Giardino Futuro

40 Episodes
Subscribe

By: Roberto Massai

Benvenuto nel Podcast che rivoluzionerà il giardinaggio in Italia.Sono Roberto Massai, dal 2006 aiuto persone e aziende a realizzare e gestire giardini sostenibili, senza sprechi né prodotti chimici.Condivido con te il mio sapere, esperienze, metodi collaudati per un giardinaggio consapevole e rispettoso dell'ambiente, in vista soprattutto dei cambiamenti climatici ormai in atto.Se, come me, ti senti più ospite che padrone della natura che ci circonda, farai bene a seguirmi.In questo Podcast capirai come il Giardinaggio possa giovare alle nostre vite.Abbandonando i falsi miti, i preconcetti, le vecchie credenze incomincerai a beneficiare della meraviglia che vive intorno a n...

#209 Permacultura: il disegno invisibile del futuro
Today at 4:00 AM

Hai mai pensato che un giardino possa essere molto più di un insieme di piante?

In questo episodio di Giardino Futuro ti porto dentro il cuore della permacultura, un modo di pensare e progettare che prende esempio dalla Natura per creare equilibrio, armonia e vita.

Ti racconto com’è nata questa filosofia, i suoi principi etici e pratici, e come può cambiare non solo il modo in cui progetti un giardino, ma anche il modo in cui vivi ogni giorno.

Condividerò con te la mia esperienza personale in un ecovillaggio, dove ho capito che la permac...


#208 Cosa ci insegna l’Ipotesi Gaia sul giardinaggio sostenibile
10/23/2025

Hai mai pensato che la Terra possa essere viva?

In questo episodio ti porto a scoprire l’Ipotesi Gaia, l’idea affascinante di James Lovelock e Lynn Margulis secondo cui il pianeta si comporta come un grande organismo vivente che respira, si adatta e si cura da solo.

Ti racconto come questa visione ha cambiato per sempre il modo di vedere la Natura e cosa significa, oggi, prendersi cura del proprio giardino come parte di un sistema più grande. 

Capirai perché ogni tua scelta — anche una semplice annaffiatura o una siepe lasciata crescere — può aiutare Gaia...


#207 Diamo voce alla Primavera
10/16/2025

Hai mai pensato a cosa accadrebbe se un giorno la primavera smettesse di cantare?
Niente uccellini, niente api, niente ronzii nell’aria.
Solo silenzio.

In questo episodio ti porto a conoscere Rachel Carson, la donna che più di sessant’anni fa ebbe il coraggio di denunciare i veleni che stavano zittendo la Natura.

Con il suo libro "Primavera silenziosa", ha aperto gli occhi al mondo e ha dato il via al movimento ambientalista moderno.

Ti racconterò la sua storia, cosa conteneva davvero quel libro, e perché – anche oggi – il suo messaggio è più attuale che m...


#206 Il giardino come specchio
10/09/2025

Hai mai pensato che il tuo giardino possa raccontare chi sei?

Dopo vent’anni passati tra prati, siepi e alberi, posso dirti che mi basta uno sguardo per capire chi ci vive.
Il giardino è uno specchio.
Riflette le tue abitudini, il tuo modo di pensare, persino il tuo umore.

In questo episodio di Giardino Futuro ti accompagno a scoprire le quattro tribù di giardinieri:
🌿 i maestri zen del verde, che vivono in armonia con la natura,
😅 i giardinieri colpevoli, che sanno tutto ma fanno poco,
🧱 i piastrellatori seriali, che vedono nel giardino solo...


#205 Giardini mediterranei tra geometria e poesia
10/02/2025

In questo episodio ti porto in Spagna, ma non quella delle spiagge e delle tapas.
Ti accompagno tra campi di grano, uliveti e vasche d’acqua che riflettono il cielo.

Ti faccio conoscere Fernando Caruncho, un paesaggista che ha trasformato la filosofia in giardino.
Con lui scoprirai che non sono le piante a creare un giardino, ma la luce.
Capirai come la geometria possa diventare poesia e come l’ordine di un campo agricolo si trasformi in meditazione.

Caruncho non cerca l’effetto wow, ti invita al silenzio.
I suoi giardini ti insegn...


