Chiesadimilano News

40 Episodes
Subscribe

By: Chiesadimilano

Notizie e approfondimenti sulla vita della Chiesa di Milano con uno sguardo aperto al mondo che ci circonda, raccontate ai microfoni di Radio Marconi.

Padre Masolo: «Leone XIV saprà conciliare situazioni difficili»
Yesterday at 6:23 PM

Il missionario del Pime, che si trova a Detroit (quindi proprio nella regione d’origine del nuovo Papa), racconta le reazioni negli Stati Uniti all’elezione al soglio pontificio di un cittadino americano, tra stupore e felicità. Le prime parole di Prevost - il bisogno di pace e di ponti - lasciano ben intendere quali potranno essere le priorità del suo pontificato.


Agnesi: «Una figura affascinante»
Yesterday at 6:23 PM

Il primo commento del vicario generale all’elezione di Leone XIV: «Quanta eco di papa Francesco nell’invito a camminare insieme nella sinodalità, a costruire ponti e luoghi di pace»


Don Riboldi: «Carceri, la situazione sta peggiorando»
Yesterday at 12:47 PM

Cosa significa vivere il carcere da dentro e che criticità incontra nel suo dialogo quotidiano con i detenuti? Lo chiediamo a don David Maria Riboldi, Cappellano del Casa circondariale di Busto Arsizio e fondatore della Comunità Ezechiele


Vergottini: «Identikit del Papa? Deve essere segno visibile dell'unità nella carità»
Last Wednesday at 1:30 PM

Gli occhi del mondo sono puntati sulla Cappella Sistina per il Conclave. Il Papa ha un ruolo unico e insostituibile e deve guidare la Chiesa con mitezza, servendo, portare le ferite del mondo nel cuore ed essere padre universale. Qual è il significato teologico ed ecclesiale di questo momento? Ne parliamo con il teologo Marco Vergottini


«Vesti Solidale, per un'economia attenta a persone, comunità e ambiente»
Last Tuesday at 1:21 PM

Inaugurato più di un anno fa a Rho il Textile Hub della cooperativa Vesti Solidale, il più grande impianto di riciclo tessile del Nord Italia. Un'attività consolidata che crea anche opportunità di lavoro per le persone accolte nei vari servizi Caritas. Ne parliamo con Matteo Lovatti (Presidente di Vesti Solidale) e con Massimo  Minelli (Presidente di Confcooperative  Lombardia)


Conclave: «L'identikit del nuovo papa non c'è ma chi sarà eletto andrà aiutato»
Last Monday at 12:46 PM

Fervono i preparativi in vista del 7 maggio. A Radio Marconi, il prof. Agostino Giovagnoli docente di Storia contemporanea all'Università cattolica


Garnero: «Puntare a un'economia solida per ridurre la precarietà»
04/30/2025

Primo Maggio, Festa dei lavoratori: dal Presidente Mattarella un richiamo forte sui salari italiani. Sono sempre di più le famiglie che non reggono l'aumento del costo della vita. Dal 1993 al 2023 in Italia i redditi da lavoro sono scesi del 3,4% mentre negli altri Paesi sono aumentati del 30%. Come mai? Come invertire la rotta? Lo chiediamo al prof. Andrea Garnero, economista OCSE a Parigi e autore del libro "La questione salariale"


Santoro: «Giubileo della disabilità, la speranza è di chi sogna un futuro diverso»
04/29/2025

È in corso a Roma il Giubileo delle persone con disabilità. Presente anche un gruppo di 40 pellegrini ambrosiani. Ogni persona ha dei desideri da realizzare: perchè alcune trovano ostacoli e/o non ne hanno diritto? Quale la lezione di Papa Francesco?  Lo chiediamo a don Mauro Santoro, presidente della Consulta diocesana “Comunità cristiana e disabilità – O tutti o nessuno”


Case bianche, «Milano deve raccogliere l'eredità del Santo Padre»
04/28/2025

Nel 2017 la Visita di Papa Francesco alle Case bianche di via Salomone. Un ricordo di quel momento e una riflessione sull'emergenza abitativa di oggi con Giorgio Sarto, da sempre attivo nel volontariato e vincitore dell'Ambrogino d'oro


Beccalli: «Di Papa Francesco colpisce la voglia di stare con il suo popolo fino alla fine»
04/24/2025

Il crescente ruolo delle donne nella società e nella Chiesa e la finanza etica: sono solo alcune delle missioni di Papa Francesco nel suo Pontificato. Ne parliamo con Elena Beccalli, Rettrice dell'Università Cattolica che ricorda la gioia del recente incontro al Policlinico Gemelli tra il Santo Padre e le persone che si sono prese cura  di lui nei 38 giorni di ricovero: «Ha saputo dare un gesto e una parola a ognuno di noi»


