Omelie - BastaBugie.it

40 Episodes
Subscribe

By: BastaBugie

Commento teologico-pratico al vangelo della domenica (e delle feste liturgiche più importanti dell'anno)

Omelia IV Dom. di Pasqua - Anno C (Gv 10,27-30)
Last Tuesday at 10:32 PM

TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/8158

OMELIA IV DOM. DI PASQUA - ANNO C (Gv 10, 27-30) di Don Stefano Bimbi
 
Gesù è il Buon Pastore, un'immagine che parla direttamente al cuore, anche a noi oggi, che spesso ci sentiamo smarriti in un mondo caotico, pieno di voci contrastanti e incertezze. Questo passo ci invita a riflettere sulla relazione profonda che possiamo avere con Gesù, sul suo amore che ci protegge e ci guida, e sulla nostra identità di figli di Dio.
"LE MIE PECORE ASCOLTANO LA MIA VOCE E IO LE CONOSCO ED ESSE MI SEGUONO"
Ges...


Omelia III Domenica Pasqua - Anno C (Gv 21, 1-19)
04/29/2025

TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/8146

OMELIA III DOMENICA PASQUA - ANNO C (Gv 21, 1-19) di Don Stefano Bimbi
 
I discepoli sono in un momento di attesa, di incertezza. Hanno visto il Risorto, ma non sanno ancora bene cosa fare. Pietro torna a pescare, a ciò che conosce, alla sua vecchia vita. Gesù si manifesta al mattino, nella luce nuova. Non è riconosciuto subito: è discreto, quasi nascosto. Ma quando i discepoli obbediscono alla sua Parola, succede qualcosa di inaspettato: la rete si riempie. È in quel segno che Giovanni esclama: "È il Signore!".
È una scena che parla anche a te, che m...


Omelia II Dom. di Pasqua - Anno C (Gv 20,19-31)
04/23/2025

TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/8145

OMELIA II DOM. DI PASQUA - ANNO C (Gv 20,19-31) di Don Stefano Bimbi
 
Oggi il Vangelo ci mette davanti a un'immagine potente: le porte chiuse. I discepoli sono chiusi in casa. Non per comodità, ma per paura. Paura dei Giudei di fare la fine di Gesù, paura forse anche di sé stessi, per essere scappati via ed aver abbandonato il Figlio di Dio. Potrebbe essere che anche noi ci sentiamo così. Chiusi in qualche stanza interiore. Bloccati da dubbi, da delusioni, da una fede che a volte non sentiamo più. Opp...


Omelie Pasqua di Resurrezione - Anno C
04/15/2025

TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/8130

OMELIE PASQUA DI RISURREZIONE - ANNO C di Giacomo Biffi
 
1) VEGLIA PASQUALE
Trovarono che la pietra era stata rimossa dal sepolcro
Da questa lunga e suggestiva celebrazione - con l'efficacia propria del mistero liturgico, che sa farci oltrepassare gli spazi e la successione dei tempi - siamo stati portati al cuore dell'universo e al cuore della storia del mondo.
Il cuore della storia del mondo è la Pasqua di Cristo: è il trasferimento di Gesù di Nazaret attraverso la morte e la risurrezione, dall'oscurità dello stato terrestre allo splendore della gl...


Omelia Giovedì Santo - ANNO C (Gv 13,1-15)
04/11/2025

TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/8129

OMELIA GIOVEDI SANTO - ANNO C (Gv 13,1-15) di Giacomo Biffi
 
Nessun'altra sera dell'anno scende sui nostri cuori con la dolcezza appassionata di questa. Scende a suscitare memorie e speranze, pentimenti e promesse, pensieri mesti e palpiti d'amore. Siamo qui a ricordare e a rivivere la «cena del Signore»; l'ultima che egli consumò prima di andare incontro al tradimento, alla morte di croce, alla gloria della risurrezione.
Con questa cena egli chiuse l'Antica Alleanza, che veniva celebrata con Il banchetto dell' agnello (come ci ha ricordato la prima lettura); e con l...


