Bookreporter's Podcast Factory
I podcast di Bookreporter, il magazine digitale dedicato ai libri. Ogni settimana un nuovo appuntamento con autori, editori e appassionati di lettura per raccontare le nuove uscite librarie.
L’asse oscuro del Cono Sur: storia e complicità del Piano Condor

Benvenuti a Tra le righe dei libri, il podcast che esplora il mondo della letteratura attraverso le parole di chi i libri li scrive, li studia e li vive. In questo episodio ospitiamo due studiosi , la professoressa Marina Cardozo e il professor Mimmo Franzinelli, autori del libro Gli artigli del Condor: dittature militari latinoamericane. Insieme a loro approfondiremo uno dei capitoli più oscuri della storia del Novecento: il Piano Condor, un’operazione transnazionale di repressione che ha coinvolto i regimi militari del Cono Sur e anche attori europei, tra cui neofascisti italiani. Un viaggio tra documenti inediti, testimonianze e rifl...
Tra silenzi e rinascite: Claudia Conte e La voce di Iside

In questa puntata di Tra le righe dei libri ospito Claudia Conte, autrice de La voce di Iside, un romanzo intenso e attuale che affronta i disagi della Generazione Z attraverso la storia di una giovane ragazza colpita dal mutismo selettivo. Con Claudia parliamo di adolescenza, solitudine, violenza, educazione e volontariato, riflettendo sul ruolo della scuola, della famiglia e della società nella costruzione di un futuro più consapevole e solidale.
Seguici su Instagram https://www.instagram.com/ea_bookreporter?igsh=b21oMjQzenc2ejd3&utm_source=qr
e Scarica il magazine dallo store del tuo smartphone
...
Joe Cocker, tra voce e verità: Massimo Galatone ci racconta l’anima di un mito

Nel nuovo episodio di Tra le righe dei libri, entriamo nel cuore pulsante del soul e del rock con Massimo Galatone, autore e musicista romano, che ha dedicato la prima guida italiana a Joe Cocker: The One and the Only. Mister Joe Cocker. Un omaggio sincero e appassionato a un artista troppo spesso ridotto a poche hit radiofoniche, ma che invece ha attraversato con la sua voce inconfondibile decenni di musica e cambiamenti sociali.
Con Galatone ripercorriamo l’infanzia protetta e la caduta negli eccessi, il talento crudo e la capacità di risollevarsi, l’adattamento stilistico e le em...
“L’incertezza è più bella: Lavinia Monti e il coraggio di cambiare”

In questa puntata di Tra le righe dei libri incontriamo Lavinia Monti, autrice del romanzo Ma l’incertezza è più bella, edito da Giacovelli. Seguendo le vicende di Ludovica, giovane donna divisa tra Bruxelles, Roma e New York, il libro ci porta dentro le incertezze della giovinezza, tra scelte professionali, affetti e identità. Un racconto che intreccia esperienza autobiografica e narrativa, in cui il cambiamento diventa occasione di crescita. Con Lavinia parliamo di Europa, di passione per la scrittura e di come affrontare con fiducia i percorsi non lineari della vita.
Seguici su Instagram https://www.instagram.com/ea_bo...
La maschera e il codice: identità, tecnologia e rituali nell’era digitale

Nel nuovo episodio di Tra le righe dei libri esploriamo il confine sottile tra ciò che siamo e ciò che mostriamo, tra il visibile e l’invisibile, tra l’umano e il digitale. Alessandro Conte dialoga con Marco Rossano, coautore insieme a Edoardo Boncinelli de La maschera e il codice, un libro che attraversa millenni di storia, dalle maschere rituali delle civiltà arcaiche fino agli avatar e agli algoritmi del presente. Un viaggio affascinante guidato anche dalle immagini evocative di Ferdinando Scianna, per riflettere sul modo in cui la tecnologia sta riscrivendo il concetto stesso di identità.
Seguici...
Strategie, coppie e carte vincenti: il Burraco secondo Cecilia Valci

In questa puntata di Tra le righe dei libri, ci immergiamo nell’affascinante universo del Burraco con una guida d’eccezione: Cecilia Valci, autrice del libro Vincere a Burraco. Un testo che non si limita a spiegare le regole del gioco, ma offre uno sguardo profondo su tattiche, tipologie di giocatori, e persino tecniche di allenamento mentale. Dall’importanza dell’affinità con il proprio partner alla nuova frontiera del Burraco Internazionale, scopriamo insieme come questo gioco sia molto più di un semplice passatempo. Pronti a pescare la carta giusta? Benvenuti in una puntata ricca di spunti, aneddoti e strategie.
Segui...
Contro i giganti: Massimiliano Vucetich racconta vent’anni di indagini tra poteri occulti e verità scomode

