Insieme per educare - PF06
Benvenut* nel canale podcast di Percorsi formativi 06. Qui raccogliamo contributi che vogliono sostenere educatori, insegnanti, genitori e chiunque si rapporti ai bambini 0-6 anni, nel complesso compito educativo in un mondo liquido come quello attuale. Buon ascolto!www.percorsiformativi06.it
"Mamma, papà, mi annoio!". La noia: una preziosa opportunità di crescita.

In un mondo frenetico e iper-performante, dove la noia è pressochè bandita, serve riscoprirne il valore e accompagnare bambini e bambina ad attraversare questi momenti.
Nell'episodio scopriamo le neuroscienze della noia e come stare accanto a bambini e bambine in questi momenti.
PER APPROFONDIRE
PDF GRATUITO DA SCARICARE
PODCAST SULLA GRANULARITA' EMOTIVA
https://clok.uclan.ac.uk/22263/1/22263%20Does%2520being%2520bored%2520make%2520us%2520more%2520creativeV2.pdf
https://www.youtube.com/watch?v=fTOHA6AsN8c&ab_channel=VanierCollegeTelevision
https://www.researchgate.net/publication/248999360_Boredom_and_schoo...
Bambini, bambine e la condivisione

In questo episodio parliamo di bambini, bambine e condivisione. Contrariamente a quanto tendiamo a pensare, forzare la condivisione non aiuta, anzi può essere controproducente rispetto alla costruzione di una autentica generosità.
PER APPROFONDIRE
ARTICOLO SULLA CONDIVISIONE
IL CONCETTO DEL CONTINUUM
WEBINAR GRATUITO SUI LITIGI TRA BAMBINI
EPISODIO SUL TEMPERAMENTO
Per continuare a seguire Percorsi formativi 06, ti indichiamo i nostri canali:
SITO www.percorsiformativi06.it
INSTAGRAM https://www.instagram.com/percorsiformativi06/
YOUTUBE https://www.youtube.com/c/SilviaIaccarinoPercorsiformativi06/videos
FB https://www.facebook.com/percorsiformativi06
POD...
Il burnout genitoriale

In questo podcast ragioniamo insieme sul burnout genitoriale, piuttosto presente oggi nella società occidentale. A partire dal report del Surgeon General degli USA, pubblicato a fine estate 2024, vediamo in cosa consiste il burnout parentale e come poterci sostenere in questa impegnativa condizione di sovraccarico mentale.
PER APPROFONDIRE
https://www.hhs.gov/sites/default/files/parents-under-pressure.pdf
https://www.hhs.gov/surgeongeneral/about/index.html#:~:text=The%20Surgeon%20General%20has%20been,current%20and%20past%20surgeon%20generals
https://www.fanpage.it/wamily/negli-usa-stress-dei-genitori-e-una-priorita-critica-il-rapporto-del-governo-americano/
https://www.apa.org/topics/stress/parental-burnout
Bambini e bambine testardi o...determinati?

In questo episodio esploriamo una nuova prospettiva sui bambini con il "carattere forte".
Cosa scoprirete in questo episodio:
Come guardare oltre il comportamento per comprendere i reali bisogni del bambino/aL’importanza di allineare le aspettative con lo sviluppo neurobiologico dei bambiniCome nutrire l’autostima di bambini e bambine considerati "testardi".PER APPROFONDIRE:
EPISODIO SULLA GRANULARITA' EMOTIVA
ARTICOLO SUL TEMPERAMENTO
ARTICOLO SULL'AUTOSTIMA
Per continuare a seguire Percorsi formativi 06, ti indichiamo i nostri canali:
SITO www.percorsiformativi06.it
INSTAGRAM https://www.instagram.com/percorsiformativi06/
YOUTUBE https...
Coltivare i tre stili di curiosità di bambini e bambine

In questo episodio del podcast, approfondiamo l'importanza della curiosità per la crescita di bambini e bambine. Scopriremo che la curiosità è la forza trainante dell'apprendimento ed esploreremo i tre stili principali di curiosità: la curiosità esplorativa, epistemica e sociale. Discuteremo di come questi stili si manifestano nei bambini piccoli e forniremo consigli pratici per genitori ed educatori su come coltivarli attraverso il gioco e le interazioni quotidiane.
PER APPROFONDIRE:
TODD KASHDAN
ARTICOLO SUL GIOCO SPONTANEO
CORSO DI FORMAZIONE
EDUCARE ALLO STUPORE
Per continuare a seguire Percorsi formativi 06, ti indichi...
Urlare e alzare la voce con bambini e bambine. E' la stessa cosa?

