Arci on Air – Radio sconfinate

40 Episodes
Subscribe

By: Arci

Radio on Air – Radio sconfinate è il nuovo format settimanale realizzato dalle radio dell'Arci in Italia. Un lavoro collettivo che ogni settimana sarà realizzato da una diversa redazione tra le tante radio che hanno aderito a questo progetto, frutto di un lavoro condiviso, per scoprire quelle che sono le principali campagne dell’Arci e le tematiche care all’associazione. L’appuntamento con Radio on Air – Radio sconfinate è ogni martedì alle 12. La prima puntata, dedicata al 25 aprile, è stata curata e realizzata da Novaradio, la radio dell’Arci di Firenze.

Voci dal valico di Rafah. Con Luisa Morgantini e Michaela Frulli
#50
Last Tuesday at 1:57 PM

«È drammatico, è terribile. Con ritardo Tajani annuncia che Israele deve aprire i varchi, deve fare di più, deve fare qualcosa. Dobbiamo chiedere all'Unione Europea di sanzionare Israele, di avere finalmente sanzioni. Noi siamo qui perché riteniamo importantissimo far sentire la nostra voce, dire ai palestinesi che non sono soli. I palestinesi tra l'altro sono protagonisti, non sono vittime soltanto: sono protagonisti. Hanno cultura, hanno storia. Vogliono vivere. Siamo qui con una delegazione di parlamentari, giornalisti e noi, società civile. E questa è fondamentale perché rompe anche la frammentazione che c'è tra di noi su questa questione. Qui siamo insieme per dire stop al genoci...


Giorno 03 | Diario dalla Carovana Rafah - Gaza Oltre il Confine
05/18/2025

«I bombardamenti di ieri sera e, soprattutto, quelli di oggi, proprio nei pressi del valico, sono stati qualcosa di difficile da descrivere. Mentre incontravamo la Mezzaluna Rossa, mentre facevamo il nostro flash mob per chiedere la fine delle operazioni militari, il cessate il fuoco e lo stop alla complicità dei governi europei con quello israeliano, ogni tot minuti sentivamo la terra tremare. Gli scoppi erano così forti da farci sobbalzare. 

È stata una situazione angosciante, e allo stesso tempo nulla in confronto a quello che stanno vivendo le persone intrappolate dentro la Striscia, costrette a subire bombardamenti, vessazioni, fame, sete...


Giorno 02 | Diario dalla Carovana Rafah - Gaza Oltre il Confine
05/17/2025

«Oggi è una giornata particolare: siamo a soli 60 km dalle operazioni militari, che proprio in queste ore si stanno intensificando. Operazioni sempre più devastanti, che mettono in luce, in maniera ormai palese, l’intento del governo israeliano: spingere la popolazione sempre più a sud, stremata, costringendola a rifugiarsi nella parte meridionale della Striscia, lasciando completamente vuota quella settentrionale.»

Il presidente di Arci Walter Massa racconta la seconda giornata di viaggio della delegazione italiana verso il valico di Rafah. Una testimonianza intensa, registrata all'arrivo ad Al-Arish, in Egitto, a soli 60 km da Gaza.

Domani la delegazione si muoverà verso il...


Giorno 01 | Diario dalla Carovana Rafah - Gaza Oltre il Confine
05/16/2025

«Essere di nuovo qui suscita una sensazione strana. L’amaro in bocca è che, a distanza di un anno, la situazione non solo non è cambiata, ma è decisamente peggiorata. In queste ore, tutti attendono la nuova offensiva militare dell’esercito israeliano, che – ce lo hanno raccontato – mira evidentemente alla deportazione di tutti, o di gran parte, di coloro che ancora oggi risiedono, se così si può dire, all’interno della Striscia.

C’è quindi un senso profondo di sofferenza e scoraggiamento, ma anche – come ci hanno detto i nostri amici palestinesi – una grande speranza. Una speranza che non va persa, che va agita, e a cui dobbi...