Dalle intercettazioni di Calciopoli agli intrighi della P3, passando per il caso Consip e l’affare dello Stadio della Roma, Massimiliano Vucetich ha trascorso oltre vent’anni in prima linea nelle più delicate indagini sui colletti bianchi italiani. In questa puntata speciale di Tra le righe dei libri, ci addentriamo nel suo libro Contro i giganti, un’opera che non è fiction ma cronaca giudiziaria vissuta, tra retroscena, tensioni istituzionali e scelte coraggiose. Un’intervista intensa in cui l’ex ufficiale dei Carabinieri ci guida dietro le quinte del potere, svelando un’Italia che spesso preferisce non guardarsi allo specchio.
Seguici s...
Tecnodestra: il futuro dell’Europa nell’era Musk, Bookreporter intervista Vincenzo Sofo

Nell’era della rivoluzione digitale e del dominio delle big tech, la politica sta cambiando rapidamente, lasciando emergere nuove dinamiche di potere globale. Nel suo ultimo libro Tecnodestra. L’Europa politica nell’era Musk, Vincenzo Sofo analizza il ruolo crescente della tecnologia nella ridefinizione dei confini politici ed economici, mettendo in discussione il futuro della sovranità europea e la sfida tra conservatorismo e globalismo.
In questa puntata di Tra le righe dei libri con Bookreporter, dialoghiamo con l’autore per esplorare i temi chiave del suo saggio: dalla crisi dell’Europa all’ascesa della Tecnodestra, fino al peso politico...
Deep Web e Dark Web: verità, miti e sicurezza online, ne parliamo con Danilo Cimino

osa c’è davvero nel dark web? È davvero un luogo oscuro e pericoloso o solo un angolo poco conosciuto di Internet? In questo episodio di [nome del podcast], ne parliamo con Danilo Cimino, autore del libro Deep Web e Dark Web, per fare chiarezza su uno degli argomenti più misteriosi del web. Scopriremo come funzionano le darknet, quali sono i rischi reali e come proteggere la nostra privacy online.
Se siete curiosi di capire meglio questo mondo senza cadere nei soliti luoghi comuni, premete play!
Seguici su Instagram https://www.instagram.com/ea_bookreporter?igsh=b21oMjQz...
Calcio, Politica e Potere: Il lato geopolitico dello sport più amato

Il calcio è solo un gioco? Nel nostro nuovo episodio, intervistiamo Alessio Postiglione, autore insieme a Narcis Pallares-Domenech e Valerio Mancini di "Calcio, Politica e Potere", per esplorare come questo sport sia diventato uno strumento di soft power nelle mani di Stati e potenze economiche. Dalla FIFA alle strategie geopolitiche di Russia, Cina e Paesi del Golfo, scopriamo il ruolo nascosto del pallone negli equilibri mondiali.
Seguici su Instagram https://www.instagram.com/ea_bookreporter?igsh=b21oMjQzenc2ejd3&utm_source=qr
e Scarica il magazine dallo store del tuo smartphone
...
Maria Lovito e il viaggio interiore di “Figlio Unico”: tra solitudine, famiglia e identità

In questa puntata di Tra le righe dei libri con Bookreporter ospitiamo Maria Lovito, autrice di Figlio Unico, un romanzo intenso che esplora il peso delle aspettative familiari, la solitudine e la ricerca di sé. Con lei parleremo del processo creativo, delle emozioni non dette e di come le storie prendano vita sulla pagina. Un’intervista intima e ricca di spunti, perfetta per chi ama la letteratura che scava nell’animo umano. Buon ascolto!
In questa puntata di Tra le righe dei libri con Bookreporter ospitiamo Maria Lovito, autrice di Figlio Unico, un romanzo inten...
Addii, incontri e nuove consapevolezze. Federico Larosa racconta il suo romanzo

