L'Anestesista

40 Episodes
Subscribe

By: Maria Luisa Ruberto

Il podcast della Dr.ssa Maria Luisa Ruberto: informazioni ed aggiornamenti sul mondo dell'anestesia, rianimazione ed algologia.

Visita dall'Anestesista. Come prepararsi al meglio
09/30/2023

Quello dell'anestesista è un atto medico distinto dall'intervento chirurgico al quale l'anestesia è finalizzata, ed è un atto per il quale va chiesto preventivamente il consenso del paziente. Il consenso a sua volta deve essere informato, ovvero il paziente ha il diritto di conoscere le proprie condizioni di salute, e di essere informato in maniera completa ed aggiornata, in maniera comprensibile, dei trattamenti anestesiologici proposti. Questo si può fare grazie alla visita anestesiologica, la visita in cui l'anestesista, medico specializzato in anestesia, rianimazione, terapia intensiva e del dolore, viene a conoscere lo stato di salute del paziente, i farmaci che il paziente eventualmente assu...


Soft Drug in Anestesia. Dal Remifentanil al Remimazolam
09/21/2023

Una soft drug è un agente terapeutico attivo progettato per subire una disattivazione metabolica prevedibile dopo aver esercitato l'effetto terapeutico desiderato. Quindi dopo aver portato a termine la propria azione terapeutica, una soft drug va incontro ad una prevedibile inattivazionne catalizzata da enzimi, in particolare Esterasi non specifiche del plasma e dei tessuti. Le Esterasi nei mammiferi catalizzano efficacemente l'idrolisi di varie sostanze chimiche contenenti gruppi funzionali come esteri di acidi carbossilici, ammidi e tioesteri, ai rispettivi acidi liberi. Poiché le esterasi sono ubiquitarie nei mammiferi e ampiamente espresse nei tessuti, rappresentano una fonte di inattivazione più affidabile rispetto agli enzimi che...


Discrepanza vertebro-segmentale del midollo spinale
09/21/2023

A 2 anni di età, il midollo termina a L1-L2 come nell'adulto. Mentre nelle prime fasi dello sviluppo intrauterino fino al terzo mese, il midollo spinale occupa interamente la cavità della colonna vertebrale, il canale rachideo. Dal terzo mese la lunghezza del canale rachideo inizia a superare quella del midollo spinale. Come conseguenza i punti di uscita dei nervi toracici, lombari e sacrali dalle rispettive vertebre si trovano spostati più in basso rispetto al punto di origine dal midollo, e le radici dei nervi che escono da forami intervertebrali situati sotto l’estremità inferiore del midollo, mentre si trovano ancora nel ca...


Paura dell'Anestesia, come fare a superarla. Ve lo spiega un'anestesista...con @ValerioRosso
09/21/2023

La paura dell'anestesia è davvero molto frequente e porta alcune persone ad essere traumatizzate nel corso di un intervento chirurgico. Spesso la paura dell'intervento chirurgico è inferiore a quella di subire un'anestesia, strano vero? Come fare a superare la paura dell'anestesia? Sono la Dr.ssa Mary Lù Ruberto, anestesista e rianimatore, e in questo video vi spiego una ad una le più frequenti paure che tormentano le persone i giorni precedenti un intervento chirurgico. Questa forma d'ansia, che si trasforma alle volte in una vera e propria fobia, può causare angoscia acuta prima o durante la procedura, e in alcuni casi può persin...


Ossitocina nel terzo stadio del travaglio
09/21/2023

Una determinazione del 28 settembre 2021 dell’AIFA ha inserito l’Ossitocina nell'elenco dei farmaci erogati a totale carico del Servizio sanitario nazionale con l’indicazione profilassi dell'emorragia postpartum. L'uso profilattico dell’ossitocina per minimizzare la perdita di sangue e ridurre il rischio di emorragia post-partum è parte della cosiddetta gestione “attiva” del terzo stadio. L’ossitocina è indicata nel terzo stadio del travaglio, il terzo stadio si riferisce all’intervallo di tempo compreso tra la nascita del neonato e l'espulsione della placenta. La determinazione del 2021 riporta che la dose di ossitocina raccomandata per il Parto vaginale è di 10 UI intramuscolo dopo il disimpegno della spalla anteriore o...


