Radio 32 - La Radio che Ascolta
Radio 32 - La radio che Ascolta è un progetto di comunicazione sociale e multimediale volto a favorire una connessione intelligente tra le persone attraverso un utilizzo strategico dei nuovi media.Una radio inclusiva, che fa dell’inclusione la propria battaglia, come strada per migliorare la società e la convivenza civile nelle nostre comunità, formata da un gruppo lavoro composto da operatori sanitari, cittadini, attivisti, persone con disabilità e/o fragilità socio-sanitaria, professionisti della comunicazione.Il filo comune di questi diversi modi di connettersi e comunicare, che ci lega assieme in questa esperienza, è l’idea di voler promuovere una comunità, e di conseguenza...
Cura, diritti, scuola e impegno collettivo. Ne parliamo con il dott. Stefano Guerra

Neuropsichiatra infantile, ex dirigente scolastico, attivista. Ma anche ascoltatore attento e promotore di alleanze. Stefano Guerra ha attraversato diversi mondi – quello sanitario, quello educativo, quello sociale – con uno sguardo attento alle fragilità e alle possibilità di trasformazione. Lo abbiamo incontrato per parlare di cura, diritti, scuola e impegno collettivo.
Buon ascolto!
Oltre lo sguardo - Intervista ad Elena Improta

“Oltre lo sguardo” nasce nel 2006 dalla volontà di Elena Improta, caregiver di un figlio con una disabilità grave e complessa, al fine di condividere, con altri familiari di persone con disabilità, operatori, persone con disabilità e non, percorsi di tutela dei diritti, applicazione delle norme, progetti socio assistenziali nel durante e dopo di Noi.
Dalla fine del 2020, “Oltre lo sguardo” ha avviato la sperimentazione di un programma innovativo di Dopo di noi: il co-housing, ovvero la coabitazione tra persone “normodotate” e persone con disabilità, con l’obiettivo di garantire a queste ultime un contesto di vita analogo a quello delle famigli...
Dibattito e Conclusioni per l'inizio di un nuovo percorso, per una rete internazionale dell’inclusione

Con
Pasquale Corvino
Celeste Romero, Presidente Acciòn Colectiva
Giovanna del Giudice, Presidente “Conferenza Permanente per la Salute Mentale nel Mondo Franco Basaglia - CoPerSaMM ConF.Basaglia APS”
Progettare Futuro. Pensare globale, agire locale - Coltivare Bellezza

Coordina Peppe Pagano
Ciro Maisto, Presidente Coop. Sociale Osiride
Gianni Fabbris, Presidente Nazionale Altra Agricoltura
Armando Zappolini, Direttore Caritas San Miniato
Gaetano Giunta, Segretario Generale Fondazione Messina
Angelo Righetti, Psichiatra
Politiche Pubbliche. Co-progettare Salute: dall’Utopia alla pratica quotidiana

Coordina Tonino de Rosa, coop. Agropoli
con Edgardo Reali, Presidente presso IPSE LAB APS - formatore presso IPRA
Nino de Mattia, Direttore DSM Caserta
Martina Pasquali, Disability Pride
Paolo Maietta, Psicoterapeuta cognitivo comportamentale
Stefano D'Offizi, CSM Gorizia
Economia e lavoro - Coltivare Bellezza

Coordina Giuliano Ciano, Presidente Fattoria Fuori di Zucca
con
Daniele Lauri, Radio 32
Stefano Mantovani, Presidente Coop Noncello, Pordenone
Mirella Letizia, Promotrice del Progetto “La luce vince l’Ombra: gli Uffizi a Casal di Principe” Marina Galati, Comunità Progetto Sud Ezequiel Conde, Instituto Nacional de Economia Social y Solidaria - Argentina e Progetto“Bien Restituido” per una legge di utilizzo sociale dei beni confiscati in Argentina.
Habitat socialità e territorio - Coltivare Bellezza

Coordina Andrea Morniroli, co-Coordinatore Forum Disuguaglianze Diversità
con gli interventi di:
Maria Federica Palestrino, DiARC, Università Federico II° di Napoli
Antonio Loffredo, storico Parroco del Rione Sanità
Cecilia Baroni, Redattrice Radio Vilardevoz, e animatrice della Nave de les Loques, Casa Autogestita a Montevideo in Uruguay Enrico Tresca, Direttore UOSM Piedimonte Matese
Megumi Nakahashi, Independent researcher: urban and rural development
Presentazione del convegno 'Coltivare Bellezza'