Microfoni aperti sui Referendum di giugno!
#49
05/13/2025

È davvero grave il silenzio sui referendum ma è oltremodo grave da parte di esponenti politici della maggioranza l’invito ad astenersi dall’andare a votare. Il voto è un esercizio di democrazia ed è importante recarsi alle urne l’8 e il 9 giugno perché abbiamo la possibilità di abrogare delle leggi sbagliate producendo un cambiamento immediato.  

In questa nuova puntata di Arci on Air – Radio sconfinate, curata e realizzata da Radio Bluetu di Rovigo , Maria Grazia Gabrielli, della segreteria generale della Cgil, e Deepika Salhan, co-presidente del comitato nazionale del Referendum Cittadinanza, portavoce e attivista della rete Dalla Parte Giusta Della Storia, parlano dei 5 r...


Digiuno a staffetta contro il Decreto Sicurezza
#48
05/06/2025

“C’è da rimanere sgomenti rispetto al decreto sicurezza per la capacità di questo governo e dei ministri dell’Interno e della Giustizia di inventare norme penali che hanno l’intenzione di perseguitare i soggetti più deboli, che siano emarginati nelle città, prigionieri nelle carceri o rinchiusi nei CPR. E’ un’immagine devastante, che viene data con l’utilizzo di uno strumento, il decreto legge, attraverso cui si inventano 14 nuovi reati e per quelli esistenti si immaginano speciali aggravanti, per cui l’idea che i problemi sociali si risolvono con il carcere, la giustizia penale, e tutte le possibilità di un sistema di welfare ne...


Speciale 25 aprile - con Mario Soldaini e Irene Bertana
#47
04/24/2025

Terzo e ultimo appuntamento con lo speciale del podcast delle radio dell’Arci dedicato all’ottantesimo anniversario della Liberazione. 
Nella puntata di oggi, curata e realizzata da Radio Bluetu di Rovigo e da Radio Underground Italia di Roma, le interviste a:
Mario Soldaini, uno dei curatori del volume ‘Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza’, che parteciperà all’incontro con Francesca Albanese, Relatrice Speciale Onu per il Territorio Palestinese Occupato, ‘Resistere al genocidio, un dovere di tutte e tutti’ che si terrà a Roma, proprio il 25 aprile;Irene Bertana, del Circolo Arci di Bruxelles, ci parla delle attività del...


Speciale 25 aprile - con Marco Trulli e Ritanna Armeni
#46
04/23/2025

Oggi il secondo appuntamento con lo speciale del podcast delle radio dell’Arci dedicato all’ottantesimo anniversario della Liberazione. 
Nella puntata, curata e realizzata da Novaradio di Firenze e Radio Poderosa di Torino, le interviste a:

Marco Trulli, responsabile Cultura e giovani di Arci nazionale, che parla delle tante iniziative per il 25 aprile, dalle Notti della Liberazione alla campagna Orgoglio Antifascista – 80 anni di liberazioni, realizzata da CHEAP, progetto di arte pubblica femminista e indipendente, per Arci,Ritanna Armeni, giornalista e scrittrice, che parla del suo ultimo libro ‘A Roma non ci sono le montagne’ proposto dall’Arci per un percor...


Speciale 25 aprile - con Walter Massa e Christian Raimo
#45
04/22/2025

In occasione dell’ottantesimo anniversario della Liberazione e del primo compleanno di ‘Arci on Air – Radio sconfinate’, il podcast delle radio Arci ha realizzato uno speciale dedicato al 25 aprile di tre puntate, ognuna delle quali curata da due radio. Quella di oggi è la prima puntata, mentre le altre due verranno pubblicate il 23 e il 24 aprile. 

In questo primo appuntamento con Arci on Air – Speciale 25 aprile, curato e realizzato da Radio Barrio di Crotone  e da Radio NoBorders di Cosenza, le interviste a Walter Massa, presidente nazionale Arci, che parla delle iniziative di quest’anno e del ruolo dei corpi intermedi...


