il posto delle parole

40 Episodes
Subscribe

By: livio partiti

Conversazioni intorno ai libri, insieme con gli autoriUn quotidiano culturale"ascoltare fa pensare"www.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Sonia Residori "Morire sul Grappa"
Today at 4:47 PM

Sonia Residori
"Morire sul Grappa"
Storie da un massacro, 20-29 settembre 1944
Donzelli Editore
www.donzelli.it

Dopo l’Armistizio, sul massiccio del Grappa la Resistenza fu organizzata da un nucleo di antifascisti, ma soprattutto dai militari che avevano deciso di non aderire alla Repubblica sociale, ai quali si unirono successivamente i renitenti alla leva, i prigionieri angloamericani fuggiti dai campi di concentramento italiani e un folto gruppo di carabinieri. Nel settembre del ’44, i nazifascisti diedero l’assalto alle formazioni partigiane e per alcuni giorni misero a ferro e fuoco il territorio, bruciando tutto ciò che inc...


Guido Mazzoni "Mimesis"
Yesterday at 10:21 AM

Guido Mazzoni
"Mimesis"
Festival Filosofia
www.festivalfilosofia.it

Festival Filosofia, Sassuolo
Domenica 21 settembre 2025, ore 15:00
Guido Mazzoni
Mimesis
Sull’utilità e il danno della letteratura per la vita
In che modo la letteratura ha ridefinito l’idea di formazione?
Questa lezione indaga il ruolo della parola scritta nella costruzione del nostro immaginario riguardo al passaggio dalla giovinezza alla maturità, dall’epica al romanzo e ad altre forme poetiche e narrative, mostrando come abbia indotto, nel corso dei secoli, a riflettere e a interrogarci sulle trasformazioni psicologiche e culturali della società e della s...


Anna Maria Lorusso "Al di là del vero e del falso"
Last Monday at 4:52 PM

Anna Maria Lorusso
"Al di là del vero e del falso"
Festival Filosofia
www.festivalfilosofia.it


Festival Filosofia, Sassuolo
Domenica 21 settembre, ore 11:30
Anna Maria Lorusso
Al di là del vero e del falso
Finzioni e narrazioni del reale
Quali sono i confini tra vero e falso nell’educazione mediatica? Questa lezione indaga i casi in cui, come accade in alcuni podcast di successo, la narrazione si allontana dai fatti in nome dell’efficacia comunicativa o della finalità formativa, riflettendo su vantaggi e rischi di questa pratica sempre più diffusa.


Luigina Del Gobbo "Ci sono volte"
Last Sunday at 10:30 AM

Luigina Del Gobbo, Francesa Carabelli
"Ci sono volte"
Edizioni Lapis
www.edizionilapis.it
Toto e Lea sono amici del cuore. Condividono tutto: risate, silenzi, scoperte, paure e anche qualche litigio. A volte parlano senza sosta, altre stanno zitti sotto la stessa coperta. Ci sono volte in cui vogliono fare tutto, altre in cui preferiscono non fare nulla.
Pagina dopo pagina, questo albo poetico e delicato racconta l’altalena delle emozioni che accompagna la crescita, aiutando bambine e bambini a riconoscere ciò che provano e a trovare le parole per esprimerlo.
Con sensibilità e umorismo, Luig...


Alessandro Zaccuri "Le ombre"
Last Sunday at 10:20 AM

Alessandro Zaccuri
"Le ombre"
Marsilio Editori
www.marsilio.it

I colori del libro
Bagno a Vignoni
Domenica 14 settembre, ore 16:00
con Alessandro Zaccuri "Le ombre"

PordenoneLegge
Venerdì 19 settembre, ore 20:30
Delitti e dolori
con Alessandro Zaccuri e Jacopo de Michelis.
Sabato 20 settembre, ore 15:30
La scoperta dell'Olanda
incontro con Jan Brokken, presenta Alessandro Zaccuri
Sabato 20 settembre, ore 19:00
Scienza, filosofia e storia
Corpo, umano
Incontro con Vittorio Lingiardi. Presenta Alessandro Zaccuri

Don Ciccio è morto e uno dei suoi figli, Salvo, si prepara a...


