Sicily is not Italy: diario di viaggio
“Sicily is not Italy - Travel to the north of the Sicily” - è un progetto di un viaggio di tre settimane in camper che ha permesso di conoscere la terra siciliana, con i suoi monumenti, la sua cultura fatta di anni di interazioni di etnie diverse, ma che hanno imparato a conoscersi e a convivere assieme.
Ep.24 - Sicily is not Italy: Finale

Un viaggio in una terra nuova, da noi molto lontana, ci ha permesso di conoscere modi e stili di vita completamente diversi da quelli a cui siamo quotidianamente abituati.
Avevamo letto in varie guide l’osptitalita’ di questa gente, che abbiamo potuto realmente constatare, ma che ci ha anche permesso di condividere idee e visioni differenti, a volte, condividendo un piatto di pasta.
Un viaggio è sempre un momento in cui si raccolgono emozioni e conoscenze che ti porterai sempre nel cuore.
Ep.23 - Sicily is not Italy: Giorno 23

Dopo tre settimane si torna alla colazione con brioche e caffè o cappuccino, una sosta in un caseificio locale per acquistare il Parmigiano e poi si torna a macinare, con amarezza, i restanti 350 km che ci separano.
Arriviamo a casa poco prima di pranzo: le vacanze sono finite!
Ep.22 - Sicily is not Italy: Giorno 22

Una rapida vista alla città e ai monumenti di maggiore interesse storico e artistico come il pozzo di San Patrizio, alla Fortezza di Albornoz e al Duomo e poi si riparte alla volta di Fidenza, dove passeremo la nottata
Il problema del frigorifero che ci ha accompagnato per quasi 3 settimane sta pian piano rientrando, tornando verso temperature più accettabili
Ep.21 - Sicily is not Italy: Giorno 21

il viaggio verso casa e’ lungo e decidiamo, visto che abbiamo ancora qualche giorno di buono, di puntare verso Orvieto, i chilometri sono tanti, quasi 750, ma contiamo di arrivare in serata.
Alle 21 arriviamo finalmente ad Orvieto, favoriti anche dal poco traffico che abbiamo incontrato lungo il viaggio, l’area camper e’ alle porte della città ed è collegata tramite un ascensore panoramico attivo dal 1888 sino ad oggi, con qualche stop, e alcune ristrutturazioni.
Ep. 20 - Sicily is not Italy: Giorno 20

L'attrazione più importante di Messina è proprio l’orologio astronomico che allo scoccare delle 12 si aziona il suo movimento completo con il caratteristico ruggito del del leone e il canto del gallo.
Lasciamo l’isola, nel primo pomeriggio, e una volta sbarcati a Villa San Giovanni, optiamo per passare ancora una giornata al mare, fermandoci a Palmi, prima di iniziare il viaggio di ritorno a casa.
Ep. 19 - Sicily is not Italy: Giorno 19

La nostra permanenza sull’isola sta finendo, nella speranza di poter fermarci lungo mare, decidiamo di iniziare il viaggio verso Messina, non trovando nessun posto idoneo per la nottata, arriviamo a nella città messinese e sostiamo davanti alla base della Marina Militare.
Domani, avendo dei giorni d’avanzo decidiamo di visitare Messina e il suo orologio astronomico.
Ep. 18 - Sicily is not Italy: Giorno 18

E’ arrivato il momento di lasciare Palermo, ma nell’andare via decidiamo di vedere ancora alcuni monumenti, che con i mezzi pubblici sarebbe stato impossibile visitare. Due di questi purtroppo arriviamo in orario di chiusura, li terremo per un prossimo viaggio, e cosi proseguiamo per il Palazzo della Zisa e per il Santuario di Santa Rosalia, sulle alture palermitane.
La serata la trascorriamo nuovamente a Trabia, dove ne approfittiamo per una cena a base di pesce, in un ristorante che ci avevano consigliato nel viaggio di andata.
Ep. 17 - Sicily iy is not Italy: Giorno 17

Siamo ormai all’ultima settimana di viaggio e oggi vogliamo ancora visitare Palermo con il Palazzo Reale, la Cappella Palatina e il Duomo, un insieme di monumenti che ci lasciano estasiati per la loro infinita bellezza..
Ep. 16 - Sicily is not Italy: Giorno 16