Tagliani: «La memoria della Liberazione deve incarnarsi nella quotidianità»
04/24/2025

Il presidente della Federazione italiana Volontari della Libertà sottolinea l’attualità degli ideali della Resistenza: il 25 aprile è una festa che celebra la nascita dell’Italia democratica, ricordando il sacrificio di coloro che hanno lottato per la nostra libertà. Per questo il richiamo alla “sobrietà”, legata alla morte di papa Francesco, appare fuori luogo, se teso a limitare la partecipazione popolare alle manifestazioni per l’ottantesimo anniversario.


Paglia: «La rivoluzione evangelica di Francesco, un Papa non “da balcone”»
04/24/2025

A Radio Marconi il Presidente della Pontificia accademia per la vita ricorda l’ultimo bagno di folla in Piazza San Pietro: «Fino all’ultimo ha voluto stare in mezzo al popolo, alla sua gente. Ha operato in modo esemplare per una Chiesa più fraterna, solidale, missionaria»


25 aprile: pur con il lutto del cuore festeggiamo gli 80 anni della Liberazione
04/24/2025

Maria Pia Garavaglia, presidente dell’Associazione nazionale partigiani cristiani ed ex ministro della Sanità, ricorda che la festività - decretata da De Gasperi, primo presidente del Consiglio - è una festa di tutti gli italiani, i quali sapranno celebrarla con il giusto rispetto verso la recente morte di papa Francesco


Borsa: «Papa Francesco ha spronato l'Europa a ricostruire un'anima»
04/23/2025

Il Papa e l'Europa: come è nato questo legame e quali le eredità? Lo chiediamo a Gianni Borsa, Presidente dell'Azione Cattolica ambrosiana e corrispondente Agensir da Strasburgo e Bruxelles


Guidi: «Giubileo dei giovani, tra lutto e la grazia»
04/23/2025

Don Stefano Guidi, direttore della Fom, racconta i sentimenti dei ragazzi in procinto di vivere a Roma l’appuntamento giubilare, confermato nonostante la morte del papa (mentre è stata cancellata la canonizzazione di Carlo Acutis). «La speranza è la grande la responsabilità che Francesco ci lascia», ha detto il sacerdote


Bressan: «Francesco ha messo al centro i poveri e la pace»
04/23/2025

Questa la cifra distintiva del suo pontificato secondo il Vicario episcopale, intervistato da Radio Marconi: «Ha legato tra loro l’emergenza sociale e quella ambientale, mostrando come la fede cristiana potesse affrontarle entrambe partendo dalle periferie e dagli ultimi»


Nello Scavo: «Papa Francesco è stato la voce di chi non ha voce»
04/23/2025

L’inviato di Avvenire ricorda come Bergoglio, in un mondo sempre più segnato da scontri e conflitti, per tutto il suo pontificato abbia cercato instancabilmente di far dialogare le nazioni e le persone, indicando come primo obiettivo la fratellanza tra i popoli. L’osceno silenzio di Netanyahu, contestato anche da tanti israeliani. I difficili rapporti con Putin e Kyrill, dopo l’invasione dell’Ucraina, che hanno comunque permesso scambi di prigionieri e il rientro di bambini rapiti. Ma anche la forza di contestare certe scelte di Trump, che pure sarà presente al suo funerale. Perché Francesco non ha mai fatto sconti, per...


Monsignor Agnesi: «Francesco, la sua gioia e il suo sorriso sono il ricordo più prezioso»
04/22/2025

Il Vicario generale della Diocesi di Milano, monsignor Franco Agnesi, ricorda il legame tra il Santo Padre e Milano, a partire dalla sua visita nel 2015. Un Papa che ci ha invitato ad accettare il cambiamento d'epoca, che ha avviato un cammino di Chiesa partecipato e che ci ha incoraggiato a vivere ogni giorno la gioia del Vangelo


Padre Kizito: «Francesco, un Papa amico dell'Africa»
04/22/2025

Padre Renato Kizito Sesana, prete missionario della Diocesi di Nairobi, racconta il viaggio di Papa Bergoglio in Kenya del 2015. Uno dei tanti viaggi del Santo Padre, sempre attento ai Paesi più poveri e a chi lavora nelle periferie "umane". In Kenya era stato accolto da migliaia di giovani con tanto entusiasmo, come una star dello spettacolo


Ecologia e giustizia sociale: l’idea rivoluzionaria del debito ecologico
04/22/2025