Il rapper Tommy Kuti per il Referendum Cittadinanza
#44
04/15/2025

“Nella prima tappa della Carovana per la Cittadinanza mi hanno chiesto cosa si può fare per sostenere il SI al referendum ed ho risposto che la cosa davvero importante è parlarne con tutte le persone che si incontrano. Io ho avuto la fortuna di ottenere la cittadinanza italiana da ragazzo, però so che questa fortuna non ce l’hanno avuta molti miei amici, molte persone con le quali sono cresciuto e tante persone che hanno più di trent’anni e non hanno ancora ottenuto la cittadinanza per vari cavilli burocratici. Al di là delle possibilità che vengono a mancare se non hai la citta...


Help Gaza Now. Un aiuto concreto e immediato a chi lotta per sopravvivere
#43
04/08/2025

“Arci ha deciso anche quest’anno di dedicare il proprio 5x1000 a Gaza, dove siamo attivi grazie alla collaborazione con l’organizzazione REC (Remedial Education Center) nostro partner da anni e operativo sul campo, di fronte ad una situazione continua ad essere drammatica e la sopravvivenza quotidiana è una lotta contro la fame, la sete, la mancanza di cure mediche e servizi essenziali.

Abbiamo tutti sperato che con la tregua iniziata il 19 febbraio ripartisse un percorso di stabilizzazione, invece la tregua è durata troppo poco e adesso siamo di nuovo in un contesto di conflitto. Con la campagna Help Gaza Now è po...


Fermare il riarmo per un’Europa sociale e democratica
#42
04/01/2025

“Stop ReArm Europe è una campagna, che coinvolge soggetti e organizzazioni europee, che si pone come obiettivo quello di fermare il riarmo in Europa. Abbiamo a che fare con un’Europa che non è fondata sulla sovranità popolare, ma sull’accordo tra i vari governi. Non è mai decollata l’Europa sociale e democratica, ma hanno fatto passi in avanti solamente le politiche legate al mercato, alla moneta e alla finanza. Tutto questo non ha funzionato e non sta funzionando, bisogna fare in modo che l’Europa sia fondata su politiche sociali, fiscali e ambientali comuni. Purtroppo questo non c’è e si pensa che riarmandosi...


Ep. #41 | Una carovana per la cittadinanza
#41
03/25/2025

“La Carovana per la Cittadinanza è un momento di comunità e collettività, che è la base fondante per riuscire ad arrivare ai 25 milioni di elettori per raggiungere il quorum al referendum dell’8 e 9 giugno. Uno dei principali punti del referendum che riguarda i diritti è sicuramente la diminuzione degli anni di attesa per le persone con nazionalità extra Ue che potranno avere un percorso facilitato dal punto di vista dei requisiti, che sono tra i più complicati in Europa. Il referendum sulla cittadinanza è partito a cavallo della stagione referendaria: a settembre abbiamo avuto meno di venti giorni per raccogliere più di 500 mila firme e siamo riusc...


Ep. #40 | "Chiedici se siamo felici". Equa torna a Mantova
#40
03/18/2025

“La quarta edizione di eQua è dedicata ai giovani, con approfondimenti sulle disuguaglianze di reddito, dal lavoro precario al lavoro povero, fino alle disuguaglianze nel trovare una casa dignitosa nelle città per gli studenti universitari. Parleremo anche di salute mentale e capitalismo, dal momento che ormai tanti studi ci dicono che i giovani in questo periodo non stanno esattamente bene. E poi ci occuperemo molto di partecipazione civica e attivismo, partendo dal rifiuto dello stereotipo del giovane che non si interessa dei problemi del mondo e del suo paese. C’è un mondo di giovani che è veramente molto impegnato dal punto di vista po...


Ep. #39 | Socialità e partecipazione per non dare nessuno spazio alle mafie
#39
03/11/2025

“Per noi il cuore dei Social Camp è trasformare l’antimafia in un’esperienza viva, concreta, contagiosa, per non dare nessuno spazio alle mafie e costruire socialità e partecipazione. Dopo il Covid stiamo lavorando moltissimo per rilanciare i Social Camp con nuove energie, per ampliare la rete e coinvolgere sempre più persone. Vogliamo raggiungere i giovani anche a livello europeo e rafforzare i legami con le scuole, le università e i nostri festival culturali. L’obiettivo è continuare a diffondere una cultura dell’antimafia e della cittadinanza attiva partendo dai territori e dalle comunità che resistono alle mafie”. 