Anestesia Generale, Sonno e Coma
09/21/2023

L’anestesia è fondamentale per eseguire in modo sicuro e umano la maggior parte delle procedure chirurgiche e molte procedure terapeutiche o diagnostiche. L'anestesia generale è uno stato neurofisiologico farmacoindotto in cui il paziente è reso incosciente, insensibile al dolore, amnestico e immobile, tutto questo prestando particolare cura al mantenimento entro limiti fisiologici dei suoi parametri vitali ventilatori, emodinamici e termici. Ma la componente più affascinante e misteriosa dell’anestesia generale è sicuramente la prima, quella comportamentale: lo stato di incoscienza. la coscienza richiede sia l’arousal che la cognizione L'arousal è responsabile della nostra vigilanza e attenzione verso l'ambiente circostante, mentre la cognizione permette la nostra ca...


Monitoraggio neuromuscolare e Antagonismo del blocco neuromuscolare. Linee guida ASA 2023
09/21/2023

Quest’anno, 2023, sono uscite le Linee guida dell’American Society of Anesthesiologists sul monitoraggio del blocco neuromuscolare e sull’antagonismo degli agenti bloccanti neuromuscolari. Le Practice Guidelines for Monitoring and Antagonism of Neuromuscular Blockade. A Report by the American Society of Anesthesiologists Task Force on Neuromuscular Blockade. In breve, si raccomanda di utilizzare un monitoraggio neuromuscolare quantitativo a livello del nervo ulnare e del muscolo adduttore lungo del pollice e di confermare il recupero di un rapporto train of four maggiore o uguale al 90%, prima dell'estubazione. Il Sugammadex è consigliato in caso di blocco neuromuscolare profondo, moderato e superficiale prodotto dal rocuron...


Anestesia e Cinema
06/25/2023

In questo video parlo di due film Il Verdetto e Tredici vite e di una serie DopeSick. È un pretesto per parlare di anestesia, in particolare: del digiuno preoperatorio e del rapporto tra stanchezza e rischio di errore medico ne il Verdetto, della sedazione procedurale con ketamina intramuscolo in Tredici vite, e di tolleranza agli oppiodi e dell’epidemia di oppioidi negli Stati Uniti in Dopesick. Ne il verdetto un avvocato disilluso e alcolizzato si ritrova per le mani una causa di malasanità in cui è coinvolto un famoso anestesista. Nonostante tutti si aspettino che accetti di patteggiare e di non andare a pro...


DSA, Density Spectral Array e monitoraggio della profondità dell'anestesia
06/25/2023

In questo video parlo dell’analisi spettrale dell’elettroencefalogramma in anestesia. Ovvero dei density spectral array e del monitoraggio della profondità dell’anestesia. L'analisi spettrale e i density spectral array sono parte integrante di molta della tecnologia e dei monitor come il BIS della Medtronic e il SedLine della Masimo. Il segnale elettroencefalografico EEG è un segnale riferito al dominio del tempo. Il dominio del tempo possiamo vederlo come una sorta di “registrazione” di ciò che accade ad un parametro, l'attività elettrica cerebrale nel caso dell'anestesia, con lo scorrere del tempo. Per il monitoraggio della profondità dell’anestesia serve trasformare questo segnale in un alt...


