SUPER-HERO | Storia di Eroi e Supereroi
"Fortunato il paese che non ha bisogno di eroi..." Gilgamash, Achille, Ercole, Thor, Sansone... e poi Sherlock Holmes, James Bond, Superman e Spider-Man. L’umanità ha sempre avuto bisogno dei suoi SUPER-EROI. Questo podcast esplora la storia degli eroi attraverso i secoli di storia umana, esplorando come ogni cultura e ogni epoca abbiano forgiato le loro icone di forza, coraggio e speranza. Dalle leggende degli antichi, tra dèi e semidei che hanno plasmato la mitologia, il viaggio del supereroe continua fino all’età moderna, quando i fumetti hanno dato vita a nuovi eroi mascherati, riflessi delle paure e dei sogni c...
Il Supereroe Bianco: ordine, legge e identità americana
In questo episodio analizziamo l’archetipo del supereroe "bianco", simbolo della legge, dell’ordine e dei valori dominanti. Da Superman a Capitan America, questi personaggi rappresentano il volto pubblico dell’eroismo: puliti, patriottici, rassicuranti… ma anche ideologici.
Supereroi Oscuri
Un eroe è tale solo se esiste un nemico degno.
In questo episodio esploriamo la figura del villain, l’ombra dell’eroe, il suo opposto e spesso la sua stessa origine. Dal mito di Lucifero alla tragedia del Joker, dal fratello malvagio all’amico tradito, il cattivo non è mai solo “il male”: è l’altra possibilità.
Supereroi e Sacrificio
In questo episodio esploriamo il tema del sacrificio, del dovere verso la patria o verso gli oppressi, e della figura dell’eroe morale, spesso chiamato a scegliere tra sé stesso e il bene collettivo.
Dall’antichità a oggi, l’eroe si carica sulle spalle il peso della giustizia, della libertà o della salvezza. Non combatte solo per sé, ma per qualcosa di più grande: un popolo, un ideale, una civiltà.
Super-eroi mostruosi: Frankenstein e i Robot
In questo episodio esploriamo la figura dell’eroe mostruoso e meccanico, dagli antichi miti di Prometeo, al mostro creato da Victor Frankenstein, fino ad arrivare ai robot e cyborg della narrativa e del cinema moderno.
Sono eroi nati dalla scienza, non dalla magia. Non discendono dagli dei, ma dalla mano dell’uomo – e spesso si ribellano ai loro creatori.
Steam-Hero: gli eroi romantici ottocenteschi
Quando pensiamo ai supereroi, ci vengono in mente tute aderenti, raggi laser e satelliti in orbita. Ma prima dei mantelli in kevlar e dei multiversi, c’erano altri tipi di eroi: gentiluomini con il monocolo, detective infallibili, scienziati folli e giustizieri mascherati che si muovevano tra nebbia, carbone e ingranaggi. In questa puntata vi portiamo nell’Ottocento, l’età del vapore, per scoprire i prototipi dei supereroi moderni: da Sherlock Holmes a Fantômas, da Dracula a Frankenstein, passando per Dorian Gray e il Capitano Nemo.
Magia nera e supereroi
In questa puntata esploriamo il ruolo del mago attraverso la storia, dalla figura archetipica di Merlino fino alla sua evoluzione nei fumetti e nel cinema. Parliamo di Doctor Strange come simbolo del mago eroe e di personaggi caotici come Joker, che incarnano il lato oscuro della magia e del potere. Un viaggio tra miti, leggende e cultura pop. Buon ascolto.
Maghi, Re Artù e Supereroi
In questa puntata, esploriamo il legame sorprendente tra mitologia, leggende medievali e i supereroi moderni. Partendo dai maghi della tradizione, come Merlino, ci immergeremo nel ciclo arturiano per scoprire come queste figure iconiche abbiano ispirato i personaggi più amati dei fumetti e del cinema.
