Specchi & Doppi
Specchi & Doppi cambia volto e diventa un podcast trisettimanale. I temi dell'attualità al centro delle puntate con le riflessioni del direttore di Cinque Colonne Magazine, Gianni Tortoriello
Rai oggi di destra? Una realtà o un'impressione?
La Rai oggi si può definire di destra? Questa virata è solo frutto dell'operato del governo o ci sono radici più profonde alla base di questo mutamento?
Crisi dei migranti: un'emergenza che si aggrava
La crisi dei migranti ha un impatto significativo sull'Europa, sia dal punto di vista umanitario che politico.
IT-Alert: il nuovo sistema di allarme pubblico
IT-Alert può essere utilizzato per avvisare la popolazione in caso di una vasta gamma di emergenze
Ragazzi speciali: fra abilismo, politically correct e disabilità come condizione di vita
Ragazzi speciali: basta con definizioni obsolete e discriminanti. Bisogna uscire dall'abilismo e dal politically correct. Vengono prima le persone poi la disabilità
Decreto Caivano: così si risolvono i problemi di questo territorio?
Decreto Caivano: inasprimento delle pene per i reati di violenza e maltrattamenti sui minori
Nuovo anno scolastico al via: aspettative e sfide
Nuovo anno scolastico: si riparte dopo la pausa estiva, 7 milioni di studenti hanno fatto il loro ritorno sui banchi di scuola
Alain Elkann scrittore, intellettuale, intervistatore e la "disavventura" in treno raccontata sul giornale
Elkann, oggi al centro di una querelle innescata da un suo articolo, è autore di numerosi libri, spaziando tra biografie, romanzi e saggi
Pazzo clima, fra allarmismo e negazionismo
La verità è che il clima impazzito è una realtà seria che dobbiamo affrontare. Non dobbiamo essere allarmisti, ma dobbiamo essere realisti
Voto in spagna: chi vince e chi perde in realtà?
Il voto in Spagna si conclude con una sorta di zero a zero che non fa altro che rimandare il discorso su chi governerà e come da qui in avanti. Si paventa una nuova tornata elettorale
Flussi migratori in Italia
Violazione del copyright: OpenAI e Meta citate da alcuni autori
Chi è responsabile della violazione del copyright? L'IA stessa? L'azienda o l'individuo che ha creato o utilizzato l'IA?
Ucraina nella Nato: Zelensky s'infuria. "Assurdi i rinvii"
Nella questione Ucraina è fondamentale che la NATO e la Russia mantengano un dialogo aperto e cercano di risolvere le divergenze
Poteri dello stato: il conflitto perenne fra esecutivo e giudiziario in Italia
Questo conflitto perenne ha portato a un'instabilità istituzionale e ha minato la fiducia dei cittadini nel sistema giudiziario e nel sistema politico nel suo complesso
Palestina e Israele, il conflitto infinito
La soluzione più accettata e auspicata dalla comunità internazionale è quella di due Stati indipendenti, Israele e Palestina, che coesistano in pace e sicurezza
Banlieue francesi: una miccia sociale sempre accesa
Affrontare questa problematica richiede un impegno a lungo termine per combattere la povertà, promuovere l'inclusione sociale e fornire alternative positive per i giovani residenti nelle banlieue
Umanizzazione degli animali e disumanizzazione dell'altro da sé?
I proprietari dovrebbero essere consapevoli delle esigenze naturali degli animali domestici e fare del loro benessere una priorità
Telemarketing aggressivo: una piaga dei nostri tempi
Il telemarketing aggressivo rappresenta un serio problema in Italia
Controllo preventivo sul PNRR e Corte dei Conti: il governo spinge solo per quello finale
Controllo preventivo sul PNRR e Corte dei Conti. Il governo: solo quello finale. Le opposizioni e la magistratura s'indignano e protestano
Riflessioni sulla violenza sulle donne
Solo attraverso un impegno collettivo possiamo sperare di debellare questo dramma sociale
Sentenza Juventus: ecco come si decreta la morte del calcio in Italia
La giustizia sportiva lascia sempre più basiti con una sentenza che davvero risulta offensiva per chiunque voglia credere ancora nel calcio
Nomine Rai: polemiche e contrapposizioni, ma il sistema è sempre lo stesso da decenni
Le accuse incrociate fra maggioranza ed opposizione sono ormai prassi consolidata come quella dello spoil system adottato
Ecoterroristi o semplici vandali?
