Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

40 Episodes
Subscribe

By: Graziana Filomeno - italiano online

Imparare l’italiano non è mai stato così facile e divertente! Attraverso video-lezioni, esercizi, libri, podcast e altro materiale didattico, ti guideremo, passo dopo passo, al successo! Visita il nostro sito (https://learnamo.com) per maggiori informazioni sui nostri corsi di italiano! Learning Italian has never been easier! Through video lessons, exercises, textbooks, podcasts and other learning aids, we will guide you, step by step, to success! Visit our website (https://learnamo.com) to find further information about our Italian courses!

Cucina Tipica Italiana: La Storia degli Spaghetti all’Assassina
Last Thursday at 6:37 PM

Gli spaghetti all'assassina rappresentano una delle più geniali invenzioni della cucina pugliese contemporanea, un piatto che ha rivoluzionato il modo di concepire la pasta in Italia. Nati nel cuore di Bari negli anni '60, questi spaghetti dalla caratteristica bruciatura controllata sono diventati un simbolo della creatività gastronomica barese, conquistando palati in tutto il mondo con la loro tecnica di cottura unica e il loro sapore inconfondibile. Gli Spaghetti all'Assassina: Il Piatto di Bari che DEVI Provare La Nascita di una Leggenda: Il Ristorante Al Sorso Preferito Il ristorante "Al Sorso Preferito" di Bari è universalmente riconosciuto come la culla degli spaghetti all...


Teorie, Miti e Curiosità sull’Origine del Nome “Italia”
Last Tuesday at 1:17 PM

Quando studiamo l'italiano come lingua straniera, spesso ci concentriamo sulla grammatica, sul vocabolario e sulla pronuncia, ma raramente ci fermiamo a riflettere sull'origine del nome stesso del Paese. "Italia" è una parola che pronunciamo migliaia di volte, ma da dove viene questo nome così musicale? La risposta ci porta indietro nel tempo di oltre 2000 anni, in un viaggio affascinante attraverso leggende antiche, conquiste romane e curiosità linguistiche che vi stupiranno. Perché l'Italia si chiama così? Un Viaggio nella Storia del Nome del Bel Paese L'Origine Greca: La Terra dei Vitelli La teoria più accettata dagli storici fa risalire il nome "Italia" alla p...


Teorie, Miti e Curiosità sull’Origine del Nome “Italia”
Last Monday at 5:02 PM

Quando studiamo l'italiano come lingua straniera, spesso ci concentriamo sulla grammatica, sul vocabolario e sulla pronuncia, ma raramente ci fermiamo a riflettere sull'origine del nome stesso del Paese. "Italia" è una parola che pronunciamo migliaia di volte, ma da dove viene questo nome così musicale? La risposta ci porta indietro nel tempo di oltre 2000 anni, in un viaggio affascinante attraverso leggende antiche, conquiste romane e curiosità linguistiche che vi stupiranno. Perché l'Italia si chiama così? Un Viaggio nella Storia del Nome del Bel Paese L'Origine Greca: La Terra dei Vitelli La teoria più accettata dagli storici fa risalire il nome "Italia" alla p...


Come Funziona il Verbo PIACERE in italiano
08/21/2025

Il verbo PIACERE è uno dei verbi più particolari e complessi della lingua italiana, spesso fonte di confusione per gli studenti stranieri. A differenza dei verbi tradizionali, PIACERE ha una struttura grammaticale invertita che richiede una comprensione speciale del suo funzionamento. Questa guida completa ti aiuterà a padroneggiare completamente questo verbo fondamentale e gli altri verbi che si comportano come lui. Il Verbo PIACERE e simili: Guida per Usarli Correttamente La Struttura Particolare del Verbo PIACERE Il verbo PIACERE funziona in modo completamente diverso rispetto ai verbi normali italiani. Mentre i verbi tradizionali seguono la struttura Soggetto + Verbo + Oggetto Diretto, il ver...


