Giardino Futuro

40 Episodes
Subscribe

By: Roberto Massai

Benvenuto nel Podcast che rivoluzionerà il giardinaggio in Italia.Sono Roberto Massai, dal 2006 aiuto persone e aziende a realizzare e gestire giardini sostenibili, senza sprechi né prodotti chimici.Condivido con te il mio sapere, esperienze, metodi collaudati per un giardinaggio consapevole e rispettoso dell'ambiente, in vista soprattutto dei cambiamenti climatici ormai in atto.Se, come me, ti senti più ospite che padrone della natura che ci circonda, farai bene a seguirmi.In questo Podcast capirai come il Giardinaggio possa giovare alle nostre vite.Abbandonando i falsi miti, i preconcetti, le vecchie credenze incomincerai a beneficiare della meraviglia che vive intorno a n...

#194 Il Giardino Come un Figlio: Cura, Attesa e Rispetto per Farlo Crescere Bene
Last Thursday at 3:00 AM

Hai mai pensato che il tuo giardino non è solo tuo?
Che forse dovresti smettere di comandarlo come un dittatore in pensione e iniziare a viverlo come un ospite rispettoso?

In questo episodio ci confrontiamo su un punto fondamentale: l’atteggiamento con cui ti approcci al giardino fa tutta la differenza del mondo.
Se hai fretta di “finirlo” a luglio, con prato a rotoli e siepi squadrate, stai solo creando problemi futuri.
Se invece aspetti, osservi, progetti con pazienza e rispetto, costruisci qualcosa che dura.
Non solo per te, ma anche per le piante… e per chi v...


#193 Grandi Alberi, Grandi Responsabilità: Tutto quello che Devi Sapere
07/10/2025

Hai mai pensato che il peggiore degli errori che possiamo fare a una pianta sia… umanizzarla?
In questo episodio ti porto a riflettere su quanto siano in realtà superiori a noi e su come possiamo davvero rispettarle per quello che sono, senza mettergli il “cappio al collo”.

Parliamo di ancoraggi, non di pali.
Di veri sistemi pensati per accompagnare una pianta adulta, grande, importante, nel suo lungo percorso verso l’autonomia.
Ti spiego come funziona un impianto professionale, quando serve e perché il vento è l’ultimo dei problemi.

Condivido con te anche storie incredibili...


#192 Piantare non basta: i segreti della messa a dimora consapevole
07/03/2025

In questa seconda parte della chiacchierata con Luca andiamo dritti al punto: come si mette davvero a dimora una pianta?

Ti accompagno passo passo tra buche troppo strette, colletti da non sotterrare e sassi che – sorpresa! – possono diventare tuoi alleati.

Scoprirai perché le radici devono “sentire le campane” e quanto è importante che la pianta impari a stare in piedi da sola… ma al momento giusto.
Parliamo di sostegni, di errori da evitare e di accorgimenti pratici che fanno la differenza.

Perché non basta piantare un albero, bisogna aiutarlo a mettersi in cammino nel nuovo terreno...


#191 Vivaisti, piante e preconcetti: facciamo chiarezza
06/26/2025

In questo episodio ho fatto due chiacchiere con Luca, un ex vivaista che oggi si dedica con passione all’arboricoltura.

Se pensi che piantare un albero sia solo scavare una buca, infilare una pianta e ricoprirla di terra… ti consiglio di ascoltare con attenzione.
Ne abbiamo viste (e sentite) di tutti i colori.

Scoprirai come scegliere la specie giusta per il tuo spazio, cosa guardare davvero quando sei al vivaio, quali sono gli errori più comuni che fanno seccare anche le piante più promettenti.

Parliamo di radici tagliate, zolle mal fatte, vasi troppo piccol...


#190 Pianta Giusta al Posto Giusto
06/19/2025

Hai mai sentito dire "pianta giusta al posto giusto"?
Se questa frase ti suona familiare, devi assolutamente conoscere la storia di Beth Chatto.

Nell'episodio di oggi di Giardino Futuro, ti racconto la vita di una donna straordinaria che ha rivoluzionato il modo di pensare e vivere il giardinaggio sostenibile.

Immagina di trovarti davanti a un terreno complicato: metà palude e metà deserto.
Cosa faresti? Beth non si è arresa.
Ha trasformato un luogo difficile in un laboratorio a cielo aperto, scegliendo di collaborare con la Natura anziché forzarla.