In questa nuova puntata del p...


Ep. #38 | Lotto marzo: connessɜ e resistenti
#38
03/04/2025

“L’8 marzo non è una festa, ma una giornata di lotta che quest’anno come Arci vogliamo estendere agli ambienti digitali, dove le discriminazioni di genere si riproducono e si amplificano. Abbiamo deciso di occuparci della violenza e dell’odio in rete alla luce dei dati molto preoccupanti degli ultimi anni. Sui social l’uso di parole d’odio e sessiste nei confronti delle donne e delle persone Lgbtqia+, secondo il Barometro dell’odio di Amnesty International, è triplicato nel 2024 rispetto al 2023. Anche quest’anno inoltre Arci aderisce allo sciopero transfemminista indetto da Non Una Di Meno contro le violenze di genere, le guerre, colonialismo e c...


Ep. #37 | No DDL sicurezza! La mobilitazione continua
#37
02/25/2025

“Il ddl sicurezza è un insieme di misure che vanno a colpire in generale le manifestazioni di dissenso. L’art. 31 aggrava ulteriormente la situazione perché permetterà ai servizi segreti di stipulare delle convenzioni con gli enti pubblici, in particolare con le università e con gli enti di ricerca, con l’obbligo da parte delle università di comunicare tutta una serie di informazioni tutelate dalla privacy”.

In questa nuova puntata di Arci on Air – Radio sconfinate, curata e realizzata da Radio Poderosa di Torino, Arianna D'Archivio, coordinatrice nazionale Link universitari, parla della mobilitazione della rete A pieno regime NO DDL Sicurezza e in pa...


Ep. #36 | Una guerra violentissima, che ha perso l’attenzione internazionale
#36
02/18/2025

"A tre anni dall’invasione russa in Ucraina la situazione è disastrosa per entrambi i paesi secondo molti punti di vista. La guerra continua, i bombardamenti russi in Ucraina continuano, il fronte continua ad avanzare con ingenti perdite da un lato e dall’altro. Si stima, anche se chiaramente non abbiamo cifre precise e accertate e i numeri variano moltissimo, che le perdite russe vanno dai 200 mila ai 500 mila morti, il governo di Kiev invece a settembre scorso aveva comunicato 80 mila morti da parte ucraina. Due paesi che hanno perso moltissime vite e dove le persone sono stanche e molto logorate di fa...


Ep. #35 | Tutti gli occhi sul Mediterraneo. Monitoriamo la frontiera marittima più letale al mondo
#35
02/11/2025

“Ci stiamo preparando per la seconda missione del progetto Tutti gli occhi sul Mediterraneo, un progetto di monitoraggio che nasce con l’idea di andare nel Mediterraneo centrale, cioè a sud di Lampedusa, per capire che cosa sta succedendo perché da troppo tempo accadono cose strane, nel senso che c’è una missione europea, che è Frontex, che non dice quello che sta accadendo laggiù”.

In questa nuova puntata del podcast Arci on Air - Radio sconfinate, curata e realizzata da  Radio NoBorders Maso Notarianni, presidente di Arci Milano e capo missione di Tutti gli occhi sul Mediterraneo, parla della seconda missione d...


Ep. #34 | Non dimenticare non basta. L’Arci e la memoria
#34
02/04/2025

“Il progetto in cui siamo coinvolti in questi giorni come Arci si chiama ‘Promemoria Auschwitz’, rivolto ai giovani tra i 18 e i 25 anni. Coinvolge diverse regioni, tra le quali anche la Sardegna, ed è promosso dall’associazione Deina. L’impegno sulla memoria dell’Olocausto è ormai inquadrato in un impegno molto più ampio in tutta l’Arci sulla memoria in genere. Le iniziative sono tantissime, tra queste mi piace ricordare Arci Trento e Arci Bolzano che promuovono il progetto ‘Ultima fermata Srebrenica’, che porta ragazzi e ragazze a visitare i luoghi della memoria nei Balcani, e gli ‘History Camp’ in Emilia Romagna dove sugli Appennini si v...