Omelia Dom. delle Palme - Anno C (Lc 22,14-23,56)
04/09/2025

TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/8123

OMELIA DOM. DELLE PALME - ANNO C (Lc 22,14-23.56) di Don Stefano Bimbi
 
La Domenica delle Palme apre la Settimana Santa: i giorni in cui riviviamo il cuore della fede cristiana. Non si tratta solo di ricordare eventi del passato. Si tratta di entrare, anche noi, nella Passione di Gesù, lasciandoci trasformare.
UN MOMENTO DI INTIMITÀ CON IL PADRE: ANDÒ AL MONTE DEGLI ULIVI
Gesù "uscì e andò, come al solito, al monte degli Ulivi; anche i discepoli lo seguirono". Egli aveva l'abitudine di ritirarsi in preghiera, ad esempio pr...


Omelia V Domenica Quaresima - Anno C (Gv 8,1-11)
04/01/2025

TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/8115

OMELIA V DOMENICA QUARESIMA - ANNO C (Gv 8,1-11)
Neanch'io ti condanno; va' e d'ora in poi non peccare più
di Don Stefano Bimbi
 
Il racconto del vangelo di questa domenica inizia con Gesù che si ritira sul monte degli Ulivi, un luogo di pace e preghiera, ma poi torna al tempio, dove la gente lo cerca. Non si tira indietro: si siede e insegna. Spesso siamo tentati di isolarci o di pensare solo ai nostri problemi, ma Gesù ci invita a essere presenti per chi ha bisogno di noi...


Omelia IV Dom. Quaresima - Anno C (Lc15,1-3,11-32)
03/25/2025

TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/8105

OMELIA IV DOM.QUARESIMA - ANNO C (Lc15,1-3.11-32) di Don Stefano Bimbi
 
La famosa parabola del figlio prodigo e del padre misericordioso rischia di non essere neanche ascoltata in quanto "la sappiamo già". E invece la Parola di Dio stupisce sempre in quanto ricca di insegnamenti e soprattutto parla a ciascuno di noi proprio nel momento in cui la leggiamo perché è una parola di vita eterna.
Questa parabola è un invito alla riflessione sulla misericordia, sul perdono e sulla possibilità di ricominciare. La storia inizia dal figlio che, desideros...


Omelia III Dom di Quaresima - Anno C (Lc 13,1-9)
03/18/2025

TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=8095

OMELIA III DOM. DI QUARESIMA - ANNO C (Lc 13,1-9) di Don Stefano Bimbi
 
Il Vangelo della terza domenica di Quaresima ci invita a riflettere sulla vita, sulla fede e sulla responsabilità di vivere secondo il messaggio che Gesù ci ha lasciato. È una lettura che ci sfida a guardare dentro, a mettere in discussione le nostre scelte quotidiane e a riflettere su cosa stiamo facendo con il nostro tempo e con le opportunità che ci sono state date.
LE TRAGEDIE UMANE
Come reagiamo di fronte a...


Omelia II Dom. Quaresima - Anno C (Lc 9,28b-36)
03/12/2025

TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/8083

OMELIA II DOM. QUARESIMA - ANNO C (Lc 9,28b-36) di Don Stefano Bimbi
 
L'episodio della Trasfigurazione, su cui facciamo attenzione in questa seconda domenica di quaresima, ci invita a dare uno sguardo oltre il visibile. Infatti la nostra vita non è solo ciò che vediamo con gli occhi, ma c'è una dimensione più profonda, una luce che Dio vuole mostrarci.
Immaginiamo dunque di essere uno dei discepoli: Pietro, Giovanni o Giacomo. Gesù ci chiama a seguirlo in un luogo appartato, su un monte, per pregare. Non sappiamo cosa accadrà, ma siamo disp...


Omelia I Domenica Quaresima - Anno C (Lc 4,1-13)
03/04/2025

TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/8082

OMELIA I DOMENICA QUARESIMA - ANNO C (Lc 4,1-13) di Don Stefano Bimbi
 
Il vangelo di questa prima domenica di quaresima racconta il momento in cui Gesù viene tentato dal diavolo nel deserto. Un episodio che ci aiuta a capire come vincere le tentazioni che incontriamo nella nostra vita quotidiana.
Il brano inizia descrivendo Gesù come "pieno di Spirito Santo" e guidato dallo Spirito nel deserto. È importante notare che Gesù non è spinto da una situazione di debolezza o disperazione. Non è nemmeno il diavolo a spingerlo in un luogo solitario per tentar...