Anestesia e protocolli ERAS®
06/25/2023

ERAS® è l'acronimo di Enhanced Recovery After Surgery (Recupero ottimizzato dopo l'intervento chirurgico) e si riferisce al coinvolgimento attivo del paziente chirurgico in un percorso di assistenza perioperatorio multidisciplinare e multiprofessionale, volto a promuovere il migliore e il più precoce recupero possibile da interventi di chirurgia maggiore. ERAS rappresenta un cambiamento di paradigma nell'assistenza perioperatoria in vari modi. L’assistenza perioperatoria tradizionale consiste in una variegata realtà di prassi e protocolli locali. C'era e c'è ancora una grande discrepanza tra le prassi effettive e ciò che è già noto essere la best practice, sulla base della letteratura. I primi fautori dell’ERAS hanno riesam...


Anestesia Neuroassiale in pazienti Ostetriche con Trombocitopenia. Consensus statement SOAP 2021 2 3
06/25/2023

Questa puntata è dedicata alla consensus statement prodotta dalla Society for Obstetric Anesthesia and Perinatology nel 2021 L’Interdisciplinary Consensus Statement on Neuraxial Procedures in Obstetric Patients With Thrombocytopenia. Poiché fino al 12% delle pazienti ostetriche soddisfano i criteri per la diagnosi di trombocitopenia in gravidanza, non è infrequente che l'anestesista debba decidere se procedere con un’anestesia neurassiale in una paziente affetta da tale condizione. Nella prima delle tre parti si anticipava che l'incidenza dell'ematoma epidurale spinale specificamente nelle pazienti ostetriche con trombocitopenia, con conta piastrinica inferiore a 100.000 × 106/L è sconosciuta. L'incidenza nella popolazione ostetrica generale è stimata tra 1:200.000 e 1:250.000. In una revisione sistematica e meta-anali...


TOF e PTC. Monitoraggio del blocco neuromuscolare
06/25/2023

Il monitoraggio del blocco neuromuscolare in anestesia viene utilizzato per valutare l'effetto dei farmaci o agenti bloccanti neuromuscolari, i cosiddetti curari o miorilassanti, sul sistema nervoso e muscolare durante un'anestesia.

Questo monitoraggio aiuta gli anestesisti a regolare i dosaggi di agenti bloccanti neuromuscolari e di antidoti al blocco neuromuscolare, rispettivamente per mantenere una paralisi adeguata alla procedura chirurgica e per risvegliare il paziente adeguatamente decurarizzato.

Il TOF (train-of-four) è uno dei metodi più comuni utilizzati per monitorare il blocco neuromuscolare. Il TOF consiste nell'invio di una serie di 4 stimolazioni elettriche successive al muscolo e nella valutazione della co...


Dantrolene ed Emulsione lipidica
06/25/2023

Halloween è passato da un pezzo ma…e ho pensato di parlare di ipertermia maligna e di tossicità da anestetici locali, eventi piuttosto rari ma potenzialmente fatali. Due complicanze anestesiologiche, completamente diverse per fisiopatologia, sintomatologia e terapia sono accomunate dal fatto di avere ciascuna un antidoto specifico, il dantrolene per l’ipertermia maligna e l’emulsione lipidica per la tossicità da anestetici locali. L'ipertermia maligna (MH) è un evento per il quale si è predisposti geneticamente che riguarda il muscolo scheletrico e che si manifesta tipicamente come una crisi ipermetabolica quando un individuo suscettibile riceve un anestetico inalatorio alogenato o la succinilcolina. La dose di car...


Equazione di Moto del Sistema Respiratorio
06/25/2023

Il modello più comunemente utilizzato per spiegare come funziona la ventilazione meccanica è un tubo rigido che conduce il flusso collegato a un compartimento elastico.

Si tratta di una semplificazione del sistema respiratorio biologico reale dal punto di vista della pressione, del volume e del flusso. Il modello matematico che mette in relazione pressione, volume e flusso durante la ventilazione è noto come equazione di moto del sistema respiratorio: pressione muscolare + pressione del ventilatore = (elastanza x volume) + (resistenza x flusso).

