Effetto giorno

31 Episodes
Subscribe

By: Radio 24

Tutto quello che è accaduto in Italia e nel mondo ed è utile sapere. Effetto giorno è la trasmissione quotidiana che getta lo sguardo oltre le notizie, con analisi e commenti per capire ed approfondire l'attualità attraverso ospiti in diretta e interviste: politica, economia, attualità internazionale e cronaca italiana. Tutti i giorni ospita le anticipazioni del pomeriggio sportivo con Carlo Genta.

Puntata del 26/11/2025
Today at 1:45 PM


Alle regionali vince (di nuovo) l'astensionismo
Yesterday at 1:45 PM

L'analisi del voto regionale in Veneto, Campania e Puglia con Alessio Vernetti, analista politico per YouTrend.

Con il filtro Agcom stop a 7,5 milioni di telefonate moleste ogni giorno. Ne scrive oggi su Il Sole 24 Ore Andrea Biondi.

Oggi la Giornata per l'eliminazione della violenza contro le donne. Le proposte per eliminare il gap di genere da parte di UN Women Italy con la presidente Darya Majidi.


Pace in Ucraina, a Ginevra si accende la speranza
Last Monday at 1:30 PM

A Ginevra le trattative per la pace in Ucraina con Zelensky, Stati Uniti ed esponenti europei. Al piano americano in 28 punti ne è seguito uno a trazione europea, prima di una rielaborazione generale questa notte. Ne parliamo con Vittorio Emanuele Parsi, professore di Relazioni internazionali all'Università Cattolica di Milano.

Un bilancio della Cop30 con Stefano Caserini, professore di Mitigazione dei cambiamenti climatici all'Università di Parma.


Ecco il piano (non più) segreto per la pace in Ucraina
Last Friday at 1:45 PM

Le reazioni al piano di pace segreto tra Stati Uniti e Russia con Marco Di Liddo, direttore del Centro Studi Internazionali. 

Cop30, dopo l'incendio di ieri riprendono i lavori. Ci colleghiamo con Belém dove c'è Jacopo Bencini, Presidente di Italian Climate Network. 

In testa alla classifica delle buone notizie di questa settimana c'è l'arrivo della neve a bassa quota, possibile toccasana per i bacini idrici italiani. Ne parliamo con Giulio Betti, climatologo e meteorologo del CNR - Consorzio Lamma.


Ex Ilva, arriva la convocazione del Governo
Last Thursday at 1:45 PM

Proseguono gli scioperi e le manifestazioni in tutti gli stabilimenti dell'ex Ilva, ora Acciaierie d'Italia. Ne parliamo con il sindaco di Novi Ligure, Rocchino Muliere.

Domenica terminerà la Cop 30, dove nonostante l'impegno del governo brasiliano, un accordo sembra ancora lontano. Ne parliamo con Jacopo Bencini, Presidente di Italian Climate Network.

Con Enrico Pagliarini le novità dal mondo della tecnologia. 


Ex Ilva, rottura e sciopero
11/19/2025

Ex Ilva: rottura tra sindacati e Governo, sciopero e proteste a Genova. Sentiamo Stefano Bonazzi, segretario Fiom Cgil di Genova, e Domenico Palmiotti del Sole 24 Ore.

Cop30, il Brasile accelera: a Belém arriva il Presidente Lula. Ci colleghiamo con il corrispondente del Sole 24 Ore Roberto Da Rin. 

La querelle FdI-Quirinale per le indiscrezioni sul Consigliere Garofani commentata da Alberto Orioli, editorialista del Sole 24 Ore.


Risoluzione USA su Gaza, ok dell'ONU
11/18/2025

Passa al Consiglio di sicurezza dell'ONU la risoluzione americana su Gaza. Il commento di Lorenzo Kamel, professore di Storia Contemporanea all'Università di Torino, autore di "Israele-Palestina in trentasei risposte" (Einaudi).

Domani scatta il blocco Agicom sulle telefonate di telemarketing attraverso numeri esteri. Ci spiega tutto Andrea Biondi del Sole 24 Ore.

Gli aggiornamenti sulla Cop30 a Belèm con Jacopo Bencini, Presidente di Italian Climate Network, in collegamento dal Brasile.


