Percorsi di vita

40 Episodes
Subscribe

By: Giorgio Agagliati

Spunti e condivisioni sugli aspetti concreti e sui momenti importanti della vita alla luce della Parola di Dio. Nuovi contenuti ogni venerdì.

Se mi vuoi bene, fammi un complimento
Today at 7:32 AM

Le letture della Messa dell'Assunzione sono piene di ammirazione per Maria. Prendiamo spunto per riscoprire il valore dei complimenti alle persone a cui vogliamo bene.


A Napoli chi cerca trova
08/08/2025

Cercare e trovare: una bellissima coppia di verbi. Che in napoletano si fondono. Perché lo scopo della ricerca non è vagare qua e là, ma trovare ciò che dà pieno senso alla nostra vita.


In vacanza da noi stessi
08/01/2025

Cogliamo questo tempo per andare in ... vacanza da noi stessi, per disinserire il pilota automatico troppo spesso presente nella nostra vita e riscoprire noi stessi e gli altri in una luce nuova. E per affrontare meglio, quando ci sono, una fatica o un dolore.


Se hai soltanto un martello
07/25/2025

"Se hai soltanto un martello, ogni cosa ti sembrerà un chiodo". E' un aforisma che ci mette in guardia contro un grave rischio: ridurre tutto ai nostri schemi ed escludere ciò che nello schema non rientra.


Fraintesi
07/25/2025

Perché ci capita di essere fraintesi, o di fraintendere ciò che un altro ci dice? E come possiamo impedire che un fraintendimento incrini o rovini una stima o un'amicizia?


Il prossimo da amare sono io
07/18/2025

Una scritta scherzosa su una t-shirt diventa un prezioso promemoria quando faccio fatica a trovare in me stesso qualcosa di buono e di amabile. Questo nucleo di bene c'è sempre, c'è in ognuno di noi, e vale la pena cercarlo e farci aiutare a trovarlo.


Amore è una parola troppo corta
07/11/2025

"Amore" ha solo cinque lettere, e in tutto il mondo ne ha da quattro a sei. Troppo corta, questa parola, per contenere quell'immenso tesoro che è l'amore. Ma proprio per questo è la parola giusta: perché l'amore possa stare nell'intimo di noi stessi, dove il Dio dell'amore lo ha deposto.


Noi che scriviamo la Bibbia
07/04/2025

La Bibbia è già scritta, noi semmai la leggiamo. Un lapsus nel titolo? No. Noi scriviamo ogni giorno righe di Bibbia. Lo facciamo con la nostra vita. Per noi stessi e per chi magari la Bibbia non la legge, ma "legge" noi ...


Un cono di plastica bianco e arancione
06/27/2025

Ultimo servizio a Santiago. Da un piccolo accorgimento pratico viene una riflessione sul nostro modo di annunciare il Vangelo.


Più avanti e più in alto
06/20/2025

I pellegrini medievali a Santiago si dicevano l'un l'altro: " Ultreya et suseya!". Un'esortazione verso la pienezza dell'esistenza, a cui Dio ci chiama. E ci viene incontro.


La parola che ci chiama
06/13/2025

Nei momenti cruciali della vita il Signore ci manda una parola. Ma non sempre la riconosciamo.


Di nuovo qui
06/07/2025

Un'espressione che può avere diversi sensi e colori. Il mio di oggi è speciale, almeno per me. E mi dà gioia condividerlo.


La fede col naso all'insù
05/30/2025

L'Ascensione interpella la nostra fede: stiamo a guardare il cielo o portiamo Vangelo sulle strade mondo?


Abbiamo solo una vita. Però ...
05/23/2025

Un "però" che non ci consola. Fa di meglio: ci libera.


La speranza, quella vera
05/16/2025

La vera speranza non è il semplice ottimismo. E' la certezza di essere amati sempre, in ogni circostanza della vita, da Dio, con un amore che va oltre ogni immaginazione.


Se si comincia dalla pace ...
05/09/2025

Le prime parole di Papa Leone XIV hanno messo al centro la pace. E la pace come la intende e la dona Gesù ...


Il mio gemello Tommaso
05/02/2025

Tommaso è l'apostolo incredulo? Sembra di sì, ma solo perché ha un desiderio così ardente dell'amore di Cristo che ha paura di credere alla bella notizia della Risurrezione, che gli sembra troppo bella per essere vera. E Gesù gli viene incontro, a lui e a tutti noi.


Quel breve incontro con Francesco
04/25/2025

Un ricordo indelebile, che si accompagna alla preghiera: per ringraziare il Signore per Francesco; perché chi sceglierà il suo successore ascolti la voce dello Spirito; e anche per chi spera in un Papa più indulgente con i poteri di questo mondo.


Buona Pasqua con post scriptum
04/18/2025

"Buona Pasqua!" è l'augurio che ricorda la risurrezione di Cristo. Quindi ha senso scambiarselo solo tra chi ci crede? No! E' un augurio che va rivolto a tutti. E ci aggiungo un post scriptum con una richiesta per me ...


Buona Pasqua con post scriptum
04/18/2025

"Buona Pasqua!" è un augurio che è bello fare a tutti, anche a chi non crede, se sappiamo che cosa auguriamo. Il post scriptum è una richiesta che riguarda me ...


Fai silenzio e poi ascoltalo
04/11/2025

Parlare del silenzio sembra una contraddizione. Ascoltarlo, poi, ancora di più. E invece ...