Ep. #33 | Ricreativɜ&popolari, per una partecipazione politica e sociale
#33
01/28/2025

“Bisogna partire e ripartire dalle persone che costruiscono e fanno un’associazione, che sono e devono essere al centro di qualunque tipo di prospettiva che sia di partecipazione politica ma anche sociale. Se non si riparte dalle persone si fanno spesso ragionamenti astratti o prevalentemente generici. E per far questo bisogna dargli la parola, come accadrà a Ricreativ3 e popolari”.

In questa nuova puntata del podcast Arci on Air - Radio sconfinate, curata e realizzata da Novaradio di Firenze Andrea Volterrani, professore associato di sociologia dei processi culturali e comunicativi dell’Università di Roma Tor Vergata, parla dell’appuntamento...


Ep. #32 | Il DDL sicurezza è un pericolo per la nostra democrazia
#32
01/21/2025

“Il ddl sicurezza rappresenta una accelerazione in termini autoritari e repressivi del nostro ordinamento giuridico e della nostra democrazia costituzionale. È un disegno politico che l’attuale governo sta portando avanti in maniera cosciente e dolosa. È un pericolo non soltanto per chi protesta e per chi esprime un dissenso, ma un pericolo per tutti quanti noi”.

In questa nuova puntata del podcast Arci on Air - Radio sconfinate, curata e realizzata da Radio Underground Italia di Roma l’avvocato Antonello Ciervo, dell’esecutivo Giuristi Democratici, parla del ddl sicurezza che criminalizza il dissenso e il diritto di protesta, introducendo nuovi reati, più...


Ep. #31 | My Voice My Choice: per un aborto libero e sicuro. Superato il milione di firme!
#31
01/14/2025

“La campagna internazionale per l’aborto libero e sicuro My Voice My Choice è fortemente necessaria perché la situazione è variegata, soprattutto in Europa. Se in paesi come la Francia e la Spagna l’aborto viene sempre più garantito purtroppo in moltissimi altre parti d’Europa e del mondo il diritto all’aborto è sotto attacco”.

In questa nuova puntata di Arci on Air – Radio sconfinate, curata e realizzata da Radio Poderosa di Torino,  Benedetta La Penna, del gruppo Politiche di genere dell’Arci, parla della campagna #MyVoiceMyChoice, una raccolta firme a sostegno della petizione alla Commissione europea per un aborto sicuro e accessibile in...


Ep. #30 | La storia del pacifismo italiano: è online il portale "Pace in Movimento"
#30
12/17/2024

“Pace in Movimento è un sito-portale-archivio online di storia del pacifismo italiano. Abbiamo iniziato a lavorarci un anno fa, con un gruppo di attivisti e attiviste storiche del movimento pacifista, perché nella nostra vita abbiamo vissuto tantissimi momenti difficili, però un periodo così tremendo e pericoloso, come quello attuale, non l’abbiamo mai visto - il genocidio a Gaza, la guerra in Ucraina, l’Ue che dimentica la diplomazia e arma le guerre, il riarmo, il rischio di una guerra mondiale - e abbiamo sentito il bisogno di raccontare la storia del pacifismo, che è la nostra storia, in un modo semplice e accessibi...


Ep. #29 | 14 dicembre in piazza a Roma: contro il Ddl sicurezza, contro il governo Meloni!
#29
12/10/2024

“Tutte le nuove disposizioni che vengono introdotte dal ddl sicurezza, con pene sproporzionate e una serie infinita di aggravanti, colpiscono realtà di emarginazione sociale, con un accanimento particolare nei confronti della popolazione detenuta e degli stranieri, e nei confronti dei manifestanti, dai giovani studenti ai lavoratori che protestano”.