In questa puntata di Tra le righe dei libri, esploriamo Nell’addio, il romanzo di Federico Larosa che racconta il viaggio emotivo di Edoardo tra incontri, cambiamenti e legami profondi. Insieme all’autore, parliamo di crescita, relazioni e della trasformazione delle connessioni umane nell’era digitale. Un dialogo intenso e coinvolgente che vi porterà tra le pagine di una storia sincera e universale.
Seguici su Instagram https://www.instagram.com/ea_bookreporter?igsh=b21oMjQzenc2ejd3&utm_source=qr
e Scarica il magazine dallo store del tuo smartphone
- Link store Apple https://apps.apple.com/it...
“Achtung, la Germania in panne: il futuro del modello tedesco con Alexander Privitera”

La Germania sta vivendo un momento di profonda trasformazione economica, politica e sociale. Il modello su cui ha costruito il suo successo negli ultimi decenni vacilla sotto la pressione di crisi internazionali, cambiamenti geopolitici e nuove sfide interne. Ma come si è arrivati a questo punto? E quali sono le prospettive per il futuro del paese che è stato a lungo il motore economico d’Europa?
Ne parliamo oggi con Alexander Privitera, autore del libro “Achtung, la Germania in panne. Che ne sarà del modello tedesco”, un’analisi approfondita sulla situazione attuale della Germania e le sue ripercussioni sul resto d’Eur...
Dentro la mente del boss: i diari segreti di Matteo Messina Denaro

Un viaggio esclusivo nei pensieri e nelle strategie di uno dei boss più potenti di Cosa Nostra. Lirio Abbate, caporedattore de La Repubblica e autore de "I diari del boss", ci racconta come ha decifrato gli scritti di Matteo Messina Denaro, rivelando dettagli inediti sulla sua latitanza, la sua visione della mafia e il suo rapporto con il potere. Un’intervista imperdibile per comprendere l’evoluzione della criminalità organizzata.
Seguici su Instagram https://www.instagram.com/ea_bookreporter?igsh=b21oMjQzenc2ejd3&utm_source=qr
e Scarica il magazine dallo store del tuo smartphone
...
"Tecnologie dell’impero”: Luca Balestrieri e la nuova geopolitica del potere tecnologico

Nel nuovo episodio di Tra le righe dei libri con Bookreporter, incontriamo Luca Balestrieri, autore di Tecnologie dell’impero. Un viaggio attraverso intelligenza artificiale, quantum computing, 6G e le nuove strategie di potere globale, in un mondo in cui il dominio tecnologico è sempre più al centro delle sfide geopolitiche. Quali sono le implicazioni per le grandi potenze e per l’Europa? E in che modo l’innovazione sta trasformando i rapporti di forza tra Stati e aziende? Scopriamolo in questa conversazione che ci aiuta a decifrare il futuro.
Seguici su Instagram https://www.instagram.com/ea_bookreporter?igsh=b21...
Note di Cronaca: quando la musica racconta la realtà. Intervista a Stefano Corradino

Nel nuovo episodio di Tra le righe dei libri con Bookreporter incontriamo Stefano Corradino, giornalista e musicista, autore di Note di Cronaca. Un progetto unico che trasforma storie di cronaca in canzoni, unendo l’indagine giornalistica alla potenza della musica. Come nasce questa idea? Quali sfide ha affrontato per realizzarla? Scopriamolo insieme in questa chiacchierata tra musica e giornalismo.
Acquista il libro online https://www.villaggiomaori.com/Stefano-Corradino-Note-di-cronaca-p714706335
Seguici su Instagram https://www.instagram.com/ea_bookreporter?igsh=b21oMjQzenc2ejd3&utm_source=qr
e Scarica il magazine dallo store del tuo...
"Oltre il Maskio": un libro per ripensare il ruolo degli uomini nella lotta alla violenza di genere

In questa puntata siamo andati tra le righe del libro di Alessandro Cardente, Oltre il Maskio, per parlarne con l'autore e approfondire il messaggio del suo libro e di quanto è importante la lotta contro la violenza di genere. Un dialogo sincero su mascolinità tossica, educazione e responsabilità collettiva per costruire una società più equa.
Seguici su Instagram https://www.instagram.com/ea_bookreporter?igsh=b21oMjQzenc2ejd3&utm_source=qr
e Scarica il magazine dallo store del tuo smartphone
- Link store Apple https://apps.apple.com/it/app/bookreporter/id1659649741
...
“Sette vite come i libri”: Serena Venditto racconta gialli, archeologia e librerie dell’usato