Quali sono le somiglianze tra un re come Artù e i leader dei supergruppi? Come la magia e il concetto di eroe cambiano con il tempo? E soprattutto, perché siamo ancora così affascinati da queste storie?
Un viaggio tra antichi miti e le moderne narrazioni per scoprire che, in fondo, eroi e ma...
La rappresentazione del Cristianesimo nei Supereroi
In questa puntata parleremo di come il cristianesimo viene rappresentato nei fumetti dei supereroi.
Analizzeremo come temi come il sacrificio, la redenzione e la giustizia ispirati dalla fede cristiana si riflettono nei personaggi e nelle storie di alcuni dei più famosi eroi e villain. Vedremo esempi concreti, come Superman e il suo ruolo di "salvatore", o Daredevil, che affronta il conflitto tra fede e giustizia, per capire meglio come la religione abbia influenzato la cultura pop e il mondo dei comics.
Gesù e l'etica del sacrificio del Supereroe
In questa puntata, esploriamo il legame tra la figura di Gesù e l'archetipo del supereroe moderno. Analizziamo come il sacrificio, la responsabilità verso gli altri e l'altruismo, valori incarnati dalla figura di Cristo, abbiano ispirato le storie e le motivazioni di molti eroi contemporanei, cambiando il paradigma di molte narrazioni popolari nel corso della nostra storia occidentale. Scopriamo insieme come questi temi universali si riflettano nei personaggi che popolano il nostro immaginario collettivo.
Supereroi, Ebraismo e Cristianesimo: i miti del Messia
In questa puntata esploriamo come il concetto di Messia, centrale nell’Ebraismo e nel Cristianesimo, abbia influenzato la creazione di personaggi come Superman, Spider-Man e altri. Attraverso il parallelo tra i salvatori biblici e i moderni eroi dei fumetti, scopriremo temi universali come il sacrificio, la redenzione e la lotta tra bene e male. Un viaggio tra mito, religione e cultura pop che svela il cuore spirituale dei nostri eroi preferiti.
Sciamani e supereroi
In questo episodio esploriamo come le figure sciamaniche e le loro tradizioni spirituali abbiano ispirato la creazione di alcuni dei personaggi più iconici dei fumetti. Analizzeremo miti, simboli e archetipi che collegano antiche pratiche rituali a eroi villain come Spider-Man, Batman e Ghost Rider. Scopriremo come il viaggio interiore, il rapporto con la natura e il potere dell'alterazione della realtà siano temi centrali sia per gli sciamani che per i nostri eroi preferiti. Preparati a un'avventura tra mitologia, cultura pop e fumetti!
Il supereroe come mitologia moderna
I supereroi sono i nuovi miti del nostro tempo: storie che riflettono paure, speranze e valori di una società in continua evoluzione. Questo video esplora come figure iconiche come Superman, Batman o Spider-Man siano diventate archetipi universali, eredi dei grandi eroi dell'antichità come Achille o Ercole.
Analizziamo il legame tra queste narrazioni e i temi più profondi dell'umanità: il conflitto tra bene e male, la ricerca dell'identità e il desiderio di superare i propri limiti. Un viaggio che parte dai fumetti per arrivare alla cultura pop globale, mostrando come i supereroi siano il linguaggio con cui raccontiamo chi s...
Come nasce il termine "Super-Eroe"? Chi è stato il primo Super-Eroe della storia?
In questa puntata, esploriamo le origini del termine “super-eroe” e il momento storico in cui questa figura emblematica prende forma. Partendo dalla nascita del termine negli Stati Uniti degli anni ’30, analizziamo come l'idea di super-eroe si sia evoluta da antiche leggende e figure mitologiche. Chi è stato il primo a essere chiamato "super-eroe"? Quali caratteristiche lo definivano e perché proprio in quel momento storico? Un viaggio tra le pagine dei primi fumetti, dove uomini straordinari con poteri oltre l’umano iniziano a incarnare i valori e le paure della società, riflettendo l’immaginario di un'epoca.