Orfea e Euridicio
In questo poscast affrontiamo in modo leggero alcuni temi psicologici, sociologici ed antropologici e condividiamo con voi la nostra voglia di confrontarsi tra noi (Irene e, me, Alessandro) e col mondo esterno; e proviamo ad analizzare in modo semi serio delle dinamiche sociali e dei disagi all'interno della coppia ed all'interno delle relazioni interpersonali, provando, a braccio, a smontare dei costrutti mentali che non fanno bene e che sono delle credenze piuttosto sconvenienti per il vivere comune; come appunto la frase "Ti amo troppo, per cui devo lasciarti". Non mancheranno analisi e puntualizzazioni quali "cos'è un narcisista patologico" e analizzeremo "l...
Favola del mese: riccioli d'oro

Eccoci alla puntata sulla favola, come promesso abbiamo cercato una favola con una famiglia non disfunzionale.
Come preannunciato dai post su instagram abbiamo trovato una sola famiglia nella favola di Riccioli d'oro.
La famiglia non disfunzionale e "tradizionale" però è di animali e non di persone, abbiamo trovato comunque molti spunti sulle relazioni, buon ascolto
Niente caffé al primo appuntamento

Perché non si dovrebbe accettare un caffé per un primo appuntamento?
Partiamo da un post-reel che abbiamo visto e che ci è sembrato parecchio equivoco, abbiamo provato ad analizzare certe frasi dubbie e abbastanza improbabili di questo reel legato al sul cosa accettare o non accettare come prima proposta di un primo appuntamento.
Ce lo siamo chiesti, e stranamente, siamo arrivati alla conclusione comune, che siamo d'accordo. Meno sovrastrutture, meno menate e soprattutto il caffé è semplice, senza grossi impegni e soprattutto di facile "sgancio" in caso qualcosa non dovesse andare a buon fine.
Cosa è accettabile dire ad un primo appuntamento?

Partendo da un reel di una ragazza che proponeva un primo appuntamento a cavallo tra surreale e grottesco, abbiamo valutato insieme cosa possa essere "normale" e cosa no come prime domande ad un primo appuntamento, comrpensivo, appunto come da reel, di domande a tema "malattie".
Ci sarà poi una domanda, che devia leggermente a fine puntata.
Nuovo termine: eteropessimismo. Cos'è o cosa vorrebbe dire, un accenno

Abbiamo trovato un nuovo termine a tratti fantasioso, in merito alle relazioni che non funzionano. Se una volta si diceva "non sei abbastanza per lui, quindi ti ha lascaito ferma al palo" ora abbiamo "l'eteropessimismo". Anche questa volta le dinamiche di pensiero sono leggermente differenti tra Irene e Alessandro.
Buon ascolto
Parliamo dell'immagine che abbiamo dei nostri genitori

Durante la puntata del Bambino Interiore Ferito abbiamo accennato a una domanda particolare:"oltre ad aver visualizzato il nostro bimbo interiore, come visualiziamo, o abbiamo visualizzato, l'immagine dei nostri genitori?"
Dalle risposte ricevute abbiamo fatto analisi, come sempre partendo dal nostro vissuto.
Puntata di fine mese, la fiaba: La bella e la bestia

Puntata di fine mese, la favola. Abbiamo deciso di optare per la bella e la bestia. Abbiamo solo "grattato" la superficie, dato che c'è parecchio da dire.
Si parla di manipolazione, di sindrome di Stoccolma, di interpretazione della figura della donna, le coppie "più o meno" funzionali e di genitori che fanno da cornice.
Introduzione al tema delle cinque ferite

Come accennato nella precedente puntata, legata alla seconda parte del Bimbo Interiore Ferito(BIF, se non l'avete sentita andate a recuperare le due puntate sul tema), abbiamo deciso di introdurre il tema delle cinque ferite ed abbiamo fatto un piccolo accenno, appunto, alla teoria delle cinque ferite e cosa risuona in una persona che deve gestirle.
Torniamo sul Bambino Ferito Interiore usando le vostre immagini

Come da vostra proposta e, in parte, anche per scusarci del risultato non ottimo della diretta abbiamo fatto questa seconda puntata sul BIF(Bambino Interiore Ferito).
Abbiamo chiesto a voi l'immagine del vostro BIF tra mite instagram, ne sono uscite alcune interessanti ma molte connesse tra loro con in filo conduttore interessante.
A voi la puntata
Puntata con Marzia, nostra ascoltatrice. Partiamo dalla sua domana sulle relazioni sospese

Abbiamo avuto in puntata una nostra Ascoltatrice: Marzia, che ci ha contattato via Instagram e ci ha proposto una sua domanda "non domanda" in merito alla puntata sulle relazioni sospese e ci ha proposto una sua visione MOLTO interessante.
Purtroppo anche questa volta la tecnologia non ci ha aiutato e ci scusiamo con lei e con voi. Stiamo migliorando, lo giuriamo
Favola del mese: Il pifferaio di Hamelin