Lenita Elena Fabbri "Una risma di carta"
Last Saturday at 1:55 PM

Lenita Elena Fabbri
"Una risma di carta"
Scatole Parlanti
www.scatoleparlanti.it

La protagonista del racconto è l’autrice, Lenita Elena Fabbri, che narra il turbamento a seguito della fine di una storia d’amore e la disperata ricerca dei suoi “perché”. Inizia così un viaggio interiore tra testa e cuore, conscio e inconscio, che porta a esplorare le emozioni mentre ripercorre con la memoria i loro momenti importanti. L’occasione viene offerta da un sogno ambientato in una stanza opaca, dove si vede vestita da sposa e si trova a dover risolvere un enigma, nella convinzione c...


Gaspare Dori "Il volo del colibrì"
Last Friday at 3:42 PM

Gaspare Dori
"Il volo del colibrì"
e altri racconti dell'incredibile
Neos Edizioni
www.neosedizioni.it
 
Cosa accade quando la realtà si incrina appena e lascia entrare l’assurdo, il meraviglioso, l’inquietante? Questi 23 racconti di Gaspare Dori abbandonano la geografia del reale e sconfinano nei territori del fantastico, suscitando sorpresa, straniamento, incredulità, talvolta commozione.
Brevi, brevissimi, fra loro diversi come di più non si potrebbe: in questi racconti troviamo bambini orfani inseguiti da gang spietate e salvati da creature alate, ispettori di polizia che finiscono vittime dei loro stessi tranelli, la Verità sotto le spoglie...


Salvatore Falzone "Il sale dei morti"
Last Friday at 3:32 PM

Salvatore Falzone
"Il sale dei morti"
Neri Pozza
www.neripozza.it

Ernesto Vassallo ha sempre amato la valle del sale, chiamata così per via della miniera dismessa, ormai solo un groviglio di ferraglia arrugginita e calce sbrecciata che il sole del tramonto infiamma sul fianco della collina bianca. Nei tanti anni trascorsi lontano dalla Sicilia, lontano dal paese di T., era questo uno dei luoghi, con i suoi boschi di eucalipti odorosi, a cui sognava di tornare. Eppure adesso, accanto alla recinzione rugginosa, a terra, c’è il corpo di un uomo, sul volto l’espressione da sol...


Luciano Canova "Capacità"
Last Friday at 2:24 PM

Luciano Canova
"Capacità"
Festival Filosofia
www.festivalfilosofia.it

Festival Filosofia, Modena
Domenica 21 settembre, ore 10:00
Luciano Canova
Capacità
Come le politiche educative possono migliorare salute e libertà
Qual è il ruolo dell’istruzione nel rafforzamento delle istituzioni e nel miglioramento della qualità della vita? Questa lezione riflette sul legame tra accesso all’istruzione e sviluppo delle capacità individuali e collettive, analizzando i dati globali per presagire tendenze future in termini di salute, libertà e coesione sociale.

Luciano Canova insegna Economia comportamentale presso la Scuola Enrico Mattei e ha collaborato con l’Universit...


Paolo Morelli "La vera vita di Margarito d'Arezzo, artista"
Last Friday at 2:10 PM

Paolo Morelli
"La vera vita di Margarito d'Arezzo, artista"
Exòrma Edizioni
www.exormaedizioni.com


sDel duecentesco Margarito d’Arezzo si sa poco o niente. Il Vasari nel suo famoso trattato lo chiama Margaritone; si sa che è figlio di un tal Magnano, fabbro, e che è un pittore, anzi, il più importante pittore aretino dell’epoca, “un incantevole caposcuola” secondo il grande studioso Roberto Longhi.
Una vera biografia inventata di sana pianta: scenari e ritratti, amici e colleghi, famigliari, personaggi pubblici e cronache private; i dubbi, le infelicità e le gioie, le crisi, gli incontri con...