#204 Quanto vale il tuo giardino: : spesa o investimento per la tua casa?
09/25/2025

Quante volte hai pensato: “Con pochi soldi sistemo il giardino e via”?

In questo episodio ti racconto perché questa idea è una trappola e come cambiare prospettiva.
Il giardino non è un costo da tagliare, ma un investimento che cresce nel tempo, proprio come un albero che diventa più bello ogni anno. 

Ti spiego perché è meglio procedere a tappe, come affidarti alla natura per ridurre le spese e come trovare soddisfazione nel prenderti cura del verde con le tue mani.

Scoprirai che il vero valore del giardino non si misura solo in euro, ma anche nel benesse...


#203 Giardinaggio creativo: struttura, passione e orto ornamentale
09/18/2025

Hai mai pensato che un orto possa essere elegante?
Non solo utile e produttivo, ma anche bello da vedere, quasi come un giardino francese del Settecento.

In questo episodio ti porto a conoscere Rosemary Verey, una donna che ha trasformato il giardinaggio in un’arte fatta di rigore e poesia, ortaggi e fiori, geometrie e colori.

Ti racconto la sua storia, le sue idee più brillanti e i segreti che hanno reso i suoi giardini un punto di riferimento in tutto il mondo.
Scoprirai perché un orto può essere anche un’opera d’arte, come la b...


#202 "Da niente non viene niente"
09/11/2025

In questo episodio ho chiacchierato con Gianni, una di quelle persone che ti parlano con sincerità, senza filtri, e ti fanno riflettere anche quando ti raccontano cose semplici.

Abbiamo parlato di cosa rende davvero forte una squadra di lavoro nel mondo del verde.
Di quanto tempo, dedizione e fiducia servano per formare una persona.
 E di quanto sia prezioso trovare qualcuno che "ci sta volentieri" anche quando c’è da sporcarsi le mani.

Gianni mi ha raccontato storie bellissime: di mani segnate dalla terra, di donne giardiniere con la G maiuscola, di delega faticosa ma neces...


#201 La Terra mi ha dato la vita
09/04/2025

In questo episodio speciale, ti porto a conoscere Gianni, un caro amico e grande professionista del verde, con cui condivido anni di esperienze e confronti sinceri.

Gianni è vivaista, giardiniere, imprenditore, ma soprattutto un uomo con i piedi ben piantati nella terra.
Una terra che ama profondamente, fin da quando suo nonno – contadino siciliano – gli ha insegnato a sentirne l’odore e a rispettarne il valore.

Parliamo del suo libro “La Terra mi ha dato la vita”, un racconto autentico, commovente e ricco di lezioni apprese sul campo.
Tra fallimenti, errori, investimenti sbagliati e momenti di grande d...


#200 Il Futuro è Adesso (e ci siamo dentro fino al collo)
08/28/2025

Oggi ti porto con me in una puntata un po’ diversa.
Niente consigli su pacciamatura o siepi ribelli.
Oggi si festeggia.

Sì, perché sei arrivato all’episodio numero duecento di Giardino Futuro.

Quando ho iniziato questo podcast, non avevo un piano.
Solo una voglia matta di raccontarti un modo diverso di guardare al giardinaggio.
Un modo più vivo, più vero.

Mi dicevo: "Possibile che debba essere tutto così tecnico, così… senz’anima?"
E così ho piantato il primo seme.
Da allora, sono cresciute parole, incontri, voci, persino silenzi.
Mi hai scr...


#199 Il giardino come spazio da vivere
08/21/2025

In questo episodio ti porto a conoscere Thomas Church, uno che non si è limitato a progettare giardini… li ha proprio rivoluzionati.
Church ha detto basta alle simmetrie rigide e ai giardini da cartolina.
Ha inventato un nuovo modo di viverli: come fossero stanze all’aperto, comode, vere, a misura di chi ci vive.
E ci ha lasciato un’eredità potente: Gardens are for people.

Ti racconto la sua storia, i suoi principi, il famoso giardino Donnell con la piscina a forma di rene... e anche le ombre di quella visione, che ha reso il giardino un simbo...