E siamo a fine giugno, la favola del mese è tra noi.
Parliamo del "Pifferaio di Hamelin" o del "Pifferaio magico". Facciamo un piccolo riassunto (riassuntazzo brutto brutto cit.) e quindi una dissertazione di ciò che trasmette e di quanto una favola così secolare sia ancora incredibilmente attuale.
Sarà molto più legata al fattore relazionale sociale e meno di relazioni amorose.
La diretta in formato audio. SCUSATECI PER IL RISULTATO

Per chi non ha potuto collegarsi ecco la diretta di mercoledì sera, passata su youtube.
Purtroppo il programma con cui abbiamo fatto la diretta e parlato del BIF (Bambino Interiore Ferito) ci ha restituito un sacco di problemi e di perdite di segnale. Abbiamo provato a migliorare la cosa, con un tentativo di riparazione delle forme d'onda, ma purtroppo i punti in cui c'è stata perdita di segnale non abbiamo potuto salvarli.
Ci scusiamo ancora con tutti voi e speriamo di poter rifare una puntata sul Bambino interiore Ferito senza quei tagli e allo stesso tempo speriamo di po...
Cinquantaduesima puntata: Le rotture e non solo

Per la cinquantaduesima puntata, cioè tecnicamente dopo un anno di puntate, parliamo di rotture, parliamo di "progetto individuale", parliamo di 4 cause principali di rottura, esclusa quella del tradimento, in una coppia.
Relazioni sospese o in sospensione

Da un reel "acchiappa clienti" abbiamo trovato quacosa di interessante e vi abbiamo fatto un disamina in pieno stile Orefea ed Euridico.
Quindi Cosa si intende per relazioni in sospensione, perché abbiamo "bisogno" delle relazioni sospese, a chi giova tutto ciò?
La ciclicità delle cose: ovvero se non risolvi certi "nodi" tornano sistematicamente

A poco meno di due puntate dall'anno di questo podcast abbiamo fatto una disamina sulla ciclicità delle cose con questa suggestione:" Se non hai risolto quella cosa disagiante, torna con annessi e connessi".
Come per la frase, partita da uno dei gruppi di lettura di Irene, siamo passati dal micro delle relazioni al macro di eventi che si ripetono ciclicamentecon una nostra personale analisi finale.
LA "Favola": Il gobbo di Notre Dame

Come promesso e come uscito dalla votazione parliamo del Gobbo di Notre Dame, ma va ammesso che Notre Dame de Paris non è una favola ma un romanzo storico. E' vero che la Disney ne ha fatto un film a cartoni animati facendocela passare come favola, ma comunque c'è parecchio di cui parlare.
AI e affini relazionali

Ne abbiamo parlato parzialmente in altre puntate, ma abbiamo deciso definitivamente di dare alla AI una puntata e non fare solo delle piccole divagazioni in altri temi.
Resta interessante e allo stesso tempo preoccupante l'uso che se ne fa anche in ambito relazionale e sociale.
Bisex, perché è così difficile accettarli?

Torniamo alla semantica, ma in forma laterale ed entriamo in uno specifico tema: I bisessuali.
Partendo da un reel trovato in rete che definiva un problema l'accettazione dei bisex in quanto tali e del fatto che per "comdo"(in forma non esplicita) il bisex finisce poi in una relazione etero.
Proviamo a dire la nostra con i limiti del caso.
I libri che hanno cambiato la vita

Come promesso, siamo con la puntata con gli ospiti. Purtroppo però, causa scioperi dei mezzi pubblici, gli ospiti ci hanno mandato uadio o degli scritti da leggere in puntata.
Ci spiace ma puntiamo al fatto di riprovarci in futuro.
Comunque... Torniamo a noi, la puntata è dedicata ai libri che ci hanno cambiato la vita e che sono stati in qualche modo utili per noi per darci una visione differente della vita e che ci hanno regalato un insegnamento.
Buon ascolto
Favola del mese: Biancaneve

Come promesso, siamo a fine mese e parliamo di una favola che va di moda: Biancaneve.
Leggeremo dall'originale, alcune delle differenze maggiori, faremo fare a Bettelheim la disamina su termini, su metodi e messaggi più o meno visibili proposti e vidiremo la nostra.
Faremo anche un ragionamento sulle scelte equivoche proposte nel live action uscito da poco e che ha fatto un flop detonante.
Per evitare di avere troppe puntate con il segnale "Esplicito" abbiamo fatto un paio di censure.
Asepttiamo un vostr ocommento, come sempre
"Son fatto così" è nascondere maleducazione oppure è sarcasmi non compreso?