Pasquale Corvino (NCO), Celeste Romero (Acciòn Colectiva), Nino de Mattia (Direttore Dipartimento di Salute Mentale dell'ASL di Caserta), Aldo Soldi, Vice-Presidente Banca Etica, SPI-CGIL presentano il senso del convegno.
Il Progetto Sport di 4you

Il 'Progetto Sport' nasce presso l'Ospedale Bambino Gesù per offrire un'opportunità di svago, socializzazione e benessere attraverso lo sport. In particolare, il progetto si concentra sul calcio a 5, con un allenatore qualificato ad organizzare le attività sportive.
Questa iniziativa è rivolta ai ragazzi dell'area di oncoematologia, in particolare per chi ha completato il percorso di cure, favorendo il recupero fisico ed emotivo attraverso lo sport.
L'obiettivo principale è creare un ambiente positivo, in cui i giovani possano ritrovare fiducia in sé stessi, rafforzare il proprio corpo e condividere momenti di gioia e normalità al di fuori del contesto ospedaliero.
per...
Coltivare bellezza con Pasquale Corvino e Peppe Pagano

Il podcast delle fragole è uno spazio di confronto, di scambio, di ascolto per ragionare sul mondo e su tutto ciò che è incompatibile con l’ordine sociale e la cosiddetta normalità. Perché la normalità, quando non viene messa in discussione, può nuocere seriamente alla salute. E quindi spazio alla diversità, all’incongruo, all’errore, alla follia. Perché solo da qui, in realtà, può venire ricchezza, bellezza, creatività e ragionevolezza. Il podcast delle fragole è una piccola, folle, non conveniente intrapresa comunicativa, nata per coltivare passioni, persone, eco-sistemi continuando a camminare sul sentiero tracciato da Franco Basaglia, da Franco Rotelli. Buon Ascolto! Puoi seguire il Podcast...
Porta con te una poesia Giornata mondiale della Poesia 2025

In occasione della Giornata mondiale della Poesia 2025, i partecipanti al laboratorio di lettura e scrittura “In compagnia di un libro” daranno vita alla seconda edizione di Porta con te una poesia,
una lettura collettiva di versi, alcuni inediti composti dai partecipanti stessi e altri tratti da raccolte poetiche.
Fra i temi di quest’anno sarà presente l’opposizione alle discriminazioni, per essere solidali con i popoli che lottano contro il razzismo, in occasione della "Giornata internazionale per l'eliminazione
della discriminazione razziale" e della "XXI edizione della Settimana di azione contro il razzismo".
Ad ogni lettura seg...
Io, se posso, comunico - Intervista alla dott.ssa Valentina Colozza

L'Incontro tra Psicoterapia e Lingua dei Segni: Un Approccio Innovativo alla Comunicazione.
Ne parliamo con la dott.ssa Valentina Colozza
La psicoterapia e la lingua dei segni possono sembrare due mondi separati, ma nel corso degli anni si è scoperto quanto possano intersecarsi per offrire nuove opportunità di comunicazione a chi ne ha bisogno. L'esperienza di una psicoterapeuta sistemico-familiare con una specializzazione in ambito infantile ha dimostrato come queste due discipline possano fondersi, dando vita a un innovativo metodo di intervento per bambini e ragazzi non verbali. Un'Esperienza che Ha Dato Vita a un Nuovo Metodo L'inizio di qu...
Villa Tiburtina riapre. E adesso? Nasce la Comunità Territoriale di quartiere. La registrazione dell'assemblea del 15 marzo

Sabato 15 marzo, un centinaio di persone, realtà sociali, abitanti dei quartieri di Rebibbia, Ponte Mammolo e Casal De' Pazzi si sono riunite per dare vita alla “Comunità Territoriale di quartiere”.
Non un semplice slogan ma un progetto innovativo, articolato, al quale si vuole dare un seguito concreto: promuomere il Microdistretto territoriale Rebibbia-Ponte Mammolo-Casal De’ Pazzi.
Il piano di microdistretto territoriale è il frutto di anni di lavoro sul territorio di Rebibbia-Ponte Mammolo-Casal De’ Pazzi da parte di numerose realtà sociali e politiche.
Lo scopo è presentarlo alle istituzioni competenti con l'obiettivo di migliorare la pianificazione socio-sanitaria dell’area interessata...
Per una pedagogia dell'emozione di conoscere - Intervista ad Alice Imola e Teresa Bellini