Ti parlerò del suo appro...


#189 Oltre il Giardinaggio: L'Importanza di Ascoltare Piante e Persone
06/12/2025

In questo episodio speciale parlo con Adriano, uno dei miei maestri più cari, di ciò che davvero conta nella vita del giardiniere. 
Hai mai pensato a quanto sia importante osservare e ascoltare il tuo giardino?

Adriano mi racconta quanto la fretta della nostra vita quotidiana ci allontani dalla Natura, impedendoci di comprendere davvero le sue esigenze.
Secondo lui, il segreto è rallentare, mettersi in ginocchio e tornare a sentire l'odore della terra.

Condividiamo riflessioni sul valore di uscire dai propri confini per imparare nuove tecniche e visioni, magari facendo esperienze in altri paesi, come Francia o Ge...


#188 Parlare con le piante: il segreto di un giardinaggio esperto
06/05/2025

In questa chiacchierata con Adriano  Berti, ti porto in un mondo dove le piante non sono solo “verde decorativo”, ma vere maestre di vita.   

Adriano ha un rapporto profondo con il mondo vegetale: le ascolta, ci parla e le tratta con rispetto, come esseri viventi dotati di sensibilità – forse anche più della nostra.

Ti avviso: in questa puntata si abbattono i soliti cliché.
Parliamo degli errori più comuni che, magari senza accorgercene, commettiamo quando ci prendiamo cura del giardino.
Dalla semina fuori stagione alle potature affrettate, fino alla tentazione di voler “fare tutto in fretta”.
<...


#187 Consigli utili per giovani giardinieri: partire con il piede giusto
05/29/2025

Oggi ti presento Adriano Berti, un giardiniere con più di cinquant'anni di esperienza. 
Adriano mi racconta come ha iniziato il suo percorso fin da bambino, accompagnando i nonni nei campi e nei boschi.

Scoprirai che diventare giardiniere non significa solo seguire corsi teorici, ma soprattutto fare pratica giorno dopo giorno, imparando direttamente dalla Natura.

Adriano mette a confronto il giardinaggio di oggi, ricco di macchinari e tecnologie, con quello di mezzo secolo fa, quando tutto era manuale e richiedeva pazienza e abilità.

Se sogni di trasformare la passione per la Natura in una ver...


#186 Pietro Porcinai: il ribelle del giardino che sfidò gli architetti
05/22/2025

Ciao, sono Roberto Massai e in questo episodio di Giardino Futuro ti porto di nuovo alla scoperta di Pietro Porcinai: paesaggista, botanico, pensatore… e sì, anche un po’ ribelle.

Un uomo che ha amato la Natura come pochi e ha difeso con forza il ruolo del paesaggista, quando nessuno sapeva nemmeno cosa fosse.

Ti racconto perché, se oggi in Italia si comincia a parlare di paesaggio come bene comune, molto lo dobbiamo a lui.

Porcinai non progettava giardini per stupire subito, ma per farli crescere nel tempo.
Preferiva piante autoctone alle mode esotiche, parlav...


#185 L’uomo che parlava con i paesaggi
05/15/2025

C’è chi progetta giardini come fossero salotti all’aperto.
Chi li tratta come quadri da incorniciare.
E poi c’è chi, come Pietro Porcinai, li ascolta.
Sì, perché progettare un giardino non è un esercizio di stile: è una conversazione con la Natura.

E oggi ti porto a conoscere un uomo che ha rivoluzionato il modo di pensare il verde, in Italia e non solo.
Forse il suo nome ti suona nuovo, soprattutto se ti occupi di giardino per passione.
Ma fidati, Porcinai è stato un gigante.
Un visionario con i piedi nella terra.
Uno che progettav...


#184 Noi siamo Natura: come il giardinaggio ti rende più felice
05/08/2025

Ti sei mai chiesto cosa succede davvero quando diciamo "vado in natura"?
In questo episodio ti porto a scoprire una verità semplice: noi siamo Natura, non solo spettatori. 

Insieme a Laura Bianchi, giardiniera e giornalista appassionata parliamo di come vivere immersi nella Natura cambi il modo di vedere il mondo... e anche di scegliere le piante giuste per il proprio giardino.