#198 Giardinaggio intelligente: risparmia tempo, acqua e fatica con la giusta Consulenza
08/14/2025

Hai un giardino e non sai da dove cominciare?
Hai già provato a sistemarlo da solo, ma ti ritrovi sempre con troppe piante sbagliate, troppo lavoro… e poca soddisfazione?

In questo episodio ti spiego perché una consulenza personalizzata può cambiare radicalmente il modo in cui vivi il tuo spazio verde.

Ti racconto come funziona il percorso che faccio con chi mi contatta, cosa succede dal primo messaggio fino ai consigli pratici, e che tipo di risultati puoi aspettarti.

Parliamo di risparmio di tempo, di errori, di soldi.
Ma anche di benessere, bellezza, seren...


#197 Un giardino non è un lusso, è un diritto: Roberto Burle Marx e la rivoluzione tropicale
08/07/2025

Ciao, sono Roberto Massai e in questo episodio di Giardino Futuro ti porto in un viaggio speciale… destinazione Brasile! 🌿

Scopri insieme a me la storia incredibile di Roberto Burle Marx, un artista, botanico e rivoluzionario del paesaggio.
Ti racconto come, partendo da una semplice serra di famiglia, ha trasformato il modo di pensare e progettare i giardini.

Ha detto basta ai modelli coloniali europei copiati e incollati e ha dato voce, foglie e colori alla flora tropicale del suo Paese.
Parliamo di giardini che si muovono, di foglie come pennellate, di città che si vestono...


#196 Dal giardinaggio al Coaching – il passo che non ti aspetti
07/31/2025

A un certo punto mi sono chiesto: come posso davvero essere più utile alle persone che si rivolgono a me?
La risposta è arrivata chiara: dovevo cambiare io, prima di tutto.

Così mi sono formato, ho studiato, mi sono messo in gioco... ed eccomi qui, con un nuovo bagaglio: quello del Coaching Breve Strategico. 

In questo episodio ti racconto perché non basta parlare solo di piante.
Perché dietro ogni giardino c’è una persona, con dubbi, paure, desideri e voglia di cambiamento.

Ti spiego cosa mi ha spinto a diventare anche coach, cosa ho imparato...


#195 Un Maestro del Giardino che Sapeva Ascoltare la Natura
07/23/2025

Fare un giardino non è solo una questione di stile.
È un gesto che parla di te, del tuo modo di vivere e di stare al mondo.

In questo episodio ti porto a conoscere Russell Page, un artista del verde che ha trasformato il giardinaggio in poesia, ascolto e armonia.
Forse non hai mai sentito il suo nome, ma i suoi giardini parlano ancora oggi con un linguaggio fatto di luce, silenzio e proporzione.

Dall’Inghilterra all’Italia, dal Piemonte a Ischia, Page ha lasciato un’impronta gentile, profonda e duratura.
E ci insegna qualcosa che vale...


#194 Il Giardino Come un Figlio: Cura, Attesa e Rispetto per Farlo Crescere Bene
07/17/2025

Hai mai pensato che il tuo giardino non è solo tuo?
Che forse dovresti smettere di comandarlo come un dittatore in pensione e iniziare a viverlo come un ospite rispettoso?

In questo episodio ci confrontiamo su un punto fondamentale: l’atteggiamento con cui ti approcci al giardino fa tutta la differenza del mondo.
Se hai fretta di “finirlo” a luglio, con prato a rotoli e siepi squadrate, stai solo creando problemi futuri.
Se invece aspetti, osservi, progetti con pazienza e rispetto, costruisci qualcosa che dura.
Non solo per te, ma anche per le piante… e per chi v...


#193 Grandi Alberi, Grandi Responsabilità: Tutto quello che Devi Sapere
07/10/2025

Hai mai pensato che il peggiore degli errori che possiamo fare a una pianta sia… umanizzarla?
In questo episodio ti porto a riflettere su quanto siano in realtà superiori a noi e su come possiamo davvero rispettarle per quello che sono, senza mettergli il “cappio al collo”.

Parliamo di ancoraggi, non di pali.
Di veri sistemi pensati per accompagnare una pianta adulta, grande, importante, nel suo lungo percorso verso l’autonomia.
Ti spiego come funziona un impianto professionale, quando serve e perché il vento è l’ultimo dei problemi.