In questo episodio vediamo insieme la differenza tra alzare la voce e urlare a bambini e bambine, una distinzione sottile e importante.
Riflettiamo inoltre sull'utilità dei sensi di colpa, quando effettivamente possono sostenere il cambiamento nel nostro stile educativo.
PER APPROFONDIRE
https://www.health.harvard.edu/blog/the-better-way-to-discipline-children-2019010115578
https://www.wbur.org/news/2013/09/05/yelling-at-kids-comparable-physical-punishment-study
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/24001259/
https://www.news.pitt.edu/news/yelling-doesn-t-help-may-harm-adolescents-pitt-led-study-finds
https://www.health.harvard.edu/blog/the-better-way-to-discipline-children-2019010115578
https://www.lastampa.it/mamme/2014/03/07/news/ur...
L'attaccamento sicuro - presentazione del libro con Silvia Da Dalt

In questo episodio condividiamo l'audio della diretta su youtube con l'autrice Silvia Da Dalt del volume "L'attaccamento sicuro" ed. San Paolo
https://www.edizionisanpaolo.it/varie_1/famiglia_1/progetto-famiglia/libro/l-attaccamento-sicuro.aspx
Per continuare a seguire Percorsi formativi 06, ti indichiamo i nostri canali:
SITO www.percorsiformativi06.it
INSTAGRAM https://www.instagram.com/percorsiformativi06/
YOUTUBE https://www.youtube.com/c/SilviaIaccarinoPercorsiformativi06/videos
FB https://www.facebook.com/percorsiformativi06
GRUPPO FB https://www.facebook.com/groups/177748889440303/
TELEGRAM https://t.me/percorsiformativi06
NEWSLETTER https://percorsiformativi06.it/iscrizione-alla-newsletter/
RIEPILOGO DEI NOSTRI CONTENUTI ht...
Quando bambini e bambine...sputano

In questo episodio prendiamo in esame le diverse motivazioni che possono portare bambini e bambine a intraprendere questo comportamento e cosa possiamo fare sia come genitori che come professionisti in questi frangenti.
Gli altri contributi che ho citato nel podcast:
EPISODIO SUL BODY BUDGET
SAPER CHIEDERE SCUSA A BAMBINI E BAMBINE
Uscire di casa al mattino: un'impresa eroica! SECONDA PARTE

Nella seconda parte di questo episodio dedicato al risveglio e all'uscire di casa, esploriamo insieme possibili strategie educative da attuare per promuovere una più favorevole transizione.
PER APPROFONDIRE
PODCAST SUL TEMPERAMENTO
PODCAST SULL'ALTA SENSIBILITA'
ARTICOLO SULLA FISIOLOGIA DEL SONNO
PODCAST SULLE TRANSIZIONI
ARTICOLO SULLA VITA PRATICA/FACCENDE DOMESTICHE
Per continuare a seguire Percorsi formativi 06, ti indichiamo i nostri canali:
SITO www.percorsiformativi06.it
INSTAGRAM https://www.instagram.com/percorsiformativi06/
YOUTUBE https://www.youtube.com/c/SilviaIaccarinoPercorsiformativi06/videos
FB https://www.fac...
Uscire di casa al mattino: un'impresa eroica! PRIMA PARTE

In questo podcast, prima parte di due, analizziamo a livello fisiologico la fatica di svegliarsi al mattino per bambini e bambine: parliamo di cronotipi, di momento più favorevole per il risveglio in base al ciclo di sonno e di CAR Cortisol Awakening Response e della sua incidenza sul funzionamento di adulti e bambini al risveglio.
PER APPROFONDIRE
https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0306453013001856?via%3Dihub
https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC4526341/pdf/nihms697338.pdf
https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC4833448/pdf/nihms772356.pdf
https...
La Forest therapy e il BEM con I. Orofino - sedicesimo episodio