Nel nuovo episodio di Tra le righe dei libri con Bookreporter, ospitiamo Serena Venditto, autrice di Sette vite come i libri. Indagini per quattro coinquilini e un gatto. Parliamo della sua protagonista Malù, un’archeologa con il fiuto da detective, della magica libreria dell’usato Second Chance e di Napoli, città-personaggio che attraversa le sue storie. Tra gialli, misteri e amori per i libri, scopriamo come Serena intreccia elementi investigativi e quotidianità nei suoi romanzi.
Seguici su Instagram https://www.instagram.com/ea_bookreporter?igsh=b21oMjQzenc2ejd3&utm_source=qr
e Scarica il magazine dallo s...
Nadia Toffa, Mauro Valentini racconta la sua ultima battaglia

In questa puntata di Tra le righe dei libri, esploriamo la storia di Nadia Toffa attraverso le parole di Mauro Valentini, autore di Non perder tempo a piangere. Un viaggio tra dolore e speranza, tra battaglie personali e impegno sociale, raccontato con delicatezza e autenticità grazie alla testimonianza della madre di Nadia. Scopriamo insieme il lato più intimo di una donna che ha lasciato un segno indelebile nel giornalismo e nel cuore di milioni di persone.
Seguici su Instagram https://www.instagram.com/ea_bookreporter?igsh=b21oMjQzenc2ejd3&utm_source=qr
e Scarica il magazine da...
Ustica: uscire dal labirinto il libro di Gregory Alegi

Nel nuovo episodio di Tra le righe dei libri, Alessandro Conte dialoga con Gregory Alegi, autore di Uscire dal labirinto: Ustica dalla A alla Z, un’opera che offre una bussola per orientarsi nella complessa vicenda del disastro aereo di Ustica. Attraverso un’analisi rigorosa, il libro smonta falsi miti e ricostruisce i fatti basandosi su documenti, processi e testimonianze. Un viaggio tra le pieghe della storia per capire cosa sappiamo davvero e cosa resta ancora da scoprire.
Seguici su Instagram https://www.instagram.com/ea_bookreporter?igsh=b21oMjQzenc2ejd3&utm_source=qr
e Scarica il m...
“Il mio posto è qui”: tra emancipazione e speranza con Daniela Porto

In questa puntata di Tra le righe dei libri con Bookreporter, Alessandro Conte dialoga con Daniela Porto, scrittrice, regista e sceneggiatrice, sul suo romanzo Il mio posto è qui, da cui è stato tratto l’omonimo film. Un viaggio nella Calabria del 1946 tra emancipazione femminile, lotta ai pregiudizi e il valore dell’amicizia. Marta e Lorenzo, due outsider, si trovano a sfidare le convenzioni della società patriarcale, riscoprendo il coraggio di scegliere il proprio destino. Un’intervista che invita a riflettere sul cambiamento, la resilienza e la speranza.
Seguici su Instagram https://www.instagram.com/ea_bookreporter?igsh=b21oMjQzenc2...
Le città come specchio della geopolitica globale: il lancio delle nuove collane di Paesi Edizioni

In questa puntata, "Tra le righe dei libri", esploriamo le nuove frontiere della narrazione geopolitica con il lancio delle collane Città Geopolitiche e Hic Sunt Leones, progetti editoriali di Paesi Edizioni. In compagnia dei curatori Luciano Tirinnanzi e Frediano Finucci, scopriamo come le città possano diventare il punto di accesso per comprendere le dinamiche globali e come i contesti di crisi possano essere raccontati al grande pubblico. Un viaggio tra Teheran, Pietroburgo e Pyongyang, fino alle sfide dell’Europa contemporanea, per leggere il mondo oltre i confini tradizionali.
Seguici su Instagram https://www.instagram.com/ea_bookreporter?igsh...
Frankenstein Junior: La perfezione della comicità senza tempo

In questa puntata di Tra le righe dei libri, Alessandro conversa con Giampiero Frasca, autore di un volume dedicato al classico del cinema Frankenstein Junior. Scopriamo cosa rende questo film un capolavoro universale, il rapporto tra parodia e omaggio, e l’importanza delle scelte stilistiche come il bianco e nero. Un viaggio tra nostalgia cinematografica e profondità analitica, per celebrare una delle opere più amate di Mel Brooks e Gene Wilder.
Seguici su Instagram https://www.instagram.com/ea_bookreporter?igsh=b21oMjQzenc2ejd3&utm_source=qr
e Scarica il magazine dallo store del tuo smartphone
...
Tra le righe di “Di sangue e di ferro”: Luca Quarin e il peso della memoria