Ti raccontiamo di varietà antiche, tropicali che oggi si adattano al nostro clima, storie curiose di mele e avocado, e piccoli gesti quotidiani che fanno la differenza: dal compost fatto in casa ai lombrichi com...


#183 Giardinaggio sostenibile fai-da-te: un' esperienza tra muri a secco e orto senz’acqua
05/01/2025

In questa puntata ti porto con me in un giardino che è molto più di uno spazio verde: è un pezzo di vita, costruito terrazza dopo terrazza, con le mani, il cuore e tanta, tantissima pazienza.

Ti racconto la storia di chi ha scelto di rimboccarsi le maniche e trasformare un terreno abbandonato in un giardino mediterraneo autosufficiente.

Niente progetti patinati, niente giardinieri in divisa: solo passione, errori, calli alle mani… e soddisfazioni enormi.

Parliamo di muri a secco ricostruiti uno a uno, di semi che germinano quando vogliono loro, di orti senz’acqua e di piante...


#182 Dalla città alla campagna: vivere e coltivare in modo sostenibile è possibile
04/24/2025

In questa puntata ti porto una storia che profuma di limone e terra bagnata.
Una storia vera, di quelle che iniziano con una caduta e finiscono... tra le piante.

Ho intervistato Laura Bianchi, ex giornalista di moda diventata giardiniera per amore.
Sì, hai capito bene: da Elle e Repubblica ai fiori spontanei e alle zappe.

Tutto comincia con un incidente e una pianta di limoni in mezzo alle erbacce.
Da lì, un’epifania: il giardino non come qualcosa da costruire, ma da scoprire.

Parliamo di osservazione, di scelte consapevoli, di frugalità che n...


#181 E se la vita fosse come un giardino?
04/17/2025

In questo episodio ti accompagno in un viaggio un po’ diverso dal solito.
Ho ripreso il dialogo con l’intelligenza artificiale, ma stavolta non per parlare solo di piante, ma di vita, di morte, e di quel senso profondo che forse si nasconde proprio nella cura quotidiana della bellezza che ci circonda.

Cos'è davvero la vita?
Energia in movimento?
Un ciclo eterno?
Un intreccio di emozioni e connessioni?

Insieme, cerchiamo di capirlo con l’aiuto di una macchina capace di pensare… ma senza emozioni.
Riflettiamo su cosa significa vivere in armonia con la Na...


#180 Perché propagare piante in autonomia migliora il tuo giardino
04/10/2025

Sai quando entri in un garden center e compri piante come fossero scarpe in saldo?
Beh, fino a pochi decenni fa non funzionava proprio così.

In questo episodio facciamo insieme un viaggio nella storia del vivaismo: dagli antichi romani che propagavano piante con pazienza infinita, ai monaci medievali che coltivavano ortaggi e medicinali in modo naturale, fino alla nascita del moderno vivaismo commerciale, che ha reso tutto più comodo, ma forse meno sostenibile.

Ti racconto perché tornare alla propagazione fai-da-te, per seme o talea, potrebbe essere la scelta migliore per te e per il tuo gia...


#179 E se il tuo giardino nascondesse un segreto straordinario?
04/03/2025

🌳🍄 In questo episodio di Giardino Futuro esploriamo insieme il sorprendente e affascinante mondo dei funghi medicinali e del loro ruolo prezioso per il nostro benessere e per quello del nostro ambiente.

Ti svelerò alcuni segreti su come riconoscere e utilizzare correttamente questi organismi straordinari che potrebbero trovarsi più vicino di quanto immagini. 

Scoprirai come i funghi possono migliorare non solo la tua salute, ma anche la vitalità e la sostenibilità del tuo giardino.

Parleremo inoltre di qualche precauzione importante da tenere presente per godere dei benefici dei funghi senza rischi.

Preparati a vedere i fu...


#178 Smetti di impoverire il suolo: tecniche semplici per un orto rigoglioso
03/27/2025

Ti sei mai chiesto se nasciamo già con un debito da saldare?
Non parlo di soldi o peccati religiosi, ma di qualcosa di molto più concreto e urgente: il debito verso la Natura. 

In questo episodio, rifletto insieme a Carlo Marin, esperto micologo, su quanto abbiamo preso dal nostro pianeta e come possiamo restituire, passo dopo passo, qualcosa alla terra che ci nutre.