Come Salutare Qualcuno che non Vedi da tanto Tempo
08/18/2025

Incontrare qualcuno dopo molto tempo è sempre un momento speciale, e la lingua italiana offre una ricca varietà di espressioni per rendere questi ritrovi ancora più calorosi e autentici. Per gli studenti stranieri che studiano l'italiano, padroneggiare queste formule di saluto significa non solo comunicare efficacemente, ma anche dimostrare una comprensione profonda della cultura italiana e delle sue sfumature sociali. "Chi si rivede!" ed Espressioni Simili Espressioni Classiche e Universali Le espressioni più comuni e versatili sono quelle che possono essere utilizzate in qualsiasi contesto sociale. "Quanto tempo!" rappresenta l'esclamazione più immediata e naturale, perfetta sia per amici che per conoscenti. È un'esp...


Come NON Farti Riconoscere Come Turista in Italia
08/14/2025

Stai pianificando un viaggio in Italia e vuoi mimetizzarti perfettamente con i locali? Gli italiani hanno un modo tutto particolare di vivere la quotidianità, fatto di regole non scritte che sono spesso più importanti di quelle ufficiali. Seguendo questi consigli pratici, non solo eviterai figuracce imbarazzanti, ma riceverai anche complimenti sinceri dagli italiani per il tuo rispetto verso la loro cultura. Regole per Non Sembrare un Turista in Italia Gli Errori Alimentari da Evitare Assolutamente Il Cappuccino: Una Questione di Orario Sacro Uno degli errori più comuni che tradisce immediatamente un turista è ordinare un cappuccino dopo le 11 di mattina. Per gli...


Le Locuzioni più Eleganti della Lingua Italiana
08/11/2025

La lingua italiana è ricca di espressioni eleganti che possono migliorare subito il nostro modo di comunicare. Imparare queste frasi arricchisce il nostro vocabolario e ci permette di esprimerci con più raffinatezza, facendoci notare in situazioni formali o sociali. Queste espressioni sono una parte importante della nostra tradizione culturale, usate tanto nelle conversazioni che nei testi scritti. 15 Espressioni Chic che ti Faranno Suonare Altolocato in Italiano Espressioni di Successo e Prestigio "Essere in auge" rappresenta una delle locuzioni più eleganti per indicare chi si trova al culmine del successo o della popolarità. Questa espressione deriva dal latino "augere" (aumentare) e veniva util...


Imparare l’Italiano: un’Esperienza che ti Cambia la Vita
08/07/2025

Iniziare a studiare l'italiano è come aprire la porta a un mondo ricco di cultura, storia e bellezza. Se sei uno studente straniero che ha appena iniziato questo percorso, sappi che stai intraprendendo un'avventura straordinaria che ti cambierà per sempre. L'italiano non è solo una lingua: è musica, arte, passione e tradizione millenaria. Un viaggio completo, che la mia amica Diana ha intrapreso e condiviso con noi. Cominciare a Studiare Italiano Oggi Perché l'Italiano Ti Cambierà la Vita Imparare l'italiano significa entrare in contatto con una delle culture più influenti del mondo. Quando pronuncerai le tue prime parole in italiano, non starai solo comunic...


Bidet: Storia, Curiosità e Guida all’Uso
08/04/2025

In questo articolo parliamo di uno degli oggetti più misteriosi e affascinanti della cultura italiana: il bidet! Sì, avete sentito bene. Quello strano "secondo water" che trovate in tutti i bagni italiani e che vi fa sempre domandare: "Ma che cos'è? Come si usa? Perché gli italiani ne hanno due?" Preparatevi a scoprire una delle caratteristiche più interessanti e discusse della vita quotidiana italiana! Il Bidet e l'Italia: Una Storia d'Amore Lunga Tre Secoli Le Origini: Una Storia Francese con Finale Italiano Sorpresa! Il bidet non è nato in Italia, ma in Francia nel 1700. Il nome deriva dalla parola francese che signif...


Parlare Italiano: I Diversi Accenti d’Italia
07/31/2025

Pensi che l’italiano sia sempre quello che senti nei film o al telegiornale? In realtà, ogni angolo d’Italia parla con una propria musica: accenti, suoni e modi di dire che cambiano di città in città. Scoprire queste differenze è come aprire una finestra su mille Italie diverse: un viaggio fatto di parole, sorrisi e storie che rendono la nostra lingua ancora più affascinante. In questo articolo, stai per fare questo viaggio! Gli Accenti Italiani e le loro Differenze: Guida per Chi Impara la Lingua L'Accento Milanese: Efficienza e Velocità del Nord L'accento milanese rappresenta perfettamente lo spirito pragmatico della capitale e...