Friuli sott'acqua
11/17/2025

Friuli Venezia Giulia flagellato dal maltempo, tra frane e allagamenti. Sommerso anche il ristorante L'Argine a Vencò di Antonia Klugmann, chef già giudice di Masterchef.

Zelensky e Macron firmano un'intesa per la fornitura a Kiev di caccia, sistemi di difesa antiaerea e droni. Il punto sul sostegno militare all'Ucraina con Alessandro Marrone, responsabile del programma "Difesa, sicurezza e spazio" dell'Istituto Affari Internazionali.


Rapporto Caritas: quasi 6 milioni in condizione di povertà assoluta
11/14/2025

Presentato il Rapporto Caritas sulla povertà e il quadro che restituisce non è positivo. Ci racconta meglio cosa emerge la nostra Cristina Carpinelli. 

Come ogni venerdì ci concediamo però anche un po' di spazio per le buone notizie. Al primo posto l'approvazione da parte della Camera della Vig, la Valutazione di Impatto generazionale che sarà obbligatoria per le nuove leggi. Sentiamo Enrico Giovannini, direttore scientifico dell'Asvis.


Ucraina, tra lo scandalo corruzione e l'offensiva russa
11/13/2025

Tra i vari temi, il G7 in Canada non poteva che concentrarsi anche sull'Ucraina, che affronta da un lato un caso di corruzione interna e dall'altro l'avanzata russa a Pokrovsk. Ne parliamo con Marco Di Liddo, Direttore del Centro Studi Internazionali.

Ieri con un accordo bipartisan alla Camera è stato approvato un emendamento che modifica il reato di violenza sessuale: il consenso deve essere libero e attuale. Ne parliamo con Michela Di Biase, deputata del Partito Democratico che ha presentato l'emendamento insieme a Carolina Varchi, di Fratelli d'Italia.


Lo stop ai porno per i minorenni
11/12/2025

Da oggi per poter accedere a contenuti pornografici sarà necessario verificare la maggiore età. Basterà a frenare il consumo da parte dei minori di questo genere di contenuti? Ne parliamo con Matteo Lancini, psicologo e psicoterapeuta, presidente della Fondazione Minotauro, autore fra i vari di "Chiamami adulto. Come stare in relazione con gli adolescenti", con il quale allarghiamo il discorso anche al tema delle dipendenze tecnologiche. 

Andiamo anche oggi a Belem, per un aggiornamento dei lavori della Cop30. Sentiamo Jacopo Bencini, Presidente di Italian Climate Network.

Autorizzati o omologati? Torna il grande tema degli autovelox. Ne p...


Gli italiani e i farmaci: cresce la spesa complessiva
11/11/2025

A Roma in fiamme un edificio occupato. Ci aggiorna Lorenzo Nicolini, giornalista di RomaToday.

 Andiamo poi in Brasile, da dove Jacopo Bencini, Presidente di Italian Climate Network, ci aggiorna su che giornata sarà per la Cop30.

Ieri il report dell'Aifa sul consumo di farmaci in Italia: aumentata la spesa complessiva e in meno di dieci anni è raddoppiato il consumo di psicofarmaci fra bambini e adolescenti. Ci spiega meglio Marzio Bartoloni, de Il Sole 24 Ore.


Inizia in Brasile la Cop 30
11/10/2025

La COP30, ha preso il via oggi e proseguirà fino al 21 novembre. Questa edizione, ospitata dal Brasile nella città di Belém, celebra due importanti anniversari: i vent'anni dall'entrata in vigore del Protocollo di Kyoto e i dieci anni dall'adozione dell'Accordo di Parigi. Facciamo il punto insieme a Paolo Della Ventura, coordinatore Clima e Advocacy di Italian Climate Network.

Ryanair introdurrà presto una novità attesa da tempo: dal 12 novembre, la compagnia aerea low-cost renderà più rigide le regole per la presentazione della carta d'imbarco. Sarà obbligatorio effettuare il check-in online e, chi si presenterà ai controlli di sicurezza...


