PUBLIC MEMORIES
Le PUBLIC MEMORIES possono riferirsi a diverse cose, ma in generale si riferisce a tutti quei documenti, eventi, monumenti e tradizioni che sono condivisi dalla collettività e che contribuiscono a creare un senso di identità e di appartenenza ad una determinata comunità o nazione.Tra le PUBLIC MEMORIES più comuni ci sono:I monumenti e le opere d'arte pubbliche, come statue, monumenti commemorativi, architetture e murales, che celebrano eventi e personaggi importanti nella storia della comunità.Le feste e le celebrazioni pubbliche, come i giorni di festa nazionale, le parate e i festival culturali, che rafforzano il senso di identità e di a...
Dal 28 ottobre 1922 al 25 aprile 1945. La MEMORIA è una scelta

(00:00:00) Narratore (Marco Lodi)
(00:01:56) Dichirazione di Guerra a Francia e Gran Bretagna
(00:02:38) Narratore (Marco Lodi)
(00:03:12) Mussolini parla a Radio Monaco (18 settembre 1943)
(00:03:37) Sandro Pertini Radio Milano Liberara
(00:04:47) CLNAI Radio Milano liberata
(00:06:05) Narratore (Marco Lodi)
ROMA
Ogni anno, il 25 aprile torna a ricordarci che la libertà non è mai un punto di partenza, ma una conquista. In questa data, l’Italia celebra la **Liberazione dal nazifascismo**, ma più di tutto celebra una scelta collettiva: quella di resistere, di immaginare un futuro diverso, di dire no alla paura e all’oppressione.
Narrato...
Lorenzo LODI Serg. Magg. Gruppo di Combattimento FRIULI | Dalla Campagna di Grecia alla Liberazione di Bologna 21 aprile 1945

ROMA
Dalla Campagna di Grecia (Div. Arezzo) alla liberazione di Bologna 21 aprile 1945 (Gruppo di combattimento Friuli) Marco Lodi racconta la storia del padre MBVM Serg. Magg. Lorenzo (1920-2008)
È l’alba del 21 aprile 1945. A Bologna il cielo è ancora grigio, ma nell’aria si sente qualcosa. Un sussurro di libertà, un’attesa che dura da anni. Tra le vie ancora piene di macerie, il sergente maggiore Lorenzo Lodi dell’87° reggimento fanteria del Gruppo di combattimento Friuli cammina con passo deciso insieme ai suoi commilitoni. È stanco, coperto di polvere, ma ha negli occhi la luce di chi sa che...
Omaggio a PAOLA DEL DIN: chiamatemi patriota, la libertà è di tutti

ROMA
Omaggio a Paola Del Din: chiamatemi patriota, la libertà è di tutti
Paola Del Din è una figura emblematica della Resistenza italiana, nota per il suo coraggio e la sua dedizione alla causa della libertà. Nata il 22 agosto 1923 a Pieve di Cadore, in provincia di Belluno, si trasferì successivamente con la famiglia a Udine. Dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, insieme al fratello Renato, ufficiale dell’8º Reggimento Alpini, si unì alla Resistenza friulana nelle file della Brigata Osoppo, adottando il nome di battaglia “Renata”.
Musiche con licenza d'uso Epidemic Sound
Montaggio Marco Lodi
<...
PORTATRICI CARNICHE | Marco Lodi dialoga con Caterina Petrini

ROMA | Giornata Internazionale della DONNA
Omaggio alla Medaglia d'Oro al Valore Militare Maria Plozner Mentil (1884-1916)
PORTATRICI CARNICHE | Marco Lodi dialoga con Caterina Petrini
La passione per la Grande Guerra è nata quando ero bambina. Mi ricordo che feci la tesina proprio su questo argomento per l’esame di terza media perché mi aveva colpito già dalla quinta elementare. Mi interessavano in particolare le canzoni dei soldati e le emozioni che provavano essendo lontani dalla propria casa. In più mi colpiva il fatto che le donne erano rimaste sole a casa...
Giardino vittime dell'eccidio di Porzûs | Inaugurazione targa