Nella tempesta
04/04/2025

I miracoli di Gesù sono sempre un richiamo spirituale. Come quando, di sera, una tempesta assale la barca con cui lui e i discepoli attraversano il grande lago. Una tempesta che somiglia tanto alle nostre tempeste interiori ...


La vita e il jazz
03/28/2025

Cos'hanno in comune la vita e il jazz? Molto. Lo diceva anche George Gershwin, che di jazz se ne intendeva. Ma cosa vuol dire improvvisare?


Adottiamo un fico
03/21/2025

Nel Vangelo della terza domenica di Quaresima Gesù invita alla conversione. Ma non solo. Anche a promuovere e sostenere il cammino di conversione degli altri, facendoci prossimo a chi fa più fatica.


Sotto la doccia
03/14/2025

A volte, facendo la doccia, mi coglie un pensiero: ci vorrebbe anche una "doccia dell'anima", che lavi via ogni oscurità che ci pesa sul cuore. Ma quella doccia esiste, esiste per tutti ...


Gioele dixit
03/07/2025

"Laceratevi il cuore, non le vesti", esorta il profeta Gioele in questo inizio di Quaresima. Cosa vuol dire? E' il grido della consapevolezza, che ci può restituire il desiderio e la forza di cambiare e riscattarci.


Dal Carnevale al mondo nuovo si sale
02/28/2025

Il Carnevale è sempre stato la festa del provvisorio capovolgimento del mondo. Che poi, però, torna subito all'ordine consueto. Ma possiamo guardare al Carnevale come a un anticipo di quello che sarà il vero capovolgimento del mondo ...


Un piccolo e un grande bagaglio
02/21/2025

Sono a Roma per il Giubileo dei Diaconi. Per le mie poche cose basta un bagaglio piccolo. Ma ne porto anche uno grande, dove ci sono tutte le persone care e tutte quelle che hanno bisogno di preghiera. E ci sono i ricordi. E la Speranza, motore della vita.


Quando il Sole risplende in altri cieli
02/14/2025

Ancora un pensiero sul "meteo", quello spirituale. Come reagisco alla gioia di qualcun altro? Riesco a condividerla come se fosse anche mia? Non è sempre facile, ma è bello e importante ...


Quando il Sole non si vede
02/07/2025

Quando il cielo è grigio, il Sole non si vede, ma c'è, ne siamo sicuri. Ma quando è grigio il cielo della nostra vita, ci chiediamo se Dio c'è e se si occupa di noi. E non ne siamo per niente sicuri. Invece ...


I ministri del dono di sé
02/07/2025

Sei dei sette Sacramenti sono conferiti dai ministri ordinati della Chiesa. Uno no: i ministri del Sacramento del Matrimonio sono i due sposi. Per due validissime e bellissime ragioni ...


Una preghiera per lo Human Blob
01/31/2025

Una passeggiata fa sfiorare frammenti di vite, che si compongono come in un blob. Uno "human blob" con cui si può entrare in sintonia, trasformando la passeggiata in preghiera.


Suoniamo il nostro Jobel
01/24/2025

Jobel è, in ebraico, il nome del corno di ariete che veniva suonato in tutto Israele per segnare l'inizio del periodico Anno del Signore. Per questo il Giubileo si chiama così. In questo Giubileo 2025, sul tema "Pellegrini di Speranza", facciamoci "jobel" gli uni per gli altri, offrendo segni di fraternità che rendano concretamente possibile la speranza.


Gesù e la Doxa
01/17/2025

Gesù chiede ai discepoli cosa pensa la gente di lui. E poi lo chiede agli stessi discepoli. Pietro risponde per tutti. E si apre il confronto tra l'opinione, in greco antico Doxa, e Alètheia, la verità. Un confronto che riguarda anche noi, ciò che crediamo e che testimoniamo.


Chi va con lo zoppo impari a zoppicare
01/10/2025

Non è il proverbio, è un invito. Se vogliamo accompagnare chi fa fatica per le prove della vita, dobbiamo imparare a prendere il suo passo.


L'Anno dell'Orecchio Attento
01/03/2025

Proposito per l'anno nuovo: coltivare e offrire l'arte dell'ascolto a chi lo desidera e ne ha bisogno. Con empatia, mettendosi in gioco. E con una particolare attenzione all'ascolto dei giovani.


Buon tempo nuovo
12/27/2024

Tra poco brinderemo all'anno nuovo. Ma sappiamo davvero in che anno siamo? Capodanno è un'occasione preziosa per renderci conto che il tempo che scorre è avvolto dall'eternità ...


L'eroe del presepe
12/20/2024

Gesù è il protagonista assoluto del presepe. Ma accanto a lui c'è una figura che possiamo ben definire "l'eroe del presepe". Scopriamo chi è, e perché merità in pieno l'attributo di "eroe".


I dogmi e la dogmatite
12/13/2024

I dogmi sono importanti: definiscono in modo preciso, basato sulla Rivelazione di Dio, i contenuti della fede. Ma i dogmi sono accolti con fastidio dalla cultura dell'usa-e-getta, che nega l'esistenza di una verità. E, purtroppo, alcuni nella Chiesa li usano male, col rischio che, da aiuti preziosi alla fede, diventino un ostacolo.


La libertà di Maria
12/06/2024

L'8 dicembre celebriamo la solennità dell'Immacolata concezione di Maria. Ma cosa significa "immacolata concezione"? E che cosa ce la rivela? Proprio la limpida libertà di Maria.