In questa nuova puntata del podcast Arci on Air - Radio sconfinate, curata e realizzata da Radio Underground Italia di Roma l’avvocato Arturo Salerni parla del ddl sicurezza che criminalizza il dissenso e intacca fortemente il diritto di protesta, introducendo nuovi reati, più numerose aggravanti e aumenti di pena.

Nell...


Ep. #28 | I valori non si tassano. No al regime Iva per il Terzo settore
#28
12/03/2024

“Opporsi all’introduzione dell’Iva per le associazioni è un presidio di difesa di una modalità non economicistica di vivere i rapporti sociali. Il nostro socio, la nostra socia, quando vanno in un circolo vanno per frequentare un’attività, che sia culturale o ricreativa. Quello è lo scopo, la socializzazione, la fruizione di un contenuto specifico, non andare a comprare un servizio. Quindi il pensiero che il socio sia trasformato in cliente, e ricondotto ad una metodica economicistica di gestione del rapporto personale, è una grande sconfitta. I rischi legati all’introduzione dell’Iva sono nell’andare ad aumentare la complessità burocratica e dover affrontare, anche da un punto...


Ep. #27 | Il 30 novembre in piazza per la Palestina. Intervista ad Alfio Nicotra
#27
11/26/2024

“Invitiamo tutti a partecipare alla manifestazione nazionale per la Palestina del 30 novembre a Roma perché si senta forte la voce per fermare il genocidio, per il cessate il fuoco, per aprire tutti i valichi della Striscia di Gaza e far entrare gli aiuti, per fermare Netanyahu e una guerra che si sta estendendo in tutta l’area mediorientale. Scegliere la guerra significa condannare Israele stesso a essere circondato da odio e da sentimenti di vendetta. L’unica sicurezza è invece la pace, per questo bisogna riannodare i fili della pace e per farlo bisogna dire che i diritti delle persone sono uguali per...


Ep. #26 | Basta guerre sui nostri corpi!
#26
11/19/2024

"Disarmiamo il patriarcato": sono le parole scelte per la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza di genere del 25 novembre. Due le manifestazioni nazionali, in programma contemporaneamente a Roma e Palermo il 23 novembre. In questa nuova puntata di Arci on Air – Radio sconfinate, curata e realizzata da Radio Poderosa di Torino, Sara Grimaldi, di Arci Roma, Jacopo Babuscio, in Servizio Civile presso Arci nazionale, Parisa Nazari, attivista italo-iraniana, e Nabiha, ambasciatrice per i diritti nel progetto Fatima2, che si occupa di contrasto alla violenza di genere e legata all...


Ep. 25 | XVII edizione di Strati della Cultura: spazi che generano visioni
#25
11/12/2024

“Spazi che generano visioni è il titolo scelto per l’edizione di Strati della Cultura 2024 perché gioca sul fatto che abbiamo un’idea generativa e propositiva della cultura. Abbiamo un’idea di cultura che non è consumistica, o un’idea di costruzione di eventi che si affastellano e si sommano, ma abbiamo un’idea ampia di cultura, come crescita delle persone, come momento di welfare, come luogo di socialità e di ricreazione. Una cultura che genera in questo caso visioni sugli spazi, su come avere e difendere spazi, come nel nostro caso, ma genera anche visioni di futuro per quanto riguarda il tema dell’intellig...


Ep. #24 | Le ombre del regime (IVA). Intervista a Walter Massa sull'introduzione dell'Iva al Terzo Settore
#24
11/05/2024

“Abbiamo osteggiato moltissimo, insieme a tantissime organizzazioni, al Forum del Terzo settore, e alle Acli in particolare, l’introduzione del regime Iva per le associazioni, che dovrebbe entrare in vigore dal primo gennaio 2025, e continueremo a farlo in questi due mesi. Una cosa che non possiamo tollerare e che mette a rischio non solo la tenuta dell’associazionismo e la libertà in questo Paese di associarsi, come riconosciuto dall’art. 18 della Costituzione, ma di poter esprimere le proprie opinioni.
Non ci lamentiamo e basta, vedi i balneari, ma abbiamo presentato una proposta che permetterebbe di risolvere la partita rendendo felici tutti: l...