Il metodo "Emozione di Conoscere e Desiderio di Esistere", sviluppato dal Professor Nicola Cuomo, si basa su un approccio educativo che mira a stimolare l'autodeterminazione e la consapevolezza nelle persone con disabilità intellettiva. Attraverso un lavoro congiunto tra famiglie, associazioni e istituzioni, il metodo pone al centro la persona e il suo desiderio di apprendere e di esistere in relazione con gli altri. Abbiamo parlato di questo e di molto altro (progetto di vita, inclusione e soprattutto autodeterminazione delle persone con disabilità) con Alice Imola dell'associazione Aemocon e Teresa Bellini della Fondazione Condivivere.
Per approfondire:
https://radio32.ne...
100 anni di Biblioteca Medica Statale - Intervista al direttore Roberto Mazzei

L’inaugurazione del Centenario della Biblioteca Medica Statale si è tenetuta mercoledì 26 febbraio 2025 presso il complesso della Biblioteca nazionale centrale di viale Castro Pretorio 105, Roma, e ha ripercorso la storia della Biblioteca Medica dal 1925, anno della sua nascita, ai giorni nostri.
Sono state presentate, la mostra documentaria “Una storia lunga un secolo al servizio dello studio e della ricerca“, allestita nello spazio “Onda” della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, e la mostra bibliografica “I Fondi storici della Biblioteca Medica”, che espone il materiale posseduto con una selezione delle opere più significative, allestita presso la Sala Lettura della Biblioteca Medica Statale.
San Remo è un accollo?

"Faccio sul serio" - Intervista a Fabrizio Emigli

Terzo album di Fabrizio Emigli e uscito per l'etichetta Sopra C'è Gente, “Faccio sul serio” contiene dieci tracce, tra cui una cover di Francesco De Gregori, che mostrano un cantautore classico, intento a raccontare di emozioni quotidiane. La chitarra giocattolo in copertina non è sufficiente a spezzare l'effettiva serietà che emerge dai brani: si cerca di raggiungere la poesia. I nostri Daniel e Anita l'hanno intervistato.
Fabrizio Emigli, interprete autore e compositore romano, nato nel 1962, è attivo sulla scena musicale italiana da molti anni. Ha suonato al Folkstudio di cui è stato direttore artistico dello spazio giovani. Il suo eclettismo l’ha portato...
"Morire di pena": ricercatori, giuristi, attivisti per l’abolizione di ergastolo e 41bis

“Morire di pena. Per l’abolizione di ergastolo e 41bis” è un volume scritto a più mani da ricercatori, giuristi, attivisti, giornalisti che da circa due anni si occupano di fare ricerca, divulgazione e propaganda per l’eliminazione dei due istituti più controversi dell’ordinamento giudiziario e penitenziario italiano.
La Biblio-libreria 'I fiori blu' lo ha presentato lunedì 13 Gennaio presso il bar 'Zazie nel metrò' a Roma. Alcuni degli autori, Sandra Berardi, Francesca de Carolis e Riccardo Rosa hanno dialogato con Stefano Anastasìa Giagni, Garante delle persone private della li...
'Donne di Parola' - Intervista a Marta Perrotta e Sara Sanzi

"Donne di Parola" è un podcast che riscopre e racconta le voci femminili che hanno contribuito a rivoluzionare il linguaggio radiofonico.
Donne straordinarie: conduttrici, giornaliste, disc jockey, funzionarie, voci dello spettacolo che hanno lasciato un'impronta indelebile nei primi cento anni della radio e sono state modelli professionali per le conduttrici di oggi, nonostante la storia le abbia spesso dimenticate. Giocando con il significato di "parola", nella doppia accezione di espressione e impegno, ogni episodio, riportando alla luce frammenti sonori memorabili, restituisce l'eredità delle donne al microfono, creando potenti connessioni tra passato e presente. Donne di Parola è un pod...
Steverando: ognuno a tempo suo - Là dove tutto scorre - Festival delle Passeggiate 2024 (Magliana)

Domenica 24 novembre | Magliana | Ore 10:00-13:00 “Steverando: ognuno a tempo suo”
Condotta da: Tiziano Panici e Giulia Ananìa
Con la partecipazione di: Alieno, Compagnia Amilcare Polpacci (Possibilità di seguire la passeggiata: a piedi; in bicicletta; in sedia a rotelle)
Riprese audio in collaborazione con Dominio Pubblico.
Montaggio Sasha Iizuka
Itinerario:
- Meeting Point: Chiesa di Santa Passera - Vicolo di Santa Passera, 1 - TAG Culture - Via di Santa Passera, 25
- Torre del Giudizio - Via Teodora
- Ciclovia Regina Ciclarum
- Ciclofficina Macchia Rossa - Via Pieve Foscia...
“Sbandando con il cuore” - Là dove tutto scorre - Festival delle Passeggiate 2024 (Magliana)