In questa puntata, Ivano Orofino, ideatore del modello evolutivo dei bisogni, ci parla di Forest Therapy, dei suoi benefici per adulti e bambini e della connessiona tra i bisogni umani e la Natura.
Buon ascolto!
Per approfondire il BEM
https://modelloevolutivodeibisogni.it/educare-con-il-bem/
https://modelloevolutivodeibisogni.it/bem-coordinatrici-06/
https://modelloevolutivodeibisogni.it/supervisori2/
https://modelloevolutivodeibisogni.it/per-professionisti-del-colloquio-2/
Per richieste formative con Ivano Orofino info@percorsiformativi06.it
Per continuare a seguire Percorsi formativi 06, ti indichiamo i nostri canali:
SITO www.percorsiformativi06.it
INSTAGRAM https://www.instagram.com/percorsiformativi06/
Il temperamento dei bambini

In questo episodio esploriamo il temperamento di bambini e bambine per capire più a fondo il funzionamento innato di ciascuno e quanto tale aspetto può influenzare la relazione educativa.
PER APPROFONDIRE
Articolo sul temperamentoIl temperamento in classeArace A., Psicologia della prima infanzia, Mondadori, Milano, 2010Chess S., Thomas A., Conosci tuo figlio. Un’autorevole guida per i genitori di oggi, Giunti, Firenze, 2008Keogh B.K., Impulsivi, introversi, emotivi, apatici. Comprendere e valorizzare il temperamento e le differenze individuali, Erickson, Trento, 2006
Per continuare a seguire Percorsi formativi 06, ti indichiamo i nostri canali:
SITO www.percorsiformativi06.it
Abbracciare la disregolazione

In questo episodio esploriamo perché è normale e necessario aspettarsi momenti di disregolazione e come questi contribuiscano alla crescita di bambini e bambine.
Punti chiave:
1. Definizione e manifestazioni della disregolazione
2. Importanza della disregolazione nel percorso di crescita
3. La perfezione non è un obiettivo
L'episodio vuole offrire una prospettiva rassicurante per vivere i momenti di didsregolazione come opportunità di crescita, sia per i bambini che per gli adulti che si prendono cura di loro.
Per approfondire con altri episodi correlati
LA REGOLA DEI TERZI
CHIEDERE SCUSA AI BAMBINI
ATTRAVERSARE IL TUNNE...
Il gioco del benessere con Simone Migliorati

In questo episodio condividiamo l'audio della diretta con Simone Migliorati di presentazione del suo libro "Il gioco del benessere"
Se desideri guardare a video la diretta, la trovi qui
Qui puoi approfondire con il corso di Simone dedicato al tema. E' possibile seguirlo in differita.
Per continuare a seguire Percorsi formativi 06, ti indichiamo i nostri canali:
SITO www.percorsiformativi06.it
INSTAGRAM https://www.instagram.com/percorsiformativi06/
YOUTUBE https://www.youtube.com/c/SilviaIaccarinoPercorsiformativi06/videos
FB https://www.facebook.com/percorsiformativi06
GRUPPO FB https://www.facebook.com/groups/177748889440303/
TELE...
L'orientamento ai pari: di cosa si tratta?

In questo episodio esploriamo un tema di grande rilevanza per la crescita di bambini e bambine: l'orientamento ai pari secondo la prospettiva di Gordon Neufeld e Gabor Maté, i quali ne hanno ampiamente parlato nel volume "I vostri figli hanno bisogno di voi" - ed. Il Leone Verde.
Scopriremo cosa significa quando i bambini iniziano a guardare principalmente ai loro coetanei per orientamento e approvazione, piuttosto che agli adulti di riferimento.
Questo episodio vi fornirà una lente per guardare alle relazioni sociali dei bambini più a fondo e per accompagnarli a crescere con relazioni ben bilanciate tra adulti e co...
Le 8 basi BEM con I. Orofino - quindicesimo episodio

