Gameromancer

6 Episodes
Subscribe

By: Gameromancer

Questo non è il solito podcast di videogiochi. Gameromancer è una ribellione. Una ribellione contro una game critic che si occupa di videogiochi per (e con) lucro, sbandierando una presunta oggettività. Noi non ci stiamo più: i videogiochi sono esperienza e introspezione. Arte. E in quanto arte assolutamente personali. Vogliamo essere l'alternativa per chi si è rotto il cazzo. Ma ogni ribellione ha bisogno di ribelli, ed è qui che entrate in gioco voi. Unitevi a noi qui per i nostri deliri mensili, su Gameromancer.com per le nostre rece e seghementali settimanali, o su Facebook e Instagram per i nostri post giornalieri. E se sie...

Visa, Mastercard e la censura ai videogiochi – Checkpoint
Yesterday at 2:00 AM

Unisciti alla ribellione su Telegram – Iscriviti alla newsletter – Supportaci su Patreon
Stanno cancellando UN SACCO di videogiochi e la destra muta. Ti hanno detto che Sweet Baby Inc. era il male, però adesso non ti parlano di Collective Shout. Su pressione di questa no-profit australiana che ha deciso di muovere guerra a tutti i contenuti Not Safe for Work dell'Internet, i principali circuiti di pagamento mondiale hanno rivisto le regole e gli standard richiesti alle piattaforme che vogliono usarli. E tu dirai "sticazzi se Mastercard non mi fa più comprare i porno". Solo che la cosa adesso si è t...


No More Heroes: una monografia di Suda51
Last Monday at 2:00 AM

Unisciti alla ribellione su Telegram – Iscriviti alla newsletter – Supportaci su Patreon
Goichi Suda c’ha la stessa età di mio padre. Siamo abituati a pensare che i vecchi stringi stringi siano tutti uguali, con le loro idee da boomer un po’ del cazzo e quella scorta infinita di paternalismo. Eppure Goichi Suda nonostante sia del ‘68 come mio padre non potrebbe essere più diverso da lui. Mio padre non avrebbe mai mollato il posto fisso per mettersi a fare videogiochi, anche se “il posto fisso” era quello di becchino. Goichi invece questo tarlo di uccidere il suo passato ce l’aveva già p...


Cosa sarebbe successo se Microsoft avesse abortito il progetto Xbox? – Ucronie
07/21/2025

Unisciti alla ribellione su Telegram – Iscriviti alla newsletter – Supportaci su Patreon
Questo è un fottuto insulto a tutto quello che ho raggiunto con quest'azienda. – Bill Gates, 14 febbraio 2000, durante il pitch del progetto Xbox. È un San Valentino di Sangue a Redmond. Il meeting da cui dipende l’approvazione del progetto Xbox non sta andando bene. Bill Gates e soci hanno bisogno di un contrappeso a quella PlayStation 2 che Sony sta iniziando a vendere chiamandola “Personal Computer”, però chi sta portando avanti il progetto è convinto che mettere in vendita una console su cui è installato Windows sia una cagata pazzesca. Nessuno vuole vedere i fo...


Dissidenza (non faccio più) Critica
07/16/2025

Unisciti alla ribellione su Telegram – Iscriviti alla newsletter – Supportaci su Patreon
Qual è il futuro della scrittura sui giochini? Per me non ce n’è, non esiste un futuro, non in senso classico. Io non c’ho più voglia di sottostare per due spicci e per scrivere dei pezzi che tanto non legge nessuno. Si sta meglio a fare i podcast…


Ep. 215: Doom Perignon – una Ribolla di Palle sugli sparatutto
07/14/2025

Unisciti alla ribellione su Telegram – Iscriviti alla newsletter – Supportaci su Patreon
Nella lontana Pasquetta 2021 un certo virus la cui esistenza viene negata da qualche vicedirettore irresponsabile di portali di giochini ci aveva costretti a casa. Pasquetta cade ogni anno di lunedì. Come le puntate di Gameromancer. E allora l’idea malsana era stata quella di registrare una puntata mentre ci si ubriacava da pubblicare al posto della grigliata del dopo-Pasqua. Nella lunga estate pazzissima del podcast videoludicamente scorretto, abbiamo deciso di darci alla sperimentazione. E quindi Ribolla di Palle torna: stappa la tua bottiglia migliore di DOOM Perigno...


Ep. 214: Diablo Immoral – la morale nei videogiochi
07/07/2025

Unisciti alla ribellione su Telegram – Iscriviti alla newsletter – Supportaci su Patreon
La moralità nei videogiochi è tutta questione di punteggio. Non ti comporti bene perché pensi sia giusto o male perché non te ne frega un cazzo, lo fai per le reward a livello di gameplay. Lo fai per sbloccare i poteri di Cole McGrath o perché sei alla seconda o alla terza run e sai che giocando in quel modo potrai vedere il finale che ti manca e sbloccare il relativo trofeo. Nei videogiochi se ammazzi un cristiano e ne salvi altri 10 per la CPU sarai sempre un eroe...