Fiabe di Hans Christian Andersen
Uno dei più importanti autori di storie fantastiche, che riutilizzò in modo originale le fiabe nordiche, adattandole in un contenuto sempre positivo e pieno di speranza.
L’usignolo e l’imperatore della Cina. Una fiaba di Hans Christian Andersen

Adattamento e messa in voce di Gaetano Marino Continue reading
La piccina dei fiammiferi. Una fiaba di Hans Christian Andersen

Messa in voce di Gaetano Marino Continue reading
L’abete di Natale. Una fiaba di Hans Christian Andersen

Messa in voce di Gaetano Marino Continue reading
Non era buona a nulla, storia di una madre. Una fiaba di Hans Christian Andersen

Adattamento e messa in voce di Gaetano Marino Continue reading
Il Bucaneve. Una fiaba di Hans Christian Andersen

Messa in voce di Gaetano Marino Continue reading
L’ago da rammendo. Una fiaba di Hans Christian Andersen

Messa in voce di Gaetano Marino Continue reading
Le scarpette rosse. Una fiaba di Hans Christian Andersen

Messa in voce di Gaetano Marino Continue reading
Mignolina. Una fiaba di Hans Christian Andersen

Adattamento e messa in voce di Gaetano Marino Continue reading
La margheritina. Una fiaba di Hans Christian Andersen

Messa in voce di Gaetano Marino Continue reading
L’imperatore vanitoso. Una fiaba di Hans Christian Andersen

Messa in voce di Gaetano Marino Continue reading
L’audace soldatino di stagno. Una fiaba di Hans Christian Andersen

Adattamento e messa in voce di Gaetano Marino Continue reading
La zia Maldidenti. Una fiaba di Christian Andersen

Adattamento e messa in voce di Gaetano Marino Una fiaba adottata dallo studio dentistico del dottor Jörg Küster di Quartu Sant’Elena (Cagliari) Continue reading
Il gallo del tetto e il gallo del pollaio – Una fiaba di Hans Christian Andersen

C'erano due galli, uno nel pollaio e uno sul tetto, entrambi molto superbi. Il pollaio era separato tramite una staccionata da un altro cortile, e là si trovava il letamaio dove cresceva un grande cetriolo che era convinto di essere una pianta di serra. Continue reading
Sirenetta, la principessa del mare. Una fiaba di Hans Christian Andersen

Là, in mezzo al mare, nelle profondità proibite all’uomo, abita la gente del mare sconosciuta al mondo. Nel punto più lontano del fondo si trova il castello del re del mare Poseidone. Egli era vedovo da molti anni, e aveva sei figlie. Tute belle. Ma chi governava il castello era la vecchia madre del re Poseidone, e voleva molto bene alle piccole principesse del mare, le sue nipotine. Le principesse del mare erano sirene. Avevano la pelle bianca come l’avorio e delicata come un petalo di rosa bianca, gli occhi erano azzurri come il mare, ma non avevano piedi...
L’audace soldatino di stagno. Una fiaba di Hans Christian Andersen

Erano nati da un vecchio mestolo di stagno. Erano venticinque fratelli, valorosi e temerari soldatini di stagno. Ciascuno aveva in spalla il fucile e lo sguardo fiero in avanti, ordinati e perfetti nell’inconfondibile uniforme rossa e blu. “Soldatini di Stagno, son soldatini di stagno” fu il grido che sentirono risuonare nella scatola in cui stavano conservati in bella mostra, ed era l’urlo di un bambino che dalla felicità tremava tutto e applaudiva. Era il giorno del suo compleanno e li aveva ricevuti in dono. Subito li tirò fuori e li mise in fila sul tavolo. Continue reading
La principessa sul piccolo pisello. Una fiaba di Christian Andersen

Messa in voce di Gaetano Marino Continue reading
Il brutto anatroccolo. Una fiaba di Hans Christian Andersen