ROMA 10 febbrio 2025 – Giorno del Ricordo
Il 7 febbraio 2025, a Roma, in largo Giovanni Chiarini, alla presenza di numerose associazioni combattentistiche e d’arma, di cittadini e di Francesco Carpano consigliere comunale Roma capitale, Maurizio Gasparri capogruppo senato di Forza Italia e, in delega del sindaco di Roma Svetlana Celli, presidente dell’assemblea capitolina, è stata inaugurata la targa per ricordare le vittime dell’eccidio di Porzus.
La storia di Porzus si riferisce a un evento tragico che ebbe luogo durante la Seconda Guerra Mondiale, nella regione montuosa del Friul...
LEONETTO PALLINI Serg. Magg. specialista montatore R.A. | Marco Lodi dialoga con il nipote Arturo Pallini

ROMA
Per la rubrica Public Memories, per preservare la storia e la cultura di una comunità e per trasmetterle alle generazioni future, Marco Lodi dialoga con Arturo Pallini, nipote del Serg. Magg. specialista montatore Regia Aeronautica Leonetto Pallini
Dagli aeroporti di Libia e Italia, dopo l’8 settembre 1943 nella «Banda Malocchio». Arrestato, detenuto al Campo di Fossoli e poi traferito a Mauthausen Gusen II
Florena Iavarone lettura articoli della Costituzione italiana
Marco Lodi
Regia, editing, grafica, musica con licenza d’uso Epidemic Sound
GIANO P...
81° anniversario Battaglia di Monte Lungo (8 dicembre 1943-2024)

Mignano Monte Lungo (CE) - ROMA
Il sacrario militare di Mignano Montelungo è un cimitero militare situato in Campania, che contiene le spoglie di 974 soldati italiani, di cui 784 caduti durante la seconda guerra mondiale nelle battaglie di Montelungo e Cassino, mentre i rimanenti provengono dal vecchio cimitero di guerra di Mignano.
La battaglia di Montelungo fu il primo episodio dopo la dichiarazione di guerra dell’Italia alla Germania che vide in azione una nuova formazione militare italiana del cosiddetto Esercito cobelligerante a fianco degli alleati. Il primo attacco degli italiani venne duramente respinto dai...
PIETRO INCERPI Gen. B.A. pilota Regia Aeronautica | Marco Lodi dialoga con il pronipote Arturo Pallini

ROMA
Per la rubrica Public Memories, per preservare la storia e la cultura di una comunità e per trasmetterle alle generazioni future, Marco Lodi dialoga con Arturo Pallini, pronipote del Gen. B.A. Pietro Incerpi
Pietro Incerpi è nato il 13 nov. 1899 a Uzzano. Soldato di leva nel Regio Esercito nel 1917, nel corpo degli Alpini, dopo la costituzione della Regia Aereonautica, del 28 marzo 1923, diventa pilota nella Regia Aereonautica il 27 dicembre 1924. Come pilota partecipò a molti teatri guerra, in Libia, in Spagna, sul fronte Greco, Croato e Albanese. Sul fronte Croato gli fu assegnata una med...
Il Fronte del Chienti e la Liberazione del Maceratese (1944-2024)

Presentazione del Volume edito da ANCFARGL a cura di Alberto Cacciamani e Alvise Manni
Il Fronte del Chienti e la Liberazione del Maceratese (1944-2024)
Introduce il Gen. B. CC Alessandro GentiliSaluti IstituzionaliRelazione del Gen. C.A. Enrico Pino, Presidente Nazionale ANCFARGLIntervento del Prof. Alvise ManniTestimonianze e DibattitoIl volume è stato di fatto concepito per celebrare degnamente – nel 2024 – l’80° della Guerra di Liberazione del Maceratese e soprattutto farne memoria per coloro che evidentemente allora non c’erano e che purtroppo ne ignorano i fatti anche ora. Il tutto mettendo naturalmente in evidenza (in spirito di Carità e Verità) il...
L’Aeronautica nella Guerra di Liberazione Il Fronte clandestino di Roma Settembre 1943 – Giugno 1944 Un progetto di Public History

INAUGURAZIONE MOSTRA MULTIMEDIALE ITINERANTE
L’Aeronautica nella Guerra di Liberazione
Il Fronte clandestino di Roma
Settembre 1943 – Giugno 1944
Un progetto di Public History Casa della Cultura e dello Sport Silvio Di Francia
Il Fronte Clandestino militare della Regia Aeronautica ha avuto un ruolo fondamentale per la salvaguardia dei militari più deboli, più soggetti ad accettare il trasferimento nella R.S.I. che offriva loro migliori paghe, vestiario e vitto. Molto importante il ruolo di molte nobili famiglie romane che hanno contribuito con cospicue somme di den...