Scopriamo insieme il mondo affascinante delle micorrize, funghi indispensabili che vivono nascosti sotto i nostri piedi e aiutano le piante a crescere forti e sane.

E' fondamentale proteggerli e puoi rei...


#177 Micologia e Giardinaggio: Scopri il Potere Nascosto dei Funghi
03/20/2025

In questo episodio, parlo con Carlo Marin, appassionato di micologia, che ci guida in un viaggio affascinante alla scoperta dei funghi e del loro enorme potenziale per la nostra vita quotidiana, per l'ambiente e anche per il tuo giardino.

Carlo sfata i miti legati ai funghi, spiegando che solo una piccola parte è realmente parassita, mentre la maggioranza vive in simbiosi benefica con le piante, aiutandole a crescere più forti e resilienti.

Insieme scopriamo perché conoscere meglio i funghi può migliorare l'agricoltura, rendere il suolo più fertile e persino aiutarci a mangiare cibi più sani e nutrienti.
<...


#176 Impariamo dal Passato per coltivare il Futuro
03/13/2025

Hai mai guardato il tuo giardino e sentito che qualcosa non quadrava?
Certi spazi verdi sembrano naturalmente parte del paesaggio, altri invece appaiono fuori posto.
La risposta sta nella storia del nostro territorio e nel rapporto che abbiamo instaurato con la Natura nel corso dei secoli.

In questo episodio di Giardino Futuro, ti porto alla scoperta delle evoluzioni parallele tra il paesaggio agrario italiano e i giardini, guidato dal magistrale libro di Emilio Sereni, "Storia del paesaggio agrario italiano".
Ti racconto come ogni spazio verde non sia solo un angolo decorativo, ma un riflesso culturale...


#175 Inquietudini per il futuro: la Natura è la Cura
03/06/2025

🌿Ti sei mai chiesto cosa possiamo imparare dalla Natura per affrontare i rischi dell’intelligenza artificiale e della tecnologia?
In questo episodio di Giardino Futuro, ti porto dietro le quinte di un incontro speciale in cui ho cominciato a pianificare il mio intervento per Digital Ergo Sum, un evento che si terrà a Roma il 21 giugno.

Parliamo di come il digitale sta trasformando il nostro modo di vivere e di pensare, e di come la Natura può essere l’antidoto perfetto per non perdere la nostra umanità.

Scoprirai tre concetti fondamentali che la natura ci insegna:


#174 Il Giardino come Specchio
02/27/2025

Oggi su Giardino Futuro facciamo un viaggio tra filosofia e giardinaggio.
Partiamo da un antico proverbio cinese e arriviamo a Giardino Sofia di Santiago Beruete, un libro che ti farà cambiare prospettiva sul tuo spazio verde.

Perché, diciamocelo, il giardino non è solo un hobby: è uno specchio di noi stessi, del nostro rapporto con la natura e, in fondo, della nostra visione della vita.

Ti sei mai chiesto se il tuo giardino è un’oasi di pace o un campo di battaglia?
Sei più un custode della natura o un controllore ossessivo?
E, soprattutto, quanto tempo sp...


#173 L'Intelligenza Artificiale Sostituirà i Giardinieri?
02/20/2025

Nel mondo del verde, la tecnologia avanza a passi da gigante.
Ma cosa succederebbe se l’intelligenza artificiale iniziasse a potare, piantare e persino progettare giardini?

In questo episodio di Giardino Futuro, mi sono fatto le domande giuste e ho interrogato l’AI su cosa potrà (e non potrà mai) fare nel nostro settore.

👉 I robot toglieranno il lavoro ai giardinieri?
👉 L’AI può davvero sostituire la creatività e l’intuito umano?
👉 Quali competenze serviranno per restare competitivi in un futuro sempre più automatizzato?

Se il futuro ti incuriosisce e vuoi scoprire come integrar...


#172 Piccoli Interventi, Grandi Cambiamenti
02/13/2025

🌍 Il clima sta cambiando, e noi?
Questo episodio è una chiamata all'azione se ami il tuo giardino e vuoi fare la differenza.

Apprenderai di soluzioni pratiche per affrontare l'erosione, gestire l'acqua e rendere i nostri spazi verdi più resistenti ai mutamenti climatici.