Ep. #23 | Maso Notarianni racconta la missione del TAI nei centri per migranti in Albania
#23
10/29/2024

“Questi ragazzi sono arrivati in Albania completamente spaesati, salvati in mare, caricati su una nave militare, circondati prima da militari e poi dalle forze dell’ordine. In 48 ore sono passati dall’essere naufraghi all’essere detenuti in un centro in Albania in mezzo al nulla. In teoria in quelle 48 ore avrebbero anche dovuto prepararsi per il colloquio della richiesta d’asilo con la commissione, prepararsi per il colloquio con il giudice, sapere e capire a che cosa avevano diritto, perché nessuno gliel’aveva spiegato. Insomma tutte le garanzie che si dovrebbero dare in uno stato civile a dei richiedenti asilo loro non le h...


Ep. #22 | Giornata nazionale per la pace con Raffaella Bolini
#22
10/22/2024

«Per noi il 26 ottobre non è solo una mobilitazione per la pace, ma l’inizio di un nuovo cammino di rinnovamento e di rilancio del movimento contro la guerra. Sarà una manifestazione nazionale spalmata su 7 città: Bari, Cagliari, Firenze, Milano, Palermo, Roma e Torino. Ci rivolgiamo soprattutto alla partecipazione delle persone che non ne possono più di vedere ogni giorno orrori, stragi, e un genocidio presentati come se fosse normale. 

Ci rivolgiamo alle persone che sanno benissimo che la guerra ormai ha già raggiunto anche noi, perché l’Italia e l’Europa si stanno armando come non mai - e questi soldi...


Ep. #21 | Libano: intervista a Virginia Sarotto, cooperante di Arcs
#21
10/15/2024

La paura è che il Libano possa essere un’altra Gaza. La situazione nel paese si è decisamente aggravata a partire dal 23 settembre con i nuovi attacchi di Israele. Ma già la settimana precedente si è verificato l’episodio che ha segnato l’inizio di questa fase terribile del conflitto: la detonazione di walkie talkie e cercapersone in tutto il Libano, che ha avuto i connotati di un attacco terroristico a tutti gli effetti perché queste esplosioni sono avvenute nei mercati, nelle tasche delle persone, nelle mani dei loro figli. È stato uno shock nel paese che ha aperto questa n...


Ep. #20 | 10° edizione del Festival Sabir a Roma
#20
10/08/2024

“Il Festival Sabir compie dieci anni e nell’edizione di Roma l’obiettivo dell’Arci, e delle associazioni che hanno lavorato con noi in tutti questi anni, è quello di riflettere su come si sono trasformate dal 2014 le politiche europee e italiane in tema di immigrazione. Un momento per guardare cosa è peggiorato, dalla tutela dei diritti fondamentali all’aumento di strumenti repressivi, con la detenzione amministrativa e la criminalizzazione delle persone migranti, ma anche quali sono stati i momenti in cui insieme ci siamo organizzati, abbiamo fatto convergere le nostre lotte e le nostre rivendicazioni e abbiamo cercato di cambiare le cose e di portare del...


Ep. #19 | Decreto Sicurezza: benvenut3 nella democrazia illiberale
#19
10/01/2024

“Continueremo a fare di tutto per opporci al decreto sicurezza, che rappresenta un passo verso quella democrazia illiberale che piace tanto ai nostri governanti che guardano a Orban come un modello. Questo governo non sta dando nessuna risposta alle problematiche legate al disagio sociale e alle povertà se non quella securitaria, aumentando le pene e inventando nuovi reati, vietando tutta una serie di azioni non violente di protesta e contrasto a ciò che non va nel nostro Paese con condanne totalmente sproporzionate”.