Palermo dista da qui una trentina di minuti in treno, e una volta giunti optiamo per vedere uno dei suoi quartieri più popolari la Calza, dove si nota sin da subito la commistione di varie etnie e culture, ma anche l’evidente povertà della gente che lo abita.
Sono ancora presenti edifici distrutti dai bombardamenti della seconda guerra mondiale e a oggi mai ricostruiti.
Ep14. - Sicily is not Italy: Giorno 14

Purtroppo da questo lato non è accessibile con il camper, siamo costretti a rinunciare, cercando cosi alcuni scorci da cui poter fotografare di alcuni scorci della riserva.Ne approfittiamo così, per passare ancora una giornata al mare a Castellammare del golfo, nello stesso parcheggio che avevamo trovato all’andata.
Ep. 15 - Sicily is not Italy: Giorno 15

Il nostro viaggio riprende alla volta di Segesta, per andare a vedere il Tempio e l’Anfiteatro, purtroppo, gli incendi che hanno colpito la Sicilia nei giorni scorsi, hanno devastato anche queste aree verdi e la visita, diventa ancora più suggestiva nel vedere questi maestosi monumenti architettonici, contornati da enormi aree annerite dalle fiamme.
Una tappa al Monumento dei Milla a Calatafimi è quasi obbligatoria.
In serata si arriva a Palermo, questa volta nelle spiaggia di Sferrocavallo da dove, domani, con i mezzi pubblici andremo in città.
Ep. 13 - Sicily is not Italy: Giorno 13

La Riserva dello Zingaro è stata riaperta, decidiamo così di percorrere un tratto del,sentiero che porta a Scopello, il caldo afoso ci costringe a fermarci prima rispetto a quella che sarebbe stata la nostra idea.
Durante il percorso meritano delle soste per ammirare il paesaggio e per visitare i musei che sono stati allestiti lungo il percorso.
Rientrando prima decidiamo di spostarci a Scopello, dove l’indomani vorremmo fare il percorso mancante.
Ep. 12 - Sicily is not Italy: Giorno 12

A causa degli incendi che hanno colpito la Riserva dello Zingaro, siamo costretti a dover riprogrammare il nostro viaggio, decidiamo così di trascorrere la giornata sulla scogliera di San Vito Lo Capo
San Vito non è conosciuta solo per le sue spiagge, ma anche per il festival del cous cous ed è proprio questo tipico piatto che ci porta a rientrare in serata per andarlo a gustare in uno dei ristoranti tipici.
Ep.11 - Sicily is not Italy - Giorno 11

Il sonno interrotto all'alba dal rientro dei pescherecci con il loro carico di pesce fresco che da lì a poche ore troverà posto nelle bancarelle o nei ristoranti.
Lasciamo Trapani, per una Erice, con le sue piccole stradine tutte in salita, le innumerevoli chiese e per i suoi dolci tipici di marzapane o delle genovesi della pasticceria di Maria Grammatico.
Lasciamo Erice per San Vito lo Capo, dove trascorreremo la nottata, per valutare la visita alla Riserva dello Zingaro.
Ep.10- Sicily is not Italy: Giorno 10

La giornata la dedichiamo a scoprire lo “stagnone” e l'isola di Mozia con le sue scoperte archeologiche, il tragitto in barca per raggiungere l'isola ha permesso anche di vedere da vicino le saline e comprendere come avviene la produzione di sale.
La serata la trascorriamo nel piazzale del porto di Trapani, dove la brezza marina mitiga il caldo della serata.
Ep.9 - Sicily is not italy: Giorno 9

Arrivo a Marsala nel primo pomeriggio e sosta al monumento dei Mille e alla cantina Florio.
La serata la trascorriamo nell'area camper-agriturismo di Mamma Colette, dove decidiamo di cenare nel suo ristorante e ne approfittiamo per condividere la nostra storia con la sua…
Ep.8 - SIcily Is not Italy: Giorno 8