Messa in voce di Gaetano Marino Continue reading
L’audace soldatino di stagno. Una fiaba di Hans Christian Andersen
Erano nati da un vecchio mestolo di stagno. Erano venticinque fratelli, valorosi e temerari soldatini di stagno. Ciascuno aveva in spalla il fucile e lo sguardo fiero in avanti, ordinati e perfetti nell’inconfondibile uniforme rossa e blu. “Soldatini di Stagno, son soldatini di stagno” fu il grido che sentirono risuonare nella scatola in cui stavano conservati in bella mostra, ed era l’urlo di un bambino che dalla felicità tremava tutto e applaudiva. Era il giorno del suo compleanno e li aveva ricevuti in dono. Subito li tirò fuori e li mise in fila sul tavolo Continue reading
L’angelo dal viso bello e felice. Una fiaba di Hans Christian Andersen

“Carissimi amici, dovete sapere che ogni volta che un bambino buono s’addormenta per sempre, scende sulla terra un angelo del Signore, prende in braccio il bimbo addormentato, allarga le grandi ali bianche e vola in tutti quei posti che il bambino ha amato. Poi raccoglie una manciata di fiori, che porta a Dio, affinché essi fioriscano belli assai più che sulla terra. Il buon Dio tiene i fiori sul suo cuore, ma al bimbo rapito dal sonno eterno, a quello che ha più caro di tutti dà un bacio. Appena il bimbo riceve il bacio, subito apre gli occhi e prende...
La principessa sul piccolo pisello. Una fiaba di Hans Christian Andersen

C'era una volta in un paese lontano lontano, un principe ricchissimo. Egli era unico figlio, amato e stimato dai sudditi del regno. I suoi modi e la sua educazione erano sempre stati degni di un grande principe, seppure non rinunciasse mai a feste e ricevimenti. Era un principe davvero a modo e sempre cordiale e gentile, con tutti, tant’è che in tanti, nobili e aristocratici, desideravano invitarlo alle feste e alle battute di caccia. [... Continue reading
L’imperatore vanitoso e i suoi nuovi vestiti. Una fiaba di Hans Christian Andersen

Molti anni fa viveva un imperatore che amava tanto vestire con abiti sempre nuovi e stravaganti. Ogni suo avere lo impegnava ad acquistare vestiti eleganti. Possedeva un vestito per ogni ora del giorno. Nella grande città in cui regnava giungevano ogni giorno molti stranieri tessitori e sarti. Tutti proponevano un vestito nuovo all’imperatore, ed egli acquistava quel che offrivano. Un giorno arrivarono due sarti impostori: si fecero passare per tessitori e sostennero di saper tessere e cucire la stoffa più sottile, più resistente e bella che mai si potesse immaginare. Continue reading
La famiglia felice delle lumache bianche. Una fiaba di Hans Christian Andersen

Messa in voce di Gaetano Marino Continue reading
Il vecchio lampione e i suoi amici. Una fiaba di Hans Christian Andersen

C’era una volta un buon vecchio lampione, che per moltissimi anni aveva prestato servizio; ma ora doveva essere sostituito. I tempi cambiavano anche per lui, e cambiavano tristi e male. Era quella dunque, l'ultima sera che il vecchio lampione stava sul palo a illuminare la strada. Aveva perciò una paura terribile, perché sapeva che dovevano presentarlo in municipio, davanti al consiglio dei Trenta, per decidere se fosse ancora utile al servizio, o mandarlo ad illuminare in periferia o chissà dove, o, peggio ancora, se finire in una fonderia ed essere trasformato in chissà cosa. [...] Continue reading
L’uomo di neve. Una fiaba di Hans Christian Andersen

Messa in voce di Gaetano Marino Continue reading
La fanciulla che calpestò il pane. Una fiaba di Christian Andersen

[…] Si chiamava Inger, ed era una bambina povera, orgogliosa, superba e cattiva. Da piccolina aveva come divertimento quello di catturare le mosche e di strappar loro le ali riducendole ad animaletti striscianti. Prendeva il maggiolino e lo scarabeo, li infilzava con uno spillo e poi metteva una fogliolina verde o un pezzetto di carta tra i loro piedi, così il povero animale vi si afferrava e si rigirava senza posa per cercare di liberarsi dall'ago. […] Continue reading
I fiori della piccola Ida. Una fiaba di Hans Christian Andersen