#ventilazione


Storia del Desflurano e del Sevoflurano
07/15/2022

Questa puntata è dedicata alla storia del sevoflurano e del desflurano.
Il sevoflurano e il desflurano sono eteri fluorinati, e sono i vapori o agenti inalatori più usati in anestesia. La storia degli agenti inalatori inizia con l’etere. L'uso ricreativo dell'etere e il desiderio di eliminare il dolore degli interventi chirurgici, hanno portato all'esperienza di Long con l'etere nel 1842, famoso per non aver reso pubblica la sua scoperta. L'anestesia è nata il 16 ottobre 1846 (Giorno dell'Etere) con la dimostrazione pubblica di Morton dell'anestesia con etere. L'etere è stato un pilastro dell’anestesia per un secolo dopo la sua introduzione. Il modello di depressi...


Density Spectral Array, firme EEG dei principali Farmaci Anestetici
06/02/2022

La rappresentazione grafica di tipo Density Spectral Array (DSA) del segnale elettroencefalografico, in corso di somministrazione dei principali farmaci Anestetici, permette di evidenziare dei pattern ricorrenti, le cosidette firme EEG dei farmaci anestetici.
I grafici Density Spectral Array descrivono la frequenza in Hertz e la potenza in DeciBel delle oscillazioni EEG registrate nel corso di un anestesia, i colori caldi rappresentano potenze maggiori e i colori freddi potenze inferiori.
Il prototipo delle firme EEG è quella del Propofol, caratterizzata da alte potenze nella banza delle onde lente all'induzione e delle onde lente/delta e alfa durante il mantenimento, con u...


Anestesia Neuroassiale in pazienti ostetriche trombocitopeniche
03/20/2022

Questa puntata è dedicata alla consensus statement prodotta dalla Society for Obstetric Anesthesia and Perinatology nel 2021

L’Interdisciplinary Consensus Statement on Neuraxial Procedures in Obstetric Patients With Thrombocytopenia.

Poiché fino al 12% delle pazienti ostetriche soddisfano i criteri per la diagnosi di trombocitopenia in gravidanza, non è infrequente che l'anestesista debba decidere se procedere con un’anestesia neurassiale in una paziente affetta da tale condizione.

In questa prima di tre parti si anticipa che le migliori prove disponibili indicano che, in assenza di altri fattori, il rischio di ematoma epidurale spinale associato a una conta piastrinica maggiore o ugual...


Sindrome delle Apnee Ostruttive e Anestesia
03/15/2022

La Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno, Obstructive Sleep Apnea Syndrome, OSAS, è un disturbo del sonno caratterizzato da apnee e ipopnee ostruttive.
Dal punto di vista anestesiologico è interessante sapere che la prevalenza della sindrome delle apnee ostruttive del sonno nei pazienti chirurgici è relativamente alta, per cui viene suggerito di sottoporre a screening per OSA tutti i pazienti chirurgici o almeno i pazienti obesi con indice di massa corporea maggiore o uguale a 35 kg/m².
Tra gli strumenti di screening disponibili, c'è il questionario STOP-Bang
Con una diagnosi di OSA, a seconda della gravità, può essere necessario rinviare l’inter...


Adattamenti cardiovascolari ed emocoagulativi alla gravidanza
01/12/2022

La gravidanza, il travaglio ed il parto comportano degli adattamenti materni cardiovascolari ed emocoagulativi, questi adattamenti hanno significative implicazioni anestesiologiche.
La prima parte del video parla della riduzione delle resistenze vascolari sistemiche e dell'aumento del volume di plasma e dei globuli rossi, della diminuzione della pressione arteriosa sistemica e dell'aumento della gittata cardiaca in gravidanza.
Si descrive la sindrome ipotensiva supina e come evitarla in corso di anestesia grazie al decubito laterale sinistro e al dislocamento manuale dell'utero. La seconda parte del video è una panoramica sulla coagulazione in gravidanza, dai principali esami emocoagulativi, come PT e aPTT, ai f...