In questo episodio di Tra le righe dei libri con Bookreporter, esploriamo il romanzo Di sangue e di ferro insieme al suo autore, Luca Quarin. Ispirato ai tragici eventi di Peteano del 1972, il libro intreccia storia e finzione, indagando i temi dell’identità, della memoria e delle bugie collettive che hanno segnato la nostra società. Un viaggio che attraversa luoghi, traumi e narrazioni, mettendo in discussione ciò che pensiamo di sapere sul passato e su noi stessi. Scoprite con noi come Luca Quarin dà voce al protagonista Andrea Ferro e alle sue complesse radici storiche ed emotive
Seguic...
Astronavi e fornelli: l’universo gustoso di Andrea Coco

In questo episodio di "Tra le righe dei libri", Alessandro Conte ci porta alla scoperta di "Space Food", l’originale libro di Andrea Coco che unisce gastronomia e fantascienza. Con umorismo e avventura, seguiamo le vicende del protagonista Anner Sims tra ristoranti galattici, asteroidi vulcanici e critici stellari. Tra ispirazioni personali, influenze letterarie e ricette stellari, Andrea Coco ci racconta come sia nata questa irresistibile fusione tra cibo e spazio. Non perdetevi questo viaggio tra le righe, e le stelle!
Andrea Coco nasce nel 1964 a Roma, dove vive tuttora. Giornalista pubblicista dal 1984, scrive ra...
Franco Califano: Un poeta tra le righe – Intervista con Emanuele Carioti

In questa puntata di Tra le righe dei libri con Bookreporter, ospitiamo Emanuele Carioti, giornalista e scrittore, che ci racconta il suo ultimo libro “Per fortuna e purtroppo”. Un viaggio personale ed emozionante attraverso il suo rapporto venticinquennale con il grande cantautore romano Franco Califano. Dalla genesi del libro alle curiosità inedite sulla vita artistica e privata del cantautore romano, scopriamo i lati meno noti di un uomo capace di trasformare la vita vissuta in poesia.
Seguici su Instagram https://www.instagram.com/ea_bookreporter?igsh=b21oMjQzenc2ejd3&utm_source=qr
e Scarica il magazine dallo...
Il nuovo rifiuto di Israele: dialoghi su storia, religione e geopolitica con Massimo De Angelis

Tra le righe dei libri con Bookreporter esplora oggi temi profondi e complessi legati alla storia, alla religione e alla geopolitica con uno degli autori più attenti e appassionati del panorama attuale. In questa puntata, abbiamo il piacere di ospitare Massimo De Angelis, scrittore e giornalista, che ci presenta il suo ultimo lavoro, Il nuovo rifiuto di Israele: Riflessioni su ebraismo, cristianesimo, Islam e l’odio di sé dell’Occidente. Una raccolta di saggi che affronta con lucidità e rigore il crescente antisionismo in Occidente, il ruolo del secolarismo e le sfide del dialogo interreligioso. Preparatevi a un viaggio tra sto...
L’Ascesa della Quarta Mafia: Antonio Laronga su Crimine, Mutamenti e Prospettive

In questo episodio di Tra le righe dei libri, Alessandro Conte ospita Antonio Laronga, autore del libro L’ascesa della Quarta Mafia: Espansione e Metamorfosi della Criminalità Organizzata Foggiana. Un’analisi profonda e dettagliata sull’evoluzione di una delle realtà mafiose meno conosciute ma sempre più influenti del panorama italiano. Scoprirete come la criminalità organizzata foggiana abbia adottato metodi moderni, passando dalla violenza alle strategie collusive e dialogiche, fino a intrecciare relazioni con reti internazionali. Un invito alla lettura e alla riflessione sul futuro della legalità nel nostro Paese.
Seguici su Instagram https://www.instagram.com/ea_bookreporte...
Non è una storia di zombie, Stefania Toniolo vince il premio letterario Amazon Storyteller 2024