Preparare i Biscotti: Vlog in italiano
07/28/2025

I biscotti mettono d’accordo tutti, a colazione, a merenda o come dolce finale. In questo articolo imparerai il lessico italiano legato a queste delizie da forno. Lessico Biscotti: Imparare l’Italiano in Cucina Gli Ingredienti Fondamentali e il Loro Vocabolario Per preparare i biscotti tradizionali italiani, è necessario conoscere gli ingredienti base e la loro terminologia specifica. La farina rappresenta l'elemento principale: in italiano distinguiamo tra "farina 00" (la più raffinata), "farina 0", "farina integrale" e "farina di manitoba". Il burro deve essere "a temperatura ambiente" per essere lavorato correttamente, mentre lo zucchero può essere "semolato", "a velo" o "di canna". Le uova ve...


Prepararsi alle Vacanze in Italia: Lessico per la Spiaggia
07/24/2025

Sogni un’estate italiana tra spiagge assolate, mare blu e tradizioni mediterranee? Le temperature sfiorano i 40 gradi, il sole è protagonista e la vita si sposta sul bagnasciuga. Ma... cosa mettere in valigia per goderti tutto questo senza sorprese?Scopri il vocabolario essenziale per preparare la tua estate perfetta in Italia – te lo insegno in questo articolo! La Valigia Perfetta per l'Estate Italiana: Vocabolario L'Abbigliamento Essenziale: Vestirsi per l'Estate Italiana L'abbigliamento per l'estate italiana deve essere funzionale e elegante allo stesso tempo. Gli italiani prestano grande attenzione al loro aspetto anche durante le vacanze, quindi è importante scegliere capi appropriati per ogni occasi...


La Vita degli Italiani negli Anni ’70 e ’80 – Vlog
07/21/2025

Negli anni Settanta e Ottanta, l’Italia visse profondi cambiamenti sociali e culturali. Nonostante le tensioni politiche degli “anni di piombo”, nacquero nuove culture giovanili, cambiamenti nei costumi familiari e una grande fioritura artistica. Per chi studia l’italiano, conoscere questo periodo è fondamentale per capire l’identità italiana di oggi. L'Italia negli Anni '70 e '80: Un Viaggio nella Vita, Musica, Cultura e Famiglia del Belpaese La Vita Quotidiana tra Tradizione e Cambiamento La vita quotidiana degli italiani negli anni Settanta subì trasformazioni epocali. Il tradizionale modello di famiglia patriarcale iniziò a essere messo in discussione, mentre le donne conquistavano sempre maggior...


Padroneggia I Suoni più Difficili della Lingua Italiana
07/17/2025

La bellezza della lingua italiana risiede anche nella sua musicalità, nella sua pronuncia chiara e melodiosa che da secoli affascina gli stranieri. Tuttavia, alcune caratteristiche fonetiche dell'italiano rappresentano vere e proprie sfide per chi non è madrelingua. Padroneggiare questi aspetti vi permetterà di distinguervi dalla massa degli studenti di italiano e di comunicare con una naturalezza sorprendente. Pronuncia l'Italiano come un Vero Madrelingua Le Consonanti Doppie: La Sfida Suprema della Pronuncia Italiana Le consonanti doppie o geminate sono forse l'aspetto più difficile della pronuncia italiana per quasi tutti gli stranieri. La differenza tra queste coppie di parole è fondamentale per la comprensione, ma sp...


Letteratura Italiana del XVI Secolo: Niccolò Machiavelli e il suo Manuale Politico
07/14/2025

Niccolò Machiavelli è uno degli autori più famosi e controversi della letteratura italiana. Il suo capolavoro "Il Principe" continua a influenzare la politica e la filosofia moderne dopo cinquecento anni. Questo articolo ti aiuterà a comprendere meglio la vita, le opere e l'eredità di questo straordinario pensatore fiorentino, con esempi pratici per migliorare il tuo italiano. Niccolò Machiavelli e "Il Principe": Spiegazione Facile e Chiara Chi Era Niccolò Machiavelli: Biografia e Contesto Storico Niccolò Machiavelli nacque a Firenze nel 1469, in un'epoca turbolenta per l'Italia. Il Paese era diviso in numerosi stati indipendenti che combattevano costantemente tra loro, mentre potenze straniere come Francia...