La visita di Abu Mazen in Italia, tra prospettive e incertezze
11/07/2025

Il leader dell'autorità nazionale palestinese Abu Mazen è in Italia, e dopo l'incontro di ieri con Papa Leone XIV, oggi i vertici con la Premier Giorgia Meloni e il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Alle Nazioni Unite sono invece cominciate le discussioni informali sulla bozza di risoluzione presentata dagli Stati Uniti, mentre Israele attacca il Sud del Libano. Parliamo di tutto questo insieme a Marco Di Liddo, Direttore del Centro Studi Internazionali.

In testa alla classifica delle buone notizie di questa settimana l'impegno dei comuni nella lotta al cambiamento climatico: sono stati piantati tre milioni di nuovi alberi in...


L'Istat fa i conti alla Manovra
11/06/2025

Dinanzi alle commissioni Bilancio di Camera e Senato, il Presidente dell'Istat Francesco Maria Chelli ha evidenziato alcuni aspetti critici del documento programmatico di finanza pubblica. "Oltre l'85% delle risorse sono destinate alle famiglie più ricche" ha sottolineato Chelli. Ne parliamo insieme ad Alberto Orioli, editorialista de Il Sole 24 Ore.

Al via la Cop30 a Belém, ma cosa ci si deve aspettare? Lo chiediamo a Jacopo Bencini, Presidente di Italian Climate Network.


Mamdani si prende New York
11/05/2025

Election day a tinte dem quello di ieri negli Stati Uniti: Mamdani è il nuovo Sindaco di New York (primo musulmano), Sherrill e Spanberger nuove Governatrici di New Jersey e Virginia. Con noi Mattia Diletti, professore di public policy alla Sapienza, esperto di politica americana, autore di "Divisi. Politica, società e conflitti nell'America del XXI secolo" (Treccani Libri). 

Settimana dell'economia circolare e della raccolta differenziata in occasione di Ecomondo: Genova aderisce al Piano straordinario nazionale per la raccolta differenziata degli imballaggi. Sentiamo Fabio Costarella, vicedirettore generale CONAI.

L'accoltellamento in Piazza Gae Aulenti riporta a galla il dib...


A trent'anni da Rabin si cerca ancora la pace
11/04/2025

Il crollo di ieri della Torre dei conti, che ha causato una vittima, ha riportato la discussione anche sulle fragilità del patrimonio artistico italiano. Ne parliamo con Francesca Romana Stasolla, professore ordinario di Archeologia cristiana e medievale presso il Dipartimento di Scienze dell'Antichità dell'Università di Roma La Sapienza.

Sono passati trent'anni dall'omicidio dell'allora Primo Ministro israeliano Rabin, la cui morte è stata l'inizio della fine del processo di pace di Oslo. Oggi la pace si cerca partendo dal piano di pace proposto da Donald Trump, mentre gli Stati Uniti presentano una bozza all'Onu per avere il mandato per l'in...


Criminalità: su le denunce di reati, soprattutto nelle grandi città
11/03/2025

Trump: "Maduro ha i giorni contati". E ordina al Pentagono (ora Dipartimento della Guerra) di prepararsi ad una possibile operazione in Nigeria. Il commento di Marco Di Liddo, direttore del Centro Studi Internazionali. 

Classifica della criminalità del Sole 24 Ore: a Milano il triste primato. Con noi Michela Finizio de Il Sole 24 Ore e Pierguido Iezzi, Direttore Business Unit Cyber di Maticmind, esperto di cybersecurity.


Trump: riprendiamo i test sulle armi nucleari
10/31/2025

Trump annuncia la ripresa dei test sulle armi nucleari. Con noi Pietro Batacchi, direttore di Rivista Italiana Difesa.

In testa alla classifica delle buone notizie di questa settimana il calo per la prima volta nella storia delle emissioni di gas serra. Ne parliamo con Serena Giacomin, fisica, climatologa e meteorologa, direttrice scientifica di Italian Climate Network.


Ponte sullo Stretto, nuovo alt della Corte dei Conti
10/30/2025

Trump e Xi si vedono in Corea del Sud: intesa su dazi e terre rare. Con noi Alessandro Aresu, analista geopolitico di Limes, autore di "La Cina ha vinto" (Feltrinelli).

Dalla Corte dei Conti un nuovo stop al Ponte sullo Stretto. Sentiamo Flavia Landolfi de Il Sole 24 Ore.

OpenAI diventa società for profit. L'Arabia Saudita scende in campo nella partita globale dell'IA. Ne parliamo con il nostro Enrico Pagliarini.