In questo episodio con Ivano Orofino, ideatore del modello evolutivo dei bisogni, facciamo un affondo sulle otto basi BEM: la base sicura, la base affettiva, la base autonoma, quella di riconoscimento e adeguatezza e la base sociale. A queste si aggiungono la base gioco e interesse, la base regolativa e la base etico-spirituale.
Buon ascolto!
Per approfondire il BEM
https://modelloevolutivodeibisogni.it/educare-con-il-bem/
https://modelloevolutivodeibisogni.it/bem-coordinatrici-06/
https://modelloevolutivodeibisogni.it/supervisori2/
https://modelloevolutivodeibisogni.it/per-professionisti-del-colloquio-2/
Per richieste formative con Ivano Orofino info@percorsiformativi06.it
Per continuare a seguire P...
Gioco e protagonismo dei bambini

In questo episodio, a partire da una recente review scientifica sul gioco spontaneo e l'agency dei bambini, approfondiamo come supportare il gioco stesso e il "playful learning" a casa e nei contesti 06.
Gli studiosi scrivono: "Creare spazio per l'agency dei bambini attraverso l'apprendimento ludico può supportare competenze basilari come l'autoregolazione e la motivazione interiore, che sono, a loro volta, associate a risultati di apprendimento positivi. La nozione di agency attraverso l'apprendimento ludico può essere utilizzata dagli educatori per personalizzare le opportunità di apprendimento attraverso una attenta progettazione dell’ambiente educativo e per difendere queste forme di pedag...
Educare con rispetto: presentazione dell'ultimo libro di Giorgia Cozza

In questo episodio potete ascoltare la diretta FB e Youtube dell'ottobre 2024 in cui abbiamo presentato il libro di Giorgia Cozza "EDUCARE CON RISPETTO" ed. Newton Compton
Favorire la motricità fine e la scrittura attraverso il gioco e il movimento

In questo episodio, esploriamo l'importanza del gioco e del movimento nello sviluppo delle abilità motorie fini necessarie per la scrittura alla scuola primaria. Scopriremo come un approccio olistico, che coinvolge tutto il corpo, possa essere più efficace dei metodi tradizionali per sviluppare tali abilità, senza anticipare il tempo per la scrittura a quando bambini e bambine non sono ancora pronti. Parleremo del ruolo fondamentale del gioco all'aperto, di attività specifiche per rafforzare la muscolatura e di come creare un ambiente supportivo per bambini e bambine. E' importante rispettare i tempi di sviluppo individuali ed evitare di anticipare esperienze per le quali...
La prospettiva del bambino globale con I. Orofino - quattordicesimo episodio

In questo episodio ragioniamo con Ivano Orofino sulla prospettiva del bambino globale e su come può esserci utile lo sguardo interazionista nell'osservare i comportamenti di bambini e bambine.
Cosa si intende per bambino globae? In che modo possiamo ricurvare questa prospettiva nella quotidianità?
Buon ascolto!
Per approfondire il BEM
https://modelloevolutivodeibisogni.it/educare-con-il-bem/
https://modelloevolutivodeibisogni.it/bem-coordinatrici-06/
https://modelloevolutivodeibisogni.it/supervisori2/
https://modelloevolutivodeibisogni.it/per-professionisti-del-colloquio-2/
Per richieste formative con Ivano Orofino info@percorsiformativi06.it
Per continuare a seguire Percorsi formativi 06, ti indichiamo i nostri canali:
SIT...
Lo stile educativo autorevole

In questo episodio, in continuità con la puntata precedente, analizziamo lo stile autorevole come contraltare educativo, scientificamente supportato, in contrasto alla pedagogia nera, utile per accompagnare la crescita di bambini e bambine al meglio.
PER APPROFONDIRE
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/35353817/
https://digitalcommons.murraystate.edu/cgi/viewcontent.cgi?article=1587&context=bis437
https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S019074092030918X
https://positivepsychology.com/authoritative-parenting/#what-does-the-research-say
https://library.ecu.edu/wp-content/pv-uploads/sites/242/2017/06/2018-Keats-Sparrow-Award-Winner-%E2%80%8B-1st.%E2%80%8B-Specific-Benefits-of-Authoritative-Parenting-Style.pdf
https://www.c...
La pedagogia nera e i suoi effetti