Sara Kaminski "Il palazzo dell'ebraico"
Last Friday at 1:59 PM

Sarah Kaminski, Maria Teresa Milano
"Il palazzo dell'ebraico"
Claudiana Editrice
www.claudiana.it

Questo libro racconta di illustri protagonisti di cammini e di snodi culturali e artistici nella millenaria storia del popolo ebraico e fantastica sull’incontro virtuale di personaggi storici e mitologici, uniti da un comune denominatore: la lingua ebraica. Il palazzo dell’ebraico sorge in un giardino e ha un’ampia terrazza sul tetto in cui si celebrano le feste. A ogni piano, dietro ogni porta, troviamo storie personali e collettive di epoche e geografie diverse, che conducono il lettore alla conoscenza di una li...


Maurizio Liberti "Libri a Castello"
Last Thursday at 5:59 PM

Maurizio Liberti
"Libri a Castello"
Racconigi (Cuneo)


Si terrà dal 14 al 17 settembre la terza edizione di “Libri a Castello”, rassegna letteraria ospitata all’interno della residenza sabauda di Racconigi. La kermesse si svilupperà in quattro serate - tutte a ingresso gratuito - organizzate dal Comune di Racconigi, dal Gruppo di Lettura Carmagnola e dal Lions Club Racconigi, in collaborazione con le Residenze Reali Sabaude – Direzione regionale Musei nazionali del Piemonte.
 
In apertura, domenica 14, è prevista una novità: andrà infatti in scena uno spettacolo teatrale, dedicato alle pagine più celebri della grande Letteratura italiana, con l’attore Matthi...


Umberto Curi "Insegnare a pensare"
Last Thursday at 5:46 PM

Umberto Curi
"Insegnare a pensare"
Festival Filosofia
www.festivalfilosofia.it


Festival Filosofia, Carpi
Venerdì 19 settembre, ore 20:30
Umberto Curi
Insegnare a pensare
Un’educazione kantiana alla riflessione critica
In che modo l’educazione filosofica può formare la riflessione critica? Questa lezione prende le mosse da uno dei testi meno noti di Kant, che distingue tra il semplice insegnare pensieri e l’insegnare a pensare, per approfondire come tale distinzione possa orientare la didattica ancora oggi e alimentare la libertà di giudizio come scopo ultimo della formazione.
 

Umberto Curi è pro...


Massimiliano Bellavista "Malaparte proibito"
Last Thursday at 5:22 PM

Massimiliano Bellavista
"Malaparte proibito"
Betti Editrice
www.betti.it


Malaparte proibito è un libro originale su uno scrittore di cui si è detto e scritto molto e che si propone tre scopi. Il primo, grazie ai documenti inediti dell’archivio Cioli, è quello di approfondire alcuni aspetti della vita privata dello scrittore, soprattutto nella fase cruciale dei primi anni trenta. Il secondo, di diffondere presso le nuove generazioni il valore della sua testimonianza e della sua scrittura, ambedue oggigiorno paradossalmente più apprezzate all’estero che in Italia. Il terzo e ultimo scopo è quello di rivelare alcuni lati peculiari...


Francesco Viliani "Le piccole e grandi cose della scuola"
Last Thursday at 3:36 PM

Francesco Viliani, Francesca Dafne Vignaga
"Le piccole e grandi cose della scuola"
Edizioni Lapis
www.edizionilapis.it

Testi di Francesco Viliani
Illustrazioni di Francesca Dafne Vignaga

Un libro che racconta la scuola, fatta di cose piccole che nascondono cose grandissime. Dalla A di astuccio alla Z di zaino, un inventario alfabetico per raccontare tutto quello che rende la scuola un posto unico. Ogni voce è un gesto, un oggetto, un rituale che si trasforma in emozione: piccole cose che parlano di scoperte, relazioni, crescita.
Dopo Ci sono maestre, ci sono maestri, Francesco V...