Le 10 Parole Necessarie per Dialogare in Italiano
07/10/2025

Se vuoi davvero parlare come un vero italiano, devi conoscere queste 10 parole magiche che sentirai migliaia di volte ogni giorno. Non le troverai nei libri di grammatica tradizionali, ma sono assolutamente essenziali per capire e partecipare alle conversazioni quotidiane degli italiani. Queste espressioni fanno la differenza tra chi parla un italiano "da libro" e chi comunica in modo naturale e spontaneo come un madrelingua. 10 Parole Magiche che gli Italiani Usano Ogni Giorno: Guida Completa per Parlare come un Vero Italiano 1. TIPO - La Parola Tuttofare degli Italiani "Tipo" è probabilmente una delle parole più versatili dell'italiano colloquiale. Ha sostituito molte espressioni pi...


Il Lessico Giornalistico Italiano: una Guida
07/07/2025

Capire l’italiano dei giornali può sembrare difficile all’inizio, ma è anche un modo fantastico per migliorare davvero la tua conoscenza della lingua. Il linguaggio giornalistico unisce precisione, formalità e chiarezza, creando uno stile unico e molto usato nei media italiani. Imparare a leggere e comprendere questo tipo di italiano non serve solo a capire i quotidiani: significa anche entrare nel mondo della comunicazione reale, quella che ogni giorno informa, forma e influenza milioni di persone in Italia. I Termini Fondamentali Per Comprendere I Giornali e i Telegiornali Italiani La Struttura del Giornale: Elementi Fondamentali Ogni giornale italiano è organizzato secondo una struttura prec...


Tradizioni in Comune fra Italia e Sud America: Cultura
07/03/2025

L'Italia e il Sudamerica sono separati da migliaia di chilometri di oceano, eppure condividono sorprendenti similitudini culturali che vanno ben oltre la comune origine latina. Attraverso un'analisi comparativa delle abitudini quotidiane, scopriamo come questi due mondi così distanti geograficamente siano in realtà incredibilmente vicini nel modo di vivere, esprimersi e relazionarsi. 5 Abitudini Bizzarre che Italiani e Sudamericani Condividono Il Linguaggio delle Mani: Quando i Gesti Parlano Una delle caratteristiche più evidenti della comunicazione italiana è l'uso intensivo della gestualità. Gli italiani accompagnano ogni frase con movimenti delle mani che amplificano, completano e talvolta sostituiscono completamente le parole. Questa tendenza trova un sorpr...


Gli Alterati: Comunicare le Proprie Emozioni in Italiano
06/30/2025

L'italiano è una lingua che non si accontenta di descrivere il mondo: lo accarezza, lo amplifica, lo trasforma attraverso un sistema incredibilmente ricco di suffissi alterativi. Quando un italiano dice "un attimino", "un problemino", "un lavoretto" o "che figuraccia", non sta semplicemente modificando le dimensioni di un oggetto o di un concetto, ma sta esprimendo un intero universo di emozioni, relazioni sociali e atteggiamenti culturali. GIORNATACCIA, PICCOLINO, STIVALETTO: il potere degli alterati nella lingua e nella cultura italiana La grammatica dell'affetto: tipi di alterati Gli alterati italiani si suddividono principalmente in quattro categorie, ognuna con specifiche funzioni comunicative ed emotive che r...


La Vita in Campagna in Italia: un VLOG
06/26/2025

Ti porto con me tra i colori, i profumi e i suoni della campagna, lontano dal caos della città. Cammineremo insieme tra i campi e impareremo tante nuove parole ed espressioni legate al mondo della natura in italiano. Se hai voglia di staccare la spina e respirare un po’ di aria buona… questo è quello che fa per te! La Campagna Italiana: Vocabolario Il Linguaggio della Terra: Espressioni Rurali nella Lingua Quotidiana Molte espressioni italiane di uso comune hanno origini agricole che gli studenti stranieri spesso non riconoscono. Quando un italiano dice "Raccogliere quello che si semina", non sta parlando letteralmente di agr...