In questo episodio approfondiamo il tema della pedagogia nera. Scopriamo insieme le pratiche educative tossiche che, per secoli, hanno contraddistinto l'infanzia e le conseguenze sul percorso di crescita dei bambini.
PER APPROFONDIRE
https://www.mimesisedizioni.it/libro/9788857530321
Tutti i volumi di Alice Miller
https://oaj.fupress.net/index.php/rief/article/view/9074/8208
https://unacitta.it/it/intervista/2503-la-catena-invisibile-del-male
https://www.stateofmind.it/2019/07/la-famiglia-che-uccide-schreber/
https://www.antonellaquesta.it/pedagogia-nera/
Per continuare a seguire Percorsi formativi 06, ti indichiamo i nostri canali:
SITO www.percorsiformativi06.it
INST...
L’inefficacia delle punizioni nell’educazione dei bambini

In questo episodio, esploriamo i motivi per cui le punizioni non funzionano: basi neuroscientifiche e possibili danni a lungo termine sullo sviluppo emotivo e cognitivo di bambini e bambine.
PER APPROFONDIRE
Tutti i libri di Alice Miller
Punire non serve a nulla di Daniele Novara
La sfida della disciplina di Dan Siegel e Tina Payne Bryson
https://percorsiformativi06.it/sculacciate-ai-bambini-cinque-motivi-per-evitarle/
https://www.spreaker.com/episode/la-teoria-polivagale-per-l-educazione-una-introduzione--62681462
https://www.spreaker.com/episode/accompagnare-bambini-e-bambine-senza-stelline-stickers-etc--57061626
https://percorsiformativi06.it/prodotto/quando-bambini-e-bambine-disregolano/
https://pmc.ncbi.n...
Progettare con il BEM con I. Orofino - tredicesimo episodio

Proseguiamo le conversazioni mensili con Ivano Orofino, ideatore del modello evolutivo dei bisogni.
In questo episodio parliamo della progettazione, altro strumento cardine del lavoro educativo.
Cosa vuol dire progettare? Perchè è essenziale? Come progettare in modo efficace?
Buon ascolto!
Per approfondire il BEM
https://modelloevolutivodeibisogni.it/educare-con-il-bem/
https://modelloevolutivodeibisogni.it/bem-coordinatrici-06/
https://modelloevolutivodeibisogni.it/supervisori2/
https://modelloevolutivodeibisogni.it/per-professionisti-del-colloquio-2/
Per richieste formative con Ivano Orofino info@percorsiformativi06.it
Per continuare a seguire Percorsi formativi 06, ti indichiamo i nostri canali:
SITO www.percorsiformativi06.it
INSTAGRAM http...
I 5 linguaggi dell'amore e la relazione educativa

In questo episodio esploriamo i 5 linguaggi dell'amore di Gary Chapman. Scopri come comunicare al meglio il tuo affetto a bambini e bambine, parlando il loro "linguaggio" e rafforzando il vostro legame. Parole di affermazione, tempo di qualità, regali, gesti di servizio e contatto fisico: impariamo a decodificarli e a tradurli nelle pratiche educative.
Altri approfondimenti qui
https://percorsiformativi06.it/i-benefici-delle-coccole-ai-bambini/
https://percorsiformativi06.it/come-fare-i-complimenti-ai-bambini/
https://percorsiformativi06.it/i-bambini-e-le-faccende-domestiche/
https://percorsiformativi06.it/lautostima-dei-bambini/
https://percorsiformativi06.it/bambini-e-contatto-fisico-consigli-per-legittimare-il-consenso/
https://www.spreaker.com/episode/proteggere-i-bambini-dalle-immagini-inappropriate-sugli-schermi--57153805
Per continuare a...
Il gioco e lo sviluppo cerebrale: una prospettiva neuroscientifica

Le recenti scoperte nel campo delle neuroscienze ci offrono una visione potente di come il gioco modella letteralmente il cervello di bambini e bambine. Il gioco è una necessità neurobiologica per lo sviluppo ottimale del cervello. Stimola la plasticità cerebrale, migliora le funzioni esecutive, regola lo stress e promuove l'apprendimento in modi che l'istruzione formale da sola non può eguagliare.
PER APPROFONDIRE
https://www.the74million.org/article/psychologist-peter-gray-more-school-and-less-play-is-making-children-depressed/
https://youtu.be/Bg-GEzM7iTk
https://publications.aap.org/pediatrics/article/142/3/e20182058/38649/The-Power-of-Play-A-Pediatric-Role-in-Enhancing?autologincheck=redirected
https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articl...
Bambini e autonomie: far da sè, far da solo