Antonio Veneziani "Il tempio dell'anima"
Last Thursday at 3:26 PM

Antonio Veneziani
"Il tempio dell'anima"
Il Simbolo Edizioni


Pubblichiamo la recensione di Giorgio Ghiotti, pubblicata su VallecchiPoesia.https://vallecchipoesia.it/content/antonio-veneziani-il-tempio-dellanima-il-simbolo-2025


E' una nostizia da festeggiare ogni volta che esce un nuovo libro di un vero poeta, specialmente quando, come nel caso di Antonio Veneziani, sono passati anni dal suo ultimo lavoro. L'autore del memorabile esordio Brown Sugar del '79 ha affidato alle lodevoli edizioni Il Simbolo di Maurizio Gregorini il suo ritorno in volume con Il tempio dell'anima. Ritorno importante, atteso, per chi nel tempo ha seguito di Veneziani il...


Raffaele Mantegazza "O capitano! Mio capitano!"
Last Thursday at 11:04 AM

Raffaele Mantegazza
"O Capitano! Mio capitano!"
Festival Filosofia
www.festivalfilosofia.it

Festival Filosofia, Sassuolo
Venerdì 19 settembre 2025, ore 15:00
Raffaele Mantegazza
O capitano! Mio capitano!
Il congedo tra insegnanti e allievi
Nella formazione, che importanza riveste il congedo dei docenti dagli allievi?
Questa lezione riflette sul momento della separazione come passaggio educativo decisivo, analizzando i tre possibili rapporti didattici — imposizione, ribellione e collaborazione — per comprendere come ciascuno influenzi la trasmissione del sapere e la crescita personale degli studenti.



Raffaele Mantegazza insegna Scienze pedagogiche presso l’Università di Milano-B...


Giovanna Durì "La mano è azione"
Last Thursday at 10:49 AM

Giovanna Durì
"Scarabocchio Festival"
https://www.scarabocchifestival.it/
Fondazione Circolo dei Lettori
https://www.circololettori.it/progetti/scarabocchi/

Scarabocchio
il mio primo festival
Novara
Sabato 13 settembre, ore 16:30
Galleria Giannoni
La mano è azione
Lezione interattiva per adulti
Prende, crea, pensa
con Claudio Franzoni e Giovanna Durì

La mano è la prima parte del corpo umano raffigurata con intenzione, sin dalla preistoria. Nel tempo ha assunto un ruolo centrale nell’arte, nella comunicazione, nei rituali quotidiani. Guidati dallo storico d’arte Henri Focillon, ragioniamo su come, tutti i giorni...


Catherine König-Pralong "La storia della filosofia"
Last Thursday at 8:44 AM

Catherine König-Pralong
"La storia della filosofia"
Festival Filosofia
www.festivalfilosofia.it




Festival Filosofia, Carpi
Catherine König-Pralong
La storia della filosofia
Origini e limiti di una disciplina
Venerdì 19 settembre 2025, ore 16:30
Che ruolo ha avuto la storia della filosofia nella costruzione di un racconto eurocentrico del sapere? Questa lezione ripercorre la nascita della disciplina fra Sette e Ottocento, mostrando come abbia rappresentato un modello di evoluzione culturale in cui l’Europa viene assunta come vertice della razionalità, mentre le altre tradizioni vengono marginalizzate rispetto alla costituzione del sapere...


Silvana Bartoli "Le scelte di Cristina Trivulzio"
09/10/2025

Silvana Bartoli
"Le scelte di Cristina Trivulzio"
Storia di un'emancipazione
Olschki Editore
www.olschki.it

Nata nel 1808 in una delle famiglie più facoltose dell’aristocrazia milanese, Cristina Trivulzio sembrava destinata a un’esistenza principesca; eppure, ella scelse di far un uso consapevole dei suoi privilegi per costruirsi una vita autonoma, lottando per la propria emancipazione e battendosi per la giustizia e la solidarietà nei confronti dei più deboli. Ad oggi, abbiamo ancora gran bisogno di una società che consideri il ‘pensiero solidale’ valore edificante: la memoria di Cristina Trivulzio, e della sua indipendenza, costituisce un monito a...