Olanda al voto, Wilders favorito
10/29/2025

Olanda al voto, l'estremista di destra Wilders favorito. Ci colleghiamo con Michele Pignatelli, inviato de Il Sole 24 Ore ad Amsterdam.

Venezia: 52enne arrestato per immagini pedopornografiche create con l'intelligenza artificiale. Femminicidio a Castelnuovo del Garda: l'uomo si era tolto il braccialetto elettronico. Con noi l'Avv. Marisa Marraffino, esperta di Diritto penale e Diritto informatico.

Inflazione, la Presidente della BCE Christine Lagarde al mercato di Firenze (dove oggi e domani si svolge la riunione del Consiglio direttivo dell'organizzazione): "Prezzi troppo alti, dobbiamo lavorare per farli calare". Italia indietro nella spesa dei fondi di coesione europei, mentre...


Sicurezza nei cantieri, arriva l'obbligo di badge
10/28/2025

Oggi in cdm il decreto sicurezza sul lavoro con le norme sui cantieri (badge per i lavoratori e raddoppio delle multe in assenza di patente a crediti) e sulle molestie sul luogo di lavoro. Amazon verso il licenziamento di 30mila dipendenti. Con noi Maurizio Del Conte, professore di Diritto del Lavoro all'Università Bocconi.

Nuovi casi di deepnude sono saliti alla ribalta dopo la denuncia della giornalista Francesca Barra (ospite di Uno Nessuno Centomilan qui su Radio 24). Ascoltiamo parte del suo intervento e un'intervista realizzata dalla nostra Livia Zancaner a Maria Rosaria Romano, Direttrice della Seconda Divisione del Se...


USA-Cina, intesa su dazi e terre rare
10/27/2025

Prima intesa tra Stati Uniti e Cina sui dazi, prima della visita di Trump di giovedì. Milei vince nelle elezioni di medio termine in Argentina: quali le ragioni economiche? Con noi il prof. Giuliano Noci, Pro-Rettore del polo territoriale cinese del Politecnico di Milano. 

L'uragano Melissa si avvicina alla Giamaica: venti oltre i 150 Km/h, allerta ai Caraibi. La Puglia tra emergenza siccità e allerta gialla. Ne parliamo con Giulio Betti, climatologo e meteorologo del CNR - Consorzio Lamma.


Petrolio russo, Cina e India tagliano i flussi
10/24/2025

Sanzioni statunitensi alle compagnie petrolifere russe: Cina e India sarebbero pronte a bloccare l'acquisto via mare da Mosca. Sentiamo Sissi Bellomo de Il Sole 24 Ore.

In Manovra tagli alle metro di Milano, Roma e Napoli, sindaci in rivolta. Le imprese di trasporto pubblico locale invece protestano per il dirottamento di fondi che sarebbero stati promessi per il rinnovo del contratto collettivo degli autoferrotranvieri alla delega fiscale. Ne parliamo con Andrea Giuricin, docente di Economia dei Trasporti all'Università degli Studi di Milano Bicocca.

In cima alla nostra classifica settimanale delle buone notizie, il ripopolamento delle tartarughe m...


Le prime sanzioni di Trump alla Russia
10/23/2025

Russia sotto il fuoco di sanzioni europee e americane (queste ultime le prime dall'insediamento di Donald Trump). Il segretario di Stato USA Rubio in Medio Oriente proprio mentre la Knesset vota a favore dell'annessione della Cisgiordania. Il commento di Marco Di Liddo, direttore del Centro Studi Internazionali.

Appello di oltre 700 tra scienziati, personalità politiche, imprenditori e celebrità per fermare i lavori sullo sviluppo della cosiddetta superintelligenza artificiale. Intanto, Amazon sarebbe pronta a rinunciare a 600mila assunzioni nei prossimi otto anni preferendo le prestazioni dei robot. Ne parliamo con il nostro Enrico Pagliarini.


Sviluppo sostenibile, l'Italia (ma non solo) arretra
10/22/2025

L'Italia arretra sul fronte dello sviluppo sostenibile ed il mondo fa peggio con solo il 18% dei target che sarà raggiunto entro il 2030. Lo rileva il decimo Rapporto dell'Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) "L'Italia e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile", presentato questa mattina alla Camera. Sempre alla Camera, le comunicazioni della Premier Meloni in vista del Consiglio Europeo: "Non voteremo la proposta di revisione sul clima della Presidente von der Leyen". Con noi il direttore scientifico dell'ASviS Enrico Giovannini.