Scoprirai come tecniche semplici, come l’inerbimento e la pacciamatura, possono proteggere il suolo e migliorare la qualità della tua vita, unendo le saggezze del passato alle tecnologie moderne.

Ti spiego come anche i piccoli gesti, dal tuo giardino al parcheggio sotto casa, possono contribuire a un cambiamento positivo per il pianeta.


#171 Idrosemina e Sostenibilità – Tecniche per il Futuro del Verde
02/06/2025

Hai mai sentito parlare di idrosemina?
In questo episodio, ospito Andrea di Biosoil Expert, una realtà trentina che lavora con biotecnologie e architettura del paesaggio per creare soluzioni innovative e sostenibili.

Insieme esploriamo cos’è l’idrosemina, una tecnica che arriva dagli anni '50 e che oggi può trasformare il tuo giardino (e non solo!).

Andrea ci guida attraverso i vantaggi di questa pratica, dai tappeti erbosi alle scarpate, fino alla rinaturalizzazione di aree difficili.

Parliamo di materiali, macchinari e della famosa “ricetta” per creare un terreno adatto alla germinazione.

Scoprirai come ottimizzare...


#170 Ridurre gli sprechi e valorizzare gli scarti
01/30/2025

Ciao, oggi ti porto qualcosa di diverso.
In questo episodio di Giardino Futuro, non sono io a intervistare, ma l’intervistato.
Francesco Ravenda di Notizie Costruttive mi ha ospitato per parlare di un tema che riguarda tutti: come ridurre gli sprechi alimentari e trasformare i rifiuti organici in risorsa.

Ti racconto come la Natura ci insegna a chiudere il cerchio: dagli scarti di cucina all'humus prezioso per il terreno.
Non servono strumenti complicati, basta un po’ di spazio e qualche accorgimento.

Scoprirai come i lombrichi, piccoli ma instancabili, possono aiutarti a creare un fert...


#169 Biopiscine: Oasi Naturali per Giardini Consapevoli
01/23/2025

Ti sei mai chiesto come potrebbe essere avere una biopiscina nel tuo giardino?
In questo episodio di Giardino Futuro, esploriamo le sfide, le opportunità e le meraviglie che una biopiscina può offrire. 

Con Stefano Mencarelli, esperto del settore, scopriamo perché queste oasi naturali sono perfette per chi ama l’acqua viva e la biodiversità, ma meno adatte a chi cerca un controllo asettico.

Ti spiegherò come le biopiscine possono essere una scelta sostenibile e sorprendentemente gestibile, affrontando temi come i costi, la burocrazia e la manutenzione.
Parleremo di come integrarle in contesti urbani o rurali e...


#168 Biolaghi e Biopiscine: L'Acqua Viva nei Giardini Sostenibili
01/16/2025

Hai mai pensato di trasformare il tuo giardino in un’oasi acquatica naturale?
In questo episodio, ti porto nel mondo di biolaghi e biopiscine, alternative sostenibili alle classiche piscine chimiche.

Parliamo di acqua viva, quella che accoglie non solo te per un bagno rigenerante, ma anche libellule, rane e una biodiversità che arricchisce l’ambiente.

Ti spiego come funziona la fitodepurazione e perché una biopiscina può essere un valore aggiunto per la tua casa o, se hai un agriturismo, un magnete per ospiti stranieri in cerca di autenticità.
Con l’aiuto dell’esperto Stefano Mencarelli...


#167 Il Tuo Giardino riflette l’agricoltura Industriale?
01/09/2025

Hai mai pensato che il tuo giardino sia come una piccola azienda agricola?
Le piante che scegli, i metodi che usi e persino l’acqua che consumi raccontano molto di questa connessione.

In questo episodio ti porto a riflettere su quanto giardinaggio e agricoltura siano intrecciati.
Un tempo, l’agricoltura era semplice, quasi domestica, vicina al giardinaggio.

Oggi, invece, i ruoli si sono invertiti: giardini e orti sono influenzati dal modello industriale, con tutti i suoi pro e contro. 
Macchinari, prodotti chimici e ritmi assurdi hanno invaso anche i nostri spazi verdi. 
Ma ne...


#166 Piante "pronto effetto" e il vero valore del tempo in giardino
01/02/2025


Hai mai pensato che il giardino sia come un buon vino?
Non si può fare tutto di fretta e sperare in un risultato eccezionale.