Italo Testa "Democrazia e educazione"
09/10/2025

Italo Testa
"Democrazia e educazione"
Festival Filosofia
www.festivalfilosofia.it

Festival Filosofia, Sassuolo
Italo Testa
Democrazia e educazione
di John Dewey
Venerdì 19 settembre 2025, ore 11:30

Qual è stato il contributo della filosofia di Dewey a una concezione pratica dell’educazione? Questa lezione analizza l’idea di conoscenza come esperienza trasformativa, evidenziando come l’interazione tra soggetti e ambienti possa orientare la formazione individuale all’interno di una comunità democratica.
 

Italo Testa  è professore di Filosofia Teoretica e Sociale, Teoria Critica e Filosofia Politica presso l’Università di Parma. È inoltre poeta, saggista, t...


Roberta Poggio "Onora il figlio"
09/10/2025

Roberta Poggio
"Onora il figlio"
Arkadia Editore
www.arkadiaeditore.it

Una saga famigliare che si snoda nel paese immaginario di Follero, in un intreccio di personalità, azioni e vicissitudini che ruotano intorno a una presunta e antica maledizione


Follero, paesino immaginario a vocazione rurale. Gli abitanti del luogo si trovano a deliberare sulla demolizione della chiesa principale. Da qui si dipanano le vicende che vedranno i protagonisti catapultati – forse a causa di una lontana maledizione – da un ambiente contadino al contesto della grande città. Due donne senza un apparente legame, entrambe Caterina ed ent...


Elisabetta Modena "Didascalie"
09/09/2025

Elisabetta Modena
"Didascalie"
Festival Filosofia
www.festivalfilosofia.it

Festival Filosofia, Carpi
Sabato 20 settembre, ore 20:30
Elisabetta Modena
Didascalie
Il potere ambiguo delle parole ai margini
In che modo i dispositivi di contestualizzazione influenzano la trasmissione culturale?
Questa lezione riflette sul valore formativo di strumenti come le didascalie, che orientano la lettura delle opere e ne guidano la comprensione storica e simbolica, trasformando l’esposizione in un atto critico di interpretazione.

Elisabetta Modena  insegna Storia dell’arte contemporanea presso l’Università IULM di Milano. I suoi interessi si collocano ai confi...


Roberta Sirignano "Enfisema dello stile"
09/09/2025

Roberta Sirignano
"Enfisema dello stile"
Marco Saya Edizioni
www.marcosayaedizioni.net


Disponibile in tutte le librerie e ordinabile nei vari store online "Enfisema dello stile" di Roberta Sirignano, numero 29 della collana Sottotraccia, diretta da Antonio Bux per l'editore Marco Saya. 
Francesco Muzzioli, uno tra i più significativi critici odierni specializzati in letteratura di ricerca, nella sua postfazione osserva, tra le altre cose, alcune peculiarità della scrittura di Sirignano. 
[...] In questo libro Roberta Sirignano ha bruciato  tutti i ponti con la confessione del personale-quotidiano e percorre con decisione la via regia della scrittura rigor...


Giovanna Pinna "Lettere sull'educazione estetica dell'uomo"
09/09/2025

Giovanna Pinna
"Lettere sull'educazione estetica dell'uomo"
Festival Filosofia
www.festivalfilosofia.it



Festival Filosofia, Carpi
Venerdì 19 settembre 2025, ore 10:00
la lezione dei classici
Giovanna Pinna
Lettere sull’educazione estetica dell’uomo
di Friedrich Schiller


Quale ideale formativo incarna “l’anima bella” di Schiller? Questa lezione mostra come la figura dell’anima bella unisca rigore morale e inclinazione affettiva, indicando nella bellezza e nell’arte strumenti di libertà interiore dal valore universale.


Giovanna Pinna è professoressa di Estetica e Filosofia teoretica presso l’Università del Molise, dove dal 2005 insegn...