Le novità sulla Manovra, appena bollinata, con Alberto Orioli, editorialista del Sole 24 Ore.


Cancro "curato" con i fanghi, a processo i genitori
10/21/2025

Al via oggi il processo per i genitori del 14enne di Vicenza "curato" con il metodo Hamer e poi morto di cancro. Con noi Luca Mastrantonio, giornalista e scrittore, docente alla IULM, autore di "Piombo e latte. Il caso Hamer: dal delitto impunito al sogno di una cura per i tumori" (Bompiani).

In Medio Oriente atteso il Vicepresidente USA Vance. Ci colleghiamo con Roberto Bongiorni, inviato de Il Sole 24 Ore a Gerusalemme.

Flop per la piattaforma anti-liste d'attesa. Ne scrive su Il Sole 24 Ore di oggi Marzio Bartoloni.

Le ultime sulle indagini sul...


Medio Oriente, la tregua traballa ma per ora tiene
10/20/2025

La tregua a Gaza traballa ma, al momento, tiene. Oggi arrivano in Medio Oriente Kushner e Witkoff. Con noi Stefano Stefanini, consigliere scientifico ISPI ed ex Ambasciatore.

Suicidio del 14enne Paolo Mendico a Latina: le ispezioni del Ministero dell'Istruzione confermano che si è trattato di bullismo con responsabilità del personale scolastico. Sentiamo Cristina Costarelli, dirigente scolastica dell'ITIS Galilei di Roma, presidente dell'Associazione Nazionale Presidi (ANP) Lazio e coordinatrice Attività Didattiche e Formazione dell'Osservatorio Nazionale sul Bullismo e sul Disagio Giovanile (ONBD).


Trump ora si concentra sull'Ucraina
10/17/2025

Oggi l'incontro Trump-Zelensky a Washington in cui il Presidente americano dovrebbe concedere l'utilizzo a Kiev dei missili Tomahawk. Il tutto qualche ora dopo il colloquio telefonico tra l'inquilino della Casa Bianca e il leader del Cremlino Putin con l'intento di incontrarsi a Budapest entro le prossime due settimane. L'analisi di Marco Di Liddo, direttore del Centro Studi Internazionali. 

In vetta alla classifica delle buone notizie della settimana il riconoscimento da parte del segretario della Cgil Landini della bontà di alcune misure a sostegno della detassazione dei rinnovi contrattuali. Sentiamo Giorgio Pogliotti de Il Sole 24 Ore.


Niente educazione sessuo-affettiva anche alle scuole medie
10/16/2025

Il piano di Ursula von der Leyen per lo scudo spaziale europeo, tra droni, missili e satelliti, con Marco Bresolin, corrispondente della Stampa da Bruxelles. 

Vietata anche alle scuole medie l'educazione sessuo-affettiva, decisivo un emendamento leghista. Sentiamo Celeste Costantino, Vicepresidente della Fondazione Una Nessuna Centomila, co-autrice di "Senza legge. Perché l'educazione sessuo-affettiva è una questione politica" (Tlon). 

Le ultime sulla Manovra con Gianni Trovati de Il Sole 24 Ore.


Tutto o quasi sulla Manovra
10/15/2025

Medio Oriente: contrariamente a quanto circolato nelle ultime ore, il valico di Rafah per gli aiuti non sarà riaperto oggi. Ci colleghiamo con Gerusalemme dove c'è Roberto Bongiorni, inviato de Il Sole 24 Ore. Ascoltiamo anche la testimonianza di Leila Ezzat El Shana, insegnante 22enne di Gaza, raccolta dalla nostra inviata Valentina Furlanetto.

Apriamo poi una pagina sulla Manovra. Con Giuseppe Latour de Il Sole 24 Ore ci concentriamo sugli aspetti relativi alla casa e, nel giorno dell'accensione dei riscaldamenti, agli incentivi per le pompe di calore. Con Alberto Orioli, editorialista de Il Sole 24 Ore, allarghiamo lo sguardo alle mi...