Giornata rovente già dalle prime ore del mattino, ma decidiamo di vedere ancora Palermo, valutando le zone di maggior interesse, ma l’eccessivo caldo ci porta a rientrare al camper e rivalutare il nostro giro.
L’eccessivo caldo ci porta a valutare di riprendere il viaggio, verso Marsala, dove le temperature sono più basse, con l'idea di ritornare a Palermo nel viaggio di ritorno.
Un ultima tappa uscendo dalla città è al monumento a Falcone sull’autostrada all’uscita di Capaci.
La notte la passiamo con altri camper a Castellammare del golfo in un parcheggio fronte mare.
Ep.7 - Sicily is not Italy: Giorno 7

uArrivo in tarda mattinata a Palermo, dove troviamo un parcheggio/area camper vicino al centro che ci permette una rapida visita pomeridiana alla città.
Giornata di forte caldo che ci costringe a rientrare presto al camper, e restare fino alla tarda serata seduti fuori nella speranza di un po' di refrigerio.
Ep.6 - Sicily is not Italy: Giorno 6

Al mattino risolviamo il nostro problema è ripartiamo per Cefalù. Visita al Duomo e ai suoi mosaici, spiegati magnificamente da una guida locale.
Si riparte per Trabia dove passiamo la nottata nella piazzetta del porticciolo turistico del paese.
Ep.5 - Sicily is not Italy: Giorno 5

Tappa a Santo Stefano di Camastra, per ammirare le produzioni di ceramiche prodotte,in questa rinomata cittadina.
Nuovi problemi, questa volta con la bombola del gas, ma il viaggio continua, con sosta in serata a Reitano dove attorno ad un tavolo imbandito si condividono i nostri problemi e una cena speciale, grazie alla calorosa ospitalità di queste terre
Ep.4 - Sicily is not Italy: Giorno 4

Primo giorno di stop.
La temperatura del frigorifero sta scendendo, decidiamo così di fermarci per riposarci dopo il viaggio di questi giorni, ne approfittiamo così per fare un controllo del mezzo, una veloce pulizia e il primo bucato.
La colazione, ovviamente siciliana, con granita con panna e brioche.
Nel pomeriggio portiamo il nostro amico a quattro zampe a scoprire il mare, scoprendo che gli piace molto.
Ep.3 - Sicily is not Italy: Giorno 3

La temperatura del frigorifero è scesa: si riparteLa voglia di arrivare a Villa San Giovanni e traghettare per la Sicilia è forte e infatti nel pomeriggio riusciamo a sbarcare in terra siciliana fermandoci a Terme Vigliatore.
La temperatura del frigorifero risale, dovuto al sole che picchiava sempre da quel lato del camper, ma siamo fiduciosi, scoprendo essere un problema comune di altri camperisti.Decidimao di concederci il primo gelato della Sicilia.
Ep.2 - Sicily is not italy: Giorno 2

Si riparte verso sud… Durante il viaggio iniziamo ad avere i primi problemi dovuti al forte caldo: il frigorifero non raffredda! Ci fermiamo a Sala Consilina, per fare le prime riparazioni, si era bruciato il fusibile, forse dovuto al caldo, lo sostituiamo e ci attacchiamo alla corrente dell’area di sosta, per far scendere la temperatura del frigorifero.
Ep.1 - Sicily is not italy: Giorno 1

Si sistema il camper, un serie di controlli alle attrezzature e poi nel pomeriggio si parte e la prima tappa, poco della prima mezzanotte a Firenze, in un parcheggio di scambio tra gli automezzi e i mezzi pubblici che portano al capoluogo fiorentino.
Ep.0 - Sicily is not italy: Il viaggio

La voglia di lasciare la routine quotidiana alle spalle per un breve periodo era da parecchio tempo che frullava in testa e cosi si decide di programmare un viaggio. Le idee delle mete sono diverse, inizialmente si pensava all'Europa, come al nord della Francia o al Portogallo, ma alla fine la scelta cade sulla nostra bella Italia, alla Sicilia in particolare.
La Sicilia essendo l’isola più grande del mediterraneo, raccoglie nella sua storia un insieme di influenze etniche, la sua cultura è infatti iniziata dai Normanni che, dal Nord Europa sono scesero in questa terra crean...