Parla Come un Vero Italiano: Evita Questi Errori
06/23/2025

Stai imparando l'italiano e vuoi che il tuo modo di parlare sembri davvero naturale? Allora devi assolutamente evitare quegli errori comuni che tradiscono immediatamente uno straniero. In questo articolo scoprirai i 10 errori più frequenti (+1 bonus) che impediscono a molti stranieri di parlare come dei veri italiani. Una volta che avrai imparato a riconoscerli ed evitarli, il tuo italiano apparirà molto più fluente e autentico! 10 Errori da Evitare per Suonare come i Madrelingua A proposito di errori, in questo articolo ne troverai 10 da evitare per non far arrabbiare una mamma italiana. 1. L'Uso Scorretto di "Bello" e "Quello" Prima dei Sostantivi Uno deg...


Vlog in Italiano: Caffè e Album dei Ricordi
06/19/2025

Tra un caffè e qualche foto dal mio album dei ricordi, ti porto indietro nel tempo insieme a me.Scoprirai qualcosa in più su di me e, allo stesso tempo, imparerai nuove parole ed espressioni italiane. Ma ti sei mai chiesto perché le foto sono così importanti per noi? In questo articolo proviamo a scoprirlo… con un po’ di nostalgia e tanta lingua italiana! Imparare Italiano con le Foto: 10 Motivi 1. Le Foto Fermano il Tempo per Sempre Il tempo scorre inesorabile, ma le fotografie hanno il potere magico di cristallizzare un momento per l'eternità. Ogni scatto è come premere il pulsante "pausa" sull...


Vocabolario per Viaggiare in Italia: una Guida
06/16/2025

Viaggiare in Italia è un’esperienza indimenticabile, ma conoscere il lessico dei trasporti è essenziale per spostarsi in modo sicuro e senza stress. In questo video ti propongo una guida chiara e pratica con tutte le parole e le frasi fondamentali per orientarti facilmente tra auto, treni, autobus, metropolitane e altri mezzi pubblici nel Bel Paese. Parole ed Espressioni per Usare i Mezzi Pubblici Italiani Termini Fondamentali per Stazioni e Fermate Comprendere la terminologia delle stazioni e fermate è il primo passo per viaggiare senza problemi. Il capolinea rappresenta l'ultima fermata di qualsiasi mezzo di trasporto, che si tratti di treni, autobus, tram o met...


Come Fare la Recensione di un Libro in Italiano: Il Caso de “Il Gattopardo”
06/13/2025

Ti sei mai chiesto come si scrive una buona recensione di un libro in italiano? In questo articolo, lo scopriremo insieme, analizzando uno dei capolavori della letteratura italiana: "Il Gattopardo" di Giuseppe Tomasi di Lampedusa. Recensisci Come un Critico Letterario: una Guida Pronto a diventare un critico letterario? Allora, iniziamo questa avventura! 1. INIZIA CON LE INFORMAZIONI DI BASE La prima cosa da fare quando recensisci un libro è fornire le informazioni essenziali. Pensa a questo come a presentare un nuovo amico: nome, cognome e qualche dettaglio importante! Esempio con Il Gattopardo: "Il Gattopardo" è un romanzo storico scritto da Giuseppe Tomasi di La...


Fai una Passeggiata a Bari con Me: VLOG
06/11/2025

Sono stata a Bari e ho registrato un vlog per portarvi con me alla scoperta della famosa "strada delle orecchiette", uno dei simboli più autentici della tradizione barese. Un luogo unico, dove le donne preparano a mano la pasta fresca direttamente per strada! Venite con me! Le Orecchiette di Bari: Un Viaggio nella Tradizione Pugliese Quando si parla di pasta fresca fatta a mano, pochi luoghi al mondo possono vantare una tradizione antica e autentica come quella di Bari, nel cuore della Puglia. Qui, nel borgo antico della città, si trova una strada speciale dove il tempo sembra essersi fermato: Str...