CO2 e Controllo della Ventilazione
01/12/2022

Questa è la prima di due puntate sull’anidride carbonica e il controllo della ventilazione . I meccanismi che controllano la ventilazione richiedono l’integrazione di diverse strutture del sistema nervoso centrale e periferico. Nel sistema nervoso centrale è il midollo allungato, la sede dei principali centri nervosi che controllano la ventilazione. Tra questi c'è il complesso pre-Botzinger (pre-BotC), coinvolto nella generazione del ritmo inspiratorio e il nucleo retrotrapezoidale.
Il nucleo retrotrapezoidale è caratterizzato da neuroni chemosensibili che si attivano in risposta all’aumento dei protoni e che una volta attivati trasmettono al complesso pre-Botzinger e al gruppo respiratorio ventrale rostrale (rVRG) per aumentare...


La Storia del Propofol
11/03/2021

Conoscete il propofol?
In questo video che state per guardare vi racconterò la storia del propofol, una storia davvero interessante....
Il Propofol, probabilmente se siete degli studenti di medicina ne avete sentito parlare ma se siete medici o, ancora di più, se siete anestesisti saprete sicuramente di cosa si tratta.
Se invece non avete nulla a che fare con la medicina ma siete stati anestetizzati almeno una volta nella vita, dovete sapere che probabilmente il farmaco utilizzato per la vostra anestesia generale è stato proprio il propofol.
Una cosa è certa, non sono in molti a conoscere l'incredibile stor...


La storia del Sugammadex
09/09/2021

In questo video parlo della storia del sugammadex. Il sugammadex è un farmaco che fa parte della categoria degli antidoti ed è l’antidoto per eccellenza del rocuronio, un farmaco della famiglia dei curari amminosteroidei.
La storia di questo antidoto coinvolge l'industria farmaceutica Organon e in particolare la sede di Newhouse in Scozia, il dottor Anton Bom, specializzato in farmacologia a Rotterdam, nei Paesi Bassi e le ciclodestrine, molecole con un core idrofobico e una superficie esterna idrofila.


Anatomia del Plesso Brachiale per l'anestesia loco-regionale (ALR) dell'arto superiore.
09/09/2021

Il Plesso Brachiale va conosciuto bene per attuare una anestesia loco-regionale (ALR) dell'arto superiore efficace; l'anatomia del plesso brachiale non è intuitiva e necessita di essere studiata con immagini adeguate che spero di essere riuscita a fornirvi in questo video.
In questo video troverete delle rappresentazioni esemplificative di Radici, Tronchi, Divisioni, Corde e Branche del Plesso Brachiale e dei rami secondari interessanti da un punto di vista anatomico e finalizzati all'esecuzione di una efficace anestesia loco-regionale dell'arto superiore.


TAU: la Costante di Tempo in Anestesia
06/08/2021

Importante: questa traccia merita di essere vista su YouTube per via degli schemi e delle formule che ho riportato....
La TAU, la Costante di Tempo in Anestesia rappresenta un parametro importante in corso di ventilazione meccanica.
Questo concetto è rappresentato graficamente dalla forma d’onda di decadimento esponenziale, anche erroneamente chiamata forma d’onda decelerante ed è caratteristica dello svuotamento passivo dei polmoni.
#tau #CostanteDiTempo


Valutazione Cardiologica Preoperatoria in Chirurgia Non Cardiaca
03/21/2021

In questo video si parla della valutazione cardiologica dei pazienti candidati a procedure chirurgiche non cardiache. Tra gli argomenti considerati ci sono gli score clinici più utilizzati per stimare il rischio personale del paziente: come il Revised cardiac risk index (RCRI), l’American College of Surgeons surgical risk calculator e il myocardial infarction or cardiac arrest (MICA) del National Surgical Quality Improvement Program (NSQIP). Si fa inoltre riferimento alle linee guida perioperatorie dell'American College of Cardiology/American Heart Association del 2014 e al concetto di MACE, Major adverse cardiovascular events. Infine vengono considerate 4 condizioni cardiache ad alto rischio considerate controindicazioni alla chi...