Omelia VII Domenica T. Ord. - Anno C (Lc 6,27-38)
02/18/2025

TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=8067

OMELIA VII DOMENICA T. ORD. - ANNO C (Lc 6,27-38) di Giacomo Biffi
 
In questa pagina del Vangelo di Luca Gesù delinea la figura ideale del suo discepolo in alcuni tratti tipici e particolarmente rilevanti. Viene così configurato un tipo d'uomo del tutto originale, che si comporta in maniera che spesso agli occhi del mondo apparirà incomprensibile.
Il cristiano, secondo questa descrizione, è uno che non risponde al male col male, non reagisce alla violenza con la violenza, non coltiva lo spirito di vendetta ma cerca di eserc...


Omelia VI Domenica T. Ord. - Anno C (Lc 6,17-20)
02/11/2025

TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=8066

OMELIA VI DOMENICA T. ORD. - ANNO C (Lc 6,17-20)
Beati i poveri. Guai a voi, ricchi.
di Giacomo Biffi
 
Ogni domenica, chiamandoci ad ascoltare la parola di Dio, la Chiesa ci propone di mettere seriamente a confronto la nostra vita con la dottrina di Cristo, che è la sola ad avere una validità intramontabile. La nostra vita, non la vita degli altri; vale a dire: la nostra riflessione non deve mai dare occasione a giudizi nei confronti del nostro prossimo e nemmeno a lamentele sull...


Omelia V Domenica T. Ord. - ANNO C (Lc 5,1-11)
02/05/2025

TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=8065

OMELIA V DOMENICA T. ORD. - ANNO C (Lc 5,1-11) di Giacomo Biffi
 
L'episodio celebre della pesca miracolosa ci rivela alcuni particolari interessanti sul modo che aveva Gesù di affrontare i piccoli problemi della sua attività missionaria e soprattutto si dimostra carico di insegnamenti preziosi circa la vita della Chiesa e la vita religiosa dell'uomo.
Il fatto si colloca entro il quadro dell'attività apostolica che il Signore svolge in Galilea, nei paesi che fanno corona al grande lago di Genezaret (o mare di Tiberiade). Siamo presumi...


Omelia Presentazione del Signore - ANNO C (Lc 2,22-40)
01/29/2025

TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=8060

OMELIA PRESENTAZIONE DEL SIGNORE - ANNO C (Lc 2,22-40) di Benedetto XVI
 
L'odierna festa della Presentazione al tempio di Gesù, a quaranta giorni dalla sua nascita, pone davanti ai nostri occhi un momento particolare della vita della santa Famiglia: secondo la legge mosaica, il piccolo Gesù viene portato da Maria e Giuseppe nel tempio di Gerusalemme per essere offerto al Signore (cfr Lc 2, 22). Simeone ed Anna, ispirati da Dio, riconoscono in quel Bambino il Messia tanto atteso e profetizzano su di Lui. Siamo in presenza di un mis...


Omelia III Domenica T. O. - Anno C (Lc1, 1-4; 4,14-21)
01/22/2025

TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=8011

OMELIA III DOMENICA T. ORD. - ANNO C (Lc 1,1-4; 4,14-21) di Giacomo Biffi
 
Con questa pagina che è stata letta, il Vangelo di Luca - come del resto ci ha detto anche il Vangelo di Giovanni domenica scorsa con la narrazione delle nozze di Cana - sottolinea che il Signore Gesù comincia la sua azione di salvezza dalla Galilea. Era la regione più disprezzata della Palestina israelitica; proprio per questo è collocata al primo posto nel piano divino di redenzione.
LO SPIRITO SANTO È LA FONTE DELLA PERENNE V...


Omelia II Domenica T. Ord. - Anno C (Gv 2,1-12)
01/15/2025

TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=8010

OMELIA II DOMENICA T. ORD. - ANNO C (Gv 2,1-12) di Giacomo Biffi
 
A Cana di Galilea - dice l'evangelista Giovanni - Gesù manifestò la sua gloria e i suoi discepoli cedettero in lui. La Chiesa continua dunque a proporci, come tema su cui riflettere, la "manifestazione", la "epifania" del Signore che si rivela in una luce sempre più calda e intensa, perché la nostra fede non si annebbi e non venga meno il nostro coraggio di essere quelli che siamo, cioè discepoli di Gesù, testimoni del suo Va...