Maria Antonietta Calabrò "Il trono e l'altare"
09/09/2025

Maria Antonietta Calabrò
"Il trono e l'altare"
Guerra in Vaticano: una storia inedita
Edizioni Cantagalli
www.edizionicantagalli.com
I colori del libro, Bagno Vignoni
Sabato 13 settembre, ore 16.30
Maria Antonietta Calabrò "Il trono e l'altare"
www.toscanalibri.it

Sono sufficienti vent’anni per comprendere le dinamiche profonde di organizzazioni complesse come la Chiesa cattolica? Questo libro è una ricerca tra cronaca e storia basata su una mole notevole di documenti, fonti aperte e accesso a testimoni diretti. Un’indagine sulla transizione vaticana e sui poteri che hanno tentato di impedirla, accomunando i due pon...


Anna Maria Boschetti "Benedetto Croce"
09/09/2025

Anna Maria Boschetti
"Benedetto Croce"
Festival Filosofia
www.festivalfilosofia.it


Festival Filosofia, Modena
Venerdì 19 settembre 2025, ore 20:30
Anna Maria Boschetti
Benedetto Croce
Un dominatore della cultura italiana

Anna Maria Boschetti ha insegnato Letteratura francese presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. È membro corrispondente del Centre européen de sociologie et de science politique (CESSP) di Parigi, a partire dal Centre de sociologie européenne (CSE) fondato da Pierre Bourdieu presso l’Ecole des Hautes Etudes en sciences sociales (EHESS) di Parigi. Le sue aree di indagine si collocano prevalentemente nel solco d...


Franca Rizzi Martini "Rosso come l'inchiostro"
09/08/2025

Franca Rizzi Martini
"Rosso come l'incbiostro"
Intrighi e delitti tra Parigi e Torino
Neos Edizioni
www.neosedizioni.it


«In un ultimo spasmo il calamaio si rovesciò e segnò sul tavolinetto un rivolo nero di inchiostro che colò sul letto e andò a spandersi sulle lenzuola bianche in una macchia funesta dai contorni irregolari».
Torino, 2023: in una lussuosa villa  sulla collina moncalierese nessuna camera è stata risparmiata dalla furia dei presunti ladri che, colti dal rientro dei padroni di casa, li uccidono.
Parigi, 1679: il discusso letterato Nicolas Charpy, sul letto di morte, scrive le sue m...


Beppe Mecconi "Nero come la luna"
09/08/2025

Beppe Mecconi
"Nero come la luna"
Gammarò Edizioni

12 racconti noir per 12 mesi nella terra di Lunigiana
Introduzione di Marco Ferrari

Testi di Massimo Ansaldo, Roberto Bologna, Sonia Cocchi, Marco Della Croce, Raffaella Ferrari, 
Patrizia Fiaschi, Vanessa Isoppo, Beppe Mecconi, Corrado Pelagotti, Susanna Raule, Giorgio Tognoni e Daniela Tresconi.
Questi i luoghi dei dodici racconti: San Terenzio, Arcola, Sarzana, Beverone, Luni, Isola di Palmaria, Fosdinovo, Monte Marcello, Monterosso, La Spezia, Portovenere, Castelnuovo.

Dopo  Giallo come il Golfo, la narrativa noir torna con Nero come la Luna, la nuova antologia firmata da d...


Giuliano Boccali "Guru"
09/08/2025

Giuliano Boccali
"Guru"
Trasformazioni del maestro dall'India antica alla realtà attuale
Festival Filosofia
www.festivalfilosofia.it

Festival Filosofia, Sassuolo
Sabato 20 settembre 2025, ore 11:30
Giuliano Boccali
Guru
Trasformazioni del maestro dall'India antica alla realtà attuale

Che valore formativo assume la figura del guru nella tradizione indiana? Questa lezione riflette sul rapporto tra discepolo e maestro come cammino di liberazione interiore, in cui la devozione non è rinuncia alla libertà ma disciplina che favorisce l’emergere del maestro interiore, esplorando l’attualità di tale modello nella cultura occidentale.



rrGiulian...