Trasformiamo Insieme 5 frasi dal Livello A1 al Livello C2
06/08/2025

Imparare una lingua straniera è un percorso che ci porta da frasi più semplici a costruzioni via via sempre più complesse e raffinate. In questo articolo, esploreremo come cinque frasi di uso quotidiano e di livello A1 principiante possano evolversi, attraverso tutti i livelli del Quadro Comune Europeo di Riferimento, fino al C2 avanzato. Supera gli Esami di Certificazione: Porta il tuo Italiano al Livello Successivo Se vuoi, puoi anche dare un'occhiata alla prima parte di questa lezione: Trasformiamo 5 frasi dal livello principiante al livello avanzato - Parte 1. 1. LA PASSIONE PER LO STUDIO DELL'ITALIANO A1: Il mio hobby è studiare l'italiano.A2: Il m...


Le Regole e i Divieti delle Mamme Italiane
06/04/2025

Nella cultura italiana, le mamme sono custodi di un codice non scritto di regole e divieti che ogni italiano conosce fin dall'infanzia. Questi "comandamenti materni" scandiscono la vita quotidiana e sono tramandati di generazione in generazione. Scopriamo quali sono i più grandi "NO NO" delle mamme italiane! Il Codice non Scritto delle Mamme Italiane REGOLA #1: MAI USCIRE CON I CAPELLI BAGNATI Rischieresti polmonite e ogni sorta di altra malattia conosciuta (e non). Poco importa se fuori ci sono 30 gradi all'ombra, i capelli bagnati sono considerati un attentato diretto alla salute, paragonabile a un tuffo nella neve in costume da bagno. R...


Fare la Spesa in Italia: Un Vlog al Supermercato
06/01/2025

Entrare in un supermercato italiano per la prima volta può sembrare un'esperienza normale, ma nasconde tante piccole differenze culturali che vale la pena conoscere. Per chi studia l'italiano, fare la spesa rappresenta un'ottima opportunità per praticare la lingua in situazioni quotidiane e imparare vocabolario specifico. Il Supermercato - Guida pratica per stranieri Il carrello e il cestino La prima cosa da fare è prendere un carrello o un cestino. I carrelli grandi richiedono una moneta da un euro come deposito - non preoccupatevi, la riavrete indietro! Per liberare il carrello, inserite la moneta nella catena e tiratela. Al termine della spesa, rei...


Le Celebrità Straniere che Parlano Italiano: Insegnante Reagisce
05/28/2025

L'italiano è una lingua che affascina tutto il mondo, e molte celebrità internazionali hanno tentato di cimentarsi con la nostra bellissima lingua. Ma quanto sono bravi davvero? Ho deciso di reagire, giudicare (affettuosamente) e commentare i tentativi di alcune stelle nel parlare italiano. Quando Hollywood (e non solo) Incontra la Lingua di Dante TIMOTHÉE CHALAMET: IL FASCINO FRANCO-AMERICANO Il giovane attore di "Call Me By Your Name" dimostra le sue origini franco-americane quando si cimenta con l'italiano. La sua pronuncia rivela chiaramente l'influenza del francese, creando un accento particolare che non passa inosservato. Il suo tentativo risulta coraggioso ma imperfetto, con...


Top 10 Verbi Italiani per le Vacanze – Speciale Vlog a Malaga!
05/25/2025

Quando si parte per le vacanze è importante conoscere i verbi giusti per descrivere tutte le attività che si possono fare. In questo articolo, esploreremo insieme i verbi italiani più utili da utilizzare durante un viaggio, con esempi pratici ispirati dal nostro viaggio nella splendida città andalusa di Malaga. Come Parlare di Viaggi in Italiano VISITARE Visitare la città e i posti più belli è la traduzione italiana del "sightseeing" inglese. Questo verbo indica l'azione di recarsi in un luogo per conoscerlo, esplorarlo e ammirarlo. A Malaga, potresti visitare il Museo Picasso, l'Alcazaba o la Cattedrale dell'Incarnazione. ESPLORARE Esplorare i mercatini tipici significa...