Omelia Epifania del Signore - Anno C (Mt 2,1-12)
12/31/2024

TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=8024

OMELIA EPIFANIA DEL SIGNORE - ANNO C (Mt 2,1-12)
 
La solennità di oggi è un prolungamento della celebrazione del Natale del Signore. Più specificamente, ha lo scopo di celebrare il mistero della manifestazione della gloria infinita del Figlio unigenito del Padre al mondo intero. Già san Girolamo così spiegava ai suoi ascoltatori nell'Omelia sul giorno dell'Epifania: «Per designare questo giorno si usa il termine greco epifania. Ciò che noi, latini, indichiamo col termine apparizione oppure manifestazione, i greci lo chiamano epifania. A questo giorno si è dato questo nome propri...


Omelia della notte e del giorno di Natale
12/18/2024

TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=8020


OMELIA DELLA NOTTE E DEL GIORNO DI NATALE di Giacomo Biffi
 
1) MESSA DELLA NOTTE
È un grande regalo il Natale, un grande regalo per tutti. Se non ci fosse il Natale, la rincorsa monotona dei giorni - che passano davanti a noi nello spazio di un anno - sarebbe tutta al buio.
IL NATALE DI CRISTO È PER L'UMANITÀ INTERA
Non c'è uomo, per quanto scettico e amareggiato, che non ne senta l'incanto. Questa celebrazione è per l'umanità intera (così povera di ragioni per essere serena e sp...


Omelia XXXIII Domenica T.O. - Anno B (Mc 13,24-32)
11/13/2024

TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/7922

OMELIA XXXIII DOMENICA T.O. - ANNO B (Mc 13,24-32) di Giacomo Biffi

GESÙ CRISTO È IL TRAGUARDO FINALE DELLA STORIA INDIVIDUALE E UNIVERSALE
“E di nuovo verrà nella gloria”: sono parole che ripetiamo nel Credo, a proposito del Signore Gesù. Forse le ripetiamo un po’ distrattamente; eppure esprimo no un punto fondamentale della nostra fede. L’odierna pagina del Vangelo ci viene offerta proprio perché possiamo raggiungere una maggiore consapevolezza di questa verità e della sua rilevanza per la vita cristiana.
Da chi la Chiesa ha saputo la notizia che il no...


Omelia XXXII Dom. del T. Ord. - Anno B (Mc 12,38-44)
11/05/2024

TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=7921

OMELIA XXXII DOM. DEL T. ORD. - ANNO B (Mc 12,38-44) di Giacomo Biffi

La scorsa domenica la parola di Dio ci ha richiamato il primo e fondamentale comandamento: Amerai il Signore Dio tuo con tutto il tuo cuore, con tutta la tua mente e con tutta la tua forza; e così ci ha ricordato che a colui che è tutto non importa che gli doniamo tanto e gli doniamo poco: importa che gli doniamo tutto.
La pagina evangelica di oggi ci presenta quasi una raffigurazione emble...


Omelia XXXI Domenica T.O. - Anno B (Mc 12,28-34)
10/30/2024

TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/7920

OMELIA XXXI DOMENICA T.O. - ANNO B (Mc 12,28-34) di Giacomo Biffi
Le letture che vengono proposte questa domenica alla nostra meditazione ci invitano a riflettere non su qualche aspetto particolare o su qualche elemento del cristianesimo, ma sulla questione fondamentale del nostro rapporto con Dio. In che cosa consiste essenzialmente la religione? Che cosa vuol dire essere religiosi? Ci sono anche uomini non religiosi (filosofi, psicologi, sociologi) che hanno dato a questa domanda le risposte più disparate. Ma non mette conto di prenderle in considerazione: chi è stonato non può spiega...


Omelia XXX Domenica T.Ord. - Anno B (Mc 10,46-52)
10/22/2024

TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=7919

OMELIA XXX DOMENICA T.ORD. - ANNO B (Mc 10,46-52) di Giacomo Biffi

Qualche breve riflessione sulla pagina evangelica che è stata proclamata ci consentirà di esporre un poco il nostro spirito alla luce vivificante del nostro Salvatore. L'episodio della guarigione del cieco di Gerico ha particolarmente colpito l'evangelista Marco, il quale - ed è un fatto insolito - ci riferisce anche il nome del mendicante beneficato: Bartimeo. L'avvenimento si colloca verso il termine dell'ultimo viaggio compiuto da Gesù alla volta di Gerusalem me, dove avrebbe celebrato la sua Pas...