In questo episodio parliamo di piante a "pronto effetto" e di quanto sia importante scegliere con attenzione.

Insieme al mio amico Paolo Trenti, esperto vivaista, esploriamo i pro e i contro di alberi grandi e piccoli, le esigenze di chi vuole "tutto e subito," e perché alcune scelte rapide possono costarti caro – in tutti i sensi.

Ti spiegherò perché un albero giovane può regalarti più soddisfazioni nel lungo periodo...


#165 Imparare a osservare il Paesaggio, per diventare giardinieri migliori
12/26/2024

Hai mai pensato che il più grande insegnante di giardinaggio è proprio lì fuori?
È la natura.

In questo episodio, ti racconto quanto sia potente fermarsi, osservare e imparare da ciò che ci circonda.
Quando ho cominciato a fare il giardiniere, ho avuto fari importanti a cui guardare, e uno di questi è stato un vivaio storico del Valdarno.

Ho chiacchierato con Paolo Trenti, titolare insieme ai cugini di questa realtà, per esplorare l’evoluzione del giardinaggio e come un approccio consapevole possa fare la differenza.

Abbiamo parlato di progettazione, paesaggio, sostenibilità e delle scelte giuste da...


#164 Giardini Formali: Bellezza o Dominio?
12/19/2024

Benvenuto nel podcast Giardino Futuro.
Oggi ti porto in un viaggio tra siepi scolpite, giardini “perfetti” e – tieniti forte – riflessioni su antispecismo e autoritarismo.
Sì, hai capito bene.

Parliamo di come il giardino formale, con i suoi viali dritti e il controllo maniacale su ogni foglia, abbia rappresentato potere e dominio, dal Rinascimento fino ai giorni nostri.

Ti sei mai chiesto perché tanti giardini sembrano caserme verdi?
Dietro quei design impeccabili si nascondono storie di ideologie e controllo.
Ma la natura vuole davvero essere sottomessa?

In questa puntata ti spiego perché le...


#163 L'energia dei semi e la saggezza della Natura
12/12/2024

Ciao. In questa puntata parliamo di qualcosa che, lo ammetto, mi emoziona ogni volta: le piante nate da seme.

Ti sei mai chiesto perché un albero che cresce spontaneamente sembra diverso? 
Io li considero sacri, perché custodiscono un'energia unica e irripetibile.
Parliamo di alberi che imparano dalle sfide climatiche e diventano maestri di resilienza.

Ti racconto anche dell'importanza di lasciare spazio alla biodiversità, di produrre cibo con consapevolezza e del valore della connessione con la terra.

Con Michele Rosetti affronteremo le sfide del cambiamento climatico, la gestione dell’acqua e il bisogno di un...


#162 Coltivare senza chimica: tecniche naturali per raccolti sani
12/05/2024

Ciao. Oggi su Giardino Futuro ti porto una chiacchierata che, te lo prometto, ti farà vedere il tuo orto o giardino sotto una luce completamente nuova.

Ho invitato Michele Rosetti, un agricoltore bio che ha trasformato l’azienda di famiglia con passione e tanto spirito d’avventura.
Non solo coltiva frutta e verdura senza chimica, ma ha trovato il modo di rendere la diversificazione una strategia vincente, ogni anno.
Sai cosa dice? "Diversificando così tanto, non vinci mai del tutto, ma non perdi mai del tutto".
Ci sono insuccessi, certo, ma quello che conta è prendere il buon...


#161 Gestione Sostenibile dell’Acqua: Strategie per un Giardino Resiliente
11/28/2024

Oggi ti parlo di un tema che forse dai per scontato, ma che è fondamentale per ogni giardino e per la vita stessa: l'acqua.

Sai davvero come gestirla al meglio?
In questa puntata esploriamo il ruolo cruciale dell'acqua, dai metodi sostenibili del passato alle strategie per affrontare le sfide climatiche di oggi.

Ti parlo di come raccogliere l'acqua piovana, come scegliere per ridurre i consumi e come piccoli accorgimenti possano fare una grande differenza.

Un giardino bello e resiliente è possibile, anche con meno acqua.

Hai mai pensato che l'acqua si può "piantare"?


#160 Come il Tuo Giardino Può Insegnarti l’Arte del Rallentare
11/21/2024

Ciao, sono Roberto Massai e benvenuto a un nuovo episodio di Giardino Futuro, il podcast del giardinaggio consapevole.

