Start On Air - I podcast di Start Magazine
Innovazione e crescita economica. Con Start On Air i temi di Start Magazine (il quotidiano online di approfondimento economico di Michele Arnese) si possono ascoltare. A raccontare le ultime novità del mondo politico ed economico saranno le interviste di Ruggero Po, una delle voci più riconoscibili ed autorevoli del panorama radiofonico italiano, con una carriera di quasi 30 anni al microfono di Radio Rai. Su “Start On Air” sarà possibile ascoltare il commento sui fatti internazionali e la stampa estera di Marco Orioles.
Vi racconto il trionfo diplomatico di Trump su Israele e Gaza

Cosa ha detto Donald Trump al parlamento israeliano e al summit di Sharm el-Sheik per la pace a Gaza. Il podcast di Marco Orioles.
A cosa punta la Russia con i droni nel Nord Europa. Parla Tricarico

La presenza di velivoli russi nei cieli del Nord Europa è solo una dimostrazione di forza, oppure rappresenta un'escalation? Conversazione di Ruggero Po con il generale Leonardo Tricarico, già Capo di stato maggiore dell'Aeronautica militare.
Perché sono ridicole le accuse Usa alla pasta italiana

Che cosa sta succedendo tra Usa e Italia sulla pasta? Conversazione di Ruggero Po con Lorenzo Bazzana, responsabile economico della Coldiretti nazionale.
Perché stanno fallendo le ultime macronate in Francia

Il primo ministro francese Sebastien Lecornu si è dimesso dopo appena ventisette giorni. Ecco cosa pensano i maggiori quotidiani e i principali opinionisti. Il podcast di Marco Orioles.
Come rivoluzionare il mercato di taxi e ncc. Parla Giuricin

Conversazione di Ruggero Po con Andrea Giuricin, economista dei trasporti e professione all'Università Bicocca
Piano di pace per Gaza di Trump, pro e contro

Trump e Netanyahu hanno annunciato un piano di pace in venti punti per Gaza, presentato come una svolta per porre fine alla guerra. Il presidente americano si presenta come un grande pacificatore, ma cosa può ottenere davvero? Il podcast di Marco Orioles.
Cosa significa, concretamente, riconoscere lo stato di Palestina?

Durante l'Assemblea generale delle Nazioni Unite si è svolta la Conferenza di alto livello sulla Palestina, volta a promuovere la soluzione dei due stati. Ecco favorevoli, contrari e astenuti alla dichiarazione Onu. Il podcast di Marco Orioles.
Cosa sappiamo dell'accordo su TikTok tra Stati Uniti e Cina

L'accordo sulle operazioni negli Stati Uniti di TikTok, l'app cinese molto frequentata dai giovani, potrebbe favorire il riavvicinamento tra le due superpotenze. Il podcast di Marco Orioles.
Cosa possono fare, davvero, le scuole contro il bullismo?

Il suicidio di un ragazzo di 14 anni vittima di bullismo ha riacceso il dibattito sul benessere psico-fisico degli studenti e sul ruolo di genitori e insegnanti. Conversazione di Ruggero Po con Amanda Ferrario, dirigente scolastico.
Che cosa cambia per il Qatar dopo l’attacco di Israele

Da dove arriva e come evolverà la paralisi politica della Francia

François Bayrou è stato il terzo primo ministro a dimettersi in circa un anno. Le elezioni presidenziali del 2027, intanto, si avvicinano. Conversazione di Ruggero Po con Manlio Graziano, esperto di geopolitica.
Tutte le sfide di Sébastien Lecornu in Francia

In che modo Internet ha cambiato la sessualità? Riflessioni dopo gli scandali Phica e Mia Moglie

Cos'è e a cosa serve l'Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai

Come lavorano i giornalisti a Gaza

Com'è nata la crisi politica ed economica della Francia

Gli italiani non vanno più al mare?