Omelia XXIX Dom. T. Ord. - Anno B (Mc 10,35-45)
10/15/2024

TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=7918

OMELIA XXIX DOM. T. ORD. - ANNO B (Mc 10,35-45) di Giacomo Biffi

Una strana richiesta e una strana risposta: ecco ciò che l'odierna pagina evangelica ci offre come tema di riflessione. La richiesta è fatta a Gesù dai figli di Zebedeo, Giacomo e Giovanni, due apostoli che ci sono noti per il loro temperamento focoso e impulsivo, tanto che avevano meritato il soprannome "figli del tuono". Il Signore però li aveva in simpatia: con Pietro essi for mano il terzetto dei discepoli che il Salvatore vuole avere v...


Omelia XXVIII Dom. T. Ord. - Anno B (Mc 10,17-30)
10/09/2024

TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=7917

OMELIA XXVIII DOM. T. ORD. - ANNO B (Mc 10,17-30) di Giacomo Biffi
Questa è una pagina di Vangelo tra le più suggestive, e ci offre un'ampia materia di meditazione. C'è l'incontro, accuratamente descritto, tra Gesù e un ricercatore di Dio; incontro che pare all'inizio molto promettente, ma poi si risolve in una vocazione mancata. C'è una forte e conturbante riflessione di Gesù sulla ricchezza e sui suoi influssi negativi nella vicenda spirituale dell'uomo. C'è una discreta ma chiara richiesta di Pietro sulle ricompense che si possono ragionevolmente aspettare...


Omelia XXVII Domenica T. Ord. - Anno B (Mc 10,2-16)
10/02/2024

TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=7916

OMELIA XXVII DOMENICA T. ORD. - ANNO B (Mc 10,2-16) di Giacomo Biffi
Essere cristiani significa essenzialmente riconoscere Gesù come Signore e Maestro, Signore dei nostri cuori e Maestro delle nostre menti. E riconoscere Gesù come Signore e Maestro significa ritenere che il nostro modo di ragionare e di vivere deve conformarsi al suo insegnamento, anche e soprattutto quando il suo insegnamento è in contrasto con le idee, le norme, i comportamenti che nostra società appaiono dominanti. Oggi la parola di Dio ci richiama uno dei punti dove l'oppos...


Omelia XXVI Domenica T. Ord. - Anno B (Mc 9,38-43.45)
09/24/2024

TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=7915

OMELIA XXVI DOMENICA T. ORD. - ANNO B (Marco 9,38-43.45.47-48)
Se la tua mano ti è motivo di scandalo, tagliala
di Giacomo Biffi
Il brano evangelico che ci viene oggi proposto non è di quelli che ci presentano un fatto circostanziato o una parabola ben definita. Potrebbe essere detta una pagina "compilatoria", che raccoglie cioè diverse frasi di Gesù, slegate tra loro e verosimilmente da lui pronunciate in momenti e situazioni diversi. Sono parole forti e taglienti, che meritano tutte di essere ben considerate, perché ci aiutano...


Omelia XXV Domenica T. Ord - ANNO B (Mc 9,30-37)
09/18/2024

TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=7912

OMELIA XXV DOMENICA T. ORD - ANNO B (Mc 9,30-37) di Giacomo Biffi

La pagina evangelica odierna ci propone un altro discorso "impopolare" del Signore Gesù. Come quello di Cafarnao sull'eucaristia, che abbiamo meditato nelle domeniche di agosto, anche il discorso sulla croce, che è presentato qui, non raccoglie molto successo tra gli ascoltatori. La prospettiva della sofferenza viene rifiutata. I discepoli si dimostrano impermeabili all'annuncio della catastrofe umana, alla profezia della condanna e della morte: Essi non comprendevano queste parole e avevano timore di chiedergli spiegazioni. Aveva...