Tempi di sospensione degli Anticoagulanti, Antiaggreganti, Fibrinolitici nell'Anestesia Neuroassiale
03/06/2021

In questo podcast si parla dei tempi da rispettare tra la sospensione dei principali farmaci Anticoagulanti, Antiaggreganti e Fibrinolitici e le tecniche di Anestesia Neuroassiale (Anestesia Subaracnoidea o spinale, peridurale, combinata).

I tempi di sospensione sono tratti dagli Special Article del 2018:

Interventional Spine and Pain Procedures in Patients on
Antiplatelet and Anticoagulant Medications (Second Edition)
Guidelines From the American Society of Regional Anesthesia and Pain Medicine, the European Society of Regional Anaesthesia and Pain Therapy, the American Academy of Pain Medicine, the International Neuromodulation Society, the North American Neuromodulation Society, and the
World...


Controindicazioni all'Anestesia Neuroassiale
03/06/2021

L'Anestesia Spinale o Subaracnoidea, l'Epidurale e le altre tecniche di Anestesia Neuroassiale hanno alcune controindicazioni. Alcune controindicazioni sono relative, come le alterazioni della coagulazione, la sepsi, le patologie cardiovascolari dipendenti dal precarico, la stenosi aortica e la cardiomiopatia ipertrofica. Altre controindicazioni sono assolute, come il rifiuto del paziente, l'infezione del sito di inserzione dell'ago da anestesia neuroassiale, l'ipovolemia non corretta e l'allergia all'anestetico locale che si vuole utilizzare. Non ci sono invece evidenze che gli anestetici locali in sede intratecale o peridurale peggiorino malattie neurologiche progressive come la sclerosi multipla e la sclerosi laterale amiotrofica.
Non avendo trovato su...


Ventilazione per la Chirurgia Robotica
08/29/2020

In questo video/podcast trovate alcuni concetti di anestesia tra cui:
(1) Volume Corrente
(2) PEEP
(3) Pressione di Plateau
(4) Driving Pressure
(5) Modalità di Ventilazione (PCV, VCV, PCV-VG)
Ma anche FiO2, manovre di reclutamento nel contesto specifico della chirurgia robotica e io personalmente ho osservato questi aspetti a Genova, Italia, sul robot Da Vinci Italia.
Vi confesso che sino ad oggi non ho ancora trovato una lezione di anestesia su YouTube che trattasse gli argomenti del Volume Corrente, della PEEP, della Pressione di Plateau, della Driving Pressure e delle Modalità di Ventilazione nel contesto specifico della ch...


Ventilazione Prona, come funziona?
07/23/2020

Durante il periodo della pandemia da COVID-19 nei vari reparti di anestesia e rianimazione si è diffusa la pratica della Ventilazione Prona.
In questo video vi spiego con precisione e nella maniera più veloce possibile quali sono le premesse teoriche di questa tecnica di ventilazione che ha permesso di salvare molte vite di pazienti con ARDS.
#ventilazione #rianimazione


PROPOFOL: Dosaggi ed Indicazioni
07/23/2020

Il propofol è uno dei farmaci più importanti ed usati in anestesia e rianimazione. In questo video vi riassumo le sue indicazioni e i dosaggi relativi.
#propofol #anestesia


Pressione Transpolmonare
07/23/2020

In questo video si parla della pressione transpolmonare. In sala operatoria durante l’anestesia generale e la ventilazione meccanica di soggetti sani, l’erogazione di volumi correnti e l’applicazione di pressioni positive di fine espirazione, che avvicinano il volume inspiratorio alla capacità polmonare totale, corrispondono ad una pressione transpolmonare di circa 26 cm H2O e sono causa di VILI, di ventilator-induced lung injury.... danno polmonare indotto dal ventilatore. Negli studi di fisiologia classica la pressione transpolmonare viene calcolata sottraendo dalla pressione delle vie aeree la pressione intrapleurica. In terapia intensiva la pressione transpolmonare del paziente ventilato meccanicamente, a pressione positiv...