Leonardo Becchetti, ordinario di Economia politica all’Università Tor Vergata, parla della centralità dei temi ambientali nel pontificato di Francesco e di come il suo invito alla conversione ecologica sia inscindibile dalla richiesta di equità


Stimamiglio: «Ha interpretato profeticamente questo nostro tempo difficile e complesso»
04/22/2025

L’analisi del pontificato di papa Francesco del direttore del settimanale Famiglia Cristina. Che sottolinea come Francesco abbia denunciato a più riprese quella “globalizzazione dell’indifferenza” che porta, soprattutto il ricco Occidente, a disinteressarsi delle piccole e grandi tragedie del resto del mondo. Una “mentalità dello scarto” verso la quale il Papa ha messo in guardia anche con le sue encicliche. Non a caso, uno dei suoi ultimi atti da Pontefice è stato visitare ancora una volta i carcerati, ultimi tra gli ultimi, il Venerdì Santo.


Antonella Mariani (Avvenire): «Amava dire che le donne fanno bello il mondo»
04/22/2025

La giornalista racconta l’impegno di papa Francesco nel promuovere il ruolo femminile non solo nella società ma anche nella Chiesa, ricordando anche alcune nomine in ruoli apicali che hanno fatto scalpore


Asfa: «Con Francesco una nuova pagina nel dialogo tra musulmani e cristiani»
04/22/2025

A Radio Marconi il presidente del Consiglio direttivo della Casa della cultura islamica di Milano esprime il cordoglio della sua comunità per la scomparsa del Pontefice e riflette sul valore della fratellanza da lui affermato come ponte tra le religioni


Girardo: «Un Papa che parlava a ogni singola persona»
04/22/2025

La straordinaria capacità di entrare in dialogo con tutti è uno dei motivi per cui oggi tutti ringraziano il Pontefice: a Radio Marconi Marco Girardo, direttore di Avvenire, spiega così quel «Grazie» che campeggia sulla prima pagina del quotidiano cattolico


Milani: «Ha chiesto agli artisti di suscitare ancora bellezza e meraviglia»
04/22/2025

Il ricordo di papa Francesco del presidente della Fondazione Ente per lo spettacolo e direttore della rivista Il Cinematografo, che in molte occasioni ha incontrato e incoraggiato gli esponenti del variegato mondo dell’arte a far ritrovare a tutti lo stupore per la vita. Papa Bergoglio, ha detto inoltre, amava particolarmente quel cinema neorealista italiano che parla di uomini e donne semplici, segnate dal quotidiano, ma sempre con la speranza nel domani.


Zai: «Qualsiasi tipo di violenza va denunciata»
04/16/2025

L'Università Cattolica ha premiato tre tesi di laurea che hanno analizzato sotto diversi aspetti la violenza di genere, ormai emergenza sociale. Serve una maggior cooperazione tra le forze in campo e rapidità negli interventi. Ne parliamo con Chiara Zai, neolaureata in Psicologia dello sviluppo


Sudan, due anni di conflitti, interessi e inesistenti aiuti umanitari
04/15/2025

La più grande catastrofe umanitaria al mondo entra nel terzo anno di guerra. A Radio Marconi, la riflessione di Anna Pozzi, giornalista di Mondo e Missione


Nicolazzo: «Guerra e sanzioni, spesso vengono eluse perchè ci sono troppe negligenze»
04/14/2025

Ancora stragi e orrori in Ucraina e non solo. In questo contesto sempre più drammatico che peso hanno le sanzioni internazionali? Secondo i risultati di un'analisi condotta da Transcrime sono inefficaci perchè i casi di evasione rimangono frequenti. Ne parliamo con Giovanni Nicolazzo ricercatore Transcrime presso l'Università Cattolica


Gatti: «Emergenza abitativa, serve una risposta complessiva e una mappatura»
04/11/2025

Case popolari ed edilizia low cost. Dal Comune 600 appartamenti per i lavoratori dei Servizi e quote nei futuri palazzi di housing sociale. Sono migliaia le famiglie in graduatoria ma solo il 3% riesce a ottenere una casa. È questa la strada giusta per risolvere l'emergenza? Lo chiediamo a Mattia Gatti, Segretario del Sicet Milano


Serpieri: «Giovani e tecnologia, l'importante è diffondere un uso consapevole»
04/10/2025

Promuovere un accesso pieno, competente e sicuro sulla rete: è questo l'obiettivo della campagna sull'educazione digitale promossa da Save the children. Un bambino su tre usa il cellulare tutti i giorni. Il 62,3% dei preadolescenti ha almeno un account sui social. Giovani sempre più chiusi e vulnerabili? Ne parliamo con Enrico Serpieri di Save the children