In questa nuova puntata del podcast Arci on Air - Radio sconfinate, curata e realizzata da Novaradio di...


Ep. #18 | FestA! Il primo meeting dei Festival Arci a Salemi
#18
09/24/2024

"FestA! è una due giorni che abbiamo immaginato per far incontrare i festival Arci in un meeting, per valorizzare una rete sempre più in crescita - l’estate scorsa abbiamo contato oltre 120 festival in tutta Italia - e per porre l’attenzione su alcune questioni, a partire dall’inaccessibilità degli eventi, per i costi sempre più alti, e di contro la risposta di Arci, popolare, indipendente e accessibile, che va incontro ai bisogni delle comunità”.

In questa nuova puntata del podcast Arci on Air - Radio sconfinate, curata e realizzata da Radio Bluetu di Rovigo www.radio.bluetu.it Marco Trulli, r...


Ep. #17 | Filippo Miraglia sul referendum per cambiare la legge sulla cittadinanza
#17
09/17/2024

“Il referendum sulla cittadinanza depositato in Cassazione, che propone di dimezzare da 10 a 5 anni il termine per poterla richiedere in Italia, è uno strumento per intervenire su un tema che in questi anni è stato usato strumentalmente, soprattutto dalla destra xenofoba, per fare campagna elettorale.
Come Arci sosteniamo il referendum e la raccolta firme, che è solo on line, perché porterebbe l’Italia in una situazione simile a quella dei maggiori paesi europei”.

In questa nuova puntata del podcast Arci on Air - Radio sconfinate, curata e realizzata da Radio Underground Italia di Roma  Filippo Miraglia, responsabile Immigrazione di Arci nazionale, parla dell’impe...


Ep. #16 | "Oltre i Muri": Rossella Vigneri introduce la campagna di tesseramento 2024-25
#16
09/10/2024

“Lanceremo la campagna tesseramento 2024–2025 il 13 settembre. Lo slogan di quest’anno – Oltre i muri - è molto attuale e importante, e avremo il compito e la responsabilità di declinarlo non solo da un punto di vista comunicativo, ma anche attraverso le nostre pratiche, i nostri progetti e le nostre azioni. Iscrivetevi all’Arci e venite nei nostri spazi perché per cambiare il mondo bisogna essere in tante e in tanti, e i luoghi dell’Arci sono dei luoghi in cui questo cambiamento può avvenire”.

In questa nuova puntata del podcast Arci on Air - Radio sconfinate, curata e realizzata da Rad...


Ep. #15 | Semin e Nadà Azimi, sorelle afghane, raccontano il loro arrivo in Italial
#15
07/30/2024

“Sono arrivata in Italia grazie all’Arci con i corridoi umanitari dall’Afghanistan alla fine del 2022, quando con il ritorno dei Talebani la vita nel mio paese è diventata critica. Essere ragazze e donne è una colpa grave in Afghanistan e sono sottoposte ad ogni tipo di violenza. Chiedo a tutti di non dimenticare le donne afghane, abbiamo bisogno del vostro supporto perché altre donne possano trovare un futuro luminoso, come è successo a me in Italia”.

In questa nuova puntata del podcast Arci on Air - Radio sconfinate, curata e realizzata da Radio Bluetu di Rovigo  Semin e Nadà Azimi, due sorelle afghan...


Ep. #14 | No all'autonomia differenziata! Intervista a Gaetano Azzariti
#14
07/23/2024

“L’autonomia differenziata è una legge pessima, che emargina il Parlamento e che apre la strada alla trasformazione del nostro stato sociale. La posta in gioco è il nostro assetto democratico e costituzionale nel suo complesso. Ventritré materie, tra cui lavoro, istruzione, scuola, non verranno più organizzate a livello nazionale, ma ogni regione farà per conto suo. Credo sia il momento di reagire e che la società civile prenda la parola. E lo strumento che la nostra Costituzione mette a disposizione dei cittadini, oltre alle elezioni, è il referendum”.

In questa nuova puntata del podcast Arci on Air - Radio sconfinate, curata e real...