Anestesia per la Chirurgia Robotica Laparoscopica
07/23/2020

Questo è il primo video di una serie che riguarderà l'anestesia per la Chirurgia Laparoscopica Robotica. E parla degli effetti fisiopatologoci principali di questo tipo di chirurgia.
Le scelte anestesiologiche riguardanti i pazienti che si sottopongono a chirurgia laparoscopica e robotica dipendono molto dagli effetti fisiopatologici dello pneumoperitoneo, dell’assorbimento della anidride carbonica insufflata e del posizionamento chirurgico.
Lo pneumoperitoneo provoca lo spostamento cefalico del diaframma e delle strutture mediastiniche, riducendo la capacità funzionale residua (FRC) e la compliance polmonare.
La posizione in Trendelenburg aumenta il ritorno venoso al cuore e le pressioni di riempimento cardiaco, e si aggiu...


Anestesia Generale e Miastenia Gravis
12/27/2019

In questo video parlo dell’anestesia generale del paziente con Miastenia Gravis.
La Miastenia Gravis è una malattia autoimmune della giunzione neuro-muscolare che provoca debolezza muscolare e che ha significative implicazioni per l’anestesia. In questo video potrete trovare i farmaci da evitare, se possibile, come benzodiazepine, curari, e certi tipi di antibiotici. E poi come gestire la terapia domiciliare, come la piridostigmina ed i glucocorticoidi, prima e dopo l'intervento. Troverete anche dei consigli utili su cosa chiedere durante la visita anestesiologica tra cui notizie di pregresse crisi miasteniche e presenza di sintomi bulbari.
Ma non è tutto qui...
#miaste...


PONV - pt.3 Ondansetron, Desametasone e Droperidolo
12/27/2019

La Nausea ed il Vomito post intervento chirurgico, comunemente definite PONV, possono essere prevenute utilizzando farmaci antiemetici come l'ondansetron, il desametasone e il droperidolo. L'ondansetron va somministrato alla fine dell'anestesia generale. Il desametasone deve essere somministrato all'inizio dell'anestesia generale. Il droperidolo va somministrato alla fine dell'intervento chirurgico. L'ondansetron e il droperidolo possono prolungare l'intervallo QT.

ISCRIVETEVI: https://bit.ly/2XalKPw
Se vi interessano gli argomenti inerenti l'anestesia, la rianimazione e l'algologia, ISCRIVETEVI a questo canale YouTube ed al podcast "L'Anestesista" su iTunes e su Spotify.
ISCRIVETEVI: https://bit.ly/2XalKPw
Cercatemi sul web all'indirizzo: https...


Ipercapnia da Ossigenoterapia
11/10/2019

I meccanismi con cui la somministrazione di ossigeno, soprattutto se ad alti flussi, provoca ipercapnia, ovvero una pressione parziale arteriosa di anidride carbonica superiore a 45 mmHg, in soggetti predisposti, rimane un argomento piuttosto controverso della fisiologia respiratoria….

Si ritiene che la somministrazione di ossigeno, in questi soggetti predisposti...aumenti l’anidride carbonica arteriosa principalmente a causa di 5 meccanismi...

(1) risolvendo la vasocostrizione polmonare ipossica di unità alveolo-capillari non adeguatamente ventilate

(2) deprimendo il Drive ventilatorio

(3) favorendo l’Effetto Haldane

(4) causando Atelettasia da riassorbimento

(5) aumentando la densità dell’aria respirata

Non è...