In questo episodio vediamo la differenza tra far da sè e fare da solo e come possiamo accompagnare bambini e bambine nell'acquisizione delle autonomie. Il tema è molto ampio e qui, volutamente, ne prendiamo in esame un aspetto specifico "a monte".
PER APPROFONDIRE:
https://percorsiformativi06.it/prodotto/la-teoria-dell-attaccamento/
https://percorsiformativi06.it/prodotto/modello-evolutivo-dei-bisogni/
Osservare con il BEM (modello evolutivo dei bisogni) con I. Orofino - dodicesimo episodio

Proseguiamo le conversazioni mensili con Ivano Orofino, ideatore del modello evolutivo dei bisogni.
In questo episodio parliamo dell'osservazione come strumento cardine del lavoro educativo.
Cosa vuol dire osservare? Perchè è essenziale? Come osservare in modo efficace?
Buon ascolto!
Per approfondire il BEM
https://modelloevolutivodeibisogni.it/educare-con-il-bem/
https://modelloevolutivodeibisogni.it/bem-coordinatrici-06/
https://modelloevolutivodeibisogni.it/supervisori2/
https://modelloevolutivodeibisogni.it/per-professionisti-del-colloquio-2/
Per richieste formative con Ivano Orofino info@percorsiformativi06.it
Per continuare a seguire Percorsi formativi 06, ti indichiamo i nostri canali:
SITO www.percorsiformativi06.it
INSTAGRAM https://www...
L'anticipo scolastico: riflessioni e spunti

Nell'episodio di oggi esploriamo il tema dell'anticipo scolastico, una scelta che alcuni genitori si trovano a considerare per i propri figli. Valutiamo insieme alcuni elementi, sia per il passaggio dal nido alla scuola dell'infanzia che per l'ingresso anticipato alla scuola primaria.
Un episodio ricco di spunti per ponderare la decisione nel rispetto dei tempi di sviluppo del proprio figlio, figlia.
PER APPROFONDIRE
https://www.mim.gov.it/anticipi
https://percorsiformativi06.it/lanticipo-scolastico-ad-ogni-costo/
Bondioli A. (1997), Il bambino del 2000: come deve essere la sua scuola...
C'è una volta - presentazione del libro con gli autori

In questo podcast riportiamo il tracciato audio della presentazione del libro C'E' UNA VOLTA con gli autori Valeria Balistreri e Stefano Zoletto.
Qui potete trovare il volume, rivolto a genitori, educatori, insegnanti e chiunque sia interessato
Suggerimenti per le vacanze di Natale con bambini e bambine

In questo episodio condividiamo alcune indicazioni e suggerimenti per trascorrere le vacanze di Natale con bambini e bambine con aspettative realistiche e buone routines.
Per approfondire quanto citato nel podcast:
Episodio sul body budget
Episodio sui dispositivi digitali
Autonomia dei bambini e overparenting: cambiare prospettiva per fare la differenza

In questo episodio partiamo da una recentissima ricerca pubblicata lo scorso 21/11/24 sulla rivista "Child development" per riflettere su come riconoscere grandi opportunità di apprendimento nelle attività di routine quotidiane (e non solo) possa fare una importante differenza nella crescita di bambini e bambine.
Per approfondire con la ricerca clicca qui
Il non amore e l'impronta educativa della frenesia con I. Orofino - undicesimo episodio

In questo episodio, ci addentriamo nel tema del "bambino ferito" che non ha ricevuto/non riceve ciò di cui ha bisogno per crescere in modo armonico a causa della pressione attuale della frenesia.
QUI PER APPROFONDIRE IL MODELLO EVOLUTIVO DEI BISOGNI
La teoria polivagale per l'educazione. Una introduzione

In questo episodio facciamo una introduzione alla teoria polivagale, divulgata in ambito educativo 06 da Silvia Iaccarino per prima in Italia dal 2018. Nell'episodio facciamo una introduzione con una serie di suggerimenti pratici per utilizzare le lenti polivagali nella quotidianità a casa e nei contesti educativi.
Qui di seguito alcuni approfondimenti:
PODCAST SUL BODY BUDGET
PODCAST SULLE TRANSIZIONI
LA SCATOLA DELLA CALMA - PDF
E-BOOK GRATUITO SULLA TEORIA POLIVAGALE
CORSO DI FORMAZIONE SULLA TEORIA POLIVAGALE
ARTICOLO SU NOSTRO FIGLIO
Strategie utili per regolare rabbia e aggressività dei bambini/e

