Donne che salvano la terra
Le storie, i sogni e le aspirazioni di 10 donne piemontesi che testimoniano un modo diverso di stare al mondo, attraverso la cura, il cibo buono, pulito e giusto, la gioia di condividere e di costruire un futuro migliore.Slow Food Italia ha lanciato l’iniziativa Donne che salvano la terra per dare valore e voce alle donne piemontesi che, spesso nell’ombra, lavorano per custodire la terra, produrre cibo buono, pulito e giusto, cambiare il futuro. Donne che possono diventare fonte di ispirazione per le ragazze e i ragazzi che stanno compiendo il loro percorso di formazione scolastico e personale. Per s...
Donne che salvano la terra - Lella Costa

Miranda Tomatis

Miranda Tomatis è una profonda conoscitrice della cultura dei castagneti e fa parte della Comunità Slow Food dei custodi dei castagneti delle Alpi Liguri e della rete nazionale dei castanicoltori. Condivide i propri saperi con gli studenti delle scuole dell’infanzia e primaria del territorio attraverso attività didattiche e iniziative con appassionati ed escursionisti. Nella sua Torre Mondovì cura secondo buone pratiche agronomiche i castagneti di famiglia, mantiene gli antichi scau, gli essiccatoi per le castagne realizzati con pietre a secco tipici dei boschi piemontesi, e recentemente ha comprato un castagneto abbandonato con l’intento di recuperarlo. Miranda è una delle die...
Rita Tieppo

Rita Tieppo è maestra in pensione, una delle più impegnate e creative insegnanti del progetto Orto in Condotta di Slow Food. Siamo a Moncalieri, alle porte di Torino, nella scuola dell’infanzia La Gabbianella, dove - grazie a Rita - l’educazione alimentare è entrata a far parte della didattica, contribuendo a creare attorno all’orto una comunità dell’apprendimento in cui genitori, nonni ortolani, insegnanti, amministrazione comunale, cuoche, cuochi e produttori hanno condiviso i propri saperi. Oggi Rita continua come volontaria e attivista di Slow Food, gettando semi affinché le bambine e i bambini possano crescere come cittadini consapevoli, nel rispetto...
Elena Rodigari

Elena Rodigari fin da piccola nei mesi estivi seguiva la nonna Mariuccia nella sua baita in montagna. Amava stare con lei e prendersi cura delle capre. Siamo a oltre mille metri di altitudine, sopra Traversella, in Val Chiusella, ed è qui che comincia la sua formazione di pastora e casara. Nel 2014, quando la nonna, ormai anziana, le comunica di voler dar via le 17 capre, Elena non ha dubbi: di quella passione vuole fare il proprio mestiere. Oggi la sua azienda conta 50 capre che porta al pascolo insieme alla sua bimba di 2 anni. Elena ha appena realizzato la capretteria nuova e...
Maria Cristina Pasquali

Maria Cristina Pasquali è un’instancabile divulgatrice. Ogni giorno si impegna per raccontare l’importanza del rapporto tra gli umani e la natura e per facilitare la relazione tra chi produce il cibo, chi lo trasforma, chi lo cucina, chi lo distribuisce e chi lo acquista. Sia nel Verbano, dove tiene incontri per motivare giovani e adulti a scelte in armonia con l’ambiente, sia a livello nazionale, scrivendo libri e soggetti di documentari e collaborando con Geo di Rai 3. Ha contribuito alla nascita della Comunità per il Pesce delle Alpi e Prealpi Occidentali e ha fatto in modo che il C...
Paola Naggi