Omelia XXIV Domenica T. Ord - Anno B (Mc 8,27-35)
09/10/2024

TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=7886

OMELIA XXIV DOMENICA T. ORD - ANNO B (Mc 8,27-35) di Giacomo Biffi
L'episodio offertoci in questa pagina del Vangelo di Marco è tra i più ricchi di insegnamento di tutta la vita del Signore. Si colloca in una delle rare occasioni nelle quali Gesù sconfina dalla sua terra e arriva in vista di una città pagana; una città che era stata fondata circa trent'anni prima dal figlio di Erode, Filippo, in onore dell'imperatore Cesare Augusto; e perciò era stata chiamata Cesarea di Filippo.
Era un paese verdeggia...


Omelia XXIII Domenica T. Ord - Anno B (Mc 7,31-37)
09/03/2024

TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=7885

OMELIA XXIII DOMENICA T. ORD. - ANNO B (Mc 7,31-37) di Giacomo Biffi

La lettura evangelica odierna propone alla nostra considerazione un miracolo di Gesù. I miracoli del Signore, se per coloro che ne sono stati i diretti destinatari sono soprattutto grazie, doni inattesi, opere di benefica potenza, per noi che li meditiamo a distanza sono primariamente insegnamenti, rivelazioni di qualche raggio prezioso di verità, nutrimento ideale dello spirito. Si tratta questa volta della guarigione di un sordomuto. Quale luce si sprigiona da questo episodio, quale è per no...


Omelia XXII Dom. T.O. - Anno B (Mc7,1-8.14-15)
08/27/2024

TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=7884

OMELIA XXII DOM. T.O. - ANNO B (Mc7,1-8.14-15.21-23) di Giacomo Biffi

La pagina evangelica ci presenta una delle tante occasioni di polemica e di scontro con i farisei e i dottori della legge, che si sono verificate durante la missione di Gesù. L'argomento della discussione stavolta è il rispetto delle minuziose prescrizioni legali, che accompagnavano la vita giudaica di allora e spesso la intristivano e la inceppavano. Ancora una volta Gesù condanna quanto di troppo esteriore e quasi meccanico c'è nelle prescrizioni farisaiche e cerca...


Omelia XXI Domenica T. Ord. - Anno B (Gv 6,60-69)
08/21/2024

TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=7883

OMELIA XXI DOMENICA T. ORD. - ANNO B (Gv 6,60-69)
Signore, da chi andremo? Tu hai parole di vita eterna
di Giacomo Biffi
Siamo, per così dire, all'epilogo della lunga discussione tra Cristo e i Giudei, seguita al miracolo della moltiplicazione dei pani, e possiamo fare una specie di bilancio riassuntivo. Il discorso del pane materiale attira a Gesù folle entusiaste. Il discorso sulla fede e sulla eucaristia provoca l'abbandono e l'insuccesso: Molti discepoli si tirarono indietro e non andavano più con lui. Eppure Gesù rifiut...


Omelia Solennità Assunzione - Anno B (Lc 1,39-56)
08/13/2024

VIDEO: Papa Pio XII nel 1950 proclama il dogma dell'Assunta ➜ https://www.youtube.com/watch?v=33NADLqHKkg

TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=7803

OMELIA SOLENNITA' ASSUNZIONE - ANNO B (Lc 1,39-56) di Benedetto XVI

Nella sua grande opera "La Città di Dio", Sant'Agostino dice una volta che tutta la storia umana, la storia del mondo, è una lotta tra due amori: l'amore di Dio fino alla perdita di se stesso, fino al dono di se stesso, e l'amore di sé fino al disprezzo di Dio, fino all'odio degli altri. Questa stessa interpretazione della st...


Omelia XX Domenica T. Ord. - Anno B (Gv 6,51-58)
08/13/2024

TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=7878

OMELIA XX DOMENICA T. ORD. - ANNO B (Gv 6,51-58) di Giacomo Biffi

Il lungo discorso di Gesù a Cafarnao, su cui andiamo in queste domeniche riflettendo, ha la caratteristica di diventare a mano a mano più intenso. Più che di un discorso, anzi, si tratta di un dibattito. È l'urto di due mentalità opposte: i Giudei, che vogliono piegare Gesù a diventare operatore continuo di prodigi che, come quello della moltiplicazione dei pani, appaghino i loro immediati interessi; e Gesù che vuol elevare la loro attenzione e il loro...