Sabato 23 novembre | Magliana | Ore 10:00-13:00 “Sbandando con il cuore”
Condotta da: Tiziano Panici e Giulia Ananìa
Con la partecipazione di: Piotta
Riprese Audio di Dominio Pubblico
Montaggio: Sasha Iizuka
Itinerario
- Meeting Point: Villa Bonelli - Via Camillo Montalcini, 1 - Stazione di Villa Bonelli
- Via Guido Miglioli
- Magliana Vice Tattoo - Via della Magliana Nuova, 358 - Via dell’Impruneta
- Piazza Fabrizio De Andrè
“Riprendiamoci i diritti” - Il podcast del 7 dicembre - Roma

sabato 7 dicembre 2024
ore 09,00 Apertura, coordinamento dei lavori: Stefano Cecconi e Maria
Antonella Barbagallo (Coordinamento Nazionale Salute Mentale)
ore 9,15 saluto di Maurizio Landini (segretario generale CGIL)
ore 9,30 Interventi dei cinque Rapporteur delle sessioni di lavoro:
1 Misure e strumenti (inter)nazionali per la tutela della salute mentale:
Antonello D’Elia
2 I servizi e il lavoro per la salute mentale: Andrea Morniroli
3 Libertà e diritti: contro le pratiche delle istituzioni totali: Pietro Barbieri
4 Oltre il dramma Carcere. La legge 81: una riforma da completare: Daniele
Pulino
5 Ascolta i miei silenzi. La salute di min...
“Riprendiamoci i diritti” - Il dibattito del 7 dicembre - Roma (seconda parte)

Con il titolo “Riprendiamoci i diritti” oltre 120 associazioni impegnate nel sociale e nella tutela della salute mentale si riuniranno per una due giorni a Roma, presso il Centro Congressi Frentani, il 6 e 7 dicembre 2024. Nel centenario della nascita di Franco Basaglia, protagonista della “rivoluzione” nell’assistenza alle persone con disturbo mentale che ha portato alla chiusura dei manicomi, con la legge 180 di riforma del 1978, la Conferenza intende denunciare la drammatica situazione di arretramento del Servizio Sanitario Nazionale e dei servizi sociali che sta compromettendo il diritto alla tutela della salute dei cittadini.Qui il programma dettagliato della ConferenzaQui l’appello delle associazioni
Fabrizio Starace - Conferenza Nazionale Salute Mentale 2024

Maria Grazia Giannichedda - Conferenza Nazionale Salute Mentale 2024

Il messaggio di Don Ciotti - Conferenza Nazionale Salute Mentale 2024

Peppe Pagano (cooperatore sociale) - Conferenza Nazionale Salute Mentale 2024

Milvia Cappellini, familiare - Conferenza Nazionale Salute Mentale 2024

“Prendersi cura dei Diritti Umani e delle Persone con sofferenza mentale. Il tempo è ora” - Gisella Trincas

Relazione introduttiva: per il Coordinamento Nazionale Salute Mentale
dott. Alessandro Saullo (Gorizia) - Conferenza Nazionale Salute Mentale 2024

L'esperienza di Elio Pitzalis - Conferenza nazionale Salute Mentale 2024

Con il titolo “Riprendiamoci i diritti” oltre 120 associazioni impegnate nel sociale e nella tutela della salute mentale si riuniranno per una due giorni a Roma, presso il Centro Congressi Frentani, il 6 e 7 dicembre 2024.Nel centenario della nascita di Franco Basaglia, protagonista della “rivoluzione” nell’assistenza alle persone con disturbo mentale che ha portato alla chiusura dei manicomi, con la legge 180 di riforma del 1978, la Conferenza intende denunciare la drammatica situazione di arretramento del Servizio Sanitario Nazionale e dei servizi sociali che sta compromettendo il diritto alla tutela della salute dei cittadini.Per questo la Conferenza vuole riproporre uno stato di mobilitazio...
La valigia rossa: l'eros oltre i pregiudizi. Il punto di vista degli 'operatori'

Radio 32 ‘HP VP RADIO LIFE (Senza Censura)‘. Un gruppo di ragazzi con disabilità cognitive e una serie di viaggi per superare pregiudizi, tabù, barriere culturali che limitano benessere, felicità, partecipazione. Senza Censura. Il podcast nasce per raccontare il backstage del progetto “HP VIP MOVIE LIFE – Senza Censura” realizzato dall’associazione di promozione sociale ‘Tempo Relativo‘ ed il Centro Psicopedagogico Educativo Madill. Buon ascolto!
Alla scoperta del mondo di Simona Sventura