Paola Naggi è la cuoca del ristorante di famiglia, che gestisce insieme alla sorella Emanuela e al marito Federico. Siamo a Sizzano, nel Novarese, e il ristorante Impero (storica chiocciola della guida Osterie d’Italia) è una storia tutta al femminile, giunta alla terza generazione. Paola seleziona personalmente le materie prime da produttori locali per valorizzare al meglio il territorio a cavallo tra Piemonte e Lombardia. La sua cucina è l’emblema del miglior panorama gastronomico novarese, ma il suo impegno va oltre l’attività di ristoratrice: Paola promuove la qualità nel cibo e l’educazione alimentare negli studi televisivi, nelle aule delle sc...
Ariele Muzzarelli

Ariele Muzzarelli è una apicoltrice nomade e fa parte della Comunità degli Impollinatori Metropolitani di Torino. Il suo sogno era realizzare un modello agricolo circolare, innovativo e sostenibile, per salvare i paesaggi e gli insetti impollinatori. Oggi il sogno è diventato realtà e, grazie alla sua capacità di mettere in rete comuni, cittadini, contadini e allevatori, ha già contribuito a rigenerare otto ettari tra le Valli di Lanzo e Avigliana. Ariele ha un passato di scenografa teatrale, è una poetessa del suolo e di tutto ciò che è infinitamente piccolo ma determinante per la nostra sopravvivenza. Proprio come le sue api. Ariele è una delle...
Elisa Mosca

Elisa Mosca ha 28 anni e una laurea in amministrazione aziendale, ma al lavoro d’ufficio, ha preferito l’amore per la montagna che le hanno trasmesso i nonni nelle lunghe estati in alpeggio. Siamo alle pendici del Monte Mucrone, nel Biellese, dove Elisa lavora a stretto contatto con gli animali: 30 vacche di razza Pezzata Rossa d’Oropa e 15 capre. Quando le forze dei nonni per gestire gli animali e fare il formaggio sono venute meno, Elisa si è interrogata sul suo futuro e ha scelto di continuare una tradizione di famiglia giunta alla quarta generazione: è nato così l’Alpeggio Fontanelle...
Bruna Ferro

Bruna Ferro è l’anima di Carussin, un luogo di “amore incondizionato per tutto il creato”, come è stato definito dalla redazione della guida Slow Wine, oltreché una delle realtà agricole più vivaci dell’Italia del vino. Ci troviamo a San Marzano Oliveto, nell’Astigiano. La cantina è seguita dai figli Luca e Matteo, ma sempre sotto lo sguardo attento di Bruna e del marito Luigi. Bruna non è solo una vignaiola. Si definisce contadina perché nella sua azienda ha voluto ricreare un ecosistema completo. Oltre alle vigne ci sono prati, campi di grano, boschi, animali e una fattoria didattica per trasmettere ai bambini l’amore...
Alice Cerutti

Per Alice Cerutti il riso è una questione di famiglia. Siamo a Crova, nel Vercellese dove il nonno Mario aveva avviato la tradizione delle risaie. A guidare Alice, la convinzione che si può e si deve coltivare unendo alla qualità del prodotto la tutela del prezioso patrimonio che appartiene a tutti noi: l’ambiente e le forme di vita che lo abitano. Logo della cascina è la pittima reale, raro uccello migratore il cui ultimo sito di nidificazione in Italia è proprio Cascina Oschiena. Per accoglierla, Alice ha deciso di restituire all’ambiente 25 ettari, convertendo un quarto della superficie a Oasi Naturale per la biodiv...
Irene Calamante

Irene Calamante è l’anima di Cuore di Pane, laboratorio di panificazione artigianale che sta contribuendo a salvare varietà tradizionali di cereali e mulini a pietra a Cabella Ligure, sulle colline dell’Alessandrino, al confine tra Piemonte e Liguria. Insieme al compagno Dario, Irene gestisce anche Social Bakery ad Arquata Scrivia, una caffetteria e rivendita di pane in cui i cittadini delle vallate vicine e i tanti visitatori possono acquistare i prodotti locali, ma anche un punto di riferimento per attività culturali e per i circuiti di turismo lento della zona. Irene è una delle dieci Donne che salvano la terra, i...