Benvenuti a “Tra le righe dei libri con Bookreporter”, il podcast dove esploriamo le storie e gli autori che danno vita alla magia della scrittura. Oggi abbiamo un ospite davvero speciale: Stefania Toniolo, vincitrice del prestigioso premio letterario Amazon Storyteller 2024 con il suo libro d’esordio “Non è una storia di zombie”.
Durante questa intervista scopriremo di più sulla genesi di questa originale opera che mescola ironia, critica sociale e un pizzico di surreale, e sul percorso che ha portato Stefania a trasformare la sua passione per la scrittura in un successo. Restate con noi per immergervi tra le righe di...
Festival Libridine: La voce delle librerie

esploriamo le sfide, le prospettive e le opportunità delle librerie indipendenti attraverso le interviste a protagonisti del settore culturale e associativo romano. Dal cuore della Capitale ai Castelli Romani, le voci di librai, rappresentanti di categoria e organizzatori del Festival Libridine ci raccontano come eventi come questo possano rafforzare il ruolo delle librerie come centri di cultura, comunità e innovazione. Un dialogo che celebra la passione per i libri e l’importanza di fare rete per affrontare il futuro.
Seguici su Instagram https://www.instagram.com/ea_bookreporter?igsh=b21oMjQzenc2ejd3&utm_source=qr
e Scar...
Esplorando la violenza: Nicola Ventura racconta la borghesia che si cela nell’ombra in "Borghesia violenta"

Nel nuovo episodio del podcast Tra le righe dei libri con Bookreporter, ospitiamo Nicola Ventura, autore del controverso e affascinante saggio “Borghesia Violenta”. In questa intervista esclusiva, Ventura ci conduce in un viaggio attraverso le pieghe più oscure della società borghese, mettendo in luce dinamiche nascoste di potere, ipocrisia e violenza psicologica. Con il suo stile diretto e provocatorio, l’autore ci invita a riflettere su come il mondo borghese, spesso percepito come simbolo di stabilità e moderazione, possa nascondere pulsioni e conflitti inaspettati. Un episodio intenso e ricco di spunti, dedicato a chi non teme di guardare oltre le appare...
Non sai cosa è successo, il libro per scoprire il lato umano delle celebrità con Alessandro Ferrucci

In questa puntata di "Tra le righe dei libri con Bookreporter", Alessandro Ferrucci ci accompagna dietro le quinte del suo libro "Non sai cosa è successo, un viaggio tra aneddoti e segreti dei grandi volti dello spettacolo". Con oltre 1200 storie raccolte in anni di interviste, Ferrucci svela aspetti sorprendenti e fragilità nascoste di figure iconiche come Carlo Verdone e Gigi Proietti. Una chiacchierata avvincente su ciò che si cela oltre la facciata del successo e sulla connessione profonda tra il narratore e i suoi protagonisti.
Seguici su Instagram https://www.instagram.com/ea_bookreporter?igs...
Echi dal passato oscuro: Antonio Iovane e la storia de Il carnefice

n questo episodio di Tra le righe dei libri con Bookreporter, intervistiamo Antonio Iovane, autore de Il carnefice. Il libro racconta la vita nascosta di Erich Priebke, ex ufficiale nazista coinvolto nell’eccidio delle Fosse Ardeatine, che visse per cinquant’anni in Argentina senza essere riconosciuto. Con Iovane parliamo di giustizia, memoria e delle contraddizioni della Storia, in un dialogo intenso che ci porta a riflettere sul significato del passato e sul suo impatto sul presente.
Seguici su Instagram https://www.instagram.com/ea_bookreporter?igsh=b21oMjQzenc2ejd3&utm_source=qr
e Scarica il magazine dall...
Rivincita: Andrew Spannaus sul populismo e la frattura tra popolo ed élite negli Stati Uniti

Benvenuti a una nuova puntata di Tra le righe dei libri con Bookreporter. Oggi abbiamo il piacere di ospitare Andrew Spannaus, analista politico e autore di Rivincita, un libro che ci invita a riflettere sulla crescente frattura tra le élite e la popolazione. In un momento storico in cui il malcontento verso le istituzioni tradizionali è in forte ascesa, Spannaus ci aiuta a decifrare le cause profonde di questo fenomeno e a immaginare possibili vie per riavvicinare i cittadini alla politica. Che siate appassionati di attualità o semplicemente curiosi di comprendere meglio il mondo che ci circonda, questa intervista è un’opport...
Intrighi e Misteri degli Anni di Piombo: Gabriele Barberis li racconta in "Segnali in codice"