Adattamento e messa in voce di Gaetano Marino Continue reading
La piccina dei fiammiferi. Una fiaba di Christian Andersen

[...] C'era un freddo terribile, nevicava e cominciava a diventare buio; e era la sera dell'ultimo dell'anno. Nel buio e nel freddo una povera bambina, scalza e a capo scoperto, camminava per la strada; aveva le ciabatte quando era uscita da casa, ma a che cosa le sarebbero servite? erano troppo grandi per lei, tanto grandi che negli ultimi tempi le aveva usate la mamma. [...] Continue reading
L’elfo della rosa. Una fiaba di Hans Christian Andersen

Adattamento e messa in voce di Gaetano Marino Le fiabe di Hans Christian Andersen. Scrittore danese. Uno dei più importanti autori di storie fantastiche, che riutilizzò in modo originale il grande patrimonio delle fiabe nordiche, adattandole in un contenuto sempre positivo e pieno di speranza. Il forte senso religioso e… Continue reading
Il principe cattivo. Una fiaba di Hans Christian Andersen

Le fiabe di Hans Christian Andersen. Scrittore danese. Uno dei più importanti autori di storie fantastiche, che riutilizzò in modo originale il grande patrimonio delle fiabe nordiche, adattandole in un contenuto sempre positivo e pieno di speranza. Il forte senso religioso e onirico, dietro una vita personale fatta di povertà e amarezze, hanno caratterizzato le fiabe di Andersen in una visione fantastica, e allo stesso tempo realistica dei contenuti, con cambi improvvisi di ritmi e narrazione, fino a realizzare straordinarie avventure. Continue reading
Le cicogne, una fiaba di Hans Christian Andersen

Sull'ultima casa di un villaggio si trovava un nido di cicogne. Mamma cicogna se ne stava nel nido con i suoi quattro cicognini, i quali si affacciavano con i loro piccoli becchi neri, che poi sarebbero diventati rossi. Poco lontano dal nido, sempre sul tetto, stava, dritto e immobile, papà cicogna, il quale aveva sollevato una zampa, per stare un po' scomodo dato che stava di guardia. Sembrava scolpito nel legno, tanto era immobile, "È molto elegante che mia moglie abbia una sentinella vicino al nido!" pensava "e non possono sapere che sono suo marito, credono sul serio che sia st...
Una storia incredibile di piume e piumanti. Una fiaba di Hans Christian Andersen

«È una storia incredibile!» esclamò una gallina. «Uno spaventoso scandalo in un pollaio! Non riuscirò a dormire questa notte, me lo sento. Per fortuna siamo in tante sulla pertica.» E la gallina raccontò in modo tale che le galline drizzarono le penne e il gallo fece afflosciare la cresta. «È proprio vero, credetemi!» Bene, a questo punto è meglio cominciare dal principio, e il principio accadde nel pollaio osto in un'altra parte della città. [...] Continue reading
GianBabbeo. Una fiaba di Hans Christian Andersen

In campagna c'era una fattoria dove abitava un fattore con due figli, con tanto cervello che anche la metà sarebbe bastata. Volevano chiedere in sposa la figlia del re e avrebbero osato farlo perché lei aveva fatto sapere che avrebbe sposato chi sapeva tenere meglio una conversazione. I due si prepararono per una settimana, il periodo più lungo concesso, ma per loro sufficiente perché avevano già un certa cultura il che tornò loro utile. Uno conosceva tutto il vocabolario latino e le ultime tre annate del giornale del paese che sapeva recitare da capo a fondo e viceversa, l'altro si era st...
La teiera. Una fiaba di Hans Christian Andersen

Adattamento e messa in voce di Gaetano Marino Continue reading
Trottolino e Pallina, i due fidanzati. Una fiaba di Hans Christian Andersen