Inutile negare che si tratta di comportamenti ed azioni molto divisive
Intelligenza artificiale il grido d'allarme di Geoffrey Hinton
In questo momento, non sono più intelligenti di noi, per quanto ne so. Ma penso che presto potrebbero esserlo
Il caso Orlandi e le recenti polemiche
Il caso Orlandi e le polemiche dopo l'incontro fra il fratello di Emanuela ed il Promotore di Giustizia vaticano
La comunicazione politica in Italia: i casi di Giorgia Meloni e Elly Schlein
Entrambe dimostrano di avere un'attenzione particolare alla semiotica, alla costruzione dell'immagine personale e all'interazione con il pubblico
PNRR italiano ed il giallo dei soldi: arriveranno?
Il PNRR rappresenta una grande opportunità per l'Italia di affrontare le sfide della ripresa post pandemia e di avviare una vera e propria rivoluzione
Psichiatra uccisa ripropone il problema del disagio mentale in Italia
È importante aumentare le risorse per la prevenzione, la diagnosi e la cura dei disturbi psichiatrici e psicologici, nonché per la formazione del personale medico e per la promozione di una cultura della salute mentale
Scudetto Napoli: contro tutti e contro tutto. La felicità e qualche considerazione
Divorzio all'italiana, ma tecnologico
È importante essere consapevoli delle potenziali conseguenze dell'uso della tecnologia durante il processo di separazione e di fare attenzione ad ogni aspetto
Scandalo Metropol: nessun reato tutto archiviato
Dopo il gran polverone si arriva all'archiviazione su richiesta della stessa Procura
Italia USA: il caso di Artem Uss
Chi ha torto e chi ragione ce lo dirà solo il tempo ora resto un problema in più per il governo italiano: arginare la collera americana
Merito scolastico: a Padova si premiano con 100 euro studenti con media del 9
Nasce, però, il rifiuto di considerare come ineluttabile la prevalenza del concetto asfittico della scuola come sola preparazione al mondo del lavoro
Berlusconi oggi: il ricovero, la politica e il teatrino mediatico che non si ferma davanti a nulla
Ormai assistiamo solo ad una perenne cronaca del dolore con la lacrima in primo piano. Né competenza né scienza possono nulla contro questo abominio che ci ostiniamo a denominare informazione
Finlandia Nato, tutto fatto. In Svezia, invece, è legale bruciare il Corano
L'aria si surriscalda e sembra che nessuno sia interessato nemmeno a pensare ad uno scenario di Pace preferendo di gran lunga quelli di guerra, anche nucleare. Si ha troppa fretta di correre dritti verso il baratro
Italiano lingua da preservare con sanzioni e multe?
Possiamo dire che questo è un Paese dove quello della tutela e promozione della lingua è proprio un problema di cui non si capisce l'urgenza e la necessità?
Attentato via Rasella, la "sgrammaticatura" del Presidente del Senato
Tra poco sarà il 25 aprile, rivivremo lo stesso copione?
Chat GPT, lo strano caso dei big data e del garante che interviene alla velocità della luce
Con un provvedimento fulmineo che, altrettanto fulmineamente, va in vigore dalla sera alla mattina si cancella uno strumento come quello del Chatbot divenuto in pochissimo strumento di lavoro per tantissimi
L'arte politically correct è possibile o è un'altra nostra invenzione?
« La corazzata Kotiomkin... è una cagata pazzesca! » (Seguirono 92 minuti di applausi!). Così recitava Paolo Villaggio nelle vesti di Ugo Fantozzi e parafrasandolo noi diremo: « L'arte politically correct... è una cagata pazzesca! » ( non bramiamo i 92 minuti di applausi! )
Pandemia coronavirus, con marzo si chiude un mese di tristissimi anniversari
Ci si è trovati, forse in maniera impreparata questo sì, di fronte ad una realtà completamente nuova
Borseggio in diretta nella metro Milanese
Riprendere queste persone va contro la privacy anche se nell'atto di commettere reati? Il linciaggio social è civiltà?