebbioso lungo il Tamigi, un re piegato dalla rivolta firma controvoglia un documento destinato a cambiare la storia: la Magna Charta. Ma quella promessa di libertà non è che l’inizio.
La voce del popolo: nascita del Parlamento inglese

Come ha fatto l’Inghilterra a diventare la patria del Parlamento moderno?
Legnano, 1176: la Battaglia in breve, il Carroccio e i Comuni

Nel 1176, a Legnano, un manipolo di città italiane affronta il potere immenso dell'imperatore Federico Barbarossa.
Federico Barbarossa: l'imperatore e le Città Ribelli

Nella metà del XII secolo, un uomo sogna di riportare l’Impero alla sua antica grandezza: è Federico Barbarossa, sovrano carismatico e implacabile. Ma lungo la strada incontra un nemico imprevisto: le città libere del Nord Italia, decise a difendere la loro autonomia a costo della distruzione.
Viaggio nelle Crociate: il sogno di Dio, il sangue degli uomini

Per due secoli, l’Europa cristiana ha marciato verso il Levante, convinta di poter riconquistare il cielo con la spada. Re, contadini, papi e mercanti: tutti trascinati in una guerra che non fu mai solo religiosa. Questa è la storia delle Crociate – tra sogni di redenzione, sete di gloria, massacri, tradimenti e utopie naufragate.
Lotta per le investiture: dall'umiliazione di Canossa al Concordato di Worms

La lotta per le investiture raggiunse l'acme durante un episodio passato alla storia: l'umiliazione di Canossa. Scopri cosa si intende con questa espressione e, soprattutto, come si riuscì a trovare un equilibrio tra Impero e Papato.
1066 d.C. Guglielmo il Conquistatore: la battaglia di Hastings

Nel 1066, dopo la morte del re Edoardo il Confessore, l'Inghilterra è contesa da più pretendenti. Guglielmo di Normandia attraversa la Manica, sbarca in Inghilterra e affronta il re sassone Aroldo a Hastings.
1054 d.C. - Scisma d'Oriente: cattolici e ortodossi

Nel 1054, un drammatico scontro tra il papa Leone IX e il patriarca di Costantinopoli Michele Cerulario porta alla rottura tra la Chiesa d’Occidente e quella d’Oriente. Dopo secoli di tensioni dottrinali e politiche, una scomunica reciproca sancisce la nascita di due cristianesimi separati: cattolico e ortodosso. Uno strappo che durerà oltre mille anni.
Minacce da ogni dove: Normanni, Saraceni, Ungari

Nell’alto Medioevo, l’Europa è sotto assedio: i Vichinghi saccheggiano Parigi, i Saraceni devastano Roma e gli Ungari colpiscono a est come fulmini. Una corsa contro il tempo tra invasioni, paura e rinascita.
Trattato di Verdun: divisione dell'Impero Carolingio tra i figli di Ludovico il Pio

Dopo la morte di Carlo Magno, il suo immenso impero si sgretola sotto il peso delle ambizioni familiari e delle divisioni interne. Nel 843, con il trattato di Verdun, i suoi tre nipoti - Carlo il Calvo, Ludovico il Germanico e Lotario - si spartiscono l'Impero, segnando la fine del sogno di un'Europa unita sotto la corona cristiana.
Vita e imprese di Carlo Magno: l'uomo e il Sacro Romano Impero

Carlo Magno: il sovrano che unificò l'Europa medievale, fondò un impero cristiano e lasciò un'eredità che avrebbe plasmato il continente per secoli.
Historia Langobardorum: i Longobardi, tra leggi e spade

Chi erano davvero i Longobardi? Guerrieri del nord, conquistatori d’Italia, barbari o padri fondatori di una nuova civiltà? In questo viaggio, raccontiamo l’ascesa e la caduta del regno longobardo: dalle steppe dell’Elba alle pianure del Po, tra battaglie, leggi, conversioni, intrighi e alleanze.
Maometto e l’Egira: la nascita dell’Islam e la fuga da La Mecca

Nel 622 Maometto fugge da La Mecca a Medina. Quella che sembra una fuga diventa l’inizio dell’Islam e di una nuova era. Una storia di coraggio, fede e rinascita.
Giustiniano spiegato: diritto, impero e sogno bizantino

Il regno di Giustiniano I (527–565) fu l’ultimo grande tentativo di restaurare l’Impero romano: tra guerre di riconquista, la codificazione del diritto e la costruzione della Santa Sofia, si consumò un sogno imperiale destinato a frantumarsi.
Sant’Agostino spiegato: Confessioni, grazia e desiderio di Dio

Chi era davvero Sant’Agostino? Un giovane assetato di piacere e verità, un retore brillante, un uomo diviso tra il desiderio e la grazia. In questa puntata ripercorriamo il viaggio straordinario di un’anima inquieta.
Clodoveo e il battesimo dei Franchi: l’origine dell’Europa cristiana

Nel cuore di un’Europa ancora segnata dal crollo di Roma, un giovane re barbaro cambia per sempre il corso della storia. Nel 496, Clodoveo, sovrano dei Franchi, riceve il battesimo: non è solo un gesto di fede, ma l’inizio di un’alleanza secolare tra trono e altare.
476 d.C - La caduta dell'Impero Romano d'Occidente

L’Impero Romano d’Occidente, simbolo di potere, civiltà e eternità, non crolla in un solo giorno. Cade lentamente, come una quercia millenaria che si piega sotto il peso del tempo, delle invasioni, dei tradimenti, della corruzione.
Questa puntata è un viaggio attraverso gli ultimi istanti di Roma.
Zygmunt Bauman spiegato: viaggio nella società liquida

Un viaggio nel pensiero di Bauman, che ci guida a comprendere il mondo fluido e incerto in cui viviamo, tra fragilità, politica e legami umani.
Possiamo restare umani nella società liquida?
Storia della torre di Parigi: Gustave Eiffel e il cantiere del cielo

Parigi, 1887. Tra sospetti di crollo, accuse di oscenità e rivetti incandescenti, prende vita un’impresa che nessuno aveva osato tentare: costruire la torre più alta del mondo.
Il resto, come ben sapete, è storia.
Progetto MK‑Ultra: cronaca thriller della Guerra Fredda

Durante la Guerra Fredda, la CIA avvia un programma segreto destinato a esplorare i limiti estremi della psiche umana: MK-Ultra. Attraverso droghe allucinogene, ipnosi, torture psicologiche e manipolazioni nascoste, centinaia di persone – spesso ignare – vengono trasformate in cavie.