Condivido con te anche storie incredibili...


#192 Piantare non basta: i segreti della messa a dimora consapevole
07/03/2025

In questa seconda parte della chiacchierata con Luca andiamo dritti al punto: come si mette davvero a dimora una pianta?

Ti accompagno passo passo tra buche troppo strette, colletti da non sotterrare e sassi che – sorpresa! – possono diventare tuoi alleati.

Scoprirai perché le radici devono “sentire le campane” e quanto è importante che la pianta impari a stare in piedi da sola… ma al momento giusto.
Parliamo di sostegni, di errori da evitare e di accorgimenti pratici che fanno la differenza.

Perché non basta piantare un albero, bisogna aiutarlo a mettersi in cammino nel nuovo terreno...


#191 Vivaisti, piante e preconcetti: facciamo chiarezza
06/26/2025

In questo episodio ho fatto due chiacchiere con Luca, un ex vivaista che oggi si dedica con passione all’arboricoltura.

Se pensi che piantare un albero sia solo scavare una buca, infilare una pianta e ricoprirla di terra… ti consiglio di ascoltare con attenzione.
Ne abbiamo viste (e sentite) di tutti i colori.

Scoprirai come scegliere la specie giusta per il tuo spazio, cosa guardare davvero quando sei al vivaio, quali sono gli errori più comuni che fanno seccare anche le piante più promettenti.

Parliamo di radici tagliate, zolle mal fatte, vasi troppo piccol...


#190 Pianta Giusta al Posto Giusto
06/19/2025

Hai mai sentito dire "pianta giusta al posto giusto"?
Se questa frase ti suona familiare, devi assolutamente conoscere la storia di Beth Chatto.

Nell'episodio di oggi di Giardino Futuro, ti racconto la vita di una donna straordinaria che ha rivoluzionato il modo di pensare e vivere il giardinaggio sostenibile.

Immagina di trovarti davanti a un terreno complicato: metà palude e metà deserto.
Cosa faresti? Beth non si è arresa.
Ha trasformato un luogo difficile in un laboratorio a cielo aperto, scegliendo di collaborare con la Natura anziché forzarla.

Ti parlerò del suo appro...


#189 Oltre il Giardinaggio: L'Importanza di Ascoltare Piante e Persone
06/12/2025

In questo episodio speciale parlo con Adriano, uno dei miei maestri più cari, di ciò che davvero conta nella vita del giardiniere. 
Hai mai pensato a quanto sia importante osservare e ascoltare il tuo giardino?

Adriano mi racconta quanto la fretta della nostra vita quotidiana ci allontani dalla Natura, impedendoci di comprendere davvero le sue esigenze.
Secondo lui, il segreto è rallentare, mettersi in ginocchio e tornare a sentire l'odore della terra.

Condividiamo riflessioni sul valore di uscire dai propri confini per imparare nuove tecniche e visioni, magari facendo esperienze in altri paesi, come Francia o Ge...


#188 Parlare con le piante: il segreto di un giardinaggio esperto
06/05/2025

In questa chiacchierata con Adriano  Berti, ti porto in un mondo dove le piante non sono solo “verde decorativo”, ma vere maestre di vita.   

Adriano ha un rapporto profondo con il mondo vegetale: le ascolta, ci parla e le tratta con rispetto, come esseri viventi dotati di sensibilità – forse anche più della nostra.

Ti avviso: in questa puntata si abbattono i soliti cliché.
Parliamo degli errori più comuni che, magari senza accorgercene, commettiamo quando ci prendiamo cura del giardino.
Dalla semina fuori stagione alle potature affrettate, fino alla tentazione di voler “fare tutto in fretta”.
<...


#187 Consigli utili per giovani giardinieri: partire con il piede giusto
05/29/2025

Oggi ti presento Adriano Berti, un giardiniere con più di cinquant'anni di esperienza. 
Adriano mi racconta come ha iniziato il suo percorso fin da bambino, accompagnando i nonni nei campi e nei boschi.

Scoprirai che diventare giardiniere non significa solo seguire corsi teorici, ma soprattutto fare pratica giorno dopo giorno, imparando direttamente dalla Natura.