Claudia Quadri "Babel Festival"
09/08/2025

Claudia Quadri
"Babel Festival"
Festival di Letteratura e Traduzione
Bellinzona 11>14 Settembre 2025
www.babelfestival.com

Babel Festival
Domenica 14 Settembre
Claudia Quadri
"Infanzia e bestiario"
Edizioni Casagrande
www.edizionicasagrande.com
In questo libro ci sono una bambina e un cane, la loro complicità, le loro esplorazioni nei boschi dietro casa e nel mondo complesso e indecifrabile degli adulti. Ci sono una giovane donna e poi una donna non più giovane e i suoi cani, la stessa complicità e le stesse esplorazioni in un mondo non meno complesso e indecifrabile. E ci...


Donald Sassoon "Soft power e potere politico"
09/08/2025

Donald Sassoon
"Soft Power e potere politico"
Festival Filosofia
www.festivalfilosofia.it

Festival Filosofia, Mondena
Domenica 21 settembre, ore 18:00
Donald Sassoon
Soft power e potere politico
Mercato europeo dei consumi culturali e capitalismo simbolico americano

In che modo le pratiche di consumo culturale contribuiscono alla costruzione di valori condivisi e alla trasmissione del patrimonio? Questa lezione riflette sulla possibilità di promuovere una cultura e un mercato culturale comuni a livello europeo, interrogandosi sulla loro desiderabilità e realizzabilità nell’epoca del capitalismo simbolico.


Donald Sassoon è professore emerito di Storia...


Francesca Coin "Lavoreremo fino alla tomba?"
09/08/2025

Francescqa Coin 
"Lavoreremo fino alla tomba?"
Festival del Pensare Contemporaneo
www.pensarecontemporaneo.it


Festival del Pensare Contemporaneo
domenica 14 settembre 2025 - 10:30- 12:00
"lavoreremo fino alla tomba?"
 Bassi salari, intelligenza artificiale e solidarietà intergenerazionale
Introduce e modera Alessandra Cardaci.
Con Alessandra Ingrao, Andrea Garnero, Francesca Coin e Luca Bolognini.
 
Salari bassi e fermi, carriere intermittenti, potere degli algoritmi: come ci siamo ridotti così? Quattro sguardi — economia del lavoro, sociologia, diritto del lavoro, dati e IA — mettono a nudo cause e fratture che attraversano più generazioni. Prima ancora di ragionare su ricette...


Jeffrey Schnapp "Storia rapida della velocità"
09/08/2025

Jeffrey Schnapp
"Storia rapida della velocità"
Il Saggiatore
www.ilsaggiatore.com

In Storia rapida della velocità Jeffrey Schnapp attraversa millenni, culture e tecnologie per raccontare la relazione profonda tra velocità e civiltà. Non si tratta di una semplice storia della tecnica o dei trasporti, ma di un viaggio affascinante nell’immaginario e nella sensibilità dell’uomo moderno, sempre in bilico tra desiderio di trascendenza e limiti del corpo. 
Dallo spartano Lada, che correva così veloce da sembrare sospeso nell’aria, alla ruota cosmica che avvolge Dante nel Paradiso; dalla carrozza postale di Thomas de Quincey alle...


Emanuela Anechoum "Babel Festival"
09/07/2025

Emanuela Anechoum
"Babel Festival"
Festival di letteratura e traduzione
Bellinzona 11>14 settembre 2025
https://www.babelfestival.com/


Nel 2025 Babel compie vent’anni e li festeggia con le lingue che lo hanno formato e ne hanno ispirato la ricerca nella traduzione e nel plurilinguismo: l’italiano – origine e approdo –, che diramandosi in Ticino raggiunge i suoi confini naturali e valicabili, e le altre lingue svizzere – francese, tedesco, romancio – con cui, sfiorandosi e compenetrandosi, disegna e ridisegna geografie linguistiche e letterarie dai caratteri unici e condivisi, fertili e aperte, in costante ridefinizione.
Babel20! prova a tracciare una cartogra...