Abbiamo preso spunto da una serie di concetti proposti da una collega di Irene in merito alla franchezza, al concetto di "sarcasmo" che nasconde evidentemente altro e al processo, trasversale, già preso in considerazione sulla verità.
Ovvero il dire la verità prescinde o no dal modo in cui devi dirla? Il dire in modo "schietto" la verità è veramente "schietto" come metodo o solo si vuole offendere e ferire l'altro nascondendosi poi dietro a frasi di circostanza come "io ti dico le cose in faccia non come altri..." oppure "se non capisci il sarcasmo la colpa non è mia" o ancora "si sa...
Da adolescence ai i redpills o viceversa

Partendo dalla serie Adolescence siamo entrati nel concetto incel e redpills dicendo la nostra.
NON FACCIAMO SPOILER DELLA SERIE STATE TRANQUILLI, anche perché Irene non l'ha ancora tgermin ata e Alessandro, avendo visto lo spoiler di diversi del finale ha deciso di passare oltre.
Piccolo accenno incel sta per "celibe involontario" mentre redpill arriva da matrix o meglio dalla domanda di Morpheus a Neo:"pillola rossa o pillola blu?"
Come sentirete in inizio puntata stiamo anche facendo le prove tecniche per un evento che arriverà a brevissimo, ci scusiamo se l'audio potrebbe risultare leggermente disturbato
Analisi sulla speranza

Abbiamo fatto una disamina sulla speranza. Come nostro consueto abbiamo deviato sul tema, partendo dalla declinazione della speranza in una relazione toccando anche altro.
Abbiamo trovato dei "limiti" e dei "confini" oltre i quali la speranza diviene altro e sovente è una deformazione.
Tra favola, storia e relazione: Barbablù

Come da nostra proposta e da vostro voto entriamo a gamba tesa della favola di Barbablù, passando sia da quanto scritto dai più conosciuti, ai meno, scrittori e riscrittori della favola fino ai rimandi storici e le radici delle leggende che formano la base di questa favola.
Ci saranno delle ripercussioni e delle interazioni con le relazioni amorose ed amicali? E cosa dice Bruno Bettelheim in merito?
Quanto sono/siamo apparenza o sostanza tra le generazioni?

Abbiamo trovato un articolo in cui chiedono al filosofo Galimberti in merito alle nuove generazioni sulla presa che i social hanno sui giovani e quindi come e quanto è incide sulla "sostanza" rispetto "all'apparenza".
L'analisi partita da quell'intervento, ha poi deviato su quella che è la generazione dei nostri Alessandro e Irene. Con una "spruzzatina" di correlazione con le relazioni.
P.S.
Anche questa volta alcuni termini forti usati lo sono stati per dare chiarimento di quanto non vadano bene.
Ma romanticizziamo il romanticismo?

Abbiamo trovato una "traduzione" di uno spezzone di un comico che faceva una fine satira sul discorso di amore e di aver, in sostanza, romanticizzato il romanticismo al punto tale che non siamo innamorati di chi abbiamo vicino.
Sarà vero oppure no?
Ascoltandoci sentirete la nostra doppia versione.
PS.
Alcuni termini usati sono a titolo puramente dimostrativo di quanto siano termini sconvenienti.
ADHD: un ragionamento sulla condizione e le dinamiche di relazione

Puntata lunga questa volta, superiamo di poco l'ora ma ci capirete visto il tema; parliamo di ADHD e delle ripercussioni che questa ha sulle relazioni amorose e sulle relazioni interpersonali, partendo da una visione diretta di un soggetto affetto da ADHD, ovvero: Alessandro.
Quindi cosa fa una neurodivergenza di quel tipo sulle relazioni sociali e sulle relazioni amorose?
Sia chiaro che il punto è personale (perché le neuro divergenze sono più di una e con possibili altri caratteri che entrano in gioco) e con una diagnosi tardiva della neuro divergenza, quindi con ripercussioni che per anni "non erano chiare" o p...
Le babbucce Kasem

Come promesso(o forse minacciato) eccoci con la fiabia, anche in concomitanza con il NON compleanno di Irene.
Quindi Irene ci leggerà le babbucce di Abu Kasem, o le pantofole di Kasem e trarremo le conclusionidel caso, andando parecchio "fuori tema" del nostro podcast, per la relazione, ma rimanendo fedeli al nostro viaggio antropologico e sociologico dell'essere umano.
Desiderio e aspettativa fratelli di una stessa madre?