A luglio le presenze nelle spiagge italiane sono calate del 30 per cento. Colpa del caro ombrellone, o c'è dell'altro? Conversazione di Ruggero Po con Antonio Capacchione, presidente del Sindacato italiano balneari.
I motivi della crisi tra Stati Uniti e India

L'amministrazione Trump accusa l'India di finanziare la guerra in Ucraina attraverso l'acquisto di petrolio dalla Russia, minacciando dazi altissimi. La crisi potrebbe incrinare l'amicizia in ascesa tra Washington e Nuova Delhi. Il podcast di Marco Orioles.
Ma davvero lo scorso luglio è stato insolitamente fresco?

Se consideriamo il mese nella sua interezza, non si può dire che il luglio appena passato sia stato freddo. Conversazione di Ruggero Po con Pierluigi Randi, presidente dell'Associazione Meteo Professionisti (Ampro).
Stiamo normalizzando l'antisemitismo?

L'aggressione all'autogrill di Lainate verso un ebreo "colpevole" di indossare una kippah non è un caso isolato. Al contrario: l'identificazione degli ebrei, anche non israeliani, con il governo Netanyahu è sempre più diffusa. Il commento di Ruggero Po.
Riconoscere lo Stato di Palestina o no? Fatti e polemiche

Cosa cambia, concretamente, dopo le mosse di Macron e Starmer sul riconoscimento dello stato di Palestina. Il podcast di Marco Orioles.
Storia di Giovanni Frignani, il carabiniere che arrestò Mussolini

Il 25 luglio 1943 Giovanni Frignani, allora tenente colonnello dei Carabinieri, fu incaricato di arrestare Benito Mussolini su ordine del re Vittorio Emanuele III. La storia di Frignani in una conversazione con Mario Avagliano, autore del libro "Storia dell'uomo che arrestò Mussolini".
Cosa sappiamo della presunta cospirazione di Obama contro Trump?

Tulsi Gabbard, direttrice dell'intelligence nazionale degli Stati Uniti, sostiene che l'amministrazione Obama abbia organizzato una cospirazione per sabotare la vittoria di Trump nel 2016. Il podcast di Marco Orioles.
Le furbizie anti Ue di Trump sulle armi all’Ucraina

Vi spiego i veri fini della Conferenza per l'Ucraina a Roma. Parla il prof. Dottori

Portata, obiettivi e limiti della Conferenza per la ricostruzione dell'Ucraina tenuta a Roma. Il significato politico e geopolitico è più rilevante di quello economico e commerciale. Ecco perché secondo Germano Dottori, consigliere scientifico di Limes, esperto di politica internazionale.
Come proteggere i lavoratori dal caldo. Parla il prof Vimercati (medico del lavoro)

Che cosa combinano i Brics?

Il punto sul vertice dei Brics in Brasile. Il podcast di Marco Orioles.
Ma cos'è, davvero, il "caldo percepito"?

Cosa si dice sui negoziati commerciali Usa-Ue

Come e quanto il riscaldamento climatico sta cambiando il Mediterraneo e gli oceani

Reggerà la tregua Israele-Iran imposta da Trump?

Che cosa penso di Israele e di Netanyahu. Parla Anna Foa

Perché l'arma atomica nelle mani dell'Iran sarebbe una sciagura. Parla Stefanini (Ispi)

Le trumpate al G7 in Canada

Che cosa succederà in Iran? Parla il prof. Parsi

Mire e incognite dell'attacco di Israele. I veri obiettivi nucleari dell'Iran. E gli scenari per la Repubblica islamica. Conversazione di Ruggero Po con Vittorio Emanuele Parsi, professore ordinario di Relazioni Internazionali nella facoltà di Scienze Politiche e Sociali dell'Università Cattolica del Sacro Cuore.
Cosa sta succedendo a Etna e Campi Flegrei?

È vero che l'estate 2025 sarà la più calda di sempre?

Cosa fanno e come cambieranno le tower company

Con Internet siamo diventati (purtroppo) tutti medici

Perché scandalizzano tanto dei bambini in visita scolastica a una moschea?