Oggi parleremo di un tema fondamentale: il bisogno di riposo e di connessione con la natura. 
Spesso ci dimentichiamo che, pur essendo produttivi, non siamo macchine, e il nostro benessere dipende dalla nostra capacità di ricaricarci.

Nell'episodio di oggi, ascolterai la storia di Davide Angiulli, che ci condividerà il suo rapporto profondo con la Natura e l'importanza di ritrovare il contatto con l'ambiente che ci circonda. Scopriremo come la bellezza della Natura possa aiutarci a sentirci parte di...


#159 Il Successo passa dal Fallimento, anche in Giardino
11/14/2024

Benvenuto a Giardino Futuro, il podcast dove coltiviamo insieme una visione consapevole del giardinaggio.

Oggi ti porto un argomento che sembra lontano dal mondo delle piante, ma che in realtà potrebbe trasformare il tuo modo di progettare e gestire il giardino: il grow hacking.
Ho intervistato Davide Angiulli, esperto di imprenditoria digitale, che ci spiega come questo approccio applicato alle aziende possa avere molto in comune con l'arte di fare giardini.

Sai come si dice che un giardino non è mai davvero "finito"?
Ecco, gestirlo è simile a un'impresa: pianificazione, gestione dei fallimenti e capacità di adat...


#158 Tre Anni di Giardino Futuro: Sogni, Sfide e Retroscena
11/07/2024

🎙️ Ehi, benvenuto a questo episodio speciale di Giardino Futuro.
Sono Roberto e oggi festeggiamo insieme il terzo compleanno del podcast 🎉

Per celebrare questo traguardo, voglio farti un regalo: svelarti i numeri e i retroscena dietro la realizzazione di un giardino.

Ma prima, concedimi di fare un piccolo bilancio di questi tre anni trascorsi insieme.
Ho imparato tanto, e mi sono dato da fare con costanza: ogni giovedì una nuova puntata.
Non è stato facile all’inizio, tra problemi tecnici e qualche momento di scoraggiamento, ma ora sono qui, più motivato che mai.
E tu? Sei cambi...


#157 Scelte Responsabili per un Futuro Sostenibile
10/31/2024

In questo episodio parliamo di alberi, ma con una prospettiva diversa: non si tratta di difendere loro, perché gli alberi sanno cavarsela da soli.

Il vero obiettivo è proteggere le future generazioni, i bambini che verranno, e noi stessi.

Insieme a Marco Rinaldi riflettiamo su come le nostre scelte oggi possono fare la differenza per un domani più verde e più consapevole.

Condiamo alcune esperienze personali e aneddoti legati al mondo dell’arboricoltura, con un occhio critico verso ciò che funziona davvero e ciò che invece sembra essere solo fumo negli occhi.

Ti invito a...


#156 Giardini Sostenibili: Meno Business, Più Natura
10/24/2024

In questo episodio di "Giardino Futuro", affronterò un tema che può sembrare controintuitivo: il business è spesso il più grande problema per il giardino.
Rifletteremo su come gli affari e la mancanza di consapevolezza possano danneggiare la natura, invece di preservarla.

Ti sei mai chiesto a chi rivolgerti per la cura e la sicurezza dei tuoi alberi?
Un tempo erano solo i giardinieri e i vivaisti a occuparsi di questi aspetti, spesso basandosi sul "si è sempre fatto così".
Ora, per fortuna, l'arboricoltura è diventata una scienza vera e propria, e nuove figure professionali stanno emergendo, anche se in Ital...


# 155 Il Futuro degli Alberi
10/17/2024

Nel nuovo episodio del podcast, parliamo della vivaistica e della scelta del materiale vivaistico, un tema complesso ma fondamentale per chiunque voglia approcciarsi al giardinaggio sostenibile.

Discutiamo di come sia importante imparare a gioire del processo di crescita delle piante, non solo dei risultati finali.
Condivido con te alcune esperienze personali e riflessioni su quanto sia cruciale scegliere materiale vivaistico di qualità e di piccole dimensioni, preferendo la crescita naturale degli alberi e riducendo al minimo gli interventi umani.

Raccontiamo anche dell'importanza di tutelare gli alberi spontanei e del valore di un bosco planiziale, dove g...