Omelia XIX Domenica T. Ord. - Anno B (Gv 6,41-51)
08/06/2024

TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=7873

OMELIA XIX DOMENICA T. ORD. - ANNO B (Gv 6,41-51) di Giacomo Biffi

Prosegue in questa domenica la meditazione sul grande discorso del capitolo sesto di Giovanni, che ci occuperà anche nelle prossime settimane. La pagina evangelica di oggi si apre con una solenne e un po' misteriosa dichiarazione di Gesù: Io sono il pane disceso dal cielo. Quasi a dire: io nutro, io sazio la fame di verità e di giustizia che c'è innegabilmente nell'uomo; se l'esistenza umana può essere per qualche aspetto raffigurata nel deserto...


Omelia XVIII Domenica T. Ord. - Anno B (Gv 6,24-35)
07/30/2024

TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=7865

OMELIA XVIII DOMENICA T. ORD. - ANNO B (Gv 6,24-35) di Giacomo Biffi

La pagina di Vangelo che è offerta oggi alla nostra meditazione si colloca, nella narrazione di Giovanni, tra l'episodio della moltiplicazione dei pani, che è stato letto la domenica scorsa, e il grande discorso con cui Gesù preannuncia l'istituzione dell'eucaristia, che ci occuperà nelle prossime settimane.
Dopo essere stata prodigiosamente sfamata nel deserto, la folla non vuol più lasciare un profeta capace di dar da mangiare tanto a buon mercato: Si diresse alla volta di Cafar...


Omelia XVII Domenica T. Ord. - Anno B (Gv 6. 1-15)
07/24/2024

TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=7839


OMELIA XVII DOMENICA T. ORD. - ANNO B (Gv 6,1-15) di Giacomo Biffi

Abbiamo ascoltato una bella e famosa pagina del Vangelo di Giovanni. Il Signore ci conceda di arrivare a comprendere con la nostra intelligenza illuminata dalla sua luce non solo il fatto, ma anche la sua verità. Il fatto è uno dei pochissimi che è testimoniato concordemente da tutte e quattro le narrazioni evangeliche. Il che ci rivela quanto il ricordo sia rimasto vivo nella coscienza dei primi discepoli, che avevano visto coi loro occhi il pro...


Omelia XVI Domenica T. Ord. - Anno B (Mc 6,30-34)
07/16/2024

TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=7838

OMELIA XVI DOMENICA T. ORD. - ANNO B (Mc 6,30-34) di Giacomo Biffi
La sollecitudine di Cristo unico e vero buon pastore, emerge oggi dal brano del Vangelo. Dio è il pastore del suo popolo: Cristo, figlio di Dio, è il buon pastore inviato alle pecore sperdute della casa di Israele. La profezia divina della prima lettura, trova attuazione e verità con la venuta di Gesù Cristo, che si prende cura con bontà e misericordia del suo gregge, per il quale non esiterà a donare la vita. La gente – abbiamo ora...


Omelia XV Domenica T. Ord. - Anno B (Mc 6,7-13)
07/09/2024

TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=7837

OMELIA XV DOMENICA T. ORD. - ANNO B (Mc 6, 7-13) di Giacomo Biffi

La missione apostolica L'origine trinitaria di ogni missione apostolica La pagina evangelica, che oggi viene offerta dalla Provvidenza alla nostra meditazione, ci parla del primo invìo degli apostoli all'umanità che è in attesa della salvezza. Siamo, con questo episodio, a una svolta nella vita pubblica di Gesù. Fino a quel momento, si era trattato di una attività praticamente occasionale: predicava e operava lui solo, dovunque gli capitasse di arrivare. Adesso egli passa a un'azione...


Omelia XIV Domeniuca T. Ord. - Anno B (Mc 6,1-6)
07/02/2024

TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=7771

OMELIA XIV DOMENICA T. ORD. - ANNO B (Mc 6,1-6) di Giacomo Biffi

Nella parola di Dio c'è un tema che emerge a ogni svolta della storia di salvezza; un tema misterioso e stupefacente: il rapporto strano e drammatico che troppo spesso si istituisce tra il Creatore, che vuol donarsi e salvare, e la creatura, che pare provi fastidio a essere amata e salvata. Sono di fronte l'iniziativa di Dio, che vuole aprirsi e comunicarsi, e l'incredibile resistenza dell'uomo, che si rinchiude e non vuole ascoltare: Io t...