In questo episodio, continuazione del precedente, prendiamo in esame diverse chiavi di lettura per leggere il comportamento aggressivo e per supportare bambini e bambine nella regolazione di emozioni e comportamnti.
Per approfondire:
L'interocezione
I bisogni evolutivi
Le informazioni e spunti condivisi nel podcast non rappresentano né sostituiscono consulenze mediche e/o specialistiche.
Nulla di quanto contenuto qui è inteso per essere utilizzato per diagnosi o trattamenti specialistici e non intende sostituire un rapporto individuale con un operatore qualificato.
Suggeriamo di chiedere sempre il parere di un medico o di un a...
Le utili funzioni della rabbia

In questo episodio analizziamo le utili funzioni della rabbia e facciamo un breve affondo su aggressività e violenza per chiarire la differenza tra questi elementi.
Per approfondire:
eBook gratuito CHE RABBIA!
T.B.Brazelton/J.Sparrow “Il tuo bambino e l’aggressività”, ed. Cortina
D. Novara “Litigare per crescere”, ed. Erickson
Le informazioni e spunti condivisi nel podcast non rappresentano né sostituiscono consulenze mediche e/o specialistiche.
Nulla di quanto contenuto qui è inteso per essere utilizzato per diagnosi o trattamenti specialistici e non intende sostituire un rapporto individuale con un operatore qualificato.
Il non amore e l'impronta educativa del successo con I. Orofino - decimo episodio

In questo episodio, ci addentriamo nel tema del "bambino ferito" che non ha ricevuto/non riceve ciò di cui ha bisogno per crescere in modo armonico a causa della pressione attuale alla performance.
QUI PER APPROFONDIRE IL MODELLO EVOLUTIVO DEI BISOGNI
Bambini, bambine e la timidezza - SECONDA PARTE

In questa seconda parte del podcast sulla timidezza, prendiamo in esame una serie di strategie di aiuto per accompagnare bambini e bambine ad attraversare le emozioni.
PER APPROFONDIRE:
IL TUNNEL DELLE EMOZIONI
AUTOSTIMA BAMBINI
Le informazioni e spunti condivisi nel podcast non rappresentano né sostituiscono consulenze mediche e/o specialistiche.
Nulla di quanto contenuto qui è inteso per essere utilizzato per diagnosi o trattamenti specialistici e non intende sostituire un rapporto individuale con un operatore qualificato.
Suggeriamo di chiedere sempre il parere di un medico o di un altro operatore qua...
Bambini, bambine e la timidezza - PRIMA PARTE

In questo episodio, prima parte, parliamo della timidezza che alcuni bambini e bambine manifestano, la distinguiamo dall'introversione e vediamo alcune possibili cause e comportamenti tipici.
PER APPROFONDIRE:
AUTOSTIMA BAMBINI
https://link.springer.com/article/10.1007/s10802-007-9183-7
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2867489/
https://www.psychology.hu-berlin.de/de/prof/per/asendorpf-pdf/1990/development-of-inhibition-1990.pdf
https://srcd.onlinelibrary.wiley.com/doi/abs/10.1111/j.1467-8624.1998.tb06242.x
https://www.frontiersin.org/journals/psychology/articles/10.3389/fpsyg.2023.1128588/full
https://onlinelibrary.wiley.com/doi/pdf/10.1111...
Educare secondo natura in e outdoor con Lucia Carpi

In questo episodio condividiamo la diretta su Youtube di presentazione del libro di Lucia Carpi:
Educare secondo natura in e outdoor. La risposta psicomotoria ai Bisogni Educativi Naturali che trovate qui
https://www.ibs.it/educare-secondo-natura-in-outdoor-libro-lucia-carpi/e/9788859037965?gad_source=5&gclid=EAIaIQobChMIqK2U7LzKiAMVjbGDBx3ZOgkSEAAYASAAEgJnZ_D_BwE