[...] Passò qualche tempo, e un pomeriggio d’estate il bambino della casa levò dal cassetto la Pallina. Trottolino vide che Pallina veniva lanciata in alto, sembrava davvero una stupenda ballerina, quasi avesse le ali di un uccello grazioso. Dopo un bel po’ quasi non la si vide più. Volava talmente in alto principessa Pallina, che quando toccava terra rimbalzava schizzando ancora più in alto, ma poi tornava giù. Finché Pallina, dopo l’ultimo lancio, non tornò più. Il bambino gridò parole disperate guardando verso l’alto, ma Trottolino non capiva le parole del suo padroncino. Il bambino la cercò inutilmente per tanto tempo. «...
L’ultimo sogno della vecchia quercia (storia di Natale). Una fiaba di Hans Christian Andersen

Nel bosco in cima alla collina, verso la spiaggia aperta, si trovava una vecchissima quercia che aveva proprio trecentosessantacinque anni, ma questo lungo periodo di tempo corrisponde per la quercia a non più di altrettanti giorni per noi uomini; noi ci svegliamo al mattino, dormiamo di notte e facciamo i nostri sogni; per gli alberi è diverso: restano svegli per tre stagioni e solo d'inverno dormono, l'inverno è il loro periodo di riposo, è la loro notte dopo il lungo giorno che si chiama primavera, estate e autunno. Per molte giornate estive le effimere avevano danzato intorno alla sua corona di foglie, avevano viss...
Cuore affranto, cuore di dolore. Una fiaba di Hans Christian Andersen

In realtà questa che scopriremo adesso è una storia in due parti; la prima potremmo benissimo non raccontarla, ma essa ci svela i precedenti, e questi sono sempre utili. Soggiornavamo in un castello nell'interno del paese, quando accadde che i proprietari restarono misteriosamente assenti per un giorno. Giunse dalla cittadina più vicina una donna col suo cagnolino, perché voleva, come disse lei stessa, che qualcuno comprasse delle una parte della sua conceria. Aveva con sé i documenti e noi le consigliammo di metterli in una busta e di scriverci sopra l'indirizzo del proprietario del castello: "Commissario generale di guerra, cavaliere, ecc.." [...] Conti...
La nonna. Una fiaba di Hans Christian Andersen

La nonna è molto vecchia, ha tante tante rughe e i capelli tutti bianchi; ma gli occhi brillano ancora come due stelle; anzi, son più belli, delle stelle, e così dolci, così affettuosi, che il guardare in fondo ad essi fa bene all'anima. E la nonna sa anche le storie più curiose. Ha un vestito a grandi fiori, di una stoffa di seta così pesante, che accompagna ogni movimento con un fruscìo. La nonna sa tante cose, perché è vissuta un bel po' prima che il babbo e la mamma fossero al mondo. La nonna ha un libro antico di preghiere con certi...
Storia di una madre. Una fiaba di Hans Christian Andersen. * Dai 10 anni in su

Una madre sedeva accanto al suo bambino, era molto triste e temeva che morisse. Era così pallido, con gli occhietti chiusi, respirava a fatica e ogni tanto tirava un sospiro, ansimante quasi un gemito; la madre lo guardava allora col cuore ancora più addolorato. Bussarono alla porta e entrò un povero vecchio, avvolto in una grande coperta di quelle che si mettono di solito sui cavalli e che teneva molto caldo, e proprio di questo lui aveva bisogno, perché era un inverno rigido: fuori tutto era coperto di neve e di ghiaccio e il vento soffiava da tagliare il viso. [...] Cont...
L’abete di Natale. Una fiaba di Hans Christian Andersen

C’era una volta in un grande bosco un piccolo abete. Era bello, e aveva tanto sole e vento quanto mai ne potesse desiderare. Aveva pure tanti amici intorno più grandi di lui, pini ed abeti, che gli tenevano compagnia. Ma egli aveva un solo grande desiderio: crescere e farsi grande. E cresceva infatti, ogni anno, ma non bastava. "Oh, se fossi alto come quell’albero laggiù!" - sospirava il piccolo abete: "Stenderei i miei rami in lungo e in largo, e dalla mia cima guarderei tutto il mondo. Gli uccelli potrebbero fare il nido da me, e quando s’alza il...
Stracci. Una fiaba liberamente tratta da Hans Christian Andersen

Scritta e messa in voce da Gaetano MarinoIllustrazione di Nietta Condemi De Felice Continue reading