Vaia: «Morti sul lavoro, la prevenzione passa dalla formazione»
04/09/2025

Guardarsi a vicenda in un'alleanza di sicurezza: nel primo bimestre 2025 si contano già 138 morti sul lavoro, + 16% rispetto al 2024. Come impostare la sicurezza sul lavoro Mancano i controlli? I lavoratori devono stare più attenti? Ne parliamo con Roberta Vaia, Segretaria Cisl con delega alla Salute e Sicurezza


Rabaiotti: «Adolescenti, l'ascolto non basta»
04/08/2025

Mercoledì 9 aprile, in occasione della prima Giornata nazionale dell’ascolto dei minori, al Foro italico  200 studenti elaboreranno un documento con proposte da sottoporre al Parlamento. Quali i disagi degli adolescenti oggi? Come intercettarli? Ne parliamo con Michele Rabaiotti, direttore di Fondazione Guzzetti


Zanfrini: «Fuga degli infermieri? Ridiamo valore al lavoro di cura»
04/07/2025

Fare l'infermiere è un lavoro poco attrattivo e l'Italia è poco amichevole verso loro. Secondo una stima Ismu, entro il 2030 ne mancheranno 100 mila. Quelli italiani sono molto richiesti nei Paesi del Nord e se ne stanno andando. Quale la soluzione? Quale il ruolo degli  immigrati in questo scenario? Ne parliamo con Laura Zanfrini, responsabile del Settore Welfare ed economia della Fondazione Ismu


Beretta: «Cammino sinodale, un passo indietro per farne due in avanti»
04/04/2025

Conclusa a Roma la seconda Assemblea sinodale, per fare il punto sul cammino fin qui percorso. Un cammino sinodale, appunto, per ragionare su un nuovo stile di essere Chiesa, più impostata sulle relazioni e la corresponsabilità. A che punto siamo?  Lo chiediamo a Simona Beretta, membro dell'équipe sinodale diocesana


Ignazi: «Lotta alla violenza sulle donne, il primo passo è l'ascolto»
04/03/2025

Come aiutare le donne vittime di maltrattamenti e molestie? Sabrina Ignazi, Coordinatrice del Centro Antiviolenza Se.D di Caritas Ambrosiana e Farsi Prossimo, racconta come accedere al servizio e le attività svolte. Oggi la violenza è un problema trasversale e a ogni donna viene proposto un percorso di accompagnamento mirato


Abimelech: «Case a Milano, se c'è un'emergenza serve un Commissario»
04/02/2025

A Milano ci sono 7.500 case popolari sfitte da ristrutturare. Ma c'è anche una richiesta altissima. Negli ultimi 4 anni sono state presentate 76.373 domande, ma di queste sono state prodotte in assegnazione solo lo 0,3%. Qual è il problema? Come risolverlo? Lo abbiamo chiesto a Giovanni Abimelech, Segretario generale CISL Milano


Cancellare il debito dei Paesi poveri, sia finanziario che ecologico
04/01/2025

Il costo del debito che grava sui Paesi a più basso reddito è cresciuto in modo esponenziale negli ultimi anni, in particolare dopo la crisi del 2008 e il Covid. Di qui un grosso freno allo sviluppo. Riccardo Moro, docente di Politiche dello sviluppo all'Università Statale di Milano: «Stiamo condannando alla povertà Paesi così indebitati»




Pedron: «Myanmar, situazione complessa. I volontari sono sia vittime sia soccorritori»
03/31/2025

Rete Caritas si è subito attivata per il terremoto nel Sud Est Asiatico. Le conseguenze sono catastrofiche, anche in Thailandia, ma i danni maggiori sono in Myanmar. Qui il coordinamento è più complicato a causa della situazione politica. Come state agendo? Come vi siete organizzati? Lo chiediamo a Giuseppe Pedron, coordinatore progetti Asia Caritas Italiana


Rossi: «Longevi e più sani con la prevenzione: l'idea è ottima ma serve un piano»
03/28/2025

Di fronte a uno scenario demografico che vede la Lombardia sempre anziana e malata, la Regione pensa a una rete per ospedali (sia pubblici che privati) basata sulla prevenzione. Ma come tradurla concretamente con le lunghissime liste d'attesa che ci sono oggi?  Ne parliamo con il dottor Roberto Carlo Rossi


Povertà in Italia: chi sono le persone in difficoltà oggi?
03/27/2025

Secondo i dati Istat le retribuzioni delle famiglie calano e le disuguaglianze aumentano. In crescita i working poor. Un italiano su 4 è a rischio povertà.  Ne parliamo con Giusy Brocca del Servizio Siloe di Caritas Ambrosiana