Le Espressioni Italiane per Dire “No” o “Non c’è problema”: Alternative
05/21/2025

Le espressioni di negazione o di minimizzazione in italiano sono ricche di sfumature che riflettono la cultura e lo stile comunicativo italiano. In questo articolo esploriamo le differenze tra queste espressioni comuni, analizzando il loro significato, il contesto d'uso e le sfumature emotive che trasmettono. Dire di "NO" in modo NATURALE in italiano MACCHÉ "Macché" è un'espressione di negazione forte e decisa, spesso usata per contraddire un'affermazione o un'idea precedente. È più informale ed energica di un semplice "no". Significato: Assolutamente no, per niente, neanche per idea. Contesto d'uso: Si usa quando si vuole negare con enfasi qualcosa che è stato detto o sugger...


10 Curiosità Divertenti su Gabriele D’Annunzio
05/18/2025

Gabriele D'Annunzio non fu solo uno dei più grandi scrittori italiani del XX secolo, ma anche un personaggio eccentrico e poliedrico che ha lasciato un'impronta indelebile nella cultura italiana. Poeta, romanziere, drammaturgo, militare e persino "principe" di una città-stato, D'Annunzio visse una vita al limite dell'incredibile. Scopriamo insieme dieci curiosità sorprendenti che rivelano aspetti inediti e affascinanti della sua straordinaria esistenza. Oltre il Mito: Il D'Annunzio che Non Ti Aspetti 1. IL RE DEL MARKETING PERSONALE D'Annunzio fu un maestro dell'autopromozione, un precursore delle moderne tecniche pubblicitarie. Arrivò a diffondere false notizie sulla propria morte per aumentare le vendite dei suoi...


Tutti i Modi e Tempi Verbali Italiani: Guida Completa all’Uso Corretto
05/14/2025

Conoscere e usare correttamente i modi e tempi verbali italiani è fondamentale per comunicare con chiarezza ed efficacia. In questo articolo scopriremo insieme i modi e i tempi verbali italiani e come usarli nel modo giusto. Scopri Come e Quando Usare i Tempi Verbali Italiani IL MODO INDICATIVO L’indicativo ha 8 tempi verbali. 1. PRESENTE Si usa per esprimere: Azioni che avvengono nel momento o nel periodo in cui si parla: Esempi: Oggi mangio la pasta. Adesso parlo con un’amica. Azioni abituali, che si ripetono nel tempo: Esempi: Ogni mattina bevo un caffè. Lucia lavora in ufficio dal lunedì al venerdì. Esempi: ...


Il verbo INGANNARE in Italiano: Tutte le Alternative!
05/07/2025

Il verbo INGANNARE si usa spesso in italiano e può voler dire tante cose diverse. In questo articolo vedremo insieme tutti i suoi significati e come si usa. Verbo INGANNARE: Significati, Usi e Alternative Valide “Ingannare” significa: Far credere una cosa per un'altra, approfittando della buona fede altrui, per ottenerne benefici. Trarre in errore con malizia o con frode, spesso per il proprio vantaggio. In questo articolo vi darò tutte le ALTERNATIVE a questo verbo, così che possiate sostituirlo con quella più opportuna in base al contesto e non essere ripetitivi! 1. RAGGIRARE, CIRCUIRE "Raggirare" e "circuire" significano ingannare qualcuno con astuzia...


Battute e Giochi di Parole in Italiano
05/04/2025

Capire le barzellette e i giochi di parole in una lingua straniera è uno dei segnali più chiari che hai raggiunto un livello AVANZATO. Perché? Perché serve vocabolario, sensibilità culturale, e la capacità di cogliere i doppi sensi. Se ridi a queste battute… complimenti, sei dentro l'umorismo italiano fino al midollo! Ecco alcune perle di comicità, con spiegazione inclusa per ogni gioco linguistico. Pronto a metterti alla prova? Se RIDI a Queste BARZELLETTE Italiane, il Tuo Livello è AVANZATO 1. Ogni mattina mi alzo e dico 20 volte “ciao”. Dicono che sia salutare. 👉  “salutare” 1 - agg. che fa bene alla salute. 2 - verbo. rivolgere a una persona gesti o pa...