Adriano mette a confronto il giardinaggio di oggi, ricco di macchinari e tecnologie, con quello di mezzo secolo fa, quando tutto era manuale e richiedeva pazienza e abilità.

Se sogni di trasformare la passione per la Natura in una ver...


#186 Pietro Porcinai: il ribelle del giardino che sfidò gli architetti
05/22/2025

Ciao, sono Roberto Massai e in questo episodio di Giardino Futuro ti porto di nuovo alla scoperta di Pietro Porcinai: paesaggista, botanico, pensatore… e sì, anche un po’ ribelle.

Un uomo che ha amato la Natura come pochi e ha difeso con forza il ruolo del paesaggista, quando nessuno sapeva nemmeno cosa fosse.

Ti racconto perché, se oggi in Italia si comincia a parlare di paesaggio come bene comune, molto lo dobbiamo a lui.

Porcinai non progettava giardini per stupire subito, ma per farli crescere nel tempo.
Preferiva piante autoctone alle mode esotiche, parlav...


#185 L’uomo che parlava con i paesaggi
05/15/2025

C’è chi progetta giardini come fossero salotti all’aperto.
Chi li tratta come quadri da incorniciare.
E poi c’è chi, come Pietro Porcinai, li ascolta.
Sì, perché progettare un giardino non è un esercizio di stile: è una conversazione con la Natura.

E oggi ti porto a conoscere un uomo che ha rivoluzionato il modo di pensare il verde, in Italia e non solo.
Forse il suo nome ti suona nuovo, soprattutto se ti occupi di giardino per passione.
Ma fidati, Porcinai è stato un gigante.
Un visionario con i piedi nella terra.
Uno che progettav...


#184 Noi siamo Natura: come il giardinaggio ti rende più felice
05/08/2025

Ti sei mai chiesto cosa succede davvero quando diciamo "vado in natura"?
In questo episodio ti porto a scoprire una verità semplice: noi siamo Natura, non solo spettatori. 

Insieme a Laura Bianchi, giardiniera e giornalista appassionata parliamo di come vivere immersi nella Natura cambi il modo di vedere il mondo... e anche di scegliere le piante giuste per il proprio giardino.

Ti raccontiamo di varietà antiche, tropicali che oggi si adattano al nostro clima, storie curiose di mele e avocado, e piccoli gesti quotidiani che fanno la differenza: dal compost fatto in casa ai lombrichi com...


#183 Giardinaggio sostenibile fai-da-te: un' esperienza tra muri a secco e orto senz’acqua
05/01/2025

In questa puntata ti porto con me in un giardino che è molto più di uno spazio verde: è un pezzo di vita, costruito terrazza dopo terrazza, con le mani, il cuore e tanta, tantissima pazienza.

Ti racconto la storia di chi ha scelto di rimboccarsi le maniche e trasformare un terreno abbandonato in un giardino mediterraneo autosufficiente.

Niente progetti patinati, niente giardinieri in divisa: solo passione, errori, calli alle mani… e soddisfazioni enormi.

Parliamo di muri a secco ricostruiti uno a uno, di semi che germinano quando vogliono loro, di orti senz’acqua e di piante...


#182 Dalla città alla campagna: vivere e coltivare in modo sostenibile è possibile
04/24/2025

In questa puntata ti porto una storia che profuma di limone e terra bagnata.
Una storia vera, di quelle che iniziano con una caduta e finiscono... tra le piante.

Ho intervistato Laura Bianchi, ex giornalista di moda diventata giardiniera per amore.
Sì, hai capito bene: da Elle e Repubblica ai fiori spontanei e alle zappe.

Tutto comincia con un incidente e una pianta di limoni in mezzo alle erbacce.
Da lì, un’epifania: il giardino non come qualcosa da costruire, ma da scoprire.

Parliamo di osservazione, di scelte consapevoli, di frugalità che n...


#181 E se la vita fosse come un giardino?
04/17/2025

In questo episodio ti accompagno in un viaggio un po’ diverso dal solito.
Ho ripreso il dialogo con l’intelligenza artificiale, ma stavolta non per parlare solo di piante, ma di vita, di morte, e di quel senso profondo che forse si nasconde proprio nella cura quotidiana della bellezza che ci circonda.