Ci siamo domandati se il desiderio e l'aspettativa che ci si fa in una relazione sono una coppia di gemelli della stessa madre oppure sono "parenti" alla lontana o implicitamente ce li infiliamo noi come esseri umani per autosapodarci o per perdita di lessico e di semantica. Quindi tirando le somme Il desiderio e l'aspettativa in relazione camminano insieme, sono la stessa cosa oppure è cipolla?
Analizziamo un concetto che collega amore e solitudine

Il concetto che vogliamo analizzare, su consiglio di un'ascoltatrice, è di Michela Marzano e dice così: " Amare significa dare all'altro ciò che vuole, perché se gli dessimo solo ciò che vuole, lo confermeremmo nella sua solitudine."
Questo cocnetto ha creato una puntata particolarmente frizzante tra Alessandro e Irene (tra Orfea ed Euridicio).
Ascoltate e diteci la vostra
Il desiderio cosa fa e lo gestiamo facilmente?

In questa puntata parliamo di Desiderio, o meglio iniziamo a parlarne dato che il concetto di desiderio è parecchio complesso e non possiamo certamente circoscriverlo in meno di un'ora.
Buon ascolto e fate attenzione al sondaggio "postumo" su instagram
La verità ti fa male, lo so? Ed altre amenità

Come diceva la vecchia canzone "La verità ti fa male lo so..." in una relazione dire la verità fa male? In un'amicizia, dire la verità fa male? Oppure come diceva un vecchio motto:" Dire sempre la verità, perché la verità prima o poi paga".
Abbiamo avuto una puntata particolarmente frizzante in tal senso e a breve vi chiederemo una mano
Scelte in una relazione? si, no, forse?!

La domanda è malposta diceva Guzzanti quando faceva il profeta di "Quelo"; ci hanno posto un quesito e cerchiamo la risposta alla domanda: in una relazione ci si sceglie consapevolmente? E se si, quando?
Una malattia perché dovrebbe influire in una coppia?

Torniamo alle domande "basiche" : Perché una diagnosi di malattia dovrebbe interferire così tanto in una coppia da farla "esplodere"? E inoltre, perché dovrei rimanere con una persona che ho deciso di lasciare, solo perché "adesso è malata e non posso lasciarla"? Sarà forse che la malattia sia una scusa o una scusante per "pulirsi" la coscienza?
Ragioniamoci su...
La sensibilità delle nuove generazioni

In questa puntata affrontiamo un tema leggermente differente dalla relazione "semplice" come avete letto dal titolo e da quello che ci siamo detti la scorsa volta, ragioniamo insieme sulla sensibilità e sull'empatia delle nuove generazioni. Aiuterà ad uscire da una certa dinamica oppure no?
Empatia ed exotopia cosa sono e cosa è meglio usare

L'empatia e l'exotopia cosa sono veramente? Come si usano e come andrebbero usate? queste le domande che ci siamo posti oggi con questa puntata.
Voi siete più empatici o più exotopici (sperando che il pronome sia giusto)
Ma la colpa è di chi?

Tutto parte da una domanda sulla vicenda dell'ex che diede a Romina 14 coltellate; ma lui avrà provato il senso di colpa? Da questa domanda abbiamo fatto una disamina a più ampio raggio e analizzando, in breve, una serie di fatti anche meno violenti e distruttivi di un femminicidio.
Narrazione ovvero quanto ce la contiamo su?

Arriviamo a pochi gironi dal Natale con questa nostra puntata con tema "La narrazione" ovvero cerchiamo di dire la nostra con il famoso concetto "se te la racconti e ci credi, vedrai che pure gli altri ti crederanno"; anche questa volta non abbiamo un punto di vista comune.
Guru equivoci: proviamo a starci lontani

Abbiamo fatto una piccola analisi, abbastanza accorata e un pelino rabbiosa, in merito a certi guru della comunicazione, certi pseudo mental coach, pseudo life caoch che con messaggi general generici, e a volte pure un pelino fasulli, provano a raccattare clienti e fanno più danni che guadagni.
Proviamo con questa nostra puntata a darvi una piccola disamina su quelle che possono essere strumenti e meccanismi per salvarvi, e salvarci, da certi messaggi distruttivi
Amore caro amore belloooooo... Non ti voglio più?

Come promesso e "minacciato" da Irene abbiamo fatto una puntata apposita sull'amore "caro" e sulla questione di contemporaneità di più di una frequentazione, le differenti posizioni su contemporaneità relazionale; le tempistiche per certe domande; il sesto senso femminile (e non solo) per quello che concerne le eventuali relazioni parallele nascoste.
E tutto il resto è Nooooooooiaaaaaaaaa. O forse no?!

Come cantava Califano tutto il resto è noia! "Oppure no?" ce lo mettiamo noi, cerchiamo di dire la nostra, tra momenti di alto pensiero e battutacce cosa potrebbe accadere o cosa sono le origini della noia di coppia e quale potrebbe essere un modo per evitare di arrivare ad essa.