In questo episodio di Book Reporter, Gabriele Barberis ci parla del suo romanzo d’esordio Segnali in codice. Un thriller avvincente che intreccia le vicende irrisolte degli anni di Piombo con le dinamiche contemporanee, offrendo un’analisi profonda sui misteri e gli intrighi politici italiani. Attraverso la figura di Luca Borsier, un giovane giornalista libero da pregiudizi, Barberis esplora il lato oscuro della manipolazione dell’informazione e delle verità celate. Giornalista di lunga esperienza e caporedattore della sezione Politica-Interni de Il Giornale, Barberis utilizza la sua conoscenza del Paese per delineare un quadro complesso e realistico della storia recente.
Se...
Bookreporter intervista Francesco Bechis per il suo libro Realpolitik

🎙️ Nuovo Episodio di Bookreporter!
In questa puntata di Bookreporter, ho avuto il piacere di intervistare Francesco Bechis, co-autore del libro "Realpolitik" insieme a Giampiero Massolo. 📚
Immergetevi con noi in una conversazione affascinante dove esploriamo i retroscena e le ispirazioni dietro questo libro avvincente. Scoprite come la geopolitica moderna si intreccia con le dinamiche globali e quali sono le chiavi per comprendere il mondo di oggi attraverso le pagine di "Realpolitik".
🔊 Ascolta l'episodio completo ora!
#Bookreporter #Podcast #Libri #Intervista #FrancescoBechis #Relapolitik #GiampieroMassolo #Geopolitica #Lettura #NuovoEpisodio
---
Se hai altre prefe...
Strilli: “Sad girl. La ragazza come teoria” di Sara Marzullo

Per tutte le citazioni tristi che hai pubblicato su Tumblr. Per ogni circostanza in cui hai preferito lo strazio al divertimento, senza capire il perché.
Per tutte le volte che sei stata una sad girl, adesso chiediti perché. Cos’è stato d’intralcio per il tuo ottimismo?
La Jeune-Fille, il femminismo, i social network di ieri e oggi, il #MeToo, la riflessione su consenso e assertività, sui rapporti di potere e sulla sessualità, affrontati nella prospettiva di Sara Marzullo nascondono la risposta.
Seguici su Instagram https://www.instagram.com/ea_bookreporter?igsh=b21oMjQzenc2ejd3&utm_sou...
Anna Cherubini parla del suo libro “Diventeremo amiche” e di Emanuela Orlandi

Bookreporter al Festival delle narrazioni Squilibri di Francavilla al Mare ha incontrato Anna Cherubini autrice del libro “Diventeremo amiche”.
In questa intervista, Anna Cherubini ci parla del suo libro in cui esplora un destino parallelo al suo, quello di Emanuela Orlandi. Entrambe figlie di funzionari vaticani e appassionate di musica, le loro vite si intrecciarono negli anni Ottanta, fino alla tragica scomparsa di Emanuela nel giugno del 1983.
Anna ripercorre con coraggio e sensibilità i ricordi di quell'epoca, le sue esperienze alla scuola di musica che Emanuela frequentava e i misteri che avvolgono quella tragica vicenda. Attrav...
“Dal Baltico al Mar Nero, viaggio alla scoperta dell’altra Europa”

Bookreporter intervista Beda Romano
La transizione e l'integrazione degli undici paesi dell’Europa centro-orientale nell’Unione Europea tra il 2004 e il 2013 rappresentano un fenomeno complesso e multiforme. Questi Stati, precedentemente legati al blocco sovietico, hanno affrontato una significativa trasformazione politica, economica e sociale in seguito alla loro adesione all'UE.
La loro storia, segnata da imperi e cambi di confini, ha plasmato un ricco mosaico culturale, sebbene spesso fonte di tensioni interne e sfide identitarie.
Con il suo libro “Dal Baltico al Mar Nero” il viaggio di Beda Romano attraversa quest'Europa e sottolin...
Come girare un film con uno smartphone, intervista a Fabrizio Borni

In questa puntata del podcast parliamo di cinema e di come si possa girare un film con uno smartphone prendendo spunto dal Libro di Fabrizio Borni, “Come fare un vero film con lo smartphone”
Sempre di più sono i videomaker, cineasti e registi indipendenti che utilizzano gli smartphone come, ad esempio, l'I-phone 15 per realizzare documentari, video, spot o film. I primi esperimenti sono stati fatti in Corea ed in Cina dieci anni fa, poi più recentemente negli Stati Uniti da registi importantissimi come Steve Soderbergh il regista di Ocean's Eleven, che ha girato interamente con uno Smartphone il fil...