Cos'è davvero la vita?
Energia in movimento?
Un ciclo eterno?
Un intreccio di emozioni e connessioni?

Insieme, cerchiamo di capirlo con l’aiuto di una macchina capace di pensare… ma senza emozioni.
Riflettiamo su cosa significa vivere in armonia con la Na...


#180 Perché propagare piante in autonomia migliora il tuo giardino
04/10/2025

Sai quando entri in un garden center e compri piante come fossero scarpe in saldo?
Beh, fino a pochi decenni fa non funzionava proprio così.

In questo episodio facciamo insieme un viaggio nella storia del vivaismo: dagli antichi romani che propagavano piante con pazienza infinita, ai monaci medievali che coltivavano ortaggi e medicinali in modo naturale, fino alla nascita del moderno vivaismo commerciale, che ha reso tutto più comodo, ma forse meno sostenibile.

Ti racconto perché tornare alla propagazione fai-da-te, per seme o talea, potrebbe essere la scelta migliore per te e per il tuo gia...


#179 E se il tuo giardino nascondesse un segreto straordinario?
04/03/2025

🌳🍄 In questo episodio di Giardino Futuro esploriamo insieme il sorprendente e affascinante mondo dei funghi medicinali e del loro ruolo prezioso per il nostro benessere e per quello del nostro ambiente.

Ti svelerò alcuni segreti su come riconoscere e utilizzare correttamente questi organismi straordinari che potrebbero trovarsi più vicino di quanto immagini. 

Scoprirai come i funghi possono migliorare non solo la tua salute, ma anche la vitalità e la sostenibilità del tuo giardino.

Parleremo inoltre di qualche precauzione importante da tenere presente per godere dei benefici dei funghi senza rischi.

Preparati a vedere i fu...


#178 Smetti di impoverire il suolo: tecniche semplici per un orto rigoglioso
03/27/2025

Ti sei mai chiesto se nasciamo già con un debito da saldare?
Non parlo di soldi o peccati religiosi, ma di qualcosa di molto più concreto e urgente: il debito verso la Natura. 

In questo episodio, rifletto insieme a Carlo Marin, esperto micologo, su quanto abbiamo preso dal nostro pianeta e come possiamo restituire, passo dopo passo, qualcosa alla terra che ci nutre.

Scopriamo insieme il mondo affascinante delle micorrize, funghi indispensabili che vivono nascosti sotto i nostri piedi e aiutano le piante a crescere forti e sane.

E' fondamentale proteggerli e puoi rei...


#177 Micologia e Giardinaggio: Scopri il Potere Nascosto dei Funghi
03/20/2025

In questo episodio, parlo con Carlo Marin, appassionato di micologia, che ci guida in un viaggio affascinante alla scoperta dei funghi e del loro enorme potenziale per la nostra vita quotidiana, per l'ambiente e anche per il tuo giardino.

Carlo sfata i miti legati ai funghi, spiegando che solo una piccola parte è realmente parassita, mentre la maggioranza vive in simbiosi benefica con le piante, aiutandole a crescere più forti e resilienti.

Insieme scopriamo perché conoscere meglio i funghi può migliorare l'agricoltura, rendere il suolo più fertile e persino aiutarci a mangiare cibi più sani e nutrienti.
<...


#176 Impariamo dal Passato per coltivare il Futuro
03/13/2025

Hai mai guardato il tuo giardino e sentito che qualcosa non quadrava?
Certi spazi verdi sembrano naturalmente parte del paesaggio, altri invece appaiono fuori posto.
La risposta sta nella storia del nostro territorio e nel rapporto che abbiamo instaurato con la Natura nel corso dei secoli.

In questo episodio di Giardino Futuro, ti porto alla scoperta delle evoluzioni parallele tra il paesaggio agrario italiano e i giardini, guidato dal magistrale libro di Emilio Sereni, "Storia del paesaggio agrario italiano".
Ti racconto come ogni spazio verde non sia solo un angolo decorativo, ma un riflesso culturale...