Valentina Conti "Festival della Storia"
09/06/2025

Valentina Conti
"Festival della Storia"
Ancona, dall'11 al 14 settembre 2025
www.festivaldellastoria.it

Tra gli ospiti: Gianfranco Pasquino, Nadia Urbinati, Felice Casson, Azzurra Meringolo, Patrizio Bianchi, Patrizia Gabrielli, Alberto Mantovani e molti altri.

“Chi non si interessa di politica, la politica non si interesserà di lui/lei”.

LA POLITICA COME VOCAZIONE E PARTECIPAZIONE. 
È questo il titolo della lectio magistralis di Gianfranco Pasquino, professore emerito di Scienza Politica all’Università di Bologna, che inaugurerà la settima edizione del Festival della Storia di Ancona, in programma dall’11 al 14 settembre negli spazi della Mole Vanvitelliana...


Chiara Patarino "Un destino chiamato Angelo"
09/06/2025

Chiara Patarino
"Un destino chiamato Angelo"

"Un destino chiamato Angelo" è un romanzo toccante, ispirato a una storia vera, che racconta il viaggio emozionante di Angelo, un giovane che, dopo un grave incidente motociclistico, vede cambiare per sempre la sua vita.
Costretto su una sedia a rotelle, Angelo sembra perdere ogni speranza e futuro, ma da quel dolore nasce una trasformazione incredibile: attraverso l’arte, scoprirà una nuova strada, fatta di coraggio, rinascita e amore.
Tra Napoli, l’Irlanda e il Brasile, Angelo affronta sfide, misteri e avventure che gli faranno riscoprire il vero senso della vita...


Micaela Strippoli "Il vizio del dubbio"
09/06/2025

Micaela Strippoli
"Il vizio del dubbio"
Neos Edizioni
www.neosedizioni.it

Un apparente suicidio a Torino e una bancaria atipica appassionata di gialli e di delitti. Ambientato nel cuore di Torino, tra i portici di corso Vinzaglio, corso Matteotti, via Avogadro e via Pietro Micca, “Il vizio del dubbio” vede il ritorno di Giulia Rispoli.
 
«Ma dai, non penserai davvero che si tratti di un altro omicidio: chi sei, la Signora in giallo?». Nonostante si fosse ripromessa di tenersi lontana dai guai, il trasferimento in una banca più piccola e apparentemente più tranquilla non imped...


Paola Calvetti "Il segreto del cigno"
09/06/2025

Paola Calvetti
"Il segreto del cigno"
Mondadori Editore
www.mondadori.it

Sguardo fermo, sorriso calibrato, grazia innata e bellezza regale: Catherine Middleton incarna l’ideale di perfezione che la monarchia britannica tenta ostinatamente di preservare. Ma dietro l’apparenza algida e l’indecifrabile riservatezza, si cela molto di più di una moderna Cenerentola: c’è una donna che ha fatto della discrezione un’arte e del silenzio uno strumento di potere. Elegante e misteriosa, la commoner che dal 29 aprile 2011 ha deciso di unire il proprio destino a quello di William, futuro sovrano d’Inghilterra, è diventata il membro più cari...


Matteo Scifoni "Le diomedee"
09/06/2025

Matteo Scifoni
"Le diomedee"
Edizioni Efesto
www.edizioniefesto.it


In fuga dopo una rapina in un laboratorio orafo a Termoli, in provincia di Campobasso, i due amici romani Cosimo Spinosi e Flavio Pitagora si ritrovano per una serie di circostanze rocambolesche a San Domino, la principale delle isole Tremiti. Impossibilitati a tornare a causa del maltempo, sono costretti a prendere due stanze al bed & breakfast Le Diomedee, gestito dall’affascinante Rita, mentre i loro complici, dai quali sono stati costretti a separarsi durante la fuga, si nascondono in un appartamento a Termoli. Nell’attesa di r...