Profilassi Antibiotica delle Infezioni del Sito Chirurgico
10/20/2019

La profilassi antibiotica del sito chirurgico è spesso affidata all'anestesista, prima dell'intervento chirurgico.
Quali sono gli antibiotici più utilizzati? In che maniera la profilassi antibiotica risulta essere più efficace? Come si utilizzano gli antibiotici e gli antimicrobici per evitare infezioni del sito chirurgico?
In questo video e nel podcast vi spiego tutto su cefazolina e vancomicina.
#antibiotici #chirurgia #anestesista

Vi interessano questi argomenti di Anestesia e Rianimazione?


Equazione della Ventilazione Alveolare
09/29/2019

Benvenuti sul primo podcast italiano che parla di anestesia e rianimazione, prodotto dalla Dr.ssa Maria Luisa Ruberto.
La puntata del giorno parla di ....
L'equazione della ventilazione alveolare descrive il rapporto tra la ventilazione, ed in particolare la ventilazione alveolare, e la pressione parziale di anidride carbonica alveolare, la PACO2.
L'anestesista di sala che utilizza i ventilatori per ventilare in maniera controllata i pazienti in anestesia generale fa sempre riferimento alla pressione parziale dell'anidride carbonica di fine espirazione per capire quanto sta ventilando il paziente...se lo sta ipoventilando o lo sta iperventilando.
L'equazione della ventilazione...


Spazio Morto Fisiologico Informazioni di base e calcolo
08/22/2019

Benvenuti sul primo podcast italiano che parla di anestesia e rianimazione, prodotto dalla Dr.ssa Maria Luisa Ruberto.
La puntata del giorno parla di ....
Volete sapere cos'è lo spazio morto fisiologico? Qui potete trovare spiegati cosa sono lo Spazio morto alveolare, lo Spazio Morto anatomico e quello fisiologico. E potete vedere le formule per calcolare lo spazio morto secondo Bohr, Enghoff, Severinghaus e Stupfel. Tutte informazioni fondamentali per un anestesista.....
#anestesia #fisiologia #spaziomorto

Volete rimanere aggiornati sui temi fondamentali dell'anestesia? Iscrivetevi al mio canale YouTube ed al mio podcast "L'Anestesista" su iTunes e su Spotify! A...


Il Disturbo Neurocognitivo Post Operatorio
08/03/2019

Benvenuti sul primo podcast italiano che parla di anestesia e rianimazione, prodotto dalla Dr.ssa Maria Luisa Ruberto.
La puntata del giorno parla di ....
In questo video parlo del disturbo neurocognitivo perioperatorio

Il termine disturbo neurocognitivo perioperatorio (PND) è usato in senso generale per indicare tutti i tipi di danno cognitivo identificati nel periodo perioperatorio.

ovvero…tutte le alterazioni del comportamento, dell’affettività e della cognizione che si riscontrano o si verificano prima e dopo l’anestesia e l’intervento chirurgico. In poche parole, tutti hanno paura di perdere un pochino la ragione dopo un’anestesia, n...


Gestione in emergenza territoriale della cardiopatia congenita del neonato e del lattante
06/14/2019

Benvenuti sul primo podcast italiano che parla di anestesia e rianimazione, prodotto dalla Dr.ssa Maria Luisa Ruberto.
La puntata del giorno parla di ....
Un breve podcast che illustra le particolarità della gestione in emergenza territoriale della cardiopatia congenita del neonato e del lattante, secondo un articolo della Dr.ssa Strobel. Cosa ne pensate?
Questo tema lo avevo registrato tempo fa quando ero ancora membro del 118 del Piemonte e mi fa piacere proporvelo per interrompere l'argomento della PONV che finirò con il prossimo episodio.
Buon Ascolto!

ISCRIVETEVI: https://bit.ly/2XalKPw
Se vi in...