#175 Inquietudini per il futuro: la Natura è la Cura
03/06/2025

🌿Ti sei mai chiesto cosa possiamo imparare dalla Natura per affrontare i rischi dell’intelligenza artificiale e della tecnologia?
In questo episodio di Giardino Futuro, ti porto dietro le quinte di un incontro speciale in cui ho cominciato a pianificare il mio intervento per Digital Ergo Sum, un evento che si terrà a Roma il 21 giugno.

Parliamo di come il digitale sta trasformando il nostro modo di vivere e di pensare, e di come la Natura può essere l’antidoto perfetto per non perdere la nostra umanità.

Scoprirai tre concetti fondamentali che la natura ci insegna:


#174 Il Giardino come Specchio
02/27/2025

Oggi su Giardino Futuro facciamo un viaggio tra filosofia e giardinaggio.
Partiamo da un antico proverbio cinese e arriviamo a Giardino Sofia di Santiago Beruete, un libro che ti farà cambiare prospettiva sul tuo spazio verde.

Perché, diciamocelo, il giardino non è solo un hobby: è uno specchio di noi stessi, del nostro rapporto con la natura e, in fondo, della nostra visione della vita.

Ti sei mai chiesto se il tuo giardino è un’oasi di pace o un campo di battaglia?
Sei più un custode della natura o un controllore ossessivo?
E, soprattutto, quanto tempo sp...


#173 L'Intelligenza Artificiale Sostituirà i Giardinieri?
02/20/2025

Nel mondo del verde, la tecnologia avanza a passi da gigante.
Ma cosa succederebbe se l’intelligenza artificiale iniziasse a potare, piantare e persino progettare giardini?

In questo episodio di Giardino Futuro, mi sono fatto le domande giuste e ho interrogato l’AI su cosa potrà (e non potrà mai) fare nel nostro settore.

👉 I robot toglieranno il lavoro ai giardinieri?
👉 L’AI può davvero sostituire la creatività e l’intuito umano?
👉 Quali competenze serviranno per restare competitivi in un futuro sempre più automatizzato?

Se il futuro ti incuriosisce e vuoi scoprire come integrar...


#172 Piccoli Interventi, Grandi Cambiamenti
02/13/2025

🌍 Il clima sta cambiando, e noi?
Questo episodio è una chiamata all'azione se ami il tuo giardino e vuoi fare la differenza.

Apprenderai di soluzioni pratiche per affrontare l'erosione, gestire l'acqua e rendere i nostri spazi verdi più resistenti ai mutamenti climatici.

Scoprirai come tecniche semplici, come l’inerbimento e la pacciamatura, possono proteggere il suolo e migliorare la qualità della tua vita, unendo le saggezze del passato alle tecnologie moderne.

Ti spiego come anche i piccoli gesti, dal tuo giardino al parcheggio sotto casa, possono contribuire a un cambiamento positivo per il pianeta.


#171 Idrosemina e Sostenibilità – Tecniche per il Futuro del Verde
02/06/2025

Hai mai sentito parlare di idrosemina?
In questo episodio, ospito Andrea di Biosoil Expert, una realtà trentina che lavora con biotecnologie e architettura del paesaggio per creare soluzioni innovative e sostenibili.

Insieme esploriamo cos’è l’idrosemina, una tecnica che arriva dagli anni '50 e che oggi può trasformare il tuo giardino (e non solo!).

Andrea ci guida attraverso i vantaggi di questa pratica, dai tappeti erbosi alle scarpate, fino alla rinaturalizzazione di aree difficili.

Parliamo di materiali, macchinari e della famosa “ricetta” per creare un terreno adatto alla germinazione.

Scoprirai come ottimizzare...


#170 Ridurre gli sprechi e valorizzare gli scarti
01/30/2025

Ciao, oggi ti porto qualcosa di diverso.
In questo episodio di Giardino Futuro, non sono io a intervistare, ma l’intervistato.
Francesco Ravenda di Notizie Costruttive mi ha ospitato per parlare di un tema che riguarda tutti: come ridurre gli sprechi alimentari e trasformare i rifiuti organici in risorsa.

Ti racconto come la Natura ci insegna a chiudere il cerchio: dagli scarti di cucina all'humus prezioso per il terreno.
Non servono strumenti complicati, basta un po’ di spazio e qualche accorgimento.

Scoprirai come i lombrichi, piccoli ma instancabili, possono aiutarti a creare un fert...