Cosa Puoi Fare Ogni Giorno per NON Perdere il tuo Italiano
04/27/2025

Vuoi migliorare il tuo italiano ogni giorno ma non hai tempo per lunghe sessioni di studio? Nessun problema! Con piccoli gesti quotidiani puoi rimanere in contatto con la lingua e fare pratica ogni giorno, senza stress e con piacere. In questo articolo ti spiego come fare. L'Italiano nella quotidianità: come fare pratica ogni giorno Ascolta l’italiano mentre fai altro La comprensione orale è fondamentale. Inserisci l’italiano nella tua routine anche mentre svolgi attività quotidiane. Come fare: Ascolta podcast in italiano durante il tragitto verso il lavoro. Metti della musica italiana in sottofondo mentre cucini. Segui le notizie italiane su YouTube...


Parole ed Espressioni Relazionate con Ridere e Sorriso
04/23/2025

"Ridere è il terzo verbo più importante dopo vivere e amare." (Fabrizio Caramagna) Ecco perché in questo articolo vi presenterò le parole e le espressioni idiomatiche italiane relazionate con “ridere” e “sorriso”. RIDERE e SORRIDERE: Parole ed Espressioni Italiane Partiamo subito con le espressioni idiomatiche con RIDERE: 1. Sbellicarsi (dalle risate) Ridere a crepapelle, di gusto, in maniera irrefrenabile ed eccessiva, senza riuscire a controllarsi o fermarsi, fino a non poterne più. Esempio: Ogni volta che guardiamo un film di Checco Zalone, ci sbellichiamo dalle risate fino a piangere. 2. Scompisciarsi (dalle risate) Sinonimo del precedente, ma un po’ più colloquiale. Esempio: Luca continuava a sco...


Mettiti alla Prova: Conosci Davvero il Lessico Italiano di Livello Avanzato?
04/11/2025

Pensi di avere una buona padronanza della lingua italiana? Mettiti alla prova! In questo articolo — tratto da uno dei nostri video — verificheremo insieme la tua conoscenza del lessico italiano avanzato. Test di Italiano: Vocabolario di Livello C2 Sapresti dire quali sono le parole (C2) che corrispondono alle seguenti definizioni? Scrivile da qualche parte, e poi verifica le risposte con quelle giuste (che trovi nel video). Attenzione: tutti i livelli sono benvenuti! È un ottimo esercizio anche per chi è ancora in fase di apprendimento! Vocabolario C2 – Sfida il tuo italiano! 1. Qualcosa che dura poco, che esiste solo per un breve periodo 2. Qualcosa che cost...


Porta il Tuo Italiano da un Livello Principiante a un Livello Avanzato in Poco Tempo
04/03/2025

Imparare una nuova lingua può sembrare un percorso lungo e complicato, soprattutto quando si parte dalle basi. Ma portare il tuo italiano da un livello principiante a uno avanzato non deve necessariamente richiedere anni di studio. Con le giuste strategie, un po' di costanza e gli strumenti adeguati, è possibile fare progressi sorprendenti in tempi molto più brevi di quanto immagini. Trasformiamo 5 Frasi da A1 a C2 in Italiano In questo articolo, trasformiamo 5 frasi italiane dal livello A1 al livello C2, dimostrando come sia possibile arricchire il linguaggio in maniera progressiva. 1. L'importanza dell'idratazione A1: Bevo acqua ogni giorno.A2: Di solito bevo...


Sovra- o Sopra-? Scopri la Differenza
03/25/2025

Uno dei dubbi più comuni tra gli studenti di italiano riguarda l'uso di "sovra-" e "sopra-". Si dice sovraccarico o sopraccarico? Soprabito o sovrabito? Se anche tu hai avuto questo dilemma, sei nel posto giusto! Scopriamo insieme la differenza e il corretto utilizzo di questi due prefissi. Soprabito o Sovrabito? Scopri Quale Forma è Corretta La risposta è semplice: sono entrambe corrette! Tuttavia, pur avendo significati simili, vengono usate in contesti diversi. Vediamo insieme le principali differenze. L'uso di "Sovra-" Il prefisso "sovra-" è usato principalmente in contesti formali, tecnici o scientifici e ha una sfumatura di superiorità o eccesso (indica qualcosa che super...