Radio 32 ‘HP VP RADIO LIFE (Senza Censura)‘. Un gruppo di ragazzi con disabilità cognitive e una serie di viaggi per superare pregiudizi, tabù, barriere culturali che limitano benessere, felicità, partecipazione. Senza Censura. Il podcast nasce per raccontare il backstage del progetto “HP VIP MOVIE LIFE – Senza Censura” realizzato dall’associazione di promozione sociale ‘Tempo Relativo‘ ed il Centro Psicopedagogico Educativo Madill. Buon ascolto!
Intervista a Miriam e Michela (con Giorgio)

Radio 32 ‘HP VP RADIO LIFE (Senza Censura)‘. Un gruppo di ragazzi con disabilità cognitive e una serie di viaggi per superare pregiudizi, tabù, barriere culturali che limitano benessere, felicità, partecipazione. Senza Censura. Il podcast nasce per raccontare il backstage del progetto “HP VIP MOVIE LIFE – Senza Censura” realizzato dall’associazione di promozione sociale ‘Tempo Relativo‘ ed il Centro Psicopedagogico Educativo Madill. Buon ascolto!
Intervista doppia: conosciamo Andrea e Samuele

Radio 32 ‘HP VP RADIO LIFE (Senza Censura)‘. Un gruppo di ragazzi con disabilità cognitive e una serie di viaggi per superare pregiudizi, tabù, barriere culturali che limitano benessere, felicità, partecipazione. Senza Censura. Il podcast nasce per raccontare il backstage del progetto “HP VIP MOVIE LIFE – Senza Censura” realizzato dall’associazione di promozione sociale ‘Tempo Relativo‘ ed il Centro Psicopedagogico Educativo Madill. Buon ascolto!
HP VIP MOVIE LIFE: raccontiamo le motivazioni del progetto

Radio 32 ‘HP VP RADIO LIFE (Senza Censura)‘. Un gruppo di ragazzi con disabilità cognitive e una serie di viaggi per superare pregiudizi, tabù, barriere culturali che limitano benessere, felicità, partecipazione. Senza Censura. Il podcast nasce per raccontare il backstage del progetto “HP VIP MOVIE LIFE – Senza Censura” realizzato dall’associazione di promozione sociale ‘Tempo Relativo‘ ed il Centro Psicopedagogico Educativo Madill. Buon ascolto!
HP VP RADIO LIFE: Riflessioni sull'amore (l'intervista a Roma)

Radio 32 ‘HP VP RADIO LIFE (Senza Censura)‘. Un gruppo di ragazzi con disabilità cognitive e una serie di viaggi per superare pregiudizi, tabù, barriere culturali che limitano benessere, felicità, partecipazione. Senza Censura. Il podcast nasce per raccontare il backstage del progetto “HP VIP MOVIE LIFE – Senza Censura” realizzato dall’associazione di promozione sociale ‘Tempo Relativo‘ ed il Centro Psicopedagogico Educativo Madill. Buon ascolto!
Intervistiamo la Scooppiati diversamente band

La Scooppiati diversamente band è un gruppo musicale integrato, composto da ragazzi diversamente abili e normodotati, accomunati da una grande passione per la musica. Il progetto nasce 10 anni fa e si concretizza come evoluzione di un percorso ideato nella Cooperativa Sociale H-Anno Zero Onlus di Roma che, da oltre 40 anni, si occupa di assistenza a persone diversamente abili.Nel 2015 la band realizza il suo primo disco “Storie di un altro mondo” nel quale hanno collaborato il cantautore romano Riccardo Sinigallia ed il trombettista Jazz Fabrizio Bosso. Nello stesso periodo viene pubblicato Il primo videoclip “la scatola di legno” chevede come prot...
Il mio cuore è finito sul tetto - Corviale (6/10/2024)

DOMENICA 06 OTTOBRE
Corviale | ore 16:00-19:00
Il mio cuore è finito sul tetto
A cura di Dominio Pubblico
Condotta da Giulia Ananìa e Tiziano Panici
Con: Lavinia Mancusi, Playgirls from Caracas
La mia casa sei tu - Corviale (5/10/2024) Festival Delle Passeggiate

SABATO 05 OTTOBRE
Corviale | ore 16:00-19:00
La mia casa sei tu
A cura di Dominio Pubblico
Condotta da Giulia Ananìa e Tiziano Panici
Con: Luisa Merloni
Montaggio: Sasha Iizuka
Riprese audio: Martina Pasquali